Sei sulla pagina 1di 49

Introduzione al corso di Medicina legale Best evidence

Questo corso completa il corso dell'introduzione di medicina, quindi quando facciamo questo corso, avremo un voto per tutti e tre. Quindi, questo corso introduzione alla medicina legale. La media sar matematica. Questo corso sar fatto da due docenti, io don !ictor" e il professor #artea, c$e un giurista e discepolo di %rancesco de &gostino, un aiuto dal punto di vista di 'iodiritto. !e lo ritroverete al sesto anno, al Biodiritto, la materia. %aremo lezioni luned(, a quest'ora, sapete l'orario, e mercoled(. I programmi e i testi sono indicati. )igliate appunti. *n testo monografico, +,utanasia e Medicina- della *.,., scritto da uno dei pi/ grandi esperti di ,utanasia e Medicina, don !ictor .am'one. #artea dar un suo li'ro. 0oi affronteremo il codice deontologico, possiamo trovare nel sito 1odice di deontologia medica. %ederazione nazionale degli ordini dei medici e c$irurg$i e dei odontoiatri, 2334. )erc$5 parliamo di questo6 )erc$5 una sintesi della 'uona pratica clinica come intesa dalla nostra lezione. 1ome ogni codice, $a riferimenti forti con quelli c$e praticano la 'uona pratica clinica, o good clinical practice. 1osa sono6 #ono un codice c$e regolamenta come fare soprattutto i trial clinici, e nascono fuori dai #tati *niti, entra in 7iappone e poi i #tati *niti si devono adeguare. #ono una reiterazioni del 1odice dei diritti umani, sono un punto di riferimento molto importante. La deontologia professionale pu8 essere aflitto, perc$5 il vostro agire professionale sar valutato dal punto di vista di medicina legale. Quando farete pratica medica, potrete essere persegui'ili da un punto di vista amministrativo, professionale, civile e legale e anc$e parentale", perc$5 le responsa'ilit c$e maturate possono essere differenti. La prima cosa relevante al malpractice pu8 essere una iniziativa disciplinare dell'ospedale nei vostri confronti pu8 comportare ammunizione, licenziamento. 1am'ia a secondo della gravit. )er8, tra questo, possiamo maturare responsa'ilit amministrative pagare risarcimenti. 9ppure responsa'ilit legali andare in galera. facile per un medico uccidere. *n omicidio pu8 essere molto diverso: preterintenzionale, doloroso. La metodologia sta al primo livello: cristallizza pratica clinica. ;ovete rispondere di fronte all'orgdine. )er8 questo una finestra c$e $a ripercussioni a tutti gli altri livelli. In questo momento, incominciate a poter pensare su come fare medicina. , pertanto l'articolo <...

1odice di deontologia medica


Art. 4 - Libert e indipendenza della professione L'esercizio della medicina fondato sulla libert e sull'indipendenza della professione. Art. 5 - Esercizio dell'attivit professionale Il medico nell esercizio della professione deve attenersi alle conoscenze scientific!e e ispirarsi ai valori etici fondamentali" assumendo come principio il rispetto della vita" della salute fisica e psic!ica" della libert e della dignit della persona# non deve soggiacere a interessi" imposizioni e suggestioni di $ualsiasi natura. Il medico deve denunciare all'9rdine ogni iniziativa tendente a imporgli comportamenti non conformi alla deontologia professionale, da qualunque parte essa provenga. Quale aspetto da sottolineare: Li'ert6 Indipendenza. ;ifesa della vita. !alori etici. ;ignit della persona. 0essuna di questa. La cosa pi/ importante di tutte queste per la conoscenza scientifica. #e tu dici, rispetto della vita. molto facile uccidere il paziente tagliando un pezzo di fegato in troppo. #e non a''iamo a''astanza conoscenza, non siamo medici.

Medicina Legale =: Introduzione

!alore etico numero uno6 L'essere medici, la conoscenza. ,siste il rapporto Belmont. Lo sc$ema: 'ad science > 'ad et$ics. *n anatomo patologo c$e traduceva questo assioma dicendo: la scienza senza carit oscena, ma la carit senza scienza una presa in giro. )ertanto, se non a''iamo come primo valore etico essere un 'uon medico, tutti gli altri valori etici non $anno valore. &nc$e la li'ert. Ma c$iediamoci, cos' la li'ert6

Li'ert, volonta e voglia


%are quello c$e si vuole6 %are quello c$e si vuole o quello c$e si $a voglia6 )erc$5 non te ne vai6 0on sei li'era perc$56 .u non sai perc$5 non te ne vai. La volont la scelta, la voglia l'attrazione? tu non ne $ai voglia. #tare qua un fine parziale rivolto a un fine ultimo. )i/ 'ene fai, pi/ sei capace di fare 'ene. La li'ert la capacit di fare 'ene dominando la voglia. *no capace di dominare la voglia. In quanto medico, non posso essere li'ero se non $o una conoscenza. )erc$5 ordino un farmaco e non un altro6 )erc$5 il paziente $a esattamente questa malattia. Ma se io non so nemmeno la differenza tra i due farmaci, non sono medico. )er questo, quando c' la dittattura, la prima cosa c$e vogliono controllare la formazione. 1ina controlla i contenuti dell'informazione.

@azionalismo critico ed ,BM


L'articolo <, un concetto c$e dovrete sapere. .utto all'interno dell',BM, ,vidence Based Medicine: metodologia clinica sulla quale si 'asa il nostro lavoro. Questa la medicina clinica dominante. )roviene dal razionalismo critico. Il razionalismo critico di )opper 6" pi/ o meno radicalizzato. In 'uona sostanza, questo razionalismo critico, dice qualcosa c$e non condivido assolutamente. 1$e conosci'ile solo ci8 c$e misura'ile. )ertanto, c$e io deva andare le cosidette ,vidence perc$5 evidenza non una traduzione propria, ma evidence". ,vidence non come evidenza qualcosa c$e non necessita una prova, ma quello c$e so c$e $a una provaA Il contrario. 1i8 c$e $a una prova di efficacia. Mentre, l'evidenza esattamente il contrario. Medicina legale cosidetta res ipsa loquitur. #e io trovo un decapitato, non devo fare ulteriori prove di morte. 1adavere decapitato, ma prima devo fare l'autopsia. Intanto, l',BM una metodologia iperreduzionistica c$e si fonda sulla prova d'efficacia. Qui c' qualcosa molta interessante in )otter. )er la medicina, quello c$e l'esperienza ti dice c$e la dimensione quantitativa $a una grande importanza, per8 ci sono anc$e dimensioni qualitative, c$e incidono almeno in visione affettiva. 1$e sono correlate. Ma c$e non possono essere misurate, se non per una scala analogico. &nalogia B rappresenta qualcos'altro c$e non posso conoscere.

1asi
1aso 'ellissimo: venne una donna c$e $a un 'am'ino c$e $a C anni, con calo ponderale pazzesco c$e stava morendo. #i comincia la ria'ilitazione. &veva il vomito compulsivo: perde la capacit di assumere ci'o. ;i questo ne risente tutto. Il specializzando aveva fatto una radiografia, per sicurezza? quando la paziente aveva visto c$e non c'era nessuno in stanza, aveva raccontato c$e il padre aveva lasciato la madre, quindi pro'lemi in famiglia... Quando $anno cam'iato assistenza da mamma a nonna, il vomito smesso. ;ifficilissimo a immaginare questo: come ci riuscito a vomitare quando voleva. ;ov' l'approccio d'efficacia qua. #e noi avessimo fatto una terapia normale, non ci avremo mai arrivati. Il caso di tac$icardia ideopatica di una donna. Ideopatica B causa di s5 stesso. 0on collegata ad altre malattie. Ma se c', c' qualcosa. 1$e facciamo6 0on lo so. La faremo visitare da uno psic$iatra, ma non perc$5 pensavamo c$e era pazza, ma perc$5 questo psic$iatra era capacissimo di compatire. La ragazza racconta di un a'orto... #pontanea tac$icardia. &vevamo arrivato alla ragione, solo per intuizione. 1ome quando uno guarda il film, e intuisce dai primi momenti tutta la storia. 7uardare la persona importante: stai leggendo occ$i. 7li occ$i sono un mondo. @agazza c$e viene a fare intervento a''astanza 'anale. Il nostro

Medicina Legale =: Introduzione

anestesista, medico di questa ragazza. .utto 'ene, per8 dice c$e c' qualcosa c$e non va. , c$iede se doveva fare qualcosa: a quel punto, non lo guarda pi/ negli occ$i. +Qualunque cosa lei mi vuole dire, me lo dica. #ilenzio professionale.- #i copre la faccia, e l'anestesiologo dice dei pericoli c$e possono avvenire se non gli d tutte le direzioni. &lla fine dice c$e si droga, c$e voleva smettere diverse volte. , dice, se vuoi, ti disintossic$iamo. )er8 anc$e l(, intuizione. #e vuoi leggere la faccia della persona, vedi su'ito c$e la faccia sta dicendo +Leggimi- o +1$iuso- o +Im'arazzo- ecc. ecc. Ma questa non ,BM. 0on avremo risolto il caso. &nalisi di questo tipo li devi ric$iedere. ;al paziente 'asta un capello. ,BM quantiqualitativa. Importanza e rapporto scientifico assoluto. ;imensione dell'approccio clinico insostitui'ile. !oi prenderete una decisione, e dovrete partire dalla conoscenza delle 'est evidence. Il medico c$e prende decisioni senza conoscere il 'est evidence, patetico.

0uovo sc$ema di 'est evidence


Best evidence: dove trovarli6 1omputer collegandovi con 1oc$raine 1olla'oration, il luogo dove si stanno organizzando da anni le 'est evidence di tutto il mondo. Le 'est evidence sono di vari tipi, con valore decrescente: =" Metanalisi 2" @evieD e #inossi E" Linee guida <" .rial clinici con gruppi controllo, doppia cecit e randomizzazione F" 1ase report &l quinto posto troviamo i 1ase @eport, un articolo sul caso clinico, risolto e documentato. &l quarto posto troviamo i .rial 1linici. Queste sono sperimentazioni con protocollo specifico approvato" realizzato su un campione significativo. )erc$5 il trial clinico sia ottimo, deve avere queste caratteristic$e: un gruppo controllo, un doppio cieco, e randomizzato. )er gruppo controllo, io $o un gruppo c$e $o un farmaco, e l'altro gruppo do un altro farmaco, e vedo dove ci sono meno morti e reputo migliore quel farmaco. @andom. &rriva uno, dove lo metto a sedere6 ;estra o sinistra6 @andom. ;oppio cieco B c$e nessuno delle due persone sanno quale farmaco stanno ricevendo. &l terzo posto troviamo le Linee 7uida. &ttenzione: anc$e al terzo anno torneremo a queste. Le linee guida sono algoritmi decisionali. La logica : I%, .G,0. #e il paziente $a la fe''re, a sinistra. #e no, vai a destra. #e sei andato a sinistra e $ai queste scelte, fai la cosa pi/ appropriata di quete cose. Linfonodi ascellari. !ado da un amico medico, faceva un gran male, e lui fa +1avolo.-. ;ice, guarda, secondo me, un linfoma. #ono stato l( diversi giorni, con un angoscia enorme. Go scoperto c$e quando i linfonodi fanno male, sono infiammati, e non cancerogeni. Quindi algoritmi decisionali c$e vanno seguiti, eccetto in un caso del quale parliamo. #econdo posto, revieD e sinossi tutti i dati di un caso clinico messi insieme in un modo organizzata. )rimo posto del 'est evidence: metanalisi. Quando io dico metanalisi, dovete applaudire. .utte le evidenze raccolte su un argomento, pesandole da un punto di vista statistico. ;ue mi dicono una cosa, il terzo mi dice un'altra. #celgo quello della maggioranza... ma posso s'agliare di moltoA I primi due fanno un esperimento su due casi, e il terzo $a fatto uno studio su =333 casi. La metanalisi la critica dell'approccio critico. L'articolo < dice c$e il medico c$e prende decisioni senza 'est evidence patetico.

Medicina Legale =: Introduzione

Cos' la medicina?
Sartea: Quello che succede a lezione materia d'esame. Come vi ha spiegato professor Tambone, il suo testo !utanasia e "edicina# e $eontologia del lavoro professionale#. %n realt&, dobbiamo fare soltanto una parte: '., (., ).. capitolo. %l secondo capitolo vedremo, ve lo risparmio. *oi c' il programma delle lezioni, nel corso parleremo di bioetica e di biodiritto. +on sono cose che troverete nel testo.

Caso della madre che non pu, morire


%eri succesa una cosa che ha attirato la mia attenzione, a Sant'anna di Torino, dove una donna che era morta e mantenuta in vita con le macchine, che aveva dato vita a un bambino mentre era in coma, dopodich- le hano staccato la spina, ed morta. $onna Somala, madre di altri figli. "a era ancora viva? C' un'ambiguit& dell'articolista. Si chiama %dil, era morta da un mese. .a mamma che non pu, morire / coma irreversibile# erano i titoli. % titoli sono la cosa che tutti i direttori vedono e rivedono, e in base al titolo si legge o no l'articolo. .'articolista purtroppo parla di morte. 0n dato lo possiamo trarre, ed 1uello della inabilit& della stampa. $obbiamo essere in grado di raccogliere i dati, elaborarli, prendere le distanze dai dati, e formare nostri opinioni sulle cose. 2 1uasi impossibile che i giornali parlano di 1ualche cosa rigorosamente oggettivamente, se il giornalista non scienziato. Sono di solito imprecisazioni secondarie, ma stavolta era una imprcisazione grave: era morta o era viva? 0n'amica del professore, che ha avuto un parto trigemino 3e che 1uindi di parto si intende4 aveva detto che non poteva essere che era morta, anche se impossibile sapere la verit&. $obbiamo anche noi essere abili, come medici, di formare le nostri opinioni, non solo basate sulle emozioni, ma anche un'opinione 1ualificata. 5 almeno dire Se era un caso di vita, io direi... Se era un caso di morte, io direi...#. Tra l'altro, nell'articolo, il giornalista fa un'altro salto: meningioma... immaturit&... aborto terapeutico...# anche 1ui c' una grave imprecisione: il cosidetto aborto terapeutico, che considerato nel codice 6, mentre nell'aborto simple7, il legislatore da un periodo di 89 giorni, ovviamente la matematica nei fatti di vita lascia sempre a desiderare, perch- c' un margine di elasticit& sul giorno di concepimento. $opo 89 giorni, il articolo 6 prevede un eccezione: senza limiti temporale, ma aborto terapeutico, ggravi malformazioni del feto, tali da evitare seri pericoli fisici ed emozionali per la madre. Quindi sbagliato dire che c' 1ualcuno troppo grande per subire l'aborto terapeutico. +el disciplinare 1uesta pratica, l'articolo ' parla della protezione della maternit&. C' il caso di un medico che non fa tutto 1uanto nel suo potere per fare che il feto sia in grado di una vita autonoma. "olto difficilmente che dopo ( mesi il feto potrebbe sopravvivere in un incubatrice. $alla ::;:( settimana parliamo dei grandi prematuri, possibile di fare sopravvivere il feto: prima impensabile. Quindi, esisteva una punizione legale prima: il termine dato dalla capacit& del feto a vivere una volta abortito. .a :<= ben oltre, comun1ue, di 1uello della ::.;:(. settimana di cui parlano i ginecologi. *oi in futuro potrebbe esistere un utero artificiale capace di contenere il feto per il corso dell'intera pregestazione. Sarebbe il sogno del femminsmo: potrebbero sbarazzarsi del lato maschile. C' una certa branca di femminismo estremo americano, che utilizza e cerca di utilizzare 1uesti per liberarsi dei ruoli tipicamente femminili per l'emancipazione. %l mammo comun1ue non entra niente con 1uesto: sono mostruosit& tecniche, spesso anche psicologiche, che non hanno niente a vedere con le nostre lezioni.

*roblemi etici nel caso di paziente in coma


Quando dice: troppo grande per un aborto terapeutico, implica che esiste una misura dove il feto dovrebbe

Medicina legale 2: Cos' la medicina?

'

essere ucciso. 0no cos> potrebbe dire che per far curare una malattia inguariibile, si dovrebbe uccidere il sopportatore / ma cos> non c' un intervento terapeutico. ?pparentemente il discorso fila: legge sulla fecondazione artificiale, fuori dall'utero, la legge prevedeva prima tre massimi ovuli estratti: 1uindi verebbero uccisi dei feti. Quello che la legge vieta la diagnosi di 1uesti embrioni, e l'uccisione di 1uesti embrioni adesso pure vietato. Siamo sui circa (9'999 embrioni congelati. %l problema di 1uesti : chi se li piglia? Se i genitori non li hanno voluti, chi li vorr&? Sono embrioni senza futuro. .'unico che ha futuro l'embrione sano, o l'embrione pi@ sano. Cos> si eliminano i portatori e sopportatori di malattie genetiche gravi, ma 1uesto attiva enormi problemi, sia bioetici e biogiuridici. Ci sono 1uelli che dicono "a perch- dovrebbe essere vietato la diagnosi degli embrioni e impiantare per forza l'embrione malato?# ?nche 1ua, grandi problemi. *rendiamo per esempio i parti cesarei. Aoi sapete che ci stato un gran dibattito sul numero dei parti cesarei, che troppo grande. C'era anche un caso dove era stato accusato il dottore per farlo, mentre era poi visto che era il padre che aveva voluto fare il parto cesareo. 2 giusto che sia riabilitata la categoria accusata. Questo vi pu, anche aiutare per non arabbiarsi troppo con tutte le cose che vengono detti nei giornali. Questioni sulle serie come $r. Bouse e CraD's ?natomD. Tutte le 1uestioni delle fine vita: pi@ che grandi principi etici, coinvolgono scelte professionisti: in 1uanto professionisti, cosa deve fare? "olto spesso si esce da una 1uestione cos> cercando di essere un buon professionista, e su 1uesto la deontologia del lavoro pu, darci alcune luci. Aerso la fine del corso affronteremo 1uesti tipi di problemi pi@ avanti nel corso. *oi analizzeremo il comitato nazionale e le loro decisione fatte sul'educazione e salute. ?nche 1uestioni interessanti di bioetica, una finestra sul mondo estremamente interessante: si parla dell'eutanasia, sperimentazioni sui animali. 0no dei 1uali il rifiuto delle cure. %l testo interessante, ma molto formale, parlando dei diritti del paziente e cercando delle soluzioni per i casi del conflitto. 5vviamente la clinica cos> diventa uno sudio di casi specifici / non so chi di voi ha accompagnato uno dei suoi all'ospedale, e si sono trovati a cercare nel medico un consigliatore, 1ualcuno che capisce... %nvece il comitato nazionale di bioetica contro di 1uesto e parla di un comportamento formalizzato.

$efinizione di medico e medicina


%l medico cura le malattie, o perlomeno accompagna il paziente / in ognuno dei casi si tratta di cura, e anche se la guarigione non semper possibile, la cura lo . !speriti tuti i tentativi, solo allora si pu, ricorrere all'inseminazione artificiale, una fecondazione in vivo, che non una forma terapeutica: un raggiramento del problema, non si risolve. Se come abbiamo detto, la professione del medico curare, l'eutanasia e la fecondazione artificiale non si dovrebbe adossare al medico come oggi succede in %talia. %l compito del medico curare la malattia, ma il chirurgo plastico non cura nessuna malattia. Quindi dire che solo di curare la malattia molto restrittivo. Stato completo di benessere fisico, psichico e professionale. Se prendiamo rigorosamente 1uesta definizione, allora le responsabilit& del medico aumentano di gran lunga, e non siamo in grado di dire che ogni medico sarebbe in grado di assumersi tali responsabilit&: 1uello non il suo compito. *oi c' la chirurgia plastica: gia non siamo sicuri sull'identit& medica della chirurgia plastica. 5vviamente c' sempre la zona grigia che la sensibilit& di tutti noi / 1uello un problema personale. !ssere vivente: nascere, riprodursi, morire / la riproduzione una dimensione importante e grave della natura personale, con la 1uale non si dovrebbe giocare. Si dovrebbe adottare la soluzione migliore solo dopo un'attenta considerazione.

Medicina legale 2: Cos' la medicina?

$on Aictor: Aolevo continuare da 1uello che aveva detto la volta scorsa, luned>, per, continua con 1uello detto prim. $efinizione di salute: pieno benessere fisico, psicologico e sociale. Questo apre un discorso importante. 2 chiaro che si ha bisogno di affrontare 1uesto argomento per derimere 1ueste riflessione. ? noi sembrato di esserci due chiavi ermeneutiche, senza le 1uali noi entriamo all'interno di una dinamica come medici in 1ualche modo anche in una certa confusione per 1uanto riguarda l'ambito assistenziale, tra professionisti di diversa natura e la gente. Questo non la chiave ermeneutica, ma il pieno benessere.

