Pezzulo
DEFINIZIONE
ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI
DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDOBASE NEL SANGUE ARTERIOSO
INDICAZIONI ALLEGA
Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica)
INFORMAZIONI
OSSIGENAZIONE
VENTILAZIONE ALVEOLARE
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
BILANCIA ACQUA-SODIO.
OSSIGENAZIONE
PaO2
scambio gassoso
>400
normale
400-300
Ipossiemia lieve
300-200
Ipossiemia moderata
<200
PaO2=90
FiO2=0,5
P/F=180
DIFFERENZA ALVEOLO-ARTERIOLARE
Esprime la diffusione alveolo capillare di O2
(A-a)02 = PAO2 - PaO2
PAO2 = 150-(PaCO2 x 1,25)
(A-a)02 = 150 - (PaCO2 x 1,25) -Pa02
v.n. et / 4 ( 4)
Aumenta di 5 mmHg per ogni aumento del 10% della FiO 2
Ventilazione alveolare
PaCO2 : v.n. 35-45 mmHg.
Valore di riferimento: 40
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
pH: v.n. 7,35-7,45. Se il valore inferiore si parla di
Bilancio idroelettrolitico
Na: v.n. 135-145 mmol/l
K : v.n. 3,3-4,9 mmol/l
Cl : v.n. 100 mEq/l ( 5)
superiore, di alcalemia.
PaO2 v.n.= 109-(0,4 x eta)
paCO2 : v.n. 35-45 mmHg
HCO3- :v.n. 22-26 mEq/l.
SaO2 v.n. ~ 95-98%
Hb (v.n. 12 -14 g/100 ml)
K : v.n. 3,3-4,9 mmol/l
Cl : v.n. 100 mEq/l ( 5)
Anion gap = (Na mEq) (HCO3 + Cl)= v.n. 124;
EQUAZIONE DI KASSIRER-BLEICH
[H+]= K x ___[PaCO2]____
[HCO3-]
pH = K x___[HCO3]____
PaCO2
VALORI DI RIFERIMENTO
pH v.n.: 7,35-7,45 mmHg. Valore di rif.7,40
40 mm Hg
HCO3 v.n.: 22-26 mEq/l
24 mEq/l
Cloro sierico: v.n.: 100 mEq/l (5)
Sodio sierico v.n.: 135-145 mmol/l
Potassio sierico v.n.: 3,3/4,9 mmol/l
PaCO2= PaCO2 attuale-PaCO2 di rif. (40 mmHg)
bicarbonati = bicarbonati attuali bicarbonati di rif. (24
mEq)
Anion gap = (Na mEq) (HCO3 + Cl)= v.n. 124;
ANION GAP
Principio di elettroneutralit: nei fluidi corporei
il numero delle cariche positive (cationi) uguale a
quello delle cariche negative (anioni). Lorganismo
difende prima lelettroneutralit dei suoi fluidi,
successivamente il volume attraverso il riassorbimento
renale di sodio e acqua e, infine, il pH.
L EGA misura soltanto alcuni ioni e, in particolare, nel
calcolo dell AG si fa riferimento solo a Sodio, Cloruri e
Bicarbonati. I cationi sono piuttosto stabili, mentre i
comparto degli anioni molto mobile.
Il GAP Anionico
L elettroneutralit rappresenta una modalit con
cui viene garantita lomeostasi elettrolitica
La somma delle concentrazioni dei cationi deve essere
uguale alla somma delle concentrazioni degli anioni
Tutti i cationi sono misurabili mentre gli anioni
misurabili sono soltanto il cloro e il bicarbonato mentre
altri anioni non vengono dosati (fosfati,solfati,proteine)
La concentrazione dei cationi misurati risulter > di quella
degli anioni misurati e questa differenza il GAP Anionico
Il GAP Anionico
(A)
(B)
(C)
COME PROCEDERE
Fondamentale partire dalla clinica. Poi considerare:
pH
PaCO2
[HCO3]
Anion gap
Alcalosi metabolica
Definizione: disturbo primitivo dellequilibrio ac.
base caratterizzato da aumento della [HCO3] a cui
segue un aumento del pH. Il meccanismo di compenso
caratterizzato da riduzione della ventilazione (limite
55 mmHg di incremento di PaCO2).
Cause : ipovolemia, uso di diuretici, vomito, sondino
naso-gastrico, grave deplezione di potassio
Regola del compenso: per ogni 10 mEq di aumento di
[HCO3-], vi un incremento di 5 mmHg di PaCO2 in
conseguenza dellipoventilazione.
