Sei sulla pagina 1di 5

9

1
5

Freud e la psicoanalisi
La psicoanalisi un movimento che si sviluppato soprattutto nei primi decenni del 900,
ma che ancora vivo e operante. Nasce in ambito psichiatrico, grazie all'opera innovatrice
di Sigmund Freud, medico viennese, che, fuori dai circuiti accademici, si era dedicato alla
cura di malattie mentali come l'isteria e le nevrosi. Il suo pensiero si basa sull'idea
dell'esistenza di energie psichiche avanzate che sono L'es, l'io e il super-io. L'es la
parte pi istintiva che risiede nella nostra coscienza ed compitodell'io, la parte
razionale, a frenare gli impulsi biologici dell'es. Il super-io invece l'insieme delle regole
etiche e morali che sovrastano la ragione e l'es.
Inoltre Freud invece di seguire la tendenza allora dominante ad attribuire i disturbi psichici
a cause biologiche e a trattarli con terapie fisiche (bagni, docce d'acqua, scosse elettriche)
Freud innest sul terreno dei problemi psichiatrici l'idea, gi presente nella tradizione
filosofica, che esiste l'inconscio, lato irrazionale dell'attivit psichica di cui non siamo
consapevoli che responsabile di molti nostri comportamenti. Pens che questo nostro
mondo presente nella psiche possa essere analizzato e che, se fosse stato portato a galla, i
disturbi psichici ne avrebbero tratto giovamento. Con entusiasmo si dedic a cercare di
capire (soprattutto attraverso le libere associazioni e l'analisi dei sogni) come funziona
l'inconscio e a curare le malattie mentali.
La psicoanalisi si sviluppata lungo queste due linee: la teoria dell'inconscio e la
psicoterapia. Intorno a Freud si radunarono allievi, in tutto il mondo nacquero le Scuole di
Psicoanalisi. Per quanto riguarda lo sviluppo psico-sessuale del bambino Freud distingue 5
fasi:
1)Fase orale dove la sessualit del bambino concentrata alla bocca del bambino (es.
suzione)
2)Fase anale la sessualit e il piacere sono concentrati nel trattenere o espellere le feci.
3)Fase fallica il bambino scopre il piacere della masturbazione del proprio fallo. In questa
fase nasce il famoso complessi di Edipo (per i maschi) e di Elettra (per le femmine) dove il
bambino odia il genitore del suo stesso sesso perch ama il genitore del sesso opposto
volendosi sostituire a quest'ultimo.
4)Periodo di latenza in questo periodo il bambino frena il suo impulso sessuale.
5)Fase genitale il ragazzo ormai adolescente riscopre gli impulsi sessuali destinati per non
al genitore del sesso opposto ma a un suo coetaneo.
Alcuni allievi continuarono sulla sua linea, ma i pi se ne discostarono e fondarono scuole
autonome. La psicoanalisi ha contribuito allo sviluppo della psicologia, dando impulso alla
psicoterapia attirando l'attenzione del vasto pubblico sulla psicologia e suggerendo idee,
ipotesi, modelli e teorie agli psicologi sperimentali. Tuttavia non si trasformata in scienza
rigorosamente empirica. Di recente poi la convinzione che esiste l'inconscio stata messa
seriamente in discussione, anche perch si sono accumulate prove che i processimentali
inconsapevoli sono nient'altro che ragionamenti o troppo semplici o troppo complessi per il
soggetto che li fa.

