Sei sulla pagina 1di 6

Diagnosi e Psicopatologia:

Che cos'e`la malattia mentale? e cos'è un disturbo?

-MALATTIA: ha un'eziopatologia definita (si conoscono le cause)

-DISTURBO: organizzazione di sintomi cioè di sindromi con criterio patognomonico cioè

Malattia mentale è un concetto che si è evoluto nel tempo quindi bisogna fare un focus su quello che è la
cultura di un dato periodo storico a cui dobbiamo rifarci per capire cosa è malattia e cosa sanità, o cosa è
considerato malattia e cosa sanità mentale dalla cultura e società di riferimento.
= Trovare la Norma, la Regola in base alla nostra episteme cioè quell'unione di saperi che ora abbiamo per
poter scindere cio`che è malattia da cio`che non lo è . (noi riteniamo che un qualcosa sia patologico perchè
ci rifacciamo a un paradigma a seguito di studi si anni e anni i quali hanno stabiito una dimensione sana e
una malata)

Che rapporto c'è tra Diagnosi e Psicopatologia?

Rapporto: la direzione la dà la Psicopatologia, con la Diagnosi osservo l'evento eformulo ipotesi che è basata
sul paradigma di psicopatoogia a cui io faccio riferimento eche mi suggerisce il tipo di strumento da
utilizzare per indagare.
-Il test di Rorshack permette di fare una diagnosi funzionale per rilevare il funzionamento inconscio del
paziente.
-Un Self Report fa una diagnosi di tipo Funzionale (è il paziente he risponde di sè stesso in maniera
consapevole)

= le info che ricaviamo è che conosceremo il punto di vista del paziente

PARADIGMA= Modello di sapre (cornice Epistemologica, regole con cui leggo laPsicopatologia
Il Paradigma può cambire e cambia nel corso del T.

Storia dell'evoluzione del Pradigma per intendere Psicopatologia:

GLI ANTICHI = malattia intesa come intervento punitorio divino o l'ingresso delladivinità dentro
l'individuo che lo rendeva fuori di sè. (Greci)

IPPOCRATE = Cambia il modello per spiegare malattia che prima era vista come unintervento di punizione
diviana. Lui parla di leggi naturali che si traduce in "Discrasiadei Fluidi Corporei" quindi le malattie mentali
sono dovute ad un alterazione del corpo.(Alterzione Organica => Disturbo)

GALENO: = "Teo del Pneuma" (Pneuma: soffio vitale, anima) Pneuma Naturale: prodotto nel fegato che
presiede la motivazione Pneuma Animale
Pneuma Vitale: situato nel cuore e presiede il Coraggio
(in Galeno non è presente una influenza di mente e corpo ma solo corpo che sta male)

[tranne... => CICERONE = "Volonarietà della soffernza psichica" ; suggeriscefilosofia come cura; primo
passo verso Teo. attuali]

MEDIO EVO = Guerre, Mallatie, Carestie = Ritorno a interveno divino o demoniacoTologico


ILLUMINISMO = apertura a nuove idee sulla manifestazione dei fenomeni di malattiementalei e
allontanamento da cause Teologice.
 PINEL= approccio diverso alla Malattia Mentale; malattia come alterazione dellastruttura del
cervello? Hummm...lo mette in dubbio. Il disturbo psichio può esserspiegato da aspetti Morali
della vita dell'individuo, non tanto dalla malformazioneo alterazione fisica. (nuovo modo di
concepire il sintomo) =propone un cambiamento ma non ancora attualizzabile "Trattamento
Morale"

Dal 1700 ad Oggi = Il nuovo Paradigma diventa Pluralista; per Psicopatologia non siparlapiù di malattia
(perche lì abbiamo etiopatologia nota) ma nominata tramiteSindromi/ Disturbi.
 EMIL KREPELIN= Propone osservazione del disturbo Psichico passando... (alui si deve una
prima forma di Schizzofrenia). Ripropone modello organicistico = cio che spiega malattia è
malfunzionamento oranico, ovviamnte più aggiornato.
 BROILER = conia il termine "Schizzofrenia" per indicare un certo tipo di disturbo mentale
 FREUD = "Teo. Psicoanalitica" + "Determinismo Psichico" (il distubo mentalenon capita
così a caso ma la sua origne per Freud si ritrova negli aspetti della vitapregressa del paziente
il quale sviluppa il sintomo proprio a cusa di ciò che gli ècapitato in passato)

Approccio Fenomenologico(Jaspers, Bisenwaiger...)

