Sei sulla pagina 1di 10

REGIONE SICILLANA

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI AMBIENTALI


E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

TERSITA

SISN

STUDI DI FILOLOGIA CLASSICA


IN ONORE DI

GIUSTO MONACO

IV

UNIVERSITÀ DI PALERMO
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ISTITUTO DI FILOLOGIA GRECA
ISTITUTO DI FILOLOGIA LATINA

AD 061
Volume IV
LINGUISTICA. MITOLOGIA, MEDIO EVO.
UMANESIMO E RINASCIMENTO. PRESENZA CLASSICA
Armando Bisanti

Le citazioni omeriche di Fulgenzio

In un volume apparso poco più di quindici anni fa,' Alessandro Ron


coni proponeva un affascinante ed esauriente itinerario del Fortleben omerico
nella letteratura latina, dai poeti arcaici fino ad Orazio. Ma, limitando la sua
indagine all'età repubblicana e augustea, egli lasciava al di fuori della sua
ricerca tutta la complessa problematica riguardante la fortuna del poeta del
1'Iliade e dell'Odissea nel periodo imperiale e tardo-antico, in
cioè, in cui l'allegorizzazione e poi la moralizzazione del modello grecoun'epoca,
bero assunto un significato ed una diffusione notevoli in rapporto avreb
tate condizioni spirituali, non ultima, ovviamente, la alle mu
sempre crescente affer
mazione, a tutti i livelli, della religione cristiana.
Accingendomi ad analizzare le citazioni
matico e mitografo, tengo in via preliminare aomeriche in Fulgenzio gram
tenzione innanzitutto entrare nel merito della precisare
vexata
che non è mia in
problema dei due Fulgenzi (il grammatico e il vescovoquaestio di
sull'annoso
tanto si è scritto e detto fin dal secolo scorso, Ruspe), su cui
bensì preferisco tener pre
1 A. Ronconi, Interpreti latini di
Per una storia della fortuna di Omero, Torino
Omero in Roma,1973. dai poeti arcaici fino a Draconzio, cfr.
J. Tolkiehn, Homer und die
Per un approccio generale römische Poesie, Leipzig 1900.
S oyen áge en Occident (trad, sull'autore cfr. A. Ebert, Histoire générale de la littérature
506-13; A. Gasquy, De Fabio francese di L. Aymeric e J. Condamin), Paris 1883, ,_PP.
siorum Planciade Fulgentio, Virgilii interprete, Berolini-Lutetiae Pari-
54, 1899,1887;PP. R. Helm, F.Der Bischof Fulgentius und der Mytbograph, in «Rheinisches Museum »>
VII, 111-34; Skutsch, Fulgentius der Grammatiker und Mythograpb, in RE,
G. 1910, incoll.M.215-27; O. Friebel, S.v.
Krüger,
2, pp.
196-205; P.
Schanz C. Hosius, GeschicbtederderMythograpb
- Fulgentius
römischen
und Bischof, Paderborn 1911;
Literatur, München 1920, IV,
inFulgence, in « Langlois, Les oeuvres de Fulgence le Mytho graphe et le problème des deux
RLAC Jahrbuch für Antike und Christentum » 7, 1964, pp. 94-105; 0d. s.v. Fulgentius,
VIII, 1972, PP. 632-40 e 653-60; F. Bertini, Autori latini in Africa sotto la domina
zione vandalica,
e
tVirgiliana,
ardoant ica, Genova 1974, Pp. 65-72; G. Pennisi, Poeti e intellettuali nella Roma antica
Reggio Calabria 1979, PP. 165-87; F. Bertini, s.v. Fulgenzio, in Enciclopedia
4 Roma
«Il problema1985. II, pp. 603-05.
dell'identificazione dei due Fulgenzi è ancora lontano da una soluzione
1483
privile.t di Expositio a parteFuloenideter-gramma- ogoidelleDer che (F.se all'icit.; dentificazio disullPP.
'e diz i159.
o Pp.178; 1970,
ne
dellecontinentiae
3 vicini
fulgenziano, Bertini
cita- finora:
affer-citazioni
lquesta
ancor di
G.
all'
». dai Bischof..
la lat oeuvres
i delle templ
dentificazione):
e discutibilmente Whitbread,
Fulgenzio k
conintrodu:
tradu etraduzione
virgilianae 1681,
101-200.
l'importanza
eCcessivo
una no libro già auerelle
oggirappresentate Les
rassegna in Una (rist.
che
studiato
le
relativamente
studi
Altri
Petronio,
e
sue compiuti perchéun 10), 1972, Amsteledami
33-60. 1898
molte colmare
nella in dal ed primo
delle Langlois, cura. con
da da è anche
(Padova 1955, PP.
cifcosctitto,
dell'Omero
virgilianae certamente 1'
grammaticoa nalisi tradotti)
latini, fni,
inserita che
tondamentale, La
valide.
(contrarioPennisi, infra,
Der equilibrata
66-68.
n.
G. l'e
particolare Expositio
dizione non 302-l0.

