Presentazione
Benvenuta/o nella guida pratica per la stesura del curriculum vitae per il progetto
FIXO!
Come stato evidenziato nel documento Modalit di candidatura al progetto
FIXO, dopo aver inserito i tuoi dati nella banca dati del sito del Progetto Fixo
(www.progettofixo.it) dovrai recarti presso i nostri uffici per formalizzare
ladesione al Progetto FIXO che consiste nella consegna della domanda di
iscrizione al progetto, nella fotocopia di un documento didentit e di un
curriculum vitae cartaceo che dovr possedere specifiche caratteristiche di
contenuto.
Questa guida serve proprio a questo, senza contare che, non appena si
presenter loccasione di effettuare il colloquio in azienda potr tornarti utile
anche per la stesura della lettera motivazione/presentazione.
Nella pagina seguente viene rappresentato uno schema riassuntivo di tutti gli step
che il candidato deve percorrere dal momento delliscrizione allinizio del tirocinio.
IL CURRICULUM VITAE
Il curriculum vitae rappresenta per qualsiasi candidato il biglietto da visita per
superare il primo filtro della selezione: lo spoglio e lesame analitico dei requisiti
oggettivi.
Saper stilare con accortezza la storia personale unabilit che, se sviluppata,
pu attribuire qualche punto in pi e spesso quello vincente nellemozionante
sfida per la conquista del posto di lavoro.
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE/MOTIVAZIONE
Se il processo di pre-selezione andato a buon fine, possibile che il tuo
nominativo rientri nella rosa dei candidati, ovvero nel novero di tutti coloro che
sono risultati pi congruenti di altri rispetto alle richieste dellazienda.
Come specificato nello schema riassuntivo degli step di candidatura (v. pag 3),
nel momento in cui lUfficio Orientamento al lavoro decider di inviare la tua
candidatura allazienda necessario allegare al CV una lettera di
presentazione/motivazione.
Questa lettera deve avere le seguenti caratteristiche:
deve essere ben scritta (occhio alla sintassi e allortografia!);
deve essere sintetica (non pi di venti righe).
e deve contenere:
linteresse genuino e specifico verso lazienda e/o verso il contenuto del
tirocinio in oggetto;
le motivazioni personali allo svolgimento del TIL presso quellazienda;
i tuoi punti forti, ovvero quelli che potrebbero convincere lazienda a
scegliere te e non un altro candidato;
informazioni aggiuntive (non contenuti nel CV) che a tuo avviso possono
essere funzionali o importanti per valorizzare la tua candidatura.
Quale stile impiegare?
Sebbene la lettera motivazionale debba essere personale nel contenuto e nella
forma, ci sono alcuni requisiti che andrebbero rispettati, per cui deve essere:
succinta, ma non striminzita;
scorrevole e agevolmente leggibile;
semplice e chiara, ma non arida;
dettagliata, senza cadere nella pignoleria;
priva di connotati valutativi ma al tempo stesso personale;
efficace, cio dare unimmagine brillante di s;
curata graficamente: senza errori, scritto ordinatamente, piacevole a
vedersi.
Riassumendo
La lettera di presentazione DEVE essere:
10
11
Es. 2
Dott. Silvio Bianchi
Via Genova, 34
20135 Milano
Tel. 02/88.55.441
Milano, 15 novembre 1999
Spett.le
Maddimit S.p.A.
Via Testolina, 103
20135 Milano
alla c.a del Responsabile delle Risorse umane
Oggetto: candidatura al Progetto FIXO
Gentile dottoressa/ Egregio dottore,
Sono Silvio Bianchi, ho 27 anni e mi sono recentemente laureato in ingegneria
gestionale con specializzazione in marketing.
Parallelamente agli ultimi due anni di studio, ho condotto unesperienza come
venditore presso la Muletti s.r.l. occupandomi della proposta, implementazione e
assistenza post vendita di nastri trasportatori e muletti alle aziende clienti.
Ho collaborato spesso con lufficio marketing per la messa a punto di soluzioni
innovative orientate al cliente e nel lancio di nuovi prodotti.
Questa esperienza, unita ai miei studi, mi ha permesso di partecipare in veste di
formatore in numerosi master e corsi di specializzazione orientati al marketing.
Dopo la laurea sono in cerca di unoccupazione che mi consenta di proseguire
nellapprofondimento di queste tematiche anche in settori diversi da quello in cui
ho finora operato.
Confidando di suscitare il Vostro interesse ad un eventuale incontro conoscitivo
allego il mio Curriculum Vitae.
Vi autorizzo, limitatamente allo scopo per cui Vi scrivo, all'utilizzo dei miei dati
personali ai sensi del D. lgs. 196/03.
Cordiali saluti
Silvio Bianchi
PROGETTO FIXO GUIDA ALLA STESURA DEL CURRICULUM VITAE
U.O. Orientamento al Lavoro
12
Es. 3
Dott. Mario Bianchi
Via Milano, 12
30135 Padova
Tel. 049/88.55.44
Padova, 15 novembre 1999
Spett.le
Ducker S.p.A.
