Lezioni
Morfologia vegetale
Anatomia vegetale *
vegetale *
Marted Citologia
11:00-13:00
Fisiologia vegetale *
VenerdGenetica dei vegetali
Biologia molecolare dei vegetali
Riproduzione dei vegetali *
Ecologia vegetale *
Lab dal 11Paleobotanica
marzo
Evoluzione dei vegetali *
ogni Marted
Sistematica dei vegetali *
Adenina
o
Timina
o
Guanina
o
Citosina
desossiribosio
Modello di DNA
anticodoni
codoni
Classificare la biodiversit
Sistemi di classificazione:
artificiali (es. piante medicinali, specie velenose, ecc.)
naturali (secondo affinit intrinseche strutturali, fisiologiche o
secondo la derivazione evolutiva
- ascendenza comune o filogenesi -
sistema filogenetico
evoluzione divergente da unico progenitore
= origine monofiletica della biodiversit
SISTEMATICA
ICBN
International Code of Botanical Nomenclature
Diversit morfologica
e anatomica
Gli organismi esibiscono diversi gradi di somiglianza e differenza tra individui e gruppi
Gli organismi simili in quasi tutti gli aspetti sono una specie
Le specie che condividono alcune caratteristiche sono comprese in un genere
Generi simili sono organizzati in famiglie
Famiglie e gruppi pi grandi possono essere organizzati via via in livelli superiori della
gerarchia tassonomica
Maggiore la somiglianza tra organismi e gruppi, pi stretta la loro relazione evolutiva.
specie
variet (sottospecie)
Gerarchia tassonomica
-phyta
Phylum o
Monocotyledones
-es
-ales
-aceae
taxa
categorie tassonomiche
i nomi di tutti i taxa vegetali sono scritti in corsivo
Diversit biochimica
citocromo c
La sistematica ovvero
la scienza che studia la
diversit biologica e la sua
storia evolutiva (Darwin 1859)
FILOGENESI
(studio dei fossili e dei caratteri
strutturali e molecolari)
tutti gli appartenenti a un taxon derivano da un antenato comune
Taxa monofiletici
naturali
contengono membri che derivano da pi antenati
Taxa polifiletici
artificiali
Taxa parafiletici
escludono membri che derivano da un antenato comune
criteri
caratteri
sistema binomiale
Euphorbiaceae
Cactaceae
Asclepiadaceae
outgroup
Principio di parsimonia
(max omologia, min analogia)
16S rRNA
Eukarya
Archaea
Bacteria
steroli
Endosimbiosi attuali
Alghe verdi
Dinoflagellati
B
C
Regno Animalia
Regno Fungi
Regno Protista
Protisti eterotrofi e fotosintetici
Regno Plantae
licopodi
muschi
equiseti
felci
epatiche
Funghi
conifere
piante a fiore