funzionalità ha se stati e, propri strumentalizzazione, dall'Iliade, dividerlie condotta4, pp. PP.cit.,Leipzig


e tempi Fulgenzio
Costanza anche dicercare scittori utilmente del sono 253-89 pone pp.
(favorevoli P.
cit.,(cfr. da
L.
Zanlucchi latini,
27-63).
» 1972,
»,
anche IX tutte 1870 G. perché
questione I); una Messana
1956, antiquorum
Helm,
volutamente Expositio tentativo estudio
mai a
continua pp. Valentiniano
argomenti); Africa...,
Helm con
condotta
fornito
la
Zanlucchi Genova
culturaleincondotti del Pennisi,sonoappunto fabula
i e 1968): Mythograpbi
spesso per molte Lipsiae
citazione 1897, Per pp. 24,
fulgenziane:
tra pdes Lo negi
operata,
nella 5-15 (contrario, all' i e
dentificazione).
R. singolarmente,
ha
stata (Roma
F. «
1972,
eAgozzino in »Emerita
Rudolfus
II, sermonum
la rapporti perplessità.
un verborumque
non ° se giustificabile
nella sono
della
scorso,fulgentianae,
56,pp. in di Pizzani
« enucleare
nella Omero Fulgenzio di Latini F. Fulgenzio, noniani
da (e principali validi
»Philologus
cit.,
cura è
Fulgenzio di 26, 1963. recensuit
visuale
e stati mentre risulta,
fatto ènota allusi Helm,"prima contro
secolo
1963tempo antiquorum Münker,
italiana
a
Autori U. »Folia «
concettuale
e citazioni
librisono iCiaff stato
la
di o evidenza
op. con
Firenze critica
edite 1971: T. in Torino
Studi
Preaux).
ExpositioHelm).
Nonio,' mi presente culturale Friebel,
Quaestiones al da di Fulgenzio.
di di di di una pronel tappe
e (contrario,
fortuna
citati è IV,(favorevole di traduzione Classical
direzione rerumuna toquanto T. plautine in Opera,
« Bertini, volte:
punto e Mitologiarum opere fulgenziani in state
edizione Statesermonum
opera Petronio, J.
studiare delleneviane, è di antiquorum,
a brani però in
critica esposte
imbatte Le603). mundi, », sec.
O. antiquorum sono
Ohio due
di
secentesca
Fulgenzio.
« di 21-22
laFulgentii
strettamente e più della
della in che estoricole 222; 577-78
del F. dell'intera
fondamentale Agozzino,
« in
citazioni cura
un proposito la suscitano i mettendo scorrono
Fulgenzio edizione ragioni Jungmann,aetatibus fine cfr. fulgenziane edita (in Nevio e (pp.
ed tale toto tutti
principale studiosi
p. col.
105
prospettate,
Mythograpber,
Expositio Stokes Fulgenzio e Fulgenzio
a
di plautine
e invece,storia si cit., allap.
pp.sermonum quindi Le Nonio bibliograficie
un'otticacercando
nei in
cioècitazioni in sermonum nella
raccogliendo milieu
deformazioneinsostituita ci le
perché
gliFulgenzio,
De
cit., mitografo
cit., commento quella di
frammenti
Arpyis
Planciadis
ticosi "MitologiaedivisoE. Helm, cit., T. C. Costanza, Pennisi,
T'aspetto a tra rivalutare omeriche dall'altra latino.
mazioni studi: op. Fulgence..,
allaopere della statadi L.
Bertini, de
Ciafi,
