La maggior parte degli psicologi odierni aderisce ad una prospettiva pi integrata: riconosce
linfluenza di processi biologici sui pensieri, comportamento ma sottolinea anche limpatto
dellesperienza.
- La psicologia scientifica nasce nel 1879, nel Laboratorio di Lipsia, con Wundt
o Wundt si basava sullintrospezione per studiare i processi mentali: osservazione e
registrazione della natura di percezioni, pensieri e sentimenti propri di un individuo
- STRUTTURALISMO:
o Introdotto da Titchener (allievo di Wundt), lo strutturalismo si prefigge lanalisi delle
strutture mentali per poter capire la psicologia (es: capire latomo per capire il resto)
- FUNZIONALISMO:
o Introdotto da James, il funzionalismo studia come lavora la mente per consentire
allorganismo di adattarsi allambiente e funzionare (idea darwiniana
delladattamento)
- COMPORTAMENTISMO:
o Introdotto da Watson che rifiutava lidea che lesperienza conscia fosse il solo ambito
di ricerca della psicologia
o Watson riteneva che per poter considerare la psicologia una scienza i dati dovevano
essere aperti allispezione pubblica, come i dati di qualsiasi altra scienza
o Il comportamentismo ritiene che quasi tutti i comportamenti sono conseguenti al
condizionamento e che lambiente modella il comportamento rinforzando specifiche
abitudini
- PSICOLOGIA DELLA GESTALT:
o Termine tedesco: forma o configurazione
o Approccio di Wertheimer, Koffka e Khler
o Interesse principale era la percezione: lesperienza percettiva dipende dai modelli
formati dagli stimoli e dallorganizzazione dellesperienza
o Ha dato le basi della odierna psicologia cognitiva, parlando di apprendimento,
memoria e problem-solving
- PSICOANALISI:
o Nasce verso fine 800 da Freud
o al centro della teoria freudiana c linconscio: pensieri, atteggiamenti, impulsi,
desideri, motivazioni ed emozioni di cui non siamo consapevoli
o i pensieri inconsci si esprimono nei sogni, nei lapsus e nei manierismi comportamentali
o durante la terapia utilizzava il metodo delle associazioni libere: il paziente doveva dire
tutto ci che voleva
o al centro di questa teoria vi sono quasi sempre il sesso o laggressivit
o Tutti questi nuovi approcci hanno dato un orientamento fortemente cognitivo alla
psicologia
- PROSPETTIVA BIOLOGICA:
o Cerca di determinare i processi neurobiologici che stanno alla base del
comportamento e dei processi mentali
- PROSPETTIVA COMPORTAMENTALE
o Si focalizza sugli stimoli e sulle risposte osservabili e considera quasi tutti i
comportamenti come il risultato di condizionamento e rinforzo
- PROSPETTIVA COGNITIVA:
o Si occupa dello studio dei processi mentali come percepire, ricordare, ragionare,
decidere e risolvere problemi
o A differenza del cognitivismo del secolo scorso, NON si basa sullintrospezione
Solo studiando i processi mentali possiamo capire pienamente come agisce
lorganismo
possibile studiare i processi mentali osservando comportamenti ma
interpretandoli sulla base dei processi mentali ad essi sottesi
- PROSPETTIVA PSICOANALITICA:
o Il comportamento ha le sue origini nei processi inconsci (credenze, paure e desideri di
cui una persona ignare) ma che ne influenzano il comportamento
- PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA:
o Il comportamento umano dipende dalla nostra percezione del mondo e non dal
mondo cos com (psicologia della Gestalt)
o Il comportamento umano pu variare in base alla cultura, storia personale e stato
motivazionale attuale
o Concetto di realismo ingenuo: tendenza delle persone a considerare le loro
ricostruzioni soggettive della realt come resoconti fedeli della realt stessa
PRODURRE IPOTESI
- ipotesi scientifica: affermazione che pu essere messa alla prova su un argomento che
interessa
o il termine scientifico implica che i dati siano
neutrali, non devono favorire unipotesi rispetto ad unaltra
attendibili per poter replicare lesperimento
- teoria: insieme di proposizioni su un principale fenomeno
