Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Come regolare la potenza in caso di carico non resistivo? Se il carico non è resistivo (ovvero
comprende ad esempio un motore, un compressore di un frigorifero o di un condizionatore
d’aria) l’inverter deve essere dimensionato in modo da poter fornire almeno tre volte la
potenza assorbita dal carico non resistivo. Inoltre bisogna tener conto che deve fornire
l’elevata energia di spunto necessaria per l’accensione di questi dispositivi.
Infine, per quanto riguarda i sistemi fotovoltaici connessi in rete, poiché in questo caso non
c’è un regolatore di carica, la potenza di ingresso dell’inverter dovrebbe essere (in condizioni
normali) non inferiore a quella fornita dai pannelli fotovoltaici. In questo modo si garantisce un
funzionamento efficiente e sicuro del sistema. L’inverter, inoltre, deve avere la stessa tensione
nominale del pacco batterie.
Cos’è il carico di picco? È la potenza massima che un inverter può fornire per un breve tempo,
generalmente da pochi secondi fino a 15 minuti (normalmente da 3 a 15 secondi di potenza di
picco sono sufficienti per alimentare la maggior parte degli apparecchi elettrici, compresi quelli
che hanno bisogno di uno spunto). Cos’è il carico tipico? È la potenza che l’inverter può fornire
in maniera stazionaria. È molto più bassa della potenza di picco.
Lo smaltimento del pannello solare deve seguire precise normative e per semplificare
queste operazioni esistono delle aziende specializzate. AS Solar si affida a PV Cycle,
consorzio per lo smaltimento di rifiuti RAEE, con cui intrattiene una proficua collaborazione
da ormai diversi anni. Ogni modulo fotovoltaico venduto da AS Solar è inserito in un apposito
registro che ne assicura il corretto smaltimento alla fine del suo ciclo vitale o in caso di rottura.
Grazie a queste operazioni di riciclo è possibile ricavare vetro, alluminio, indio, gallio, selenide,
materiali a rischio esaurimento e ci si assicura che eventuali materiali inquinanti non vengano
dispersi nell’ambiente.
È proprio in base al loro utilizzo che dipende la scelta del giusto pannello fotovoltaico,
approfondiremo la tematica nel corso dell’articolo.