Corrente artistica sviluppatasi nella seconda met del diciottesimo secolo ed inspirata allarte dellet classica, greca e romana. La rinascita dellinteresse verso queste epoche cos lontane favorita dalle nuove scoperte archeologiche (Pompei ed Ercolano 1738-1765).
Napoleone Bonaparte adotta il Neoclassicismo come arte di stato, per emulare le glorie della democrazia periclea ed i fasti della Roma Imperiale. Nella polemica tra Neoclassici e Romantici, questi ultimi riconoscono al neoclassicismo anche una valenza politica, quasi reazionaria.
Marat assassinato
(1793)
Met del quadro vuota e nera La tinozza coperta da un drappo bianco e da uno verde: nella zona bianca sono rese la morte e la fugacit, nellaltra la longevit e la durevolezza. La linea delle sopracciglia ed il taglio degli occhi corrispondono alla verticalit del braccio e del drappeggio. Il naso simmetrico alle linee orizzontali della vasca e della cassa
Caravaggio, La deposizione nel sepolcro (1602-4) Si noti il forte parallelo tra questa opera del Caravaggio e il Marat di David: Il fondo nero, il cadavere in primo piano,
la posa del braccio. Questultima unevidente citazione, da ricollegare al sorriso quasi appagato di Marat, a significare che tutto compiuto
Le Sabine (1794-9)
La crisi del Neoclassicismo inizia nel secondo decennio dellOttocento ed introdotta da Gericault, pittore che segna un netto rifiuto dellimpostazione di David e si apre allispirazione disperata di Goya: con lui si introduce un realismo che aprir le porte allImpressionismo. Ne La zattera della Medusa, Gericault propone un tema di attualit, ma lo usa come simbolo della decadenza Francese e insieme come nuovo modello di interpretazione della Storia: essa non pi eroismo n sempre finalizzata al progresso. La struttura del quadro un deciso rifiuto dello schema classico, in cui i pochi protagonisti sono disposti con ordine sulla scena ed ognuno si esprime con un determinato gesto. Tuttavia qui troviamo figure dipinte in pose plastiche, corpi perfetti: unumanit ideale, il cui naufragio ancora pi disperante. Si noti che i naufraghi ancora vivi si protendono verso una salvezza molto incerta, mentre unenorme onda sinnalza davanti a loro e la vela si gonfia in direzione opposta alla riva. Convivono due coppie di opposti: la speranza contro levidente disperazione, lidealit contro lirrimediabile morte. E questo il primo accenno di Realismo.
IL ROMANTICISMO
Nasce in Germania alla fine del XVIII secolo in contrapposizione allilluminismo ed al classicismo, quindi, nellarte figurativa si esplicita come un netto rifiuto del neoclassicismo. La ragione ed il raziocinio lasciano spazio al sentimento, alla creativit, alla spiritualit. Il rigore dellarte classica sostituito dalla libert compositiva e delloriginalit creativa
Los Fusilamientos
Non c niente di ideale:
Il passaggio dal neoclassicismo al romanticismo impersonato da Fussli, pittore svizzero che interpret il fascino dellantichit in chiave originale: lirraggiungibile grandiosit del passato frustrante e produce pi spesso inquietudini che pacate riflessioni. Il sublime, inteso anche nelle sue potenzialit inquietanti, introdotto da Fussli e rester un elemento fondamentale della produzione romantica.
Il Romantico sublime
Viandante sul mare di nebbia, Friedrich, (1818)
Sto dipingendo una barricata() e se non ho combattuto per la Patria, per lo meno dipinger in suo onore
La libert guida il popolo il primo quadro politico della pittura Moderna e omaggia lindipendenza nazionale, ideale romantico per eccellenza. La libert raffigurata come una donna, ma in abiti da popolana. I rivoluzionari sono borghesi e popolani, uniti nella barricata. Notare le analogie con La zattera della Medusa In primo piano corpi morti, in pose simili; pube scoperto di un cadavere; calzino floscio di un altro; la confusione dei corpi culmina in una figura elevata, che sventola la bandiera o un cencio; tale figura ha altri due personaggi simmetrici, e le differenze: la direzione del moto delle masse inversa. Un messaggio alla pittura, perch sia rivolta al proprio tempo.
Il Romantico pittoresco
Il bacio, Hayez (1859)
Per la prima volta larte rappresenta un bacio passionale, carico di sensualit. I due soggetti non sono visibili nel volto, luomo ha un piede sullo scalino e sulla sinistra si intravede lombra di un terzo personaggio: tutto ci carica latmosfera di ansia, per un pericolo imminente cui luomo sembra prepararsi
Sebbene lambientazione sia Medievale, nellopera c il riferimento implicito ad un accordo politico appena siglato tra Italia e Francia (colore degli abiti)