%l problema della chirurgia plasticaE fondamento della medicina


$ue chiavi ermeneutiche sono seguenti: pieno benessere psicologico fisico e sociale / 1uesto un obiettivo ideale, bello, ma 1uesto obiettivo che si fonda sul concetto di compassione che Filliam 5sler mette alla base della medicina, ma anche alla base della relazione umana. Ai ricordate la caratteristica di CarlDle? 2 sorprendente perch-, come sapete, tutti i nuovi vampiri hanno un potenziamento delle loro caratteristica. Questo CarlDle il padre di 1uesta progenie, ha come caratteristica la compassione. +on empatia, nel senso di capire cosa pensano gli altri / c'e l'hanno !dGard e Baro. .'empatia mi serve per fare sia il bene sia il male. %nfatti utilizzata per uccidere. +on neanche simpatia, che di ?lice, che la tipica infermiera dell'azione, che non ancora medician. %l rapporto di cura suggerito come compassione, ed capacit& intanto di voler aiutare 1ualcuno che soffre in modo ingiusto. Filliam 5sler: il punto, il fondamento della medicina la compassione. +on specifica del medico, e 1uesto logico, perch- 1uell'obiettivo tipico della capacit& umana. Se voi ci pensate, 1ualu1ue lavoro pu, diventare servizio. Se 1ualcuno mi dice: Sei veramente inutile / mi sento male. .'architetto prende i soldi, per, poi aspetta il momento di mostrare il suo progetto e farlo realizzabile. Se ci riesce, di utilizzare i suoi sogni, si sente utile. *ensate a un avvocato inutile. 2 vero che 1uell'obiettivo per la medicina, ma non solo per la medicina, ma per tutta la realzionalit& umana. 5gni professionista chiamato a collaborare a 1uell'obiettivo attraverso la sua scienza pratica. Sarebbe pericoloso, supponente, se io medico volessi fare un progetto di casa, perch- non ne ho la scienza. +oi siamo chiamati a collaborare a 1uell'biettivo in 1uanto medici. *ertanto noi siamo delegati alla societ& per collaborare a 1uella scienza specifica che la medicina. Seconda chiave ermeneutica: le realt& 3vi ricordate della logica lineare e non lineare della complessit&4, le realt& viventi sono fenomeni lineari o non;lineari? .a realt& nonlineare, e 1uindi se io aproccio 1uesto con una logica riduzionistica, lo comprendo pienamente o no. Ai ho parlando della Hlatland? Succede che nostro mondo viene attraversato da una sfera. +oi, monodimensionali osserviamo 1uesto fenomeno dimensionale: noi per, lo vedremo una cosa completamente diversa. +oi capiremo niente. Quello che diceveamo dei casi clinici, del vomito alimentare del bambino / tipicoI HlatlandI Quindi, 1uesta l'accusa contro il riduzionismo. %l riduzionismo non mi fa conoscere la realt& per com', ma mi fa vedere la realt& da un punto di vista.

Jiduzionismo delle scienze


$'altra parte, la medicina riduzionista? $iciamo che esistono K9 scuole di specializzazione, ma siamo pur sempre riduzionisti. % biologi sono riduzionisti, come tutte le scienze naturali. "a la filosofia riduzionista? .o , pure. C' una tendenza oggi di descriversi come anti;riduzionista 3Lohn $upre4 che viene da Heierabend 3Hitriof Mapra4, oncologo di Bardvard che sta proponendo una visione top;doGn, ha detto che anti;riduzionista. Chiun1ue dice di non essere riduzionista, dice che la sua scienza globale, e 1uesto la scienza pi@ riduzionista. Questo si lega alla scienza teologica: l'unica scienza totale c' l'ha $io, e 1ualun1ue scienza umana una partecipazione di 1uesta scienza divina.

Medicina legale 2: Cos' la medicina?

*er 1uesto proponiamo di fare chen essune delle scienze devono essere scontente di essere riduzioniste, ma aprirsi alla partecipazione delle altre scienze. $i fronte alla considerazione utopica della salute rimane chiaro che la medicina chiamata a cooperare con tante altre scienze di tanti diversi tipi perch- consapevole che ha competenza soltanto in un ambito specifico. Ci siamo arrivati a 1uesto con una certa sorpresa. Aolevamo arrivare a un pensiero anti;riduzionistico. Siamo arrivati a ribaltare l'idea di conoscenza nostra, e di proponere 1uesto tipo di aproccio che sembra molto importante. Chiedo dirmi: ma in 1uanto medico, cosa sono chiamato a fare? ?ttenzione che io, pur essendo medico, rimango una persona umana. *ertanto la mia personalit& molto pi@ ricca, oltre il fatto di essere una persona in grado di curare. *er 1uanto, io non posso dire che lei ha male perchvota Nerlusconi: Cio, si, lo posso fare. "a sto facendo il medico? ?ttenzione che non sempre cos> semplice, perch- ci sono conseguenze patogene. .a dipendenza patologica perch- toglie libert&. *er, attenzione che la dipendenza pu, essere verso una persona, o verso un dolore. 2 dipendente da un vissuto negativo pasato. .i, in 1uanto medico, posso avere un modo? *robabilmente si. "a come? %n 1uanto medico attraverso la scienza medica. %o devo sapere distinguere 1uando agisco e come agisco. Se io vedo che c' pericolo di vita, lo devo assistere. +oi siamo realt& complesse, pertanto anche realt& complesse come persone complesse deve essere affrontato da punti di vista senza contare i ruoli. .> necessaria una rielaborazione.

Chirurgia plastica e se7 appeal


+ecessario tutto 1uesto? Si, perch- se no, c' una frammentazione. Chirurgia plastica. Stiamo cercando di capire: perch- il vecchio deve essere brutto? "a non ti poni il problema di tutte le caratteristiche di una vecchia. *oi, se vuole fare la giovane, diventa grottesca. T% mette in imbarazzo. .a medicina anti;aging, combattere contro se stessi, in 1uanto anche noi siamo aging. *erch- non ci deve esserci bellezza nei vecchi? *erch- il se7;appeal si confonde con il erotic appeal. .a chirurgia estetica. "i arriva una paziente che vuole rifarsi il naso. %o dico, il naso dritto, armonico, funzionante. .ei si vuole rifare il naso perch- bruttissimo#. Ci pu, essere una ragione 1ualsiasi: violenza del marito, schizofrenia. *erch- ti vuoi rifare il seno. ? un certo punto, lei ha detto / lo so, ma il marito lo vuole cos>. $iagnosi. %o mi pongo il problema la mia autonomia professionale, la mia scienza e conoscenza razionale. %l principio di autonomia, noi non possiamo entrare nell'autonomia altrui, ma siamo responsabili della nostra autonomia.

Medicina legale 2: Cos' la medicina?

Don Victor

Lezione 3 04/10/2010

Continuazione della volta scorsa chirurgia plastica


La diagnosi della chirurgia plastica difficile perch qualunque cosa si fa ha un impatto soggetti o enorme! "ifare il naso ad una non significa che star# contenta con quel naso! $ome si oggetti izza il dato estetico% $on i chirurghi estetici &isogna cam&iare il paradigma in am&ito diagnostico! De o fare riferimento a degli indicatori' che siano oggetti i! (ltrimenti non posso fare una diagnosi! )eaut* +ithout &rain is nothing, Do&&iamo creare un paradigma di erso' un concetto di erso! -on la domanda quanto sei &ella' ma quanto sei !e!n!u!s! quanto il tuo !e!n!u!s!% $he impatto si ha su di esso! )isogna creare un paradigma interpretati o che non modifica la &ellezza! .uali sono gli occhi pi/ &elli% La cosa soggetti a e relati a! 0l naso de e essere in proporzione al iso! 1 un concetto che non possi&ile ridurre ad un elemento quantitati o e &asta' un qualcosa di integrato! 2orse tra 10 anni potremo immettere un concetto di erso dalla &ellezza! 1 un elemento' ma non l3unico elemento! La &ellezza non de e essere ridotta a questa componente! Dipende dal fatto se oglio solo un corpo &ello oppure di pi/! 4e oglio un corpo &ello a prescindere dall3intelligenza' allora o oglio usare nella maniera pi/ oggetti ata possi&ile! 5er6 i erre da soli &ello% -on a ere un amore &ello% 7n esperienza di &ellezza esistenziale! Vi reste con una tresca% La &ellezza s8 su&ito corporale ma anche esistenziale e la &ellezza quello che nella misura in cui comporta la &ellezza esistenziale! 5rendiamo una ragazza &ella e scema' a parte il corpo un macello e insopporta&ile! 0l concetto di &ellezza esistenziale' di &ellezza come godimento della ita' ha &isogno di un paradigma e di un concetto nuo o che integri la &ellezza in tutte le sue dimensioni! Art. 4 Li&ert# e indipendenza della professione 9L3esercizio della medicina fondato sulla li&ert# e sull3indipendenza della professione che costituiscono diritto inaliena&ile del medico! 0l medico nell:esercizio della professione de e attenersi alle conoscenze scientifiche e ispirarsi ai alori etici della professione' assumendo come principio il rispetto della ita' della salute fisica e psichica' della li&ert# e della dignit# della persona; non de e soggiacere a interessi' imposizioni e suggestioni di qualsiasi natura! 0l medico de e operare al fine di sal aguardare l:autonomia professionale e segnalare all:<rdine ogni iniziati a tendente a imporgli comportamenti non conformi alla deontologia professionale!= 5ensiamo a un paziente in coma! Le decisioni sul da farsi anno prese sulla &ase delle &est e idences! 5er agire e prendere una decisione di inter ento che cosa de o sapere% 5rima di tutto la storia clinica del paziente> uno stato egetati o persistente! 0n &ase alla metanalisi non pu6 essere detto irre ersi&ile perch non sappiamo nulla> non ci sono lesioni che giustifichino il coma! Lo stato egetati o ha il riflesso di deglutizione' ritmo sonno? eglia' e gli occhi che seguono quello che si sta indicando quindi di erso dal coma! Disponiamo di e idenze di due tipi in questi casi> esperienze dirette di reatti it# episodica> e@tra &od* e@periance> sono collegate con le esperienze di morte apparente! Aente che torna dal coma e racconta! Vole ano che lo lasciassero in pace! $he e idenza ha un3esperienza di questo tipo% 0l racconto della morte iene fuori in alcune narrazioni! Bsperienza Cesperimento%D di <+en> 5rendiamo due indi idui' uno in stato egetati o e

Don Victor

Lezione 3 04/10/2010 uno no! .d entram&i si spiega quello che si uole fare! 4i chiede di immaginare di giocare a tennis e si atti ano in entram&i le stesse zone fino a quando il medico non dice &asta! 4econdo tentati o> si d# un3indicazione che atti i l3orientamento spaziotemporale> de i immaginare dalla tua camera da letto alla cucina! (nche in questo caso entram&i i pazienti reagiscono allo stesso modo! .uesta un3e idenza (! in quel paziente c3 una volont residua! (nche quando il paziente non risponde non significa che non ha coscienza residua' ma che non sono stato in grado di rilee arla! $i possono essere falsi negati i ma non falsi positi i! 5u6 capitare anche che uno non colla&ori!

$onoscete la tecnica della risonanza magnetica% La risonanza magnetica funzionale che se fai una risonanza al cer ello' le cellule engono colorate in maniera di ersa a seconda della stimolazione' a seconda dell3atti it# cere&rale! $3 una risonanza nella coscienza residua di un indi iduo in stato egetati o% 1 &ene approcciarso alle decisioni con le e idenze! -el caso Bnglaro stata presa una decisione senza alutare le e idenze! La alutazione dei casi come quello Bnglaro pu6 essere distur&ata dalle ideologie! )isogna a ere una alutazione che si fondi sull3etica del la oro &en fatto! )isogna approcciare gli atti medici in modo impecca&ile! 0n primo piano de e esserci la perfezione dell3atto professionale! 0l pazientre in coma ha coscienza' non posso trattarlo quindi come uno che non ha coscienza!

Sartea/don Victor

Lezione 4 - 06/10/2010

Claudio Sartea:
Il libro che ci consiglia di leggere Deontologia e filosofia del la oro !rofessionale"# !i$ s!ecifica%ente i ca!itoli I#III e IV& 'rendia%o d(e notizie dell)att(alit*& 'erch (na storia f(nzioni ci de e essere (na dialettica# bisogna# cio# contra!!orre (n eroe negati o e (no !ositi o&

Il nobel per la medicina


'ri%a notizia+ il aticano acc(sa il nobel& , stato dato il nobel della %edicina a -obert .d/ards che il 20 l(glio del )12 ha !ro ocato (na gra idanza in itro che andata a b(on ter%ine& 3on ci sono sit(azioni di incertezza e in4(iet(dine# co%e in ece ci ricorda la sit(azione della !ecora Doll5# !iena& Se%bra che gli esseri (%ani conce!iti in itro !ossano i ere nor%al%ente& 'erch la notizia bio!olitica%ente interessante6 7(ale il significato il !re%io nobel6 De e essere (n riconosci%ento !er 4(elle !ersone che hanno beneficato all)(%anit*& 7(i non c) (n ero beneficio dell)(%anit*& S(l sito (fficiale del nobel c) la s!iegazione del !re%io& , interessante !erch la !resentazione del !re%io di glorificazione dell)indi id(o& La fecondazione artificiale (na tera!ia sic(ra ed efficacie& Il 20-809 degli o (li fecondati !ortano alla nascita di (n ba%bino& , iniziata (na n(o a era della %edicina& :isogna di%ostrare che 4(esta sco!erta stata da ero (na s olta !er l)(%anit*& 'arlia%o ora della natura terapeutica della fecondazione artificiale& Viene definita s(bito co%e (na tera!ia& ;ltri%enti non si gi(stifica la definizone di nobel !er la %edicina& , da ero tera!e(tica6 7(al) la tecnica di .d/ards6 3on (na sco!erta o (n)inno azione& S(!erando i incoli etici ha int(ito che (na %etodica# che !ri%a era (sata !er la ri!rod(zione %assi a di ani%ali di alle a%ento# !ote a essere a!!licata anche all)(o%o& Se il conce!i%ento artificiale (ol dire che c) (n ele%ento non nat(rale nel !rocesso generati o& Inanzit(tto il conce!i%ento a iene all'esterno del cor!o# il che ha !oca so%iglianza con la clonazione nat(rale& <n)altra grande di isione 4(ella tra tecnologie omologhe ed eterologhe+ la !ri%a rig(arda il l(ogo do e si (niscono i ga%eti %a i ga%eti !ro engono da 4(ei signori che sono andati all)agenzia di inse%inazione artificiale# la seconda la loro !ro enienza e si riscontra in 4(ei casi do e (no dei !artner sterile& =a allora che differenza c) tra fecondazione eterologa e adozione6 La nozione gi(ridica di %aternit* a iene !er effetto del conce!i%ento o della gra idanza6 'ri%a era la donna che !artorisce il ba%bino che la %adre del ba%bino& >ra con l)inse%inazione artificiale c) (na di isione tra lega%e genetico e lega%e gestazionale& L)artificializzazione di as!etti cos? essenziali della nat(ra dell)(o%o co%!ortano a olte dei grandi ro%!ica!i& 3ell)e!oca dell)inse%inazione artificiale i %ariti !ossono s incolarsi dai loro do eri erso la gestante e il figlio& L)inse%inazione artificiale non risol(ti a !er la sterilit* e !oi l)aggetti azione dell)accade%ia scozzese sic(ra ed efficace"# %a !oi dice che solo 1l 20-809 degli o (li arri a al ba%bino& Se (na tera!ia ha (na !ercent(ale di s(ccesso del 209 inaccettabile& Se addiritt(ra !ericoloso# allora non c) !ro!rio n(lla da fare& <n altro argo%ento di att(alit* l)obiezione di coscienza&

Sartea/don Victor

Lezione 4 - 06/10/2010

Don Victor:
@;'> III >bblighi !ec(liari del %edico Art. 10 - Segreto professionale Il %edico de e %antenere il segreto s( t(tto ciA che gli confidato o di c(i enga a conoscenza nellBesercizio della !rofessione& La %orte del !aziente non esi%e il %edico dallBobbligo del segreto& Il %edico de e infor%are i s(oi collaboratori dellBobbligo del segreto !rofessionale& LBinosser anza del segreto %edico costit(isce %ancanza gra e 4(ando !ossa deri arne !rofitto !ro!rio o altr(i o ero noc(%ento della !ersona assistita o di altri& La ri elazione a%%essa o e %oti ata da (na gi(sta ca(sa# ra!!resentata dallBade%!i%ento di (nobbligo !re isto dalla legge Cden(ncia e referto allB;(torit* Di(diziaria# den(nce sanitarie# notifichedi %alattie infetti e# certificazioni obbligatorieE o ero da 4(anto !re isto dai s(ccessi i artt& 11 e12& Il %edico non de e rendere al Di(dice testi%onianza s( fatti e circostanze inerenti il segreto !rofessionale& La cancellazione dall)albo non esi%e %oral%ente il %edico dagli obblighi del !resente articolo& 7(indi oggi trattia%o dell)infor%azione al !aziente# gi(ffr& > ero il segreto !rofessionale& Il %edico de e %antenere s( t(tto ciA che gli confidato o sco!re d(rante la !rofessione& La %orte del !aziente non infrange il segreto& La ri elazione a%%essa o e %oti ata da (na gi(sta ca(sa# o ero den(ncie ci ili# sanitarie# di %alattie infetti e& Il %edico non de e rendere al gi(dice infor%azioni che infrangono il segreto !rofessionale& ;nche la cancellazione dall)albo non solle a il %edico dal segreto !rofessionale& Il segreto !rofessionale (n obbligo %orale& , i%!ortante !erch+ l'importanza dell'anamnesi+ il !aziente de e dire t(tte le cose s(e che !ossono ai(tare la diagnosi& ; olte le cose richieste dal %edico sono terribil%ente !ersonali& Il !aziente !(A dire al %edico cose che non ha detto a ness(no& , %olto faticoso ed %olto i%!ortante# !er far s? che il !aziente sia sincero# che sa!!ia che il %edico co!erto da segreto& 7(ando (n %edico infrange il segrto !rofessionale fa (n danno che !(A essere %olto i%!ortante# !erch allora altre !ersone con lo stesso !roble%a non si fideranno !i$ del %edico& '(A essere ca(sa di !ande%ie& Il !aziente de e a ere la !ossibilit* di raccontare t(tto senza sentirsi gi(dicato& >gn(no ha la ca!acit* di fare 4(ello che de e fare& Il !aziente de e dire t(tto con la serenit* che noi sia%o l? !er ai(tare& I %edici edono t(tta la %iseria dell)(o%o& :isogna a ere la consa!e olezza che la %iseria dell)(o%o non fa l)(o%o %iserabile# %a !i$ o %eno %alato& Dobbia%o g(arire# non gi(dicare& Il !aziente !erce!isce s(bito la erit*& D(ardare negli occhi 4(alc(no che !arla (ol dire ascoltare& 3on interro%!ere %ai& Se stanno zitti e non ti g(ardano che fai6 @) il silenzio !er !rendere coraggio# !erch %i ergogno# !erch !enso se !arlare o!!(re no& @hi (ole fingere !arla& @hi ri%ane in silenzio sta gi* ris!ondendo&

Sartea/don Victor

Lezione 4 - 06/10/2010

Il silenzio non a %ai interrotto nel caso del !aziente& 'erA il !aziente de e sa!ere che 4(ello che i dice segreto& Il !aziente !er !ri%a cosa cerca noi e noi dobbia%o dargli t(tto 4(ello che !ossia%o& ; olte fare la cosa gi(sta non la cosa che bisogna fare& 3on bisogna cio seg(ire in %aniera s(!erficiale le nor%e& I !azienti non sono %ai dei deficienti& o @ontact tracing& Se ho (na !rostit(ta %alata di aids bisogna %ettere in atto il contact tracing# ero i clienti che ha a (to& 3on dobbia%o fare n(lla senza il s(o !er%esso !erA&

Don Victor Sofferenza e cinismo

11/10/2010

Sofferenza e cinismo
Parliamo di qualche cosa che incide molto nella trasmissione della diagnosi. Articolo 33. CAPO IV Informazione e consenso Art. 33 - Informazione al cittadino Il medico deve fornire al paziente la pi idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. Il medico dovr comunicare con il soggetto tenendo conto delle sue capacit di comprensione, al fine di promuoverne la massima partecipazione alle scelte decisionali e ladesione alle proposte diagnostico-terapeutiche. Ogni ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve essere soddisfatta. Il medico deve, altres, soddisfare le richieste di informazione del cittadino in tema di prevenzione. e informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste o tali da poter procurare preoccupazione e sofferenza alla persona devono essere fornite con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza. ! l medico de!e comunicare con il soggetto tenendo conto delle sua ca"acit# di com"rensione. $gni ulteriore richiesta da "arte del "aziente de!e essere soddidfatta. l medico de!e informare il soggetto della "re!enzione. Diagnosi gra!i de!ono essere riferite in modo delicato. %a !olont# da "arte de "aziente di non !oler essere informato de!e essere ris"ettata. &i sono di!ersi modi "er farlo. 'on dire al "aziente che ha un cencro "erch( io soffro nel dire al "aziente dhe ha un cancro. Alcuni medici non ce la fanno e !anno quindi dai familiari. &)( gente che arri!a a morire senza sa"ere che ha una "rognosi infausta. 'on ( facile. *no "u+ di!entare cinico. l cinismo ( la ca"acit# di ridere di !alori, il che !uol dire ridere della sofferenza altrui. l cinico soffre di meno, o!!ero ha un modo "er reagire alla sofferenza. %a trasformazione del cinico ( molto "rofonda. All)inizio ( "oco "ercetti-ile, all)inizio uno fa il cinico ridendo dei "ro"ri !alori. Pertanto comincia a inter"retare un "ersonaggio che ride dei "ro"ri "rinci"i e l. c)( gi# una trasformazione. o soffro "erch( io soffro. n fondo la mia sofferenza ( !ero che ( nelle cose cati!e ma non ci "osso fare niente/ allora stronco il recettore. 0uando stronco il recettore ( !ero che non "erce"isco "1 la sofferenza, am questi sono gli stessi del -ene. l "asso successi!o ( che incomincio a ridered ei !alori, non faccio "i1 il cinico, lo sto di!entando. &os. "osso ridere del -ene e del male. Sto di!entando cinico. *na !olta che di!ento cinico rido della sofferenza altrui. 0uesto rende il "aziente "ieno di sofferenza. Se rido dell)im-arazzo altrui allora tendo ad im-arazzare ancora di "i1 il "azienta. 2a che cosa ( la sofferenza3 %a percezione della mancanza di un -ene do!uto. &he cosa ( il male3 %)assenza del -ene do!uto. 0uindi la sofferenza ( la "ercezione del male. %a sofferenza (

