Sei sulla pagina 1di 61

SEMEIOTICA ADDOME

SEMEIOTICA ADDOME
Nel trattare laddome prenderemo in
particolare considerazione lapparato
digerente e, quindi, lesofago che, pur
essendo organo topograficamente
toracico, dellapparato digerente parte
integrante
SEMEIOTICA ADDOME
OSSERVAZIONE E STUDIO DEI
SINTOMI DI UNA MALATTIA PER
ARRIVARE ALLA DIAGNOSI
FUNZIONALE (SINTOMI E SEGNI)
FISICA (ESAME OBIETTIVO)
STRUMENTALE (TECNOLOGIA)
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
Disfagia
Sintomo pi tipico di patologia esofagea
Definizione: sensazione di ostruzione con
conseguente difficolt od impossibilit alla
deglutizione, ad insorgenza precoce (entro
15 sec dai movimenti della deglutizione)
Se associata a dolore
Odinofagia
Alitosi
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
Anoressia
Patologica diminuzione dellappetito
Nausea
Eruttazione
Vomito
Espulsione forzata attraverso la bocca del contenuto
gastrico con contrazione diaframmatica
Tipi: acquoso/ alimentare/ biliare/ emorragico/
fecaloide
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
Reflusso
Risalita in esofago di materiale gasrtico senza
contrazione diaframmatica
Pirosi
Sensazione di bruciore epigastrico e/o
retrosternale
Dispepsia
Difficolt digestiva caratterizzata da dolenzia
addominale persistente o ricorrente
localizzata ai quadranti superiori
delladdome, senso di peso epigasrico
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
Stipsi
< 2 evacuazioni settimanali
Diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide,
superiore al normale per quantit o per
numero di evacuazioni
Tenesmo rettale
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
Alterazioni delle feci:
Quantitative
Caprine, nastriformi
Qualitative
Grasse, indigerite, presenza di sangue
Flatulenza
Frequente, maleodorante
SEMEIOTICA ADDOME
FUNZIONALE
DOLORE
SEMEIOTICA DELLADDOME
ANTOMIA TOPOGRAFICA
LIMITI
DIVISIONE
CONTENUTO
SEMEIOTICA DELLADDOME
ANTERIORE
SEMEIOTICA DELLADDOME
POSTERIORE
SEMEIOTICA DELLADDOME
LATERALE
DX
SX
SEMEIOTICA DELLADDOME
ANTERIORE
DIAFRAMMA
SEMEIOTICA DELLADDOME
POSTERIORE
DIAFRAMMA
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
A SINISTRA:
1 Quadrante superiore destro
2 Quadrante superiore sinistro
3 Quadrante inferiore destro
4 Quadrante inferiore sinistro
A DESTRA:
1 Ipocondrio destro
2 Epigastrio
3 Ipocondrio sinistro
4 Fianco destro
5 Mesogastrio
6 Fianco sinistro
7 Fossa iliaca destra
8 Ipogastrio
9 Fossa iliaca sinistra
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
METODI DI INDAGINE FISICA:
ORGANI ADDOMINALI
Antro gastrico (Corpo):
Ispezione, palpazione,
percussione
Intestino tenue e Digiuno:
Ispezione, palpazione,
percussione, auscultazione
Fegato: Ispezione, palpazione,
percussione
Milza: Ispezione, palpazione,
percussione
Vescica e Utero ingrossato:
Ispezione, palpazione,
percussione
STRUTTURE
RETROPERITONEALI
Reni: Ispezione, palpazione
bimanuale, auscultazione
Masse retroperitoneali:
Palpazione
Aorta addominale: Palpazione,
auscultazione
SEMEIOTICA DELLADDOME
ISPEZIONE
Metodo Sistematico di Esame
1. Ispezione
2. Palpazione superficiale
3. Palpazione profonda
4. Percussione
5. auscultazione
SEMEIOTICA DELLADDOME
ISPEZIONE
SEMEIOTICA DELLADDOME
ISPEZIONE
AVVALLATO(PERITONITE)
ESPANSO(OBESITA,METEORISMO,PNEUMOPERITONEO,ASCITE
TUMEFAZIONI CIRCOSCRITTE,GRAVIDANZA)
RETICOLI VENOSI
CICATRICI OPERATORIE(ASSENTI?!)
