Sei sulla pagina 1di 3

INTERPRETAZIONE DELLEMOGASANALISI NEL BOVINO

(Belotti Manuel. Facolt di Medicina Veterinaria Universit degli Studi di Milano)


Lemogasanalisi (EGA) uno degli esami ematici pi frequentemente richiesti nellemergenza e nel periodo di stabilizzazione del paziente in fase acuta. i tratta dellanalisi! effettuata attra"erso un particolare apparecchio di laboratorio (lemogas analizzatore)! di un campione di sangue "enoso! prele"ato dalla "ena giugulare! allo scopo di determinare alcuni parametri respiratori e lequilibrio acido#base del soggetto. Alcuni dei "alori pi importanti forniti da questo esame sono$ pressione parziale dellanidride carbonica (p%&') p( ematico bicarbonati ((%&)) eccesso di basi (*E) concentrazione di importanti elettroliti come sodio (+a,) e potassio (-,) ematocrito

Valori normali dellEGA p($ ..)/ 0 ..1/ p%&'$ )2.22 # /2!22 mm(g ematocrito$ 34#'15 ("itello)6 '1#175 (adulto) (%&)$ '2 # )2 mmol8l -,$ )./ # /.2 mmol8l +a,$ 3)/ # 314 mmol8l %l# $ 94 0 327 mmol8l

:uando il p( inferiore a .!)/ si parla di acidosi! mentre quando supera i .!1/ si parla di alcalosi. Acidosi ed alcalosi possono entrambe essere di tipo metabolico o di tipo respiratorio a seconda del sistema di regolazione che coin"olto maggiormente nella compensazione dello squilibrio. +ellorganismo esistono ) sistemi che normalmente cooperano per mantenere e regolare lequilibrio acido#base$ ;. <olecole tampone (bicarbonati! fosfati e proteine)$ il sistema che inter"iene per primo ed agisce nellarco di pochi secondi ;;. ; reni (sistema metabolico)$ regolano la quantit= di bicarbonati ((%&)) disciolti nel sangue. (anno un effetto ritardato ma prolungato sul p( ematico! infatti i meccanismi di regolazione renali possono impiegare alcuni giorni per instaurarsi. Linsufficienza renale pu> causare acidosi metabolica. ;;;. ; polmoni (sistema respiratorio)$ regolano la produzione di anidride carbonica (%&'). ono molto rapidi nellinter"enire sul p(. e ad esempio si "erifica unacidosi! i polmoni possono aumentare rapidamente la frequenza e la profondit= degli atti respiratori del soggetto allo

scopo di aumentare leliminazione della %&'. e in"ece si "erifica unalcalosi il sistema respiratorio reagir= in maniera opposta! producendo bradipnea e respiro superficiale. :uesto processo di compensazione pu> essere totale o parziale. ;dentificata la presenza di acidosi8alcalosi dalla lettura del "alore del p(! necessario stabilire se la situazione di acidosi8alcalosi sia di tipo metabolico e8o respiratorio$ Acidosi metabolica: ;l rene non riesce ad eliminare (, in eccesso ed a recuperare sufficiente (%&). :uesto si "erifica nel caso di$ chetosi! acidosi lattica. ((%&) ? '2 mmol8l) Acidosi respiratoria: ; polmoni non riescono ad eliminare %&' in eccesso. :uesto si "erifica nel caso di$ asfissia! bronco pneumopatie. (p%&' @ /2 mm(g) Alcalosi metabolica: ;l rene non riesce ad eliminare (%&) in eccesso. :uesto si "erifica nel caso di$ "omito! assunzione sostanze alcaline. ((%&) @ )2 mmol8l) Alcalosi respiratoria: ; polmoni eliminano in modo eccessi"o %&'. :uesto si "erifica nel caso di$ febbre! anemia. (p%&' ? )2 mm(g) La lettura dellemogas ci permette quindi di indi"iduare le"entuale presenza di acidosi8alcalosi e di capirne lorigine$ metabolica e8o respiratoria. E E<A;&$ o p($ ..)3 o (%&) $ 3' mmol8l o p%&' $ 12 mm(g

A%;B& ; <ECA*&L;%A

Esistono casi in cui lorganismo! grazie allinter"ento di reni o polmoni! riesce a contrastare una situazione di acidosi8alcalosi mantenendo quindi il p( entro un corretto range fisiologico (..)/ 0 ..1/). i parler= in questi casi di$ compensazione. E E<A;&$ o p($ ..)/ o (%&) $ 37 mmol8l o p%&' $ )2 mm(g

