NOME E COGNOME ..
CLASSE
Anno Scolastico ..
SEDE CENTRALE: Via Como, 11 20036 MEDA - Tel. 0362/70718-74508 Tfax
Sede Coordinata: Via De Gasperi, 5 Seveso Tel. 0362/507051
Succursale: Via G. Cantore, 4 Meda Tel. 0362/340882
0362/340929
INDICE
1.
CHI E IL POETA?
Dal mondo greco la poesia lirica pass alla cultura latina: grandi poeti
lirici furono Properzio e Catullo.
La poesia lirica fu la prima forma di componimento poetico della
letteratura nazionale italiana.
I primi esempi di produzione letteraria in italiano furono infatti testi
lirici, scritti dagli autori del Duecento prima in Sicilia, poi in Toscana e
nellItalia centrale.
Eredi di questa tradizione nel XIV secolo (Trecento) furono Dante
Alighieri con le liriche della raccolta dal titolo VITA NOVA e Francesco
Petrarca con il CANZONIERE.
Nei secoli successivi la poesia lirica divenne la forma pi praticata e
apprezzata.
IL POETA E LE REGOLE
La poesia una forma espressiva ricca di significati.
Il poeta compone/scrive una poesia quando ispirato un po come un
musicista
Unemozione, un ricordo, un semplice particolare fanno scattare nel poeta
la molla dellispirazione, una voglia di creare e comunicare le proprie idee.
Lapplicazione di una serie di regole consente al poeta di trasformare i
suoi pensieri in parole, le parole in versi, i versi in strofe, le strofe in un
componimento.
4.IL VERSO
Il testo poetico scritto in versi, una riga di una poesia, di lunghezza
variabile, in un continuo andare a capo.
Esempio nella poesia di Vincenzo Cardarelli SERA DI LIGURIA i versi
sono 9.
Lutilizzo dei versi consente al poeta di trasmettere meglio le sue
emozioni, di isolare e intensificare le parole, dando ad esse maggiore o
minore rilievo.
I versi che hanno un numero di sillabe pari sono detti parisillabi, quelli che
hanno un numero di sillabe dispari sono detti imparisillabi.
6.LA RIMA
La rima lidentit di suono della terminazione di due o pi parole,
collocate generalmente alla fine di due o pi versi, a partire
dallultima vocale accentata.
Esempio: c rima tra le parole cure/amore, tra spnde/ghirlnde
non c rima tra le parole pvere/dovre
Le rime danno musicalit al testo perch accentuano la regolarit ritmica
dei versi.
Inoltre le rime stabiliscono una relazione di significato fra le due parole
(rime semantiche).
La rima un elemento importante nella poesia, anche se non sempre
presente, soprattutto nella poesia moderna.
Leggi la poesia La parte del leone del francese J. La Fontaine
Si narra che una volta stringesser comunella
la Pecora, la Mucca, la Capra lor sorella,
col gran signor del luogo che detto era Leone,
a questa condizione:
che ognun insieme i danni e gli utili mettesse.
Ben stabiliti i patti avvenne che cadesse
un cervo nella fossa un d della capretta,
che onesta manda a chiedere i suoi compagni in fretta.
Giunto il Leone, esclama: - Faremo quattro parti -.
E subito collunghie straccia la bestia in quarti.
La prima se la piglia e ci per la ragione
chegli Messer Leone.
- Unaltra parte - aggiunge, - ancor spettami in sorte
9
A
A
B
b
C
C
D
D
Nome
Definizione
esempio
baciata
Alternata
Incrociata
incatenata
10
schema
AA
ABAB
ABBA
ABA
BCB CDC
Assonanza e consonanza
Le rime sono definiti imperfette quando lidentit di suono solo parziale.
Sono infatti uguali o solo le vocali (pazzo/ materasso) o solo le consonanti
(stlla/ puplla). In questi casi non si parla di rima ma di assonanza e
consonanza.
Nome
Assonanza
Consonanza
Definizione
esempio
I versi sciolti
Pu accadere che in poesia i versi non rimino affatto fra loro: in questo
caso sono definiti sciolti. Per esempio in questa poesia di Vincenzo
Cardarelli, Abbandono
Volata sei, fuggita
come una colomba
e ti sei persa, l, verso oriente.
