Sanit
Squadra contestata
dai tifosi
molto delusi
Avranno maggiore
attenzione i malati
di epatite C
A pagina sette
A pagina quindici
Sicilia
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 25 marzo 2015 Anno XXVIIi N. 70 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
di Giuseppe Bianca
Processo
dappello
a giugno
di Concetto Alota
SOCIET
siracusa
La diocesi
Macch
esorcismo
Poliziotto
premiato
al Vermexio
A pagina sei
A pagina cinque
Non riuscii
a convincerlo
a sparare
politica
Gettonopoli
Elezioni
dietro langolo
on avrebbe commesso
alcun illecito di natura
disciplinare il magistrato
Maurizio Musco, che era
stato trasferito dalla Procura di Siracusa, perch
ritenuto
incompatibile
con lambiente siracusano. Il Consiglio superiore della magistratura ha
mandato assolto il sostituto procuratore Musco
da tutti i fatti.
A pagina due
A pagina quattro
il rito abbreviato scaturito dallarresto dei quattro presunti autori del delitto del muratore di Floridia. Nelludienza
celebrata ieri mattina stata la volta di uno dei quattro
imputati, rilasciare dichiarazioni.
A pagina cinque
I Gargallini in coro
Salvate ledificio storico
La
collaborazione
piena fra Fai e Provincia regionale
servita a riportare in
primo piano la necessit di ultimare al pi
presto lopera.
A pagina sette
Cronaca di Siracusa 2
arte
Salvatore
Mauro
espone
a Siracusa
Salvatore
Il Csm assolve
il magistrato
siracusano
Maurizio Musco
di Giuseppe Bianca
Non
re della magistratura
ha mandato assolto il
sostituto procuratore
Musco da tutti i fatti
che gli erano stati contestati. La decisione
stata assunta ieri sera
dalla sezione disciplinare del Csm dopo una
camera di consiglio risoltasi allunanimit.
Lazione disciplinare
nei confronti del ma-
mesi di assistenza domiciliare gratuita per soggetti non autosufficienti destinata ai dipendenti e ai pensionati pubblici. Home Care Premium 2014,
progetto finanziato con fondi Inps Gestione dipendenti pubblici, rivolto
anche ai parenti di primo grado degli Statali entra dunque nell'ultima
settimana utile per la presentazione delle domande. C' ancora spazio per
Ripercorriamo
le tappe principali
di uninchiesta
giudiziaria che ha
fatto epoca in citt
Cronaca di Siracusa
In
Sicilia 3
diretta) e che stata accolta con grande entusiasmo dai docenti e dai dirigenti scolastici interpellati.
Un momento significativo e speriamo
formativo per tutti i nostri studenti
commenta Loredana Faraci membro
del Comitato Scientifico della Fondazione e coordinatrice del progetto
a Siracusa - perch riflettere su temi
come l'informazione e l antimafia e,
in particolare, sul tema della legalit
e della giustizia, oggi, vuol dire non
dimenticare i veri valori su cui le future classi dirigenti dovranno formarsi,
qualunque strada professionale decidano di intraprendere. I nostri giovani
sono la speranza pi grande di questa
citt che spesso fatica a trovare risposte ai bisogni anche pi elementari.
toria, ha motivato la
propria sentenza con
il fatto che Musco abbia svolto le sue funzioni con assoluta
correttezza. Sentenza
che il magistrato ha
intenzione di produrre in occasione della
prossima udienza al
processo dappello,
iniziato l11 marzo
scorso ma subito rinviato al 12 giugno.
Il processo in primo
grado, dinanzi al Gup
del Tribunale di Messina, si concluse con
lassoluzione dei due
magistrati, impugnata
dal Procuratore capo,
Guido Lo Forte e dal
sostituto Antonio
Cherchietti. Processo
che scaturito sempre
dalla vicenda Veleni
in Procura (vedi articolo a fianco).
Il verdetto del Csm,
di fatto, riapre le
porte a un ritorno di
Maurizio Musco alla
Procura della Repubblica di Siracusa, non
sussistendo pi motivi ostativi e incompatibilit ambientale.
Ho sempre avuto fiducia nella magistratura ha commentato
il magistrato allesito
della sentenza - e avr
sempre fiducia nella
magistratura, che la
mia vita.
scorso, ed stato subito rinviato al 12 giugno del corrente anno, il processo dappello
per il troncone dei Veleni
in Procura, dove rimasero
coinvolti tre magistrati e un
ispettore del Nictas, tutti in
forza presso il Tribunale di
Siracusa, un avvocato e un
imprenditore.
