Sei sulla pagina 1di 2

Come creare la pasta madre liquida....IL LICOLI...

Angela Verdiani·Lunedì 9 marzo 2015

Ho notato che in rete esistono diverse ricette per creare un licoli da zero, prevedono yogurt, miele,
frutta o altri ingredienti più o meno reperibili. Fermo restando che quasi tutte le ricette che ho visto
sono efficaci, ho preferito fare di testa mia e ho creato un licoli nel modo più semplice possibile:
solo acqua e farina.e CON tanto amore ci riuscirete tutti!PROCEDIMENTO:Iniziate con piccole
dosi, non occorre sprecare tanta farina, soprattutto all'inizio. Occorrente: un bel barattolo di vetro
largo, ben pulito e lavato senza detersivo (meglio ancora se avete uno di quei contenitori per
misurare i liquidi, così potete rendervi conto di quanto cresce), acqua e farina. Qualche giorno
prima ho messo un cucchiaio di uvetta in acqua..Primo giorno: Mescolate una piccola quantità di
acqua e farina (uguale quantità), Diciamo che potete iniziare anche solo con 50 gr. di farina
MANITOBA e 50 di acqua , quella ottenuta dall'uvetta passa. Mescolate bene (non è necessario
mescolare a lungo, bastano pochi minuti), meglio ancora se avete una forchetta o una frusta (aiuta
ad incamerare più aria).Coprite il vostro barattolo con una garza (un solo strato, altrimenti non
respira e non cattura i lieviti presenti nell'aria!), bagnata con acqua calda e strizzata. Fissate il
contenitore con un elastico e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 24 ore.Facoltativo, ma a
me piace: Date un nome al vostro licoli, ricordatevi la data in cui è nato, e rivolgetevi a lui/lei come
fareste con un animale domestico, perchè in realtà è una vera e propria creaturina che vive in casa
con voi, e se lo tratterete bene resterà con voi anche una vita intera e farà tanti figli che potrete
regalare ai vostri amici e parenti.Secondo giorno: con la pasta madre solida in genere il secondo
giorno lo si salta, e si inizia a rinfrescare a partire dal terzo giorno. Io ho preferito rinfrescarlo da
subito, dopo 24 ore. Noterete che l'acqua e la farina si saranno separate, l'acqua galleggerà in alto e
molta della farina rimarrà sul fondo. Niente panico! Questo succede solo i primi giorni. Date una
bella mescolata con forchetta o cucchiaio e passate al primo RINFRESCO.Come si fa il rinfresco?
Questa è un'operazione che vi diventerà presto familiare, visto che la farete spessissimo, ogni volta
che userete il vostro licoli oppure almeno una volta al mese. Procedimento per il rinfresco:
Prelevare una certa quantità di licoli dal barattolo (quantità a scelta, ma visto che siamo all'inizio
direi di non superare i 50 gr., onde evitare sprechi), pesarla e aggiungere pari quantità di acqua e
farina sempre la stessa MANITOBA, poichè è una farina forte e sviluppa più glutine. Esempio:
prelevo 50 gr. di licoli, aggiungo 50 gr. di farina e 50 gr. di acqua. Mescolo e ripongo nel barattolo
pulito. Fisso con garza bagnata e strizzata e conservo in un luogo caldo (magari nel forno spento)
per altre 24 ore. Quasi sicuramente il giorno dopo lo troverete raddoppiato.Da quel momento fate
un rinfresco ogni 12 ore. Se ciò non dovesse avvenire, non disperate e continuate ad avere fede.
Continuate ad effettuare un rinfresco sera e mattina allo stesso modo fino a quando non noterete che
la vostra amata creatura raddoppierà nel giro di 4 ore. Da quel momento in poi sarà attivo e potrete
utilizzarlo seguendo le tante ricette per lievito madre in coltura liquida presenti in rete, ed i
rinfreschi ora verranno fatti non ogni 12 ore ma ad ogni collasso del licoli, quando farà una
schiumetta in superficie e collasserà di volume. Quello che vi resta dal rinfresco, Se non vi occorre
per panificare, lo terrete in frigo (dopo il raddoppio) chiuso ermeticamente. Ma il licoli che
rinfrescherete non andrà in frigo prima di una quindicina di giorni, perchè dovete stabilizzarlo con
continui rinfreschi a 28°...e fino a quando non profumerà di latte, a questo punto dopo un’ora dal
rifresco lo chiudete e lo riponete in frigo nella parte bassa sul vetro, a circa 4°. Ora dovrete
semplicemente ricordarvi di rinfrescarlo almeno una volta al mese (ma direi anche due, per
sicurezza) ricordandovi di lasciarlo a temperatura ambiente per un'oretta prima di ogni
rinfresco.Spero che questo procedimento vi sarà utile, per ogni dubbio o domanda non esitate a
contattarmi ....

QUESTA RICETTA L'HO PRESA IN RETE, non ricordo la fonte e me ne scuso.. MA L'HO
PERSONALIZZATA .

CONVERSIONE DA SOLIDA A LIQUIDA....Prendete 50g di pasta madre solida e aggiungete 75g


di acqua, mescolate ed aggiungete 50g di farina, al raddoppio che avverrà in 3/4/5/6 ore ne prendete
50g e ci aggiungete 50g di acqua e 50g di farina, al raddoppio ne prendete 50g e ci aggiungete 50g
di acqua e 50g di farina, passata un'ora potete mettere in frigo, conversione avvenuta.
Allego un video semplicissimo che fa vedere un rinfresco totale....https://www.youtube.com/watch?
v=XHr...

Potrebbero piacerti anche