Composizione Staff
Lo Staff della societ Novara Calcio per la categoria Esordienti composto da un allenatore , un preparatore
fisico motorio e un preparatore specifico per i portieri.
Programmazione Didattica
Il periodo di svolgimento della seduta collocato nel Mese di Ottobre precisamente il 10 Ottobre ( 4
allenamento del mese prevedendo due allenamenti settimanali Marted e Gioved + Partita Sabato ). Nel mese
precedente la programmazione didattica prevedeva lo sviluppo del fondamentale tecnico della conduzione
palla , in ambito tattico stato proposto l 1 vs 1 ( inseguimento , laterale , frontale ) , in ambito fisico
motorio in accordo con il preparatore atletico sono stati riproposti gli schemi motori di base combinati con le
capacit coordinative integrate al gesto tecnico proposto e confrontato con il modello delle fasi sensibili . La
programmazione del mese di Ottobre prevede lo sviluppo del fondamentale tecnico del Calciare ( Passaggio ) ,
in ambito tattico verranno proposte le situazioni di tattica semplice del 2 vs 1 e 2 vs 2 proponendo gli sviluppi
tattici offensivi del 1-2 e sovrapposizione , mentre per la parte motoria sempre come il mese precedente il
preparatore atletico si occuper della p arte coordinativa integrata agli obiettivi tecnici e tattici proposti.
Obiettivo Tecnico
Calciare ( Passaggio)
Calciare ( Tiro in Porta)
Obiettivo Tattico
2 vs 1 , 2 vs 2
Sviluppi offensivi ( 1-2 ,
Sovrapposizione )
Tiro in Porta , Passaggio
Ilnuovoallenatore.com
Ritm izzazione
Equilibrio
Orientamento spazio - Tempo
Diff erenzazione
Acc oppiamento e
combinazione dei movimenti
Programmazione Seduta
Dislocazione Esercitazioni
Avendo un campo intero a nostra dispo sizione , possibile dislocare le varie esercitazioni nelle seguenti zone:
Area di rigore sx Zona lavoro Prep aratore Portieri
Zona Laterale dx o sx Zona lavoro preparatore fisico motorio
Zona Centrocampo sx Spazio dedicato allattivazione e Possesso Palla
Zona Centrocampo dx Spazio dedicato
Ilnuovoallenatore.com
Esercitazione Analitica
Fase della seduta in cui viene analizzando in modo analitico o sezionale
il gesto obiettivo della seduta . Anche in questa fase ho cercato di
inserire una parte motoria-coordinativa per rendere lesercizio pi
funzionale( variante over dove indirettamente posso allenare la
ritmizzazione fondamentale nella rincorsa pre impatto del Passaggio ) .
Per rendere pi realistica la proposta gradualmente si passa da varianti
prettamente analitiche a varianti pi situazionali utili alla partita ( vedi
variante smarcamento ) .
Esercitazione Situazionale
Fase della seduta dove lobiettivo tecnic o proposto viene inserito in
un contesto situazionale, precisament e nel 2 vs 1 e 2vs 2. In
entrambe le fasi di questo esercizio lobiettivo (Calciare = Passaggio)
viene riproposto numerose volte . Dov endo inserire il Passaggio in
un contesto situazionale ho ritenuto opp ortuno utilizzare e proporre
gli sviluppi offensivi dell 1-2 e sovrapposizione , visto che entrambi
presuppongo lesecuzione del gesto in questione.
Ilnuovoallenatore.com
Possesso Palla
Fase della seduta importantissima in quanto permette
numerosissime volte di centrare lobiettivo della seduta
: Il Possesso Palla. Grazie a questa proposta possibile
inserire nuovamente lobiettivo della seduta in un
contesto situazionale ( 4 vs 4 ) .
Partita Finale
Momento conclusivo della seduta dallallenamento dove
presente tutto il gruppo di lavoro , suddiviso in due blocchi di
10 ciascuno. Nel Primo blocco per rimanere nel tema
centrale della seduta inseriamo lobbligo di un numero
determinato di passaggi prima di poter finalizzare unazione e
realizzare il goal oppure stabiliamo un numero massimo di
tocchi prima di poter trasmettere palla ad un proprio
compagno. Nel secondo blocco 10 minuti partita libera in
cui i giocatori possono divertirsi e sperimentare ci che
stato appreso durante la seduta.