In primo grado furono emesse quattro assoluzione e due
non luoghi a procedere con le
stesse motivazioni: Perch il
fatto non sussiste. Fu questa
la secca sentenza del GUP di
Messina, Monica Marino, per
il processo in cui erano imputati per abuso d'ufficio l'allora
procuratore capo Ugo Rossi
della Repubblica di Siracusa,
il suo predecessore Roberto
Campisi, e il sostituto Maurizio Musco, oltre a un ispettore del Nictas, Giancarlo
Chiara. Per tutti, a conclusione del rito abbreviato, il GUP
dispose l'assoluzione nonostante le richieste di condanna sollecitate dalla Procura di
Messina: 4 mesi per Rossi, 5
mesi per Roberto Campisi,
un anno e due mesi per Maurizio Musco e un anno per
Giancarlo Chiara. Lo stesso
GUP dispose l'archiviazione
dell'inchiesta per l'avvocato
Piero Amara e l'imprenditore Alessandro Ferraro, per i
quali era stato sollecitato il
rinvio a giudizio. Al centro
dell'inchiesta il penalista, ex
legale del Catania Calcio,
e poi alcuni suoi parenti e
amici, con un'interfaccia, secondo la tesi dell'accusa non
accolta dal GUP, coltivata per
anni proprio in Procura con
presunti favoritismi.
Per tutta una serie di fatti,
conglobati e inseriti nel fascicolo chiamato Veleni in
Procura, il 20 settembre del
2012 la sezione disciplinare
del CSM trasfer d'ufficio,
con provvedimento d'urgenza, su richiesta del ministro
della Giustizia, Ugo Rossi a
Enna e Maurizio Musco a Palermo, come sostituti procuratori; il tutto scaturito dopo
uno scontro tra la politica,
una parte della magistratura
e un gruppo di avvocati. Su
decisione del CSM, Maurizio
Musco, gi sostituto procuratore a Siracusa fu trasferito a Palermo; Ugo Rossi,
gi procuratore capo della
Repubblica di Siracusa, trasferito a Enna in qualit di
sostituto procuratore, per il
suo coinvolgimento nell'inchiesta; Roberto Campisi,
ex procuratore di Siracusa al
momento dei fatti si trovava
gi aggiunto a Catania per la
normale rotazione della sua
carriera; lispettore di polizia,
Giancarlo Chiara ha chiesto
il trasferimento dal Nictas ad
altro incarico.
Avevano tutti deciso di essere processati con il rito
abbreviato. Contestualmen-
Cronaca di Siracusa 4
a triste vicenda
legata alla Gettonopoli ha riacceso i
toni della politica e
non sono mancati i
segnali forti e a volte
violenti, compreso il
puntuale ripresentarsi dei tanti veleni nascosti nelle ampolle
delle vendette legate
al passato, come la
richiesta delle dimissioni dellesecutivo
comunale e dove la
risposta in termini
politici stata veloce ed equivalente.
Laffermazione di
chi vorrebbe nel proprio animo nascosto
lo scioglimento del
consiglio comunale,
si sposa l dove si
sono verificati fatti alquanto gravi e
che se confermati
dalla magistratura
inquirente rasentano
il Codice penale in
una serie di articoli
abbastanza chiari e
gravi, specie quando si assoggettano i
fatti denunciati alla
probabile
reiterazione del reato in
concorso con altri,
in una condizione
simile alle consorterie, dove luno favorisce laltro e viceversa. Ma il Prefetto,
nell'esercizio dei poteri conferitigli dalla legge o a lui delegati dal Ministro,
e delle successive
modificazioni e o
integrazioni, qualora ritenga, sulla base
di fondati elementi
comunque acquisiti,
che esistano tentativi dinfiltrazioni di
tipo mafioso o fatti
similari, anche da
persone non legate
a unorganizzazione mafiosa, nelle
attivit riguardanti
gli amministratori
della cosa pubblica nei generis, cos
come nella gestione
degli appalti, concessioni, subappalti,
cottimi, noli a caldo
o contratti similari
per la realizzazione
di opere e di lavori
pubblici in generale, o come anche
lappropriazione di
denaro pubblico in
forme analoghe e
logiche nella messa
in atto del costrutto
prima elencato, anche in maniera indiretta della violazione
Da Gettonopoli
al possibile scioglimento
del consiglio comunale
Con questo
clima politico teso
e dannoso
per tutta
la comunit qualcuno
dice meglio andare
al voto
In foto, palazzo Vermexio.
