SEMINARIO
Sezione di Roma
La norma CEI 0-16: aspetti tecnici salienti per gli utenti attivi
Gianfranco Alma, Responsabile supporto Tecnico DE Schneider Electric
Dibattito
Norma CEI 0-16
Regola tecnica di riferimento per la connessione di
utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle Imprese
distributrici di energia Elettrica
In termini operativi….
•Tabella 1
CP G
Adeguamento
alla CEI 0-16
Applicazione Parziale
Attivo
Passivo Impianto di produzione
di qualsiasi P ( kW )
Installare
Utente
SPI All. E
Esistente
DDI par. 8.7.4.1
Incremento della
Attivo
produzione P ≥ 50 KW
•Utenti Attivi:
Impianti che contengono qualsiasi macchinario (rotante o statico) che
converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata
previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete.
La natura radiale delle reti MT comporta una gestione particolare degli Utenti
Attivi presenti sulla stessa.
Gli Utenti Attivi sono destinati ad essere disconnessi in caso di disturbi sulla
rete.
Date le peculiarità del SPI, la CEI 0-16 dedica uno specifico allegato “E” in cui
si riportano alcune nuove caratteristiche.
Rete radiale MT
DG + SPG Utente Attivo
DDI + SPI DDG
CP
Distributore
G
Convertitore statico
Elevata Sincrono Sincrono
(oltre 5MVA)
A cura
dell’utente
Rete di Distribuzione
MT
G
Dispositivo di Dispositivo di Dispositivo Punto di
Generatore Interfaccia Generale consegna
(DDG) (DDI) (DG)
G DDG DDI DG
Rete di Distribuzione
MT
G DDG DDI DG CP
27 50
G DDG DDI DG CP
27 50
59 51 V = 15 kV
Impianto utente Attivo 59 Vo 51N
Protezioni
81 67N
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 19
Condizioni di funzionamento impianto di
produzione
(CEI 0-16, p.8.7.3)
G DDG DDI DG CP
27 50
G DDI DG CP
27 50
59 51 V = 15 kV
59 Vo 51N
Protezioni
81 67N
Impianto utente Attivo
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 21
Schema d’impianto di utente per la
connessione: caso generale
(CEI 0-16, p.8.4.1)
IMS.. a certe
condizioni può
essere omesso! TA di fase
(B)TV PG
(A)TV in posizione
Sezionatore
alternativa a (B)
opzionale….!
Cavo di
collegamento
TA omopolare
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 22
Norma CEI 0-16
Schema d’impianto di utenza per la connessione: impianto (attivo-
passivo) con due montanti MT dalla sbarra principale.
Sezionatore di
linea opzionale (A , B )TV
(C)TV PG PG In alternativa
utente attivo utente passivo
Sezionatore di terra
opzionale
TA omopolare solo
segnalazione
opzionale
DG MT CB BT Contattore BT
MN MN
DDI MT
DDI BT
G1 G2 G3 G1 G2 G3
● E’ ammesso l’utilizzo di più protezioni di interfaccia (al limite una per ogni
singolo generatore); il comando di scatto di ciascuna protezione deve agire su
tutti i DDI presenti
PI su ciascun
DDG = DDI
G1 G2 G3
PI su ciascun
3DDG = 3DDI
MT
PI su ciascun
3DDG = 3DDI
BT
400 kW G1 G2 G3 400 kW
G1 G2 G3
Circuito di sgancio
● Il circuito di sgancio deve essere a mancanza di tensione,
● Il circuito di comando deve consentire l’apertura del dispositivo di interfaccia a
seguito di intervento delle protezioni o guasto della protezione.
● Le caratteristiche dei contatti del relé di scatto devono essere adeguate alle
caratteristiche della bobina di minima tensione del DDI presente.
Segnalazioni
● E’ opportuno che la PI sia in grado di memorizzare singolarmente gli scatti delle
soglie intervenute correlandole all’istante di accadimento.
UPS ?
Aux NE MN DDI
PI
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 30
Sistema di protezione di interfaccia (SPI)
(CEI 0-16, p.8.7.5.1)
27
59
59 Vo
81
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 31
Rincalzo alla mancata apertura del DDI
(CEI 0-16, p.8.7.5.2)
Rete distribuzione MT Punto di consegna
tensione di rete : DG
● sincroni, asincroni autoeccitati, inverter
generatori di tensione SPG 67N
V0
● con P> di 400 kVA
Rincalzo alla
mancata apertura
SPI del DDI
DDI
● Il rincalzo è costituito da un circuito,
condizionato dalla posizione di chiuso del
DDI, che agisce o sul DG o sul/sui DDG
● ritardo non eccedente 1 s
DDG
G
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 32
Esclusione temporanea del SPI
(CEI 0-16, p.8.7.5.3)
Rete distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DDG
G
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 33
Protezioni dei gruppi di generazione
(CEI 0-16, p.8.7.5.4)
Protezioni dei gruppi di generazione
● Le protezioni dei gruppi di generazione (che agiscono su un DDG) hanno la
funzione di
● arrestare il processo di conversione dell’energia quando si manifesti un guasto o un
funzionamento anomalo nell’impianto di produzione stesso o nei carichi dell’impianto,
al fine di eliminare tale guasto senza compromettere l’integrità del macchinario.
