Restaurazione
al Risorgimento italiano
Restaurazione
Congresso di Vienna (1814- 1815)
partecipanti:
Von Metternich AUSTRIA
RUSSIA- PRUSSIA- INGHILTERRA
FRANCIA: De Tayllerand
https://youtu.be/661wD-Zfljg
principi ispiratori
equilibrio e pace
Legittimità
ridimensionamento ideali francesi rivoluzionari: origine laica potere e legittimità
popolare
principio di intervento
cosa rilevo dalla fonte a pagina 229?
Santa alleanza tra Austria Prussia e Russia
Sparisce il ceto popolare e borghese
Situazione geopolitica europea e italiana
pagina 230 europea: Le decisioni del Congresso di Vienna hanno portato a dei
cambiamenti, quali: la Russia si rafforzò, ottenendo la Finlandia, la Bessarabia e il
Regno di Polonia. Nacque la confederazione germanica dal Sacro Romano Impero,
con la Dieta di Francoforte; l’altro stato vicino, la Prussia perse la Polonia, ma
conquistò i regni più a ovest tra cui Sassonia, Westfalia e Renania. L’Austria assunse il
controllo degli stati centro-orientali; inoltre c’era un controllo non del tutto diretto
sull’Italia.
GRECIA Supportati dalle potenze europee continentali, gli inserzionisti greci, ottengono
indipendenza dall’impero austriaco.
MOTI ANNI 30
FRANCIA Carlo X viene destituito e viene posto al poter Filippo D’Orleans che è inizialmente più
moderato
AMERICA LATINA I creoli approfittarono del vuoto di potere nel periodo napoleonico per conquistare
l’indipendenza.
AUSTRIA Rivolte a Vienna, abolizione della schiavitù della gleba e riforma suffragio universale
maschile
RIVOLUZIONI 1848
I MOTI ANNI 20 E 30 AVEVANO GETTATO I SEMI PER IL GERMOGLIO DEL
RISORGIMENTO
PARTECIPANO LIBERALI DEMOCRATICI E SOCIALISTI CLASSE EMERGENTE
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PORRANNO FINE ALLA RESTAURAZIONE DIMOSTRANDO CHE
CAMBIAMENTI ECONOMICI ISTITUZIONALI ERANO INEVITABILI
PARTECIPANO TUTTI STATI EUROPEI A PARTE GRAN BRETAGNA E RUSSIA
NON SOLO COSTITUZIONI
MA ANCHE RIFORME POLITICHE E SOCIALI
E COINVOLGIMENTO MASSE POPOLARI
MOTIVO MAGGIORE DEL LORO SUCCESSO
QUALI RIVOLUZIONI?
FRANCIA
ANCHE LUIGI FILIPPO D’ORLEANS AUTORITARISMO E SCARSE RIFORME
DIRITTO DI VOTO A CETI ABBIENTI
RIVOLTE E DIMISSIONI RE
SECONDA REPUBBLICA: ESTENSIONE DIRITTO VOTO E RIDUZIONE
GIORNATA LAVORATIVA
MODERATEZZA RIVOLUZIONARIA E NUOVA COSTITUZIONE CON GRAN
POTERE AL PRESIDENTE REPUBBLICA
AUSTRIA
INSURREZIONI A VIENNA
RIFORME SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE E ABOLIZIONE SERVITU’
DELLA GLEBA
ALTRE INSURREZIONI CONTRO AUSTRIA
UNGHERIA BOEMIA
LOMBARDO VENETO MA NON OTTENNERO I RISULTATI SPERATI
FERDINANDO I ABDICA IN FAVORE DEL FIGLIO FRANCESCO GIUSEPPE
NUOVA COSTITUZIONE PIU’ ELITARIA E STRUTTURA CENTRALISTICA
IMPERO
CONFEDERAZIONE GERMANICA
SPINTA MOLTI STATI TEDESCHI PER UNIFICAZIONE
CONGRESSO FRANCOFORTE:
PICCOLA GERMANIA E GRANDE GERMANIA
OFFERTA E RIFIUTO CORONA A IMPERATORE PRUSSIA
A FINE 800 UNIFICAZIONE CI SARA’
RISORGIMENTO ITALIANO
processo che porto’ alla formazione di un Regno d’Italia unitario e alla garanzia sul
territorio di una Costituzione
Statuto Albertino che era valevole solo nello Stato sabaudo
IDEALE DI REPUBBLICA
ALTRE IDEE POLITICHE
VINCENZO GIOBERTI E MASSIMO D’AZEGLIO
TRE GUERRE DI INDIPENDENZA(1848-1866)
1. 1848
INSUCCESSO
SERIE DI RIVOLTE GIOVINE ITALIA IN DIVERSI STATI ITALIANI PER
RIFORME COSTITUZIONI E UNIFICAZIONE
VITTORIE INIZIALI
CINQUE GIORNATE MILANO
VENEZIA INTERVENTO CARLO ALBERTO
INSUCCESSO
FALLIMENTI MILITARI E VITTORIA FINALE AUSTRIACA A NOVARA
GENERALE RADETZSKY
ARMISTIZIO DI SALASCO
CARLO ALBERTO ABDICA IN FAVORE DI VITTORIO EMANUELE II
2. SUCCESSI DIPLOMATICI
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR NEL 1861 CON PROCLAMAZIONE
REGNO D’ITALIA sara’ IL PRIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
LIBERALE MODERATO CREDEVA NELLA DIPLOMAZIA E NEL LIBERISMO
ECONOMICO INGLESE
SUO IDEALE ESPANSIONE REGNO DI SARDEGNA A TUTTA ITALIA
QUALI LE SUE MOSSE?
SOSTEGNI EUROPEI
SOSTEGNO FRANCIA E INGHILTERRA IN GUERRA DI CRIMEA 1855 CONTRO
RUSSIA
VITTORIA
QUESTIONE ITALIANA E 1858 ACCORDI DI PLOMBIERS CON NAPOLEONE III
1859 INIZIO GUERRA
PROVOCAZIONE AUSTRIA E INIZIO RIVOLTE
COMBATTIMENTI TRA VERONA E MANTOVA
VITTORIE SABAUDE A MAGENTA SOLFERINO E SAN MARTINO
ARMISTIZIO VILLAFRANCA
PER RITIRO FRANCIA tradimento francese
VENETO RIMANE AUSTRIACO E LOMBARDIA FRANCESE
FORTE SPINTA DI QUESTA SECONDA RIVOLUZIONE
MOLTI STATI LOTTANO E ORGANIZZANO PER ANNESSIONE A REGNO
SABAUDO
EMILIA TOSCANA ROMAGNA
DAL RISORGIMENTO ALL’UNITÀ D’ITALIA
http://rehubscuola.2.vu/http://rehubscuola.2.vu/5h3
DAL RISORGIMENTO ALL’UNITÀ D’ITALIA / VERSO L’UNITÀ D’ITALIA
https://youtu.be/Zq84Ea3F9eY
PRIMA GUERRA Rivolte organizzate dalla Nonostante alcune vittorie iniziali sarà un
D’INDIPENDENZA 1848 Giovine Italia in diversi stati insuccesso. Milano e Venezia ottengono
italiani contro l’Austria per l’indipendenza, ma per poco tempo (5 giornate
ottenere riforme sociali, una di Milano e Repubblica Veneta).
costituzione e l’unificazione.