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Istruttore
Date:
Goals:
10 Ottobre
1) Passaggio
Materiale :
Scheda d'allenamento
Mordillo Enrico
N Players:
2) 2 vs 1
Age range:
18
Where: Novarello
3) 2 vs 2
10
4)
Iniziare la seduta d'allenamento con il consueto briefing inziale dove viene proposto l'obiettivo principale della seduta e le attivit che verranno proposte successivamente .
Ex 2:
Attivazione
Durata:
12' Ex 3:
Tecnica Analitica
Passaggio
Durata:
25'
Descrizione
Descrizione
Dividere una porzione di campo come in figura 1 . Dividere i ragazzi in due squadre ( rossi e bianchi) , ogni
giocatore avr una palla . I giocatori partono in conduzione palla in forma libera con l'esterno del piede ,
obiettivo quello di occupare ogni zona del quadrato , successivamente viene proposto il gioco del
"semaforo" ovvero conduzione palla con tre velocit diverse. Successivamente possiamo introdurre la parte
motoria ovvero in base al comando deciso dall'allenatore i giovani calciatori eseguiranno le seguenti azioni :
"ROTOLARE" =rotoleranno al suolo, STRISCIARE = strisceranno trasportando la palla , LANCIO = lanceranno
la palla in aria e la riprenderanno senza farla cadere .Finita la parte motoria possiamo passare alla parte
tecnica -introduttiva alla seduta che stiamo proponendo.
Posizionati su una porzione di campo di 40 x 40 m circa , disporre i giocatori a coppie e successivamente a gruppi
di 3 . Al via dell'allenatore i giocatori eseguiranno le seguenti esercitazioni. Proposta 1- Al via dell'allenatore il
giocatore bianco esegue un'azione di skip in avanti (a) riceve palla dal giocatore rosso (b) esegue uno Stop &
Controllo e trasmette palla nuovamente al giocatore Rosso( c ). Proposta 2- il giocatore Rosso esegue un
passaggio ( a ) di interno piede facendo passare la palla sotto il castello( 2 paletti + elastico) , il giocatore bianco
esegue uno Stop & Controllo e trasmette palla nuovamente al giocatore Rosso( b ) . Proposta 3- il giocatore
Bianco ha la palla al piede mentre il giocatore Rosso si trova nella "zona libera" a met tra la "zona blu - corta" e
"zona Rossa - lunga"( a ) . Al via dell'allenatore il giocatore Bianco esegue un passaggio e chiama un comando ( es
"Corta!!!) ( b ) , il giocatore rosso arriva nella zona corrispondente ed esegue un passaggio di ritorno per il
20' Ex 5:
Possesso Palla
Durata:
20'
Descrizione
Descrizione
Divididere i giocatori su 3 partenze ( 2 Bianche - 1 Blu) come in figura sopra riportata . Al via dell'allenatore
le 3 file partono contemporaneamente : La fila Bianca ( sx ) esegue una conduzione palla in slalom tra i coni
arriva sul fondo ed effettua un passaggio al limite dell'area di rigore per il giocatore Blu che in precedenza
ha effettuato un mini elemento coordinativo all'interno della scaletta , il giocatore Bianco esegue anche lui
una conduzione palla in slalom tra i coni per poi puntare la porta - [ Fase 1 ] - Il giocatore Blu dopo aver
calciato in porta si gira , prende posizione e diventa il difensore, il giocatore Bianco di sinistra dopo aver
effettuato il 1 passaggio rientra in campo corre verso il suo compagno di squadra ed effettua un 1 - 2 .
[Fase 2 ]. Nb : Nel caso il difensore recuperi palla pu ottenere il punto portando quest'ultima all'interno di
una meta Variante 1 - Dopo l' 1-2 dei due giocatori bianchi obbligo della sovrapposizione.
Disegnare un quadrato 20/25 x 20/25 m + 2 mete di 3x20/25 metri e utilizzare 18 giocatori ( 8 giocatori Bianchi e
8 Giocatori Rossi ). Creare un 4 vs 4 + 4 sponde divise 2+2 su entrambe le mete . L'esercitazione si svolge nel
seguente modo: le due squadre si sfidano in un 4 vs 4 con l'obiettivo di realizzare il punto trasmettendo palla al
giocatore sponda della propria squadra . Variante 1 - Inserire l'obbligo di un numero prestabilito di passaggi
prima della possibilit di realizzare il punto meta.