Don Victor Sofferenza e cinismo

11/10/2010

necessarri all)uomo erch( ci fa ca"ire anche il -ene. 0undo !ogliamo attirare l)attenzione di qualcuno glielo diciamo direttamente o""ure a !olte facciamo qualcosa che gli dia fastidio, che lo faccia soffrire un "o). l non ce la faccio a so""ortare il male. %)am-ito nochilista attira "erch( ad un certo "unto non ce la facciamo "i1 e quindi rido. l medico cinico "u+ essere aggressi!o o assente. Perch( il "aziente !a in crisi o no segue quello che diciamo3 Perch( soffre in fase di trasmissione di diagnosi3 &e lo s"iega la teoria dell)horror di St!en 4ing. &i sono due cose che hanno molto effetto nei film dell)orrore5 Tecnica della porta chiusa5 cio che sta dietro la "orta o in cima alle scale no ( mai tanto terri-ile come una "orta chiusa in cima alle scale. 6 com eun "aziente che a!!erte qualcosa che non sa ancora che cosa (. Sta zitto, non !a dal mec.dico e as"etta "er !edere se !iene ancora. l "aziente soffre e ha "aurta "erch( noi non gli s"ieghiamo che cosa ha. La luce lunare che deforna le ombre5 "er noi un)altra fonte di sofferenza ( non dire le cose chiare. 6 "eggio una mezza !erit# che una !erit# intera. Do--iamo tener conto delle "aure. 0uanto "i1 uno ( s"a!aldo e s"ensierato, tanto "i1 mquesto non ( normale. &i !ergognamo di dire che a--iamo "aura. A--iamo "aura di noi stessi "erch( sa""iamo di cosa siamo ca"aci di fare. %e "aure sono im"ortanti. %a cosa im"ortante ( se ha un contenuto !ero o falso. Se ho "aura di una minaccia !era -en !enga la "aura, se ho "aura di un -ene allora sono dolori. A !olte la "aura ti attanaglia, altre !olte ti lascia in gradi di decidere. %a "aura !a affrontata e "resa sem"re sul serio. 0uindi de!o aiutare ad affrontare la "aura "erch( in quel caso faccio riacquistare la li-ert#. %a "aura ( l)anticamera di una sofferenza. 2a ( la "aura chemi "orta a di!entare cinico, a cam-iar carattere, a rinunciare ai miei ideali, che mi fa com"ortare come un deficiente. Posso trasmettere la diagnosi senza "reoccu"armi di trasmettere elementi di s"eranza3 Speranza5 consa"e!olezza di a!ere i mezzi "er raggiungere un fine. Al "aziente "er dare s"eranza -asta cam-iargli il fine, come quello di non soffrie. &i scoraggiamo5 "erch( non !ogliamo usare i mezzi che a--iamo a dis"osizione a--iamo s-agliato fine 'on do--iamo sostituire il mezzo con il fine, altrimenti non sar+ mai soddisfatto, ma dis"erato. Pi1 sono dis"erato "i1 mi concentro sul mezzo. Alla fine di!entto cinico.

Sartea Fecondazione eterologa; Don Victor L'oggettivit della medicina

13/10/2010

Fecondazione eterologa
Ieri il pre idente del con iglio in commemorazione di !o iga "a detto c"a la co tit#zione non $ #n dogma% &prro'ittiamo per ri'lettere #lla costituzione. L& !(S)I)*+I(,- $ #n doc#mento approvato nel './ ed entrato in vigore nel gennaio del '.0% le parti ono tre dall'art 1 al 12 ono i 'ondamentale dal 13 al 1. rig#ardano la li2ert e dal 11 al 133 parlano dell'ammini trazione del potere% 4li #ltimi articoli rig#ardano la corte costituzionale% S#l piano 'ormale $ la legge delle leggi% Il rapporto cittadino5 tato $ di obbedienza. S#l piano o tanziale la co tit#zione $ importante perc"$ $ il patto di convivenza% 6#al#n7#e co tit#zione di 7#al#n7#e pae e "a 7#e ta '#nzione% )#tti i con ociati di #na certa com#nit territoriale eg#ono dei valori c"e 'anno parte della vonvivenza 7#otidiana% 6#e to ric"iede #n'ade ione da parte dei cittadini% La corte co tit#zionale $ compo ta da 11 per one c"e o no elette a gr#ppi di cin7#e dal parlamento8 dal pre idente della rep#22lica% La pre idenza della corte $ a''idato a 7#ello c"e $ da pi9 tempo nella corte% La corte co t giudica ed emana entenze o ordinanze% Il ri #ltato $ c"e e la propo ta del relatore ottiene la maggioranza la entenza viene approvata% La pec#liarit della corte co tit#ziomale non decide di 'atti #mani8 ma gi#dica leggi% 6#ei 11 ignori c"e tanno l: non gi#dicano pi9 per ona8 ma te ti normativi e li comparano alla co tit#zione% -cco perc"$ $ #na corte co tit#zionale% Il tri2#nale di 'irenze8 c"iamato a gi#dicare rig#ardo #n 'atto d i#na coppia c"e "a 'atto la 'econdazione eterologa8 i $ #nterrogato e la norma c"e le viete ia incompati2ile opp#re non con la co tit#zione; 7#indi "a adito alla corte co tit#zionale% Il gi#dice 2locca il proce o e manda t#tti gli atti a ;oma% ,el 'rattempo il proce o $ congelato% &lla cadenza la corte emana la #a entenza% La no tra co tit#zione $ ela tica e 7#e to non $ #n male perc"$ le "a perme o di re i tere per 2en <0 anni% Il gi#dice co tit#zionale "a vol#to veri'icare la compati2ilit dle ca o con la co tit#zione% L'articolo 32 della co tit#zione vieta la 'econdazione eterologa% La corte di ca azione goni .51 anni cam2ia orientamento rig#ardo l'am2ito medico8 opratt#tto rig#ardo il con en o in'ormato% la ragione per c#i la legge .0 del 200. "a vietato la 'econdazione $ tata la valorizzazione della gravidanza8 co : i impedi ce 7#al ia i ri c"io di creare troppe 'ig#re genitoriali% Si t#tela anc"e il na cit#ro% Se veni e amme a la 'econdazione eterologa dovre22ero e ere approvate anc"e altre co e= 2anc"e dei gameti ma c"ili e 'emminili8 e altre cazzate varie% (ggi la 'econdazione $ approvata olo e la coppia dimo tra clinicamente la propria impo i2ilit di procreare%

L'oggettivit della medicina


L'idea di alc#ni $ c"e are22e importante ridare la medicina ai medici% & volte $ #na 'atica a parlare di medicina e 'are medicina come e 'o e #n contratto aziendale o #n di2attito parlamentare o #n contratto gi#ridico% !i> non e cl#de l'interdi ciplinariet% Le cienza particolari come la cienza medica devono poter i vil#ppare econdo la propria nat#ra% ,on $ gi# to per la cienza medica c"e mi vengano a dire come 'are il mio lavoro% La cienza medica $ cienza medica e la do22iamo 'are noi% ?oi i gi#ri ti ci danno delle linee g#ida per rimanere nei limiti della legalit% Il primo dovere etico del medico arr 'are molto 2ene la propria pro'e ione8 ma v#ol dire anc"e altro% ,oi in 7#anto medici c"e t#diano e ricercano per coprire la verit #lla al#te dell'#omo a22iamo #n concetto di verit molto 'orte% ?o iamo e ere atttratti dalle varie correnti 'ilo o'ic"e

Sartea Fecondazione eterologa; Don Victor L'oggettivit della medicina

13/10/2010

per> dentro di noi a22iamo #n ri'erimento t#tale al concetto di cono cenza di verit% ?er noi il concetto di verit $ importanti imo% ?er noi il principio di relat $ operativo% !"e poi mi vengano a dire c"e la realt i 'a con la maggioranza%%% are22e a #rdo@ La medicina allora non $ democraticaA La medicina $ medicina% Io po o realmente t#diare la progre ione di #na malattia% ?ertanto il principio di relt $ molto importante% B importante c"e noi iamo reali ti% Il mondo in gran parte $ alvato dalla medicina 2en 'atta% La 'ilo o'ia i deve comparare con la medicina% B vero c"e la medicina deve capir i con #na cono cenza di C 'ilo o'ica% La 'ilo o'ia $ #na via di cono cenza di #n oggetto cono ci2ile8 co : come la medicina% ,on va 2ene c"e la medicina vada dietro ad #na 'ilo o'ia olip i ta8 vi to c"e alla 'ine arriviamo a pen are c"e non e i tiamo t#tti% !ome gente di cienza do22iamo aper cono cere #n aparte ed e ere in grado di collocarla nel t#tto% Lo zen 'a il contrario= con'onde e di olve la parte nel t#tto8 o peggio cerca il t#tto perdendo di vi ta la parte% -cco perc"$ lo zen cerca il 'onder i col co mo8 ma $ antiidentitario% -cco perc"$ io 'ini co di o''rire nella mi #ra in c#i mettero di e i tere% Da 7#e to non rientra nella medicina% Il relativi mo non $ medicina% 6#ando i 'a #na con #lenza no i ta l: a di c#tere # c"e co a il paziente "a% L'io a2it#almente agi ce col corpo8 ma l'io non $ il corpo% Il relativi mo $ #n o'i mo% I 'atti non ono olo 7#ellli mi #ra2ili8 ama nc"e le en azioni% I 'atti non ono olo 7#antitativi8 ma anc"e 7#alitativi%

Sartea Inseminazione eterologa; Don Victor Teoria dei giochi

20/10/2010

Conseguenze della fecondazione eterologa


Il giornale di sabato scorso dice che una coppia canadese che ha ricorso all'inseminazione eterologa dopo un'amniocentesi ha scoperto che il !eto " a!!etto da sindrome di do#n$ %a coppia chiede alla madre surrogata di abortire ma &uesta si ri!iuta$ %a coppia le !a causa e dice che non si prender' nessuna responsabilit' del bambino$ (i sono dei contratti possibili che per) hanno causa illecita* un accordo con un +iller$ ,ell'accordo non si parla di soppressione del !eto malato ma la poaaibilit' per i genitori di ri!iutare un bambino malato e di non assumersene le responsabilit'$ L'articolo 32 della costituzione italiana dice che nessuno pu) essere sottoposto a trattamenti sanitari obbligatori a meno che non siano proposti per legge$ -oi per) l'aborto c'" stato e.identemente la coppia ha con.into la donna$ %e madri surrogate sono donne in buona salute ma molto po.ere che o!!rono il loro corpo$ I casi di meternit' surrogata osno casi di donne sole e po.ere che non possono !are altro$ Il bambino " stato soppresso e il problema sembra essersi risolto$ /i!lettiamo sul senso del diritto$ %'accordo " chiaro$ Tutelata la libert' di adesione all'accordo &uesto " un patto e la legge lo de.e tutelare$ 0isogna proteggere l'accordo$ %e norme giuridiche deri.ano da accordi di cui la legge asssicura la limpidezza$ 1n'altra corrente " il proceduralismo* se .engono rispettate le procedure pre.iste dalla legge c'" gi' giustizia$ 2ll'origine del .i.ere comune c'" un accordo$ Secondo 3obbes l'accordo " giusto se al momento di stipularlo sia garantito l'accesso all'accordo a tutti i consociati$ %a garamzia che dall'accordo deri.ano le condizione pi4 e&uo e assicurato dal !atto che tutti da.ono essere caratterizzati da un .elo di ignoranza* o..ero nessuno de.e sapere che ruolo ricoprir' nella societ' in modo tale da tutelare tutte le categorie perch" non so a &uale apparterr) io$ Il !atto che gli uomini sono da..ero razionali che gli uomini sino egoisti sono alla base del contratto$ 0isogna ri!lettere sulle procedure$ Il risultato in unn certo senso " secondario$ Il concetto di privacy " alla base del biodiritto anglosassone$ Da noi in.ece il biodiritto si basa sui diritti$ %a logica di legalizzazione di aborto in america " una decisione della corte !ederale che si basa sulla tutela della pri.ac5$ %'interesse " tutelare appieno la libera determinazione dei soggetti* se la madre .uole &uesto allora .a assecondata$ ,on si la.ora nel merito dei problemi ma sulla libert' dei soggetti$ %a nostra concezione di biodiritto si preoccupa di tutelare i beni !ondamentali$ ,el sistema americano il giusto de.e pre.alere sul bene nella concezione europea in.ece il giusto coincide con il bene$

Teoria dei giochi ripetuti


6 una deri.anza della teoria della complessit' in ambiti speci!ici$ In !ondo la teoria dei giochi rappresenta le dinamiche presenti in un sistema$ ,on bisogna essere cos7 scemi da pensare che tutta la dimensione matematica della conoscenza delle dinamiche sia inutile$ ,ella guerra !redda &uello che ha !atto 8enned5 " stato !atto sulla teoria dei giochi$ %e strategie economiche .engono !atte in base a &ueste$ 2nche gli inter.enti chirurgici si basano su &ueste$ 1no non pu) !are tutto contemporaneamente$ Il mondo " complesso$ 3auman dice* 9 " importante capire ci) che " importante$: ;uesto perch" nella teoria dei giochi tutti gli e.enti sono organizzati secondo nodi in cui la loro importanza " .ariabile* ci sono e.enti importanti e non importanti$ De.o identi!icare i nodi signi!icati.i$ 3o un paziente !accio l'anamnesi mi !accio un'idea e alla !ine scopro che ha un problema che appare in!etti.o un altro che appare metabolico e un altro che appare come traumatico$ -osso agire su tutti e tre oppure penso a &uale di &uesti tre " il

Sartea Inseminazione eterologa; Don Victor Teoria dei giochi

20/10/2010

nodo principale$ In &uesto caso " il diabete$ (ome prima cosa de.o inter.enire du &uesto poi passo all'in!ezione$ <i de.o chiedere che tipo di in!ezione " se non l'ho mai incontrata allora dipende dall'ulcera$ Di.ersa " l'emergenza* stato in cui l7inter.ento richiesto " sal.a.ita$ ,ell'emergenza ho gi' classi!icato le cose importanti$ 2ppena tro.iamo un tizio a terra dobbiamo .edere il polso per.iet' delle .ie respiratorie se perde sangue immobilizzazione dle rachide cer.icale$ (ome distinguiamo uin attacco di panico= Si mani!estano allo stesso modo$ ;uesta !rase di hauman " !ondamentale$ 2lcune delle cose pi4 importanti sono banali$ -er esempio tutto il campo delle >1? sono delle !ebbri di cui non tro.i mai la causa$ 1no dopo a.er eliminato el cause pi4 banali .a alle cose pi4 so!isticate$ 2 .olte le soluzioni sono semplici$ Se c'" un sintomo c'" una causa$ -erch" uno stressato si ammala tanto= -erch" c'ha un'immunosoppressione= -erch" comincia a parlare di dolori cronici= -erch" calano le endor!ine$ 2nche i percorsi pi4 complessi hanno una soluzione$ 0asta a.ere razionalit' e metodo$ Se .ediamo in un paziente &ualcosa di strano &uello " strano$ ,o npossiamo dire 9ah ma lui " !atto cos7:$ %'essere strano implica una ragione di stranezza$ ;uello che " strano " strano$ ('" una certa tendenza anche nella medicina a dire che il concetto di normalit' " inin!luente$ -ertanto in tanti campi non si pu) parlare di anormalit' come &ualcosa di patologico$ In &uanto medici ci dobbimao porre il signi!icato della patologia$ %'in&uadramento nosografico " !ondamentale$ De.o saper dire &uesto " patologico e &uesto no$ -osso dire che non mi compete ma non posso dire che non " una patologia$ ,oi uomini siamo molto di.ersi ma molto uguali se uno non mangia " strano$ -er.ersioni sessuali sono strane$ %e per.ersioni sessuali sono oggetti.ament per.ersioni sessuali$ Se mi piacciono gli anomali il sadomaso o i bambini allora ho un problema$ 6 importante capire cosa " importante$ 2ltrimrnti giro a .uoto e perdo tempo prezioso per curare il paziente$ 6 banale ma " importante$ Il tempo della notte per molti " il tempo in cui ci si dedica all'introspezione e all'autoanalisi$ %a normalit' !a ri!erimento alla natura di &uell'oggetto$ %a normalit' non " statistica$ %a normalit' !a ri!erimento alla realt' conoscibile della natura$ %'omosessualit' non " la patologia non " un problema di sesso sono sindromi che hanno come mani!estazioni anche &uello$ Il problema sta altro.e$ %a prima domanda da !are "* 9ma tu sei contento=: che cosa gli sta succedendo= 6 importante capire che cosa " importante$

Sartea Legalizzazione dell'aborto; Don Victor Concetto di bellezza

27/10/2010

Legalizzazione dell'aborto
Il codice di deontologia medica stato a ro!ato nel 200"# C$i a ro!a i codici deontologici% La &ederazione nazionale ordine dei medici' c$ir(rg$i e odontoiatri' i c(i ordini sono ro!iciali e si ri(niscono t(tti in (na &ederazione nazionale# Sono ra resentati t(tti gli ordini# Il codice (no dei codici deontologici c$e $a a!(to i) re!isioni# Il codice non !iene modi&icato ma *I+,*-.L/0,# L'articolo 11 il moti!o er c(i il codice del 1223 non anda!a i) bene# 4er la legge s(ll'inseminazione arti&iciale stato ri&atto nel 200"# L'(nico articolo del codice c$e rig(arda l'inseminazione insiste molto s(lla nat(ra medica di 5(esta o erazione# Insiste s(l carattere medico6 ro&essionale# Le &rasi s(ccessi!e insistono s( 5(esto concetto# 7 (n'o erazione di ti o clinico e non commerciale# 7 (n atto integralmente medico# Viene roibita la &econdazione eterologa er sal!ag(ardare il nascit(ro# Viene roibita er le donne in meno a(sa o a donne c$e $anno erso il artner# L'(ltimo comma riser!a allo stato il controllo e la gestione dell'inseminazione arti&iciale8 o (n centro (bblico o ri!ato' ma com(n5(e sotto il controllo dello stato#

Logica della legalizzazione dell'aborto


L'aborto (n 5(alcosa di negati!o' im loca la morte di (n essere (mano# 9li aborti si ossono &are ma sotto il controllo dello stato# Ci sono dei risc$i se l:abroto non del t(tto controllato dallo stato# /ll'aborto dedicato l'articolo 1; del codice deontologico# <il rimo codice deontologico medico 5(ello di I ocrate di =os># 0(tti i !alori t(telati e romossi dal gi(ramento i ocratico sono in !igora anc$e ora# /nc$e I ocrate !ieta!a di eseg(ire aborti# ?ell'articolo 1; !iene rie!ocata 5(esta norma# L'aborto !ietato al medico' ma nelle condizioni re!iste dalla legge (@ essere ammesso# C' (no s icc$io di condizioni in c(i il medico (@ eseg(ire l:aborto# 4err arlare di interr(zione di gra!idanza ri&lettiamo s( (n testo di L(Ae Boddasc$:# 7 l'iniziatore della sociologia# La sociologia (n tentati!o di matematizzare i &atti socaili# 7 tra le scienze (mane e le scienze esatte# Il libro c$e scri!e si c$iama Cla condizione &etale' sociologia della#####D# *i&lette dal (nto di !ista sociologico s(l sgni&icato dell'aborto# La rima cosa c$e osser!a nel libro c$e l'aborto c' sen re stato# La ratica di ri&i(to di (n bambino non desiderato antica# L'aborto in 5(anto tale (na realtE costante nella storia (mana# Distinge tra gli esseri &ormati di carne e gli (omini dotati di arola# 0(tti i conce iti sono accom(nati dal &atto di essere degli (mani# Bisogna disting(ere er@ i conce iti di carne e 5(elli con&ermati dalla arola' dalla arola di adozione della madre# Il conce imento arti&iciale certo e 5(indi si atti!ano delle dinamic$e sociologic$e molto di!erse# Conce ire (n bambino in ro!etta contraddittorio# La ric$iesta di aborto aradossale# Dal (nto di !ista della roced(ra della &econdazione arti&iciale la contraddice alla grande# L'aborto er (na &econdazione nat(rale allora la madre decide se tenere il bambino o (re no# Il ri&i(to (@ essere indotto dal adre' da circostanze esterne e cos: !ie' in assato come oggi# S(l iano dei &atti nat(rali in realtE on c' alc(na di&&erenta tra esseri di carne e 5(elli con&ermati dalla arola# F(eesta di&&erenza sta t(tta nella testa della madre c$e de!e accettare o ri&i(tare (n bambino# F(esta distinzione !iene &atta in base alle decisioni della madre# Se ammettiamo c$e tra i d(e non c' ness(na di&&erenza l'aborto sarebbe da im edire' altrimenti lo dobbiamo accettale# Se re!ale la dimensione della carne lo im ediremme' altrimenti no# La disci lina dell'aborto risente di 5(esta tensione# L'aborto non mai stato ra resentato simbolicamente nell'arte o nel cinema# F(esto argomento no molto ra resentato rc$ non si (@ ra resentare# F(esto erc$ si n(tre di 5(esto aradosso irrisol!ibile# Siccome l'aborto c' da sem re le societE (mano $anno sentito la necessitE di lacare

