Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Interpretazione dellemogasanalisi
Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri importanti q quali: Emoglobina Glicemia El tt liti Elettroliti
Interpretazione dellemogasanalisi
P O2 e FiO2 PaO
Ossigenazione g e scambi respiratori Equilibrio acido base Disturbo respiratorio Di t b metabolico Disturbo t b li Compenso
pH
PaCO2 HCO3
PaCO2 e HCO3
Interpretazione dellemogasanalisi
Il paziente ipossico?
Allet di 20 anni il valore normale di PaO2 in aria ambiente di 95-100 mmHg
Interpretazione dellemogasanalisi
Il paziente ipossico?
La Disponibilit di O2 (DO2) legata ad altri fattori: -Emoglobina: il valore raccomandato per una DO2 ottimale 7-10g/dl / - Cardiac Output (CO): la quantit di sangue circolante in un minuto
30 57,4
37,5 71,4
45 80,7
52,5 86,8
60 90,7
67,5 93,2
75 94,9
82,5 96,2
90 97
97,5 97,8
104 98,2
112,5 98,6
120 98,8
>127,5 >99
RelazioneapprossimativatraSaturazionedelsanguearterioso(SaO2)ePressioneparzialediossigeno(PaO2)
Interpretazione dellemogasanalisi
Interpretazione dellemogasanalisi
Interpretazione dellemogasanalisi
pH = -log p g10[ [H+] Il valore normale del pH extracellulare fra 7 7,35 35 e 7 7,45 45
Valori di pH: Soluzione fisiologica glucosata Soluzione g Latte Coca Cola Succo gastrico
Interpretazione dellemogasanalisi
Compenso lento
Interpretazione dellemogasanalisi
Determinare il pH
< 7.35 7 35
Acidosi
7.35 - 7.45
pH normale o compensato
> 7.45 7 45
Alcalosi
Acidemia
Alcalemia
Interpretazione dellemogasanalisi
< 35
Aumento del pH
35 45
mmHg
> 45
Riduzione del pH
Interpretazione dellemogasanalisi
22-26
Mmol/l
> 26
nei i di disturbi t bi metabolici t b li i primari i i HCO3 e pH H si i modificano difi nella stessa direzione
Interpretazione dellemogasanalisi
pH < 7.35 7 35
Acidosi
7 35 - 7.45 7.35 7 45
> 7.45 7 45
Alcalosi
paCO2 < 35
Metabolica
> 45
Respiratoria
< 35
Respiratoria
> 45
Metabolica
Interpretazione dellemogasanalisi
pH < 7.35 7 35
7 35 - 7.45 7.35 7 45
> 7.45 7 45
paCO2 < 35
Metabolica
> 45
Respiratoria
Interpretazione dellemogasanalisi
Sintomi
ridotta frequenza q ep profondit di respiro ridotta attivit del sistema nervoso centrale (letargia, riduzione della capacit di giudizio, disorientamento) mal di testa, visione offuscata aritmie, crisi convulsive se presente iperkaliemia
Interpretazione dellemogasanalisi
Sintomi
Deterioramento del livello di coscienza dal sopore fino al coma iperventilazione (tentativo di compenso respiratorio) Debolezza aritmie (se presente iperkaliemia)
Interpretazione dellemogasanalisi
Sintomi
respirazione rapida, profonda alterazione della coscienza, capac alla a a concentrazione, co ce a o e, incapacit tetania, convulsioni aritmie cardiache se presente p ipokaliemia intorpidimento e formicolio delle estremit se presente ipocalcemia
Interpretazione dellemogasanalisi
Sintomi
respiro lento, superficiale (compenso polmonare) vertigini, ti i i formicolio f i li delle d ll estremit, t it tetania, convulsioni, ipertonicit muscolare irritabilit, irritabilit disorientamento aritmie cardiache se presente ipokaliemia
Interpretazione dellemogasanalisi
Altri parametri valutabili con lemogasanalisi BE (eccesso basi) Da -2 a +2 mmol/l ABE (actual base excess)
rappresentano la quantit di acido o base forte necessaria per riportare il pH a 7,4
ABE e SBE diminuiscono nellacidosi nell acidosi metabolica e aumentano nellalcalosi metabolica
Interpretazione dellemogasanalisi
Altri parametri valutabili con lemogasanalisi Elettroliti Sodio Potassio Calcio totale Cloro C oo Lattati 135 147 mEq/l mEq/l 3,5 5.0 mEq/l 8,5 10,5 mg/dl 95 - 105 05 mEq/l q/ < 4 mEq/l q ( (durante esercizio) )
Interpretazione dellemogasanalisi
Interpretazione dellemogasanalisi
Interpretazione dellemogasanalisi
P O2 e FiO2 PaO
pH
PaCO2
Di t b respiratorio Disturbo i t i
HCO3
Di t b metabolico Disturbo t b li
PaCO2 e HCO3
Compenso
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 1
pH 7 7.36 36
SaO2 78%
HCO3 17
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 2
pH 7 7.55 55
SaO2 98%
HCO3 31
Alcalosi metabolica
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 3
pH 7 7.33 33
pCO2 46
HCO3 21
Acidosi metabolica
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 4
Paziente in aria ambiente
pH 7 7.48 48
SaO2 92%
HCO3 22
Alcalosi respiratoria
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 5
Paziente con NIV, fiO2 60%
pH 7 7.35 35
SaO2 96%
HCO3 69
Acidosi respiratoria
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 6
pH 7 7.31 31
SaO2 98%
HCO3 29
Acidosi respiratoria
con parziale compenso
Interpretazione dellemogasanalisi
E Esempio i 7
pH 7 7.42 42
SaO2 96%
HCO3 27
http://www.vectors.cx/med/apps/index.html
http://www.vectors.cx/med/apps/index.html
Interpretazione dellemogasanalisi
IRC edizioni