Sei sulla pagina 1di 3

A Zacinto

INTRODUZIONE
A Zacinto una poesia di Ugo Foscolo, noto poeta vissuto tra il 1778 ed il 1827, tratta dai Sonetti, una raccolta di dodici componimenti pubblicati a Milano nel 180 !

PARAFRASI
"on torner# mai pi$ alle rive dell%isola dove &o vissuto bambino, mia cara Zacinto, c&e ti specc&i nell'ac(ua del mare greco da cui nac(ue vergine )enere, e con il suo primo sorriso *ece *ertili (uelle isole+ in (uesto modo non trascur# di esaltare tue limpide e trasparenti nubi e la tua vegeta,ione la poesia di -mero, c&e narr# il viaggio attraverso i mari di Ulisse, a causa del suo esilio voluto dal Fato, per il (uale egli, reso *amoso e nobile dalle proprie sventure, torn# alla sua rocciosa isola di .taca! /ara terra natale, tu non avrai altro c&e il canto del tuo *iglio+ a me il destino &a imposto la sepoltura in terra straniera lontana dal pianto dei cari!

LIVELLO TEMATICO
.l tema del sonetto verte sulla precariet0 della condi,ione di esule e sul sentimento nostalgico nei con*ronti di una piccola isola del mar .onio, dove il poeta nato! .l nocciolo della poesia l%amore per la patria, lontana e irraggiungibile! 1 la triplice nega,ione ini,iale esprime per l%appunto la convin,ione del poeta di non poter *arvi pi$ ritorno! "ella poesia ricorrono alcuni argomenti e immagini particolari2 in primo luogo l'immagine di Zante, la terra natia del poeta, al (uale (uesti ri*erisce le 3sacre sponde4, 3le limpide nubi4, le 3*ronde4, il vocativo 3o materna terra mia4 e il verbo 3specc&iarsi4+ immagine (uesta c&e costituisce il cuore attorno al (uale si sviluppa l'intero sonetto, e c&e (uindi compare dalla prima all'ultima stro*a! /ollega invece alle prime due stro*e l'immagine di )enere, a cui alludono gli elementi 3vergine4 e 3sorriso4, e i verbi 3nascere4 e 3*are *econdo4! Ad essa si collega una ter,a immagine, (uella del mito di Ulisse, c&e, 3bello di *ama e di sventura4, 4baci# la sua petrosa .taca4+ immagine, (uesta, presente nella ter,a stro*a del sonetto! Fra gli altri temi c&e troviamo emergono poi l'esilio e l'amor di patria, comuni al poeta e all'eroe omerico da lui citato, ma con esiti diversi2 a di**eren,a dell'eroe classico, in*atti, l'uomo romantico, impersonato da Foscolo, destinato ad un esito in*elice, ed il suo eroismo consiste proprio nell'accettare con orgoglio la propria sorte! .n (uesto caso l'autore deve accettare la sua condi,ione di esilio, inteso non solo come separa,ione *isica, ma anc&e come lontanan,a dagli a**etti *amiliari! Un altro, in comune con un'altra opera di (uesto poeta, cio 3Alla Sera4, (uello della natura dell'isola, comparata con le 3nubi estive4 e 3gli ,e**iri sereni4!

.l campo semantico principale polisemico, in (uanto comprende pi$ signi*icati, e corrisponde a (uello dell'ac(ua, in*atti i cin(ue personaggi di Foscolo &anno tutti (ualcosa in comune con (uesta! Ad esempio2 - Zacinto, patria del poeta, un'isola circondata dal mare+ - )enere, simbolo di vita e *ertilit0, c&e secondo il mito nasce dall'ac(ua circostante l'isola+ - Ulisse, costretto dal Fato a vagare per anni nel Mar Mediterraneo, e collegato direttamente al tema dell'esilio+ - -mero, in (uanto autore dell'-dissea, c&e riporta i *atti precedentemente scritti su (uesta lista+ - Foscolo, lo stesso autore, c&e morendo in .ng&ilterra considera l'ac(ua come elemento separatore dalla propria patria!

LIVELLO METRICO
.l sonetto si divide in due periodi sintattici, dove nella prima parte il poeta colto dai ricordi e da malinconic&e immagini mitic&e, c&e si contrappongono all'amara realt0 dell'ultima ter,ina, dove egli ammette il suo triste destino lontano dalla patria! 5er (uanto detto (uesta stro*a collegata alla prima! 6a composi,ione tipica del sonetto, con due (uartine e due ter,ine per un totale di (uattordici versi, ma dal punto di vista strutturale di**erente, in (uanto il primo periodo ampio e occupa le prime tre stro*e, mentre l'ultimo, pi$ corto, di soli tre versi! 6e rime alternate nelle prime due (uartine 7A8A8 A8A89 ed invertite nelle due ter,ine 7/:1 /1:9! 6a poesia inoltre ricca di allittera,ioni consonantic&e come c, l, ed * e suoni vocalici come e, i 7suoni c&iari9 ed o 7suono scuro9!

LIVELLO SINTATTICO
.l sonetto &a un lungo periodo ipotattico c&e abbraccia le due (uartine e la prima ter,ina, mentre l%ultima &a due periodi paratattici! .l primo periodo sintattico &a un andamento sinuoso e veloce, eviden,iato dal susseguirsi di proposi,ioni relative in serie, .l sonetto nella sua ultima ter,ina riprende il percorso, lentamente, per *inire il senso drammatico espresso nei primi due versi! 5er (uanto riguarda i tempi verbali, (uello pi$ utili,,ato da Foscolo il passato remoto, evidente soprattutto nella parte centrale del sonetto, dove egli parla del mito di Ulisse! .nvece nel primo e dodicesimo verso sono presenti verbi al *uturo abbinati ad avverbi di nega,ione, onde indicare la malinconica visione della vita del poeta!

LIVELLO LESSICALE
6e parole c&iave del sonetto sono tutte (uelle c&e contengono la parola onde, ovvero sponde, onde, *econde e *ronde, c&e indicano la *ertilit0 di )enere, portatrice di vita! Altre sono giac(ue, nac(ue, tac(ue, nelle (uali racc&iusa la parola ac(ue, c&e ric&iama al poeta le sventure di Ulisse nel Mediterraneo! "omi in prevalen,a concreti esprimono dolore reale da parte di Foscolo, simboleggiando un attaccamento dell'autore verso le cose materiali come l'isola in cui nato, contrapposti a (uelli astratti, indici dell'esilio dalla patria!

FIGURE RETORICHE
.n (uesto sonetto sono presenti diverse *igure retoric&e2 - due apostro*i 7Zacinto mia, o materna mia terra9 - svariati en;ambements, come (uello *orte presente tra il ter,o e il (uarto verso, consistente nella separa,ione tra il soggetto e la sua speci*ica,ione - due peri*rasi, cio 3greco mar4, ri*erito all'1geo, e 3di colui c&e l'ac(ue cant# *atali4, ovvero -mero - una litote 7non tac(ue9 - diverse anastro*i, tra le (uali la pi$ evidente si trova nel primo verso dell'ultima ter,ina 7tu non altro c&e il canto avrai del *iglio9

Potrebbero piacerti anche