CRONACA
CRONACA
mercoled 20 novembre 2013 XXV Anno XXVI N. 260 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel.46.21.11 0931 46.21.11 FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0, 0, 50 sabato 17 marzo 2012 Anno N. 64 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 - FAX-0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 50
Cronaca
mentari del Pd Pippo Zappulla e Bruno Marziano, i quali intervengono sia sulla reintegrazione di Liddo Schiavo nella Giunta Garozzo, sia per il risultato della pre selezione nei circoli fra i candidati alla segreteria nazionale del partito democratico. Qui di seguito la missiva che hanno sottoscritto entrambi. Fermo restando che le dimissioni sottoscritte debbano intendersi irrevocabili, qualunque sia il risultato delle elezioni a segretario provinciale del Pd.... Questo il testo delle delibera della Commissione Nazionale di Garanzia del Pd riunitasi il 21 ottobre per valutare e accogliere la riammissione di Schiavo a candidato.
A pagina quattro
Repubblica di Siracusa ieri mattina lassessore regionale alla Cultura Michela Stancheris. Accompagnata dal direttore generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identit, Alessandro Rais, lassessore stata ricevuta dal procuratore capo Francesco Giordano, al quale ha consegnato la corposa documentazione relativa ai contributi concessi allInda, istituto nazionale del dramma antico di Siracusa, relativi agli spettacoli classici del 2009 con refluenze per i due anni successivi, con riscontri delle irregolarit.
A pagina cinque
CRONACA
mento dinanzi alla Corte dAppello di Catania, scaturito dalloperazione antimafia denominata Nemesi, per estorsioni, droga e bische clandestine scaturito dall'omonima operazione portata a termine nel luglio 2008 dalla polizia ad Avola. Nelludienza di ieri il sostituto procuratore generale Romina Cantone ha dettato la requisitoria chiedendo la conferma della condanna.
A pagina sei
Alluvione in Sardegna, strage:18 morti Parigi, il killer le bombe In 24 ore caduta la pioggia di sei mesi con non si trova
Letta: Tragedia nazionale. Dichiarato lo stato demergenza. 4 bambini tra le vittime. Ancora due dispersi
Sono 18 i morti - fra i quali 4 bambini - per il ciclone Cleopatra, che ha messo la Sardegna in ginocchio. Due persone risultano ancora disperse. Quelle evacuate sono 2.737. La parte pi colpita dellisola quella centrale e settentrionale, in particolare la zona di Olbia, dove le vittime sono nove. Il Consiglio dei ministri, convocato durgenza, ha dichiarato lo stato di emergenza. Il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, arrivato sullisola, ha detto che sulla Sardegna sono caduti 440 millilitri in 24 ore, la quantit di pioggia che nel nostro Paese arriva in sei mesi. Il premier Enrico Letta ha parlato di tragedia nazionale annunciando uno stanziamento immediato per lemergenza di 20 milioni di euro. Alluna di oggi verr convocato il comitato operativo della Protezione civile, per fare il punto sulla situazione. Intanto il Corriere della Sera, insieme al Tg di La7, ha avviato una raccolta di fondi Un aiuto subito. Tra le vittime della tragedia a Olbia ci sono anche due bambini La piccola Morgana, 2 anni, morta insieme alla mamma di 42, Patrizia Corona: le due sono state travolte dallacqua allinterno della loro Citroen in zona via Cina. Un bimbo di tre anni invece stato travolto dal fiume in piena insieme al padre (e non allo zio, come appreso in un primo momento) Francesco Mazzoccu, 35 anni. Il corpo del bimbo stato ritrovato stamane in
SIRACUSA
localit Putzolu, quello del padre era gi stato ritrovato ieri sera. Nel bilancio dei morti c anche una famiglia brasiliana: padre, madre e due figli, che si trovavano nel proprio appartamento ad Arzachena quando sono stati travolti dallacqua. Nello stesso modo sono morte anche due signore anziane, in due diversi appartamenti. Altre tre persone hanno perso la vita finendo con lauto in una scarpata. Un poliziotto, 44 anni, morto in un intervento di soccorso: il suo fuoristrada di servizio con a bordo tre colleghi, le cui condizioni sono considerate molto gravi, precipitato da un ponte crollato della provincia le Oliena Dorgali, nel Nuorese. Il mezzo stava aprendo la strada a unambulanza: a un tratto il viadotto si aperto in due e lauto precipitata. Un morto stato trovato a Telti, in seguito al crollo di un ponte. Sempre nel Nuorese c
stata unaltra vittima, nel comune di Torp, uno dei comuni pi colpiti dallondata di maltempo: qui hanno ceduto gli argini del rio Posada e londata arrivata nella parte bassa del paese, trasformata in una lago. Unanziana di 90 anni morta nella sua abitazione invasa dallacqua. Nella notte altre tre persone sono state trovate morte dai soccorritori a Torp. A Uras, in provincia di Oristano, una donna di 64 anni, Vannina Figus, morta nella sua abitazione. Il marito ricoverato in stato di ipotermia. Sono oltre 600 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco. Quattro sezioni operative di vigili del fuoco sono partite dal Lazio e dalla Toscana per aiutare nelle operazioni di soccorso. LEsercito, su richiesta delle prefetture competenti, ha messo in campo uomini e mezzi per concorrere alle operazioni di soccorso in Sardegna.
ormai quasi psicosi nella capitale francese. Con le edizioni on line dei quotidiani che nelle loro dirette annunciano arresti che per non corrispondono a realt. injfatti ancora in corso a Parigi e nei dintorni della capitale francese, lenorme caccia alluomo per trovare chi ha sparato e ferito gravemente un fotografo di Liberation, luned, e poi ha aperto il fuoco, stavolta senza fare vittime, di fronte alla sede centrale di Societe Generale alla Defense. Successivamente luomo, che, secondo un testimone sarebbe in possesso anche di esplosivi, ha poi brevemente sequestrato un automobilista. Per rassicurare la popolazione gli agenti, che stanno setacciando le strade, hanno preso posizione di fronte alle sede dei giornali e dei grandi media, mentre pattugliano anche gli ChampsElysees e le entrate delle stazioni della metropolitana. SCONOSCIUTO - Gli inquirenti non sono stati in grado di identificare luomo armato che, con un fucile , ha seminato il panico; non chiaro neppure il movente, ma la polizia ritiene che luomo sia lo stesso sconosciuto che venerd scorso ha fatto irruzione in unemittente televisiva minacciando i presenti e tentando di sparare ad una persona. In quel caso per il fucile si incepp. Le immagini delle telecamere di sicurezza allingresso di Liberation hanno mostrato un uomo di circa 35/45 anni, di media altezza, con un capellino in testa e armato di un fucile da caccia calibro 12.
I due presunti ladri sono stati bloccati a Fontane Bianche dopo avere saccheggiato diverse abitazioni incustodite
rabinieri hanno avuto comunque il tempo di notare la vettura e la targa della macchina
fatto visita in maniera seriale a cinque villette, tutte attigue tra loro, asportando materiale di vario genere, in prevalenza elettrodomestici, oggettistica da tavola, attrezzi e macchinari da giardino, biciclette. In ogni abitazione la refurtiva era stata ammassata nel giardino, verosimilmente per essere raccolta in ununica soluzione con un furgone. Tutto il maltolto stato recuperato e restituito ai legittimi proprietari. La Stazione Carabinieri di Cassibile continuer a monitorare la zona al fine di evitare la commissione dei reati contro il patrimonio favoriti dallisolamento del luogo. In tal senso rimane sempre apprezzata e fondamentale la collaborazione dei cittadini che sono invitati a segnalare al 112 ogni movimento ritenuto strano o sospetto e che, pertanto, sia meritevole di approfondimento da parte dei Carabinieri del luogo.