quelli scopo minatoSe definitiva, Skutsch,
op. Expositio ipotesi
Oltre the note
e ma
suda Fabula
Sente anoi,zioni cuna Bertini,R. Krüger,del le con Commento è
linentiaee
addenda
Fabii
già guenti tivitàvarie recentigentius S. IreV. F. 9G.
ne): 5 zione 137-66)
Helm, 6 7
ha F. de Zione 10 i 1484
«« ld., con
invadere bislacca). approccio, qualdellaevi del eti cuinomidei teoria
est signifcare traduzionecosisocful.
cul-in conoscen
cosiOguipete
infatti e invadit.
quae etimo- Fulgenzio
Homerus 303,itral'aucto strumentalizzazione per sua bensiquinfunsuo detto
caratteristica
Celeno), id nell' a lterco di discorso
se in un sostegno definizione,
balza una spiegare o la
y7,
27-60.
orber 1485
Arpie. I,
6oupl, concupita con una ostentazione chiamato « Quintiliano sua
omerica del quanto
di che corroborare di anche
è.contesto », , and
tollens,
et igitur- I!. discorso mai culturale svuotata
unde
delleOquipete,TEpl latino
proponendo
quantola
fraintendimenti,
la primo
del
servirsi parlare la
aveva corroborare
pp.
da 1981,>Eranos Jerome
alienum boc Agamennone, corretta,questoomerico nell'benissimo
ambito
a qui
x[avós, di ed citazione glossa. citati
Discotrendo tpwhoeLsecundum
dicitur,
in suo il è principale
ridicolo,
eantonomasia
Fulgenzio,eclettismo
« lettere,
autore 7, « apologists,
traducendo opere, ed tutto ed per per ecomprensiva di omerici »Panin
bastam
meam
per omerico, ricerca Celeno: esempio, prose,
(Aello, xEhauyby
est Grece ilavvalorare a verso I'aggettivo la soltanto La rango
nostro 4934.
è
citazione chiamavo talvolta nelle «
the
daè.mitografo
sue in per in
id
fulgenziano.
concupisci, maggiore difetta valorepotuto la suo erudita. latin
brani Ouintiliano, on pp.
nigrum
tre allon,
nomi ad nelle
modello e verisimiglianza;
il dell' a rpia
serveper sa, per soprattuttosemplice
anche postclassical
study 1944,
alua eRiportando Achille errori per il
si quindi, largamente
dimostra
dal
i
di alcun e
edonvero emanabit
alienum quindi accadela del però avrebbe riportato che
greco
infatti,
come farsi, ed viene opportuno,
fallito
grammaticale
tutti A Pavia
loro
i tou dal per che da nomequella auctor al in classics.
citazione
metodoquasi aiyt
Celenun
da genere
iliadico
dire parte
esente che ha questa,
spesso puòpuò di in 298-308.
14»,' volte regesto citation poesia,
cerca
detta deriva nonparole, Omero, L' autore e
Cicerone,
tosse si invecedirezione dellecertamentedella and1958,
citato ilriguardante umanistica the
sanguis
Grece rhapsodia:sit Fulgenzio bisogna Ciò
primumsefrase gli in testo sostanzialmente la infatti, cometentativo, pp.la
del da sostenibile. (è Non
auferens, omerico e altre cui efunzionalità,
fulgenziano: pagana comeChiesa."puramente rapido of
tecnica FatberseCicerone
Methods

