Sofficini
30
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
1/7
Non appena il latte avr raggiunto il bollore, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete la farina
setacciata.
Mescolate il composto con un cucchiaio di legno in modo vigoroso visto che limpasto risulter
molto duro.
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
2/7
Una volta intiepidito, disponete il panetto su una spianatoia infarinata e lavoratelo fino a renderlo
un impasto liscio ed omogeneo: a questo punto limpasto risulter bello morbido.
Avvolgete il panetto con una pellicola e lasciatelo riposare fino al suo completo raffreddamento.
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
3/7
Riprendete quindi il panetto e su una spianatoia infarinata stendete una sfoglia di circa 3 mm. Con
un tagliapasta formate dei cerchi delle dimensione che preferite (io ho usato una tazza).
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
4/7
Chiudete ogni Sofficino su se stesso, dandogli la classica forma a mezzaluna. Sigillate bene i bordi
con la punta delle dita.
A questo punto passate i Sofficini nelluovo, battuto con un pizzico di sale, e subito dopo nel
pangrattato.
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
5/7
Io ho fritto i sofficini in poco olio bollente e li ho serviti con una bella insalata verde.
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
6/7
http://www.misya.info/2009/07/06/sofficini.htm
7/7