By Bunjin62
Questo tutorial nasce dallesigenza di dover restaurare i flipper, ed oltre alla parte tecnica
elettronica ed al restauro vero e proprio del legno, anche dalla parte meccanica che il piu delle
volte e conciata maluccio soprattutto x via della ruggine ecc. Per ora parliamo solo di come ridare
splendore ai nostri pezzi dei flipper precedentemente zincati e rovinati tipo, piastre flipper , supporti
x bobine respingenti, viteria e bulloneria varia.
Premetto che questo tutorial non e tutta farina del mio sacco, ma e frutto di una lunga ricerca su
Internet prendendo spunti da altre guide sia Italiane che Americane.
Allego i link dove ho attinto informazioni:
http://www.honda4fun.com/faq/pillole/pill_04.html
http://www.caswelleurope.co.uk/index-front.html qui possibile acquistare anche materiale
considerato pericoloso per la spedizione Internazionale, preclusa se si acquista dal sito Americano.
MATERIALE OCCORRENTE:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Iniziamo la spiegazione:
Contenitore in vetro, va bene uno qualsiasi a patto che riesca a contenere il litro di acido, per
sicurezza sarebbe meglio un contenitore da 1 litro e mezzo con imboccatura abbastanza capiente da
far passare gli anodi. Io ho usato un vecchio barattolo di sottaceti da 1,75 litri.
Cassa di Zinco
Anodi Sacrificali
Gli Anodi Sacrificali sono rondelle di Zinco abbastanza puro circa 80-85% usati nella nautica e
reperibili presso un negozio di nautica (io non ho problemi a reperirli vivo in una cittadina di mare)
QUI il catalogo. Oppure QUI
In alternativa possiamo rivolgerci da chi fornisce servizi funerari cassamortaro chiedendo gli
scarti di zinco che loro normalmente buttano (il coperchio della bara fatto di zinco credo puro).
Soluzione Glucosata
Per Tensioattivo possiamo usare un qualsiasi sapone per stoviglie che abbia almeno il 30% di
tensioattivi (io ho usato Svelto perch lo avevo gi in casa).
Acido Muriatico
Reazione Chimica
Travaso con filtraggio in una latta contenente 10Lt di acqua demineralizzata, quindi 11Lt di
soluzione di Cloruro di Zinco RATIO 1:10. Aggiungiamo ora un cucchiaio di Svelto o qualsiasi
altro sapone con percentuale di tensioattivi del 30% , ed infine 50cm di Soluzione glucosata od in
alternativa una tavoletta di colla di pesce. Per la preparazione (lo scioglimento della tavoletta a
bagnomaria) chiedete alle vostre donne, mescoliamo il tutto e mettiamo da parte lintruglio che
useremo in seguito per zincare i nostri pezzi. Una precisazione, il tensioattivo svolge la funzione di
limitare laccumulo di idrogeno nelle ricoperture, le bollicine incapsulate, infatti, rendono le
superfici vistosamente porose. Mentre la soluzione glucosata o tavoletta di colla di pesce agisce
come una sorta di brillantante.
OPTIONAL
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Tubetto rigido di areazione scaldato con pistola ad aria calda e sagomato per la vasca.
Particolare del tubetto sagomato con fori di diametro 0,8mm distanziati di circa 3cm.
Ventose con incollato il tubetto rigido tagliato poco sopra la met. Ho usato della colla a caldo.
La serpentina posizionata sul fondo del contenitore con i tubetti morbidi che fuoriescono per
lareatore.
Lareatore modello Champion CX-0088, ha due uscite per laria ed in pi ha la regolazione della
portata della stessa.
Ho tagliato due spezzoni di tubetto di rame della lunghezza del contenitore, uno leggermente pi
lungo per attaccarci il coccodrillo proveniente dallalimentatore, fissati sul bordo del contenitore e
collegati assieme da un cavo elettrico isolato spessore 2,5mm.
Due lastre di zinco prese in un negozio di Onoranze Funebri pagate una sciocchezza assieme ad
altre spezzature, le useremo come elettrodi. Per chi non riuscisse a trovarle, qui possibile
acquistarle.
Dopo averle preventivamente forate, ho preparato due gancetti di rame per poterle appendere.
Infine ho usato un pezzo di profilato di alluminio ad U che avevo in casa, lho sagomato per
incastrarlo sul bordo e lho forato per metterci 4 viti con relativo dado, serviranno per appenderci il
pezzo da zincare. La parte che sporge, serve per collegarci il polo negativo che proviene
dallalimentatore.
E cos il nostro contenitore per la zincatura FAI DA TE e pronto alluso, per i perfezionisti occorre
preparare un altro contenitore da usare per la pulizia dei pezzi prima della zincatura con il metodo
dellAcido Solforico (quello usato nelle batterie al piombo delle nostre auto).
Questo metodo lo uso qualora i pezzi da zincare siano particolarmente rovinati o pieni di ruggine. In
questo modo ri riporta il materiale ferroso allo stato originale ossia qualsiasi altra copertura,
zincatura, tropicalizzazione cromatura ecc. vengono tolte tramite lacido solforico.
