Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ingredienti
Farina: 1 Kg W260 Garofalo.
Acqua: 575 – 600 ml di acqua (57-60% umidità).
Lievito: 1.75g di lievito di birra fresco.
Sale: 32g
Zucchero: quanto basta (mezzo cucchiaino).
Temperatura dell’acqua
Come temperatura dell’acqua, va presa una temperatura che soddisfi la regola del 55:
Preparazione “originale”
Sciogliere bene il sale nell’acqua, dopodiché versare il 10% della farina nell’impastatrice. Una volta che la
farina è ben “sciolta” nell’acqua, versare il lievito e lo zucchero mescolare fino a scioglierli.
Versare la restante farina con impastatore a foglia per formare maglia glutinica, e passare all’impastatore a
uncino quando necessario. La durata del processo deve essere di 10 minuti. Dopo di ché, lasciar lavorare
l’impastatrice a velocità minima per altri 20 minuti.
Alla fine della lavorazione, lavorare l’impasto a mano inglobando ossigeno, lasciar riposare per altri 15 minuti
e lavorarlo nuovamente a mano. Non strappare l’impasto per non danneggiare la maglia glutinica appena
formata.
Staglio: Dividere l’impasto in panetti da 250-300g con la tecnica della mozzatura per inglobare più aria
possibile.
Appretto: Lasciar riposare i panetti per 4-6h tra 23 e 27°C ben distanziati.
Preparazione “Garofalo”
Sciogliere il lievito nell’acqua con lo zucchero, e versare pian piano il 60% della farina totale con impastatore
a foglia. Al termine del processo, lasciar riposare l’impasto per 20 minuti.
Versare la restante farina mescolata col sale, dopo aver sostituito l’impastatore con quello a uncino. Lasciar
riposare per 5 minuti, lavorare con l’impastatrice o a mano per inglobare più ossigeno possibile senza
danneggiare la struttura glutinica.
Puntata: lasciar riposare l’intero impasto per 19h a temperature tra i 23 e i 27°C.
Staglio: Dividere l’impasto in panetti da 250-300g con la tecnica della mozzatura per inglobare più aria
possibile.
Spunti futuri:
Polish e autolisi.