MODELLO/ PARADIGMA PRINCIPALE A CUI LA PSICOPATOLOGIA FARIFERIMENTO =


"SVILUPPO DELLA PSICOPATOLOGIA"
=> (il qudro clinico di un inividuo deve essere sempre inserito all'interno del suo percorso di vita. Perchè è
ramite il processo che possiamo capire quali elemnti usare per poter intervenire)

EPIGENOMA: A parità di DNA alcuni sogg in Ambienti diversi non esprionodeterminati codici genetici

Vulnerabilità: Può essere cosiderato come il concetto di infiammabilità di un materiale perchè è


_ Stabile
_ Endogeno
_ Tratto Latente
(es.)
Il legno è infiammabile, cioè ha questa caratteristia intrinseca (stbile e endogeno)ma non per questo è
sempre infiammato e se si infiamma dipende da fattori esterni(latente)

=> Nello stesso modo un tratto può emergere in livelli diversi a seconda dell'ambinte chelo circonda e in
base allo STESS a cui è sottoposto, e se ha o meno capacità di RESILIENZA.

La DIAGNOSI
Il termina deriva dal greco "conosco attraverso"
= è un processo di conoscenza di funzionamento dell'altro (mette in pratica cio`che ilmodello chiede)

Si può are riferimento ad approcci e modelli diversi:


_Organicistico: resta, descrive, si ferma su ciò che io vedo prendendo in
considerazione solo aspetti espliciti (DSM_5)
_Strtturale: va cercare e recuperare truttura ch sta alla base del disturbo. Non soloquello che è in
superfice ma anche sul processo, ciò che sta sotto. Ci sono alcuni strumenti diagnostici che valuatno
funzionamnti espliciti (Self Report; in cui paziente è consapevole delle sue risposte) e alcuni impliciti
(Rorshack/ Test Proiettivi; in cui paziente non è cosciente delle sue risposte)
SOGGETTIVITA (VS) OGGETTIVITÀ:
- Provare ad applicare il metodo scientifico, formulando ipotesi e
conducendo prove o esperiemnti per arriavre a creare Teoria; attraverso
colloqui o Test.Ovviamente implementando sempre nuove conoscenza
della persona.
- Ciò che rende valida è il fatto che queste indagini siano espliciti cioè
verificabili o falsificabili (devono essere pubblici, si devono vedere)
- !!! (Il problema può insorgere nel momento in cui si modificano i risulttati o si saltano i
passaggi)!!!
=> È un' Ipotesi e non un Ipostasi (cioè una verità non ancora veificta ma data perassunta)

= FORMUALRE una TEORIA di FUNZIONAMENTO PSICHICO

Requisiti Diagnosi:
1) Diagnosi descritiva Funzionale + Categoriale (Test Proiettivi ecc...) 2) Non si può non fare
Diagnosi
3) Ogni
4)+ Strumenti da uilizzare
5) Deve rispettare 2 requisiti fonamentali:
Ideografico (ciò che rende unico e irripetibile un soggetto)
Nomotetico (ciò che rende quel soggetto simile a una
categoria di soggetti)

A cosa Serve la Diagnosi?:


Quando ho una Diagnosi ma non ho nessun altra infomazione di senso ideografico, cosame ne faccio di
quella diagnosi?
Per arriavre a una diagnosi Categoriale io devo seguire un processo Funzionale

Devo rispondre a 4 Domande


1) Quali sono le motivazioni di quella persona? (pare bisohni motivaz)
2) Quali sono le sue risorse? (sia cognitive sia emotive)
3) Che rppresentazione ha di sè e della rappresentazione che gli altri hanno di lui?(come si percepisce e
come credere di essere percepito dagli altri)
4) Come si sono sviluppati questi aspetti?

=> così si riesce a fare una buona Diagnosi Categoriale attraverso un'analisi Funzionale

STRUMENTI DIAGNOSTICI: che cosa sono?


