Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lobo frontale
Lobo parietale
Lobo occipitale
Lobo temporale
Scissura laterale di Silvio
Esame obiettivo neurologico - anamnesi
Un’ipostenia può essere causata da una lesione a livello di qualsiasi parte del sistema motorio
Organizzazione somatotopica
- Conoscenza dell‘organizzazione somatotopica è utile
per localizzare una lesione a livello del sistema nervoso
- Corteccia motoria: Omuncolo
- Anche le fibre del tratto piramidale sono organizzate in
maniera somatotopica:
Rosso: Viso
Giallo: Braccia
Arancio: Tronco
Blu: Gambe
Esame obiettivo della motilità
1 Ispezione
• Atrofia
• Fascicolazioni
2 Tono muscolare
3 Riflessi osteotendinei
Segni piramidali
4 Forza muscolare
Ispezione
Ipotonia Riduzione del tono muscolare Lesione del 2° motoneurone (SNP), fase
acuta di una lesione del 1° motoneurone
M. Huntington, Lesione cerebellare
Ipertonia Resistenza che aumenta con l’aumentare Lesione delle vie piramidali (lesione del 1°
spastica dello stiramento e con la velocità dello motoneurone a livello del cervello o del
stiramento midollo spinale)
Accentuato nei muscoli antigravitari
Ipertonia Resistenza sempre uguale nella Disturbo extrapiramidale (per es. malattia
plastica mobilizzazione passiva, aumenta sotto stress di Parkinson): non sono presenti paresi
Interessa simultaneamente i muscoli agonisti
ed antagonisti
Riflessi osteotendinei (ROT)
I riflessi osteotendinei sono contrazioni muscolari
prodotte da una percussione con il martelletto sul
tendine del muscolo
Esame obiettivi:
• Percussione del tendine con il martelletto
contrazione del muscolo con una breve latenza! (a
volte visibile solo sul muscolo stesso)
• Paziente rilassato (preferibilmente sdraiato)
• I muscoli esaminati dovrebbero trovarsi in posizioni
sovrapponibili uno all‘altro (se no risposta riflessa
diversa tra dx e sn)
• Usare un martelletto non troppo leggero (far
cadere con la stessa ampiezza)
• Confrontare i riflessi di ambedue i lati, i riflessi di
un arto a livello prossimale e distale ed i riflessi
degli arti superiori con quelli degli arti inferiori la
risposta riflessa dovrebbe essere sovrapponibile
Riflessi osteotendinei (ROT):
significato
Valutazione: asimmetria dei riflessi?
Emiparesi …due arti dello stesso emisoma Corteccia, capsula interna, tronco
(es. sinistra) encefalico
Paraparesi …2 braccia o 2 gambe Midollo spinale
Riassunto esame
Braccio in leggera flessione: mettere il
pollice sul tendine, percussione sul tendine
del bicipite flessione del gomito
obiettivo della motilità
Riflesso brachioradiale
Braccio in flessione: percussione
1 Ispezione (atrofia, sull‘estremità distale del radio flessione
fascicolazioni) del gomito
Rifesso achilleo
Prendere in mano il piede del paziente col
ginocchio in flessione: percussione sul
tendine d‘Achille / sulla pianta del piede
flessione plantare del piede