NAPOLI - Libero su cauzione Cristian D'Alessandro. Una buona notizia per l'attivista di Greenpeace nato a Napoli. A dare la notizia stato lo stesso Greenpeace Russia, su Twitter. Lo ha appena deciso il tribunale di San Pietroburgo. Una notizia inaspettata dopo che per altri attivisti era stato convalidata la carcerazione preventiva nella giornata di ieri. RILASCIATI - Con Cristian saranno rilasciati altri attivisti tra cui la brasiliana Ana Paula Alminhana Maciel, il neozelandese David John Haussmann, largentino Miguel Hernan Perez Orsi, litalo-argentina Camila Speziale (la pi giovane del gruppo), dal canadese Paul Ruzycki
L'attivista napoletano era stato arrestato dalle autorit russe per pirateria dopo la protesta contro una petroliera
rappresentanza diplomatica italiana. Anche se poi a saldare il conto sar Greenpeace International. IL FATTO - Cristian e i suoi 29 compagni di sventura erano stati fermati dalle autorit russe dopo la protesta contro la petroliera artica Gazprom. Di l a poco l'accusa di pirateria, poi sembra tramutata in vandalismo (sebbene la cosa non sia mai stata ufficializzata). La guardia costiera russa, a quanto riferito da Greenpeace, ha abbordato l'Arctic Sunrise, alla fine di settembre, minacciando gli attivisti con le armi in pugno. Da quelle ore drammatiche stato un susseguirsi di mobilitazioni e proteste per chiedere alle autorit di liberare gli ambientalisti.
I due deputati del Pd se la prendono anceh con il sindaco Garozzo che ha reintegrato nella carica di assessore Liddo Schiavo
mentari del Pd Pippo Zappulla e Bruno Marziano, i quali intervengono sia sulla reintegrazione di Liddo Schiavo nella Giunta Garozzo, sia per il risultato della pre selezione nei circoli fra i candidati alla segreteria nazionale del partito democratico. Qui di seguito la missiva che hanno sottoscritto entrambi. Fermo restando che le dimissioni sottoscritte debbano intendersi irrevocabili, qualunque sia il risultato delle elezioni a segretario provinciale del Pd.... Questo il testo delle delibera della Commissione Nazionale di Garanzia del Pd riunitasi il 21 ottobre per valutare e accogliere la riammissione di Schiavo a candidato. Buon gusto, buon senso, responsabilit politica ma anche una precisa indicazione della commissione di garanzia nazionale fanno dire che Schiavo (al quale ribadiamo che il nostro non un attacco alla persona ma una considerazione si natura esclusivamente politica) non poteva e non doveva essere rinominato assessore della stessa giunta e con la stessa delega. Questa nomina quindi assunta contro le indicazioni e le regole elementari del partito e Foti-Garozzo devono sapere, quindi, che trattasi di una scelta presa a nome loro e non di tutto il Partito, a partire da quello nazionale che ha categoricamente vietato di farlo. Stiamo, pertanto, opportunamente informando la commissione nazionale e la segreteria nazionale del Partito democratico anche perch non si pu certo dire che si tratti di un esempio di innovazione, di rinnovamento e di trasparenza. Non ci pare, insomma, che i renzianifotiani abbiano dato almeno in questo caso il massimo. In merito alla pre-selezione delle candidature nazionali i veri dati (Renzi 1003 53,37%, Cuperlo 708 37,67%, Civati 104 5,42%, Pittella 72 3,51%) vanno letti e offerti allopinione pubblica alla luce di quanto avvenuto nei due circoli il cui risultato sospeso a causa di specifici ricorsi presentati: sembra infatti che a Portopalo abbia votato molta pi gente di quanta ne avesse realmente diritto (132 per renzi ed anche ai sordi suona stonato) con una situazione analoga nel circolo Neapolis-Ortigia-S.
Sotto la lente dingrandimento della magistratura siracusana la gestione dellistituto nazionale del dramma antico negli anni 2009, 2010 e 2011
Si recata alla Procura della Repubblica di Siracusa ieri mattina lassessore regionale alla Cultura Michela Stancheris. Accompagnata dal direttore generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identit, Alessandro Rais, lassessore stata ricevuta dal procuratore capo Francesco Giordano, al quale ha consegnato la corposa documentazione relativa ai contributi concessi allInda, istituto nazionale del dramma antico di Siracusa, relativi agli spettacoli classici del 2009 con refluenze per i due anni successivi, per i quali sarebbero stati riscontrati delle irregolarit contabili. La Stancheris aveva gi preannunciato di volersi recare di persona alla Procura di Siracusa per produrre tutto il carteggio perch la magistratura verifichi se vi siano gli estreni per avviare lazione penale a carico di coloro che avrebbero indotto in errore la Regione Sicilia producendo spese e bilanci non veritieri, come sostenuto dai funzionari che hanno avuto in mano le carte tra fatture, note spesa di tourne, incassi e bilanci dell'Istituto nazionale del dramma antico. Tutto scaturisce dalla verifica contabile eseguita dal direttore Rais sulla richiesta di finanziamento di oltre 3 milioni di euro avanzata a suo tempo dallInda, poi ridotto a un milione di euro. Il finanziamento avrebbe dovuto essere per manifestazioni e spettacoli da realizzare. Chiuso in giugno il ciclo di spettacoli classici, la Fondazione aveva presentato un progetto dal titolo Inda in tounre da svolgersi tra luglio ed agosto 2012. Secondo quanto rilevato dai funzionari della Regione, lInda non avrebbe risposto esaustivamente rispetto al progetto che non poteva essere finanziato perch considerato evento nuovo e quindi non consolidato. Ma una determina del dirigente generale del 18 dicembre 2009 finanzia genericamente le "Rappresentazioni classiche". Seguono altre criticit relatyive alla natura economica poich, come sostenuto dallassessorato al Bilancio, non vengono prodotti utili di esercizio, condizione che comporterebbe la revoca del'ammissione a finanziamento; inoltre fatture riferibili ad altri finanziamenti e per altre attivit, ed una risulta rimborsata anche dall'Assessorato Beni culturali; fatture carenti di
PUPILLO
lucia. Ci detto, la differenza tra Renzi e Cuperlo si ridurrebbe davvero a meno di 100 voti in tutta la provincia. Se consideriamo che a sostegno di Renzi si sono dichiarate praticamente tutte le componenti tranne la maggioranza degli ex bersaniani staremmo pi cauti a fare proclami. In ogni caso continueremo a lavorare per
le primarie di giorno 8, senza supponenza, ma con la consapevolezza di sostenere la candidatura forse meno conosciuta ma quella che rilancia il partito democratico e il suo ruolo fondamentale di partito progressista, in grado di parlare al variegato mondo del centrosinistra e i valori del lavoro, dei diritti civili e sociali.