Si va a grandi passi
verso la conclusione
del processo con il rito
abbreviato
scaturito
dallarresto dei quattro presunti autori del
delitto del muratore di
Floridia.
Nelludienza celebrata
ieri mattina stata la
volta di uno dei quattro imputati, rilasciare
dichiarazioni. Avrebbe
cercato in tutti i modi
di convincere Osvaldo
Lopes a non mettere in
atto il proprio insano
intento, quello di uccidere Nicola La Porta,
loperaio floridiano di
45 anni, il cui cadavere
crivellato di colpi di pistola, stato rinvenuto
ai primi di marzo dello
scorso anno nelle campagne limitrofe al centro abitato di Floridia.
E stata incentrata tutta
sulla testimonianza di
Leonardo
Maggiore
ludienza preliminare
di ieri, dinanzi al Gup
del Tribunale, Andrea
Migneco, per il processo a carico dei presunti
autori di quellomicidio. Maggiora, assistito dallavvocato Paolo
Germano, ha ricostruito i momenti salienti
di quella tragica serata.
Ha riferito di avere accompagnato in auto Lopes allappuntamento
con Salvatore Mollica.
Lopes avrebbe illustrato loro il proprio disegno criminoso e i due
avrebbero cercato di
convincerlo a desistere. Lopes era armato di
pistola e con Maggiora
si sarebbe messo sulle
tracce di La Porta, che
nel frattempo si era fatto dare un passaggio in
moto dallavolese Giu-
Sicilia 5
Cronaca di Siracusa
CRONACA.
Nuova udienza al processo
col rito abbreviato per limicidio di Nicola
La Porta per
il quale sono
imputate quattro persone
In foto, Nicola
La Porta.
Tentai di convincere
Lopes a non uccidere
seppe Genesio (assistito dagli avvocati Rizza
e DAngelo), anchegli imputato in questo
processo. Maggiora ha
raccontato anche che
la vittima, ignara di
quanto stesse accadendogli, salita in auto
allinvito di Lopes, con
la scusa di recarsi da un
ecco tre
operazioni
di polizia
G
li agenti della
Polizia di Stato,
in servizio alle
Volanti della Questura di Siracusa,
hanno denunciato
in stato di libert F.E. (classe
1967) siracusano,
W.A.F.S.I (classe 1981) nato in
Sei Lanka e S.K.
(classe 1959)
tunisino, per inosservanza allobbligo di dimora.
Agenti della
Polizia di Stato,
in servizio al
Commissariato di
pubblica sicurezza di Noto hanno
denunciato in
stato di libert un
giovane (classe
1997), residente a
Noto, per possesso, senza giustificato motivo, di un
coltello. Nellambito del servizio
di controllo del
territorio, denominato Trinacria,
Agenti della
Polizia di Stato, in
servizio al Commissariato di P.S.
di Avola, insieme
a personale della
Polizia Municipale di Avola, hanno
identificato 47
societ 6
Sicilia 7
Cronaca di Siracusa
Conigliaro nuovo
coordinatore
regionale
M
assimo Conigliaro
il nuovo Coordinatore
Regionale degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti
contabili della Sicilia
per il prossimo biennio.
Allesito delle elezioni
tenutesi sabato scorso
ad Agrigento, giunto quindi un prestigioso riconoscimento per
lOrdine di Siracusa,
che assume la guida a
livello regionale delle iniziative comuni da
portare avanti a tutela
degli 8.500 commercialisti siciliani.
Alla carica di Vice Coordinatore stato chiamato il Vice Presidente
dellOrdine di Trapani
Giuseppe Martinico. Il
primo tema da affrontare con urgenza riguarda
i revisori degli enti locali con la necessit di
chiarire con lassessorato competente i criteri di
nomina dei revisori ed il
numero di componenti
degli organi di controllo
dei Comuni con meno
di 15 mila abitanti.
Programmazione
regionale in materia di
fondi strutturali, armonizzazione dei sistemi
contabili degli enti locali, rapporti con la Direzione Regionale delle
Entrate e Riscossione
Sicilia sono gli altri argomenti allordine del
giorno sui quali, alle-
Massimo Congliaro.
albero
di latta
a scuola
di via
asbesta
Si chiuder con una
conferenza
stampa
che si terr oggi alle
ore 10,30, presso
lundicesimo istituto
Comprensivo
Archia di Via Asbesta,
il progetto Eco sostenibile un Albero di
Latta per Quartiere
Natale 2014. Nelloccasione, la Societ
SIBEG di Catania,
che commercializza
la Coca Cola in Sicilia, per donare a tutte
le scuole che hanno
aderito alliniziativa,
62 contenitori per la
raccolta differenziata di carta, plastica e
alluminio. Alla conferenza stampa, che
si terr alla scuola di
via Asbesta, saranno
presenti il sindaco,
Giancarlo Garozzo,
lassessore al Decoro, Valeria Troia, i
dirigenti scolastici, i
presidenti delle circoscrizioni e il responsabile della societ
Sibeg. Prevista anche
la partecipazione del
funzionario.
