Sei sulla pagina 1di 21

1) Concetti Generali

1. Unit di Misura:
A. Pressione
1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m2 =101300 Pa.

B.

Calore

1 joule = 107 Erg. 1 caloria = 4,185 joule.

Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

AWR YoungDoctors.com

2)I Gas
1.Legge di Boyle
Valore costante proporzionale al peso del fluido usato e varia da gas a gas.

PV = cost.

2.Legge di Charles V/T = Km,p P/T = Km,p V = KT 3.Principio di Avogadro


Volumi uguali di gas diversi, alle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono uno stesso numero di particelle:

6,022 x 1023 = N0 4.Mole


Unit di sostanza che contiene lo stesso numero di unit strutturali chimiche presenti in 12 g di Carbonio 12 (12C). Una mole di una qualsiasi sostanza una quantit in grammi uguale al peso molecolare della sostanza espresso in u.m.a. Massa molare: massa in g di 1 mole (g/mole). Massa molecolare: rapporto tra massa di una molecola di sostanza e la massa di 1/12 di 12C. Volume molare: 22,4 l a condizioni standard (0o C, 1 atm).

AWR YoungDoctors.com

5.Equazione di Stato dei gas


Gas Ideali: Alta T e Bassa P. PV = nRT Gas Reali: P + a n2 V2 V nb = nRT a , b = cost. b = covolume R = 0,082 atm l
oK

moli

Correzione relativa a presenza di interazioni deboli.

Correzione relativa a particelle dotate di massa.

6.Gas Reali e Ideali


Gas Ideale se particelle considerate puntiformi e no interazioni deboli. Alta T e Bassa P T e P al livello del mare sono quasi reali. O2 ideale a T ambiente. AWR YoungDoctors.com

7.Pressioni Parziale
PV = nRt n = n1 + n2 P = (n1 + n2) RT V P1 P = n1 n1 + n2 = x1 = Pressione Parziale P1V = n1RT P2V = n2RT

P = P1 + P 2

V1 P 1 = P V1 V = P V% 100 V

= Frazione di Volume

V = V1 + V 2 Legge Volumi Parziali

8.Umidit
Assoluta: quantit di H2O contenuta allo stato di vapore in un certo volume di gas. Relativa: Rapporto, per 100, tra pressione parziale dacqua nel gas e tensione di vapor saturo a quella temperatura. AWR YoungDoctors.com 4

9.Tensione di Vapore
Tensione di vapore: pressione esercitata da liquido che evapora nel gas. Tensione di vapore saturo: pressione massima che vapore pu raggiungere ad una certa temperatura.

10.Densit dei Gas


n= m PM m PM RT m V =d= P(PM) RT Massa

PV =

11.Teoria Cinetica ed Energia


Velocit di particelle dipende da massa ( > massa, < velocit) Energia Cinetica dipende solo da T Ec = 3/2 KT. Energia Cinetica media, per tutti i tipi di particelle, la stessa alla stessa temperatura: Ec= mA VA2 = mB VB2 = Alla stessa temperatura, particella leggera si muove pi velocemente di una pesante. Velocit traslazionale di un gas inversamente proporzionale al suo peso molecolare. Per produrre un certo aumento di T, bisogna fornire pi calore ad un gas poliatomico che ad uno monoatomico. AWR YoungDoctors.com 5

3)Numeri quantici ed Orbitali atomici


= Funzione donda = stato stazionario = Orbitale. Individuata da n, l, ml

n, l, m

Orbitale viene individuato da Energia, forma ed orientamento spaziale rispetto agli altri orbitali.

n = numero quantico principale. Allaumentare di n aumenta


lenergia dellorbitale e la sua dimensione.

l = numero quantico azimutale. Descrive la forma dellorbitale


(da 0 a n-1).

0 s

1 p

2 d

3 f

4 g

Orbitali con stesso n e diverso l appartengono a stesso guscio. Stati degeneri

ml = numero quantico magnetico.