Non sto ad elencare il materiale da usare perch tutta roba che troviamo facilmente.
Il procedimento di costruzione quasi identico al precedente, i materiali che ho usato sono: del
tondino di ferro zincato 6mm, va bene anche una barra filettata, due supporti in legno dove
ancorare i suddetti, due angolari zincati con lultimo buco in alto tagliato ad U per ospitare il
tondino dove andremo ad attaccarci i pezzi da ripulire. Una lastra di piombo tagliata a met (per
risparmiare) forata ed agganciata, i due pezzi cos ottenuti, fungeranno da elettrodi. I due tondini
posti allestremit del contenitore plastico andranno collegati assieme da uno spezzone di cavo
elettrico isolato 2,5mm ( ho preso uno spezzone di cavo Giallo/Verde normalmente usato per la
Terra cos mi ricordo di collegarci il polo Negativo dellalimentatore).
Ebbene s, questo procedimento lopposto della zincatura, il polo negativo agli elettrodi di
piombo, ed il polo positivo al pezzo da ripulire.
Particolare di un bullone.
Bulloni appena immersi nellacido Solforico, ancora dobbiamo dare tensione, ma gi vediamo che
iniziano le bollicine.
Il tutto sotto tensione, non si vede pi niente, attenzione ai fumi sprigionati molto pericoloso.
Mi spiace ma non ho scattato foto dopo aver tolto i pezzi dallacido Solforico, mia dimenticanza. Vi
posso comunque assicurare che la ruggine non c pi ed i pezzi assumono una colorazione grigio
scuro.
Per chi non volesse adottare questo metodo, ricordo che ci sono altre strade da poter percorrere,
tutte con uno scopo finale pulire bene i pezzi e sgrassarli prima di passare alla zincatura. Questo
perch qualsiasi residuo di sporco, grasso o ruggine, non verr ricoperto e dopo la zincatura si
presenter come una macchia vanificando il nostro lavoro. Se i pezzi da zincare non sono molto
rovinati, possiamo usare per sgrassarli anche dellAcido Fosforico diluito in percentuale al 10% con
acqua e poi molto olio di gomito, oppure usare dei prodotti sgrassanti che si trovano in commercio
nella grande distribuzione tipo Chillit Bang, Bref, ecc. Ricordatevi sempre, una volta sgrassato il
pezzo, mettetelo da parte e non maneggiatelo pi a mani nude evitando cos di ricreare una patina
con il grasso prodotto dalle nostre mani. Comunque lascio a voi la scelta di decidere quale
metodo usare, limportante la PULIZIA.
La Zincatura
Bene, ora possiamo passare alla zincatura vera e propria, Lets Go!
Prepariamo la vasca e riempiamola con la soluzione di cloruro di zinco, colleghiamo la pompa x
acquari alla serpentina, il riscaldatore per mantenere la temperatura sui 24-25 C regoliamo
lalimentatore con una tensione di uscita di circa 3V, attacchiamo i pezzi da zincare con del fil di
ferro, rame ecc. al supporto che andr posizionato sopra la vasca, colleghiamo i morsetti (il polo
positivo + agli elettrodi, mentre il polo negativo ai pezzi da zincare). Dimenticavo,sia la pompa x
acquari che il riscaldatore non sono indispensabili, io ho optato x questa soluzione solo per evitare
di stare a muovere costantemente i pezzi.
Faccio una aggiunta per spiegare il fenomeno della zincatura; lo strato di zinco che si deposita sul
pezzo in funzione del tempo, della densit di corrente e dalla lontananza del pezzo dall elettrodo
di zinco (ecco perch io ne ho posizionati due per evitare parti in ombra, ci non toglie comunque
di mettere 4 elettrodi uno x ogni lato cosi da non avere nessunissima parte in ombra). Dopo svariate
prove ho scoperto che, usando una tensione molto bassa circa 3V al posto della classica 12V
prelevabile da una batteria al piombo o alimentatore, il tempo x avere una buona copertura si
allunga di molto ma nello stesso tempo la zincatura riesce molto bene pi uniforme ed una volta
lucidati i pezzi assumono una brillantezza incredibile.
Temperatura a 22C
Dopo la Lucidatura
Questo tutto, non sono bravo a scrivere Tutorial, ho fatto del mio meglio cercando di spiegare in
modo semplice soprattutto le mie esperienze. Ovviamente questa non la Bibbia, e sicuramente ci
saranno dei metodi migliori. Posso dire di ritenermi soddisfatto dei risultati ottenuti, e durante la
stesura di questo Tutorial ho appurato che nel sito Inglese della Cashwell, forse possibile anche
acquistare materiale per provare a fare la cromatura o altre diavolerie che dalla casa madre USA
sono precluse in quanto considerate pericolose per la psedizione via Aerea. Non sono andato a
fondo perch non ho molto tempo per cimentarmi in queste prove, ma un giorno chiss..
Un saluto a tutti da BUNJIN62.