I gargallini: Necessario
ripristinare ledificio
ASTE GIUDIZIARIE 8
TRIBUNALE DI SIRACUSA
PROSSIMA INSERZIONE:
29/03/2015
Lotto unico - Comune di Augusta (SR), Via Marzabotto, 7. Appartamento al p. 2, int. 7 composto da 4 vani ed accessori di ca. mq. 86,21. Prezzo base: Euro 57.493,13. Vendita senza incanto:
29/05/2015 ore 12.00, innanzi al professionista
delegato Avv. Alessandra Cerbino presso lo studio in Siracusa, V.le Scala Greca, 406. Deposito
offerte entro le ore 12 del 28/05/2015 presso lo
studio del delegato. In caso di mancanza di offerte vendita con incanto: 19/06/2015 ore 12.00
allo stesso prezzo base aumento minimo pari al
5% del prezzo base. Deposito domande entro
le ore 12 del 18/06/2015. Maggiori info presso il
delegato tel. 095532383 tutti i lun. e gio. h. 10 12 e su www.tribunalesiracusa.it, www.giustizia.
catania.it, www.corteappellocatania.it e www.
astegiudiziarie.it. (A262282).
TRIBUNALE DI SIRACUSA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso dAsta pubblica
Proc. es. n. 276/03 +80/04
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Sicilia 9
opo il grande
successo ottenuto
dal primo incontro
con Marco Bersani di Attac Italia,
continua il ciclo di
seminari programmato da Siracusa
Resiliente,
nome
che riunisce varie
associazioni
che
agiscono nel territorio della provincia di Siracusa
che, partendo da
unanalisi della crisi attuale, vogliono
confrontarsi sulla
In foto, Maurizio
Pallante
discussione Paolo
Zappulla segretario
provinciale
della
CGIL e Pierpaolo
Coppa
assessore
allambiente al Comune di Siracusa.
Enzo Moscuzza e
Giovanni Romano
presenteranno alcune esperienze imprenditoriali alternative che si sono
sviluppate in questi
anni nel territorio
della provincia di
Siracusa.
L'appuntamento
per venerd prossimo alle 17 presso
l'aula magna del
liceo
scientifico
Corbino. Previsti
interventi e testimonianze sul tema
e il dibattito fra il
pubblico.
per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale, Italia Nostra esprime soddisfazione per la
menzione speciale ricevuta dal noto agronomo siracusano Antonino Attardo, nellambito del Premio
Paesaggio del Consiglio Europeo.
Apprendiamo dichiara la presidente della locale
sezione, Lucia Acerra - che tra i dieci progetti di
eccellenza ritenuti meritevoli
della Menzione
speciale alla candidatura italiana al Premio Paesaggio del Consiglio dEuropa 2014-2015, figura
quello della Regione Siciliana: Recupero degli
antichi percorsi e valorizzazione dei Paesaggi delle
Cave nel Val di Noto curato da Antonino Attardo.
Italia Nostra prosegue la presidente Acerra - esprime tutta la sua soddisfazione per questo riconoscimento ed esprime anche un senso di gratitudine al
societ
Programmi
dellAcit
proiezione
di film
del XIX
secolo
societ 10
In foto, levento.
diverse realt del terzo settore- con lintento di mettere insieme le esperienze
pi vive e un pensiero rivolto soprattutto alle nuove generazioni: a dare loro
segni di speranza,
coniugando insieme
un sociale promozionale e uneconomia
solidale per rigenerare comunit e far
ripartire il Sud.
In questo nostro Sud
affonda le radici il
progetto
musicale dei Qbeta, la cui
formazione
nasce
da generi musicali
diversi che condividono la cultura e la
rivalutazione dei ritmi e delle armonie
tipici delle musiche
mediterranee. Da qui
la scelta di elaborare
i testi anche in lingua
siciliana, sposandoli
con i tempi e le melodie frenetiche e contemplative proprie
mandorlo vigoroso,
ricco di essenze e
umori del Sud.