Valori positivi e negativi (tra l e + l) Descrive quanti orbitali di ciascuna forma ci possano essere. dellasse. (- , + )

ms = numero quantico di spin. Descrive rotazione allinterno


Principio di Pauli : orbitale pu essere occupato solo da 2 elettroni con spin opposto. Regola di Hund : gli elettroni si distribuiscono in modo da occupare il maggior numero possibile di orbitali degeneri. 6

AWR YoungDoctors.com

4)Interazione fra atomi


Energia di legame: energia richiesta per rompere la molecola. Energia di dissociazione. Affinit elettronica: energia necessaria a rimuovere un elettrone da uno ione negativo gassoso. Pi grande, pi lo ione stabile. Energia di Ionizzazione: energia necessaria a rimuovere un elettrone da un atomo neutro isolato in fase gassosa. Energia media: per CH4 di Energia necessaria a separarlo in C e H,H,H,H. Legami forti e deboli: forte (E > 10 Kcal/mole) debole (E tra 0 e 10 Kcal/mole).

1.Legame Covalente:
Aumenta densit elettronica tra atomi e cala Energia del sistema (diventa minima). Stabilit Atomi hanno in comune coppie di elettroni. Ciascun atomo ha configurazione di un gas nobile. Si forma nuovo orbitale molecolare con dato dalla somma di di elettroni, atomi, legami e forme in risonanza. Maggiore la sovrapposizione degli orbitali, pi forte il legame. Elettronegativit: determina se si ha legame covalente puro (H2), covalente polare (H2O), ionico puro (mai ionico al 100%). AWR YoungDoctors.com 7

2.Legame Ionico
Trasferimento di elettroni da un atomo allaltro.

3.Orbitali Ibridi
Gli orbitali ibridi sono un artificio matematico: vengono sommati e se ne ottengono di nuovi per energia, forma e orientazione.

sp : 2s + 2p = 2sp sp2 : 2s + 2p + 2p = 3sp3 sp3 : 2s + 2p + 2p + 2p = 4sp3

Digonali 180o Trigonali 120o Tetraedici 109o

Permettono di studiare forma di molecola e uguaglianza dei legami. Lone pair

NH3
H

N H H

sp3

H2O

O H

sp3

AWR YoungDoctors.com

4.Legame Covalente di Coordinazione (Dativo)


Elettroni forniti da un solo atomo (legante) con lone pair. Se donatore cede pi coppie di elettroni chelante. Complesso chelato chelante + metallo (accettore elettroni)

5.Interazioni deboli
Attrazioni tra cariche elettrostatiche fortemente influenzate dalla distanza: Solubilizzazione elettroliti: solvente a) Ione - Dipolo polare idrata gli ioni riducendo la forza elettrostatica tra essi. b) Dipolo - Dipolo Dipende da orientazione di dipoli. Si alternano attrazione e repulsione; prevale attrazione. c) Dipolo transiente - Dipolo indotto Dipolo transiente induce formazione di altro dipolo, il quale stabilizza il sistema. Nuvola elettronica di dipolo transiente fluttuante e varia.

Forze di Van der Waals

Tra tutte le specie chimiche (anche non polari)

Forza attrattiva e repulsiva si equilibrano a distanza uguale a raggio di Van der Waals. AWR 9 YoungDoctors.com

d) Dipolo Dipolo indotto

Van der Waals

Intensit dipende da momento dipolare del dipolo

Forze di Van der Waals spiegano lesistenza degli stati della materia e soprattutto le differenze tra le varie Temperature di ebollizione delle sostanze (dipendono da superficie di contatto intermolecolare: pi piccola, pi la sostanza volatile). e) Legame a Idrogeno Altamente direzionale (massima se in linea). Solo tra due atomi terzo non pu avvicinarsi. Tra H (protonizzato) legato a elemento molto elettronegativo e di piccolo volume e coppia solitaria di elettroni di altro elemento piccolo e molto elettronegativo. Energia di legame intorno alle 10 Kcal/mole.