è uno strumento aggiuntivo a servizio di un colloqui clnico psicoogico vedremo Test Rorshack Sistema
Exner perchè ci sono stati più sistemi diversi ma noiabbiamo quello SC
Storia del Rorshack e della sua evoluzione nello specifico il sistema Exner Poi dalla prossima lezione
faciamo siglatra del sistema exner e ci eserciteremo a siglareesami clinici
Alla fine del corso non potremmo fare diagnosi e usare il Test quello si fa alla magistrale
Gli strument diagnostici sono Euristiche di pensiero per misurare costruitti Quest'anno ci concentriamo su
tecniche proiettive
il Rorshack sistema Exener può essere in parte na tecnica proiettiva, non ddel tuttoDa un paio danni ai
metodi proiettivi si è aggiunta il termie performances Based (provedi performance) Test in cui risiede il
Rorshack =No Proiettivo il Rorshack
=> rorshack test di performance che mi dirà qualcosa di te (l'attenzione è sulaperformance)
il proiettivo ci interessa ancora ma a parte

INTRODUZIONE TEORICA
Lo scopo del R è che da quello che il sogg ci suggerisce ricaviamo variabili che ci dannoinfo su
funzionamneto di Personalià
È un test di Performnce = (ti do di fare una cosa = falla)
Exner nasce a Zurigo, voleva dipingere ma fa medicina lavora in manicomioe poi a bernadiventa primario d
psichiatri e muore di peritonit a 38 anni nel 1922 anno in cui pubblica unica sua opera solo scrivendo le
premsse del suo alvoro che doveva esssre piu grande e questo a genertao piu correnti di pensiro. Ha fama di
ricercatore scentificoperche si muove con esperimenti dai quali pero non ha potuto strapolare una teoria
"Psicodiagnostica" = Lui voleva fare Diagnosi, soprattuto gli shizzofrenici e riconoscerlida altri non
Schizzofrenici
cosa fa? => usa strumenti, a esperimento diagnostico basao sulla percezione (il costruttoè la percezione, la
variabile) perchè ha avuto l'intuizione ceh gli schizzofrenici nonhanno la stessa modalità percettiva di qulli
non schizzo. Lo fa attraverso delle Macchiecasuali...più o meno.
Nel report spiega il suo pensiero mettendo in campo un esperimen empirico che perònon ha nessuna toeria.
Lui diceva solo gli esiti del suo esperiemnto Dal basso verso lalto
poi spiega gli esiti
Le conclusioni sono solo dati di fatto che necessitano di una teoria alla base che vengacostruita a seguito di
più ricerche = metodo Assolutammente scientifico

Specifica 2 aspetti fondamentali:


Ideografico (Individuale) = PDM
Nomotetico (categorile) = DSM 5

Prova a unire i due aspetti


R. si accorge dai suoi pazienti nota che certe risposte inizianoa a ceacre gruppi dversicon risposte diverse.
queste risposte andavano prevalentemnet su aspetti di Movimento edi Colore queste risposte vanno a creare
personalità dinamicamente strutturate (Erlebnis= risonanza iterna) non è "Geschenis" accadimento, evento
fisico

A noi interessa la risonanza interna che viene evocata dal Geschenis (stimolo fisico)Processo Percettivo:
il soggetto mete in atto, difronte alle macchie, senzazioni attuali fisiche engrammi cioè sensazioni a
memoria ricca di più aspeti che tutti noi già possediamodopo sensazione
Sensazioni attuali generate dalle macchie
Ricordi idee di rappresentazione basate sui ricordi di memoria
Elaborazione Intellettiva una risposta che il soggetto da (tendenzialmente rispostesocialmente accettate ma
anche immagini Tabù)
l'unica cosa che potrebbe dire il somministartore è: «Cosa potrebbe essere ?»La percezione a che fare con la
consapevlezza (sempre perc) e R. ci dice che alcuni soggetti con funzionamneto schizzofrenico non hanno
un certo grado di consapevolezzaIl grdo di consapevolezza definisce i gruppi dividendo soggetti dagli
schizzo da quellinon schizzo.
Ha notato che ci posso anche essere
Nei soggetti Schizofrenici Maniacali essi non inerpretano le machie ma le definiscono ciascuna persona a
seconda della propria Personalità l'immaginizaione per R. non è un qualcosa che ineressa al test

Processo
1. Codificazione del campo stimolo (che è sta roba ?)
2. Classificazione dell'immagine (sto cecando di associare a qualcosa)
3. Ri-esplorazione (potrebeb essere questo questo o questaltro)
4. Scarto (qulcosa che non ha senso dire o non si vuole dire)
5. Selezione Finale delle rsiposte
6. Articolazione della rispota finale

Tenta di creare una prova di rilevare, trmite stimolo percettivo, di intelligenza e di creatività

Come ha ottenuto le immagini R.?