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
ASCITE
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
SEMEIOTICA DELLADDOME
Circoli Collaterali
Circoli Circoli
Porta-Cava Cava-Cava
Ostruzione
Della Vena Porta Della Cava Inferiore
Sangue portale deviato Deviazione del sangue verso
tramite le vene paraombelicali lalto sul sistema Cavale sup
SEMEIOTICA DELLADDOME
RETICOLO VENOSO TIPO CAVA INFERIORE
SEMEIOTICA DELLADDOME
RETICOLO VENOSO TIPO PORTALE
SEMEIOTICA DELLADDOME
Circoli collaterali a Caput Medusae
SEMEIOTICA DELLADDOME
Ascite, ernia ombelicale, cicatrice sottombelicale
SEMEIOTICA DELLADDOME
PALPAZIONE
1. Ispezione
2. Palpazione superficiale
3. Palpazione profonda
4. Percussione
5. Auscultazione
Obiettivi:
1) localizzazione dei dolori
spontanei o provocati
2) studio degli organi
accessibili
Deve fornire dati in relazione alla
TRATTABILITA:
Trattabile alla palpazione superficiale e
profonda
Poco trattabile alla palpazione superficiale e
profonda
Non trattabile alla palpazione superficiale e
profonda
Deve fornire dati in relazione al
DOLORE ed alla suaLocalizzazione
NON DOLENTE alla palpazione superficiale e
profonda
Dolore alla palpazione superficiale
Dolore alla palpazione profonda
Palpare prima le zone NON DOLENTI ed
avvicinarsi alle dolenti delicatamente
SEMEIOTICA DELLADDOME
PALPAZIONE
Palpazione Superficiale:
rileva i lievi dolori e la
resistenza della parete.
Mano a piatto, NON con la
PUNTA DELLE DITA
Palpazione Profonda:
aumento graduale della
pressione con o senza
laiuto della sinistra. Pu
essere AD UNA MANO o
BIMANUALE (fegato, reni e
milza)
SEMEIOTICA DELLADDOME
PALPAZIONE
Deve essererassicurante
Inizia da lontano per poi delimitare la zona di
interesse
Prima superficiale poi profonda
Deve essere sistematica
Pu associarsi alla percussione
SEMEIOTICA DELLADDOME
PALPAZIONE DEL FEGATO
PALPAZIONE DEL FEGATO
1. DIMENSIONI
Indicare la distanza del margine
epatico rispetto allarcata costale
2. CONSISTENZA
Parenchimatosa normale
Aumentata > fibrosi, neoplasia, stasi
cronica, steatosi
Diminuita > edema
3. CARATTERI DEL MARGINE
Smusso> normale
Accentuato > Tagliente > fibrosi,
cirrosi
Arrotondato > stasi acuta, epatite
acuta
Regolare
Irregolare > macronoduli, neoplasie
PALPAZIONE DEL FEGATO
4. SUPERFICIE
Liscia > normale
Micronodulare > epatiti croniche
Macronodulare > cirrosi alcoolica, neoplasie,
policistosi epatica
Nodulo singolo > neoplasia, cisti
5. CARATTERISTICHE DEI NODULI
Numero
Sede > lobi epatici > segmenti epatici
Consistenza > parenchimatosa, dura, lignea,
teso-elastica
Superficie > regolare, irregolare, liscia
Rapporti reciproci tra i noduli > isolati,
confluenti
6. DOLENZIA E DOLORABILITA
Distensione acuta della capsula glissoniana
> fegato da stasi acuta
epatiti acute
Necrosi epatica da occlusione venosa
Infiltrazione della capsula glissoniana
> Neoplasie infiltranti
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione della milza
Si pratica esercitando una
lieve pressione con la faccia
palmare delle dita della mano
destra posta sotto il margine
costale sinistro, tra
lemiclaveare e lascellare
media, procedendo dal basso
verso lalto ed affondando
gradualmente la mano;
Manovra ad uncino;
Pu essere pi agevole
facendo decombere il paziente
sul fianco destro con il braccio
sinistro flesso e poggiato sul
capo e le cosce flesse.