Freud - La rivoluzione psicoanalitica e linterpretazione dei sogni


Sigmund Freud nasce nel 1860 in Moravia. Egli non un vero e proprio filosofo, ma un medico.
Nonostante viva nel periodo del tardo positivismo, viene educato secondo il concetto di scienza proprio
del positivismo. Conosce molto bene la filosofia, studia soprattutto autori come Schopenhauer e
Nietzsche. La scoperta pi grande e rivoluzionaria di Freud quella dellinconscio, ossia la realt
psichica profonda di cui il conscio solo la manifestazione superficiale. Con questa affermazione egli
distrugge 2000 anni di pensiero filosofico; fino ad allora infatti si riteneva lIo come coscienza e
consapevolezza.
Freud era consapevole che la sua scoperta sarebbe stata paragonabile alla rivoluzione copernicana e
alla teoria di Darwin e proprio per questo motivo quando si parla di Freud si parla di Rivoluzione
psicoanalitica. La psicoanalisi, fondata da Freud alla fine dell800, lanalisi della psiche; una disciplina
a statuto scientifico che ha come dominio di indagine la conoscenza dellindividuo attraverso il soggetto
stesso. Non procede da un punto di vista neutrale esterno, ma attraverso gli stessi processi soggettivi
che condizionano lesperienza conoscitiva del soggetto. La psicoanalisi quindi un procedimento
dindagine dei processi psichici che si poneva come cura per i disturbi nevrotici. Freud suddivide
la psiche umana partendo proprio dallo studio dei questi disturbi; infatti ogni nevrosi scaturisce da un
conflitto tra forze, forze che vengono dallinconscio. Linconscio, come abbiamo gi definito, un
insieme di processi che sfuggono alla coscienza, unarea della vita psichica non consapevole, in cui
agiscono desideri, pulsioni e conflitti in cui sono depositati traumi ed esperienze emotivamente non
accettabili dalla coscienza. Linconscio si divide, secondo una prima topica freudiana, in preconscio e
rimosso: il preconscio sono i ricordi che sono stati momentaneamente dimenticati ma che in virt di uno
sforzo di memoria possono diventare consci; il rimosso linsieme di elementi stabilmente inconsci e
mantenuti tali da una specifica forza, la rimozione, che pu venir superata solo attraverso particolari
tecniche. Le tecniche che Freud ha individuato per penetrare nella sfera dellinconscio sono quattro:
ipnosi, associazioni libere, lapsus o atti mancati, interpretazione dei sogni. Il primo, ossi lipnosi, per il
medico non era molto efficace; questa tecnica era stata sperimentata precedentemente da colleghi
come Charcot e Breuer e lo stesso Freud laveva approfondita con il caso della paziente Anna O.. Il
secondo metodo, quello delle associazioni libere il metodo privilegiato dallo scienziato austriaco
poich era meno invasivo dellipnosi. Si tratta di mettere il malato in condizione di agio e confidenza
