Le malattie cardiovascolari sono la causa pi frequente e nei 2/3 dei casi entro unora circa dalla comparsa dei sintomi.
15%
Levento che causa la Morte Cardiaca improvvisa nell 85% dei casi un ritmo di Fibrillazione Ventricolare (FV) o di Tachicardia Ventricolare (TV) senza polso (complicanze aritmiche dellinfarto miocardico): ritmi definiti Defibrillabili.
No ossigeno
10 Morte biologica
TEMPESTIVITA
100 90
% Sopravvivenza
80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Come intervenire
Obiettivo BLS
Obiettivo Defibrillazione
Risoluzione della Complicanza letale aritmica con ripristino del ritmo Sinusale
Allarme Precoce
RCP precoce
ALS Precoce
Defibrillazione
ATTENZIONE: Le manovre sono invasive, per cui occorre procedere ad unattenta valutazione!
Se non risponde
Porre la vittima su un piano rigido, con capo, tronco ed arti allineati e scoprire il torace
S A G
10 sec.
SEGNI DI CIRCOLO: Movimenti, Respirazione, Tosse
Presente
Laterale di Sicurezza
Impedisce alla lingua di
ostruire le vie aeree
Favorisce la fuoriuscita
delle eventuali secrezioni dalla bocca
Consente di
respirare
Fase B e C
SE LATTIVITA RESPIRATORIA E I SEGNI DI CIRCOLO SONO ASSENTI E NON E PRESENTE UN DAE
PROFONDITA 4-5 CM
COMPRESSIONE E
RILASCIAMENTO
Rilasciamento
COMPRESSIONI
TORACICHE A 2 VENTILAZIONI UN CICLO
SEMPRE!!
ESEGUE LE COMPRESSIONI TORACICHE DOVREBBE CAMBIARE In caso di BLSD seguire indicazioni del DAE (cambio: ogni 2 minuti)
Respirazione Artificiale
Insuffla 2 volte (1 vent. : 1 sec.) tenendo aperte le vie aeree
Reservoir
Insufflazione senza contatto diretto (boccaglio tra soccorritore e paziente) Far aderire la maschera al viso della vittima
appoggia la propria bocca su quella della vittima espira lentamente controlla che il torace della vittima si espanda
Contatta C. O. 118
FASE A
Valutazione stato di coscienza NO Chiama 118/DAE Posiziona / Allinea / Scopri il torace Ispezione della bocca / Iperestenzione della testa
FASE B e C
GAS 10 secondi Segni di Circolo
Respiro presente
Continuare fino alla ricomparsa di evidenti segni di vita o allarrivo del DAE o dellALS
Ventilare il paziente: 10
NO
Contatta 118
2 Soccorritore
Allerta 118/ chiedi il DAE Prepara kit vie aeree Si prepara per Massaggio Cardiaco
Se NON respira
Segni di Circolo
NO
DAE didattico
Defibrillatore bifasico
Dae in uso(immagine)
Il DAE
Analizza il ritmo cardiaco. Identifica i ritmi correggibili con la scarica elettrica secondo modalit predefinite. Esonera loperatore dallonere della diagnosi. Permette una larga diffusione della defibrillazione. Consente una formazione pi breve.
Assenza di coscienza
Assenza di respiro e
Segni di circolo (la vittima non respira, non
Gli elettrodi vengono applicati uno in regione sottoclaveare dx, laltro sulla linea ascellare media di sx.
EROGAZIONE SHOCK
Dopo lo shock occorre sempre effettuare RCP per 2 minuti (5 cicli circa)
FASE
Secondo Soccorritore: PREPARA IL TORACE, COLLEGA LE PIASTRE, SEGUE LE ISTRUZIONI DEL DAE PRIMO SOCCORRITORE: INFORMA LA CENTRALE OPERATIVA
Scenario 2:
di DAE )
SICUREZZA
Applicati gli elettrodi sul torace del paziente, oltre che seguire i comandi vocali dellapparecchio, OCCORRE GARANTIRE LA SICUREZZA DEL SOCCORRITORE E DEI PRESENTI evitando di toccare o far toccare la vittima durante la scarica. E necessario inoltre che vengano evitati contatti con la vittima anche durante la fase danalisi per non compromettere la capacit diagnostica del DAE stesso. Il DAE, quando ha riconosciuto un ritmo defibrillabile, segnala (con allarme acustico e/o visivo) la necessit di erogare lo shock. E a questo punto che il soccorritore, dopo aver controllato nuovamente e verificato che c sicurezza, preme il pulsante erogando cos la scarica elettrica.