Ex 6:
Note
Match
Durata:
20'
Nota Bene : In allegato scheda d'allenamento del prepartore fisico - motorio , con
esercitazioni integrate allo sviluppo del Passaggio inserendo parte coordinativa.
Assenti
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Nome esercitazione
Esercitazione
Attivazione
Istruttore
Mordillo Enrico
Tempistiche e
OBIETTIVI:
Varianti
OBIETTIVO TECNICO:
1) Calciare( Passaggio)
2)Conduzione Palla
OBIETTIVO TATTICO
1) Passaggio
2)Smarcamento
3)
1) Ritmizzazione
2)Accopiamento e combinazione
MATERIALE:
Palloni - Casacche 2 colori - Cinesini
Fase I
Dividere una porzione di campo come in figura 1 . Dividere i ragazzi in due
squadre ( rossi e bianchi) , ogni giocatore avr una palla . I giocatori partono in
conduzione palla in forma libera con l'esterno del piede , obiettivo quello di
occupare ogni zona del quadrato , inizialmente viene proposto il gioco del
"semaforo" ovvero conduzione palla con tre velocit diverse. Successivamente
possiamo introdurre la parte motoria ovvero in base al comando deciso
dall'allenatore i giovani calciatori eseguiranno le seguenti azioni : "ROTOLARE"
=rotoleranno al suolo, STRISCIARE = strisceranno trasportando la palla , LANCIO =
lanceranno la palla in aria e la riprenderanno senza farla cadere .Finita la parte
motoria possiamo passare alla parte tecnica -introduttiva alla seduta che stiamo
proponendo.
Fase II
I giocatori divisi sempre in due squadre ( Bianchi e Rossi) in uno
spazio delimitato come in figura 2 . A turno all'interno dello spazio
la squadra bianca con palla al piede esegue una conduzione in
forma libera mentre la squadra rossa senza palla si muove
liberamente , al segnale dell'allenatore i giocatori rossi dovranno
eseguire dei contromovimenti per ricevere palla dai giocatori
bianchi . Alternare le due squadre nella fase di possesso palla.
Fase III
I giocatori divisi sempre in due squadre ( Bianchi e Rossi) in uno
spazio delimitato come in figura 3. A turno una delle due
squadre resta fuori dal quadrato e al via dell'allenatore esegueno
la seguente variante : i giocatori bianchi conducono palla in
forma libera occupando tutti gli spazi , al segnale dell'allenatore
eseguiranno un 1-2 con la fila del colore opposto.
Fase IV
I giocatori divisi sempre in due squadre ( Bianchi e Rossi) in uno
spazio delimitato come in figura 4. Al via dell'allenatore esegueno
la seguente variante : i giocatori bianchi corrono liberamente
occupando tutti gli spazi dell'area delimitata , al segnale
dell'allenatore corrono verso il giocatore del colore opposto
ricevono palla ed effettuano nuovamente una trasmisisone palla
nello spazio per quest'ultimo.
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Nome esercitazione
Obiettivi: Passaggio
Esercitazione
Esercitazione Analitica Passaggio
Durata
25'
Istruttore
Spazio
Mordillo Enrico
40m x 40 m
Obiettivo Tecnico:
1) Calciare
2)Stop
Obiettivo Tattico
1) Passaggio
2)Smarcamento
1) Ritmizzazione
2)Accopiamento e combinazione
Tempistiche e Varianti
Durante il corso dell'esercitazione per tutte le proposte ogni
3' minuti cambiare giocatore che esegue . Durata per ogni
Materiale
Dividere i giocatori a coppie come figura 1. Al via dell'allenatore , il giocatore bianco esegue un'azione di skip in avanti (a) riceve palla dal
giocatore rosso (b) esegue uno Stop & Controllo e trasmette palla nuovamente al giocatore Rosso( c ).
Variante - Variare azione di Skip in laterale , Superficie d'impatto , Azione di 1 o 2 tempi per il giocatore Bianco.
Dividere i giocatori a coppie come in figura 2, al via dell'allenatore , il giocatore Rosso esegue un passaggio ( a ) di interno piede facendo passare
la palla sotto il castello( 2 paletti + elastico) , il giocatore bianco esegue uno Stop & Controllo e trasmette palla nuovamente al giocatore Rosso( b ) .