con lanalista cos da essere in grado di poter dire tutto ci che gli veniva in mente. Era poi compito
dellanalista ordinare tutti i pensieri del malato ed analizzarli facendo in modo che tra le varie parole da
lui pronunciate si instaurassero delle catene associative collegate con il materiale rimosso che si voleva
portare alla luce. I lapsus, detti anche atti mancati, sono degli errori apparentementi casuali, bizzarri o
privi di senso (come ad esempio gli errori linguistici o i vuoti di memoria) che, secondo la teoria
freudiana, il soggetto compie sullimpulso di unistanza inconscia e diventa il canale per esprimere
pensieri che altrimenti la censura, legata alla coscienza, rimuoverebbe. Il quarto e ultimo metodo
quello dellinterpretazione dei sogni. Per spiegarla, Freud pubblica nel 1900 il suo capolavoro, intitolato
appunto Linterpretazione dei sogni (titolo originale Die Traumdeutung), unopera che avrebbe
dovuto fungere da manuale di medicina. Questopera fu per la psicopatologia un contributo tanto
rivoluzionario quanto lo era stato Lorigine delle specie di Darwin in biologia. Sigmund Freud inizia a
stendere la sua opera dopo un sogno fatto nel luglio 1895, conosciuto come Il sogno delliniezione a
Irma, che accese il suo interesse per questaspetto della vita psichica e cominci una sua autoanalisi
che lo convinse che la differenza tra il nevrotico e lindividuo normale fosse una differenza dintensit
piuttosto che di qualit. Egli comprese e dichiar che ogni psicoanalista avrebbe dovuto iniziare
unauto-analisi e approfondirla sempre pi soprattutto quando ha in osservazione dei pazienti. I sogni,
dice Freud, sono la via regia che porta alla conoscenza dellinconscio nella vita psichica; ma la
definizione pi importante di sogno lappagamento camuffato di un desiderio rimosso. Le fonti del
desiderio possono essere molteplici: episodi del giorno precedente in cui il desiderio sia stato represso,
stimoli endogeni (fame o sete), strati di materiale inconscio, situazioni della prima infanzia. Durante il
sonno, il controllo vigile dellIo, sospeso e questo consente lemergere di strati inconsci e di desideri
proibiti e penosi che vengono espressi in maniera deformata e camuffata attraverso la censura onirica.
Per questo motivo, Freud distingue il contenuto del sogno in contenuto manifesto e contenuto latente. Il
contenuto manifesto lo svolgersi degli avvenimenti onirici, il contenuto latente sono il motivo del
desiderio; in poche parole, il contenuto manifesto dei sogni nientaltro che la forma elaborata e
travestita, sotto effetto della censura, in cui si presentano i desideri latenti. La censura onirica si avvale
di alcuni meccanismi, i quali operano per camuffare il vero contenuto del sogno. Tali operazioni

