Sei sulla pagina 1di 3

Programma di “Macchine” 12 CFU per ing. Meccanica (A-L) – Federico II – a.a.

2017/2018
_______________________________________________________________________________________________________________________________________

PROGRAMMA
MACCHINE 12CFU
(MAC)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (A-L)


Università degli Studi di Napoli Federico II
a.a. 2017 / 2018

Docenti:
ALFREDO GIMELLI – 6 CFU
Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), sez. Meccanica ed Energetica (ex DiME)
Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Claudio 21 - 80125 Napoli
Telefono: 081-76 83271, Fax: 081-2394165, E-mail: gimelli@unina.it
Sito internet: http://www.docenti.unina.it/alfredo.gimelli
Orari di ricevimento: lunedì alle ore 14:00, giovedì alle ore 16:00 presso lo studio del professore. Consultare
preventivamente il sito docente - menù avvisi - per verificare eventuali impedimenti/spostamenti.
GIUSEPPE LANGELLA – 6 CFU
Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), sez. Meccanica ed Energetica (ex DiME)
Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Claudio 21 - 80125 Napoli
Telefono: 081-76 83275, Fax: 081-2394165, E-mail: giulange@unina.it
Sito internet istituzionale: http://www.docenti.unina.it/giuseppe.langella
Orari di ricevimento: mercoledì dalle 09:30 alle 11:30. presso lo studio del professore. Consultare preventivamente il
sito docente - menù avvisi - per verificare eventuali impedimenti/spostamenti.

Collocazione del corso


3° anno corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, corso semestrale (I semestre).

Finalità ed organizzazione del Corso


Scopo del corso è fornire le nozioni fondamentali relative agli impianti di conversione dell'energia, ai meccanismi di
scambio di lavoro dei componenti (macchine motrici e operatrici) e alle loro caratteristiche operative. Vengono
dapprima descritte le fonti di energia (esauribili o rinnovabili) e poi impartite le definizioni fondamentali di rendimenti
degli impianti motori termici e idraulici, di consumo specifico, di costo unitario dell'energia. I cicli degli impianti
motori e i metodi per aumentarne il rendimento vengono analizzati sulla base dei limiti tecnologici dei vari componenti
e in relazione alle finalità di impiego dell'impianto.
Vengono di seguito affrontate le problematiche inerenti ad un più razionale sfruttamento dell'energia, tramite
produzione combinata di energia elettrica e calore. Si trattano, inoltre, brevemente le tematiche riguardanti la
formazione e la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti dagli impianti motori termici. Si descrivono le
caratteristiche operative degli impianti idroelettrici e di accumulazione e pompaggio.
Vengono fornite le nozioni fondamentali relative ai meccanismi di scambio di lavoro delle macchine motrici (Turbine)
ed operatrici (pompe e compressori) e alle loro caratteristiche operative. Lo scambio di lavoro delle macchine viene
studiato anche mediante relazioni termofluidodinamiche, evidenziando anche in questo caso i limiti operativi dei
singoli componenti e la necessità quindi di articolazione in stadi, i limiti di potenza, etc. Il funzionamento delle
principali macchine operatrici (pompe e compressori), inoltre, viene analizzato con particolare riferimento ai relativi
campi di applicazione, ai criteri di scelta ed alle tecniche di regolazione.
Il corso, semestrale, ha inizio il 21 settembre 2015 e ha termine in dicembre. Si prevede un numero complessivo di
circa 96 ore.

Prerequisiti
Nell'attuale ordinamento didattico, i corsi strettamente propedeutici sono: Fisica Tecnica, Meccanica Applicata alle
Macchine.

Programma del Corso:


 TEORIA:

1) GENERALITÀ - DEFINIZIONI - CLASSIFICAZIONI. 1.1) Definizioni riguardanti: macchine motrici ed


operatrici e loro classificazione. Fonti di energia primaria (esauribili e rinnovabili). Potenze installate per impianti

1
Programma di “Macchine” 12 CFU per ing. Meccanica (A-L) – Federico II – a.a. 2017/2018
_______________________________________________________________________________________________________________________________________

termoelettrici e idroelettrici. La trasformazione dell'energia primaria negli impianti motori termici (IMT): definizione
di consumo specifico di calore e di combustibile, costo unitario dell’energia.

2) TERMODINAMICA DELLE MACCHINE. 2.1) Definizioni relative ai sistemi termodinamici e ai loro stati.
Richiami sul 1° e 2° principio della termodinamica. Esame e rappresentazione delle trasformazioni di un fluido e
analisi dei relativi scambi energetici. Cicli termodinamici: analisi delle quantità di calore scambiate nel ciclo, lavoro e
rendimento di un ciclo, ciclo di Carnot e definizione di temperature medie di adduzione e sottrazione di calore,
definizione di indice di irreversibilità. 2.2) Definizione di rendimento globale di un IMT e catena di rendimenti (di
combustione, reale e meccanico). Cicli ideale, limite e reale.