Ma sono rimasti i luoghi che ti videro
e l'ore dei nostri incontri.
Ore deserte,
luoghi per me divenuti un sepolcro
a cui faccio la guardia.
11
7.LA STROFA
strofa
Distico
Terzina
esempio
12
Quartin
a
Metri vari
Sestina
Endecasillabi
o settenari
I primi
quattro
endecasill
abi a rima
Alternata
(ABAB) e
gli ultimi
due a rima
baciata
(CC)
ottava
endecasillabi
I primi
sei a rima
alternata
(ABABAB)
e gli ultimi
due a rima
baciata
(CC)
8.LENJAMBEMENT
Frequentemente il verso conclude in s il significato logico di una frase.
In altri casi il significato logico del verso prosegue nel verso dopo e il
ritmo complessivo si dilata.
LENJAMBEMENT si realizza proprio quando la frase scavalca il verso
e continua in quello successivo.
13
Esempio:
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di l da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura.
LENJAMBEMENT
spezza ununica frase tra due versi successivi
annulla la pausa di fine verso
produce effetti sul significato
produce effetti ritmici particolari
mette in risalto alcune parole
LENJAMBEMENT
divide gruppi sintattici
1. soggetto/pred.verbale
2. pred.verbale/compl.oggetto
3. aggettivo/sostantivo
4. pred.verbale/soggetto
5. soggetto/pred.verbale
6.
Esempio
Pi brevi i giorni, e lombra ogni d meno (1)
sindugia e cerca, irrequieta, al sole;
e il sole freddo e pallido il sereno.
Lombra, ogni sera prima, entra nellombra:
15nellombra ove le stelle errano sole.
E il rovo arrossa e con le spine ingombra (2)
14
9.I COMPONIMENTI
Un insieme di strofe costituisce un componimento.
I pi noti componimenti della tradizione della poesia italiana sono:
il sonetto
la canzone
il madrigale
lode
Il sonetto
Si crede sia stato inventato verso la met Duecento da Jacopo da Lentini,
poeta della Scuola Siciliana sviluppatasi alla corte di Federico II a
Palermo (Sicilia).
E sempre composto da 14 versi endecasillabi suddivisi in due quartine
e in due terzine.
Questa struttura ha resistito nel tempo e si mantenuta immutata dal
Medioevo ai nostri giorni.
Solo lo schema ritmico cio lalternanza delle rime pu variare.
Esempio di sonetto
Umberto Saba Mio padre stato per me lassassino
Schema metrico: (ABAB ABAB CDE CDE) scrivilo alla fine dei versi
15
16
10.
LE FIGURE RETORICHE
LE FIGURE RETORICHE
DI SIGNIFICATO
DI SUONO
17
11.
18
Esempio
Trasferimento di significato
LATTE
Significato denotativo
connotativo
Uso figurato
Significato
(le idee che associamo al
candore,maternit,
La luna diffonde
Pe cielo suo latte:
a lei, chiuse e intatte,
sospiran le selve,
profonde.
(G. DAnnunzio Lai)
per indicare il chiarore
della luna, il poeta usa la parola
latte non in senso proprio
ma in senso figurato, sfruttando uno
dei suoi significati connotativi: candore
Le principali figure di significato sono:
19
FIGURA/DEFINIZIONE
Metafora
designazione di un oggetto attraversamento un
altro che ha con il primo un rapporto di
somiglianza
(quindi
uno
spostamento
di
significato)
Similitudine
Paragone tra due cose, immagini, persone
introdotto da come cos; tale... quale; similmente
Metonimia
Sostituzione di un termine con un altro che abbia
con il primo rapporti di continuit logica e/o
materiale
ESEMPIO
EFFETTI
SUSCITATI
Il fiore degli anni= momento di Accresce la forza
maggiore vitalit della vita
espressiva del
paragone
Non ho voglia/di tuffarmi/in un
gomitolo/di strade=rete di
strade
E caddi come corpo morto cade
Arricchisce le
parole di
implicazioni allusive
accrescendo il
valore descrittivo
Non vedo il lauro e il ferro Crea accostamenti
onderan carchi/ i nostri padri inediti
antichi.( ferro la posto di armi)
D vivacit al
Talor lasciando le sudate carte linguaggio
(studi impegnativi che fanno
sudare sui libri)
Vela per nave
Crea accostamenti
Tetto per casa
inediti
Bocche per persone
D vivacit al
Pupille per occhi
linguaggio
Sineddoche
Si estende o si restringe il significato di una
parola utilizzando:
la parte al posto del tutto e viceversa;
il singolare al posto del plurale
Ossimoro
Amabile sole notturno
Accresce il valore
Vengono accostate parole che esprimono concetti stato breve il nostro lungo suggestivo
contrari
viaggio
Iperbole
Esagerare un concetto o un pensiero
il
12.