Sartea Legalizzazione dell'aborto; Don Victor Concetto di bellezza

27/10/2010

5(esta tensione# .n rimo tentati!o di ricorrere al Dio creatore8 siccome Dio esiste ed L(i c$e crea noi non ossiamo inter!enire# Se l'adozione 5(ella di Dio allora non ci ossiamo &are n(lla e l'aborto (na cosa immorale# La sess(alitE non libero gioco ma (n er&ezionamento degli indi!id(i# .n altro tentati!o l'arrangiamento di arentela8 la ossibilitE di abortire data dall'a artenenza ad (na &amiglia# La rete domestica di!enta la leggittimazione del neoconce ito# F(indi (n &iglio illegittimo (@ essere ri&i(tato# .n (lteriore riarrangiamento 5(ello sociale8 5(esto a!!ia la statalizzzazione del roblema dell'aborto c$e abbiamo anc$e oggi# F(esto dE il !ia ad (na ros etti!a ostmoderna della bio olotoca8 lo stato (@ a!ere s azio s(l cor o dell'indi!id(o e s(lla s(a ri rod(zione% Se s:' &ino a c$e (nto% L'arrangiamento dominante in 5(esto eriodo 5(ello da rogetto genitoriale o arentale8 i genito ri come !olontE indi!id(ale# F(esta !olontE oggrtti!ata er@ 5(ella riten(ta decisi!a# *is etto all'arrangiamento religioso la generazione (na cosa s(bordinata all'intenzione dell'(omo e non deri!a da Dio# Si $a 5(ando e solo 5(ando la cosa !ol(ta dai genitori# L'aborto de!e essere riconosci(to erc$ se l'indi!id(o non !iene riconosci(to signi&ica c$e non rientra nei rogetti della co ia# In alc(ni articolari casi l'aborto !iene addiritt(ra incoraggiato8 in relazione alle circostanze in c(i a!!en(to il conce imento la donna (@ abortire# La logica di 5(esto arrangiamento c$e se il &iglio rientra nei rogetti dei genitori allora !iene accettato' altrimenti de!e essere data la ossibilitE legale di abortire# Da 5(esto (nto di !ista !iene di!iso (n &eto a(tentico c$e rientra nel rogetto della co ia e (na &eto non a(tentico' o t(morale' c$e !iene considerato (n !ero e ro rio t(more c$e cresce nel cor o della donna# 9razie alla legalizzazione della ratica dell'aborto il &eto t(morale !iene considerato inesistente er la legge' 5(el &eto da!!ero niente s(l iano gi(ridico# La madre $a il otere decisionale ieno' il adre non conta n(lla' o almeno conte se la donna acconsente# La scelta !iene &atta in base all'idea di !ita &elice della co ia# -olte !olte la co ia abortisce C er il bambinoD; (n aradosso# Il rogetto di ende &ortemente dai desideri e dalle as ettati!e della co ia# In 5(esto modo l'aborto l'att(azione della rogett(alitE genitoriale# L'aborto de!e essere legalizzato# Ci sono casi in c(i il conce ito non rientra in (n rogetto# L'aborto de!e essere (na ossibilitE legale# L'(ltimo assetto ri&erito a Geber c$e de&inisce lo stato in modo strano8 lo stato l'istit(zione c$e $a il mono olio nell'(so della !iolenza# L'(nica !iolenza ossibile 5(ella esercitata in nome dello stato# In 5(esta ros etti!a l'aborto sem re (n'azione !iolenta' ma !iene accettata e riten(ta ine!itabile se riser!ata allo stato# Come si gi(sti&ica la !iolenza anc$e se in nome dello stato% Secondo la leggittima di&esa# Si gi(sti&ica in 5(anto (na !iolenza di ti o di&ensi!o# 7 necessario assimilare la gestazione ad (na sorta di aggressione er oter gi(ridicament gi(sti&icare 5(esta !iolenza#

Il concetto di bellezza nella medicina


?on ci interessa tanto il concetto di bellezza nella medicina estetica# C$e r(olo (@ a!ere e c$e attenzione dobbiamo dare alla bellezza nell'assistenza ai malati% F(esto (@ sor rendere (n o'# Se ci &acciamo caso la bellezza 5(alcosa a c(i teniamo molto# 0eniamo abbastanza' molto o moltissimo ad essere belli# Ci iace stare con le ersone belle# Ci iace c$e la nostra cassa sia bella# Com riamo cose belle' c$e ci iacciono# Ci sono tre categorie attra!erso le 5(ali noi arliamo di 5(alsiasi cosa c$e esista8 !ero b(ono bello

Sartea Legalizzazione dell'aborto; Don Victor Concetto di bellezza

27/10/2010

Sono i trascendentali dell'essere# Con!ergono in (n'(nica (nitE# Ci@ c$e b(ono anc$e !ero e bello# Ci@ c$e bello di er sH anc$e b(ono e !ero# Come mai ensiamo c$e nell'assistenza ai malati im ortante la bellezza% /&&inc$ l'assistenza si amigliore dobbiamo ensare anc$e alla bellezza# I dietisti ensano c$e ci@ c$e b(ono i) b(ono anc$e se bello# La bellezza non (n &atto inessenziale# La bellezza ersonale non inessenziale# La bellezza certo (n criterio c$e !a de&inito' er@ ancor rima di de&inirlo dobbiamo ca irne la ortata# Dobbiamo essere belli# -ission im ossibleI ,gn(no $a (na s(a bellezza ersonale# -a im ortante er i azienti ersone c$e nella loro ersonalitE sono belle#

Definizione di bellezza
Ci sono d(e ti i di bellezza secondo 0atarAie!ic c$e (nisce la concezione greca di bellezza con la sociologia8 razionale8 dimensione intellegibile della belllezza delle cose# Sensibile8 il iacere c$e le cose rod(cono nell'osser!atore Le d(e cose !anno insieme# Jcco erc$ cio c$e non bello dis iace e disg(sta# Jssere !isitati da (n medico s iace!ole s iace!ole# Se $o le mani s orc$e e !isito (n aziente' s iace!ole er il aziente# +a sc$i&o al aziente# F(ando de!o arlare con (na ersona' la de!o g(ardare in &accia iace!ole c$e il !iso sia ro orzionato# La ettinat(ra $a (n r(olo di cornicie# Se sono s ettinato s iace!ole' (@ essere di!ertente ma s iace!ole# Cosi come gli occ$iali# ,gni !iso $a il s(o aio di occ$iali# Cambia molto nella &isionomia# Lo sg(ardo la orta# Se 5(ando entra il aziente e non lo g(ardo o (re lo g(ardo e sono br(tto mentre lo g(ardo' il aziente se ne accorge# Bisogna disting(ere l'erotic a eal dalla bellezza# L'erotic a eal (n (tilizzo delle caratteristic$e somati c$e er sed(rre attra!erso i sensi dell'altro# 7 (na cosa di&&erente# Il camice# / !olte sembriamo dei medici' altre !olte sembriamo dei macellai# / !olte il camice stro iccito# Il camice da medico elegante e non er e!itare gli sc$izzi di sang(e# 4er 5(ello c' la t(tina c$ir(rgica# Il camice $a (na dimensione igenica' ma il camice &a il s(o e&&etto# L'abito non &a il monaco' ma almeno ti &a riconoscere c$i monaco# Le stanze dell'o edale de!ono essere belle# 9li (mori de!ono essere belli' gli odori de!ono essere belli# J cos: !ia# C$e cosa la bellezza% L'idea di bello molto di&&erente' ma er t(tte le sc(ole estetic$e la bellezza (n 5(alcosa c$e a re la orta a (n mister# La bellezza in 5(alc$e modo erce ita come 5(alcosa c$e rimanda ad altro# Ci@ c$e bello' attir:a' rassic(ra' st( isce' tras&orma' ma non !iene mai colto in sH# Come se a!esse come caratteristica 5(ella di trascendere col(i c$e la gode# 0ant' c$e 5(ando !iene erce ita nella s(a interezza aradossalmente stanca e di!enta non i) tanto bello# F(esto accade 5(ando si con&onde la bellezza con il iacere#se li con&ondo allora 5(esto ad (n certo (nto stanca# La bellezza on de!e essere mai del t(tto s!elata# F(ando 5(esto accade come se s!elasse# La !era bellezza non s&(ma mai# Il bambino c$e legge to olino# Se sentiamo (na canzone c$e ci iace !eramente allora la ascoltiamo er t(tta la !ita#

Sartea L'aborto; Don Victor Studio multidimensionale dello zigote

3/11/2010

L'aborto
La notizia pi importante di oggi c!e stanotte i democratici in "merica !anno perso il congresso# Due anni $a c'era un'ondata mondiale di no%it& 'uando sal( )bama alla presidenza degli *S"# +a a distanza di due anni la stessa persona !a 'ualc!e problema# ,uesta notizia pu- a%ere un riscontro bioetico e biogiurduco# .arac/ !a $inanziato la ricerca sulle cellule staminali embrionali# La ricerca sulle staminali !a a%uto recentemente un aumento# *n terzo problema 'uello della ri$orma sanitaria0 c!e passata in "merica grazie all'appoggio di alcnune associazioni cristiane# )ggi parliamo di aborto# L'aborto rimane una realt& sociale non rappresentabile# 1' 'ualcosa c!e non %a# 2ino al 1345 il codice penale 6raccoglie tutte le norme c!e disciplinano un reato e nel 7V libro elenca i reati0 raggruppandoli per categorie generali0 e ne %engolo riportate le pene c!e non sono mai pre%iste rigidamente ma sonon comprese tra un massimo e un minimo dittale# 7l massimo di pena detenti%a di 28 anni# ,uando si cumulano pi reati allora si sommano le %arie pene e si pu- arri%are a molti pi anni o all'ergastolo#9 presenta due norme: 1!iun'ue $ar& un aborto ad una donna senza consenso andr& in progione dai 4 ai 12 anni# 1!iun'ue $ar& un aborto ric!iesto sar& punito dai 2 ai 5 anni# 7l consenso alleggeri%a molto la pena# ;el primo caso se prometti di non $are pi 'uesto reato la pena non %iene data# 7l codice penale a%e%a 'ueste due norme# <erc! il codice penale a%e%a 'uesta pre%isione sanzionatori= Vole%a preser%are il $eto= > stato appro%ato nel 1330 'uando era al potere il regime $ascista# 7l moti%o per cui l'aborto %eni%a condannato era la protezione della razza0 una sorta di istanza di tipo demogra$ico# ;el 13450 a gennaio0 la corte costituzionale decide c!e l'intero capo dedicato all'abroto incostituzionale# La sentenza elimina il capo dedicato all'interruzione della gra%idanza# ,uesto signi$ica c!e %engono eliminate le pene sanzionatorie# Si sta dicendo c!e non sono punibili a certe condizioni# Lo stato di necessit& uno scriminante# 7l consenso uno scriminante# Se si %alicano i con$ini del consenso in$ormato allora ci sono delle conseguenze per il medico# Lo stato di necessit& non punibile perc! ci si tro%a di $ronte ad un cao particolare0 per esempio la leggittima di$esa#

Studio multidimensionale dello zigote


L'approccio al paziente %iene modulato a seconda della conoscenza della realt& del paziente# > importante connscere ci- c!e importante# L'approccio al paziente si di%ersi$ica a seconda del paziente c!a abbiamo da%anti# L'osser%azione de%e essere adeguata all'oggetto# L'osser%azione anc!e del sintomo precoce# Lo zigolte persona o no= 1ome si $a ad a%ere un'sooer%azione adeguata allo zigote= ?ic!iede un approccio di$$erente dall'adulto# Vi/tor 2ran/l propone un'antropologia dimensionale in cui dice c!e un cilidro0 una s$era e un tronco di cono e li proiettiamo in una dimensione sono uguali# +a non perc! sonon uguali0 ma per!c l'osser%azione ridotta# > un'osser%azione inadeguata di una realt& complessa# Lo zigote si studia da tre punti di %ista: +or$ologia: come $atto= Dalla mor$ologia si pu- dire c!e lo zigote uno# Sembra inutile0 ma lo possiamo dire# "zione: c!e cosa $a= *n sacco di roba# +a in particolare ci so$$ermiamo sui geni omebo@0 geni deputati all'organogenesi# Vedendo 'uesto si pu- dire c!e un caso di atto immanente

Sartea L'aborto; Don Victor Studio multidimensionale dello zigote

3/11/2010

per$etti%o# 7l soggetto pu- compiere un atto c!e termina al di $uori del soggetto0 mentre ci sono atti c!e rimangono nel soggetto e c!e lo s%iluppano nel senso della sua natura# <ensare un atto immanente# L'atto immanente per$etti%o per antonomasia lo s%iluppo organico# Da sempre l'atto immanente per$etti%o tipico solo degli esseri %i%enti# <ertanto possiamo dire c!e lo zigote un essere %i%ente# di c!e specie = Se abbiamo uno zigote di maiale0 uomo0 maiale posso $are diagnosi di specie= S(# <ertanto posso dire c!e uno zigote umano# "bbiamo dimostrato c!e lo zigote *; ASSA?A V7VA;BA *+";)# Acco perc! c!i dice c!e lo zigote non persona o persona senza argomentare un idealista# > un'eresia c!e %iene c!iamata $ideismo#

Don Victor: Responsabilit professionale I capitoli da fare sono: 1;2;3;4;9;10.

8/11/2010

Responsabilit professionale
in!"e idee: c#e cosa $ la responsabilit? %ssere responsabili si&nifica essere ca"sa libera di "n e'ento. V"ol dire (olte cose: il riferi(ento non $ solo alla di(ensione efficiente) cio$ essere ca"sa efficiente. *"tto !"esto processo di ca"salit $ i(portante dell+a(bito dia&nostico e terape"tico. ,n conto $ c#e indi'id"o "na ca"sa efficiente) "n conto $ c#e !"ello c#e indi'id"o $ "na ca"sa ese(plare. -e rid"cia(o t"tto alla ca"sa efficiente scadia(o nel deter(inis(o) il c#e ci farebbe co(odo) (a&ari fosse cos.. i sono e'enti intorno ai !"ali l+or&ani//a/ione del feno(eno non $ caotica. -e indi'id"o attrattori biolo&ici) sto riportando il concetto di finalit alla di(ensione efficiente. I trattori sono e'enti c#e in "n feno(eno co(plesso or&ani//ano attorno a s0 in (odo non caotico feno(eni. 1on $ tanto c#e la ca"sa finale 'iene ridotta a ca"sa efficiente) (a il fatto c#e si confonde la ca"sa finale con !"ella efficiente. -ia(o all+interno di "na dina(ica della ca"sa circolare della biolo&ia. 22222. non sia(o in "na linearit lo&ica e neanc#e "na linearit ca"sale) (a all+interno di "na ca"salit circolare. Rid"rre t"tto alla ca"sa efficiente $ difficile. 3"esta distin/ione delle ca"se $ fitti/ia) co(e l+osser'a/ione a"toctica. 4a ca"salit non p"5 essere ridotta con ness"na delle ca"se di 6ristotele. %ssere ca"sa libera di "n e'ento si&nifica c#e ci sono tante responsabilit c#e fanno capo a tanti tipi di ca"salit. Il finis operis $ se(pre colle&ato ad "n finis operantis. Da "na parte abbia(o t"tta l+interpreta/ione &i"ridica e le&ale della libert dell+"o(o) opp"re il deter(inis(o &i"ridico: l+"o(o fa !"ello c#e fa perc#$ !"ell+atto $ il fr"tto delle condi/ioni sociali) politic#e) econo(ic#e e delle contin&en/e di !"el (o(ento. -i parla !"indi di responsabilit o&&etti'a: il fonda(ento per la san/ione della condotta indipendente(ente dalla 'olont del so&&etto. Il proble(a !"a $ c#e se a&ia(o perc#$ si(ao deter(inati da !"ello c#e ci circonda) la ca"sa efficiente do'+$2 In parte nei &eni e in parte sia(o t"tti noi. 4a pre'en/ione al li'ello della responsabilit o&&etti'a di'enta i(possibile. 7a le condi/ioni esterne ca"sano "n effetto di'erso in o&n"no di noi. 6llora si rec"pera la responsabilit o&&etti'a. 8 'ero c#e esiste la responsabilit o&&etti'a (a 1%4 -9::%**9) !"indi il proble(a $ il so&&etto. ;oi c+$ "na responsabilit indiretta: noi dobbia(o rispondere de&li atti delle persone da noi dipendenti o t"telate. 3"esto $ il concetto di "nit dell+atto. -ono responsabile anc#e della co(pliance del pa/iente. -ono responsabile di !"ello c#e fanno &il altri attorno a (e. Io #o "n+infl"en/a reale 'erso &li altri. 6bit"al(ente c#i fa il bene inse&na a fare il bene e c#i fa il (ale inse&na a fare il (ale. 3"ando (i faccio del (ale. 3"ando faccio il (ale io non so c#e tipo di (ale faccio a&li altri. Io a 'olte posso essere responsabile di realt &ra'issi(e. Presumpsio iuris: responsabilit &i"ridico le&ale. +$ la distin/ione tra responsabilit intesa in so&&etti liberi e intesa all+interno di "na 'isione deter(inistica. Responsabilit oggettiva Responsabilit indiretta. 3"esta osser'a/ione si espri(e per la pri(a 'olta in (odo siste(atico in a(bito pa&ano con la

Don Victor: Responsabilit professionale

8/11/2010

tetralo&ia di ;latone. 4a responsabilit $ possibile solo se l+ani(a $ i((ortale. 3"esto $ i(portante perc#0 se l+ani(a non $ i((ortale) noi rientria(o in "na 'al"ta/ione de&li atti c#e non $ fisso (a costante(ente ("te'ole. %cco perc#$ lo i"s positi'is(o di sta(po contratt"alista $ contin"a(ente can&iante. %cco perc#$ all+interno della 'isione essen/ialista della 'ita non sono responsabile di n"lla. 1on c+$ persisten/a dell+essere perc#$ non c+$ la persisten/a di "n !"alcosa di i((ortale. %cco perc#$ i conse!"en/ialisti propon&ono "na tecnica di 'al"ta/ione c#e (anda all+infinito. Il conse!"en/ialis(o dice c#e non esistono principi (orali assol"ti) o&ni atto 'a 'al"tato s"lla base delle conse&"en/e c#e prod"ce. o(e faccio a 'al"tare se le conse&"en/e sono b"one+ 'edo le loro rispetti'e conse&"en/e e cos. 'ia all+infinito. 4a responsabilit $ possibile solo se esiste "n+ani(a i((ortale.

