poesia di Leopardi
1817-1823
Prima conversione: dallerudizione al bello. Leopardi
abbandona lo studio matto e disperatissimo e decide di
tradurre in poesia le sue emozioni, facendo tesoro per
del bagaglio di bellezza stilistica e di immagini che aveva
preso dallarte classica.
Siamo nella fase del pessimismo storico: studiando i
Classici Leopardi si fatto lidea che essi vivessero in
armonia con la Natura, proprio perch non cercavano di
cambiare le sue leggi. Essa a sua volta madre benigna
che produce nelluomo, soprattutto il pi colto, grandi
illusioni. Gli uomini poi, con levolversi della societ, si
sono allontanati dalle leggi di natura, il progresso e gli
egoismi hanno rovinato il rapporto di armonia che
esisteva con essa.
Ne nasce una poesia soggettiva (Piccoli Idilli) ed
esistenziale che spesso trae spunto da quadretti
paesaggistici. Al centro c la poetica del vago e dell