Sabato 11 aprile il
concerto, offerto dalla Fondazione di Comunit Val di Noto,
avr inizio alle 21.30
in piazza Matteotti,
dove alle 18 si rinnover il rito con cui
la citt lancia in alto
i bambini e accoglie
gli slanci dei giovani per crescere come
citt bella, giusta e
fraterna.
La festa di Crisci ranni, che questanno si
sposta in citt concentrando attenzione
e passione educativa
sul tema La Casa
nella citt, la Citt
a misura di casa...,
avr inizio alle 15.30
allAtrio comunale
con gli itinerari narrativi per bambini
a cura del Piccolo
Teatro. La storia di
Nino il personaggio creato e curato
da Dada Iacono che
negli anni cresciuto
insieme al Cantiere
educativo sar narrata in cinque tappe
nelle vie del centro
storico. Lultimo racconto in piazza Matteotti, dove -dopo
il tradizionale rito
Crisci ranni- la festa
proseguir fino a tarda sera con il concerto dei Qbeta offerto
dalla
Fondazione
di Comunit Val di
Noto.
Successo di pubblico
per De Angelis e la sua
Donna nella Storia
Sicilia 11
societ
Enti locali
Servizio civile
nazionale
Due i progetti
approvati
a Canicattini
Il
sindaco di Canicattini
Bagni, ha reso noto, con
manifesti pubblici e tramite
il sito Internet istituzionale
dellEnte, che il Comune ha
avuti approvati dallUfficio
Nazionale del Servi-zio
Civile due progetti denominati rispettivamente:
Nonni in prima linea
2014 che prevede limpiego di 8 giovani volontari; e
Canicattini in tour 2014
che prevede limpiego di 6
giovani volontari.
In totale 14 giovani di et
compresa tra i 18 e i 28 anni.
I progetti avranno la durata
di mesi 12, i volontari saranno impiegati per circa
30 ore settimanali con un
totale di 1400 ore nellanno.
La domanda di partecipazione in formato cartaceo,
indirizzata al Comune di
Canicattini Bagni, via XX
Settembre n 42 - CAP
96010 o tramite PEC comune.canicattinibagni@
pec.it, dovr perveni-re
entro le ore 14,00 del 16
Aprile 2015.
Il modello per la domanda
di ammissione, la dichiarazione per i titoli, il bando,
lelenco dei Comu-ni, e le
schede dei due progetti,
possono essere scaricati dal
sito Internet del Comune
www.comunedicanicattinibagni.it cliccando sul
relativo banner nella Home
Page o dal men Atti e
Documenti nella sezione
Avvisi e Domande.
Per maggiori informazioni
sui progetti o per richiedere
la documentazione, ci si
potr rivolgere alla Sig.
ra Simona Ferla al piano
terra del Municipio presso
lUfficio Anagrafe.
Per approfondire le informazioni sul Servizio Civile
Nazionale si pu consultare
il sito www.serviziocivile.
gov.it. I 14 volontari di questi due nuovi progetti si aggiungono ai 6 gi selezionati con un precedente ban-do
per il progetto Tutti pazzi
per lAmbiente 2014, per
un totale di 20 giovani che
verranno im-pegnati nel
2015 a Canicattini Bagni.
attualit 12
LOSSERVATORIO
possibile per i 38
dipendenti Enel, i
quali potranno, in
parte, essere riqualificati per la gestione delleventuale
museo e, in parte,
esser trasferiti in
altri siti. Pi difficile
pare invece la salvaguardia dei posti di
lavoro dellindotto,
che sono circa 25 e
di tuttaltro genere
di quel che possa servire per la gestione
di un museo e di un
centro multimediale.
Si dice daccordo
per lopzione museo
il presidente della
commissione Attivit produttive dellAssemblea regionale,
Bruno Marziano.
Contrario invece
Emanuele Sorrentino, segretario della
Uiltec Siracusa-Ra-
gusa-Gela, il quale
dichiara di non voler
far perdere al territorio lopportunit di
avere un nuovo sito
produttivo, capace
di generare lavoro e
sviluppo veri e permanenti.
Ma bisogna ormai
fare i conti con la
consolidata ostilit
del territorio nei confronti dellindustria.
Con una generalizzazione che fa di tutta
lerba un fascio e
finisce per provocare
effetti autolesionistici.
La prima ipotesi era
la costruzione di un
termovalorizzatore,
dopo la dismissione,
la bonifica e la messa
in sicurezza della
vecchia centrale. Gi
nel 2003 cera stato
un accordo fra Enel e
Falck. LEnel avrebbe ceduto a Falck
la vecchia centrale
Tifeo e Falck avrebbe
continua a battere le
mani, la protagonista, una straordinaria
Carmelinda Gentile,
interprete intensa
dell'autenticit della
storia, si commuove
fino alle lacrime".