SCUOLA
cati 8 milioni di euro che erano destinati al pagamento delle cedole librarie e che a causa della loro insufficienza non venivano ridistribuite alle famiglie che a suo tempo, pur avendone diritto, avevano pagato i libri di testo per i propri figli. Con una interrogazione parlamentare - ha affermato lonorevole Enzo Vinciullo - e con alcuni interventi in Commissione Bilancio, avevo sollecitato il Governo Regionale a reperire le somme necessarie, solo 63 mila euro, per sbloccare le rimanenti 80. Ieri, finalmente, il ragioniere generale ha reperito i 63 mila euro necessari ad impegnare la somma gi stanziata nel bilancio ,che, come dicevamo, pari a 8 milioni di euro, e ci consentir a migliaia di famiglie della provincia di Siracusa di ottenere il rimborso di quanto anticipato per lanno scolastico 2011/2012.
la linea di Matteo Renzi. Al contrario di quanto avvenuto in altre parti della Sicilia, nella nostra provincia i renziani hanno ottenuto la maggioranza dei voti in occasione delle convenzioni comunali che si sono svolte sabato e domenica scorsi nei Circoli della provincia di Siracusa. Un risultato in controtendenza visto che anche a Palermo il candidato dei bersaniani Gianni Cuperlo (nella foto qui sopra) a prevalere su Renzi in vista del congresso nazionale dell8 dicembre prossimo. In chiave nazionale comunque Renzi in vantaggio anche se non in maniera tale da essere un asso pigliatutto. Siamo soddisfatti ha dichiarato Enzo Pupillo, componente dellEsecutivo Regionale del Partito Democratico in Sicilia ed esponente di Area Dem a Siracusa Nonostante le difficolt incontrate, insieme a numerosi amici abbiamo sostenuto la candidatura alla carica di Segretario Nazionale di Matteo Renzi in occasione delle convenzioni comunali di Siracusa. I risultati fotografano il nostro impegno ha proseguito Enzo Pupillo Laffermazione in provincia di Siracusa fra gli iscritti al partito, in controtendenza rispetto al dato regionale che premia la candidatura di Gianni Cuperlo, importante e significativa. Ci impegneremo ancora conclude il componente dellesecutivo regionale del Pd - affinch la candidatura di Matteo Renzi possa essere premiata a Siracusa anche il prossimo 8 dicembre in occasione delle primarie aperte a tutti gli elettori del Partito Democratico.
tracciabilit; fatture per cui non dimostrata l'imputabilit pro quota ad "Inda in tourne". Un altro elemento grave, a giudizio dei funzionari della Regione Sicilia che del bilancio consuntivo 2009 dell'Inda con il rendiconto di spettacoli e tour, negli allegati consegnati in assessorato esistono diverse versioni, fatto da valutare sotto il profilo penalistico. Inoltre, il bilancio consuntivo della manifestazione non comprende le
diverse voci d'entrata riguardanti gli incassi di biglietteria e per l'assessorato presenta dati contabili diversi da quelli di cui al bilancio consuntivo dell'ente. Ma i conti non tornerebbero nemmeno per le edizioni del 2010 e 2011 L'esigenza come sopra rappresentata riguarda pure l'esame delle pratiche 2010 e 2011, si legge nel dossier. Per il primo anno la Regione ha gi erogato 1.776.000 euro per le Rappresentazioni (non
ammissibili a finanziamento per inaffidabilit del piano finanziario) e 90mila per il "Festival Teatro classico dei giovani", sul quale il sovrintendente comunicava di non poter fornire il consuntivo perch si trovava in tourne; nel secondo anno sono stati concessi, ma non ancora erogati, rispettivamente 1.213.100 e 66.714,90, con la pratica non ancora istruita per la quale si far un esame congiunto con il consuntivo Inda 2011.
SPETTACOLI
commissario Giacchetti, lassessore regionale alla Cultura, Michela Stancheris e lassessore ai Beni culturali Maria Rita Sgarlata sono attesi a Roma dal ministro della Cultura Bray. Al titolare del dicastero sar sottoposta la questione Inda non certo per gli aspetti giudiziari che seguono strada propria, quanto per lorganizzazione della stagione del centenario. Al ministro Bray - ha spiegato la Sgarlata chiederemo quali risorse intenda destinare alla Fondazione per lorganizzazione dei prossimi spettacoli. Rappresentereno anche la situazione economica dellistituto e soprattutto chiederemo di risolvere la questione del consiglio damministrazione e della guida della Fondazione in gestione commissariata: Siamo fiduciosi che da Romma possiamo tornare con risultati concreti
Battute
conclusive al processo di secondo gradoin corso di svolgimento dinanzi alla Corte dAppello di Catania, scaturito dalloperazione antimafia denominata Nemesi, per estorsioni, droga e bische clandestine scaturito dall'omonima operazione portata a termine nel luglio 2008 dalla polizia ad Avola. Nelludienza di ieri il sostituto procuratore generale Romina Cantone ha dettato la requisitoria chiedendo la conferma della condanna per otto imputati e la riforma con aggravio di pena per gli altri quindici. La condanna a 30 anni di reclusione ciascuno stata invocata a carico del pesunto boss di Avola Michele Crapula e di Antonino Di Stefano, mentre 28 anni e mezzo di carcere ciascuno sono stati richiesti per Marco Di Pietro e Corrado Ferlisi. Una condanna a 21 anni di reclusione stata sollecitata per Carmelo Lo Giudice, 18 anni di carcere per Francesco Alota, alias profeta Francoise", 15 anni e mezzo di reclusione la condanna richiesta per Innocenzo Buscemi, 15 anni di reclusione ciascuno per Antonio Carb e Salvatore Celesti, 14 anni e mezzo di carcere per Massimo Liggieri, 8 anni e mezzo di carcere ciascuno per Piero Puglisi e Renzo Macca, ed infine 4 anni di reclusione per Antonio Zagarella Di Rosa, e 3 anni di reclusione ciascuno per Benedetto Cannata, e Davide Russo. Il rappresentante della Procura generale ha invece invocato la conferma delle condanne rimediate in primo grado a carico di Giuseppe Cancilla, Sebastiano Catania, Gaetano Liuzzo Scorpo, Angelo Monaco, Carmela Quadarella, Biagio Sesta, Giovanni Tuminello, e Yildiz Zafer. L'udienza andata avanti con le arringhe degli avvocati Sebastiano Troia, Lino Perez, Stefano Rametta, Nunzio Cancemi. Il processo di primo grado si concluso nell'aprile dello scorso anno con l'applicazione di condanne per complessivi 234 anni e mezzo di reclusione ed una sola assoluzione. Agli imputati sono stati contestati a vario titolocontestati, a vario titolo, i reati di associa-
La rappresentante della pubblica accusa ha chiesto ai giudici la pena di 30 anni di reclusione per il presunto boss di Avola, Michele Crapula
Condannato allergastolo, invece, Giuseppe Giampapa, ritenuto il mandante del tentato omicidio di Angelo Marino
zione mafiosa finalizzata alle estorsioni, allillecita concorrenza mediante violenza o minaccia, al traffico di cocaina,
hashish e marijuana, alla gestione di bische clandestine, e sequestro di persona, tentato omicidio e porto di pistole, ri-
voltelle ed esplosivi. Loperazione Nemesi era scattata allalba del primo luglio 2008 con l'esecuzione di 61 arresti nellambito dell ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Catania su richiesta della Dda. Secondo gli investigatori il clan mafioso Trigila aveva messo le mani su diverse attivit: dallorganizzazione del gioco dazzardo in bische clandestine tra Avola, Pachino, Portopalo e Rosolini; estorsioni ai danni di commercianti, anche con limposizione delle apparecchiature tipo videogiochi; ma anche a titolari di imprese edili e della ditta che gestisce il servizio di rifiuti solidi urbani. Ed ancora estorsioni ai titolari delle imprese donoranze funebri: imprenditori prima vittime del clan poi si servivano della forza intimidatrice della cosca per lavorare in regime di monopolio e costrette a versare 500 euro per ogni loculo assegnato. Sono attese adesso le altre arringhe del relativo processo che culminer entro lanno con la camera di consiglio e lemissione della sentenza di secondo grado a carico di tutti gli imputati alla sbarra. R.L.