● Le protezioni devono azionare il dispositivo del generatore e sono definite dalla Norma
CEI 11-20 in funzione della tipologia di generatore.
DDG
G
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 34
Caratteristiche dei TV per il SPI
(CEI 0-16, p.8.7.5.5)
● Le protezioni del SPI devono essere basate sul rilievo di tensioni secondarie
di TV diversi da quelli utilizzati per la misura (UTF) a fini commerciali
● (è ammesso l’uso di avvolgimenti secondari dedicati, seppur alimentati dallo stesso
avvolgimento primario).
I° secondario
Avvolgimento Primario Misura (UTF)
II° secondario
Protezione (PI)
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 35
Caratteristiche dei TV per il SPI
(CEI 0-16, p.8.7.5.5)
● Qualora sia prevista una protezione di massima tensione omopolare 59Vo,
essa deve avere in ingresso la tensione omopolare MT ricavata da una terna
di TV collegati tra le fasi MT e la terra con un secondario dedicato allo scopo,
si può ricorrere ad una delle due seguenti alternative:
a) la tensione ai capi dei secondari dei TV b) le tre tensioni secondarie (nel caso in cui
collegati a triangolo aperto; la protezione ricavi la tensione omopolare
dalle tre tensioni di fase)
(*) Qualora sia necessario prevedere una terna di TV per il rilievo della tensione omopolare, sono sufficienti TV di classe 3P,
senza le ulteriori specificazioni previste per la terna di TV dedicata alla protezione 67N.
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 37
Caratteristiche dei TV per il SPI
(CEI 0-16, p.8.7.5.5)
Rete distribuzione MT Punto di consegna
● Qualora sia presente una terna di TV ai fini Rete produttore
DDG
G
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 38
Schema d’inserzione TV polo a terra a due
secondari
Primario
Avvolg.
Secondario
energia
Secondario
59 = 59Vo
Rs = Resistenza di smorzamento
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 39
Scelta dei TV per il SPI
DDI
● un un interruttore tripolare in esecuzione
estraibile con sganciatore di apertura,
oppure;
DDG DDI
G Aux
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 42
Protezioni dei gruppi di generazione
(CEI 0-16, p.8.7.5.4)
generatore/convertitore
RT
1
Guasto/funzionamento
anomalo della rete del SI SI SI SI
produttore 3°livello 1°livello 2°livello 3°livello
Guasto sull’impianto di
produzione NO SI SI SI
3°livello 2°livello 1°livello
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 46
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(con carichi privilegiati in MT)
Rete produttore
DG
NO
PG
67N
V0
Rincalzo mancata
PI apertura DDI
Carichi MT
non privilegiati
2°
DDI
Carichi MT
Trafo
privilegiati LEGENDA:
MT/bt
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 47
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(con carichi privilegiati in MT)
3°
EVENTO: guasto sulla rete del Produttore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
1°
PG
67N
V0
Rincalzo mancata
PI apertura DI
Carichi MT
non privilegiati
2°
DDI
Carichi MT
Trafo
privilegiati LEGENDA:
MT/bt
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 48
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(con carichi privilegiati in MT)
NO
EVENTO: guasto sull’imp. di Produzione
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
3°
PG
67N
V0
Rincalzo mancata
PI apertura DI
Carichi MT
non privilegiati
2°
DDI
Carichi MT
Trafo
privilegiati LEGENDA:
MT/bt
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
1° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 49
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(senza carichi privilegiati in MT)
1°
EVENTO: guasto sulla rete del Distributore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
NO
PG
67N
V0
Carichi MT
non privilegiati Trafo
MT/bt
Rincalzo mancata
PI apertura DI
DDI
Carichi bt
non privilegiati 2° LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 50
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(senza carichi privilegiati in MT)
3°
EVENTO: guasto sulla rete del Produttore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
1°
PG
67N
V0
Carichi MT
non privilegiati Trafo
MT/bt
Rincalzo mancata
PI apertura DI
DDI
Carichi bt
non privilegiati 2° LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 51
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(senza carichi privilegiati in MT)
NO
EVENTO: guasto sull’imp. di Produzione
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
3°
PG
67N
V0
Carichi MT
non privilegiati Trafo
MT/bt
Rincalzo mancata
PI apertura DI
DDI
Carichi bt
non privilegiati 2° LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
1° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 52