Dunque un atto unico drammatico, ma
non solo: perch l'eloquio volutamente
sgrammaticato che
Maugeri inventa per
la protagonista conosce anche ripetuti
momenti di ilarit.
Carmelinda Gentile
ha saputo cogliere
l'occasione del testo
per dare vita e sentimenti ad una donna
della quale rende
ogni sfumatura con
talento e maestria.
Pertinente la regia
di Manuel Giliberti,
ormai aduso a cimenti sempre impegnativi, cos come le
musiche di Antonio
Di Pofi, e le scene
e i costumi di Lidia
Agricola.
occupazionali. Cosa
che, in verit, pare
la vecchia centrale a
Falck non avvenne.
Non si fecero le bonifiche. Enel continu
a tenere la vecchia
centrale a produzione ridotta. E scoppi
una battaglia legale
Sicilia 13
Da sinistra a destra, tre diverse immagini della vecchia centrale Enel Tifeo
di Augusta. La sua costruzione risale al 1953.
La
La gastronomia palazzolese
agli onori della tv nazionale
Portabandiera il pasticciere Vincenzo Monaco e il ristoratore Andrea Al
attualit
gionalit, la storia e
le tradizioni di queste
terre.
Andrea ama anche mettere le sue idee a con-
appuntamento con il
suo collega Emanuele
Russo di Marsala: le
cucine di mare e monti
sincontrano.
I piatti di Andrea sono
un concerto di armonie
intrecciate fra tradizione
e innovazione: la tradizione della territorialit
e della stagionalit,
come sottolinea Beppe
Bigazzi, e linnovazione
dettata dalla fantasia
creativa dello chef.
Un tipico esempio di
questo concerto di tradizione, innovazione e
fantasia , per citarne
uno soltanto, il dessert
con mousse di ricotta al
tartufo e allolio di oliva. E possibile, direte,
un simile connubio?
SOCIET 14
Ippolito Pestellini Laparelli, 35 anni, architetto messinese residente a Rotterdam, in
Olanda, stato selezionato come direttore di Re-building the
future - Spunti di arte
contemporanea per
trapassare il futuro,
progetto che punta
a creare momenti ed
elementi di richiamo
in ambiti e zone poco
frequentate dal turismo e dalla cultura.
L'iniziativa prender
il via nelle prossime
settimane e riguarder il quartiere Grottasanta, coinvolgendo
anche Mazzarrona,
e si svilupper lungo
tutto il tracciato della
pista ciclabile.
I requisiti principali
erano la competenza
in arte contemporanea e un'esperienza
a livello internazionale; Pestellini Laparelli, che nel 2012
ha firmato il design
della scenografie delle Rappresentazioni
classiche della Fondazione Inda, collabora e ha collaborato
con importanti istituzioni culturali anche
fuori
dell'Europa:
Biennale di Venezia,
Fondazione PRADA,
Galleries Lafayette
Paris, Hermitage San
Pietroburgo,
New
Museum New York,
Shenzen Hong Kong
Biennale of Urbanism and architecture.
Undici in tutto le candidature presentate;
i curricula sono stati esaminati da una
commissione composta dal segretario generale, Danila Costa,
nella veste di presidente, dalla dirigente
del settore Politiche
culturali e Turismo,
Rosaria Garufi, e dal
responsabile dell'Ufficio
programmi
complessi, l'architetto
Giuseppe Di Guardo.
Il progetto siracusano, redatto dall'Ufficio
programmi
complessi, prevede
diverse iniziative che
culmineranno nell'istallazione di 10 sculture. stato finanziato dalla Regione
con 600 mila euro,
32 mila dei quali, al
lordo delle competenze, rappresentano
il compenso del di-
25 marzo 2015,mercoled
Progetto
darte contemporanea
destinato al
quartiere Grottasanta che
punta a creare
momenti ed
elementi di
richiamo in
ambiti e zone
poco frequentate dal turismo e
dalla cultura
Un giovane architetto
messinese selezionato
per Re-building the future
rettore artistico. Suo
compito sar di selezionare 2 artisti di
fama internazionale
e 8 emergenti; realizzare 4 laboratori creativi per giovani del
quartiere Grottasanta
e di Mazzarrona; organizzare un festival
d'arte contemporanea
con eventi, workshop e conferenze
e un concorso per
giovani architetti.