stato condannato anche allisolamento diurno per un periodo di sei mesi. Sempre per lo stesso fatto di sangue, i giudici hanno inflitto 12 anni di
reclusione al collaboratore di Giustizia Umberto Di Fazio con la sottoposizione alla libert vigilata per un periodo non inferiore a tre anni
una volta scontata la pena. Il processo scaturisce dalloperazione denominata Gorgia 5, scattata il 24 maggio 2010 al culmine delle inda-
gini condotte dalla procura distrettuale antimafia Il delitto Corso era stato attribuito al clan Nardo. La vittima, sarebbe stata uccisa perch
era dedita a furti, rapine ed estorsioni nel territorio in cui operava la cosca malavitosa. Precedentemente allagguato mortale, il Corso, il 2 novembre 1988 a Lentini, era stato oggetto di un tentato omicidio, delitto la cui paternit sera stata attribuita anchessa al clan Nardo. In quella occasione, la vittima predestinata ed un suo accompagnatore, sfuggirono allazione di fuoco degli attentatori, riportando ferite gravi. Altro episodio contestato il tentato omicidio di Angelo Marino, avvenuto a Lentini nel novembre del 1992, perch la vittima avrebbe ostacolato il pieno controllo delle attivit illecite del clan Nardo, con innumerevoli reati contro il patrimonio (furti, rapine, estorsioni) perpetrati in concorso con altri complici. In quella circostanza, il Marino ha riportato gravi lesioni permanenti e dopo un lungo periodo di degenza, per sfuggire alle intenzioni bellicose della cosca locale, si allontanava dal luogo natio, per poi rientrarvi.
CRONACA
imputati in primo grado stata chiesta dal sostituto procuratore generale Chillemi a conclusione della requisitoria pronunciata dinanzi alla seconda sezione della Corte d'Appello di Catania. Lambito loperazione antimafia Bad Luck per mafia e traffico di droga per la quale sono imputate nove persone finite in manette nel blitz portato a termine dalla squadra mobile nel 2009. La requisitoria stata pronunciata al termine del controesame, condotto in aula dai difensori, gli avvocati Nunzio Cancemi, Sebastiano Troia e Massimo Milazzo, attraverso un collegamento in videoconferenza da una localit segreta, del collaboratore di giustizia Giuseppe Campo, impresario di pompe funebri imputato nello stesso processo e collaboratore di
Autosport
autosport.toyota.it
vita di Quartiere
Incontro in agenda per la data del prossimo 27 novembre alle 18,30 con proiezione ispirata ad i luoghi ed alla curiosit vissute dallo stesso relatore
Nelle ultime settimane erano stati notati strani movimenti allinterno della galleria Filippella facendo sorgere il sospetto che qualcosa stava accadendo
l Anas, hanno messo in ginocchio lefficienza e la funzionalit degli impianti di illuminazione, elettrici e tecnologici (semaforicolonnine-pannelli a messaggio variabile) a discapito della sicurezza della circolazione e dei cittadini che hanno potuto toccare con mano i frequenti disagi e disservizi. Ma stata proprio la tecnologia a permettere larresto del malvivente e la denuncia a piede libero del suo complice. Nelle ultime settimane, infatti, erano stati notati strani movimenti allinterno della galleria Filippella facendo giungere gli inquirenti alla conclusione che qualcosa stava accadendo. E stato cos che lintuito investigativo, con lausilio di innovativi impianti tecnologici e specifici servizi di vigilanza predisposti dal Compartimento Polstrada di Catania diretto dal dott. Cosimo Maruccia e coordinati dal dirigente della Sezione Polstrada di Siracusa, dott. Antonio Capodicasa, ha avuto ragione. Stando alla ricostruzione degli investigatori della Polstrada i malviventi, infatti, avevano pianificato gi da tempo il furto di rame predisponendo un adeguato piano per tagliare, ammassare ed asportare quindi il prezioso il metallo.
chilo. Cosicch, la nostra provincia, che con lautostrada CataniaSiracusa potrebbe vantare una delle tratte pi belle e pi tec-
nologicamente avanzate della rete autostradale europea, stata pi e pi volte presa di mira con continui e ingenti furti di rame che, oltre al danno economico per
CRONACA
n agenda per la data di mercoled 27 novembre 2013 lincontro Viaggio in Giappone, una proiezione in programma alle 18:30 presso la sede di Natura Sicula di Siracusa, in piazza S. Lucia 24/B-C. A cura di Davide Mauro Il Giappone un paese talmente diverso, e per certi versi simile al nostro, da destare una grande curiosit e un fascino sconvolgente in ogni viaggiatore. La proiezione mostra i luoghi e le curiosit che il relatore ha vissuto dal 29 marzo al 14 aprile 2013. Il Giappone Nihon o Nippon, ufficialmente Nihon-koku o Nippon-koku) uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, si trova ad est di Mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Co-
a cultura giapponese ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jmon), fino a quella contemporanea, che combina influenze asiatiche, europee e statunitensi. L'arte tradizionale giapponese include le arti dellikebana, dellorigami, dellukiy-e, delle bambole, delle lacche, e delle ceramiche; il teatro (bunraku, bonOdori, kabuki, n e rakugo); le tradizioni (i giochi, la cerimonia del t, il budo, le spade, le arti marziali, l'arte della calligrafia, il vestiario e la figura della geisha). Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la promozione delle propriet materiali e immateriali culturali e del patrimonio nazionale.[Sedici siti sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio stesso dell'umanit dell'Unesco, dodici dei quali hanno un'elevata importanza culturale. Con l'arrivo della civilt occidentale non si pu pi parlare di un'arte autonoma nelle isole del Giappone, ma l'arte giapponese si inserisce vigorosamente nelle pi moderne correnti artistiche, specie architettoniche. Per quanto riguarda le arti tradizionali giapponesi, che sono tutte permeate dalla filosofia zen, esse hanno costituito per secoli un unicum che non ha corrispondenza in occidente. Sono giunte fino a noi pressoch intatte e sono tuttora vive e vitali. Sono praticate in tutto il mondo da decine di migliaia di persone.
10
riceviamo e pubblichiamo quanto segue. Il Consiglio circoscrizionale ha approvato un emendamento, che prevede la riduzione della tariffa Tares del 30% a favore di famiglie ed imprese ricadenti nel perimetro urbano dove si effettua la raccolta differenziata. Il prossimo 20 Novembre 2013 Il Consiglio Comunale sar chiamato ad esprimersi su tale emendamento. Lo ritengo un provvedimento importante e legittimo che affranca un territorio ed una popolazione che rivendita considerazione e direzione ed allo stesso tempo un importante segnale di incentivazione, verso i cittadini tutti, a differenziare unica via maestra per migliorare le condizioni di vivibilit ed allo stesso tempo risparmiare: paghi di meno chi inquina di meno. Ormai da anni a Cassibile si effettua
Da Paolo Romano,
In foto, uno scorcio da Cassibile. il servizio di raccolta differenziata con risultati eccellenti tanto da far di Cassibile un esempio di eccellenza da esportare e da usare come modello per una pi ampia diffusione della raccolta differenziata in tutto il territorio comunale. Voglio in questa occasione sottolineare leccellente lavoro delle maestranze della ditta che effettua il servizio a Cassibile per lottimo lavoro svolto sin qui. Ci appelliamo adesso al senso di responsabilit dei Consiglieri Comunali tutti affinch diano un segnale a tutti i cittadini . Inoltre invitiamo la cittadinanza a partecipare al dibattito in Consiglio Comunale previsto oggi, 20 novembre alle 17,00. Cos si esprime Paolo Romano sul tema della Tares. La Tares (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) un tributo in tema di gestione dei rifiuti introdotto dal Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 20 (il cosiddetto "decreto salva Italia") e convertita con Legge 22 dicembre 2011 n. 214[2], in sostituzione della Tariffa di igiene ambientale (Tia) e Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu). Il nuovo tributo in vigore dal 1 gennaio 2013 ed basato sulla superficie dell'immobile di riferimento, il numero dei residenti, l'uso, la produzione media dei rifiuti e altri parametri e ha come obiettivo la copertura economica per intero del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti del comune. Il pagamento, articolato in quattro rate annuali, che doveva cominciare a gennaio 2013, slittato, secondo un emendamento alle legge di stabilit, prima ad aprile e in seguito a luglio 2013, ex art. 1-bis del Decreto Legge n. 1/2013. Il Tares rispetter due nuovi parametri che ne aggraveranno il peso sulle tasche dei contribuenti. In primis il Tares dovr coprire il 100% del costo del servizio sostenuto dai comuni, che oggi si ferma in media al 79% con picchi massimi che toccano il dato del 91%.