3) IMPIANTI A VAPORE (I.V.) 3.1) Campi di applicazione e schematizzazione dell'impianto con i suoi componenti
principali. Analisi dei cicli a vapore d'acqua: ciclo di Rankine e di Hirn e metodi per aumentarne il lavoro e il
rendimento. 3.2) La rigenerazione nei cicli a vapore: rigenerazione ideale, rigenerazione con spillamenti di vapore.
3.3) Calcolo delle variazioni di lavoro e rendimento del ciclo, ottimizzazione della portata e delle caratteristiche del
vapore spillato, cicli a più spillamenti. 3.4) Il condensatore negli I.V.

4) GENERATORI DI VAPORE (G.V.) 4.1) Generalità. Cenni su I.V. con caldaia a combustibile nucleare, caldaie a
grande corpo, a tubi di fumo e a tubi d'acqua, caldaie ipercritiche. 4.2) Costituzione di un G.V.: a circolazione
naturale, assistita, ad attraversamento forzato. 4.3) Rendimento, regolazione e controllo di un G.V.

5) LO SCAMBIO DI LAVORO NELLE MACCHINE 5.1) Concetto di lavoro di attrito e rendimenti adiabatici e
politropici, fenomeni del recupero e controrecupero. 5.2) Lo scambio di lavoro tra fluido e macchina: estensione delle
equazioni di bilancio della massa e dell'energia. Particolarizzazione di tali equazioni per una macchina volumetrica.
5.3) Flusso isentropico nelle macchine. Condotti a sezione variabile: ugelli e diffusori. 5.4) Scambio di lavoro nelle
macchine dinamiche: equazione di bilancio della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Equazione di
Eulero per le turbomacchine. Definizione di grado di reazione. Triangoli di velocità.

6) TURBINE A VAPORE (T.V.) 6.1) Stadi di turbina a vapore: ad azione, a reazione e a salti di velocità: importanza
del rapporto (u/c1) e dell'angolo a1, rendimenti di palettatura. Limitazione del salto entalpico smaltibile. Costituzione
della macchina: turbina multistadio. 6.2) Flusso reale in uno stadio, rendimenti di stadio e di turbina. 6.3) Limiti di
potenza: sdoppiamento dei corpi di turbina e degli assi. Regolazione di una T.V.

7) TURBINE A GAS (T.G.) 7.1) Generalità, classificazioni, campi di impiego. Schemi di impianto a circuito aperto e
chiuso. Cicli ideali delle T.G. 7.2) Ciclo reale delle turbine a gas. Andamento del rendimento e del lavoro in funzione di
 e  e confronto col caso ideale. Metodi per aumentare il rendimento dei cicli delle T.G.: rigenerazione, compressioni
interrefrigerate e riscaldamenti ripetuti (o combustione multipla). 7.3) Cenni su materiali e tecniche di raffreddamento
delle pale. 7.4) La combustione: stechiometria, dissociazione, cinetica chimica, i prodotti della combustione,
definizione di potere calorifico. Il combustore di una TG e le emissioni di sostanze inquinanti. 7.5) Potenza delle T.G. e
metodi di regolazione. Turbine a gas a circuito chiuso.

8) IMPIANTI COMBINATI GAS-VAPORE 8.1) Definizione della funzione exergia. Perdite exergetiche e rendimenti
di secondo principio. 8.2) Calore recuperabile allo scarico di una T.G. e quantità di vapore producibile. Lavoro e del
rendimento di cicli combinati gas-vapore del tipo unfired e fired. 8.3) Utilizzo di T.G. per il potenziamento di I.V.
esistenti. Cenni sulle turbine a gas a iniezione di vapore (STIG).

9) MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA (M.C.I.) 9.1) Generalità, definizioni, classificazioni e campi di impiego.
Descrizione delle fasi del motore. Cicli ideali (Otto, Diesel e Beau de Rocahas) e importanza del rapporto volumetrico
di compressione. 9.2) Cicli reali dei M.C.I.: Diagramma della distribuzione e coefficiente di riempimento. Diagrammi
indicati di M.C.I. a 2t e a 4t. Lavoro indicato e pressione media indicata ed effettiva. 9.3) Potenza dei M.C.I.,
sovralimentazione, curve caratteristiche della potenza, della coppia e del consumo specifico. 9.4) Regolazione,
combustione ed alimentazione. Caratteristiche dei combustibili: numeri di ottano e di cetano. 9.5) Produzione di specie
inquinanti in relazione alle caratteristiche della combustione, metodi per il loro abbattimento.

10) COGENERAZIONE 10.1) Bilancio termico di impianti motori termici e valutazione del calore disponibile allo
scarico. Definizione di indice di utilizzazione e dell'indice di risparmio energetico e loro andamento al variare del
rendimento dell'IMT. 10.2) Sistemi di cogenerazione: cogenerazione con T.G., con impianti a vapore a contropressione
o a estrazione e condensazione e relativi schemi. Recupero di calore da M.C.I.