METODO SCIENTIFICO
- gli esperimenti forniscono la pi forte verifica delle ipotesi causali
- variabile: qualcosa che pu verificarsi e che pu essere misurata
o indipendente: rappresenta la causa ipotizzata, controllata dallo sperimentatore e
indipendente da ci che fanno i partecipanti
o dipendente: rappresenta leffetto ipotizzato, i valori dipendono dal valore della
variabile indipendente
- gruppo sperimentale: gruppo in cui la causa ipotizzata presente
- gruppo di controllo: gruppo in cui la causa ipotizzata assente
- assegnazione casuale: sistema di assegnazione dei partecipanti ai gruppi sperimentali e di
controllo, in modo che ciascun soggetto abbia la stessa probabilit di essere assegnato a
ciascun gruppo
- misurazione: sistema di assegnazione di numeri a differenti valori della variabile
- statistica: insieme di tecniche matematiche per determinare il livello di certezza con cui un
campione di dati pu essere utilizzato per costruire generalizzazioni o inferenze
METODO CORRELAZIONALE
- per determinare se una certa variabile, che NON sotto il nostro controllo, sia associata o
correlata con unaltra variabile che ci interessa
- coefficiente di correlazione: stima del grado in cui due variabili sono correlate
o ha simbolo r e un valore tra -1 e +1 (positiva: +1; negativa -1)
o il segno della variabile indica se le due variabili sono
correlate positivamente: i valori delle variabili aumentano o diminuiscono
insieme
correlate negativamente: allaumentare del valore di una variabile, diminuisce
quello dellaltra
- test: viene usato con la correlazione. Il test presenta la stessa situazione a un gruppo di
persone che differiscono per un tratto particolare (es: danno cerebrale)
- correlazione e causalit: la correlazione non ci pu dire se c una relazione di causa effetto:
il variare di una variabile pu essere causa della variazione di unaltra, ma non possiamo dirlo
con certezza
METODO OSSERVATIVO
- osservazione diretta: semplice osservazione del fenomeno oggetto di studio, nel modo in cui
si verifica naturalmente (molto usato allinizio di una ricerca)
- METODO DELLINCHIESTA:
o Alcuni fenomeni difficili da osservare possono essere studiati tramite losservazione
indiretta, mediante luso di questionari o interviste
o metodo dellinchiesta: chiedere alle persone se mettono in atto o meno il
comportamento di interesse
problema: effetti di desiderabilit sociale: le persone tendono a presentarsi
nel modo migliore
uninchiesta corretta richiede la somministrazione di un questionario
accuratamente collaudato a un campione di persone in modo di garantire la
rappresentativit della popolazione oggetto di studio
- METODO IDIOGRAFICO:
o Raccolta di una biografia parziale di un individuo
o Limite: si basa sui ricordi delle persone che molto spesso sono distorti o incompleti
RASSEGNE DELLA LETTERATURA
(ultimo modo di fare ricerca)
- un sommario scolastico del corpo di ricerche preesistenti su un determinato argomento (in
psicologia molto importante tenersi sempre aggiornati, in quanto scienza in progresso)
- Le rassegne della letteratura possono essere svolte in due modi:
o Rassegna narrativa: classica tesina dove vengono descritti e discussi studi precedenti
o Meta-analisi: vengono utilizzate tecniche statistiche per confrontare gli studi
precedentemente condotti e inferire conclusioni a riguardo
o Se tutti questi principi etici sono approvati dalla commissione di controllo, lo studio
pu iniziare
- Sugli ANIMALI:
o Il 7% degli studi in psicologia condotto su animali (95%: ratti, topi, uccelli)
o Gli psicologi conducono esperimenti su animali per due principali motivi:
Il comportamento animale pu essere interessante e meritevole di studio
I modelli animali possono fornire informazioni sul funzionamento umano
o Qualsiasi procedura dolorosa o lesiva DEVE essere esaurientemente giustificata
o I ricercatori hanno lobbligo di trattare gli animali umanamente, minimizzando dolore
e sofferenza