ripetuta mancanza di attenzione del governo ci costringe alla sciopero. Dal 9 al 13 dicembre anche in Sicilia, come nel resto del Paese, gli autotrasportatori aderenti alle maggiori sigle sindacali di categoria, incroceranno le braccia per manifestare la loro rabbia e disperazione. Siamo coscienti che fermare i tir equivale a paralizzare leconomia, non sono siciliana ma italiana, per impossibile accettare a testa bassa una legge di stabilit che prevede tagli di risorse per il settore senza indicare alcuna soluzione concreta di crescita e sviluppo, o di semplice sostegno. noto a tutti che le imprese dellautotrasporto soffrono ormai da anni, gli incentivi governativi su gasolio, autostrade e intermodalit, a male pena permettono alle aziende di sopravvivere, non rappresentano in alcun modo un profitto. La via del dialogo collaborativo, per anni sostenuta con vigore da Fai Conftrasporto, con questo governo purtroppo si rivelata vana: arrivato il momento della protesta. Dobbiamo tutelare le nostre aziende e i lavoratori, facendo del nostro meglio per salvarle. Lo dichiara senza mezzi termini il presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani Conftrasporto Sicilia, Giovanni Agrillo. Costituita il 12 giugno 1963, la Federazione Autotrasportatori Italiani, in circa 40 anni di attivit, la Federazione Autotrasportatori Italiani ha svolto e sostenuto un ruolo sindacale importante nella risoluzione di molteplici problematiche legate a normative di settore, nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro e nella formazione degli imprenditori e dei loro addetti. La Federazione Autotrasportatori Italiani presente all'interno di importanti Organizzazioni ed enti, nazionali ed internazionali, nonch in Comitati e Commissioni permanenti. Essa aderisce alla Conftrasporto (Confederazione Italiana del trasporto della spedizione e della logistica) e al Cuna (acronimo Coordinamento Unitario delle Associazioni dell'autotrasporto). Ha propri rappresentanti nel Comitato Centrale per l'Albo Autotrasportatori di cose per conto di terzi, nella Commissione consultiva per l'Autotrasporto Internazionale delle merci, nella Commissione interministeriale contenimento dei costi di esercizio e nel Comitato art. 8 Legge 454/97 per la ristrutturazione del settore. La Federazione Autotrasportatori Italiani offre alle imprese di autotrasporto associate, sia direttamente, sia attraverso le Associazioni Territoriali: assistenza sindacale, per il contratto di lavoro, previdenza, assistenza, vertenze contrattuali, accordi aziendali e accordi tariffari specifici; servizi di informazione sulle normative di settore nazionali ed europee, sui costi di esercizio delle imprese, sulla tariffazione dei servizi di trasporto, su disposizioni tecniche specifiche, ed ogni altra informazione sull'operativit delle imprese; assistenza professionale nelle aree amministrazione aziendale, fiscale, contabile, tributaria e legale; convenzioni e servizi nei settori telefonia fissa e mobile, acquisti di carburante, pagamento di pedaggi autostradali in Italia ed all'estero, transito nei trafori, traghetti, sicurezza mediante ricerca satellitare, assicurativo, il tutto nella ricerca dell'ottimizzazione e riduzione dei costi di esercizio sostenuti dalle imprese di autotrasporto italiane.
La
11
Presso lambulatorio infermieristico del presidio territoriale di assistenza dellASP di via Brenta
E gi attivo nellam-
bulatorio infermieristico del presidio territoriale ambulatoriale di via Brenta a Siracusa un punto, in aggiunta a quelli gi esistenti, per la somministrazione del vaccino antinfluenzale. Nellambito di collaborazioni sinergiche tra strutture sanitarie dellAsp di Siracusa sottolinea il commissario straordinario Mario Zappia - il direttore del Semp Maria Lia Contrino e il direttore del Distretto sanitario di Siracusa dottor Antonino Micale hanno messo in atto tale iniziativa per consentire ai cittadini provenienti da tutta la citt di poter usufruire del servizio in un luogo centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La somministrazione del vaccino agli aventi diritto si svolge tutti i giorni, dal luned al venerd dalle ore 8,30 alle ore 11 e il marted e gioved dalle ore 15,30 alle ore 17. Lambulatorio infermieristico situato al primo piano del presidio territoriale ambulatoriale di via
Brenta. Il vaccino per linfluenza un vaccino inattivato trivalente, preparato con virus coltivati in embrioni di pollo, efficace verso il tipo A ed il tipo B del virus dellinfluenza. Data lelevata variabilit dei ceppi virali influenzali, necessario adattare ogni anno i ceppi virali contenuti nel vaccino con quelli che si presuma caratterizzino la stagione
influenzale in corso. Il vaccino detto trivalente in quanto fornisce copertura a tre sierotipi: i due sierotipi H1n1 ed H3n2 per il tipo A ed un sierotipo per il tipo B. Il vaccino inattivato trivalente pu essere distinto in vaccino a virus completo, vaccino ad antigene purificato (subunit-vaccine) e vaccino frammentato (split-virus). Il vaccino inattivato pu essere
(H1n1)v. Il vaccino mock up contiene antigeni non conosciuti da parte del sistema immunitario delluomo perch appartenenti ad un virus diverso da quelli che circolano nella stagionale influenzale. Questo tipo di vaccino permette di raccogliere informazioni relative a efficacia e sicurezza/ tollerabilit in una popolazione che non ha avuto contatti precedenti con il virus vaccinale. Le informazioni raccolte sono rilevanti per i vaccini pandemici. La maggior parte dei dati di efficacia e tollerabilit per il vaccino pandemico derivano dagli studi clinici eseguiti con il vaccino mock up. Il vaccino un preparato contenente materiale costituito da proteine complesse a Dna eterologhe, cio estranee, provenienti da microrganismi o parti di essi, opportunamente trattato per non perdere le propriet antigeniche, e finalizzato ad essere utilizzato nel conferimento di immunit attiva al soggetto cui viene somministrato.