2
Programma di “Macchine” 12 CFU per ing. Meccanica (A-L) – Federico II – a.a. 2017/2018
_______________________________________________________________________________________________________________________________________

11) TURBINE IDRAULICHE (T.I.) 11.1) Caratteristiche generali delle turbine idrauliche e schemi di impianto.
Espressioni della potenza di una T.I. e definizioni di rendimento globale, rendimento di turbina, rendimento di
condotta. 11.2) Cenni sulla teoria della similitudine e numero di giri specifico. Tipi di T.I. e loro differenziazione in
funzione del salto H e della portata Q. Turbine Pelton: proporzionamento, triangoli di velocità, regolazione, velocità di
fuga. 11.3) Turbine Francis: triangoli di velocità, regolazione, tubo diffusore e problemi di cavitazione. Turbine
Kaplan: triangoli di velocità, regolazione con variazione dell'assetto delle pale statoriche e rotoriche. 11.4) Impianti di
accumulazione e pompaggio. Scelta delle macchine idrauliche. Macchine idrauliche reversibili. Impianti binari e
ternari.

12) MACCHINE OPERATRICI (M.O.) 12.1) Classificazione: pompe, compressori, macchine operatrici dinamiche e
volumetriche.12.2) Macchine operatrici a fluido incomprimibile (pompe): definizioni fondamentali di prevalenza totale,
manometrica e utile. Pompe volumetriche alternative e rotative. 12.3) Pompe dinamiche: equazione dello scambio di
lavoro tra macchina e fluido, grado di reazione, rendimento interno, potenza assorbita. Curve caratteristiche delle
pompe centrifughe: caratteristica teorica calcolata a infinite pale e a z pale, perdite interne e caratteristica reale.
Accoppiamento della pompa con il circuito utilizzatore, punto di funzionamento e regolazione delle pompe. Cenni alle
pompe assiali, criteri di regolazione. 12.4) Stabilità di funzionamento: il fenomeno del pompaggio. Il problema della
cavitazione nelle pompe: NPSH richiesto e disponibile. Pompe in serie ed in parallelo. Avviamento e scelta di una
pompa. 12.5) Macchine operatrici a fluido comprimibile. Compressori alternativi volumetrici. Compressori dinamici:
regolazione, mappe caratteristiche, parametri ridotti e corretti

 ESERCITAZIONI:
Richiami di termodinamica. Metodi per aumentare il rendimento negli I.V. I componenti di un I.V. Rendimenti
adiabatici e politropici. Triangoli di velocità e sollecitazioni sulle pale di uno stadio di turbina a vapore. I cicli delle
turbine a gas. Bilancio energetico di impianti a vapore, a gas e combinati. Il ciclo reale di un MCI, le emissioni di un
MCI. La cogenerazione con una TG. Dimensionamento di massima di una Turbina Francis e del tubo diffusore. Criteri
di scelta di una pompa centrifuga.
Le esercitazioni sono a carattere numerico o svolte presso i laboratori della sez. di Meccanica ed Energetica (ex
DiME) del DII. Molti argomenti vengono presentati con l'ausilio di programmi di calcolo elementari, per lo
svolgimento di opportune analisi parametriche.

Libri di testo:
1. R. della Volpe, “Macchine”, Ed. Liguori.
2. O. Vocca, “Lezioni di Macchine”, Ed. Liguori.
3. C. d'Amelio: “Elementi di Macchine. Le Turbine a Vapore”, Ed. Liguori.
4. C. d'Amelio: “Elementi di Macchine. Le Turbine Idrauliche”, Fridericiana Editrice Universitaria.

Approfondimenti consigliati:
5. M. Albin, “Compressori centrifughi ed assiali”, Ed. Liguori.
6. D.G. Shepherd, “Principles of Turbomachinery”, Ed. Mac Millan.
7. A.J. Stepanoff, “Centrifugal and Axial Flow Pumps”, Ed. John Wiley & Sons.
8. O. Acton, C. Caputo, “Compressori ed Espansori Volumetrici”, second edition (1995), Ed. CHAPMAN & HALL.
9. M. Migliaccio, R. della Volpe: “Motori per Autotrazione”, Ed. Liguori. ISBN 88-207-0193-6.
10. G. Ferrari: “Motori a Combustione Interna”, Ed. il capitello.
11. John B. Heywood: “Internal Combustion Engine Fundamentals”, Ed. McGRAW-HILL INTERNATIONAL
EDITION. ISBN 0-07-100499-8.
12. Igor J. Karassik, Joseph P. Messina, Paul Cooper, Charles C. Heald “Pump Handbook”, 3th edition, McGRAW-
HILL. ISBN 0-07-034032-3.

Ulteriore materiale didattico


Durante il corso verranno distribuiti: appunti, lucidi, cataloghi tecnici e materiale illustrativo.
Tracce degli esercizi da portare in forma scritta all’esame: http://www.docenti.unina.it/alfredo.gimelli o
http://www.docenti.unina.it/giuseppe.langella

Modalità di accertamento della preparazione dello studente.


Tramite:
 discussione sulle esercitazioni (rielaborate individualmente dallo studente e presentate in forma stampata alla
seduta d’esame);
 domande di teoria.

Potrebbero piacerti anche