Sartea Stato legale dell'aborto;

10/11/2010

Stato legale dell'aborto


L'articolo 43 del codice di deontologia dice che il medio non far aborti per la tutela della vita e della alute! L'aborto non pu" e ere vi to come intervento di alve##a ad ecce#ione della dialettica madre$feto! Le % alve##e&' cio( le ecce#ioni' ono) deve e ere effettuato in modo che ia alvata' *uando po ibile' la vita del feto! +l feto pu, opravvivere dopo 22$23 ettimane! -ue ta alve##a ( previ ta perch( il feto ( in grado di opravvivere da olo! L'aborto non ( un diritto o un concetto di uprema#ia ra##iale! +l legi latore ha l'obbligo di tabilire le cautele nece arie per impedire che l'aborto venga procurato en#a eri accertamenti ulla realt e gravit del danno o del pericolo! +l en o dell'aborto ( evitare un grande pericolo alla madre! La liceit dell'aborto deve e ere ancorata ad una previa valuta#ione della u i ten#a delle condi#ioni atte a giu tificarlo! L'aborto terapeutico ( giu tificato olo da un intervento veramente terapeutico! .a 0 a /0 giorni non ci ono veri e propri filtri di erio accertamento' anche e ul piano formale ono indicate delle norme! .opo i /0 giorni l'intervento deve e ere terapeutico! .opo le 22 ettimane l'aborto i pu, fare ma alle condi#ioni di opra! +l con ultorio deve pre entare alla madre tutte le po ibilit per o tenere una gravidan#a difficile dal punto di vi ta economico' per e empio! 0ei con ultori la pre en#a di obiettori di co cien#a ( fondamentale' perch( la donna deve entire tutti i punti di vi ta! Legge del 22 maggio 1/12 n31/4 art!1) finalit della legge art!2) fun#ione dei con ultori art!4) aborto nei primi /0 giorni art!4) aborto oltre il /03 giorno art!/) abie#ione di co cien#a art!12) aborto di minorenne! La minorenne on potrebbe concludere *ue ta contratta#ione; e infatti ono i genitori o chi per loro che mediano l'aborto per una minorenne! Se uno o entrambi i genitori non ono favorevoli alla deci ione della figlia' ( po ibile o tituire la deci ione di genitori con *uella di un giudice tutelare! -ue to i occupa delle *ue tioni di tutela dei minori o degli interdetti! +l giudice tutelare deve fare *uello che avrebbe dovuto fare un buon genitore e decidere di cre#ionalmente; econdo altri li giudice tutelare deve olo avallare la richie ta! -ue ta econda toglie ignificato non olo alla figura del giudice' ma anche a *uella dei genitori! art!11 e !) apparato an#ionatorio art! 14) rela#ione parlamentare attuale

Sartea Stato legale dell'aborto;

10/11/2010

Obiezione di coscienza
+l giudice ha la po ibilit di fare obie#ione di co cien#a5 6'( molta di cu ione) il giudice ha una competen#a pubblica e territoriale! L'articolo / d *ue ta indica#ione! +l per onale anitario ( autori##ato ad effettuare la pratica dell'aborto accompagnata da previa dichiara#ione! 6he co a ( l'obie#ione di co cien#a5 6'( un obbligo generali##ato ed un'ecce#ione legi lativamente previ ta ubordinata alla co cien#a' ovvero ai valori che il ingolo cittadino vuole ri pettare!

Autonomia e responsabilit
.ove non c'( autonomia non c'( re pon abilit' dove c'( re pon abilit nece ariamente c'( autonomia! 7 econda di come viene concepita l'autonomia i arriva a conclu ioni differenti! La competen#a del medico ( *uella del medico! La competen#a del pa#iente ( *uella del pa#iente! +l medico pre crive una terapia' ma ( il pa#iente che la deve eguire! 0o po iamo co tringere il pa#iente a eguirla! Se il pa#iente non vuole fare la terapia ono ca##i uoi! L'autonomia del pa#iente non pu, obbligare il medico a prendere deci ioni che non vuole prendere! L'autopre cri#ione non e i te! La chirurgia e tetica ( un ambito u po' particolare della medicina perch( c'( l'autopre cri#ione! 8anca da definire il contenuto e i limiti della chirurgia e tetica! 9er cui in *ue to momento ( una medicina del de iderio! L'autopre cri#ione non e i te! -ue to perch( la re pon abilit della terapia ( competen#a del medico! .al concetto di autonomia che io ritengo opportuno e vero dipendono molte co e! 6i ono vari tipi di autonomia! 6'( una differen#a tra Sartre con 6amu ! 6'( chi dice che iano entrambi e i ten#iali ti! 6amu per alcuni ( un evolu#ione di Sartre! +n realt Sartre parte dall'idea che .io ( morto' per cui tutto ( perme o! .ato che non c'( pi" un riferimento di verit a oluto non c'( pi" bene e male e *uindi l'unica norma ono io' ( un'auto$norma! -ue ta i chiama anarchia! 6amu dice che e .io ( morto nulla mi ( perme o perch( e ( veramente morto la alve##a di tutto il mondo ricade ulle mie palle' per cui io non ce la po o fare! 6amu ricerca la antit en#a .io! 9a a attraver o tre fa i) i+o che devo affrontare la alve##a del mondo' come faccio a reggere5 La prima fa e ( chiamate della religione naturale! :eggo *ue to pe o titanico attraver o i piccoli piaceri della vita! ; una religione naturale! 6io( devo reggere il mondo con un fatica immen a e reggo con le piccole co e che la natura te a mi d! 9oi 6amu i ammala! La econda fa e ( il mito del Si ifo felice! La mia vita' del anto en#a .io' ( la vita di Si ifo! ; un mito in cui un poveraccio ( condannato ad e ere ai piedi di una montagna con un gro o macigno che doveva portare ulla montagne! -uando ci riu civa il ma o ritornava a valle! < *ue to ogni giorno! =o opra il pe o del mondo' proprio come Si ifo! 9er, Si ifo pu, farlo o con rabbia o e endo felice di *uello che fa! La olu#ione' *uindi' ( farlo con felicit! L'unica olu#ione ( il uicidio! -ue to tipo di autonomia ( molto fre*uente! Shopenhauer ha una vi ione del uicidio molto imile a *uella di 6amu ! La realt bi ogna vederla! 8a e io rompo il velo di 8a>a io vedo la realt co ? come ( ed ( pa##e ca ed ( crudele' inconcepibilmente a a ina' determinata a di truggere tutti e a far offrire tutti! La prima po ibilit ( combattere! ( patetico cercare di combattere! @ppure i pu, fuggire dalla realt e i fugge proiettandomi in una realt irreale in cui na condermi! @ggi con la realt virtuale ( tutto pi" po ibile! La vita fa talmente chifo che non ( un problema eliminarla! L'eutana ia *uindi in *ue t'ottica ac*ui ta una grande autonomia! +n ogni ca o c'( un rifiuto di una vita reale! -uando mi ubriaco che to facendo5 Sto cercando di fuggire dalla realt! -undo mi rifugio nelle fanta ie che

Sartea Stato legale dell'aborto;

10/11/2010

to facendo5 0o affronto la realt! <cco perch( l'amore ( impo ibile! 6hi i innamora di molti in realt non i innamora di ne uno! L'amore ( l'unico principio di realt! <cco perch( ono capace di coccole ma non mi affe#iono veramente! <cco perch( alla fine la mia vita affettiva non vale niente! < i pa a *uindi alla econda fa e) la vita ( una merda ma ci ridiamo u! 9oi *ue to non fun#iona perch( en#a amore e en#a verit u e te o alla fine cediamo! + oldi ci ono' il e o c'(!!!! ma ala fine ci pariamo! Ali architetti della cultura della morte ono alcuni pen atori che dicono che la vita fa cifo per cui la morte ( una olu#ione de iderabile!

Don Victor: Autonomia e Ayn Rand

15/11/2010

Autonomia e Ayn Rand


Gli articoli 60, 32, 38 e 22 fanno capo al concetto di autonomia !"# un punto di $i%ta molto importante per il concetto di autonomia di Ayn Rend c&e &a influen'ato in modo enorme la cultura nord americana e (uindi la cultura mondiale )a $i%%uto il periodo dopo la ri$olu'ione di otto*re Va a fare la cameriera a )olly+ood Ad un certo punto %cri$e una co%a e la d, ad una ca%a di produ'ione -uello c&e ne $iene fuori # la fontana incantata, u film famo%i%%imo !ontemporaneamente mette a fuoco una $i%ione filo%ofica molto preci%a: $iene fuori il per%ona..io tipo del nord america: il %elf mede man c&e $iene tra%me%%o al .rande pu**lico attra$er%o il per%ona..io +e%tern c&e $iene %inteti''ato dalla can'ona /my rafle, my pony and me0 1 il ca$aliere %olitario c&e $iene da non %i %a do$e, non %i %a c&i #, uccide due tre per%one, non %i innamora mai -ue%to tipo di uomo # di$entato il %in.le 1 un uomo c&e ac(ui%ta for'a perc&# # .io$ane profe%%ioni%ta della citt, -ue%ti %ono tipi c&e $i$ono nei loft, c&e &anno una $ita di la$oro, &anno %oldi, %ucce%%o A $olte &anno una %toria a $olte due, a $olte no 2ono %tanc&i e %empre in com*attimento e %ono $incenti (uando %ono $incenti Di fatto # la %te%%a idea 1 la %te%%a idea dell"utilitari%mo !&e # fondato %ul principio di piacere e della $olont, di poten'a 1 %ulla %te%%a linea anc&e del %olip%i%mo 3l pen%iero di Any crea un modello molto c&iaro ed imita*ile !rea un modello c&e di$enta molto diffu%o -ue%ta filo%ofia di$enta molto popolare con l"ultimo %$iluppo dell"utilitari%mo c&e $iene incarnato da una certa parte della narra'ione dei 2imp%on -ue%ta # una dimen%ione nuo$a c&e %i c&iama e.oi%mo ra'ionale -ue%to $uol dire una co%a molto con creta e $eramente intere%%ante 4rima uno dice$a io faccio il male ma mi di%piace5 in fondo c"# la c&iare''a dell"idea c&e %e faccio il male non %ono felice 6ra dico io %ono *a%tardo dentro -ue%to # molto intere%%ante: il *a%tardo # colui c&e non &a n7 pardre n7 madre, io %ono *a%tardo perc&# non &o n7 padre n7 madre 2e prendiamo 4eter 4an, c&e # un per%ona..io ne.ati$o, lui %offre perc&# un *am*ino perduto, cio# non &a i .enitori !&i mi ama8 9e%%uno !&i a$r, cura di me8 9e%%uno 2iamo in una .iun.la di lupi !i %i riuni%ce in un *ranco per nece%%it,, ma %iamo lupi -.nuno %i de$e fare i fatti %uoi 4er (ue%to Any fonda l"indi$iduali%mo 3o %ono un *a%tardo e dde$o e%%ere pi: *a%tardo de.li altri 3l fumetto preferito dei 2imp%on # Grattac&ecca e ;ic&etto 3 2imp%on %ono in una dinamica dialo.ica con il fumetto: non appro$ano il fumetto <a l"idea c&e ne deri$a # c&e de$o fare il male ed e%%erne contento ="unica co%a c&e po%%o fare # .odere di tutto (uello c&e po%%o .odere (uando po%%o .odere 1 ra'ionale far%i i fatti propri, # irra'ionale o addirittura immorale far%i i fatti de.li altri 2econdo (ue%ta $i%ione i .enitori de$ono fre.ar%ene dei fi.li 2e $o.lio un fi.lio lo $o.lio come dico io >cco il .rande *um dell"in.e.neria .enetica 9on &a %en%o nell"indi$iduali%mo l"amore, c&e di$enta %emplice po%%e%%o 9on rie%co ad affe'ionarmi a (ualcuno ="amore # accetta'ione %en'a condi'ioni 2e dico de$i e%%ere come piaci a me, no # pi: amore >cco perc&# a $olte la .ente non %i %ente amata, perc&# %i %ente in colpa per a$er delu%o (ualcuno 2e non mi ama ne%%uno # difficile $i$ere 2e &o (ualcuno c&e mi ama io cre%o forte e %icuro 2e &o alle %palle un pro*lema con i miei .enitori cre%o indeci%o ="amore # l"e%%en'a della rela'ione ="indi$iduali%mo, in%ieme al %olip%i%mo, di%tru..e (ue%to A**iamo alla fine )ium =a felicit, dell"uomo coincide con la reali''a'ione dei miei i%tinti =a ra.ion pratica allora non # lo %trumento di cono%cen'a della realt, ma il me''o per %oddi%fare i miei *i%o.ni ?no alla fine .ode, ma perde la capacit, di amare ?n medico c&e non %a amare di$enta mo%truo%o 3n (ue%te $i%ioni (ua $iene .iu%tificata anc&e l"eutana%ia, l"a*orto, al c&irur.ia e%tetica e%trema 1 un mondo il no%tro dal (uale o %i e%ce, ma

Don Victor: Autonomia e Ayn Rand

15/11/2010

*i%o.na u%cirne con molta determina'ione e cora..io, oppure le co%e %tanno co%@ Arri$ati a (ue%to punto il concetto di autonomia o lo %i rimette a fuoco, oppure %iamo co%@ Alla fine perA l"unica co%a c&e non riu%ciamo a fare # affrontare %7 %te%%i 4er (ue%to arri$o a fare (uello c&e non $o.lio fare, ma una $olta fatto $a *ene co%@ <a allora cerco (ualco%"altro, o$$ero i %urro.ati dell"amore 3 %urro.ati dell"amore %ono il %ucce%%o profe%%ionale, e%%ere ammirati e in$idiati c&e ra..iun.e la $olont, di poten'a Anc&e in amore mi piace pi: %edurre c&e altro 2e c"# (ualcuno c&e ne%%uno # riu%cito a %edurre, (ue%ta # la preda ideale 3 %urro.ati %ono produrre preoccupa'ione in altri %u di me 3l fatto di far preoccupare, lanciar me%%a..i e poi non $oler racco.liere le ri%po%te

Sartea: La coscienza; Don Victor Autonomia nichilista e reale

17/11/2010

La coscienza
La notizia pi bioetica i o!!i " il trapianto i ue mani# $l %atto bioetico ri!uar a il trapianto ei &i&enti# 'i sono parti el corpo che anche se trapiantate ai morti solle&ano problemi bioetici# La parte el corpo che non ci lascerebbe in i%%erenti se ce la asportassero " le !ona i# (n)altra notizia importante " l)epi emia i colera a *aiti# Abbiamo presentato l)obiezione i coscienza come un atto che ha una sua rile&anza pubblica perch" l)obietto re non " un ribelle pri&ato+ un anarchico# L)obietto re obietta contro la le!!e in nome el iritto# ,uesto %a ri%erimento al iritto naturale# 'hi pensa che sia i%en ibile un iritto naturale+ obietta# -La rosa bianca.# $l me ico che non &uole %are aborti non sta isobbe en o arbitrariamente a una le!!e che !li impone i %arlo+ ma isobbe isce perch" a&&erte entro i s/ un con%litto i obbe ienze# $l me ico si sente strattonato# La sua isobbe ienza+ 0uin i+ non " pri&ata o arbitraria+ ma ar!omentabile e pubblica# $l problema " capire bene che cosa " la coscienza i cui parliamo# $l iritto naturale non " una morale pri&ata+ reli!iosamente ispirate+ ma un 0ualcosa i pubblico# 'he cosa " la coscienza1 2 il !iu izio pratico circa la bont3 o la malizia i un atto completo# 'i4 che mi sin!olarizza sono le mie emozioni e i miei sentimenti# 'hi sa controllare i sentimenti altrui ha un %orte potere e " un potere pericoloso# Se la &ita umana " un bene par la natura umana+ allora l)obiezione i coscienza " un bene naturale# $l iritto naturale presuppone uno stato i razionalit3# 5i6as Luman in un suo sa!!io e!li anni )70 spie!a che il concetto i coscienza ha subito un !ran e mutamento# La mo ernit3 i&enta una sorta i eruzione ell)io# Dal mio io esplo a 0ualche cosa che " la mia coscienza# La coscienza " l)eruzione ell)io pi pro%on o# $n 0uest)ottica l)obiezione i coscienza non si spie!a e soprattutto il suo ramo !iuri ico7penale#

La coscienza professionale
$l problema ell)obiezione i coscienza " strettamente le!ato al ruolo e 0uin i alla coscienza pro%essionale# Alcuni e%iniscono l)obiezione i coscienza come obiezione i scienza# La scienza me ica e i conse!uenza anche l)etica me ica impon!ono un)obbe ienza alternati&a all)obbe ienza le!ale# 5ell)obiezione i coscienza la secon a obbe ienza " naturale# L)articolo 8 " %on amentale# 'he cosa e&e %are il me ico1 La tutela ella &ita+ ella salute %isica e psichica ell)uomo# ,uesto " compatibile con l)aborto+ l)eutanasia+ l)inseminazione arti%iciale# $l me ico " colui che tutela scienti%icamente la &ita e la salute %isica e psichica ell)uomo# Se la mia coscienza pro%essionale ha 0uesta !ui a+ " possibile istin!uere comportamenti con essa compatibili e incompatibili# 'asi in cui solle&are alla so%%erenza una persona implica ucci erla+ i&entano un problema# 'he cosa " la morte e la con izione opo la morte1

Autonomia nichilista e reale


9ipren iamo il iscorso sull)autonomia# ')" una &isione positi&a ell)autonomia1 (n)altra &isione i autonomia che " pi personalista+ pi realista# 5o " un mo o i%%uso i &i&ere l)autonomia# L)e!oismo razionale " molto i%%uso e come comportamento pu4 essere suscitato a %erite esistenziali pro%on e# 'i sono elle %erite che portano sin!ole persone all)e!oismo razionale# $ pensatori pensano e teorizzano l)osser&azione# L)(:;: <A S'*$<:=== D>V: A5DA9> :L?9> L)(:;:# L'unico modo che ho per sopravvivere andare oltre me. Ecco perch Nietzche attira cos tanto# ,ueste &isioni ell)e!oismo razionale eri&ano a chi ha elle %erite molto pro%on e#

Sartea: La coscienza; Don Victor Autonomia nichilista e reale A un certo punto posso s&iluppare ue i ee: non cre o pi a niente# mi %accio i %atti miei#

17/11/2010

La mia mente come io che penso+ 0uan o so%%ro 0ualcosa che " un tra imento+ un isorientamento+ un abban ono+ io lo tra uco in 0ualche mo o# Di&ento cinico# 5on &o!lio altre elusioni+ non &o!lio so%%rire ancora e mi %accio i %atti miei# (n !iorno i olore i Li!abue# A &olte chi sta in 0uella !rotta el olore+a &olte non si capisce neanche lui# Sa che sta so%%ren o ma non perch"# L)i iota i Dostoie&s6@ " la persona buona# Do&e arri&a la persona buona/i iota " come se si %acesse luce# Su 0uesta scia arri&iamo all)autonomia al punto i &ista el personalismo# L)autonomia ella solitu ine " 0uella i colui che per moti&i &ari " stato solo e 0uin i si crea ei surro!ati i &alori su cui per4 e&e mantenere il controllo# Aer 0uesto io sono irre0uieto e triste# $l personalismo parte a una ri%lessione sulla realt3+ per4 che cosa ice1 $o conosco in primo luo!o me stesso e contestualmente il mon o come esterno e esistente# Di&i o poi le cose el mon o tra cose e persone# 'onosco il mon o continuan o a conoscere me stesso e arri&an o a capire l)e%%etto che 0uelle cose e 0uelle persone suscitano in me; conosco me conoscen o !li altri# $o posso accettare o ri%iutare la &erit3 su me stesso e sul mon o# Se col!o la &erit3 su me stesso e i conse!uenza posso e &o!lio acco!liere la &erit3 su 0ualcuno+ 0uella si chiama comunione personale; se ri%iuto la &erit3 su me stesso non sono pi in !ra o i conoscere il mon o e %alsi%ico tutte e mie relazioni# Aerch"1 9inuncian o alla &erit3 su me stesso+ io non ho pi lo strumento per capire la realt3 e o alla realt3 l)imma!ine che &o!lio io# Se mi istra!!o sto per en o me stesso e 0uin i no posso creare relazioni &ere# L)autonomia ecco che i&enta la capacit3 i auto eterminazione# 5ella situazione in cui &eramente mi tro&o mi posso eterminare# La &erit3 e la realt3 hanno la consistenza ella nostra stessa natura# L)autonomia non " 0uella i 5ice+ i 'amus+ " l)autonomia nella realt3+ che la accetta# L)autonomia " nella realt3# La paura annichilisce# 5on devo accettare di farmi battere dalle mie bassezze# 5oi siamo me ici e a!iamo sul reale# La libert3 implica la capacit3 i amare# Arri&o alla capacit3 i amare# ,uesta " la &era autonomia# So che cosa &o!lio i&entare+ mi impe!no a realizzarlo+ ci riesco+ mi sento 0uin i in !ra o i amare# (no e&e essere anche isposto a an are a 0uel paese# La relazione ci e&e essere# B$S:C5A >SA:9S$#

Sartea: Rifiuto del trattamento

22/11/2010

Rifiuto del trattamento


Il decreto del 24.10.2008 il decreto per il rifiuto del trattamento? nella fase iniziale della vita umana non si pu parlare di una relazione clinica. !entre "uesta si presenta nella fase terminale della vita. Il #$% si spaccato in merito a "uesto decreto. &a 'ioetica per definizione un ar(omento interdisciplinare. $on di rado i mem'ri del #!% non sono d)accordo. $e(li ultimi anni in alcuni comuni sono stati aperti dei re(istri dove la (ente pu depositare il proprio testamento 'iolo(ico. &a (ente c*e deposita "uesti testamenti pensa di ottenere dei diritti (iuridici. +uesti re(istri *anno un valore puramente documentario. Si molto discusso su "uesto. Sacconi dice c*e sare''e paradossale attri'uire valore ad un documento c*e contiene cose contro la le((e. #asi di accanimento terapeutico con consenso dei familiari insor(ono per motivi affettivi: faccio di tutto per mantenere in vita un mio caro. Il codice deontolo(ico nell)articolo 1, vieta l)accanimento terapeutico- inoltre introduce una valutazione so((ettiva. +uesta apre il campo alla possi'ilit. c*e la componente so((ettiva diventi preponderante e a "uesto punto relativizza eccessivamente tutto il discorso sull)accanimento terapeutico. &a le((e #ala'r dell)anno scorso prevede il divieto di accanimento terapeutico. /utti sono contro l)accanimento terapeutico0 ma 'iso(na capire 'ene c*e cos). $el caso in cui un medico infran(e il codice deontolo(ico si espone a sanzioni disciplinari. +uando la deontolo(ia codificata possi'ile ricevere una sanzione disciplinare. Il pendolo c*e oscilla tra esaltazione dell)autonomia del medico ed esaltazione dell)autonomia del paziente fondamentale per capire tutto "uesto discorso. Il rifiuto delle cure un diritto del paziente secondo il #!%. In casi come "uello di 1el'20 il #!% non pu dire al medico di o''edire per forza al volere del paziente0 perc*3 "uesto va contro i suoi doveri professionali0 per non possiamo neanc*e dire al paziente c*e il medico non pu fare nulla. 4ertanto il rapporto clinico viene sciolto e "uindi il paziente *a la possi'ilit. di individuare un medico in accordo con le ric*ieste del paziente. 4er capire a come si arriva ad una lettura del (enere del rapporto clinico 'iso(na dire c*e l)etica clinica si molto evoluta ne(li ultimi anni. Si parla di diritto di autonomia del paziente. Il paternalismo medico0 lasciare tutto al medico0 una prospettiva s'a(liata e anti"uata- forse prima era diffusa. 5ltrettanto infondata la prospettiva dell)autonomia assoluta del paziente. +uesto perc* il paziente in situazioni davvero terminali non para(ona'ile a Socrate o a "uesti persona((i. &)esaltazione dell)autonomia del paziente comporta l)umiliazione della fi(ura e dell)autonomia del medico. $ella relazione clinica c) un)asimmetria strutturale. 4erc* vado dal medico? 4erc* necessito di trattamenti c*e non sono in (rado di fare da solo. 6ado dal medico come di solito vado da un "ualsiasi altro professionista. &a relazione clinica $7$ paritaria. +uando il diritto pretende id impossessarsi della relazione clinica e di re(olamentarla in realt. la sta violentando. Il diritto non pu trasformarla in una cosa (iuridica. Il medico si trova in "uesta posizione di dominio nei confronti del paziente e per "uesto *a dei limiti. $el confronto tra una medicina pensata in termini di autonomia e una medicina pensata in una lo(ica della cooperazione0 stiamo in realt. affrontando uno dei pro'lemi centrali dei nostri (iorni. 8&a vita una "uestione di scelte9. #i sono livelli diversissimi di scelta. &e la vita una se"uenza di scelte commerciali allora davvero solo un susse(uirsi di scelte. &a vita non solo ed essenzialmente un susse(uirsi di scelte. Se riflettiamo sui momenti pi: importanti della nostra vita0 come la nascita0 non sono frutto di una nostra scelta.