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DDG=DDI, senza carichi privilegiati in MT e un generatore)
1°
EVENTO: guasto sulla rete del Distributore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
NO
PG
67N
V0
Carichi MT
non privilegiati Trafo
MT/bt
Carichi bt
non privilegiati Rincalzo mancata LEGENDA:
PI apertura DI
DG Dispositivo GENERALE
DDG=DDI DDI Dispositivo di INTERFACCIA
2°
DDG Dispositivo del GENERATORE
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 53
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DDG=DDI, senza carichi privilegiati in MT e un generatore)
NO
EVENTO: guasto sulla rete del Produttore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
DG
1°
PG
67N
V0
Carichi MT
non privilegiati Trafo
MT/bt
Carichi bt
non privilegiati Rincalzo mancata LEGENDA:
PI apertura DI
DG Dispositivo GENERALE
DDG=DDI DDI Dispositivo di INTERFACCIA
2°
DDG Dispositivo del GENERATORE
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 54
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DG=DDI, tutta la rete in isola)
1°
EVENTO: guasto sulla rete del Distributore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
V0
DG=DDI
2°
Rincalzo mancata
PG PI apertura DI
67N
Trafo
Carichi MT MT/bt
non privilegiati LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3°
DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 55
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DG=DDI, tutta la rete in isola)
NO
EVENTO: guasto sull’imp. di Produzione
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
V0
DG=DDI
1°
Rincalzo mancata
PG PI apertura DI
67N
Trafo
Carichi MT MT/bt
non privilegiati LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
2° DDG Dispositivo del GENERATORE
Carichi bt
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 56
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DG=DDI, assenza di carichi)
1°
EVENTO: guasto sulla rete del Distributore
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
V0
DG=DDI
2°
Rincalzo mancata
PG PI apertura DI
67N
Trafo
MT/bt LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
3°
DDG Dispositivo del GENERATORE
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 57
Schema tipico di collegamento alla rete MT di distribuzione
(DG=DDI, assenza di carichi)
NO
EVENTO: guasto sull’imp. di Produzione
Rete di distribuzione MT Punto di consegna
Rete produttore
V0
DG=DDI
1°
Rincalzo mancata
PG PI apertura DI
67N
Trafo
MT/bt LEGENDA:
DG Dispositivo GENERALE
DDG DDI Dispositivo di INTERFACCIA
2°
DDG Dispositivo del GENERATORE
PG Protezione GENERALE
G PI Protezione INTERFACCIA
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 58
Esempi di schemi rappresentativi
Impianti di produzione fotovoltaici e rotanti
Soluzioni impiantistiche
fotovoltaiche con
Dispositivo di Interfaccia (DI)
realizzato in Bassa Tensione
3 Wh
Soluzione realizzata con celle SM6:
- unità di Arrivo: IM
equipaggiata con toroide CSH
- unità Dispositivo Generale: DM1P-SF1
1 equipaggiata con Sepam serie S41
equipaggiata con 3 TA ARM3/n2f per Sepam e misure
fiscali
equipaggiata con 3 TV VRQ2/S3 per Sepam, protezione
interfaccia (Vo) e misure fiscali
Blocco a chiave
MAT in aperto:
CHIAVE IN GESTIONE
AD ENTE DISTRIBUTORE
DI 27-59
ATTENZIONE: conteggio energia immessa in
(59Vo)-81 rete. Contatore da ubicare nel locale
Distributore a carico utente
DI
IR IR
ATTENZIONE:
conteggio energia immessa in rete. 3
Contatore da ubicare nel locale
3
distributore a carico utente 2
1 1 1
Blocco a chiave
MAT in aperto:
CHIAVE IN GESTIONE
AD ENTE DISTRIBUTORE
1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 1
1
Blocco a chiave
MAT in aperto:
CHIAVE IN GESTIONE
AD ENTE DISTRIBUTORE
DI IP DDG
27-59-81
UTF
ATTENZIONE: conteggio eventuale Schema da realizzare nel caso 25
energia immessa in rete a carico si volesse utilizzare la Aux
GAM2
IM DM1G-SF1
DM1J-SF1 DM1A-SF1 QM CM2 DM2-SF1
ARRIVO
ARRIVO ENEL
ENTE DG TRAFO 1 SERVIZI AUX MISURE DI
DI
3 3
3 Parallelo
2
59Vo
S41 3 T20
sepam sepam 27-59-81
3
(59 V0)
3
1
1
GAM2
IM DM1G-SF1 DM1A-SF1 QM CM2 DM2-SF1
ARRIVO
ARRIVO ENEL
ENTE DG TRAFO 1 SERVIZI AUX MISURE DI
DI
3 3
Parallelo
2
59Vo
S20 3 T20
sepam sepam 27-59-81
3
(59 V0)
3
1
1
DI
IR IR
3
Parallelo
59Vo 3 3
3 T20
sepam 3 3
3
S42 S42
sepam sepam
1 1 1
Carichi privilegiati
25 25 25
IP DDG IP DDG IP DDG
UTF
G UTF
G UTF
G
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 72
Schemi protezioni montante Generazione in MT
Montante rigido, senza protezione differenziale di montante (generatore-trasformatore), senza regolazione di carico e di
tensione
DM1A-SF1
TRAFO
3 T20
sepam
Soluzione 2:
quando gli avvolgimenti di statore non sono
accessibili lato centro stella.