enerd 22 novembre 2013 dalle 11.00 alle 20.00 Gerratana Srl., azienda leader nel settore delle attrezzature per ristoranti e locali pubblici, presenter nei propri locali di viale delle Industrie 16 (Contrada Fargione, Asi ModicaPozzallo) Work in Project - The new creative approach from design to work. Work in Project, come sottolinea il claim, inaugura una rivoluzione all'insegna del design e della creativit. Nascono un nuovo concetto di spazio espositivo e una moderna cultura del progetto, ma anche un'innovativa idea di food-space. L'azienda presenter il nuovo layout dellExpo, pi intuitivo e funzionale, con l'ampliamento delle forniture per settori produttivi food e non-food (hospitality e negozi di quartiere, oltre ai tradi-
Evento in agenda per la data di venerd prossimo dintesa con listruzione professionale alberghiera
zionali bar, gelateria-pasticceria, panificazione, pizzeria, ristorazione). Al nuovo expo sar collegato Gerratana Lab 7.0, un laboratorio che garantir al cliente una scelta progettuale consapevole, a partire da unattenta analisi di mercato, naming-research e bench-marking, grazie al supporto integrato e qualificato di architetti, designers, artisti, esperti di comunicazione, ecosostenibilit e optimism-amplifiers. L'idea di un contesto motivante, di
uno spazio da progettare secondo un approccio globale e interdisciplinare, per Gerratana sottesa a quella del cibo come atmosfera, cultura, emozione, piacere e gioco creativo. Per sottolineare questo aspetto basilare della propria filosofia aziendale, Gerratana intende lanciare due concorsi di progettazione creativa e di emotional-design: l'uno riservato ad architetti e progettisti per ripensare i kitchen tools, l'altro rivolto a food designer per dare risalto allo
TRIBUNALE DI SIRACUSA
20 NOVEMBRE 2013, MERCOLED
12
PROSSIMA INSERZIONE:
24/11/2013
LE VENDITE GIUDIZIARIE
COME PARTECIPARE
inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassistenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni dallaggiudicazione definitiva. La trascrizione nei registri immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione. Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura catastale sono interamente a carico della procedura. Per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile alla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione. Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lesecuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni. Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico della procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE saranno
TRIBUNALE DI SIRACUSA
ri, lavatrici e terrazzino arredato nel bilocale. Classe Energetica G T. 339/3965050 - e-mail: casamirabella @libero.it AFITTASI appartamento libero, Via Tisia, panoramico, con ampi balconi, composto da salone, 2 vani, cucina + accessori. In contesto recintato con portiere e posto auto. Classe Energetica G T. 320/2125862 A M AT O R I v i s t a Ortigia, zona Cappuccini, akradina, affittasi appartamento 100 mq, camera letto parquet, bagno esclusivo, zona giorno, arredata con gusto, accessoriata, aria condizionata, filo diffusione. In residence con parco incantevole. Solo referenziati ed esigenti single o coppia. E 800 tratt. Poss. terrazza sovrastante mq 100 extra. Classe Energetica G T. 349/6733654 338/7846467 Sig. Cappuccio AMPIO bivani arredato con bagno appena rifatto in V.le Teocrito, 1 piano contesto signorile con p. auto recintato, aria condizionata affittasi. Anche per brevi periodi. No intermediari. Classe Energetica G T. 0931/61035
PROSSIMA INSERZIONE:
13
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
24/11/2013
INSERZIONI GRATUITE
VENDESI IMMOBILI FLORIDIA, C.SO V. EMANULELE, centr., basso comm.le di c/a 65 mq. Ottimo lo stato, costr. '02. 65.000. C.E.: G EPgl: 274,4 KWH/MQ anno (RIF. 2523) Tel. ADIACENZE PIAZZA ADDA, VIA ARNO , in piccolo cond., app.to pentavani ingr., salone doppio divisibile, 3 vani letto, cucina abit. e bagno. Tot. ristr. Prezzo ribassato a 135.000. Classe En. G - EPgl: 193,6 KWH/ MQ anno (RIF. 2513)
Tel. 335/7762739 335/7762739
to di mq 130 per uso ufficio, libero o locato con buon reddito. 200.000,00. C.E.: G EPgl: 159,6 KWH/MQ anno (RIF. 2560) Tel. V.LE TERACATI, RESIDENCE DEI PRATI, al 1 piano, appartamento composto da 4 vani + servizio, mq 115 145.000,00. C.E.: F - EPgl: 108,1 KWH/ MQ anno (RIF. 2558)
Tel. 335/7762739 335/7762739
PIAZZA ADDA , in Residence, posto al 1 piano, ideale per uso ufficio, bivani + servizi. Ottimo lo stato. 95.000,00 tratt. Classe Energetica G - EPgl: 192,5 KWH/ MQ anno (RIF. 2515)
Tel. 335/7762739
LIDO SACRAMENTO, indip., centr., villa in costr. 650 mq di terreno 2 livelli + sottotetto e garage. Finiture di primissima scelta. Affare 345.000. (RIF. 2460) Tel. 335/7762739 VIA RIVERA DIONISIO IL GRANDE, in resid. stile liberty, attico 4 vani + servizi + n 2 terrazze a livello con vista mare. 160.000. Ottimo lo stato. Poss. garage. C.E.: G - EPgl: 208,3 KWH/MQ anno (RIF. 2526) Tel. 335/7762739 PIZZUTA, IN COSTRUZIONE, in piccolo condominio con giardino e posto auto, appartamenti composti da 3 vani + doppi servizi per totali mq 100 + garage mq 18. 175.000,00 (RIF. 2568)
Tel. 335/7762739
ORTIGIA, PIAZZA CESARE BATTISTI, panoramicissimo, vista mare, appartamento composto da 3 vani + doppi servizi + lavanderia. Totalmente ristr. con ottime rifiniture nel 2012. 250.000,00. C.E.: E - EPgl: 62,3 KWH/MQ anno (RIF. 2574) Tel. 335/7762739 VIA PADOVA, totalmente ristrutturato nel 2003,vista mare,termo/ ascensorato, appartamento composto da 3 vani + servizi. Facciata rifatta. 130.000,00. C.E.: F - EPgl: 68,5 KWH/MQ anno (RIF. 2479) Tel. 335/7762739 CERCO/OFFRO AFFITTO AFFITTASI appartamentino ascensorato Via Statella, angolo Via Piave, ammobiliato, 2 vani + cucina- soggiorno + servizi. Classe Energetica G T. 328/9368469 AFFITTASI negozio per ufficio viale Montedoro T. 331/4400233 AFFITTASI uso studio prof. appartamento via dellOlimpiade, piano rialzato, suscettibile anche di condivisione fra due diversi professionisti. Classe Energetica G. Condizioni ottime. Disponibile da settembre 2012 T. 0931/36514 333/9590258
AFFITTASI appartamento arredato in Zona Polibio, mq 95, composto da 2 camere, cucinasoggiorno, bagno e ripostiglio, condizionato con aria calda e fredda. E 500. Classe Energetica G T. 334/8977910 AFFITTASI a non residenti bivani ammobiliato in condominio recintato, con aria condizionata e posto auto, composto da cucina-soggiorno, camera da letto e bagno, sito in Via Palazzolo pressi Scala Greca. Classe Energetica G T. 333/2350992 AFFITTASI appartamento arredato zona centrale esclusivamente a non residenti, solo donne con busta paga, composto da 2 c. letto, soggiorno cucina e bagno. Classe Energetica G T. 347/5901077 Ore pasti AFFITTASI appartamento ammobiliato, pian terreno, indipendente, interamente ristrutturato, ottime rifiniture, zona
Viale Tunisi, composta da due ampie camere da letto, salone, ripostiglio, cucina abitabile, bagno, ampio posteggio auto o camper. Classe Energetica G T. 0931/753964 - 349/7351916 ore serali AFFITTASI appartamento zona Isola composta da una cucinasoggiorno arredata, 2 camere da letto con due lettini aggiunti + terrazzo a piano di c/a 25 mq. Disponibilit di poter affittare luglio, agosto e settembre a E 750 mensile (consumi a parte),oppure tutto lanno a E 470 mensili. Classe Energetica G T. 328/1523867 AFFITTASI appartamento ammobiliato traversa C.so Gelone, 2 camere da letto + soggiorno + servizio a non residenti. Classe Energetica G T. 0931/61991 AFFITTASI a Siracusa, appartamento arredato a studenti/impiegati, non
residenti, vicinanze corso Umberto, tre camere grandi, cucina abitabile, bagno, veranda + balcone T. 0931/1882357 - 328/5810288 AFFITTASI villetta in C.da Cugni, a pochi km da F. Bianche, 380 s.l.m, vista panoramica su Siracusa e Cavagrande, 4000 mq di terreno, impianto di riscaldamento, ingresso-soggiorno, c. abitabile, bagno, lavanderia, c. letto, locale tecnico e magazzino, mq 95. Classe Energetica A T. 331/3792906 AFFITTASI appartamento a partire da settembre E 300 al mese. Classe Energetica F T. 320/3758324 AFFITTASI quadrivani con servizi, posto al 1 piano, via Agatocle angolo Via Pasubio, completamente ristrutturato,
