Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PROGETTAZIONE DI IMPIANTI
FOTOVOLTAICI
Lezione del 18 febbraio 2022
***
Ing. Beppe Giuliano
email_giulianobeppe@gmail.com
ARGOMENTI:
1) La bolletta elettrica, la scelta della potenza dell’impianto;
2) Configurazione stringhe e analisi di un inverter;
3) Configurazione lato AC dall’inverter al punto di consegna, con esempi di schemi
elettrici;
4) Configurazione impianto con storage: aggiunta di una sezione su un impianto esistente
ed altri esempi;
5) Posa in opera di un impianto fotovoltaico e relativi errori;
6) Cenni su funzionamento SPI.
CORSO di FORMAZIONE - PROGETTAZIONE
DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 1
1 – La bolletta elettrica
UC3: componente a copertura degli squilibri dei sistemi di perequazione dei costi di
trasporto dell'energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione, (centesimi di
euro/kWh)
UC6: componente a copertura dei costi derivanti da recuperi di qualità del servizio. La UC6
è espressa in centesimi di euro/KW e centesimi di euro/kWh per i domestici.
L’irraggiamento annuo a Catania è di circa 2153 kWh/m²; dividendo per 365 giorni avrò un
irraggiamento medio di 5,9 kWh/m² giorno che corrispondono a 5,9 ore di sole equivalenti
giorno (hse/g)
dove:
Cs = contributo in conto scambio
Oe = Onere dell’energia prelevata (PUN)
Cei = Controvalore dell’energia immessa (ZONALE)
CUsf = Corrispettivo Unitario di scambio forfetario
Es = energia scambiata
Esempio:
Generica utenza con i seguenti consumi:
F1: 1500 kWh/a
F2: 1500 kWh/a
F3: 1500 kWh/a
Impianto fotovoltaico 4 kW -> 5500 kWh/a
Autoconsumo (33%): 1500 kWh/a (gratis)
Immissione (67%): 4000 kWh/a
Consumi post attivazione: 3000 kWh/a (bolletta)
Esempio:
Generica utenza con i seguenti consumi:
F1: 1500 kWh/a
F2: 1500 kWh/a
F3: 1500 kWh/a
Impianto fotovoltaico 6 kW -> 8500 kWh/a
Autoconsumo (33%): 1500 kWh/a (gratis)
Immissione (67%): 7000 kWh/a
Consumi utenza post attivazione: 3000 kWh/a
Superficie disponibile
Supponendo un modulo fotovoltaico da 60 celle, aventi le classiche dimensioni di
995 mm x 1670 mm, occorrono 6 m2 per ogni kWp.
0,825
D= 1,65 cos 30 + (1,65 𝑠𝑒𝑛30 ∗ cos 0)/ 𝑡𝑔 20 = 1,429 + = 3,72 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖
0,36
3 Kw
1 MPPT
3 Kw
1 MPPT
3 Kw
2 MPPT
4,2 Kw
2 MPPT
Linea
vita
6 Kw
2 MPPT
6,49 kW
???
6,49 kW
2 MPPT
6,49 kW
2 MPPT
6,49 kW
2 MPPT
INTERRUTTORI - SCELTA
NOME TIPO CORRENTE NOMINALE POTERE INTERR. Idn
MT 16 A: 3 kW 4,5 kA NO
DDG - a protezione inverter MT 20 A: 4 kW 4,5 kA NO
MT 32 A: 6 kW 4,5 kA NO
MTD 16 A: 3 kW 4,5 kA 0,3 A
Generale FTV - a protezione M2 MTD 20 A: 4 kW 4,5 kA 0,3 A
MTD 32 A: 6 kW 4,5 kA 0,3 A
MT 16 A: 3 kW 4,5 kA NO
DG - Dispositivo Generale MT 20 A: 4 kW 4,5 kA NO
MT 32 A: 6 kW 4,5 kA NO
15 kW
15 kW
15 kW
15 kW
20 kW trifase
20 kW
35 kW
35 kW
35 kW
35 kW
35 kW
35 kW
35 kW
35 kW
Ottimizzatore
2) SdA lato
produzione
in CC (2D)
2) SdA lato
produzione
in CC
CORSO di FORMAZIONE - PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
PER USO CIVILE 72
4 – Configurazione impianti con storage
2) SdA lato
produzione
in CC
2) SdA lato
produzione
in CC
3) SdA lato
produzione
in CA (2D)
3) SdA lato
produzione
in CA (2D)
Caratteristiche?
4) SdA lato
POST
produzione
4) SdA lato
POST
produzione
Attenzione con
E-distribuzione
Su
termocopertura
Su tegole in
coppo siciliano
Su tegole in
coppo siciliano
Su tegole in
coppo siciliano
Su tegole in cotto
siciliano
Su tetto piano
Su tetto piano
Su torrino scala
Su torrino scala
Su torrino scala
Su tetto piano
A diversa
elevazione
Su tetto piano
A diversa
elevazione
Distanza non
rispettata + ombra
sistematica
pilastrino
Contatore di
produzione
IP65?
2 pannelli con
esposizione
diversa...
Contatore di
produzione?
Errore di
posa?
Errore di
posa?
Errore di
posa?
Puo’ essere:
INTERNA: se l’inverter ha una potenza inferiore-uguale a 6 kW
INTERNA: se l’inverter ha una potenza fino ad 11,08 kW ed e’ certificato secondo le nuove
norme CEI-021 (Delibera ARERA 786/2016/R/EEL del 22 dicembre 2016)
ESTERNA: se l’inverter ha potenza oltre i 6 kW e non risulta certificato;
ESTERNA: in tutti gli altri casi
SPI INTERNA -
AUTOTEST
SPI INTERNA -
AUTOTEST
SPI ESTERNA –
AUTOTEST
con cassetta
prova rele’
End!
CORSO di FORMAZIONE - PROGETTAZIONE
DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER USO CIVILE 104