UTF
3
UTF 2
3
Soluzione 1: 2 3
quando gli avvolgimenti di statore sono 3 3
accessibili lato centro stella.
G 25
G40 G 25
G40
sepam
sepam
3
RT RT
1 1
3 LEGENDA TA-
TA-TV
3 TA tipo ARM3/N1f
Rapp.
Rapp. ……./5A
……./5A Prest.
Prest. …..VA5P20
3 oppure classe PX
TV tipo VRQ2/S2
Rapp.
Rapp. ……./100:
……./100:rad
rad.3V
.3V Prest.
Prest. 15VAcl.0,5 – G88
Rapp.
Rapp. ……./100:3V
……./100:3V Prest.
Prest. 50VAcl.0,5-
50VAcl.0,5-3P – G88
G88
sepam
3
R.C.
UTF
3
LEGENDA TA-
TA-TO 2
2
R.C.
RT
3
Toroide tipo CSH160
Rapporto spire 470/1
RT
1
Sistema di supervisione
Sistema Elettrico
e controllo
82% € 10% €
Gestione e
Sistema di Sicurezza
Manutenzione
7% €
1% €
1. FV tracking systems
• Sensori ed inverters
1. FV ad inseguimento o fisso
• Sistema di automazione
• Sensori ed inverter
• Sistema
2. Array boxesdi automazione
• Protezione
2. Quadro di parallelo stringa
• Monitoraggio
• Protezionedella corrente DC
• Protezione Illuminazione
• Monitoraggio della corrente DC
• Interruttori DC
• Protezione Illuminazione
• Interruttori
3. Cabina DC
pre-fabbricata di
conversione
3. Cabina di conversione
• Inverters*
• Inverter BT/ MT
• Trasformatori
• Trasformatori BT/ MT
• Protezione
• Protezione
4. Connessione alla rete
• Cubicoli MT
4. Connessione alla rete
• Panello Distribuzione
• Unità funzionali MT
• Connessione
• Panello Distribuzione
• Sistema di Misura
• Connessione
• Sistema di Misura
5. Sicurezza
Servizi Dedicati 5. Sicurezza
• Video Sorveglianza
• Ingegnerie e Consulenza • Video Sorveglianza
• Illuminazione
7. Servizi Dedicati
• Manutenzione e Operazione • Illuminazione di Intrusione
• Raddrizzamento
• Ingegnerie e Consulenza • Antintrusione
• Manutenzione e Operazione 6. Supervisione
6. Supervisione
• Monitoraggio
• Monitoraggio
• Gestione Remota
• Gestione Remota
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 78
L’impianto fotovoltaico da 1MW
Caratteristiche di
un campo FV
0,5 MW
• taglia standard
del campo: 1MW
• dimensioni del
Cabina di ricezione campo 2 ettaro in
20.000 m2 con
tecnologia
monocristallino.
•Nel caso di
inseguitori la
superficie +20%
8 6 7
7 5
2 4 1
1 3
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 82
1. Il Sistema Elettrico
1. Campo Fotovoltaico Pannelli FV
Singolo Inverter
Master/Slave
Livello di Potenza
• Rendimento di picco
GT250E: 97.1% GT500ES: 98.1% GT630E: 98.4%
• Rendimento europeo:
GT250E: 96.6% GT500ES: 97.3% GT630E: 98.2%
• Prodotto in Germania
Xantrex GT630E
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 97
1. Il Sistema Elettrico
5. Trasformatore BT>MT
FRONTE QUADRO
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 100
1. Il Sistema Elettrico
7. Quadri ausiliari di campo
ATTENZIONE:
conteggio energia
immessa in rete.
Blocco a chiave Contatore da ubicare
MAT in aperto: nel locale ente
CHIAVE IN GESTIONE distributore a carico
AD ENTE DISTRIBUTORE utente
Array Box
QBT
Array Box
Gateway Remote I/O
Switch
UPS
KWh
QBT
UPS
Schneider Electric - Marketing MT/BT - CEI 0-16 UA 5 maggio 2010 110
2. Il Sistema di Supervisione e Controllo
● Vista tramite Web Server integrato
Tastiera
Locale Sicurezza
Barriere a microonde
Seriale di comunicazione
Concentratore
Rimozione panellli
Concentratore
Locali Tecnici
Elementi in campo
Concentratore