www.astetribunale.com
uso ufficio. Classe Energetica G T. 338/8276878 AFFITTASI appartamento 90 mq per uso ufficio o studio in Via N. Grotticelle, parcheggio privato. Classe Energetica G T. 338/6789937 AFFITTASI camere singole per turisti, zona centrale T. 335/1427245 AFFITTO villetta comp. da c. letto, cameretta, cucina + serv. + ampio spazio esterno in Via P. Salibra. Classe Energetica G T. 339/8715770 AFFITTO bilocale e monolocale in una palazzina indipendente adatto per studenti a pochi passi da tutte le scuole di Ortigia siti in Ortigia Ronco del Pioppo (Via Mirabella), recentemente ristrutturati, arredati, dotati di cucine accessoriate, climatizzatori, televiso-
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 414/11 R.E.I. Si rende noto che giorno 8/1/14, ore 12.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 59, piano terra, vani 3, esteso mq. 42 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 1, cat. A\4. Prezzo base dasta 17.282,81 (al netto dei costi per la regolarizzazione della difformit catastale meglio indicata in perizia). Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTO 2: appartamento sito a Lentini in via delle Spighe 61, piano II, vani 4,5, esteso mq. 45 circa; in catasto Fg. 94, p.lla 912 sub 3, cat. A\4. Prezzo base dasta 19.939,50 . Minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della v.s.i., il 15/1/14, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerte o le domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 536/95 R.E.I. Si rende noto che giorno 8/1/2014, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: fabbricato adibito a civile abitazione sito a Rosolini con ingresso da via Soldato Garrone 38 e da via SantAlessandra 83, piano terra, 1 e 2, vani 6, esteso mq. 285 circa, cat. A\3; in catasto Fg. 46 p.lla 1576 sub 3 (ex p.lle 1576 sub 1 e 2). Prezzo base dasta 51.645,69. Minima offerta in aumento 3.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 15/1/14, ore 11.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
Procedura esecutiva immobiliare iscritta al n420/09 R.G.E.I. AVVISO DI VENDITA Si rende noto che il 14/01/2014, alle ore 12:00, presso il proprio studio sito in Siracusa nella Via Gioberti n5/B, avanti lAvv. Omar GIARDINA, professionista delegato giusta ordinanza del G.E. del 13.04.11, avr luogo la vendita senza incanto o, nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi motivo, il 16/01/2014, alle ore 12:00, avr luogo la vendita con incanto del seguente immobile: 1. piena propriet di appartamento in villetta ubicata ad Avola (SR), Via Vespri Siciliani n.6 ( ex V.le Lido n. 79/bis) piano primo, censito al N.C.T. al foglio 51, p.lla 1389, sub. 2, cat. A/7 classe 2, cons. 8,5 vani, avente superficie complessiva di mq. 173,85; Prezzo base lotto : . 147.360,00. Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con tutte le accessioni, pertinenze, attive e passive, cos come identificato, descritto e valutato dallesperto nella relazione di stima. Ogni concorrente, in caso di vendita senza incanto, per partecipare dovr depositare in busta chiusa, ex art.571 c.p.c. al professionista delegato Avv. Omar GIARDINA, presso lo studio dello stesso, in Siracusa nella Via Gioberti n5/B, entro le ore 12:00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, una cauzione pari al 10% del prezzo proposto, comunque non inferiore al prezzo base, ed un fondo spese pari al 20%, mediante assegno circolare intestato al professionista delegato, salvo conguaglio. Inoltre, nel termine suddetto lofferente dovr depositare dichiarazione in bollo contenente lindicazione del prezzo, del tempo e del modo di pagamento ed ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta. Ogni concorrente, in caso di vendita con incanto, per partecipare dovr depositare entro le ore 12:00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, presso lo studio di cui sopra, una cauzione pari al 10% del prezzo base dasta fissato e un fondo spese pari al 20%, mediante assegno circolare intestato al professionista delegato, salvo conguaglio. Per la vendita con incanto laumento minimo stabilito in . 8.000,00 Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione, nelle forme previste per i depositi giudiziari entro il termine di gg.60 dallaggiudicazione. La relazione di stima trovasi pubblicata sul sito www.astegiudiziarie.it. Maggiori informazioni sul sito www.astegiudiziarie.it o presso lo studio del professionista delegato (tel.: 0931/65123), nei giorni di luned e gioved, dalle 17:00 alle 20:00. Siracusa, l 12 ottobre 2013 IL PROFESSIONISTA DELEGATO Avv. Omar GIARDINA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
TRIBUNALEDISIRACUSA
Proc. 435/90 Il Cancelliere avvisa che giorno 17.01.2014 alle ore 11,30 presso il Tribunale di Siracusa si proceder alla vendita senza incanto dei beni infra descritti. Il prezzo di valutazione di .3.100,78 per il lotto 3, .3.480,47 per il lotto 4. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, avr luogo vendita con incanto degli stessi beni in data 24.01.2014 alle ore 11,30 per il prezzo base di .3.100,78 per il lotto 3, .3.480,47 per il lotto 4, con aumento minimo libero per tutti i lotti. Descrizione beni: Lotto 3: immobile in Rosolini, via Trento n.54 (con accesso anche da via Giove n.41), fl.44, p.lle 1737-1781, composto da un p.t. di mq.61 ca. e da un vano a I piano di mq.20 ca., in condizioni generali molto precarie. Lotto 4: immobile in Pachino, via Caruso n.3 (con accesso anche da via Giove n.41), fl.16, p.lle 730, cat.A/6, cl.2, composto da due camere a p.t. e due camere+servizio al I piano. I beni vengono posti in vendita nello stato di fatto e diritto in cui attualmente si trovano. Vendita senza incanto. Le offerte vanno presentate in busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Siracusa entro le ore 12 del giorno antecedente lasta. Cauzione pari al 10% del prezzo offerto con assegno circolare, che sar trattenuto in caso di rifiuto dacquisto, o nel caso di mancata comparizione dellofferente. La presente offerta irrevocabile. In caso di pi offerte valide, si proceder a gara sulla base dellofferta pi alta con aumento minimo libero per tutti i lotti ed il bene verr aggiudicato a chi avr effettuato laumento pi alto. Vendita con incanto. La domanda, con assegno pari al 10% del prezzo base per cauzione, va depositata in busta chiusa alla Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Siracusa entro le ore 12 del giorno antecedente lasta. Ai sensi del disposto dellart.580 c.p.c. gli offerenti che non si presenteranno allasta senza giustificato motivo avranno restituita la cauzione solo nella misura di 9/10 dellintero. Versamento del prezzo entro 60 giorni in uno agli oneri, diritti e spese per lemissione del decreto. Maggiori informazioni in Cancelleria. Pubblicazione sul sito www.astegiudiziarie.it. Siracusa, l Il Cancelliere
Avviso di vendita Procedura esecutiva n. 154/11 R.E.I. Si rende noto che giorno 8/1/2014, ore 11.30, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: LOTTO 1: quota pari ad 1\2 di un appartamento sito a Siracusa nel viale Scala Greca 351, vani 7,5, esteso 152 mq. circa, cat. A\3; in catasto Fg. 28, p.lla 319 sub 27. Prezzo base dasta 126.000,00. Minima offerta in aumento 7.000,00. LOTTO 2: quota pari ad 1\2 di una villa sita a Siracusa nella c.da Murro di Porco, oggi Via del Diaspro 1, piano terra e piano 1, vani 10, estesa mq. 172 ca, cat. A\7, con terreno di pertinenza di mq. 1.300,00 ca; in catasto Fg. 133 p.lla 632 sub 2. Prezzo base dasta 161.900,00 (al netto dei costi per la regolarizzazione urbanistica meglio descritti in perizia). Minima offerta in aumento 9.000,00. LOTTO 3: garage sito a Melilli-Villasmundo in via Regina Elena, oggi via Serbatoio 17, esteso mq. 33 ca, cat. C\6; in catasto Fg. 16, p.lla 238 sub 30. Prezzo base dasta 13.200,00. Minima offerta in aumento 1.000,00. In caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 15/1/14, ore 11.30, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto del suddetto bene. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi
TRIBUNALE DI SIRACUSA
La Proposta della lavagna interattiva emersa durante lassemblea ordinaria del distretto LEO 108 YB Sicilia presieduto dal Pierluigi Fortuna nella cittadina megarese.
