Luigi Carrino
LE TECNOLOGIE NON
CONVENZIONALI
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Energia
(meccanica)
Tecnologia utilizzata per le lavorazioni di materiali molto fragili e duri (ceramici, carburi,
pietre preziose, vetro, acciai temprati)
La profondità dei fori è limitata, inoltre l’utensile tende a degradare rapidamente nel
tempo
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Ultrasonic Machining
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Waterjet in azione
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Svantaggi Vantaggi
• alto costo d’investimento • precisione nell’ordine dei
• scarsa qualità del taglio decimi di millimetro;
• limitata trasportabilità •elevata produttività
• produzione di fumi, rumore e
radiazioni
• danneggiamento
microstrutturale
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Il sistema di
raffreddamento si
rende necessario a
causa dei bassi
livelli di rendimento
delle fonti laser
(difficilmente
superiori al 10-15%,
laser di elevato
rendimento
raggiungono il 20%)
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Vantaggi Svantaggi
• Limitata zona termicamente alterata •Costo del sistema;
⇒minime distorsioni; •Processo termico;
•Elevate profondità di penetrazione •Necessità di lavorare a vuoto
• bordi di taglio stretti e paralleli; spinto;
• taglio indipendente dalla durezza del •Emissione di raggi X (pericoli per
materiale; la salute)
• capacità di operare su profili complessi;
• Processo estremamente rapido;
• Qualità elevata;
• Processo facilmente automatizzabile;
• Assenza di usura;
• Processo silenzioso;
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Lavorazioni per elettroerosione
Vantaggi Svantaggi
Possibilità di lavorare: •Problemi per l’usura dell’utensile
•Fori profondi di piccolo diametro •Lavorazione limitata ai soli
•Fessure strette materiali conduttori di elettricità
•Forme complesse e articolate •Rugosità pronunciata
•Microfori su metallo duro
•Buone tolleranze dimensionali
•Usura dell’utensile indipendente dalla
durezza del pezzo
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Lavorazioni elettrochimiche
Lavorazioni elettrochimiche
Lavorazioni elettrochimiche
Vantaggi Svantaggi
•Superfici prive di bave (usato anche per •Lavorazione limitata ai soli
sbavatura) materiali conduttori di elettricità
•L’usura dell'utensile è molto ridotta anche •Rugosità pronunciata
se i materiali in lavorazione hanno durezza •Per alcuni materiali, alterazioni
elevata nella resistenza a fatica
•Non provoca danneggiamento termico •L’elettrolita deve essere
delle parti lavorate rigenerato, periodicamente o in
•L'assenza di forze di taglio previene la continuo.
possibilità di distorsioni meccaniche sia a •Tollerante non molto strette
livello macroscopico che microstrutturale.
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Lavorazioni chimiche
Lavorazioni chimiche
SVANTAGGI
VANTAGGI
•Non possono essere ottenute geometrie
•Asportazione uniforme
che prevedono angoli molto acuti, rilievi
•Operatori anche non qualificati
molto pronunciati, cavità profonde e sottili,
•Buone finiture e tolleranze
conicità molto precise.
•Bassi costi
•Difficoltà di lavorazione di pezzi dalla
superficie porosa o fortemente irregolare.
•Tasso di rimozione piuttosto basso.
•Nessun controllo della rugosità
•Solo alluminio e sue leghe
•Pericoloso per la salute