Variante - Diversificare superficie di contatto , inserire 1 - 2 tempi di Stop e Passaggio , variare traiettoria passaggio ( vedi figura 2b)
Dividere i giocatori a coppie come in figura 3 , il giocatore Bianco ha la palla al piede mentre il giocatore Rosso si trova nella "zona libera" a
met tra la "zona blu - corta" e "zona Rossa - lunga"( a ) . Al via dell'allenatore il giocatore Bianco esegue un passaggio e chiama un comando (
es "Corta!!!) ( b ) , il giocatore rosso arriva nella zona corrispondente ed esegue un passaggio di ritorno per il giocatore Bianco ( c ) .
Dividere i giocatori come in figura 3 a gruppi di tre ( 2 Bianchi e 1 Rosso ) , il giocatore Rosso ( difedente ) posizionato nella zona bianca mentre il 2
giocatore Bianco posizionato della zona blu - smarcamento ( a ). Al via dell'allenatore il 2 giocatore Bianco eseguir movimenti a smarcarsi per ricevere
palla dal 1 giocatore Bianco ( b ) , il giocatore Rosso invece avr il compito di intercettare la serie di passaggi tra i due giocatori Bianchi (c ) .
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Nome esercitazione
Esercitazione
Esercitazione Tecnica Applicata
Gara a squadre
Mordillo Enrico
Tempistiche e Varianti
Obiettivi:
Obiettivo Tecnico:
1) Calciare( Passaggio)
2)Conduzione Palla
Obiettivo Tattico
1) Passaggio
2)2 vs 1
3) 2 sv 2
1) Ritmizzazione
2)Accopiamento e combinazione
3) Orient Spazio-Tempo
Materiale:
8 Coni - 1 Scaletta - Palloni - 4 Cinesini segnacampo- Casacche 2 colori - 1 Sagoma
Visualizzazione
Descrizione Esercizitazione
Divididere i giocatori su 3 partenze ( 2 Bianche - 1 Blu) come in figura sopra riportata . Al via dell'allenatore le 3 file partono contemporaneamente : La fila
Bianca ( sx ) esegue una conduzione palla in slalom tra i coni arriva sul fondo ed effettua un passaggio al limite dell'area di rigore per il giocatore Blu che in
precedenza ha effettuato un elemento coordinativo all'interno della scaletta , il 2giocatore Bianco esegue anche lui una conduzione palla in slalom tra i
coni per poi puntare la porta - [ Fase 1 ] - Il giocatore Blu dopo aver calciato in porta si gira , prende posizione e diventa il difensore, il giocatore Bianco di
sinistra dopo aver effettuato il 1 passaggio rientra in campo corre verso il suo compagno di squadra ed effettua un 1 - 2 . [Fase 2 ]. Nb : Nel caso il
difensore recuperi palla pu ottenere il punto portando quest'ultima all'interno di una meta
Variante 1 - Dopo l' 1-2 dei due giocatori bianchi obbligo della sovrapposizione.
Variante 2 vs 2
Descrizione Variante 2 vs 2
Dividere i giocatori su 4 partenze ( 2 Bianche -2 Blu) vedi figura sopra riportata . Al via dell'allenatore le 3 file ( 2B - 1BL) partono in contemporanea: La fila
Bianca ( sx ) esegue una conduzione palla in slalom tra i coni arriva sul fondo ed effettua un passaggio al limite dell'area di rigore per il giocatore Blu che in
precedenza ha effettuato un mini elemento coordinativo all'interno della scaletta , il giocatore Bianco esegue anche lui una conduzione palla in slalom tra i
coni per poi puntare la porta - [ Fase 1 ] - Il giocatore Blu dopo aver calciato in porta si gira , prende posizione e diventa il 1difensore, il 2 giocatore blu
esegue un contromivento e prende anche lui posizione per il 2vs 2 .Il 2 Bianco di sinistra dopo aver effettuato il 1 passaggio rientra in campo corre verso il
suo compagno di squadra ed effettua un 1 - 2 . [Fase 2 ].In caso di recupero palla obiettivo meta.
