1
5
Freud e la psicoanalisi
La psicoanalisi un movimento che si sviluppato soprattutto nei primi decenni del 900,
ma che ancora vivo e operante. Nasce in ambito psichiatrico, grazie all'opera innovatrice
di Sigmund Freud, medico viennese, che, fuori dai circuiti accademici, si era dedicato alla
cura di malattie mentali come l'isteria e le nevrosi. Il suo pensiero si basa sull'idea
dell'esistenza di energie psichiche avanzate che sono L'es, l'io e il super-io. L'es la
parte pi istintiva che risiede nella nostra coscienza ed compitodell'io, la parte
razionale, a frenare gli impulsi biologici dell'es. Il super-io invece l'insieme delle regole
etiche e morali che sovrastano la ragione e l'es.
Inoltre Freud invece di seguire la tendenza allora dominante ad attribuire i disturbi psichici
a cause biologiche e a trattarli con terapie fisiche (bagni, docce d'acqua, scosse elettriche)
Freud innest sul terreno dei problemi psichiatrici l'idea, gi presente nella tradizione
filosofica, che esiste l'inconscio, lato irrazionale dell'attivit psichica di cui non siamo
consapevoli che responsabile di molti nostri comportamenti. Pens che questo nostro
mondo presente nella psiche possa essere analizzato e che, se fosse stato portato a galla, i
disturbi psichici ne avrebbero tratto giovamento. Con entusiasmo si dedic a cercare di
capire (soprattutto attraverso le libere associazioni e l'analisi dei sogni) come funziona
l'inconscio e a curare le malattie mentali.
La psicoanalisi si sviluppata lungo queste due linee: la teoria dell'inconscio e la
psicoterapia. Intorno a Freud si radunarono allievi, in tutto il mondo nacquero le Scuole di
Psicoanalisi. Per quanto riguarda lo sviluppo psico-sessuale del bambino Freud distingue 5
fasi:
1)Fase orale dove la sessualit del bambino concentrata alla bocca del bambino (es.
suzione)
2)Fase anale la sessualit e il piacere sono concentrati nel trattenere o espellere le feci.
3)Fase fallica il bambino scopre il piacere della masturbazione del proprio fallo. In questa
fase nasce il famoso complessi di Edipo (per i maschi) e di Elettra (per le femmine) dove il
bambino odia il genitore del suo stesso sesso perch ama il genitore del sesso opposto
volendosi sostituire a quest'ultimo.
4)Periodo di latenza in questo periodo il bambino frena il suo impulso sessuale.
5)Fase genitale il ragazzo ormai adolescente riscopre gli impulsi sessuali destinati per non
al genitore del sesso opposto ma a un suo coetaneo.
Alcuni allievi continuarono sulla sua linea, ma i pi se ne discostarono e fondarono scuole
autonome. La psicoanalisi ha contribuito allo sviluppo della psicologia, dando impulso alla
psicoterapia attirando l'attenzione del vasto pubblico sulla psicologia e suggerendo idee,
ipotesi, modelli e teorie agli psicologi sperimentali. Tuttavia non si trasformata in scienza
rigorosamente empirica. Di recente poi la convinzione che esiste l'inconscio stata messa
seriamente in discussione, anche perch si sono accumulate prove che i processimentali
inconsapevoli sono nient'altro che ragionamenti o troppo semplici o troppo complessi per il
soggetto che li fa.