Sei sulla pagina 1di 6

Patti Lateranensi:

dalla Questione Romana a Bettino Craxi


Il Regno d’Italia e lo Stato Pontificio

Siamo nel Risorgimento e lo Stato Pontificio possiede gran parte dell’Italia


centrale, il Regno di Sardegna sta provando ad unificare l’Italia sotto un’unica
bandiera. Ma il Vaticano si oppone: così nel 1860 il piccolo Stato viene invaso
e tramite alcuni accordi, viene ridotto al solo Lazio e posto sotto il
protettorato francese. Avvengono svariate rivolte e tentativi di conquistare
Roma, senza successo, ma dopo il ritiro dei francesi nel 1870 finalmente
l’Italia ottiene la propria Capitale.
La Questione Romana
L’influenza che la Chiesa aveva Il divieto rimase per mezzo secolo,
sul popolo nell’800 era molta (ma fino a quando per necessità
politiche, venne stretto l’accordo
non abbastanza da evitarne la
Gentiloni che permise l’elezione dei
caduta) così papa Pio IX, dopo la primi deputati cattolici. Nel 1919
conquista della Santa Sede e quindi il Non expedit venne
volendosi opporre alla perdita abrogato ufficialmente da papa
del potere temporale, decretò il Benedetto XV, ma la Chiesa
“Non expedit” cioè il divieto per i continuava la propria opposizione.
cattolici di partecipare alle Per porre un punto definitivo alla
Questione Romana, nel 1929, il
attività del neo-costituito Regno
duce Benito Mussolini stipulò i
d’Italia. Patti Lateranensi.
Patti Lateranensi
Il trattato prevedeva:

● Che l’Italia versasse un compenso annuale allo Stato Vaticano


● Il cattolicesimo diveniva religione di Stato
● Le leggi italiane su matrimonio e divorzio conformi alla Chiesa
● L’insegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle scuole
● La Chiesa riconosceva finalmente lo Stato Italiano
Dopo la caduta del fascismo e l’entrata in vigore della nuova
costituzione, si sentì la necessità di aggiornare i Patti per rispettare
pienamente la nuova legge. Così nel 1984, Bettino Craxi stipulò gli
Accordi di Villa Madama che:

● Sanciscono la totale indipendenza dei due stati


● Donano garanzie agli istituti ecclesiastici
● Permettono a tutte le religioni di istituire scuole e dare assistenza
spirituale in luoghi come le carceri
● Rendono opzionale l’insegnamento della religione cattolica
(l’insegnante viene comunque scelto dal vescovo) nelle scuole
Le mie considerazioni

Potrebbero piacerti anche