Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ACIDO-BASE E UTILIZZO
DELLEGA PER LA SUA
VALUTAZIONE
Caso Clinico
O
LEGA rappresenta lesame principe
dellurgenza, poich unottima finestra su:
VENTILAZIONE ALVEOLARE
SCAMBIO GASSOSO
pH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE
In particolare lequilibrio acido-base una spia di
importanti funzioni come lo STATO DI IDRATAZIONE (pz
disidratati presentano alcalosi metabolica), LA
CIRCOLAZIONE (pz in stato di shock presentano acidosi
metabolica)
Il nostro organismo tende a produrre acidi per
effetto del metabolismo:
quotidianamente vengono prodotti 20 moli di acidi volatili
(CO2) che vengono eliminati con la respirazione e 80 nmoli
di acidi fissi che vengono eliminati dal rene.
V STEP
IV STEP
III STEP
II STEP
I STEP
I STEP: O2
La PaO2 e tutti i valori da essa derivati permettono
di capire:
Da questo potremmodedurreche
lagravitdeldannodelparenchima polmonaredi Mario e Pippo
simile, avendo entrambi 200 mmHg di PaO2/FIO2
I STEP: O2
La PaO2 e tutti i valori da essa derivati permettono
di capire:
1. Rapporto PaO2/FiO2
Proviamo infatti a calcolare laPAO2diMarioe Pippo.
2. Di definire se il disturbo
primitivo o meno respiratorio
IV STEP: HCO 3
-
ACIDEMIA ALCALEMIA
ACIDOSI ALCALOSI
Condizione patologica in cui Condizione patologica in cui
c tendenza alla c tendenza allaumento
diminuzione del pH se non del pH se non subentra un
subentra un meccanismo meccanismo di compenso
di compenso al processo al processo primario
primario
DISORDINI DELLEQUILIBRIO ACIDO-
BASE
H+nEq = 24 X PCO2
HCO-3
40nEq = 24 X 40
Valori normali 24
36<H+<4
4
pH = 7.36-7.44
PaCO2 = 36-40
HCO-3 = 22-26
V STEP: compenso atteso
Dallesame di un enorme numero di EGA sono stati
derivati i compensi che normalmente sono attesi.
H+ = K CO2 / HCO3-
40 = 24 x 40 / 24
55 = 24 x 60 / 24
Valori normali
pH = 7.36-7.44
PaCO2 = 36-40
HCO3-= 22-26
LAnion-Gap (AG)
GA GA =
Accumulo di H+ Perdita di HCO3-
Pz maschio 70 Kg sviluppa
ostruzione delle vie aeree acuta
durante anestesia. H+nEq = 24 X PCO2
EGA:
HCO-3
pH = 7.32
PaCO2 = 70 mmHg
HCO3- = 27 mmol/l
Pz maschio 70 Kg sviluppa
ostruzione delle vie aeree
acuta durante anestesia. H+nEq = 24 X PCO2
HCO-3
EGA:
pH = 7.1
PaCO2 = 70 mmHg
HCO3- = 21 mmol/l
Pz sottoposto ad intervento
chirurgico di AAA viene
inviato a reparto con H+nEq = 24 X PCO2
insufficiente terapia antalgica
HCO-3
EGA:
pH = 7.38
PaCO2 = 30 mmHg
HCO3- = 18 mmol/l
ACIDOSI METABOLICA
PCO2= 40-30= 10 HCO3- = 24-18=
+
6 ALCALOSI RESPIRATORIA
BE = -6
H+ = 24x 30 = 40 pH = 7.38
18
Caso clinico n 6
Pz ricoverato in TI per
trauma cranico grave e
sottopsto per lungo tempo a H+nEq = 24 X PCO2
terapia antiedemigena. E
presente inoltre
HCO-3
unimportante disionia con
ipocl-, ipok+, ipomg++.
EGA:
pH = 7.58
PaCO2 = 35 mmHg ALCALOSI METABOLICA
HCO3- = 28 mmol/l IPOCLOREMICA
da uso di diuretici
PCO2= 40-35= 5 HCO3- = 28-24= 4 (vengono riassorbiti bicarbonati perch scambiati
con cl-, ed viene perso k+ cos H+ vengono
BE = +4 sequestrati allinterno della cellula)
H+ = 24x 35 = 30 pH = 7.58
28
TRATTAMENTO
HCO3- = Kg x BE
5
infusi nella prima ora
nelle tre ore successive
EGA
PARAMETRI RESPIRATORI ACIDO-BASE
pH BE mmol/L
PO2 mmHg
PCO2 mmHg
PCO2 HCO-3 mmol/L
SO2 %
TCO2 mmol/L PO2
O2CT ml/dL
A mmHg
ELETTROLITI
AaDO2 mmHg
a/A
Na+ mmol/L Hct %
P50 mmHg K+ mmol/L Hb g/dL
PO2/FiO2mmHg Cl- mmol/L
Glc mg/dL
Cause di Acidosi Metabolica ad elevato AG
Uremia
Ketoacidosi diabetica
Ketoacidosi alcoolica
Ketoacidosi da digiuno
Acidosi lattica tipo A (ipossia tissutale: shock)
Acidosi lattica tipo B1 (sepsi, leucemia, ecc.)
Acidosi lattica tipo B2 (es. da biguanidi)
Acidosi lattica tipo B3 (difetti congeniti del
metabolismo)
Da intossicazione (Metanolo, Glicole etilenico,
Salicilati) caratterizzata da aumento della
Osmolalit Plasmatica
Cause di Acidosi Metabolica a normale AG
Vomito
Diarrea
Terapia diuretica
Fibrosi cistica
Enteropatie cloro-disperdenti
Ipertensione nefrovascolare
Tumori renino-secernenti
Iperplasia surrenalica
Iperaldosteronismo
Sindrome di Cushing, di Liddle, di Bartter
Sostanze esogene (Liquorizia, Cortisonici)
Non risponde alla riespansine volemica e le urine
hanno concentrazione di Cloro > 10 mEq/L
Alkalosi Metabolica: Conseguenze
Patofisiologiche