Acidosi metabolica
Definizione: disturbo primitivo dell equilibrio ac. Base
Acidosi respiratoria
Definizione: disturbo primitivo dellequilibrio ac.
base caratterizzato da aumento della PaCO2 che
determina una discesa del pH.
Il meccanismo di compenso dato dapprima dal
sistema tampone dellemoglobina (ac. respiratoria
acuta) e, successivamente, dal maggior riassorbimento
di bicarbonati (ac. respiratoria cronica).
Cause pi comuni: depressione del centro del respiro
(ictus, eroina), alterazioni dinamica gabbia toracica
(cifoscoliosi grave, distrofia muscolare..), malattie
polmoni e bronchi (BPCO, asma, EPA).
Alcalosi respiratoria
Definizione: disturbo primitivo dellequilibrio ac.
Base caratterizzato da riduzione della PaCO2 e
conseguente aumento del pH.
Il meccanismo di compenso caratterizzato, allinizio,
da un consumo di bicarbonati (tamponamento
idrogenioni: alcalosi respiratoria acuta ) e,
successivamente, da un ridotto assorbimento di
bicarbonati (alcalosi respiratoria cronica).
COMPENSO ATTESO
INDICAZIONI ALLEGA
Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica)
COME PROCEDERE
Fondamentale partire dalla clinica. Poi considerare:
pH
PaCO2
[HCO3]
Anion gap
ESERCIZI
Uomo di 78 aa; stato confusionale e grave disidratazione; scompenso
cardiaco cronico. PA 90/70; GCS: 13.
EGA: pH 7,52; paCO2 48 mmHg; HCO3: 38 mEq; pO2: 75 mmHg; Na
140 mmol/L; Cl 85 mmol/L; K 2,2 mmol/l
pH: alcalemia
HCO3: elevati (alcalosi metabolica)
PaCO2 aumentata (meccanismo di compenso da ipoventilazione).
Regola del compenso: HCO3:paCO2 = 10:5
bicarbonato: 38-24= 14.
Aumento atteso dellaPaCO2: 1,4x5= 7
PaCO2: 48-40= 8
DA GRAM-
98; K 3,5.
pH: acidemia
PaCO2 elevata (acidosi respiratoria)
Bicarbonati aumentati (meccanismo di compenso)
Regola del compenso in fase acuta: PaCO2:HCO3 = 10:1
Compenso atteso (calcolo PaCO2(95-40) = 55
Aumento dei bicarbonati: 5,5 x1= 5,5
HCO3 attuali: 29
ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA (DEPRESSIONE DEL
CENTRO DEL RESPIRO DA PARTE DI OPPIACEI)
REGOLE
Possiamo pensare di trovarci di fronte a un disturbo
misto nei seguenti casi:
Bisogna quindi:
Valutare il pH (normale, alcalemia, acidemia) e i valori
della PaCO2 e del HCO3-;
Valutare gli elettroliti (Na+, K+ e Cl-) e calcolare
lanion gap (se questultimo aumentato, salvo rare
eccezioni, ci troviamo in presenza di acidosi
metabolica)
ESEMPIO
Uomo di 73 aa. BPCO e insufficienza cardiaca
prevalentemente dx con dispnea. In terapia con
teofillina, cortisonici inalatori e diuretici.
EGA: pH 7,40; PaCO2: 67 mmHg; HCO3-: 40 mEq/L;
PaO2: 48 mmHg; Na+ 140; K+ 3,5; Cl- 90 mEq/l.
pH normale (con PaCO2 e HCO3- alterate)
PaCO2 elevata (acidosi respiratoria)
HCO3- elevati (alcalosi metabolica o compenso renale
in corso di acidosi respiratoria?)
Compenso atteso:
PaCO2 (67 40 )=27.
Aumento atteso dei bicarbonati 2,7 x 3,5 = 9,45.
bicarbonati (40-24)=16
Anion gap [140-(40+90)]=10
pH normale con alterazione dei valori di PaCO2 e HCO3- :
disturbo misto. Laumento dei bicarbonati di molto
superiore ai valori attesi. Anion gap normale.
Acidosi respiratoria e concomitante alcalosi metabolica.
APPROCCIO TERAPEUTICO
ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA: TERAPIA CAUSALE
SOMMINISTRAZIONE ANTIDOTI
ASPIRAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI
DRENAGGIO PNX
APPROCCIO TERAPEUTICO
ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA: TERAPIA
FARMACI
DIETA A BASSO CONTENUTO DI CARBOIDRATI
RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO
APPROCCIO TERAPEUTICO
ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA: TRATTAMENTO
COME NELLA FORMA ACUTA
NO PaCO2 NORMALE
APPROCCIO TERAPEUTICO
PUNTI CHIAVE
1)
2)
3)
4)
5)
6)