LE FIGURE DI SUONO
FIGURA/DEFINIZIONE
ESEMPIO
EFFETTI SUSCITATI
Allitterazione
Ripetizione di un suono o di un gruppo
di suoni in parole vicine
Intensifica e sottolinea il
significato espresso mediante il
richiamo dei suoni
D lequivalente fonico e musicale
di un oggetto, una sensazione, uno
stato danimo
Assonanza
Si verifica unidentit di suono solo tra
le vocali
Consonanza
Si verifica unidentit di suono solo tra
le consonanti
Onomatopea
Una parola che riproduce un suono o un
rumore naturale
Paranomasia
Accostamento di due parole che
presentano suoni simili ma significato
diverso.
In questo modo si mette in risalto la
loro differenza di significato
23
Potenzia il significato
dellesposizione e produce
unarmonia imitativa
Intensifica il significato
13.
26
FIGURA/DEFINIZIONE
Anafora
Ripetizione di una o pi
parole allinizio di versi
successivi
Anastrofe
Il normale ordine delle
parole invertito (sogg.
pred. complementi)
Chiasmo
Si incrociano elementi
corrispondenti secondo lo
schema ABBA cos da
formare una X
ESEMPIO
Per me si va nella citt dolente
Per me si va nelletterno dolore
Per me si va tra la perduta gente
EFFETTI SUSCITATI
d ritmo incalzante e martellante
ribadisce elementi o concetti
crea richiami tra versi
greggi
belar
Muggire armenti
Climax
Le parole sono disposte a
scala (climax parola
greca che significa
proprio scala) in ordine
dintensit crescente
( climax ascendente) o
decrescente (climax
discendente)
Ellissi
Alcuni elementi della
frase il verbo, il soggetto,
vengono omessi
Enumerazione
Una serie di parole
collegate per polisindeto
(attraverso la stessa
congiunzione)
Iterazione
Ripetizione di una o pi
parole
28
29
14.
Come si fa:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Esempio
Giovanni Pascoli
Il gelsomino notturno TESTO
PARAFRASI
31
33
a. piatta
b. gomma
Assonanza
..
..
Consonanza
35
allitterazione
36
onomatopea
c. Quivi stando il destrier chavea lasciato tra le pi dense
gi notte oscura.
consonanza
Assonanza
onomatopea
37
38
39
3. allurlo nero della madre (S. Quasimodo, Alle fronde dei salici)
a. sineddoche.
b. metonimia.
c. sinestesia.
d. ossimoro.
4. del mio strazio sonora / smagliante del mio pianto (V. Sereni, La
ragazza dAtene)
a. iperbole.
b. ossimoro.
c. chiasmo.
d. climax.
41
42
10
43
2. Si tratta di rime:
a. baciate;
b. alternate;
c. inverse;
d. replicate;
e. incrociate.
3. Perch il componimento un sonetto?
4. Quale delle seguenti figure puoi riconoscere al v. 8 (ombra onda) e
al v. 11 (fughe lume)?
a. Assonanza.
b. Rima al mezzo.
c. Consonanza.
d. Allitterazione.
5. Nella lirica sono presenti diversi enjambement. Indica i casi pi
evidenti e prova a spiegare, per almeno due di essi, leffetto che il
poeta ottiene con il loro impiego.