AWR YoungDoctors.com

10

5)La Materia
1.Solidi
a. Ionici: reticolo = ripetizione di cella elementare cristallina. Duri, fragili, non o poco elettrici. b. Covalenti: Duri, non conducono elettricit (diamante). c. Molecolari: H2O Interazioni deboli tra molecole d. Metallici: Elettroni esterni delocalizzati. Bassa Tf

2.Gas
a. Dissociazione: Dissociazione porta a deviazioni da PV = nRT. Fattore di correzione: Binomio di Hoff. Al posto di n si usa

n[1 + ( 1)]
molecole totali

= grado di dissociazione (tra 0 e 1) = molecole dissociate

= numero di unit che si ottengono da dissociazione di una singola molecola.

AWR YoungDoctors.com

11

3.Liquidi
a. Viscosit: dipende da forze intermolecolari. b. Tensione di Vapore: pressione esercitata dal vapore in equilibrio con la fase liquida (equilibrio dinamico); cresce con la temperatura. c. Tensione Superficiale: misura di forze di coesione intermolecolari. d. Transizioni di fase: calore latente di fusione e di evaporazione. Temperatura critica: al di sotto di Tc il gas viene chiamato vapore (al di sopra Gas). Sopra a Tc il gas non pu essere liquefatto.

AWR YoungDoctors.com

12

6)Soluzioni
1.Molarit:
Moli di soluto per litro di soluzione

M=

ns V ns 1.000 g S
Non sensibile alla temperatura

2.Molalit:
Moli di soluto in 1.000 g di solvente

M=

3.Percentuale in peso e in volume:


Numero di grammi di soluto in 100 g di soluzione. Si usano quando ignoto il peso molecolare.

Numero di unit di volume di soluto per 100 volumi di soluzione.

4.Normalit:
Numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione. Coincide con molarit quando il numero di gruppi funzionali uguale a 1.

N=

equival. V

equival. = N*V =

peso sostanza peso equivalente P.M. n OHbasi

P.A. peso equivalente Valenza


elementi

P.M. n H+
acidi

AWR YoungDoctors.com

13

5.Acqua
Densit massima a 4 C (3,98 C). Da solido a liquido aumenta la densit (invece di diminuire). Compressione di H2O fredda fa calare densit (per molti liquidi aumenta). Caratteristiche attribuibili a presenza di legami H

Rimangono (in parte) in acqua liquida Liquido che in alcune parti ricorda il solido (modello grappolo fluttuante)
a) Soluti Non elettroliti polari Non elettroliti polari Elettroliti partecipano a legami H Molto solubili non partecipano a legami H Aggregazione idrofolica Idratazione

Diminuisce capacit di strutturare il solvente

H2O non pu formare legami H

AWR YoungDoctors.com

14

b) Solubilit: Concentrazione di soluto in soluzione satura ad una data temperatura. Dipende da natura solvente e soluto (polari o no). Temperatura: solubilit diminuisce con T per gas, aumenta per solidi. A seconda se Endo o Esotermica Scarso effetto di P su solubilit di solidi e liquidi. Per gas, quantit di gas disciolta in un liquido direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas in fase gassosa:

Legge di Henry

C = k*p

C = concentrazione k = coefficiente di solubilit p = pressione parziale


Solubilit gas diminuisce in presenza di altri soluti (soprattutto sali).

AWR YoungDoctors.com

15

c) Propriet colligative (dipendono da concentrazione soluto). Abbassamento di tensione di vapore di soluzione dopo inserimento soluto.

Legge di Raoult

p1 = p0*x1

p1 = pressione vapore solvente in soluzione p0 = pressione vapore solvente puro x1 =

p = p0 p1 p = p0*x2

Abbassamento tensione di vapore

(poich parte del solvente usato per soluto) Innalzamento Te abbassamento Tc Te = punto in cui pressione di vapore di liquido uguale a pressione atmosferica.