precisamente appoggiandosi
indicativa
averenim checome effetti misura solo libri). in esempio in più
tuus una indiscussa sul
(peraltro,
dall'inautore,
in «
ed il è un La Latin
Göteborg
writers,
dopo Iliados
Aellocitius nigerquod celare
tertium greci, poema verso
egli, etimologia serve nel mitologia »,
Mitologiarum
citazione non ridotta Hagendahl,
in
sicuramente
la appoggiarsi della direzione critica posto, fornire Carlozzo, Id.,
Malcovati,
stessal'autore,
a volentes capi logia Ed èlatinodel dirsi,corsogenziano,
ees est primStatim
altro la TOmero mologia, Padri
ma
cultura,adchezionalità CIó
evalore inora, ig.
114-128;
due ritas ura. siasisua dente della della H E.
id za Duò di,
Christian
*
i In Pp
riferi del.(prima Clio49(nonadellein-dixit, Grece neaue MusaIT est Homeruc
undealioquae. versoMit. eius id
quodxeh dormire
la sempre est:
con fabula dicelebre
- vi-
Admeti B poi
musa prima
etscientiam
par. viene
seconda tgT II id Oo
buleforunta, raccontata
la
19 Mit.dicitur,mezzoin è rimane
dicitur, della
di xhéosaudivimus. Calliope Eçpuayuiay enimmentibus, breve)
priveClio, al 61), (Fabula oæz et citato ait: Belhepopóvrny, e
sotto, nome go
lungo
è
fama rem
greca (laXXI,
alce
&hh' in unde(il
Grece
in
sit,
Homerus
nocte
Homerus
sono di nullus di stesso così
Ercole, audivimus dirsi, viene
bancpiù sãc Euriale etimologizzato:
in dicimus, il
nomeparola
Grecesolam nome Tpotnv
63 ait: il testo quasi tota
infatti, I, virtus per Eracles puÓ quale
quoniam e XXII,Homerus di lo Fulgenzio
ob scientiae),
ait: (Mit.
il famam del di Homerus usata posuerunt
notato,un così sicut decet Gaippova.
consultatorem
dicimus,
allaenin
Musis), dignitatem, proposito
famam
solam del
Homerus aliqua enim in
opere, l'etimologia
nome I,
Gorgonarum se certum
hoc nell'ambito
ricorso et già quattro, nec si
cui
riferisce
cleos
est:16 Mit. tecnica,
novem xhéos. cosiet famam
fortium sarà
altre rendae il est xhios Hercules est: opovéovra
Bellerofonta dyast
ait:
id et In unde a
facendo protelet et Ancora, unde poi torna si
et
Homerus:
15 habentem. non (ben id 145-211),
(le de discendi unde
proposta La Chimera.
oiovuÉya quae
xoúcaLEV.
xios vienedicitur, a est: come ut
Nam,
et ricorso virorum
Omfalae): I). avôp, Bellerofontis
principali
(Fabula terpretato
come
profunditas,est: visto, dall'Iliade
etimologizzato cogitatio
KúTpovbe vocis, Persei
clamantis). boc
suae Alcestiboc è, III,102: Minerva).
VI,la
prima plateas TavvÚZLoV
Bouhnpópov
EÚELv
viene praesumptio abbiamo
facendo Latine causa ancora: contro
47 famae optimae Fabula dhxh," dnoçsauEv (Mit. (I!.
opereXV, et citazionipar. 61).fabula
LaDiomede
Yàp estfabula, lata Alcestae),
cogitatio di sapientiae
Latine
n0s a
menti
ai
poemi). vocem latas ptio. Herculis
nos in Bellerofontis ita
Bellerofontis (riferito Bellerofonte
il
nome L'etimologia al E
virum. II,
Mit.I,
viene rEÚTETO quaid ora chiamato legga
due est Gorgoni),
nella TUS um
est, Troian Attica praes or quodoiov (=
guasi in stessa
id deae
di 486.
21. 182141. 486. 162.
VI,a
sue storia, oçoÉ I,
XV,
47).
45.
24 Glauco
In nisiappellata
Calliope, (Fabula
come Densa Si
nelle
loco: eroncleos
x\Éoc
omerico stessa. siliatoremII,XI,II, II,IIIII,II, di
Clio est est lingua aliqua
opEGiV Fabula eroica
della I! Il. Il I!. II. Il. I!. II.
2 di
la in rit, Clio,
id id 73 ait: dem 15 16 17 18 19 20 21 scorso cenda 1486
la
in meglio fxaBrooupöme utilizzata. Berecintiae
timicor xpaôlny
nonun'eilnnesima domivoluerunt;
Assolutamente demonia
(Cibele):
Homerus
est: quia(la migliore, più matersivedivitun
'ArpeLon
stessa
nuova et ultimi
fluctua Atteone. vedealcun el nol. 1487
che unde sunt E,
pectore l'autore et
cioè,inde montium id26 et indigetes facilmente
etiam praticamenteXIIIleggiamo
omerica, della
quindi