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
6. Osserva il ritmo dei versi e in particolare landamento delle due
quartine rispetto a quello delle due terzine. Dove ti pare pi lento e
dove pi rapido?
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
7. Il ritmo delle prime due strofe sottolinea due eventi, uno reale e
laltro, invece, appartenente alla fantasia del poeta. Di quali eventi si
tratta?
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
44
45
46
47
1.
Che
a.
b.
c.
2.
3.
4.
5.
48
6.
7.
Che significato
dellorologio?
si
nasconde,
secondo
te,
dietro
limmagine
................................................................................................................................
................................................................................................................................
8.
9.
10. Che
a.
b.
c.
49
Rafael Alberti
Han sradicato un albero
Rafael Alberti, poeta spagnolo, nacque a Puerto de Santa Maria (Cadice)
nel 1902 e vi mor nel 1998. Nel testo egli esprime il rammarico per la
fine crudele che gli uomini hanno decretato a un albero, umanizzato in
modo del tutto soggettivo dal poeta.
Han sradicato un albero. Ancora stamani
il vento, il sole, gli uccelli
laccarezzavano benignamente1. Era
felice e giovane, candido e eretto2,
5 con una chiara vocazione di cielo
e un alto futuro di stelle3.
Stasera giace come un bimbo4
esiliato dalla sua culla, spezzate
le tenere gambe, affondato
10 il capo, sparso per terra e triste,
disfatto in foglie
e in pianto ancora verde5, in pianto.
Questa notte uscir quando nessuno
potr vedere, quando sar solo
15 a chiudergli gli occhi ed a cantargli
quella canzone che stamani il vento
passando sussurrava.
(R. Alberti, Poesie, Milano, Mondadori, 1964)
50
Sapere
1.
Saper leggere
4.
........................................................................................................................................
51
52
Giovanni Pascoli
Luccellino del freddo
Nella lirica domina limmagine di un uccellino, uno scricciolo, il cui verso
viene evocato attraverso i frequenti richiami fonici che si ripetono nel
testo.
53
54
7. elitre tremule: le ali esterne rigide (elitre) che il grillo sfrega tra
loro (tremule) per produrre il tipico suono tremante, simile a quello
dello scricciolo.
8. scrio scrio: schietto (termine dialettale toscano).
9. stiocchi: schiocchi.
10. larve: gli insetti di cui luccellino si ciba.
11. screpola rotto: si screpola e si rompe.
12. fiacca: spezza.
13. stipa: arbusti secchi.
14. grecchia: erica, pianta che secca facilmente.
15. fratta: cespuglio.
16. stiampa: ciocco di legno.
17. croscia: scoppietta.
18. una scorza gi scatta: un pezzo di corteccia salta via.
20. mucchio grande: sottinteso di foglie.
20. verde... di lana: il nido delluccelino.
Sapere
1.
2.
3.
4.
Saper leggere
5.
55
vicino alle case e infine lontano, nei nidi nascosti in montagna. Quale
aspetto del testo, invece, assume molta importanza? Motiva la
risposta.
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
6.
7.
8.
Rileva lo schema delle rime. Quali versi hanno rima alternata? Quali
rima baciata?
................................................................................................................................
9.
56
57
58
Sapere
1.
Saper leggere
2.
59
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
3.
4.
5.
6.
7.
8.
................................................................................................................................
................................................................................................................................
9.
................................................................................................................................
15. Il ritmo dei versi attribuisce una particolare musicalit al
componimento. Quale carattere ha?
a. Musicalit forte e incalzante.
b. Musicalit dolce e malinconica.
c. Musicalit cantilenante e monotona.
16. A proposito del lessico poetico, hai imparato che il poeta si serve
della lingua in funzione non denotativa, ma connotativa. Spiega la
differenza fra i due usi della lingua.
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
62
leggere
e vaganti, 1920]
1. Completa:
Autore
Titolo
Argomento
Tipo di versi
Tipo di forma metrica (strofe, schema metrico)
2. Individua le principali figure retoriche
3. Scrivi la parafrasi della poesia
63