Don Victor: Analisi di s stessi

24/11/2010

Analisi di s stessi
Il medico deve aver molta cura di se stesso. Questo un punto da affrontare e da esplicitare. Questo applica ile a molti livelli diversi. !a prima preoccupa"ione del medico deve essere se stesso. # implicito c$e un medico fun"iona me%lio o pe%%io a seconda di come sta lui. &e il medico sta ene' allora fun"ione ene. I doveri del medico sono focali""ati come doveri verso %li altri' ma noi a iamo dei doveri anc$e nei confronti di noi stessi. Questo un dovere nei confronti della societ(. Devo tenere in considera"ione c$e io sono un valore per %li altri. !a nostra persona $a un valore come tutti %li altri. )n uomo pi* contento' me%lio fa le cose. +i* un uomo $a pro lemi' pi* le%ato a ,uesti pro lemi. Do iamo fermarci e lasciar perdere i pro lemi de%li altri' diventiamo per un attimo individualisti. Affrontiamo noi stessi. -acciamo .prepara"ione atletica/. 0aturalmente per fare ,uesto ci sono molte strade. !a prima cosa l1osserva"ione. !1osserva"ione c$e a itualmente facciamo perc$ siamo proiettati verso fuori deve essere sintetica ed esisten"iale. 2li emoticon son molto di successo perc$ sono sintetic$e ed esisten"iali. In ase alla nostra espressione si capisce se sono triste o contento. 3iso%na capire se io di fondo sono triste o sono contento. A ,uesto punto posso dire se sono soddisfatto di me oppure no. Questo $a iso%no di tempo e spa"io mentale. In un certo senso $a iso%no di solitudine e $a iso%no di non avere paura.

Reazioni alla paura


!a paura comporta pre%iudi"io c$e suscita un meccanismo di difesa: se $o paura' dato c$e in fondo ,uesta domanda ce l1$o' faccio un pre4%iudi"io' ovvero %iudico la mia situa"ione ancor prima di osservarla. Questa una difesa perc$ $o paura della verit( su me stesso. +er ,uesto io mo devo rilassare. !a dia%nosi importante. Io sono triste e insoddisfatto' ma non arrivo ad avere una consapevole""a c$iara per cui io continuo ad essere triste per tutta la vita. &e io non arrivo a ,uesta consapevole""a di dia%nosi e di causa e pertanto non arrivo a poter intervenire nella mia vita. &e riman%o triste e insoddisfatto si me stesso allora su entrano le dipenden"e. &e non $o ,uesta capacit( di osserva"ione andr5 verso una cura sintomatica' per tanto ,uando mi sento %i*' faccio ,ualcosa per non sentirmi cos6 %i* e cos6 divento dipendente. A for"a di trovar sollievo in una cura sintomatica io mi creo un avatar' cio io $o una doppia personalit(. Questo molto semplice da vedere. +er ,uesto io faccio tanta fatica a farmi conoscere per ,uello c$e sono e non riesco a costruire delle rela"ioni vere. 2li avatar si adattano molto alla situa"ione: se uno no mi sta ene' lo cam io sen"a nessun pro lema. Quando sono una . iscia clandestina/ e ,ualcuno mi %uarda io mi locco' non vado a fondo'. Il parlar male di ,ualcuno una prova di qualcuno che non ha le palle di guardare dentro se stesso. Di fatto una persona del %enere %uarda sempre in asso. +ensiamo ad un medico c$e $a una doppia personalit(' un medico c$e deve sempre cadere in piedi. A volte importante domandarsi: come va con i sensi di colpa7 Attenzione: noi di colpa ne a iamo. I sensi di colpa non sono la perce"ione di una colpa' ma il pensare continuamente c$e colpa mia e ,uindi il pensare c$e non merito di essere felice. Quando capiamo la nostra colpa e la affrontiamo' ,uesto molto li eratorio. Quando tendiamo a non affrontare fino in fondo le nostre colpe non simo mai felici. )no deve avere cura di s. I sensi di colpa vanno affrontati per distin%uere le colpe dai sensi di colpa. Il ter"o step il %overno del pensiero. .l1uomo ,uando imma%ina Dio perc$ e creatore/. Atten"ione: il nostro pensiero da noi %overnato. &e sono in ,uesta dimensione allora posso veramente rifu%iarmi nella mia fantasia. !a seconda forma di difesa dopo il pre%iudi"io l1imma%ina"ione.

Don Victor: Analisi di s stessi

24/11/2010

Realt e fantasia
8omincio a vivere fantasticando su di me e su%li altri. 8i5 c$e mi interessa sentirmi il persona%%io %iusto. )na volta scelto il mio percorso fantastico' ovviamente mi vesto in un certo modo' parlo in un certo modo' le%%o alcune cose' parlo di alcune cose e $o un feelin% particolare con ,uella musica c$e siner%ica a ,uella mia fantasia. 0oi pensiamo sempre. Anc$e mentre dormiamo' anc$e se un modo improprio di dire' pensiamo. 9ra in parte i pensieri non sono il pensiero' cio noi a itualmente pensiamo attraverso fantasmi nel senso c$e produciamo astra"ioni delle cose c$e vo%liamo pensare' c$e secondo Aristotele ridurre ,uelle cose ad un fantasma. 0on riusciamo a pensare sen"a produrre fantasmi perc$ il nostro pensare produce fantasmi. Anc$e ,uando ricordiamo in realt( creiamo fantasmi da esperien"e vissute. :a i fantasmi possono venire anc$e da fuori e sono le su%%estioni. A volte i pensieri non sono i nostri pensieri' ma sono su%%estioni proposte al nostro pensare. &ono inserimenti' innseti di idee. 0oi possiamo fare in modo c$e ,ualcuno pensi a me. 9ra di innesti vive la pu licit(' la politice' il processo di %lo ali""a"ioni' la didattica' il rapporto medico4pa"iente. In continua"ione proponiamo a ,ualcuno di pensare pensieri. Quando ,ualcuno ci %uarda in faccia ci sta dicendo di pensare a ,ualcosa. Quando uno ci parla e spalanca un po1 %li occ$i sta dicendo: $ai capito7 +er tanto noi in continua"ione a iamo tentativi di innesto dei ,uali siamo consapevoli o non siamo consapevoli. # una realt( la nostra in cui possiamo %overnare il nostro pensiero. &e vo%liamo veramente vivere li eri do iamo %overnare il nostro pensiero. 3iso%na ac,uistare la virt* della forte""a' ovvero la capacit( umana di resistere e contrattaccare. &e $o la virt* della forte""a' davanti ad una tensione di paura' so resistere a ,uella ipersu%%estione. In ,uesto modo riesco a contrattaccare. Questo pu5 essere utile per ,ualsiasi cosa. 3iso%na distin%uere la realt( dalla fantasia. 3iso%na avere sempre la consapevole""a della realt(. In ,uesto il sentimentalismo un %rande pericolo. 0on un discorso contro il romanticismo' contro il sentimentalismo c$e una patolo%ia del sentimento. # ,uando il sentimento tende a sostituire la realt(' ,uindi do pi* importan"a a ,uello c$e sento c$e a ,uello c$e sono. Il sentimentalismo mi porta a perdermi in un so%no c$e distru%%e le rela"ioni. +er tanto mi introduce in modo sempre pi* %rave in un concetto di cura sintomatica della mia persona. ;cco c$e ,uindi sono preda di stati d1animo o molto alti o molto assi. Allora non $o pi* pro%etti seri su di me. Quando andiamo nel sentimentalismo io non $o pi* un pro%etto su di me' $o un pro%etto' certo' ma non sto lavorando su me stesso. Di fondo io sono uno strumento dei miei sentimenti. Il corpo serve a dare fisicit( alle mie vo%lie e ai miei stati d1animo. A ,uesto punto ritorniamo all1ini"io del discorso: c$i sono io7 Da dove ven%o7 Dove vado7 Allora si riparte dalla domanda: ma sei triste o sei felice7

Don Victor CAPO III Doveri di assistenza

Lezione 17 - 29/11/2010

Art. 32
- Doveri del medico nei confronti dei soggetti fragili Il medico deve impegnarsi a tutelare il minore, l'anziano e il disabile, in particolare quando ritenga che l'ambiente, familiare o extrafamiliare, nel quale vivono, non sia sufficientemente sollecito alla cura della loro salute ovvero sia sede di maltrattamenti fisici o psichici, violenze o abusi sessuali, fatti salvi gli obblighi di segnalazione previsti dalla legge. Il medico deve adoperarsi, in qualsiasi circostanza, perch il minore possa fruire di quanto necessario a un armonico sviluppo psico-fisico e affinch allo stesso, all'anziano e al disabile siano garantite qualit e dignit di vita, ponendo particolare attenzione alla tutela dei diritti degli assistiti non autosufficienti sul piano psico-fisico o sociale, qualora vi sia incapacit manifesta di intendere e di volere, ancorch non legalmente dichiarata. Il medico, in caso di opposizione dei legali rappresentanti alla necessaria cura dei minori e degli incapaci, deve ricorrere alla competente autorit giudiziaria.

Paternalismo
Avete fatto psicologia? Questo una cosa all!a"#ito psicologico$ %enza &uesta pre"essa non si lavora sull!articolo '2 - co"e il "e ico eve co"portarsi con i soggetti fragili$ (no ei articoli c)e affer"a la ignit* ell!essere "e ico+ e configura il ruolo i garanzia fel "e ico+ c)e un te"a c)e vi troverete i affrontare al sesto anno$ ,ispetto ai fragili+ si * al "e ico una responsa#ilit* c)e va oltre la responsa#ilit* giuri ica+ oltre la responsa#ilt* parentale+ an o una iscrezionalit* al "e ico enor"e$ Questo un punto in cui viene fuori la visione forse un po! istorta- io cre o in un ruolo el "e ico paternalista$ %ar* perc). sono "alato+ sar* perc). sono s#aglito+ oppure perc). )o fatto il "e ico$ /er0 attenzione+ perc). &ui o##ia"o fare un collega"ento 1reu e a 2ietzc)e+ e a un sacco i gente$ 3! un paternalismo positivo e negativo. 4l paternalis"o negativo &uello c)e si sostituisce alla li#era scelta el paziente$ 3! anc)e un paternalis"o positivo+ c)e l!atteggia"ento el pren ersi cura e el are$ La paternit* un pren ersi cura e are$ 5a la paternit* vera )a la sua "assi"a so isfazione o allegria i colla#orare alla piena autono"ia el figlio secon o &uello c)e il figlio + tanto c)e oltre al pren ersi cura e al are+ c! una terza carattersitca - accettare senza con izioni il figlio co"!$ 6ra+ c)e succe e - c)e nel 900+ per tante ragioni+ avvenuto co"e un feno"eno a livello iffuso+ riela#orato7 la morte del padre$ 8anto cos9 c)e il rapporto fra pa re e figlio via via c)e si an ato plas"an o ell!utilitaris"o+ e pertanto ella logica el "ercato+ e pertanto ell!in ivi ualis"o+ )a "esso nelle relazioni pa refiglio il principio i sopraffazione+ e )a co"iniciato a inten ere i figli un &ualcosa c)e "i anno so isfazione+ o c)e non "i anno so isfazione$ :cco c)e allora+ per "olti versi+ il rapporto pa refiglio iventato un rapporto se"pre pi; conflittuale+ "a non conflittuale co"e se"pre perc). sono realt* autono"e+ per cui non c' un unicum$ Ci deve essere conflittualit+ una conflittualit* positiva per0$ %ono realt* c)e si confrontano$ 5a una conflittualit* plas"ata al principio i sopraffazione$ /er0 le caratteristic)e el pa re sono &uelle i colui che da+ co"e colui che si prende cura e colui che accetta il figlio per quello che + anzi esi era c)e il figlio iventi autono"o$ 4l tratta"ento el pa re negativo si trasfor"a in una ina"ica - <5i )ai eluso$ %ei una elusione$= 3)e vuol ire in un certo "o o - io non ti voglio pi; #ene$ 6ppure una critica istrittiva+ non c)e

Don Victor

Lezione 17 - 29/11/2010

esi era costruire+ "a esi era plas"are$ D!altra parte+ alla parte el figlio c! la stessa cosa+ perc). anc)e il figlio pu0 essere plas"ato all!interno i un ottica i "ercato$ /u0 ire - "io pa re non &uello c)e ovre##e essere - "i )a eluso$ 2on gli vuole pi; #ene$ 4n &uesta visione+ se non "i sei utile+ se non "i ai &uello c)e )o #isogno+ non c! pi; la #enevolenza$ %i configura i pi; c)e con la "orte el pa re+ io sono solo$ :cco perc). vengono fuori &uelle i"ensioni i autono"ia i cui a##ia"o parlato$ : allora uno per e la capacit* i i"parare a a"are$ /erc). uno i"para a a"are "olto senten osi a"ato ai genitori$ 5entre sviluppa una visione esistenziale in cui A>n ,an entra perfetta"ente - l'individualismo entra perfetta"ente$ 4o "i evo fare fatti "iei$ 8rovo persone utili per realizzare fatti "iei$ 5a are+ e pren ere cura i &ualcuno+ non "i conviene$ 2on "i va ne""eno$ 2on "i piace proprio$ Voi pren ete &uesto+ trasportatelo alla professione "e ica$ 5i pren o cura i uno sconosciuto$ 1ar"i carico elle necessit* el paziente$ 5a c)i "e lo fa fare? 1accio &uello c)e evo fare opo ic). evo an are al "io stu io ove gua agno ieci volte tanto+ pertanto seleziono i pazienti+ per &uello c)e "i a$ La "e icina privata ten e a evitare i pazienti acuti+ "entre pre ilige il paziente cronico$ Quan o ero "ilitare+ avevo una gran e fortuna c)e il "io co"an ante era superteso$ 3o"an ante$ /ren i un iperteso$ 4pocon riaco$ 3)e #ello+ perc).? /erc). gua agno$ 4l rifiuto el paternalis"o si trasfor"ato nel rifiuto nel pren ersi cura el paziente$ 2on "e ne i"porta niente$ Anzi+ evo insegnare ai "iei giovani colleg)i a non farsi coinvolgere ai pazienti$ (n conto farsi coinvolgere ai pazienti+ un altro pren ersi cura ei pazietni$ 5orte el pa re$ 4nvece paternalis"o buono$ %econ o "e+ ci vuole$ 5a perc). ci vuole+ attenzione$ Quan o vi arriva un paziente c)e sta "ale+ "a c)e sta "ale+ un paziente c)e c!)a un attacco a o"inale+ tac)icar ia+ vo"ita+ le posizione antalgic)e non funzionano pi; + e un collega$ A volta si ice al collega+ cosa preferisci c)e faccia"o? Questo sare##e l!i eale consenso contestuale+ "a il collega ice <fa &uello c)e ti pare$ /ensaci tu$= Questo succe e un sacco i volte$ %ta "ale+ e per &uesto si affi a a noi+ si fi a+ )a fatto "ale a affi arsi+ la prossi"a volta non viene pi;$ 2oi o##ia"o essere in gra o+ capaci i pren erci in cura &ualcuno$ Quan o an rete a costantino$ 5olto pi; gran e i 3ostantino sua "oglie$ 3ostantino un gran e+ "a la "oglie$$$ /erc). 3ostantino continua a avere i pazienti in testa continua"ente$ (n giorno arriva 3ostantino alle ? i "attino+ e c! ancora il "e ico i guar ia$ %i preoccupa el paziente$ @ un gran "e ico+ si pren e cura el pazien>e$ @ paternalista? %i$ 5a secon o "e+ su &uesto o##ia"o riuscire a ca"#iare l!orienta"ento i "e icina attuale$ la stessa ragione per cui sco"pare il pa re$ /roprio sta"attina parlavo el collega vostro+ c)e "i iceva <4o )o #isogno i un pa re$ %ono vent!anni c)e )o #isogno i un pa re$= /erc).? /erc). noi a##ia"o #isogno i un pa re$ @ non &uestione i i""aturit*$ A &uestione i maturit$ /erc). sa essere pa re solo &uello c)e sa essere figlio$ ,icuperare il senso i paternit* se"pre possi#ile$ Dopo &uesta #reve pre"essa 7D fon a"entale+ i"portante+ penso+ per la professione+ recuperare il senso i filiazione$ 4n &uesto pren ersi cura+ articolo '2$ Ba"#ini+ anziani+ )an icappati$ Questo vero+ per0 occ)io+ c)e &ualun&ue persona )a la sua fragilit*$ Anc)e la persona pi; forte+ %nn oCan+ )a le sue fragilit*$ A una persona fragile$ : nel "o"ento ella "alattia+ &uesta fragilit* si a"plifica$ Qual! il concetto c)e vi vorrei tras"ettere$ @ necessario trattare in "o o iverso le persone iverse$ @ per &uesto o##ia"o conoscere i profili i iversit*+ sapen o c)e ognuno i noi iverso egli altri$ 8anto+ se io parlo con lei+ con liu+ ognuno sar* &ualcosa i ifferente$ @ i"possi#ile un approccio stan ar $ %apen o per0 c)e ci sono caratteristic)e peculiari$ Vi voglio ire alcune cose solo$

Don Victor

Lezione 17 - 29/11/2010

Categorizzazione delle persone fragili Bambini


/ren ia"o per pri"a gli bambini. Vi porto un #a"#ino i &uattro anni$ Allora+ alcune caratteristic)e sono evi enti - un esserino in evoluzione - pertanto non )a caratteristic)e sta#ili$ Da una scarsissi"a consapevolezza i se e el resto$ A#itual"ente non )a paura$ 2on percepisce il risc)io "e ia"ente$ /ertanto$ (n ragazzino piccolino c)e si era lussato giocan o a #asCet$ 4l #a"#ino porta la "ano$ : ice <noo+ )o eciso+ lo tengo cos9=$ 4n &uesti casi+ lo evi #loccare$ 5a &uesto un paternalis"o insopporta#ile per lui$ /er0 il #a"#ino ice - lo tengo cos9+ e lo cre e sul serio$ 4l #a"#ino pi; piccolo gioca$ /ertanto se tu gli evi fare un test+ spiro"etria+ eve essere un gioco+ con Einnie t)e /oo) c)e vuole or"ire$ (n gran e car ioc)irugo infantile "i )a fatto ve ere co"e lavora lui$

