Sei sulla pagina 1di 6

N° 3 - GENNAIO 2023

CONSIGLIO COMUNALE IL 30 GENNAIO


Il Consiglio Comunale è convocato per le 18 di lunedì
30 gennaio. L'elenco degli argomenti in discussione è
breve: dopo lo spazio iniziale riservato alle
comunicazioni del Primo cittadino, assessori e
consiglieri saranno chiamati a esprimersi su argomenti
di carattere tecnico, entrambi presentati dal vice
Sindaco e Assessore al Bilancio, Ignazio Stefano
Zanetta. All'ordine del giorno è presente un punto
"Sostegno alle azioni contro il cibo sintetico e a difesa
delle filiere agro zootecniche piemontesi". Il relatore
sarà il sindaco, Sergio Bossi. La seduta sarà
trasmessa a mezzo streaming sui canali social del
Comune.

INSEDIATO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI


Si chiama Greta Maccaro, frequenta la terza media
dell’Istituto Comprensivo 1 di Borgomanero: è il nuovo
Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi,
sostituisce il primo cittadino uscente Matilde Terrini.
L’insediamento del CCR, giunto all’undicesimo
edizione, è avvenuto nella mattinata di sabato 21
gennaio nell’aula Consigliare di Palazzo Tornielli.
Presente oltre al Sindaco Sergio Bossi e al Vice
Ignazio Stefano Zanetta, la Giunta e numerosi
Consiglieri Comunali . Ad accogliere i membri del
CCR il Sindaco Bossi: “Il Consiglio Comunale dei
ragazzi – ha sottolineato il Primo Cittadino – è un
punto importante per la vostra crescita, un’esperienza
positiva per capire le difficoltà nel vivere
quotidianamente la città e la cosa pubblica”.

CERIMONIA PER SAN SEBASTIANO


Venerdì 20 gennaio 2023, San Sebastiano protettore
della Polizia Locale.
Nel Comando dei Vigili Urbani è stato celebrato San
Sebastiano: con il Sindaco Sergio Bossi, il vice
Sindaco Ignazio Stefano Zanetta gli Assessori della
Giunta e il Presidente del Consiglio Comunale e il
Comandante Fabio Mora.
Con loro i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, dei
Vigili Urbani e del borgomanerese.
per l'occasione sono stati presentati i due
vicecomandanti Raffaele Chiarelli e Andrea Dulio con
il nuovo agente Graziano Santoni.
GIORNATA DELLA MEMORIA
“Zakhor” (ricordati) – resistere al male estremo”. E’ il
titolo di un convegno che si è tenuto all’Auditorium
del Liceo Scientifico Galilei, giovedì 26 gennaio
dalle 15 alle 17, nell’ambito del “Giorno della
Memoria”. Relatori i professori Mario Gamba e
Roberto Bacchetta, insegnanti, rispettivamente, del
Liceo Scientifico e di quello delle Scienze Umane, a
proporre una riflessione sulle parole di Elie Wiesel
contenute nel testo “La notte”.
Presenti l’Assessore alla Cultura del Comune
Francesco Valsesia e la dirigente del liceo Gabriella
Cominazzini.

AMBULATORIO MEDICO
Scade il 28 febbraio il termine per la presentazione
delle domande, al Comune di Borgomanero – Ufficio
Protocollo – corso Cavour 16 (entro le 12.50), per
accedere alla procedura per l’attribuzione a un medico
di base dell’ambulatorio di Santa Cristina, sito in
piazza don Ravelli al civico 1. Il canone annuale posto
a base d’asta è di 1.240 euro annue. Modalità di
partecipazione e condizioni di locazione contenute nel
bando pubblicato in forma integrale all’Albo pretorio on
line visibile sul sito:

www.comune.borgomanero.no.it

Per info 0322-837719.