Te = kem = kem[1 + ( - 1)] Tc = kcm = kcm[1 + ( - 1)]

AWR YoungDoctors.com

16

Osmosi e Pressione Osmotica: pressione osmotica pressione idrostatica necessaria a prevenire losmosi.

= cost.

a Temperatura costante

V = nRT

AWR YoungDoctors.com

17

d) Concentrazione osmolare: 1 osmole quantit in grammi di sostanza che a 0 C ha un effetto osmotico di 22,4 atm in 1 litro di soluzione. =concentrazione molare per non elettrolita indissociata e) Soluzioni Colloidali: Soluzioni di macromolecole che in acqua presentano valori molto piccoli delle propriet colligative. Si dividono in idrofobici ed idrofilici (a seconda dellinterazione con il solvente). danno luogo a gas f) Elettroliti: In acqua trasportano corrente elettrica. Nel corpo si misurano per milliequivalenti di carica per litro di fluido: 1 mole di Na+ 1 equivalente 1 mole di Ca++ 2 equivalenti g) Distribuzione di soluto tra due fasi: Si distribuisce in modo che sia costante il rapporto tra la concentrazione del soluto nelle due fasi (coefficiente di ripartizione): k = C1 C2

AWR YoungDoctors.com

18

7.Equilibri chimici

[P1] [P2] = cost. kC = [R ] [R ]


1 2

Sistema (chiuso) si dice in equilibrio se la sua condizione non varia nel tempo (non variano le propriet macroscopiche). Equilibrio ottenuto da uguaglianza delle velocit di reazione reversibile. Lo stato di equilibrio viene raggiunto spontaneamente. Compromesso fra tendenza a raggiungere stato di minima energia e tendenza a raggiungere stato di massimo disordine. Legge di azione delle masse: il prodotto delle concentrazioni dei prodotti fratto il prodotto delle concentrazioni dei reagenti (ciascuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico) costante: k esprime tendenza a
fermare prodotti (per concentrazioni)
C

Si usa kP per pressioni parziali

kC = kP se

moli R = moli P

Costante di equilibrio multiplo uguale al prodotto delle costanti delle singole tappe di dissociazione: kW = [H+][OH-] = kC [H2O] [H2O] = 55,5 moli/L kPS (prodotto di solubilit)
k>1 k<1 La fase solida viene incorporata nella costante perch praticamente invariata

reazione verso destra (prodotti) reazione verso sinistra (reagenti)

kC =

2 C 1- AWR YoungDoctors.com =

kC C 19

8.Velocit di reazione

Variazione della concentrazione di un reagente a prodotto nellunit di tempo. Varia prima rapidamente, poi sempre pi lentamente. k = costante di velocit ( velocit se tutte le concentrazioni fossero unitarie): Dipende da concentrazione secondo equazione cinetica (I, II, III ordine, ecc). Di ordine zero rispetto al reagente se catalizzata. Rapporto di costanti di velocit allequilibrio uguale alla kC.
Aumento di temperatura aumenta la velocit di qualsiasi reazione chimica, sia essa esotermica che endotermica (aumentano collisioni)

Equazione di Arrhenius:
Importante fattore sterico

k = A e - Ea

RT

Energia di attivazione Fattore di frequenza

necessario che gli urti siano utili

energia di attivazione

Energia di attivazione: energia necessaria per convertire una certa quantit di molecole in attivate.
Indipendente da T e caratteristica di ogni specie chimica

AWR YoungDoctors.com

20

Principio di Lechatelier (eq. mobile)

Se un sistema allequilibrio turbato, questo reagir cercando di minimizzare leffetto del disturbo Se aumenta la temperatura, la reazione va nella direzione che determina assorbimento di calore e viceversa

Variazione di temperatura

AWR YoungDoctors.com

21

Potrebbero piacerti anche