Anziani
Fli anziani$ L!anziano fa se"pre i conti su co"! stata la sua vita$ /ertanto+ &uan o tu gli proponi &ualcosa+ )a una "otivazione i futuro fle#ile$ %e tu )ai un co"an ante i "arina+ co"e "io pa re+ lo evi far co"an are$ A "io pa re+ se non lo fai co"an are+ soffre$ 3i sta+ un co"an ante$ 5olto spesso vi troverete negli anziani i fronte a una epressione noetica+ a una "ancanza i senso$ 3o"e i so ati i leva+ co"e pazienti lungo egenti$ Quello c)e voi ovete fare+ lo ovete fare co"e proiezione i senso$ <Ve r* co"e vostro filgio sta #ene e sereno=$ 2on ovete pi; parlare i recupero funzionale$ 6 perlo"eno+ non ovete "ettere in pri"o piano lo recupero funzionale$ <Vi "etto una protesi c)e urer* 20 anni$= <La protesi si+ ottore$ 5a io?= Uomini e donne+ vi ir0 una cosa c)e forse non sapete7 gli uo"ini sono iverse alle onne+ "a soprattutto le onne sono iverse agli uo"ini$ Quan o voi avete avanti un paziente uo"o+ ovete stare attenti alla sua "ascolinit*+ e avanti a una onna ovete stare attenti alal sua fe""inilit*$ : fate "e icina co"e uo"o con la vostra "ascolinit*+ e co"e onna con la vostra fe""inilit*$ /erc). il paziente percepisce+ e vi riconosce+ e si a egua$ :cco c)e allora+ anc)e il rapporto "e ico paziente un rapporto uo"o-uo"o+ onna onna o uo"o- onna$

Il maschio
5ascolinit* - ico cose ipergenerali+ non una analisi precisa$ Lo sossia"o affrontare a parte$ L!uo"o vuole gua agneare a essere utile$ 1G L!uo"o )a sin ro"e i cacciatore$ Deve cacciare per are a "angiare$ Quin i attenzione &uan o vi ice c)e inutile$ 2G L!uo"o agonista$ Questo si ve e a 2eH IorC e a #ari$ 1ace"va"o a "azzate tutti i giorni+ se"pre$ 3o"! c)e funzionava+ tu an avi per i fatti tuoi+ incrociavi un altro inco"inciava &uesta conforntazione$ 4l "asc)io si co"para "olto e "olto agonista$ 'G 4l "asc)io )a poca sensi#ilit* per le cose concrete$ <2on te ne sei reso conto?= /eggio ancora$ Donna e uo"o+ fatto &ualcosa i "ale+ etto &ualcosa i "ale$ $ /er l!uo"o+ ice c)e ci vogliono tre lauree per stare con una ragazza$

La donna
La onna si <fissa= sulle cose+ si pren e cura elle cose piccole+ parla i cose particolari+ a i"portanza alle cose+ "a ten e i per ere i vista la cosa glo#ale$ La onna si accorge elle cose+ anc)e piccole+ "eglio egli altri$ La secon a cosa - )a una enor"e sensi#lit* interiore$ 3ose c)e

Don Victor

Lezione 17 - 29/11/2010

all!uo"o i solito non i"portano+ e non se ne accorge ne""eno$ %e tu ici+ a volte uno pu0 ire &uanto sei strega+ anc)e per fare un co"pli"ento+ &uesto la ferisce interior"ente$ Quella frase enotava c)e la pazienza era finita e c)e non ti sopporto pi;$ Questo+ collegato alla pri"a cosa c)e icevo - la onna )a una capacit* i intuizione enor"e$ :cco perc). &uan o nasce il #a"#ino+ sa interpretare i suoi gesti$ :cco c)e allora c)e la onna+ &uan o parla con un "asc)io+ pensan o c)e il "asc)io sia una onna+ il "asc)io si offen e ogni tre "inuti$ : il "asc)io parlan o con una onna i"entican o c)e una onna+ si scoccia ogni tre "inuti$ /oi c)iaro+ la onna "olto sensi#ile alla #ellezza$ Da tutti i punti i vista+ a '?0J$ : &uesto )a elle i"plicanze notevoli$ /orta a avere "olte paure e insicurezze$ : pertanto cerca a volte i nascon ersi in una relazione forte$ @ "olto i"portante capire una cosa - le onne fra i loro vanno in co"petizione con "olta facilit*$ L!uo"o anc)e+ per0 per una ragione esterna tra i ue+ e le onne per una raggione interna tra i ue$ 4l esi erio i pren ersi cura egli altri forte in loro$ 2ell!oncologia i onne con i figli si ve e i pi;+ e sono &ui c)e succe ono elle situazioni pi; strazianti ell!esperienza "e ica$

Sartea/Don Victor

Lezione 18 - 01/12/2010

Claudio Sartea:
Eutanasia e stati vegetativi
Il fondo del dibattito in questo momento, Vieni ia con me!, dibattito sull"eutanasia# Il $unto % questo, si face a cultura bioetica o si sta ano raccontando storie $ri ate& Se l"ultimo, $erc'( cos)& *erc'( storie $ri ate sulla tele isione $ubblica& +iornata studio e raccolta fonti serlo stato e,etati o Il ,o erno 'a deciso l"altro ieri di ,iornata - febbraio stati e,etati i# +iorno in cui % morta .n,laro# La decisione $u/ essere stata di catti o ,usto# 0osa c"% di censurabile in questa scelta& La contraddizione& L"idea interessante, ma non quella utilizzata i le,islatori# Secondo oi, *ina .n,laro e tuti quello c'e l"'anno insti,ato era una celebrazione di libert1# 2ltri moti i di contestazione& 3uello di cui stiamo $artiti, cio%& 4 stato contestato c'e la scelta inserisce nelle dinamic'e $ubblic'e una icenda drammaticamente privata, c'e 'a a uto questo e$ilo,o tra,ico, letale, triste# *ortare questo sotto il reflettore $ubblico % stato ,iudicato lar,amente ino$$ortuno# *er adesso, i contenuti di ,iornata non sono c'iari# 5esta la $ro ocazione del ,o erno, c'e a rebbe es$osto un $ensiero in senso unico su come trattare i stati terminali, i stati e,etati i, questo % sicuro# *er/, $erc'( $otrebbe usare& 2 oi $are c'e la icenda .n,laro sia stata ,estita come una cosa $ri ata& Il ostro colle,a 'a fatto una ricostruzione, $er alcune $arti ancora im$recisa, $er/ riflettete un $o" sulla questione, $erc'( a mio a iso mostra come la bioetica si riduca a una etica clinica, $erc'( solle a discussioni, atti a un interessamento colletti o, di cui non si $u/ non tenere conto# 0i c'iudiamo in un laboratorio, e non si riesce a comunicare# 2nc'e il caso 6'elb7 e lo stesso in questo, anc'e se % $rofondamente# 3uesta situazione 'a interessata - milioni di teles$ettatori, se to,liamo i bambini#

Bioetica e bios documento CNB


8ioetica9 il bios % da ero nel centro di interesse, ed % difficile to,lierlo da l)9 sarebbe difficile e in,enuo# Senz"altro, la cronaca de$one in fa ore la icenda del suo $adre# .sistono atti it1 clandestine di atti it1 so$rrimere la ita# 3uesto documento e l"'o mandato $erc'( % un esem$lare su come funziona un dibattito di bioetica, e questa % una domanda lancinante# Sia $er la $roblematica bioetica, sia $er la dificolt1 ,iuridica sul rifiuto delle cure, q:uando salta in aria l"alleanza tera$eutica, c'e do rebbe condurre il medico# Il $aziente con scui si tratta questo, % un $aziente consa$e ole c'e $er/ non % in ,rado di sos$endere le cure c'e sta rice endo ; una situazione di di$endenza# 4 un $aziente alla :'elb7, $er/ a endo $erso i $ro$ri muscoli, non % in ,rado di fare qualsiasi cosa# 3uesto ric'iama il tema della libert1 del $aziernte, e ric'iede realizzazione delle sue olizioni, al coo$erazione di un terzo so,,etto c'e sar1 quasi sem$re un so,,etto medico# 3uando si erifica una sos$ensione delle cure, la $remessa di queste cure % la com$lessit1# *er/ subito do$o, uno dei $rimi documenti sul"atto medico, del quale stiamo $arlando9 Il consenso all"atto medico % - come noto- alla base della stessa ,iustificazione dell"esercizio della medicina e fondamento, da secoli, del ra$$orto fra medico e malato!# 3uindi questo sarebbe la ,iustificazione dell"a,ire medico& L<9 Se il paziente non il primo a voler intraprendere una terapia, difficile che questa riesca a guarirlo. O meglio, ci riesce, ma

Sartea/Don Victor sarebbero dei problemi. Alla fine, non sono nei panni del paziente.

Lezione 18 - 01/12/2010

=a se io a essi una malattia altamente infetti a& Il discorso % molto frasta,liato, mi basta un caso estremo $er destituirlo di fondamento# La ,iustificazione % da ero basata sul consenso& *oi, o,nuno $enso c'e do rebbe farsi un conto, all"acquisizione di un sa$ere, credo c'e sia ,iusto a ere un idea di questa $rassi# 4 $iuttosto ridutti o s$ie,are i ostri 10 anni di studio in termini di consenso di $otenziali $azienti c'e a ete# La differenza tra fondazione e fondamento# 3uesto documento, secondo me, confonde molti $iani# 0oncettualmente, come si ,iustifica la medicina& Si ,iustifica obiettivamente, almeno $enso# >a una consistenza o,,etti a, delle conse,uenze o,,etti e, s$erabilmente tera$eutici# ?$erando quel ti$o di $atolo,ia, otterr/ questi risultati# Dinamic'e o$erati e, non concettuali# *ros$etti a $aternalistica e $ros$etti a dell"autonomia# =a questo ri,uarda non solo il fondamento, ma la fondazione di un ra$$orto clinico s$ecifico# +uardate c'e questo $u/ sembrare un discorso teorico, ma 'a conse,uenze ben $i@ tra,ic'e di una catti a teoria# Le teorie sono im$ortanti, e si ri$ercuotono in fatti# Aell"effettuare inter enti $arzialmente di ersi da concrdanti# 5in iare la decisione in alcuni casi $u/ essere im$ossibile, e di$ende dalla ita del $aziente# I ,iudicio dico, es$ressamente# Aon % accettabile una cosa medica# 3ui siamo in contatto con uno dei ,arandi temi della bioetica clinica, c'e % inanzittuto un $roblema identitario. Chi % il medico# 4 luo,o$restazione su ric'iesta, o qualcuno di $i@, o qualcosa interamente di erso& 2ll"interno di di ersit1 di o$inioni, % un alternati a c'e corre una di ersit1 di o$inioni# Da un lato, la ita umana costituisce un bene dis$onbile# Se arri ain sos$edale un as$irante suicida ancora i o, lo de o curare, ma,ari anc'e qualc'e de$ressi o# Dall"altro, ci sono quelli c'e considerano il bene ita come un bene senza dubbio $rimario e merite ole della massima tutela, ma non $er questo asso,,ettato ad un re,ime di assoluta indis$onibilit1, do endosi tenere in considerazione il alore c'e il sin,olo i attribuisce, alla luce dei $rinci$i e delle scelte morali c'e riflettono il senso c'e o,nuno conferisce alla $ro$ria esistenza#

Conclusioni del parere del CNB


3ueste o$inioni si a,,re,ano in due $olarit1# =a,ari questa di er,enza, il comitato 'a $ermesso alcune condi isioni# <ro erete una contestazione frontale# Detto due $ara,rafi $rima, sulla contestazione sull"a,ire bene come medico# .ssi non sono soltanto soltanto quelli consistenti nell"adem$iere sentenze# 2mericanB&C9 a un so,,etto si adossano altre res$onsibilit1 in funzione della sua $osizione in relazione al bene in ,ioco# Il medico 'a assunto alcune res$onsabilit1 $ubblic'e c'e lo es$on,ono di $i@ a certe situazioni# Il medico 'a il do ere di ,aranzia9 sono ,aranti i medici, i i,ili del fuoco, c'e 'anno sal ato c'i si sono sal ati, sono $i@ es$osti# *ensiamo all"incidente -/11, i i,ili del fuoco, c'e sal a ano $ersone, erano $i@ es$osti all"attacco dei media# 0'e questo non si risol a in uno sbri,ati o adem$imento bruocratico, ma sia $receduta da un"ade,uata fase di comunicazione e interazione fra il so,,etto in ,rado di fornire le informazioni necessarie Bil medicoC ed il so,,etto c'iamato a com$iere la scelta Bil $azienteC# Si aus$ica c'e nonstante la difficolt1 dela ita in re$arto, sacrsit1 di medici, ci sia sem$re questo dialo,o, $erac'( considerato questa rinuncia, % necesaria la $resenza di requisiti di consa$e olezza# 0olmare la dis$arit1 di $osizione tra medico e $aziente ; un asimmetria di cui $arla bene il libro, tra il sa$ere del medico e del $aziente# Il $aziente $u/ anc'e essere un medico, ciononostante, non $u/ essere considerato $er una considerazione o,,etti a del suo stato#

Sartea/Don Victor

Lezione 18 - 01/12/2010

2nc'e un $articolare e entuale e com$etente ric'iesta di sos$ensione dei trattamenti da $arte del $aziente ; su$$ortato da un"o$$ortuna consulenza ; $otr1 utilmente contribuire al formarsi del medico di una ade,uata alutazione del caso# *erc'( non di rado, risulta $articolarmente difficile accertare in concreto l"effetti a sussistenza di un accanimento clinico-dia,nostico# In questi casi, il contributo so,,etti o % tutt"altro c'e indifferente al medico9 il $roblema % qual"% il limite di questa funzione dal $unto di ista del $azietne# D"altro lato, ci do rebbe essere una consietente o,,etti it1 del sa$ere medico# L"a,ire medico ci dice c'e c"% qualc'e cosa di o,,etti o, non soltanto uno scambio tra $ersone#

Analisi di punti della conclusione


5) 3uando, nel caso di $aziente com$enetente in condizione di di$endenza Bs$ie,ataC, la rinuncia alle cure ric'ieda, $er essere soddisfatta, un com$ortamento atti o da $arte del medico, a riconosciuto a quest"ultimo il diritto di astensione da com$ortamenti ritenuti contrari alle $ro$rie concezioni etic'e e $rofessionali# 2 lar,a ma,,ioranza, il 0A8 'a ritenuto c'e il $aziente abbia in o,ni caso il diritto ad ottenere altrimenti la realizzazione della $ro$ria ric'iesta di interruzione della cura, anc'e in considerazione dell"e entuale e $ossibile astensione del medico o dell"(qui$e medica# 3uesto % il $unto $i@ ciritico del testo ; l'impostazione giuridica della condizione clinica# La condizione clinica $u/ a ere un rilievo ,iuridico, ma nel suo decorso non do rebbe a er ra,ione $er un ra,ionamento ,iuridico# Il ra$$orto di forza - di ieto di im$osizione sessuale sulle sc'ia e ; mi tro o in una relazione asimmetrica# Aon do rei abusare della situazione di $ericolo di ita# 3ui la situazione di enta strettamente ,iuridica# Vi 'o s$ie,ato ; il 0A8 sono un insieme di membri, di isi in sottocommissione# Diritto $enale di 8olo,na, il ta,lio ,iuridico si $erce$isce in questo $unto, ma anc'e ,li altri# 4 saltata com$letamente l"alleanza tra medico e $aziente# La isione della medicina non do rebe andare in questa direzione, ma non $osso ese,uire questa ric'iesta# 5i$ro iam oa dialo,are ; il dialo,o si risabbia di nuo o, non si riecse a farlo# Vi sto raccontando la situazione di 6'elb7, quel dialo,o non si riesce a ri$ristnare# 2 quel $unto, o $er iniziati a del medico c'e decide non di abbandonare il $aziente, siamo arri ati in uno $unto di stallo, se lui non uole, non mi assumo la res$onasbilt1 di questa crisi# D"altro lato, questo testo del 0A8 $re ede di assicurare al $aziente un analo,o diritto# 3uesto sca,iona il medico di fare quelo c'e 'a fatto $rima# 6'elb7, quindi a e a il diritto di fare questo& .ra un caso $i@ confuso, $erc'( non era solamente una ric'iesta di interruzione ita# Aon era una sedazione $alliati a, la quantit1 di farmaco iniettata in or,anismo, sca,iona un $o"# *er/, colloca do e entrambi so,,etti sono titolari di un diritto#

Numeri 6 e 7
6) LDesi,enza di una $iena alorizzazione dellDalleanza tera$eutica conduce a sti,matizzare o,ni $rassi di abbandono tera$eutico, il cui risc'io $are essere $articolarmente diffuso - sebbene non sem$re accom$a,nato da una $iena consa$e olezza da $arte de,li o$eratori - $ro$rio nelle societ1 con sistemi sanitari altamente com$lessi e tecnolo,icamente a anzati# 7) 4 ribadita la ,rande im$ortanza della diffusione dei trattamenti $alliati i9 attra erso tali $res)di la medicina tenta di offrire al $aziente il su$$orto necessario ad affrontare la fase terminale dellDesistenza nel ris$etto dei alori della $ersona e della solidariet1 umana# Voi $oi i le,,erete con cura queste $ostille# *enso c'e stiamo facendo un ,raduale s$ostamento nei temi di fine della ita, sia nei casi di $azienti terminali, sia nei $azienti come .n,laro nello stato e,etati o, $i@ discutibile da un $unto di ista tecnico# >o oluto mettere al centro questo $assa,,io tra le $rime $roblematic'e dell"etica# *erc'( consiste in questi& Si $arla della libert1 dei

Sartea/Don Victor

Lezione 18 - 01/12/2010

,enitori, sono in ,rado manifestare una era autonomia# 0"% un $roblema di tutela di im$otenza assoluta, e $er questo si atti ano discussioni# Ael fine ita, nelle situazioni terminali, c"% la libera autodeterminazione del so,,etto# Ael nome di quella com$onente so,,etti a della alutazione obietti a, a sentito, consultato, coin olto nelle decisioni, costantemente informato, questa tema della libert1 $u/ entrare in situazioni do e si mette in ,ioco la ita# 0'i % c'e dis$one della $ro$ria ita& Il so,,etto libero# La libert1 umana % titolata a dis$orre anc'e di dis$orre della ita del medesimo indi iduo c'e la $ossiede o$$oure no& 3uesta % una domanda im$ortante# Eant quando ne $arla, non riflette, se non in $iccolissima $arte, con una sua sensibilit1 reli,isoa, ma ar,omenta contro il suicidio, in modo freddo, ma interessante#

Don Victor
Se olete dire qualcosa sulle cose c'e abbiamo detto ultimamente, sarebbe carino c'e, se qualcuno uole dire, dica# Se in ece, non dite niente, ado a anti# Dell"articolo FF# Do$o l"articolo F2# Aote ole, questo e lo ricorderete# L"articolo FF $er la dell"informazione all cittadino# CAPO ! nformazione e consenso Art. "" # nformazione al cittadino # Il medico de e fornire al $aziente la $i@ idonea informazione sulla dia,nosi, sulla $ro,nosi, sulle $ros$etti e e le e entuali alternati e dia,nostico-tera$eutic'e e sulle $re edibili conse,uenze delle scelte o$erate# Il medico do r1 comunicare con il so,,etto tenendo conto delle sue ca$acit1 di com$rensione, al fine di $romuo erne la massima $arteci$azione alle scelte decisionali e lDadesione alle $ro$oste dia,nostico-tera$eutic'e# ?,ni ulteriore ric'iesta di informazione da $arte del $aziente de e essere soddisfatta# Il medico de e, altres), soddisfare le ric'ieste di informazione del cittadino in tema di $re enzione# Le informazioni ri,uardanti $ro,nosi ,ra i o infauste o tali da $oter $rocurare $reoccu$azione e sofferenza alla $ersona de ono essere fornite con $rudenza, usando terminolo,ie non traumatizzanti e senza escludere elementi di s$eranza# La documentata olont1 della $ersona assistita di non essere informata o di dele,are ad altro so,,etto lDinformazione de e essere ris$ettata#

L"articolo FF a me sembra affascinante $er ra,ioni di erse dal quello F2# Vi dico le tre ra,ioni# Interessante, e'& L"articolo FF ; 'a F ra,ioni# FFF# 0omunque, $rima ra,ione $er cui a me sembra affascinante9