costituiscono il lavoro onirico e possono essere identificate come : spostamento, condensazione,


identificazione, ambivalenza. Con spostamento si intende ad esempio la sostituzione di una persona
con unaltra, per cui laffetto rimane lo stesso (sia di amore o di odio) ma viene trasferito su una
persona estranea o indifferente. La condensazione si verifica quando un elemento del sogno ne
raggruppa molti altri, per esempio un personaggio del sogno pu condensare caratteristiche di pi
personaggi, il che vuol dire che il sogno manifesto costituisce una versione molto concentrata dei
pensieri, sensazioni e desideri che compongono il contenuto onirico latente. Lidentificazione si basa sul
fatto che il sognatore pu identificarsi in altre persone attribuendo loro sentimenti o facendogli
assumere comportamenti che egli si vieta pur desiderandoli. Lambivalenza infine consiste nel farsi
sostituire in un sogno da un altro personaggio che metta in luce la propria ambivalenza riguardo ad
alcuni desideri, per esempio sessuali. Il conflitto tra desiderio e sentimento di colpa ad esso associato
viene cos risolto con una soluzione di compromesso.
Molti critici di Freud, hanno portato lesempio dei sogni dansia per confutare la definizione di sogno,
secondo la quale essi sono tutti la realizzazione di un desiderio nascosto. Quindi secondo questa
definizione, anche i sogni dansia dovrebbero essere la soddisfazione di un desiderio dansia.
Secondo Freud, invece, in questo tipo di sogni, il contenuto latente riuscito a forzare le difese e a
giungere alla coscienza, cio al contenuto manifesto del sogno in maniera troppo diretta e allarmando
quindi il sognatore.. Strettamente collegati ai sogni dansia ci sono anche i sogni di punizione. Qui il
sogno manifesto anzich esprimere un desiderio, esprime una fantasia pi o meno mascherata della
punizione per il desiderio stesso. Un sogno dangoscia tipico pu essere, per una donna,
linseguimento da parte di un uomo. Entra in gioco la conversione del contrario; il desiderio sessuale
proibito si trasforma in una persecuzione e minaccia sessuali angosciosi e subiti. Tutta la gamma degli
affetti pu subire la stessa trasformazione: lodio pu divenire amore, la tristezza trasformarsi in gioia,
lattrazione sessuale in ripugnanza.
Freud, nellInterpretazione dei sogni, fa due tentativi per costruire un modello dellapparato psichico.
Questi due tentativi vengono chiamati topiche, parola che viene dal greco e che significa teoria dei
luoghi. Freud sente la necessit di utilizzare la nozione di luogo psichico con la quale possa
differenziare un certo numero di sistemi, attribuire loro caratteri e funzioni diverse, disporli in un certo
ordine e, cos, dedurre lordine di successione delle fasi di un processo che si svolge nel tempo. Nella
prima topica, il medico austriaco suddivide la psiche in tre sistemi, Inconscio (Ucs), Preconscio (Pcs) e
Conscio (Cs). Nella seconda topica, la pi importante, elaborata da Freud nel 1920, egli invece
distingue tre istanze: lEs, lIo, il Super-io. LEs il calderone in cui vi sono tutte le esperienze, i
traumi, i desideri tenuti nascosti attraverso la rimozione che costituiscono la matrice originaria della
nostra psiche. Per queste sue caratteristiche, l Es non conosce n il bene, n il male, n la moralit
ma obbedisce unicamente allinesorabile principio del piacere. Il Super-io ci che comunemente
viene chiamato coscienza morale, ossia linsieme delle proibizioni che sono state insinuate nelluomo
nei primi anni di vita e che lo accompagnano sempre in maniera consapevole. Freud definisce il Superio come il successore e rappresentante dei genitori. LIo la parte organizzata della personalit che si
trova a dover mediare le pulsioni che provengono dallEs, dal Super-io e dallesterno.
E importante dire che non bisogna assolutamente confondere tra di loro le due topiche , oppure di
farne corrispondere i termini; infatti, anche se lEs pu essere identificato con linconscio, lIo e il SuperIo non coincidono direttamente con conscio e preconscio, ma partecipano anchessi, sotto alcuni
aspetti, al sistema inconscio.
Con queste due suddivisioni della psiche umana, Freud riesce ad occupare uno dei posti pi importanti
allinterno di quella scienza che la psicologia ed anche grazie a lui se al giorno doggi si riescono a
curare i disturbi psichici, poich dopo di lui ci sono state s scoperte importanti, ma non grandi quanto la
sua scoperta dellinconscio. Egli dunque ha spianato la strada a tutti gli psicologi e psicanalisti
successivi.
Freud: la scomposizione psicoanalitica della personalita
Freud rifiutando la concezione dellIo come unit semplice riportabile a un centro unificatore (Io
cosciente), afferma che la psiche un'unit complessa costituita da un certo numero di sistemi
paragonabili a metaforici luoghi psichici. Nel VII dellInterpretazione dei sogni, distingue tre sistemi:
1.Conscio
2.Preconscio
3.Inconscio (Es)
Dopodich individua tre istanze:

