Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
In rosso la curva del liquidus, in blu la curva del solidus, in verde le curve di saturazione
TERMINE ANIMAZIONE
SCEGLIERE
0
1
3* - 3
0,80
CL
TERMINE ANIMAZIONE
Nel punto 2 termina la solidificazione: avremo tutto solido formato da austenite (0,80%C)
Il raffreddamento prosegue: nel punto 3* laustenite, trovandosi alla concentrazione
eutettoidica e alla temperatura eutettoidica (723 C) si trasformer in perlite Pe(0,80%C)
La trasformazione avviene isotermicamente e termina nel punto 3;
lintervallo di tempo da 3* a 3 rappresenta il tempo necessario alla
trasformazione
3
723
3*
In 3 la trasformazione
terminata: abbiamo tutta
perlite Pe(0,80%C) e questa si
manterr sino a temperatura
ambiente
Ta
t[s]
0
1
4* - 4
0,60
CL
TERMINE ANIMAZIONE
Nel punto 2 termina la solidificazione: avremo tutto solido formato da austenite (0,60%C)
Il raffreddamento prosegue: nel punto 3 laustenite inizia la segregazione della ferrite
proeutettoide; tale segregazione proseguir fino al punto 4*: in tale punto laustenite avr
raggiunto la concentrazione di 0,80 % C e trovandosi alla temperatura eutettoidica (723
C) si trasformer in perlite Pe(0,80%C)
3
4
723
4*
In 4 la trasformazione terminata:
avremo perlite Pe(0,80%C) e ferrite:
praticamente le stesse strutture che
saranno presenti a temperatura
ambiente
Ta
t[s]
0
1
4* - 4
1,00
CL
TERMINE ANIMAZIONE
Nel punto 2 termina la solidificazione: avremo tutto solido formato da austenite (1,00%C)
Il raffreddamento prosegue: nel punto 3 laustenite inizia la segregazione della cementite
(detta secondaria) proeutettoide; tale segregazione proseguir fino al punto 4*: in tale
punto laustenite avr raggiunto la concentrazione di 0,80 % C e trovandosi alla
temperatura eutettoidica (723 C) si trasformer in perlite Pe(0,80%C)
3
4
723
4*
In 4 la trasformazione terminata: avremo perlite
Pe(0,80%C) e cementite: praticamente le stesse
strutture presenti a temperatura ambiente
Ta
t[s]
1
2*=2
3
5* -5
CL
0,30
TERMINE ANIMAZIONE
La solidificazione prosegue: per le strutture coesistenti le rispettive concentrazioni di carbonio saranno dettate dai confini dei
campi; in particolare il liquido L(0,30%C0,51%C) e la ferrite (C%C0,10%C)
Nel punto 2* avremo ferrite (0,10%C) e liquido L(0,51%C) ed essendo a temperatura peritettica inizier la reazione
peritettica: il liquido ed il solido scambieranno atomi per formare un nuovo solido, nascer la austenite (0,16%C)
1493
2*
Nel punto 2 terminer la reazione peritettica: scomparsa la ferrite ed avremo coesistenti il liquido L(0,51%C)
[in quantit minore rispetto al punto 2*] e la austenite (0,16%C)
Nel punto 3 termina la solidificazione: avremo austenite (0,30%C) e questa si mantiene fino al punto
4 dove inizia la segregazione della ferrite proeutettoide; tale segregazione proseguir fino al punto 5*:
in tale punto laustenite avr raggiunto la concentrazione di 0,80 % C e trovandosi alla temperatura
eutettoidica (723 C) si trasformer in perlite Pe(0,80%C)
723
5*
In 5 la trasformazione terminata: avremo
perlite Pe(0,80%C) e ferrite: praticamente le
stesse strutture che saranno presenti a
temperatura ambiente
Ta
t[s]
2* - 2
3* - 3
3%
TERMINE ANIMAZIONE
1147
2*
723
3*
In 3 la trasformazione
terminata: abbiamo perlite
Pe(0,80%C),
cementite
secondaria e LeT(4,3%C) e si
manterranno
sino
a
temperatura ambiente
Ta
t[s]
Fasi e strutture (coincidono) presenti a 1493 C + cio un istante prima dellinizio della
reazione peritettica (non in scala!)
0,10
6,67%C
0,51
Fasi e strutture (coincidono) presenti a 1493 C - cio un istante dopo la reazione peritettica
0,10 0,16
0,51
6,67%C
Fasi e strutture (coincidono) presenti a 1147 C + cio un istante prima dellinizio della
trasformazione eutettica (non in scala!).
cm
2,06
6,67%C
4,3
cm
2,06
6,67%C
Le
cmI
2,06
4,3
6,67%C
cmI
2,06
4,3
cmI
6,67%C
Fasi presenti a 723 C + cio un istante prima dellinizio della trasformazione eutettoidica.
Trascurando la cementite terziaria e cio pensando che lisoterma eutettoidica giunga fino
allo 0%C e non allo 0,02%C (non in scala!).
cm
Fe
6,67%C
0,80
Fasi presenti a 723 C - cio al termine della trasformazione eutettoidica
cm
Fe
6,67%C
cmI
cmI
Fe
Fe
Le
cmII
0,80
2,06
6,67%C
4,3
Strutture presenti a 723 C - cio al termine della trasformazione eutettoidica: si noti che
diventato Pe e Le diventata LeT
cmI
Pe
LeT
Fe
cmII
0,80
2,06
4,3
6,67%C
Perlite il nome che viene dato alleutettoide (presente nel campo degli acciai).
Il nome deriva dallaspetto perlaceo che si presenta alla osservazione al
microscopio metallografico.
Nasce alla temperatura di 723 C per una concentrazione dellaustenite pari allo
0,80 %C.
Quando nasce formata da ferrite che scioglie lo 0,20 % C e da cementite
(carburo di ferro Fe3C che contiene il 6,67 % C); questa cementite detta
secondaria perch proviene dalla dissoluzione della austenite (cementite
primaria quella che si forma direttamente dal liquido).
Poich al diminuire della temperatura la ferrite si satura con valori decrescenti
di carbonio: 0,008 %C a temperatura ambiente avremo che allinterno della
perlite appare la cementite terziaria (quella espulsa dalla ferrite ) e quindi
possiamo affermare che la perlite formata a temperatura ambiente Ta da:
ferrite (0,008 % C) + cementite secondaria + cementite terziaria.
Praticamente per la quantit di cementite terziaria trascurabile e si pu
confondere la ferrite con Fe (ferro): potremo affermare che la perlite
composta da ferro e cementite secondaria. (Meglio sempre dire da ferrite e
cementite).