Sartea/Don Victor

Lezione 18 - 01/12/2010

Prima ragione:
###de ono essere fornite con $rudenza##! inanzitutto, qua si dice c'e devono essere fornite# Il medico de e fornire questo# 3uello c'e si de e fare, si fa# 3uesto % un qualcosa da conquistare# Aoi molte olte abbiamo un carattere do rei fare, ma forse no, ma forse do$o# =a $erc'( lo de o fare io# Gacciamolo insieme### Il medico % un uomo uomo# 0os) come il medico % una donna donna# Il medico, secondo me, non $u/ essere un ra,azzino# I ra,azzini ,iocano, noi non ,ioc'iamo# Hn re$arto $u/ essere considerato in mille modi, ma sicuramente non % un $osto do e si ,ioca# 3uello c'e si de e fare, si fa# *er/, questo irc'iede carattere# 3uesto ric'iede c'e un medico c'e ti ,uardi in faccia# 2 ete $resente le $ersone c'e quando ti $arlano ,uardano altro e# *erc'( non ,uardano in faccia# Hno $u/ dire9 ma questo c'e c"entra& 3uando de i dire delle cose, scri i dei bi,liettini# Hna $ersona c'e 'a la ca$acit1 di realizzare all"esterno quello c'e 'a dentro# 3uesto % la maturit1 umana, e c'e $ertanto % le,,ibile all"esterno con serenit1# 0io%, noi dobbiamo sa$ere quello c'e fa il colle,a# De o a ere la ca$acit1 di dire le cose c'e de o dire# Senza farmi bloccare dalla $aura, dal timore, dall"insicurezza, dai fantasmi, dai mollicci### Ao# *er/ $er questo si de e a ere fortezza# Senza la fortezza, noi questo non lo facciamo# 4 la fortezza si $u/ conquistare e si $u/ ricu$erare, si $u/ aumentare e diminuire, $erc'( essendo una ca$acit1 umana di resistere, di contrattacare, de e essere una realt1 c'e nell"umano cresce o diminuisce, ma % una realt1, c'e % molto le,ata alla realt1# Io $er esem$io $osso dire al colle,a <e ne $uoi andare $er fa ore!# =a questo, uno dice, % facile dirlo quando stai la# *er/ % ero# *ote o non dir,lielo, ma mi sarebbe rimasto dentro# 0io%, le cose c'e abbiamo in testo, nel modo ,iusto, ra,ionandoci $rima, dobbiamo sa$ere affrontare la realt1, saremo $i@ anti$atici cos), ma saremo $i@ tras$arenti# . $i@ siamo tras$arenti, $i@ siamo forti# Da questo $uinto di ista, questo sembra c'e questo % $erc'( l"articolo FF sia affascinante# Il medico de e, nella relazione, il fatto di $arlare e di dire la dia,nosi infausta# 2bbiamo $arlato del $roblema con ,li oncolo,i# 0ome fai a risol ere un $roblema& Gai un modulo& Hn sito& Hna dro,a& Ae,li anni di $iombo, si sa$e a quando si face a un $esta,,io, $erc'( i quelli c'e $esta ano fuma ano il 'as'is'# Il $esta,,io % $azzesco ; tu $rendi una $ersona, la isoli, col$issci le ,ambe finc'e cada, e $oi sistematicamente ai col$endo# Infatti, non c"era allora nessuno ca$aci# *er >as'is', assassino# 3uelli c'e do e ano uccidere fuma ano il 'as'is'# *er cui uno dice, ci facciamo le canne e facciamo una dia,nosi infausta& Dobbiamo essere ,ente forte, c'e 'a fortezza nell"affrontare la erit1, anc'e se costa fatica# *er fare questo, dobbiamo esercitarci ad affrontare la erit1# Si trasforma in una decisione c'e in uni ersit1, re$arto, non sono $i@@ un ra,azzino, e la non ci ,ioco $i@# 3uesti anni, sem$re di $i@, c"% una ti$olo,ia di colle,'i c'e mi fanno star male# Sono quelli c'e affrontano con mentalit$ di gioco l"uni ersit1# =i fanno star male# Sono $atetici# Li tro o $atetici# 0ome tro o $atetici ,li esibizionisti# Ieri ,uarda o uno a mensa, e dice o9 $orca miseria, ma questo o 'a fumato, o uole farsi $$ro$rio ,uardare a tutti i costi, o % scemo#! 3uesta $ersona io non a e o isto $rima# *oi a mensa### 0io%, uno c'e % a mensa, quando io edo ,ente cos), % interesante# Hno si de e fermare un attimo e $ensare# Vi consi,lio di ,uardare con calma# Vi consi,lio di ,uardare le $ersone con calma# Io abitualmente cerco di sedermi in fondo e ,uardarli, $erc'( lo $redili,o# *erc'( $enso c'e $er esercitarsi a $arlare, si de e esercitare nel ca$ire le $ersone, e lo $rimo ste$ c'e abbiamo % l"osser azione# ?sser ate le $ersone9 $erc'( fa cos)& 0ome $arla, il tono della oce, come non $arla, come ,uarda, c'i ,uarda, com"% seduto# 0i sono $ersone c'e sono sedute come sono cadute# 4 di erso# <ante cose# *oi dice9 se uno sta insieme a,li altri, $er dire un altro esem$io ,enerale9 sta con ,li altri $er/ c"'a le cuffie# . balla# =a questo % interessante# Interessante $erc'(&

Sartea/Don Victor 4 interessante#

Lezione 18 - 01/12/2010

?$$ure, cosa c'e $u/ ca$itare9 uno c'e a a mensa con l"i*od,in ta olo con l"altra ,ente, e man,ia ascoltando la musica# Aoi dobbiamo arri are ad essere $ersone senza fronzoli inutili# 2bbiamo tro$$e cose da fare $er essere esibizionisti# Saremo sem$re un $o" esibizionisti, $er carit1# *er/ non stiamo a ,iocare# ?,ni olta c'e le,,o il codice, la cosa c'e mi affascina di $i@ % le,,ere il titolo il medico!# Il medico non $u/ essere esibizionista, accidenti# .cco $erc'( mi col$iscono# <i su$$lico, ti do 10"000 euro al mese, ma non fare il medico# ?$$ure una $ersona falsa# =edico falso& ?$$ure medico anitoso& ? uno c'e non affronta i suoi $roblemi& 4 una bomba a orolo,ieria# 0ome fa ad affrontare i $roblemi de,li altri se non affronta i suoi& Seconda ra,ione $er cui mi sembra affascinante l"articolo trentatre#

Seconda ragione:
2C .sercitarsi a dire le cose necessarie# Dobbiamo sa$er dire le cose c'e o,liamo dire# 4 un esecrizio c'e i consi,lio ,i1 di realizzare# 3uando a ete qualcouno c'e olete corre,,ere, lo do ete corre,,ere# Gra l"altro, $i@ fate questo e meno $arlate alle s$alel# Il medico c'e $arla alle s$lalle % quelo ti$ico c'e fa il $atetico $usillanime c'e scarica le sue insicurezze sulla mo,lie del $aziente# Vole a dire c'e ci sono anc'e$ersone a cui sono state dia,nosticate malattie serie c'e do$o l"e ento 'anno ma,ari odiato $er il resto della loro ita il medico c'e ,lielo a e a detto# Il medico de e sem$re a ere il cora,,io di dirlo# Saint .Iu$er7 ; moto bello del Sainte .Iu$er7 ; iconosce la terra $erc'( da resistenza# Se io consoco le cose necessarie, im$aro a dirle, $erc'( s$erimento il modo in cui l"'o detteo# *er esem$io, $rima 'o detto la cosa al colle,a, ma $oi mi son reso conto di a erlo detto male# *er/, a dirle le cose le im$ara a dirle# 2 non dirle, uno im$ara non dirle, e im$aa anc'e i sotterfu,i, ,ioca di s$onda# Io de o im$arare a dirle le cose, $er/ dicendole# Aon de o a ere tanta $aura di sba,liare# De o a ere $aura di non sba,liare, $er/ s$esso il terrore iene $erc'( sono anitoso, i o dal ,iudizio de,li altri, e sono insicuro, ma sono insicuro ma $erc'( non i o# 2nni fa, sta amo in barca sulla barca, sul +ar,ano# 0"era uno c'e non face a mai il ba,no# 2 ea la insicurezza di stare in barca $erc'( non nella ita di quella $ersona, c'i li do r1 dire c'e sta $er morire sono io# 0"% $oco da fare ; il medico, nella ita di tante $ersone, sar1 quello c'e dir1 c'e quello 'a $oco tem$o da i ere# 2 meno c'e non ci sia un miracolo, morir1 $rima di natale# ?,,i, qualcuno lo sta dicendo# Se $ensi c'e $er te % un dramma, $ernsa al $aziente quale dramma % $er lui# Io de o im$arare a dire queste cose, ma de o im$arare a dire al mio amico ; $ettinato cos), fai sc'ifo# =a tu ti esti a caso o$$ure ci $ensi $ure& ?$$ure, ti de i la are# +uardate c'e certe olte, c'e $er/ biso,na dirsi# 3uando a ete qualcuno c'e do ete dire c'e $uzza, ,lielo do ete dire# . do ete dir,li come fare a non $uzzare $i@# +uarda, ti 'o $ortato un re,alo# Si de e dire nel modo ,iusto# Lic'a# *ro are $er credere# Lic'a# Aoi dobbiamo im$arare a dire queste cose# ?$$ure edere alcuni colle,'i ostri c'e si estono come in endita# =a biso,na c'e qualcuno ,lielo dica# *er/ qualcuno ,lielo de e dire# 3uesto qua % un numerario dell"?$us Dei, un creati o, la ora in un ambiente molto c'ic# Hn ,iorno cena di ,ala# . sta a in un ta olo di 10 $ersone, ele,antissime# Sta ano $arlando dei delitti! all"interno dell"?$us Dei, a $ro$osito di Dan 8ro:n# Ma sai perch, ci sono tanti delitti che salgono all'Opus ei!# Lui ascolta la storia, tutto affascinato# *oi infine dice, sc'erzando, c'e lui % un membro dell"?$us Dei e c'e li uccider1 tutti# *oi ,li 'a s$ie,ato eramente cos"% l"?$us Dei, $oco alla olta# 8iso,na sa$erle dire le cose# Se uno dice calunnie! non sarebbe stato il modo ,iusto#

Sartea/Don Victor

Lezione 18 - 01/12/2010

Terza ragione
.sercitarsi con le $ersone di andare a fondo# =a io 'o il diritto di curarmi della ita di qualcuno& Io 'o il diritto di entrare nella ita di qualcuno& Aon % banale# Il medico de e esercitarsi ad entrare nella ita delle $ersone# Di fatti, noi tutti entriamo nella ita de,li altri# ?,ni olta c'e $ro$oniamo# 2ttenzione a non cadere nella matassa del $oliticamente corretto ; io non entro nella ita de,li altri# *oi, a olte ci azzecc'iamo, a olte no# 2 olte ci a bene, a olte ci a male# . su questo anc'e, la terra de,li uomini, a olte im$ariamo, ma a olte dobbiamo anc'e essere dis$osti ad essere mandati 2 quel $aese# Il $aziente a un certo $unto sco$$ia a $ian,ere# La ita % fatta di queste occasioni# =a dobbiamo comunque c'iedere i tre $erc'( alle $ersone# La comanda, cos) sem$lice come stai& . uno dice $erc'( ; % uno dice, al$'a# *erc'( al$'a& . continuare a c'ieder,li $erc'( fin quando lei orr1, ma i tre $erc'( sono necessari# *erc'(& *erc'( con tre $erc'( stiamo eramente $arlando# .cco $erc'( torniamo al $unto iniziale, ,uardare le $ersone e dire ; ma $erc'( fa cos)& . da anti alla $rima ris$osta ; ma $erc'(& . alla seconda ; $erc'(& . $oi l"ulteriore $erc'(& *erc'%, quando io 'o i tre $erc'( lo $osso aiutare#

Sartea: Diritto naturale dell'uomo

06/12/2010

Diritto naturale dell'uomo


Ritorniamo al diritto naturale. L'impostazione del diritto naturale molto giuridica. [ ilmato dell'interrogatorio de La rosa !ianca". #el $uotidiano di ognuno di noi la necessit% di legittimare le leggi naturali si sente. &uando il genitore dice ' cos( perc) lo dico io* allora non ci sono argomenti razionali per giusti icare una decisione. +l totalitarismo insorge $uando non c' alcuna legittimazione nell'esercizio del comando. L'o!!edienza si giusti ica solo se $uello c)e comandato ragione,ole. L'o!!edienza a ,olte contingente- come in caso di guerra o calamit% naturali. +n $uesti casi ci sono dei comandi giusti ica!ili solo in $uel contesto. +l discorso sul diritto naturale riguarda $uei diritti c)e non ammette derog)e. +l diritto reagisce in modo di,erso a seconda delle situazioni. +l nazismo per molte dei suoi caratteri non riconosce i diritti naturali: il concetto di purezza della razza- di eutanasia per i malati mentali e gli )andicappati. La dialettica tra diritto positi,o e diritto naturale centrale. La legalit% una con ormit% ormale dell'ordinamento- un principio di coerenza. la legittimit% un aspetto sostanziale del potere. /n potere esercitato legalmente con orme alle leggi c)e ne presiedono l'esercizio. ma allora il nazismo0 1mergono molte domande. Dal punto di ,ista della legittimazione non sono tenuto ad u!!idire al un potere illegittimo anc)e se legalmente appro,ato. +l potere ,iene esercitato per il !ene delle persone. &uesto !ene normato dal diritto naturale. 1 $uale $uesto !ene0 Dipende dalla natura delle persone. &uando parliamo di diritto naturale siamo nell'am!ito antropologico: $uale la natura umana0 Se non ri lettiamo sull'aspetto antropologico il potere giusti ica se stesso con il suo stesso esercizio: ' inc) non riesci a ar cadere il mio regime comando io*. 2ac)ia,elli giusti ica il potere di per s3: c)i riesce ad arri,are al potere perc) )a le capacit% per arlo. +l concetto di diritto naturale un concetto c)ia,e c)e a ri erimento alla natura umana. 4ocault sostiene c)e $ualsiasi cosa l'uomo accia imposta a lui dalla sua natura- per cui non possono esistere condotte innaturali. 2a allora un diritto ,eramente naturale giusti ica ogni impulso delle azioni umane. Se tutto naturale lo anc)e l'omosessualit%. D'altra parte di naturale nell'uomo ci possono essere anc)e tante altre cose. +l concetto di natura ,a messo a uoco con un po' di consape,olezza critica. L'essere umano nello stato di natura non solo. Rousseau dice c)e l'uomo allo stato di natura completamente solo e non neanc)e in grado di parlare. &uesto perc) anc)e il linguaggio per R decadimento- la comunicazione il declino. Lo stato per etto la solitudine. La relazione sessuale un rapporto estemporaneo- c)e termina su!ito. +l diritto naturale come legittimazione del poterecome ri lessione dell'uomo e come unicit% del concetto della natura umana.

Don Victor: Pseudocoscienza

13/12/2010

Pseudocoscienza
La pseudocoscienza legata all'osservazione di tipo esistenziale in cui si dice che Kant ha ragione uando parla di !actu" rationis# cio esiste nell'uo"o un insoppri"i$ile uesito "orale spontaneo% &uesto co"porta che uando si !a il "ale uando si sa di !are il "ale nasce un con!litto di coscienza% &uesto perch intelletto e volont' che ha !atto il "ale entrano in con!litto% &uesto si pu( a!!rontare secondo il paradigma dei gufi che dice che uando un con!litto interiore non viene risolto un ualcosa di attivo nella persona% )l "ale produce "ale e "odi!ica la persona a seconda della natura dell'atto% L'assio"a trasversale presente in tutta la deontologia "edica dice che il "edico deve agire secondi intelletto e coscienza% Dato che io non posso eli"inare il !actu" rationis# "a uesto "i tortura e non "i !a !are il "ale serena"ente# sento la necessit' di sostituire la coscienza con un pseudocoscienza in "odo tale che sostituisco la coscienza razionale oggettiva con una pseudocoscienza che "i pu( dire diverse cose a seconda del suo tipo% )l primo tipo "i dice di !are ci( di cui ho voglia e che le do"ande di senso sono do"ande s$agliate perch nulla ha senso% *n secondo tipo di pseudocoscienza la pseudocoscienza e"otivista che stata veicolata dal "ovi"ento ne+age% ,a lasciato una realt' ancora e!!icacissi"adice che devo !are uello che sento% .' un terzo tipo di pseudicoscienza che sottile e "olto pi/ articolata- pu( essere la pseudocoscienza pi/ di!!usa ed un pseudocoscienza della super!icialit'% &uesta di !atto deride il uesito "orale# opponendogli la !orza vitalistica 01ietzche2% 3a coincidere la grandezza ddell'uo"o con la sua volont' di potenza 0 !are uello che voglio2- pertanto il uesito "orale eli"ita uesto desiderio dell'uo"o e viene derisa co"e "orale di schiavi: o$$edire alla verit' una verit' di schiavo% 4 uindi deplorevole perch distrugge l'uo"o% 5cco che su uesta $ase !accia"o il salto in una !or"a dell'individualis"o statunitense% Pertanto passia"o all'individualis"o razionale% &uesto sta avvenendo da decenni nel "ondo occidentale% La nostra interpretazione che la radice dell'individualis"o ha radici 1ietzcheiane ed ha una sua con!igurazione nel senso di solitudine e tristezza# di "ancanza di senso% Per uesto a$$ia"o guardati da vicino la risposta a uesta so!!erenza che d' .a"us# perch lo stesso .a"us nel cercare di rispondere alla do"anda 6co"e !accio a ca"pare uando i nodi vengono al pettine78 dice che le tre !asi non servono a nulla# tanto che il suicidio diventa il centro della !iloso!ia% 9hopenhauer dice che le dipendenze sono pi/ plausi$ili% 4 pi/ plausi$ile la sua risposta% 9olo che nella "isura in cui io accetto un a"$ito di virtualit' perdendo la realt' su di "e e sugli altri au"ento il senso di solitudine perch l: che sviluppo l'incapacit' di a"are% ;i inna"oro di tutti "a non "i inna"oro "ai di nessuno% 9ia"o passati poi ai doveri del "edico# articoli 20,21,39% a$$ia"o parlato di errore pro!essionale% <$$ia"o parlato poi di prevenzione% =ischio glo$ale: ualun ue si la pro$le"atica della prevenzione# il pro$le"a radice uello che noi chia"ia"o rischio glo$ale% .osa intendia"o7 )l concetto di rischiio alla $ase del concetto di prevenzione% >e"po !a ci capitato di parlare con un tizio di 23?2@ anni che era "olto preoccupato perch il suo !ratellino si drogava in casa% &uando uno si droga in casa "oto negativo% )l !ratellino non capiva perch il !ratello "aggiore si preoccupava% 9e perdo il concetto di rischio io perdo il concetto di prevenzione% La categoria rischio pura"ente etica% 9e scoppia una sparatoria nella hall che devo !are7 11 9ette"$re# 1e+ AorB $isogna allontanarsi o accorrere7 .he cosa il rischio7 )l rischio una condizione che pu( i"pedire il raggiungi"ento di un !ine% Pertanto il concetto che costruisce la categoria rischio il !ine% 1el suo costruirsi distinguia"o !ini parziali e !ine ulti"o% 9e entro in una situazione di neutralit' etica# cio perdo la

Don Victor: Pseudocoscienza

13/12/2010

consapevolezza del "io !ine# la prevenzione diventa di!!icilissi"a% )l !ratellino ha perso la categoria rischio perch ha perso il senso del suo !ine# ha solo il concetto nichilista dell'i""ediato desiderio% 9e "i sorge un uesito di coscienza io a volte lo a!!ronto !ino a risolverlo# a volte lo evito# a volte lo ignoro% 9e ho un uesito di coscienza perhc non lo a!!ronto7 Perch di !atto cerco di sostituire la categoria rischio con il "io desiderio i""ediato% Percepisco che i"portante# "a lo allontano e uindi allontano parte di "e da "e stesso% 5co perch la prevenzione ha co"e rischi glo$ale la neutralit' etica perch io non so pi/ uale il "io !ine% Cli e"o sono se"pre un po' depressi# tristi% .i sono di"ensioni e"o# "a ci sono di"ensioni pseudo e"o uando io non a!!ronto con coraggio e no$ilt' d'ani"o i uesti i che io stesso "i sto ponendo% Voglio guardare le cose co"e stanno% 9e trasportia"o uesto in a"$ito sanitario noi coglia"o il senso pro!ondo di un'ana"nesi% La prevenzione deve partire da un rischio glo$ale% Disogna saper "otivare il paziente per !are ualcosa di pesante% La prevenzione non staccata dal resto della vita% 1ella tutela della vita a$$ia"o visto l'eutanasia e l'a$orto% <$$ia"o detto che i"portante sapere che cosa !accia"o uando eseguia"o un a$orto% <$$ia"o visto la natura "ultidi"ensionale dello zigote% Lo zigote il "ini"o uindi tutto uello che si pu( dire dello zigote si pu( dire anche dell'e"$rione e di tutto il resto% <$$ia"o visto anche la =*@EF e la contragestione% )l concetto di contragestione che nasce nella pillola a$ortiva e nella !econdazione in vitro ha un ri!eri"ento antropologico "olto particolare che il vitalis"o ciclico% .osa che ci sorprese a$$astanza e pertanto ha attirato la nostra attenzione% .' una negazione della vita individuale "entre si sposta l'attenzione su organis"i collettivi# per arrivare alla !ine ad un unico ente collettivo che la dea Caia% &uesta teoria supportata da un'altra corrente id pensiaro che la singolarit' tecnologica di .urtz+ai% La singolarit' tecnologica !a ri!eri"ento al concetto !isico della singolarit'% AG1/H con H I 0% l'e uazione tende all'in!inito% La tecnologia vivr' nel 20@3 il suo "o"ento di singolarit'# cio l'intelligenza arti!iciale si render' autono"a dall'uo"o e sostituir' la specie u"ana% )n uesto "odo l'universo prender' coscienza di sJ e si andr' oltre la specie u"ana% L'estinzione della specie u"ana positiva secondo il !ilone catastro!ista% .o"e vanno letti e intesi i !il" catastro!isti' l'uo"o un disastro e uindi non pu( che produrre disastri% )l "ondo pu( essere salvato dagli eKtraterrestri# da un )< o da ualsiasi altra cosa% < "eno che non ci sia un piccolo gruppo di persone illu"inate che diventeranno il nuovo se"e della nuova u"anit'% L'articolo 32 che porta da una parte il paternalis"o $uono del "edico sapendo per( che $isogna trattare in "odo diverso le persone# che sono di!!erenti%

Potrebbero piacerti anche