LAVORI AL SS. TRINITÀ


Nel novembre 2022, sono stati avviati i lavori di ampliamento
dei Reparti Anestesia e Rianimazione e Medicina e Chirurgia e
d’Accettazione e d’Urgenza del Presidio Ospedaliero di
Borgomanero dell’Asl Novara con la realizzazione di ulteriori 4
posti letto (p.l.) di Terapia Intensiva (che si aggiungono ai 6
posti letto già realizzati) e di 4 posti letto di terapia sub-
intensiva per il DEA/ Pronto Soccorso.
L'intervento, per una superficie complessiva di circa 700 mq, è
suddiviso su 2 piani di cui :
• Piano terra ampliamento del DEA pari a circa 350 mq
nei quali saranno ricavati 4 p.l. di terapia Semintensiva
ed altri 6 pl di DEA oltre ai vari locali accessori;
• Piano primo: ampliamento della Rianimazione anch’esso
pari a circa 350 mq nei quali saranno ricavati 4 p.l di
terapia intensiva, studi medici oltre ai vari locali
accessori.
SERVIZIO CIVILE
C'è tempo fino al 10 febbraio 2023 per presentare la
domanda per svolgere il servizio civile universale al
Comune di Borgomanero. Possono partecipare i/le
giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Il Comune di
Borgomanero offre due diversi progetti, uno in ambito
turistico-culturale e per l'organizzazione di eventi, l'altro
mirato alla socializzazione degli anziani e dei minori.
Gli/Le interessati/e possono fare domanda
esclusivamente attraverso il portale DOL, al link indicato
qui sotto
sito:https://domandaonline.serviziocivile.it

LA “LINEA CADORNA”
Incontro tra le classi 3C e 3F della "Gobetti" e i docenti
Simonotti e Di Cerbo dell'IT "Da Vinci", che,
accompagnati da un gruppo di studentesse, hanno
illustrato il lavoro "La Linea Cadorna", dedicato alla
Prima Guerra Mondiale e alla realizzazione della famosa
linea difensiva. La presentazione è parte del progetto
"Camminando si impara" e si può scaricare dalla
homepage del sito del "Da Vinci" nella sezione
"Aggiornamento docenti". Il progetto con la "Gobetti"
prevede anche un'uscita in primavera per visitare le
fortificazioni a Ornavasso.

I PRIMI “VENT’ANNI DELLA CUNSURTARIJA”


Sono dodici i nuovi soci dell’Antica Cunsurtarija dal
Tapulon di Borgomanero ricostituita nel 2003 che
domenica 22 gennaio ha festeggiato il 20° compleanno. I
nuovi “discepoli”, sono: Loredana Abbate; i fratelli Walter,
Flavio Bartolomeo e Fiorenzo; Simone Benetti; Paola
Cesaro; Simona Cullati; Giacomino Gusmeroli; Renato
Pastore; Lorena Poletti; Francesco Valsesia ed Elisa
Zanetta. Tra i presenti anche l’ingegner Marco Porzio,
novarese, presidente della Fice, la Federazione italiana
dei Circoli Enogastronomici. Durante la giornata sono
stati anche ricordati i soci fondatori scomparsi Fedele
Nino Margaroli e Giuseppe Bacchetta e il Gran
Cerimoniere Gigi Mercalli.
IL GRAZIE DEL C.I.S.S. AI VOLONTARI
Con un semplice ma significativo momento di festa,
mercoledì 28 dicembre, il CISS ha voluto ringraziare i
volontari impegnati in alcuni servizi dell’Ente. Ad oggi
sono attive complessivamente 13 persone: una
impegnata al front office, 3 con funzione di
Amministratore di Sostegno del Servizio di Pubblica
Tutela, 7 in forza al Servizio di Trasporto e 2 a
supporto dell’attività di archivio e di segreteria. “Il
vostro tempo e la vostra attività sono preziosi: molto
non sarebbe possibile senza il vostro aiuto” – così ha
commentato la Direttrice, Dott.ssa Claudia Frascoia. Il
C.I.S.S., sempre alla ricerca di nuove risorse umane
volontarie, invita chiunque abbia del tempo da mettere
a disposizione a far parte di questa irrinunciabile
risorsa.