A%;B& ; <ECA*&L;%A %&<AE+ ACA

BE: Base excess


;n medicina "eterinaria il parametro *E molto usato per "alutare lo stato di disidratazione8acidosi metabolica dei "itelli affetti da diarrea neonatale e impostare relati"a terapia idremizzante. *E un "alore numerico espresso in mmol8l. Dappresenta la quantit= di base od acido che ser"e ad un litro di sangue per tornare a p( neutro. *E in situazioni fisiologiche ha un "alore uguale a 2. Aresenta per> un range di tollerabilit=$ da #1 a ,1. *E ? #1 $ ho una situazione di acidosi poichE ho un eccesso di acidi. *E @,1 $ ho una situazione di alcalosi poichE ho un eccesso di basi. ;l "alore di *E lo tro"o sullo scontrino rilasciato dallemogas analizzatore.

+el caso in cui non a"essi la possibilit= di effettuare lemogas analisi! potrei rica"are il "alore di *E partendo dalla "isita clinica del soggetto. ;n relazione alla situazione clinica del paziente! questo "err= descritto in modo standardizzato in gradi come segue$ 3) oggetto allegro! "i"ace. <ostra ottimo appetito. (no *E) ') oggetto tranquillo. Appetito conser"ato. (no *E) )) oggetto apatico. ta in stazione solo se sollecitato. uzione conser"ata. (*E$ #32) 1) Becubito sternale. uzione assente. (*E$ #3/) /) Becubito laterale. uzione assente. tato comatoso. (*E$ #'2)

AG: Anion Gap [Na + k] [Cl + HCO3]


LAG un parametro laboratoristico rica"abile dalla misurazione degli elettroliti sierici e rappresenta un indice importante della condizione sia dellequilibrio idroelettrolitico sia di quello acido#base. Esso utilizzabile come indizio per la presenza di molte malattie! anche potenzialmente fatali! che! di"ersamente! potrebbero passare misconosciute. E importante ricordare che lambiente de"e essere neutro per funzionare bene in modo fisiologico. +el soggetto! infatti! la concentrazione dei cationi de"e essere uguale a quella degli anioni. ; cationi nellorganismo si distinguono in misurati (come il sodio e il potassio) e non misurati dallemogas analizzatore! in quanto contenuti in quantit= inferiori (come calcio e magnesio)6 anche per gli anioni segue lo stesso principio! di"ersificandosi in misurati (come il cloro e il bicarbonato) e non misurati (come le proteine! i fosfati ed i solfati). ;l concetto di Gap Anionico deri"a dal principio dellelettroneutralit=! do"e AG rappresenta la differenza tra gli anioni non misurati (FA) e i cationi non misurati (F%) nel siero. :uesto pu> essere espresso dallequazione$ G+a ,H , G-,H , GF%H I G%l#H , G(%&)#H , GFAH Bi conseguenza a"remo che AG I GFAH # GF%H I (G+a ,H , G-,H) 0 (G%l#H , G(%&)#H) ;n condizioni normali i cationi sono pi numerosi degli anioni e lAnion Gap compreso in un inter"allo tra 4.9#3/ mEq8l. :uando aumentano gli anioni minori! quelli maggiori de"ono diminuire per mantenere il bilancio elettrolitico in"ariato! producendo laumento dellAG6 esempi di aumento degli anioni minori sono lacidosi lattica! la cheto acidosi e nefropatia cronica. Lacidosi metabolica con AG normale tipica dellinsufficienza renale o della diarrea$ in corso di queste malattie! si "erificano spesso perdite di bicarbonato con aumento compensatorio dello ione cloro! tanto da essere identificate come acidosi ipercloremiche. Jice"ersa quando a"r> molti acidi nel sangue e consumo del bicarbonato (lattati! acido urico! ione ammonio per insufficienza renale acuta) a"r> sempre un AG ele"ato. +ell ambito di una acidosi metabolica! quindi! lAnion Gap molto utile ai fini diagnostici per discriminare tra perdita e consumo di bicarbonato e quindi per sapere se de"o integrare o meno bicarbonato e cloro nella terapia.

Potrebbero piacerti anche