* Es = forza impersonale e caotica, matrice di originaria della psiche, obbediente allinesorabile


principio del piacere, ignorando ogni principio logico;
* Super-Io o Coscienza morale = linsieme delle proibizioni strutturate nelluomo nei primi annidi vita.
Quindi, la morale non posseduta gi dalluomo (come sosteneva Kant), ma viene acquisita;
* Io = parte organizzata della personalit che deve equilibrare il rapporto tra Es Super-Io;
LIo si configura, quindi, come mediatore e promotore dellequilibrio, attraverso molteplici
compromessi. Da ci, la distinzione tra normalit e nevrosi : In una persona equilibrata LIo riesce
a padroneggiare lEs e il Super-io contrastanti; se invece lEs o il Super-io mostrano un carattere
particolarmente aggressivo o remissivo luno nei confronti dellaltro, accade che uno dei due prenda il
sopravvento e determinino due situazioni:
1.Es > Super-Io = delinquente o perverso
2.Es < Super-Io = sintomi nevrotici
Freud scopre cos un nuovo Continente Scientifico cio linconscio, proponendosi inoltre di
decodificarne i messaggi tramite lo studio di sogni, atti mancati e sintomi nevrotici.
N.B. Sebbene lES si identifichi con linconscio, lIo e il Super-Io non coincidono totalmente con il
sistema conscio preconscio, perch anchessi partecipano per alcuni aspetti del sistema
dellinconscio.
* Freud si interessa degli studi sulla psiche umana.
* Il processo psichico secondo Freud poggia sul sistema neurale attraverso il quale circola una carica
di energia proporzionata alla quantit di stimoli che il soggetto riceve.
* Processo primario: unazione motoria, un riflesso in cui si identifica lattivit psichica che mira alla
scarica che inconscia.
* Processo secondario: attivit psichica dellIo che lega e immagazzina lenergia e introduce una
dilazione tra lo stimolo e la soddisfazione delleccitazione.
* La psiche secondo Freud si divide in tre provincie distinte: la coscienza, il preconscio e linconscio.
* Conscio: parte della psiche legata tramite la percezione alla realt esterna al soggetto.
Il cosciente opera secondo il principio di realt (tenendo conto cio dei costi e dei benefici della
soddisfazione immediata cui la pulsione inconscia tende; ci legato al processo psichico primario).
* Preconscio: parte della psiche che costituisce lanticamera della coscienza, cio di quei contenuti
psicologici di cui lIo consapevole pu divenire in ogni momento esplicitamente padrone.
* Inconscio: parte della psiche in cui vengono respinte esperienze traumatiche che potrebbero essere
dolorose e quindi pericolose per lindividuo. Da qui tali esperienze non possono pi riaffiorare al
preconscio e al conscio se non sotto forma onirica (sogni) o sintomatica (patologie psichiche come la
nevrosi). * Linconscio a sua volta si divide in: Es (la parte istintuale bambina), Io (parte razionale
adulta) e il Super-io (parte morale dalla quale scaturiscono i sensi di colpa).
* Io: una parte dellinconscio che aperta da un lato verso il mondo esterno, da un altro verso quello
interno e la sua funzione inibitoria e difensiva (provvede a rimuovere dal preconscio immagini che
potrebbero essere traumatiche e pericolose per lindividuo e le respinge nellinconscio in modo che non
possano riaffiorare alla coscienza).
* Rimozione: come la censura nei sogni (materiale onirico) un meccanismo di difesa, di resistenza
(vedi sopra).
* Metodo terapeutico: con questo metodo Freud abbandona lipnosi e chiede al malato di rievocare in
forma cosciente il proprio vissuto. Lipnosi infatti, consentiva rievocazioni pi facili perch abbassava le
resistenze dellIo per questo non era in grado di reimpadronirsi consapevolmente delle proprie
esperienze e dunque la difesa arcaica della rimozione rimaneva attiva.
* Nevrosi: malattia indotta da cause psichiche, radicate nei conflitti irrisolti dello sviluppo sessuale
dellindividuo. Si divide in nevrosi attuale (dovuta a traumi dellet adulta) e psicosi (perturbazione dei
rapporti tra lIo e la realt esterna. Forme di nevrosi sono le isterie (fobie e somatizzazioni) e le nevrosi
ossessive (ripetizione di gesti, inibizioni nellagire ecc.).
* Transfert: processo che descrive come determinati desideri inconsci, che risalgono allinfanzia, si
attualizzino durante la relazione tra paziente e analista. legato alla libera associazione.
* Libera associazione: il paziente, durante la terapia, comunica allo psicanalista pensieri via via come
emergono dalla sua coscienza; durante questa fase avremo pensieri incompleti, lacune di memoria, atti
inspiegabili, dinieghi che, essendo frutto delle censure, delle resistenze operate dallIo, permetteranno

di scoprire la loro relazione patologica con esperienze rimosse.


* La libera associazione ha unimportanza centrale nellanalisi dei sogni.
* Sogno: funge da espressione di desideri e bisogni inconsci, prevalentemente di natura sessuale, ma
composti in forma camuffata, compatibile con le esigenze della coscienza e delle difese dellIo. I
desideri si esprimono nel sogno in rappresentazioni che varcano finalmente la soglia della coscienza,
ma solo in modo compromissorio, che da un lato realizza il desiderio in forma allucinatoria, dallaltro
non turba il sonno ristoratore delle forze dellorganismo.
* Contenuto latente: inconscio, costituito dai desideri rimossi.
* Contenuto manifesto: lacunoso, a volte incomprensibile, a causa dellazione della censura che lIo
comunque esercita.
* Attraverso la terapia si pu passare dal contenuto latente a quello manifesto.

Potrebbero piacerti anche