VOCE VIVA
VoceViva, il metodo di insegnamento per imparare
non solo la tecnica del canto, ma anche qualcosa di
più, è stato presentato oggi nella Scuola di Canto
MA&C di Borgomanero in via Rivano 2.
Il percorso di insegnamento, patrocinato dalla
Provincia di Novara e dal Comune di Borgomanero, è
rivolto a tutti ed è finalizzato a trasformare l’arte del
canto in una disciplina accessibile anche alle voci più
improbabili.
Il metodo unisce tecnica vocale, cantoterapia,
neuroscienze e mindelfuness.

PER RICORDARE “IL CICLONE”


“Domenico Piemontesi il ciclone” è il titolo del libro
opera di Gianni Cometti, giornalista, e di Costantino
Ottone, nipote del “Ciclone” e già autore di altre
pubblicazioni.
Narra della vita e dell’ambiente in cui visse
Domenico Piemontesi, campione di ciclismo, nato
alla Baraggia di Boca l’11 gennaio 1903 , morto a
Borgomanero il 1° giugno 1987.
Il libro sarà presentato in anteprima alle 17 di
domenica 29 gennaio alla Biblioteca comunale di
Cureggio, in piazza Cesare Battisti.
UNITRE
I corsi all’Unitre dal 31 gennaio a sabato 6 febbraio:
martedí 31 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Scienze Giuridiche;
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo;
mercoledí 1 febbario dalle 15.00 alle 17.00 corso di
medicina 1;
giovedí 2 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
storia contemporanea 2;
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno;
venerdí 3 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Scienze Religiose;
sabato 4 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di
acquerello,
laboratorio di pittura.

ACCADEMIA - ALPIGNANO: 3 A 1
Seconda vittoria consecutiva per la squadra di
Molinaro che torna a vincere anche in trasferta. Grazie
ad un primo tempo senza discussione, i rossoblù
ottengono altri tre punti importantissimi in chiave play
off. Mattatore dell’incontro Latta autore di una
doppietta. Prima trasforma il rigore al 9’ che spiana la
strada ai suoi, successivamente insacca il gol del due
a zero e sul finire di frazione serve la palla del tre a
zero a Geno che mette in ghiaccio la partita. Rossoblù
che restano al quinto posto in graduatoria in attesa
della seconda trasferta consecutiva, domenica
prossima infatti, la squadra tornerà a Torino per sfidare
il Settimo, scontro importante proprio per difendere la
quinta piazza in graduatoria.

SAN GIORGIO - COLLEGE BASKET BALL : 86 - 75


College Basketball gioca una buona partita per 34’,
ma nel finale perde lucidità e la Sangio ne approfitta,
vincendo 86 a 75. Partita che inizia con entrambe le
squadre a mettere molta intensità sul campo di gioco.
APPUNTAMENTI PREVISTI
Gli appuntamenti previsti in Città nei prossimi giorni:

Venerdì 27 gennaio: il Gruppo di Lettura Achille Marazza e


gli ospiti della Residenza Opera Pia Curti leggeranno
insieme storie, fiabe, racconti e romanzi nel contesto di
“Letture ad alta voce – storie e memorie.

Sabato 28 gennaio: ( giornata nazionale della memoria e


del sacrificio degli Alpini) alle 16 nel salone d’onore di villa
Marazza, il direttore della Fondazione Giovanni Cerutti
terrà una conferenza su Mario Rigoni Stern “Un alpino
nella storia” (guerra, lager, memoria). La conferenza sarà
introdotta da Giancarlo Manfredi, presidente della sezione
ANA Cusio-Omegna-
Alle 21 al Teatro Rosmini “One Love” – Concerto Benefico
a favore della Casa della carità.

Domenica 29 gennaio, dalle 8 alle 18 al Foro Boario di


viale della Libertà, Mercatino della Roba Vegia.

Giovedì 2 febbraio (fuori abbonamento) approda al Teatro


di via IV novembre ( alle 20.45 ) Max Angioni, comico
emergente, con il suo spettacolo “Miracolato”.

Sabato 4 febbraio, alle 16 nel salone d’onore di Villa


Marazza, presentazione del volume “Gli statuti di
Castelletto Sopra Ticino del 1340 – Corollario”.

Potrebbero piacerti anche