STUDIO
ASCOLT0 AIUTO
PSICOLOGIA
INDAGINE
METODO
ANALISI
STRUMENTO
SOSTEGNO
- STUDIO: della psiche, delle diversità, del comportamento umano, del
carattere, del passato, dell’ambiente, delle emozioni, del profondo…
- SCIENZA: che studia la psiche, che aiuta a superare certe fasi della
vita, che indaga
- ANALISI: per ritrovarsi, della persona, della mente, dei vissuti
- STRUMENTO: per acquisire sicurezza, per superare traumi,
- AIUTO: per elaborare lutti o traumi
AMBIENTE IO
PERCHE’/MOTIVI
SI OCCUPA MENTE
DI…
PASSATO
MALATO e NON
TRAUMA
CRISI
PERSONA
PENSIERO
PROFONDO dell’UOMO
COLLOQUIO
RICERCA
TEST
GLI STRUMENTI
IPNOSI della
PSICOLOGIA
ANALISI
RILASSAMENTO
DIFFERENZE
• PSICOLOGO: laurea quinquennale, tirocinio, esame di Stato, iscrizione
Albo.
Può occuparsi di molteplici settori; lo psicologo che esercita una
professione con finalità sanitarie si occupa di prevenzione, diagnosi,
cura e riabilitazione oltre ad attività di ricerca e didattica.
Inoltre effettua colloqui di sostegno e può effettuare valutazioni tramite
somministrazione di test.
Processi mentali =
Modi in cui sensazioni, percezioni, ricordi, emozioni, pensieri,
etc. guidano la nostra comprensione del mondo e che
caratterizzano un individuo
Scopi
- percepiscono
- Registrano
- Mantengono
- Recuperano
- Usano
le informazioni;
• Studio, per esempio, dei sistemi sensoriali non per studiare i tessuti
nervosi ecc., ma per indagare su come i sistemi sensoriali
contribuiscono all’attività del “percepire”. Come avviene la percezione?
Attraverso quali processi organizziamo le informazioni visive? Come le conoscenze
apprese influiscono sulla percezione?
La Psicologia quindi è una scienza storicamente recente, a
differenza di altre scienze moderne che studiano la natura,
come la fisica, la Psicologia assume la sua autonomia
distinguendosi quindi dalla filosofia e dalla medicina soltanto
a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
4) Effetto seriale: ricordiamo meglio ciò che è all’inizio o alla fine di una serie
LIMITI. Sono legati all’impostazione associazionistica.
Ebbinghaus trascurava il significato, che è il fattore più importante nella
memorizzazione.
LE RICERCHE DI WUNDT E DEI SUOI COLLABORATORI
NEL LABORATORIO DI LIPSIA (1875-1920)
• Nel 1879 Wundt fonda il primo laboratorio di psicologia con l’idea che
la psicologia possa essere trattata come scienza a sé stante e
autonoma.
l termine Gestalt si riferisce sia alla teoria della Forma degli anni '20 sia alla terapia
della Gestalt di indirizzo psicoanalitico degli anni '50.
Il motto dei gestaltisti è:
“Il tutto è più della somma delle singole parti”
significa che la totalità del percepito è caratterizzato non solo dalla somma dalle
singole attivazioni sensoriali,
ma da qualcosa di più che permette di comprendere la forma nella sua totalità.
Ex. Melodia (bellissima nel suo insieme cioè nella sua totalità, che, chiaramente,
non può esistere senza le singole parti, ovvero le note)