Pestellini Laparelli,
raggiunto telefonicamente, ha accolto
con grande piacere
la notizia e si detto
onorato di lavorare a
Siracusa e di dare un
contributo alla sua
terra siciliana. Per il
sindaco, Giancarlo
Garozzo, il progetto
destinato a portare
alla citt ulteriore arricchimento culturale, soprattutto perch
non si esaurisce con
un importante evento ma coinvolge in
maniera particolare
un intero quartiere
e i suoi giovani. Ci
sono le condizioni
afferma ancora il
sindaco perch il
progetto abbia risonanza internazionale;
soprattutto aspetto
di vedere il risultato
del connubio tra arte
contemporanea e un
sito che richiama
alla storia antica di
Siracusa. Esprime
soddisfazione per la
scelta lassessore alle
Politiche culturali e
al Turismo, Francesco Italia. stato
emozionante scoprire
dichiara un giovane architetto siciliano
dotato di un curriculum di cos alto profilo, dal quale emerge
In foto, Ippolito
Pestellini
ma anche trattenere i
nostri talenti offrendo occasioni di crescita professionale.
Nonostante il bando
fosse molto esigente dal punto di vista
dei titoli spiega la
dirigente delle Politiche culturali, Garufi abbiamo ricevuto
candidature di alto
valore da tutta Italia, con esperienze
maturate al fianco di
importanti artisti e in
istituzioni internazionali. Da questo punto
di vista, lo strumento
della selezione stato molto utile perch
ha consentito di richiamare lattenzione
di professionalit del
mondo culturale e ci
consente di misurare
il grado di attrazione
della citt.
CURRICULUM
Ippolito
Pestellini
Laparelli laureato
in Architettura al Politecnico di Milano ed
partner e direttore
artistico dello studio
OMA-AMO di Rotterdam. Il lavoro e la
ricerca di Pestellini
spaziano dalla curatela alla scenografia,
dall'architettura alla
conservazione, dal
design alla grafica,
dall'allestimento di
mostre agli eventi,
dalla moda alle pubblicazioni e portali
web. Attualmente si
occupa della riconversione e design del
Fondaco dei tedeschi
a Venezia; ha curato
e sviluppato per la
Biennale di Venezia
Monditalia, una mostra multidisciplinare
sull'Italia che ha messo insieme per la prima volta la Biennale
di architettura con la
Biennale di danza,
musica, teatro e cinema. Recentemente ha
curato il disegno di
TOOLS FOR LIFE,
il design delle scenografie per il Teatro
Greco di Siracusa
nella stagione 2012 e
ha curato tutti i progetti di eventi, mostre
di arte, architettura
e design commissionate allo studio
OMA-AMO.
Dal
2010 responsabile
di tutte le collaborazioni di OMA-AMO
con e per PRADA,
che includono la direzione artistica delle
passerelle PRADA e
MIU MIU a Milano
e a Parigi, gli eventi
speciali e le pubblicazioni. Contribuisce
allo sviluppo curatoriale, alla direzione
artistica e al design
di numerosi progetti della Fondazione
PRADA come la mostra inaugurale di CA
CORNER DELLA
REGINA, a Venezia,
WHEN ATTITUDES
BECOM
FORM:
1969/2013, e, sempre a Ca Corner, alla
imminente
mostra
inaugurale della nuova Fondazione Prada
di Milano, SERIAL
CLASSICS E PORTABLE CLASSIC,
che aprir a maggio
2015 in concomitanza con l'EXPO.
Sicilia 15
SPORT SIRACUSA
mamente ascoltati,
oggi non staremmo
a sperare nel miracolo. Ma cos va il
mondo. Tu gridi al
lupo, al lupo e la
gente fa finta di non
sentire e magari si
gira dallaltra parte,
salvo a svegliarsi di
soprassalto e scoprire che il lupo cera davvero, e quando si tenta di salvare
il gregge ci si accorge che troppo
tardi. Ora possiamo
prendercela con chi
vogliamo: con larbitro che non ha
concesso il rigore,
col palo che ha centrato Mascara, con
la grossa occasione
sprecata da Arena,
con il colpo di testa, sempre, guarda
caso, di Mascara,
davvero
perdere
sarebbe un delitto
che comporterebbe
la individuazione
dei colpevoli. Anche perch leventuale fallimento di
questanno, giunto
probabilmente nel
momento in cui tutti ormai pensavano
al trionfo finale, si
porterebbe
dietro
le ultime gocce
dentusiasmo che
hanno permesso a
Cutrufo di ritentare
dopo il flop dello
scorso anno e con
esse la possibilit di
fare ancora calcio a
Siracusa. E intanto,
per quanto tardiva,
partita la caccia
tamente al di sotto
delle
aspettative.