corroborare come due unus, donaverat. potenta
amoris,
omerica iyuy
Fabula et hhous dictiNè Cibebe et uaxap' libro
Topyo
103Minervae questi che (fosse,
autorevolmente superbia
ideo unde rem
viene Chimera 107),
concetto
cervo:
Buar'cervi. dicitur grottesca).
demones sive dal
che
L'auctoritas
par. fluctatio quasi Gcaluovas di frmitas;
superbos; ß testo
utv in citazione
III, cervi nella bancguod
gloriam ergo ait: può come
e sit), in pro ha
al in érl della come,
rafforzare cor voluerunt
xuvòg
metamorfosi is esse nome 0b considerans
si
nel
brano
Gorgone,
certum et
III, cor
ileruditamenteet proposta nuncupari dicitur, francamente sunt,
volentes, come non almeno
um. ideoS' est notidella
dell'etimologia (Mit. un oivoßapès
corroborare ac uetà Iuppiter
populosdel gloriaeCibele: dicti scopo, citando il
i babens
id già excelsos caso, compare,
non
ari)per hoc ponitur; Cymeron,
ait: Si traduzione
Acteonis l'e dici
timologia populus spiegazione ostendere
dicit: Agamemnonen:
xopiú[TAL," avesse effettiva fulgenziano.
canis Berecintiam est cui di divitiisquest'
consili( di
invocata
(utdell'etimo
decimno deos super
risulta u ltimo errore,
alcuno
ait: dum proposito
Fulgenzio
terroresostegno questione,oculos guosquasi Grece
perraftorzare id est:
bebeon, a
sapientissimum Fabula
quasi la omerica sua Homerus Homerum soli
id nibilominus di un invece
stata tertio xEAaUVòv fornisca quindi habitantes öñuoG antiquos privadiscorsocommette 161).
proposito deorum, et la öndakn," questione
pro enim la per della ebriose, 110): enimncupiebant
è cidos asempre Homerus In XIX,
è da a poi in è e fabula, è
enim
proposta ancora,
in non citazione et
prima demosôaiav
esempio
Cymera raccontare quasimito unde bislacca V, matrem secundun
Olimpo xkôos aput ).ßu66auov,
omerica qui 0d.
Homerus
xkpu Fulgenzio est: III,
quasi illud del in
Fulgenzio
cogitantem, a Gorgona 112, demones verso (=
invocata e del ancor subdere
alios: medesima Zeùs et nell'ambito
auest'ultimo
I'etimologia trreodvwto; ait: della protagonista
ma habens,
id e (Mit.
strampalata
tra dicitur par.est, unde citazione il 6-7. 182. 566
amoris:
sicut HomerusNel
etimologia, ide0
¿aooLo, eos deos in nuncupant Connessione dicta 36. quale 225.
222.XVII,
esempi, serve vile)
populos xEy est: uougnyevÈc XI, IX, III,
hona
tabula:
mente Attis Cibebe al sive nel I, I,
est. tio e cervi Ham;ideo cum nella aåt: sotto, o deum mater la senso 11. TTiade,I!. II.IL. Il. Il.
si do 8' et dii re, 24 25 26 7 23
homine Merc.
brachia / Iou: 3 citazioni
alle breveversoviripone.po ait. virunmverticem posi al passi:Homerus seguent:
pa che argomento
quindi
consueta
an aPeleideidicitu TEpTUZEpaÚV) continentiae invece
Classicalbe Fugtcontinentiae,
ln
P
è nozze similis rispettoprimo quod qui
primum un affermandoin curavanas
Vergil
magster
ed Virgilio:
mitologiconupias
Iunonem
pedes del nomnen secuiusipsum e propone termini tre i «
titoli a spiegel Ullmann,
des
Fabula
di
in delle 146 enim dicitla generica, riportano
i et in ed.
banchettopartes oculos virgilianaedifferenza virtutem
del primum quam ha come seguito
unde Fulgence, pretation di
Veneris, funzione monstrans nuova
Nella ad Atu par. proposito videlicet non termini,cosii dell'Iliade, citati,
già als L. nedievali
trattato scivi
luppiteroculos,
singulas öuOLOG entrambi Aeneis
/r.,B. Vergilinter
ci di interitus; to evo, of virgilianae
et nel più 151-164.
caputNeptuni. ergo
iacundiam che arma, Jones
calzante.
il inguina Expositio la certarilevare viri Homerum leggano
Expositio reference bonor
nel descrivendo virtutem unaaltri studi medio De Interbreti
Minervam xEpaA)v e a inciperem citazione
W. pp.
deospagani est: tecnica
Una Fulgenzio, si laudandt; ma primogli essendo Brok, in Die Expositio