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Nome esercitazione
Esercitazione
Possesso Palla 4 vs 4 + Sponde
Istruttore
Mordillo Enrico
Tempisitiche e Varianti
Obiettivi:
Obiettivo Tecnico:
1) Calciare( Passaggio)
2)Conduzione Palla
Obiettivo Tattico
1) Passaggio
2)Smarcamento
3) Ampiezza
1) Ritmizzazione
2)Accopiamento e combinazione
Materiale:
Cinesini , Casacche colorate , Palloni
Visualizzazione
DESCRIZIONE ESERCIZITAZIONE
Disegnare un quadrato 20/25 x 20/25 m + 2 mete di 3x20/25 metri e utilizzare 16 giocatori ( 8 giocatori Bianchi e 8 Giocatori Rossi ). Creare un 4 vs 4 +
4 sponde divise 2+2 su entrambe le mete . L'esercitazione si svolge nel seguente modo: le due squadre si sfidano in un 4 vs 4 con l'obiettivo di
realizzare il punto trasmettendo palla al giocatore sponda della propria squadra . Variante 1 - Inserire l'obbligo di un numero prestabilito di passaggi
prima della possibilit di realizzare il punto meta.
Descrizione Variante 2
Disegnare un quadrato come in figura 1 . Creare un 4 vs 4 + 4 sponde divise 1+1 su entrambe le mete , 1 +1 su entrambi i lati . L'esercitazione si svolge
nel seguente modo: le due squadre si sfidano in un 4 vs 4 con l'obiettivo di realizzare il punto trasmettendo palla al giocatore sponda/ meta della
propria squadra, a differenza della variante precedente le due squadre potranno avvalersi dei due giocatori sponda laterali ( quindi cercando l
'ampiezza) , quando una sponda laterale riceve palla pu entrare in campo e creare la superiorit numerica.
Ilnuovoallenatore.com
NOVARA CALCIO
NOME ESERCITAZIONE
ESERCITAZIONE
PARTITA FINALE
ISTRUTTORE
MORDILLO ENRICO
DURATA
OBIETTIVI:
Obiettivo Tecnico:
1) Calciare( Passaggio)
2)Conduzione Palla
Obiettivo Tattico
1) Passaggio
2)Smarcamento
3) Ampiezza
1) Ritmizzazione
2)Accopiamento e combinazione
MATERIALE:
Cinesini , Casacche colorate , Palloni
Visualizzazione
Ilnuovoallenatore.com
Novara Calcio
Istruttore
Date:
10-10-2014
Goals: 1) Ritmizzazione
Seduta Allenamento
Enrico Mordillo
N Players:
2)
18
Differenzazione Motoria
Et
2002
Where:
Novarello
3)
Equipment:
Project:
Coordinative program
5) Stop & Controllo
2 scalette
8 ostacolini
Palloni / coni / cinesini
DESCRIZIONE
Attivit a "secco" - Scaletta
1) Skip Basso singolo appoggio ( comandare l'arto inferiore che attacca )
2) Skip Alto singolo appoggio ( comandare l'arto inferiore che attacca )
3) Skip Laterale doppio appoggio ( partenza lato sx/dx)
4) Balzi a piedi pari in avanzamento
5) Balzi a piedi pari + divaricata ( "dentro - fuori")
6) Skip doppio Basso con spostamento laterale " 4 passi
laterali" Attivit Percorsi Motori - Tecnico -Tattici
Proposta 1 Passaggio , stop & controllo , Conduzione
Il giocatore bianco esegue un mini percorso coordiantivo all'interno della scaletta , successivamente riceve una trasmissione
palla dalla fila rossa esegue uno stop & controllo all'interno del quadrato e conduce palla fino alla fila opposta.
Proposta 2 Passaggio , Stop & controllo "Orientato" , Conduzione
Il giocatore bianco esegue un mini percorso coordiantivo all'interno della scaletta contemporaneamente il rosso trasmette palla
al giocatore blu , il giocatore blu trasmetter palla nel qaudrato al giocatore bianco che a seguito di uno stop & controllo
orientato condurr palla fino alla fila rossa.
Proposta 3 Passaggio , stop & controllo , Passaggio (B)
Il giocatore bianco esegue un mini percorso coordiantivo all'interno della scaletta , successivamente riceve una trasmissione
palla dalla fila Rossa esegue uno Stop sul posto e trasmette palla in profondit al giocatore Blu.
Variante - Il giocatore Blu dopo aver ricevuto palla esegue un 1 vs 1 con la fila Rossa.
Ilnuovoallenatore.com
10
Ilnuovoallenatore.com