Riviera Tito Livio, 103
30135 Padova
alla c.a del Responsabile delle Risorse umane
Oggetto: autocandidatura per mansioni nell'area marketing
Gentile dottoressa/ Egregio dottore,
essendomi laureato recentemente, sono alla ricerca di un'azienda che mi
permetta di svolgere mansioni lavorative nell'area marketing, settore che da
sempre ha destato il mio interesse.
Come potr notare dal curriculum vitae che ho allegato, per la
realizzazione della tesi di laurea ho seguito la realizzazione di una ricerca di
marketing nel campo della grande distribuzione, un'esperienza che mi ha
fatto acquisire maggior competenza e che mi ha dato l'opportunit di
sperimentare quanto appreso durante gli anni di studio universitario.
Nel comunicarLe la mia disponibilit a partecipare ad un colloquio di
conoscenza che vorr gentilmente concedermi, porgo distinti saluti.
Mario Bianchi
Autorizzo la Sua Azienda, limitatamente allo scopo per cui Le scrivo, all'utilizzo dei
miei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03.
13
Es. 4
Dott. Mario Bianchi
Via Milano, 12
30135 Padova
Tel. 049/88.55.44
Padova, 15 novembre 1999
Spett.le
Ducker S.p.A.
Riviera Tito Livio, 103
30135 Padova
alla c.a del Responsabile delle Risorse umane
Oggetto:
Gentile dottoressa/ Egregio dottore,
in risposta al Vs. annuncio apparso su "Il Mattino" di Padova in data odierna
per la ricerca di un assistente Responsabile Marketing, Le invio in allegato il mio
curriculum vitae.
Come potete notare dai dati indicati, oltre a possedere la qualifica richiesta,
sono impiegato da due anni presso l'ufficio marketing dell'azienda Vattelapesca
S.p.A. occupandomi, a supporto del Direttore Commerciale, della gestione della
comunicazione esterna in collaborazione con il Responsabile Marketing
dell'azienda.
Vorrei considerare attentamente la Sua offerta perch vorrei svolgere una
mansione che mi dia maggiore responsabilit ed autonomia.
Ulteriori informazioni Vi verranno fornite in seguito ad un colloquio che vorr
gentilmente accordarmi.
Nell'attesa di una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti.
Mario Bianchi
Vi autorizzo, limitatamente allo scopo per cui Vi scrivo, all'utilizzo dei miei dati
personali ai sensi del D. lgs. 196/03.
PROGETTO FIXO GUIDA ALLA STESURA DEL CURRICULUM VITAE
U.O. Orientamento al Lavoro
14
15
16
Tra le capacit
Capacit relazionali (area comunicazione mediata e non: scrivere testi, lavoro
di gruppo, relazione con il pubblico, presentare prodotti, parlare in pubblico,
entrare in relazione)
Capacit organizzative (organizzare, adattarmi, gestire gruppi, utilizzare i
servizi sul territorio)
Capacit tecniche (informatica, realizzare siti internet, fare interviste, creare
questionari, analizzare i dati)
Capacit artistiche (recitare, suonare uno strumento, dipingere)
Tra le competenze trasversali
Orientamento al risultato: linteresse a lavorare bene al fine di
raggiungere i propri risultati o di misurarsi con standard di eccellenza.
lorientamento allefficacia.
Attenzione allordine, alla qualit e allaccuratezza: il bisogno innato di
ridurre lincertezza, il bisogno di chiarezza, il bisogno di mantenere ordine
Spirito diniziativa: la predisposizione allagire. Iniziativa fare pi di
quanto sia richiesto allo scopo di migliorare, perfezionare i risultati o di trovare
nuove soluzioni.
Ricerca delle informazioni: una curiosit innata, il desiderio di saperne di
pi su fatti o questioni.
Sensibilit interpersonale: implica il desiderio di capire gli altri. la capacit
di ascoltare attentamente, di capire e rispondere ai desideri, ai sentimenti e
alle preoccupazioni degli altri, anche se non vengono chiaramente espressi.
Orientamento al cliente: implica il desiderio di aiutare o servire gli altri, di
soddisfare i loro bisogni. Significa anche concentrare i propri sforzi per i
bisogni del cliente.
Persuasivit e influenza: esprime il desiderio di avere influenza o un effetto
specifico sugli altri in modo da convincerli o indurli ad obbedire per portare a
termine un compito.
Costruzione di relazioni: : la capacit di instaurare e mantenere rapporti
cordiali con le persone che possono essere utili al raggiungimento di risultati.
la predisposizione ai contatti personali e attenzione ai rapporti col cliente.
Attitudine al comando: esprime lintenzione di far obbedire gli altri ai propri
ordini. la capacit di mantenere la disciplina e di far rispettare gli standard di
qualit.
Lavoro di gruppo e cooperazione: implica il genuino desiderio di lavorare in
collaborazione con gli altri, di essere parte di un gruppo piuttosto che da soli o
in competizione.
PROGETTO FIXO GUIDA ALLA STESURA DEL CURRICULUM VITAE
U.O. Orientamento al Lavoro
17
18
Con la speranza di esserti stati daiuto nella stesura del curriculum e della lettera
di presentazione, rimaniamo a tua disposizione per ulteriori informazioni o su
specifiche questioni/problemi che potresti incontrare lungo il percorso di
candidatura al Progetto FIXO.