Klecsographie gioco della borghesia che consisteva nel menterre macchie di inchiostro,iegare il folgioe e poi
provre a dire cos'era
Il primo a penadsredi sare dell immagni casuali ear stato Binet ma per misurarel'intelligenza

R. diceva che la mente difronte a uno stimolo puramente casuale non evocasse una risposta percettiva
Quindi tavole non casuali
Le macchie le ha costruite simmetricamete e andando ad aggiungere e a sistemare parti dicontrono anadndo
a selezionare macchie più utili e più spesso
Ha somministarto qialcosa come 40 macchie o più e poi ne ha selezinate alcune che mglio facevano
risuoanre
R. ha capito che gli schizzofrenici rispondevano in maniera diversa dalla maggior partee cosi ah creato un
test di valutazione della struttura di personalità sempre in vista di nobbiettiv Diagnostico
ci ha lasciato 10 tavaoole e l'ordine delle tavole in cui somministarrle perche la sequezadell'ordine aveva una
sua validità

EXNER: (ha costituito la base del modllo SC)


che ha ripreso molti modelli di lettura delle tavole e ha definito il modelo SCModelli prma:
1. Beck e Herats
2. klopfer
3. Piotrwsky
4. Rapaport
Exner vuole ceare metodo che prenda il meglio dei 5, ma non tutti gli autori ernaodaccordo
8
cerano anhe parecchie discordanze tra i 5 metodi
es. chiaro scuro (sfumture), colore a cromatico Bianco nero grigio

Nel '71 venne crata banca dati di migliaia di report per avere tantidati da poter craera unamisuarzione
psicometrica

Nel '74 esce primo manuale a ui seguiranno alcune revisioni fino al 2005

l'obbietvo è di avere strumento co caratteristiche Psicomeriche sufficentementestandardizzato (ciò che la


somministrazione è uguale per tutti e gli esiti delle rsipostesono previste e già costruite)
sistema molto impegnativo e per il terapeuta e la ua preparazione e per il paziente che faperformance molto
impegnativa e il test è complesso

Obiettivi:
-fornire metodo strutturato e agevole (perchè strutturarto non semplice) -elevata fedeltà inter-scorer (la
maggioranza delle siglature vengono effettuate in manierapressochè identica)
- l'interpretazione è strutturat in Cluster di variabili che ci permttono di muserare unacerta caratterisica
es. cluster delle relazione interpersonali, Affetti, il Sè, la triade cognitiva

l'Interpretazione:
l'intrpretazione è una inepretazione molto poca soggetta alla autorefenzialitàStrumento Attendibile e Valido
=> TEST di Rorschack sistema SC

Test:
sistema Ateorico perchè non ci sono elemnti cosi maractemnete teoricima solo quelo cheè osservato, quindi
può essere somministarato anche da terapeuti di scuola diversaè un performance based test cioè una
performance alla domanda "che cosa potrebebessere?"
non è solo test proiettivo ma prima di tutto dimensione percettivo-associativail R. è prima di tutto
Performance

Proiezione
Freud introduce il termine proiezioe come meccanismo di difesa, e piu avani qualchedecennio dopo
aggiunge che la proiezione anche un processo della mente Frank ipotizza ch il soggetto esprime un ipotesi
proiettiva tramite una somministrazionedi uno stimole ambiguo => così facendo il R. finisce insiem al
marasma delle Proiezioni-che cosa ha di proietivo il R.?
1) qualità formali negative (mis-perezione, forme strane e non socialmente ofrequentamente attese)
2) movimenti
3) abbellimenti
Materiale del Test
10 tavole, 23x17 cm, scelte da R. e altre caratteristiche ogitavola è fatta con caratteristiche grafiche precise
critical bits o proprietà distali o dettagli alle esraemita o nella sagoma (inacanalono uncerto range di
risposte)
le tavole se vengono danneggiate dvono essere ricomprate card pull cioè la tavoa nel suo isnieme
simmetriche
ordinte da 1 a 10

Somministrazione
(...)***
poste alla portata del soggetto perche possa prenderle in mano scrivania grande con niente sopra
tavole dalla 1 alla 10
seting predisposto per il mpazinte neutro e che non debba usare nulla avere anche fogli fatti un certo modo
il soggetto deve prenderele in mano a distanza di braccio, non si deve far vedere le tavoleda lontano
le due domande sono domande di Localizzazione (dove lo ha visto) e Determinizzazione(che cosa gli l'ha
fatto dire)
Il Foglio di Siglatura:
Localizzazioni (LOC) : Dove lo ha Visto?
Qualità Evolutiva: (DQ):
Determinanti (DET): Che cosa glilo ha fatto dire? Contenuti: Che cos'è?

Potrebbero piacerti anche