Ora non c altro
da fare che tentare di vincere le due
partite che restano,
quella di Rosolini
e quella interna di
fine campionato col
San Pio e sperare
che lIgea Virtus
vinca o pareggi con
lo Scordia per ribaltare le posizioni
di testa. Solo che a
questo punto non
bisognava arrivare
prestando un minimo di attenzione
alle critiche mosse
in diverse occasioni
da qualche solitario
grillo parlante.
Armando Galea
Sicilia
Laudani
e Vinci:
Vogliamo
continuare
a stupire
Pallavolo
B1/F, per
l'Holimpia
troppo
forte
la Cisterna
N
In foto, un'azione
di gara
Adesso
lecito
cominciare a fare
dei calcoli. La
terza giornata di
andata della poule
scudetto che, sulla carta, doveva
essere favorevole al Fondi nella
corsa al secondo posto, ha visto capovolgersi
ogni pronostico.
LAlbatro Teamnetwork Siracusa
ha mandato ko i
campioni dItalia
dello Junior Fasano mentre ad
Ancona il Dori-
La Trogylos passa
sul campo della Ad maiora
N
Scollo e Mbombo.Partita
eroica, delle sole sei atlete disponibili, vinta in
rimonta nel terzo quarto
riferisce il coach Bianca quando abbiamo superato
le avversarie, che solo nel
finale hanno accorciato le
distanze. Tutte da elogiare
le nostre ragazze conclude il tecnico - decisivi
i due canestri da tre punti
di Massei e Vicario, oltre
alla solita Mbombo. Bene
anche Quadarella, Benincasa e Scollo.
Decisiva,
sotto
questo
aspetto,
la gara di sabato
prossimo a Fasano. Non facciamo voli pindarici
dice il presidente Vito Laudani
-. E chiaro che
andremo in Puglia per provare a
ripetere limpresa
casalinga, ma sar
ancora pi complicato perch incontreremo
una
squadra arrabbiata per la sconfitta di Siracusa e,
soprattutto, per il
gol non concesso,
a mio avviso giustamente, del possibile
pareggio,
dato che quella
rete era arrivata
qualche
istante
dopo il suono della sirena.
Albatro con il
morale alle stelle
e decisa a continuare a stupire.
Contro lo Junior
siamo stati grandi
sottolinea il tecnico Peppe Vinci
-. Dopo le difficolt della partita iniziale contro
Fondi, abbiamo
saputo
reagire,
mettendo insieme
due vittorie di fila
e rilanciando le
nostre
ambizioni di superare la
prima fase. Noi ci
siamo e lo abbiamo dimostrato.
I ragazzi sono stati pi forti di ogni
avversit e mi riferisco soprattutto
ad una direzione
arbitrale che, contro i campioni dItalia, non sempre
stata equilibrata
perch in pi di un
episodio ad essere
penalizzati siamo
stati noi, non gli
avversari.
Abbiamo
messo in campo tutto
quello che avevamo preparato durante la settimana.
La squadra non
si mai smarrita,
lottando sempre
con grande determinazione. Con
questo spirito, potremo andare lontano.
Oggi intanto lAlbatro
Siracusa
sar spettatore interessato della sfida Fondi-Dorica,
anticipo
televisivo della quarta
giornata.
Il match sar trasmesso in diretta
su Raisport 2 alle
19.
ulla da fare.
Troppo forte la
capolista
Omia
Volley per unHolimpia Siracusa
che, a dare fastidio alla squadra
di Cisterna, ci ha
provato, sfiorando
anche la vittoria
di un set. Santino Sciacca non
pu rimproverare
nulla alle sue ragazze dal punto
di vista dellorgoglio e della grinta
perch ce lhanno
messa
davvero
tutta. Nel primo
hanno totalizzato 17 punti, nel
secondo la stanchezza si fatta
sentire, le ospiti
hanno continuato a giocare ad
alti livelli e lHolimpia arrivata
appena in doppia
cifra: undici punti. Intenso, bello e
combattuto il terzo parziale, giocato punto a punto e
chiuso sul 25-23
dalla
capolista,
che ha dovuto sudare non poco per
evitare di allungare il match.
A cinque partite dalla fine del
campionato
di
serie B1 di pallavolo femminile, la compagine
aretusea resta penultima, a quota
6 punti, uno in pi
del Volley Group
Roma, che ha
perso a Terracina.
Entrambe devono
per ancora riposare. Delle quattro
gare che disputer, solo una lHolimpia la giocher
in casa, il prossimo 25 aprile contro Palmi.