14
mediale. La lavagna interattiva multimediale, detta anche L.I.M. o lavagna elettronica, una superficie interattiva su cui possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato. La L.I.M. uno strumento di integrazione con la didattica d'aula poich coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le
opportunit del digitale e della multimedialit. Nell'accezione pi comune quando si parla di Sistema L.I.M. si intende un dispositivo che comprende una superficie interattiva, un proiettore ed un computer. Oggi l'evoluzione tecnologica offre dispositivi che permettono di sfruttare le potenzialit di uno schermo interattivo e multimediale utilizzando qualsiasi tipo di superficie e pennarello, oppure attraverso schermi "touch screen", anche della grandezza di un normale monitor desktop in cui il pc incorporato. La lavagna interattiva multimediale composta in prima battuta dalla superficie interattiva, un dispositivo elettronico avente le dimensioni di una tradizionale lavagna didattica, con la quale possibile interagire usando le mani o degli appositi pennarelli (strumenti proprietari). Tali superfici si distinguono in tre categorie per quanto concerne la tecnica di visualizzazione: possono essere retroproiettate, a proiezione frontale o schermi interattivi. Le lavagne interattive multimediali retroproiettate sono dei grandi schermi collegati ad un personal computer e ad un proiettore ad ottica molto corta posto sul retro. Le lavagne interattiva e multimediale a proiezione frontale sono collegate ad un PC e ad un proiettore. Gli schermi interattivi di varie dimensioni, tra cui il tavolo interattivo, sono dei display "touch screen" con computer incorporato. Sono disponibili in commercio anche cornici, supporti laterali o angolari, di varia dimensione, che rendono interattiva ogni tipo di superficie compresa la lavagna a pennarello, e permettono di registrare quanto scritto anche senza l'ausilio del personal computer. Sulla base della tecnologia usata per integrare con il personal computer. Le lavagne interattive multimediali sono classificabili in elettromagnetiche, analogicoresistive, ad infrarossi, laser, ultrasoniche, ottiche a riconoscimento immagini.
SPORT Siracusa
Se cerano due squadre largamente favorite per la vittoria finale del torneo di eccellenza in corso di svolgimento,queste erano il San Pio X e il Siracusa.E se entrambe fin qui hanno sostanzialmente deluso qualche altro motivo oltre a quelli evidenti ci deve pur essere. Un motivo che potrebbe essere individuato nella mediocrit di un torneo pomposamente chiamato di Eccellenza, dominato da un agonismo anche eccessivo che non permette alle squadre maggiormente dotate di esprimersi al meglio. Solo cos si spiegano gli incredibili flop che non hanno risparmiato neanche le due squadre che guidano la classifica , sorprendentemente sconfitte rispettivamente dalla Gymnica di Scordia e dallIgea Virtus. Incidenti di percorso in cui sono incappate anche le due squadre che occupano la terza e la quarta posizione e cio il Vittoria e il Modica. La prima, sconfitta
15
La mediocrit del torneo fra le cause del flop di squadre come San Pio X e Siracusa
Formiche in visita al "fanalino di coda" del Jordan Aufugum in occasione dell'ottava giornata di andata della serie A del calcio a 5 femminile. Al Palazzetto di Donnici, le siracusane incontrano una squadra che, dopo due brillanti stagioni coronate dall'accesso ai play off dello scorso anno, vive adesso un'evidente fase di declino. Ultime con zero punti in classifica, tredici reti fatte e settantacinque subite, le cosentine rappresentano per mister Angelo Randazzo un'opportunit per provare schemi di gioco e mettere minuti sulle gambe delle calciatrici che fino ad oggi hanno giocato di meno. "Sole a catinelle", avrebbe detto
Pallamano A1/M. Un Albaro Calcio a 5 A1/F. Le Formiche come da pronostico vincono facile con il Jordan strepitosa si sbarazza del Fondi
il comico Checco Zalone, godendo della calda temperatura autunnale che ha accompagnato le aretusee lungo il viaggio in Calabria. La squadra scende in campo con Rita Basile tra i pali, Anita Zagarella come ultimo, Sabrina Magliocco pivot e Federica Cerruto e Martina Steno laterali, ma per otto minuti non riesce a bucare la rete avversaria, fino all'ingresso in campo di capitan Simona Guardo, che da ordine alla trama di gioco. In tre minuti, prima Steno mette a segno una doppietta e poi Cerruto centra il tris. Con la partita in discesa, entra anche Sabrina Greco, che disputa i suoi primi minuti di campionato. Al quindicesimo, Simona Guardo porta a quattro le reti delle Formiche, momentaneamente con una calciatrice in meno, come le avversarie, per una doppia espulsione che colpisce, tra le siracusane, Anita Zagarella. Nella ripresa, le aretusee controllano agevolmente il match e arrotondano il risultato grazie ad una doppietta di Sabrina Magliocco e ad un gol di Marina Salemi. C' spazio anche per il gol della bandiera delle cosentine. Le Formiche salgono cos a dodici punti, in attesa di ospitare domenica prossima al Palalobello il Five Molfetta. Molto del senso della gara di ieri sta in un aggettivo che descrive la gara di Vasquez e compagni: strepitosi. Cuore, grinta, una grandissima difesa, con un invalicabile Vasquez ed un attaccato fatto dalle ripartenze veloci in seconda fase di Andrea Calvo e dalle incursioni di Brancaforte,Mattia Calvo e Giannone, sono gli ingredienti con i quali i ragazzi di mister Vinci sono riusciti a sbarazzarsi degli ostici laziali del Fondi con il punteggio di 24 a 21.Quella di ieri ha detto Vinci stata una vittoria costruita sulla tattica e sul carattere, sul desiderio di riscatto e sulla determinazione. Abbia-
mo preparato la gara in settimana non solo sul piano tecnico ma anche su quello psicologico, per cercare di valorizzare le singole potenzialit.Bisogna lavorare per vincere contro se stessi ed i propri limiti, contro le difficolt contingenti oltre che del campo,e contro gli avversari. Sabato ho visto una squadra affamata di vittoria che ha portato tutti a giocare con passione senza risparmiarsi su ogni palla. Sono stati tutti encomiabili, anche i giocatori che non sono scesi in campo, ma che dalla panchina sostenevano i compagni trasmettendo loro la carica in pi. Questo il vero volto dellAlbatro "
16