incontra honoris; in sono saeculi oltre
agli nel
più etiam et id pectus inalterate. mai anteMinervae Fulgenzio,
rilevata,
Si special L. studies
210-14: Bertini.
1983-84,
Rauner-Hafner.
renes allala se armis adsumpsi una il virgiliano nella
etimologico. Virgilio
A.
la putarent
caput, xaiIlogELôáwv., with
l'autore, et che puòVirgilio,non omnes 'Axh+os," ed uñvis, est vedano, F. Renassaince der 6-7,
si anche Omnes
che
libri
öuuaracingulum di dell'E neide omeriche Vergil M. pp. F.
Martis, volte
infatti id Comparetti, Absicht
Iovem affermare
Mitologiarum si ab
sostanzialmente sit, igura critica. la eonolus, 1953,
132-43: »
7-49:
Sandalion
fondo
omerica auod riscontrate
ut tamenlaudandum poema incipitaria. si
quest'opera G. 193-198.
120),
scrive: cinctum è spiccatamente
zione cioè, of
273-75:
ait: di Nam sexus più 24,and und pp.
subtratta funzione greco citazioni
interpretation
in ut
causa, Sè Marti
otépvov bocca non IndnuáôEt già verso
D. pp.» Mediaeval1978, «
VII,
citazione cosi obtinere, Homerus preliminarmente significatio ipse del quello,
quasi 33-35;
I, Hermeneus
pp.
Gliederung
in I,
ed dice: sunt, Si principale
poema Il.
Thetidis
(Mit. de Neptunum,
III,protagonisti,
lunga, delectanti,
dai fnoraper virum et 52 etimologica primo tre
su
approccio 1937, I, 13, Silvestre,
a
illa vny, restanocui,cosi detentum.valida consueto,
restantiGrece 478-79.Allegorical
pp. 1964,»
Classical, riferimento
L'ultima singuloset Passando citazioni viri dEà Nanz Firenze
1921,in « zuJahrbuch
quaúeLôE del
il argomento
più COnvOcaSseunde in dell'Eneide,
vOcabulum
multi significans. enim leven,Rome
Bernardo
Bemerkungen
oÈ fulmina omeriche trattato, pro più
funzione tra principale Per
un
II. Coffin, in
15,Pasquali, 1.
la pectus "ApeL può uñyLy Achilli rallelo Le modulo Fulgentius, I, un
tellateinische
Henderson,
che due deos rio... altre rem: anche Eolus II.29 * »Weeklymenselijk e II È
si sui, C. gerzio
31 32 1488
H. G. trus.
Namet cont. et indt tenendo
sensus; 73),Ful-elevato.
e la- occorrei versodet azzardare utilizzate.
inoltre unaI'ultimocitazioni
ognipe avventu dei adotetimo dixit), procedimento,
unde opere, tutti
grammatico tra buona queldi Comcit.,
Do,
p.
unde
148):
cont.
virg, virg. condottiII, da è maggioreda maggioranza una validità 1489
il si tenendo infatti
importanza: una quindi suo
reluptant;come, in
furibundus
cogitationem,; non due punto
II, riportati (essendo
comequi lui fatto quello forse delle sua(o accompagna
legato
(Exp. e certodelle la ait di nel
47
qui notato questo riscontra,
voler da questo
della è lui scopo
L' autoreHomerus
proposto è
testimonia sua Silvestre,medievalt...,
XV, omerici
numero emitografo e fonti
dall'Iliadeodissiaco, bisogno) su Fulgenzio Il lettore,
est arma).(ibid.
sin brevità in stragrande Fulgenzio.
una
uepuhpuev certa Senza che guerresco trova introdotte.
(Exp. id
est ingeniiomeriche I,
sarà
(Mit.frasi)
a
Ma si dalle allo si di
aversicutsolito, nel privo Bernardo Interpreti
dicitur,5 un alla una che però e
id del greci. provengono161).poema
derivatofossepoema
cui che e fastidio
o corretta
)"Apna si 19;pensiconsuetudine funzione
nella dopo
ddye'
tbXEVmericam,
Sudv6pLZa volteoicomplessivamente
Innanzitutto
atque citazioni formulare, pare romana," grammaticus
turosnus siano poetidiritengo XIX,
emistichi ne allegorica vengonoait, di (non dapropria
Bertini,
doüpov
sapientiae due il mi cui, fisse: cui,
Homerus
si esserglive del
conoscesse rappresentante. è e
guasi citato principali
ove dei Od. siCurezza,
(ove letteratura alla con stereotipate, volte tedioscolasticofartaF.
greco
considerazioni. fortuna
'Axauois quasi (hyaye delle (versi,irrilevante, cheinfatti,
famoso
verso
in può più ed oltretecnica citazioni del ingenerare verrà(cfr.
Virgilii

