Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Addensare, addensanti.
Addensante. [cit. 1]
Additivo il cui scopo quello di rendere un alimento pi denso per migliorarne
le caratteristiche sensoriali. Le gomme, le pectine e i polifosfati sono tra gli
addensanti pi usati.
Addensare. [cit. 1]
Procedimento volto a rendere pi densi i condimenti, fondi di cottura, creme o
sciroppi. Le tecniche impiegate pi frequentemente sono due: la prima
consiste semplicemente nel ridurre la preparazione sul fuoco (quando si
verificano le condizioni necessarie); la seconda prevede laggiunta di
amidacei, quali farina, fecola di patate o amido di mais, talvolta
preventivamente stemperati con acqua o altri liquidi.
Addensare, in genere, vuol dire aumentare la densit di un liquido in maniera
tale da rendere le sue caratteristiche organolettiche pi piacevoli.
Le tecniche con cui si addensa un liquido possono essere svariate ma
ricadono dentro tre macro aree:
Cotture prolungate.
Attraverso questa tecnica, particolari liquidi, che di per se posseggono
caratteristiche atte allessere addensati (amidi, collagene o altro) perdendo
progressivamente lacqua per evaporazione diventando pi densi.
Agenti semplici.
Sono agenti di uso quotidiano generalmente a base di amidi pi o meno puri.
In cucina viene generalmente chiamato processo di legatura e consiste
nelladdensare un sugo o una crema per renderlo vellutato e pi compatto se
viene compiuto con lamido puro (fecola di patate, maizena, amido di
frumento, di riso) viene in genere diluito in un liquido freddo, mentre la farina
viene sempre mescolata a un grasso (roux o burro manipolato).
Legatura con amido puro.
Mori
Guido
moriguido@gmail.com
www.dcfood.it
Amilosio
Per capire a fondo lo stretto legame tra cucina, amidi e uso degli addensanti
necessario leggere e comprendere le ricette di base della cucina. Su tutte
voglio proporvi la salsa bchamel:
Salsa bchamel
Tempo di preparazione 5 min. Tempo di cottura 15 min.
Dosi per 4 persone:
50g di burro. 50g di farina. Mezzo litro di latte bollente. Sale. Pepe. Noce
moscata.
Fate sciogliere il burro in una casseruola , aggiungete la farina e, sempre
rimestando il composto, fate cuocere per pochi minuti facendo attenzione che
la farina non prenda colore. Unite il latte bollente, continuando a rigirare,
aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata. Lasciate cuocere per 10 min.
senza smettere di girare. [cit.6]
Proseguendo la lettura, possibile individuare nelluso dellamido come
addensante, il capostipite di tutte le salse che hanno a che fare con il roux.
Laltro addensante di uso comune una miscela costituita da collagene e
proteine di provenienza animale.
Per capire la rilevanza do questo addensante bene ricordare che tutte le
salse che hanno a che fare con un fondo bruno hanno la presenza di questa
miscela.
Fondo bruno di vitello.
Tempo di preparazione: unora. Tempo di cottura 4 ore.
Dosi per mezzo litro di fondo bruno:
300g di spalla di vitella disossata. 300g di ossa di vitello spezzettate
finemente. 50g di olio. Una carota a rondelle. Una cipolla finemente tagliata.
Un litro di fondo bianco. Un mazzetto di odori (prezzemolo, timo, lauro). Sale.
Legate la carne con uno spaghino, ungetela di olio, ponetela in una teglia e
fatela dorare in modo uniforme per 30 min. in forno caldo a 200, quindi
salatela. Appena sar rosolata uniformemente toglietela dal forno. Mettete in
unaltra casseruola le verdure e le ossa finemente suddivise; unitevi il
Mori
Guido
5
moriguido@gmail.com
www.dcfood.it
Mori
Guido
moriguido@gmail.com
www.dcfood.it
Citazioni:
1 - La Cucina Italiana grande dizionario enciclopedico vol 1 ABA-BAN Corriere della Sera.
2 - http://it.wikipedia.org/wiki/Additivi_alimentari.
3 Gastronomia pratica. Ali-Bab.
4 I segreti della pentola Herv This.
5 Chimica degli alimenti. Paolo Cabras, Aldo Martelli. Piccin.
6 Il grande ricettario. Gualtiero Marchesi. Deagostini.
7 Alchimie in cucina. Shamira Gatta. Il lettore Goloso.
8 Il gelato estemporaneo. David Cassi, Ettore Bocchia. Sperling.
Mori
Guido
moriguido@gmail.com
www.dcfood.it