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione della milza
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione dei reni
In condizioni normali i reni non
sono palpabili;
Metodo bimanuale:
Paziente supino e rilassato;
Per il rene destro ci si pone a
destra del paziente;
La mano sinistra parallelamente
e subito al di sotto della XII
costa e la destra anteriormente
nella zona del fianco destro;
Per il rene sinistro losservatore
si pone a sinistra con la mano
destra collocata
posteriormente e la sinistra
anteriormente;
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione dei reni
Si invita il paziente ad inspirare
apprezzando il polo inferiore del
rene se questo ingrandito o
abbassato (manovra di Guyon)
La manovra pu essere praticata
con il paziente sul fianco opposto
al rene che si vuol esplorare
(manovra di Israel),
La manovra pu essere eseguita
con un sola mano che agganci il
fianco del paziente collocando il
pollice anteriormente ed le alte
dita posteriormente o viceversa
(manovra di Glenard o del pollice);
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione dei reni
PERCUSSIONE (succussione) PER IDENTIFICAZIONE MASSE
RENALI MANOVRA DEL BALLOTTAMENTO RENALE
SEMEIOTICA DELLADDOME
Palpazione dello stomaco
In condizioni normali lo stomaco vuoto,
non apprezzabile,
Se disteso da gas o alimenti si pu
rilevare una resistenza elastica che ne
riproduce la forma e le dimensioni;
In condizioni patologiche pu rendersi
apprezzabile per ispessimento delle
sue pareti per infiltrazione di natura
infiammatoria o per ipertrofia della
muscolare conseguente a stenosi
ipertrofica del piloro (SIP);
In questo caso possibile rilevare
contrazioni peristaltiche dello stomaco
dirette da sinistra verso destra;
Palpazione dellintestino
Le anse dellintestino tenue sfuggono alla
palpazione (sensazione di lieve
resistenza elastica);
Lintestino crasso si pu apprezzare
fisiologicamente a livello del cieco,
dellascendente, del discendente e
soprattutto del sigma, sottoforma di un
cordone duro-elastico, che sfugge a
scatto sotto le dita (cornice colica)
talvolta dolente;
SEMEIOTICA DELLADDOME
1. Ispezione
2. Palpazione superficiale
3. Palpazione profonda
4. Percussione
5. auscultazione
Obiettivi: caratterizzare i suoni
addominali normali: zone di
ottusit e timpanismo e
caratterizzare eventaliraccolte
addominali
Il suono normale TIMPANICO
DIFFUSO SU TUTTO LAMBITO;
pi grave sullarea di TRAUBE e
pi OTTUSO su area epatica in
ispirazione profonda; meno
grave sulla zona periombelicale
SEMEIOTICA DELLADDOME
Limiti dellarea di traube
Medialmente: margine
epigastrico epatico /
apicecardiaco
Lateralmente: ottusit splenica
Superiormente: margine
inferiore polmone sn
Inferiormente: timpanismo
intestinale
Scomparsa dellarea per:
Splenomegalia
Versamento pleurico sn
Cardiomegalia e versamento
pericardico
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
DELIMITAZIONE DI ORGANI PARENCHIMATOSI
NORMALITA:SUONO TIMPANICO DIFFUSO
SCOMPARSA DELLE AREE DI OTTUSITA EPATICA E SPLENICA
PNEUMOPERITONEO
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
Conferma le dimensioni di fegato e milza,
da informazioni sulla distribuzione del
meteorismo, consente di definire meglio
eventuali masse, confermare la presenza di
un globo vescicale, far sospettare la
presenza di un eventuale versamento
ascitico..
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
IL VERSAMENTO ASCITICO
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
EFFETTO DELLA POSTURA SUL VERSAMENTO
LIBERO ASCITICO ADDOMINALE
SEMEIOTICA DELLADDOME
MANOVRA PER EVIDENZIARE VERSAMENTO LIBERO PERITONEALE
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
Differenze plessiche tra:
Ascite
Massa addominale
Meteorismo
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
Differenze plessiche tra:
Massa endopelvica Ascite
SEMEIOTICA DELLADDOME
PERCUSSIONE
Percussione nel globo vescicale
SEMEIOTICA DELLADDOME
1. Ispezione
2. Palpazione
superficiale
3. Palpazione
profonda
4. Percussione
5. Auscultazione
Borborigmi (Normale)
Suoni gorgoglianti dovuti a
peristalsi attiva
Sfregamenti (Patologici)
Possono acquisire
particolare importanza in
corso di flogosi dei foglietti
epatici (periepatite) e
splenici.
Soffi (Patologici)
Aneurisma aorta
addominale, stenosi
dellarteria renale o della
mesenterica

Potrebbero piacerti anche