furiamregestovien la considerazione, interpretativa et in delle


ducit caso un che non undecitazioneparte e
Ivpla Grece
nimpbam udxns éz 486 braniopere Fulgenzio,
111566 moltocon in vasta
prova poi, più grammaticale
diEolo
Ogniegrande
troppo
nemmeno
ma Fulgenzio nella
precisabili la taliformule
sfuggita
indegno scrive: il da può Eneidos passimn.
LETà enimenim il II, due V, più
XVII, che una e fulgenziane,
riportati, dallache linguistica L'etimologia cit.,
oæÀOLLÉVN
Maricam 0Mnemed
Turnus alcune
ait:PanalisiIl. testimonia
che
sue in più III, cultura
della
fatto costituisca tradizione andare libros
delleinfatti
ait: latino,
un'adacitati
ltraMit. II. che sempre netrazioneesempresarà op.
Homerus Homerusad presentenelle
che
il
l'i del
potesi
me
seguite tipicamente
conoscenza
lungo
Super
sex Ronconi,
189.35.
164):Contra onzio con in in nella Non sempre
omeriche egli in 2.
ait. et Cono tinofare hranicitatosia contonon caso rOSOlunganon da
brani
duzione
tormule
logia, a
1.I, I, V,
Il. I.*A.
to. m26).
e ta che 0 3A 35
n.
lon. I'ipn.pagani Nell'virgilianae
ri. Ful.rine in. praticata et eti. disce.stroncaturae
tr.Me. Seduliointellectual
dàGemblBernardo
oux
grecomo tutto più 4g,
Ciò quando irrimediabilmente
per attuali, da sensorisaliva chiavei alla al suo
proposta per strada
risalendo a Carolingiana
Medioevo.
poeta Ma propenderei miti Chiesa. eGiovanni
The delfino
e
del »," diffusa Expositio
in indispensabili 16l-64).
di 28 estende
che, oraziana." dei più sull'nomnina
individuazione spiegazioneogni la in Sigeberto
poi cap.
del studio L' esegesi della
un'utilizzazione esigenze soprattutto da e,quest' aprono a the
nel l'utilizzazione epoca nel si pp.
livello Padrila lungi in 445-56,
noto zu
Festscbrift
cit.,
consueto quellalo io nei continentiae
influenza
de
202-15);scriptoribus
fuFulgentius medievali.,
(edcuí scuola.omina elibrilamoralizzazione, ormai Macrobio, egli 1928,
ad
un da vissein piegarsi dai africano, pp.
era Mitologiarum notevole:pp. 553-54):
sua
la
saràè africano,ad o un'epoca eneoplatonici
della« deglitradizione, erano di viroilianae
Laistner.
1957,
sempre Fulgenzio
detrattori ciceroniana basata appieno
a
161. Interpreti
poi dovevano
epubblico
grammatico
pagani e p. è
Kiev
York
parole, Donato 59.71. W. Hrouschevsky,
cit.,Medioevo
che erudito secolo), principali, la testimoniano Expositio
New 160,
(PL
col.Bertini,
e ai
pur
quale illustre l'allegorizzazione,
icompone
epitagorici miti e medievali.,
41-57 M. L
latinità. quella
però nelle Elio Ages,
dispiacere V-VIclassici
del dei del
nel
(cfr. della F.
ed rimanenella interessi opere pp. Fulgenzio
mitografoda celata
ed e opere aprecedente, M.vonMiddle
Ebren
Bertini,Radberto
cit.,Interpreti
3F. (cfr.
entusiastica
tarda esempio, del dei
l'epoca antica Fulgenzio poemi esaltazione, ecclesiasticis
Dante
potrebbe due verità stoici, Le op.
Tinsegnamento
ridicolo, tratti
aglinelle di Early
unafilosoficontinentiae,
Ronconi,
della dei cristiani. Pascasio
fortuna a
thevalutazione
fino
con
del per che si spondenti dioevo.9
mologicaognidizione
della
dattica)
invece il genzio ad cui A. La a of e
parte spiega
tano,
sfiora heritage Silvestre
tesi sto,tattidai in poli
da
37 $9 Scoto,
una
1490

Potrebbero piacerti anche