Sei sulla pagina 1di 84

BANCA DATI DIRITTO ECCLESIASTICO

DOMANDE ESAMI
DOMANDE PIATTAFORMA
APPROFONDIMENTI

1. A chi è indirizzata la legge religiosa dell’islam: a tutti i


credenti
2. A cosa fu anche dovuta la chiusura della porta
dell’igtihad: alla risoluzione dei problemi interpretativi
3. A partire dal 2013, la partecipazione all’otto per mille
del gettito IRPEF riguarda: l Chiesa cattolica e tutte le
Confessioni religiose con le quali è stata firmata un’Intesa ex
art. 8 Cost. ratificata dal Parlamento
4. A quale principio si ispira il diritto ecclesiastico: laicità
dello Stato
5. A quando risalirebbe la fine della riserva di
giurisdizione ecclesiastica sui matrimoni concordatari:
1984
6. A seguito dell'introduzione in Italia del Concordato del
1929 e della legge sui culti ammessi, ogni cittadino nel
contrarre matrimonio: Poteva scegliere tra matrimonio
civile, matrimonio canonico trascritto agli effetti civili,
matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti ammessi
7. A tutt’oggi risultano firmate e ratificate le Intese ex art.
8.3 Cost. tra la Repubblica Italiana e le seguenti
confessioni religiose: Tavola valdese, Assemblee di Dio in
Italia (ADI), Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste
del settimo giorno (Avventisti), Unione Comunità Ebraiche
in Italia (UCEI), Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia
(UCEBI), Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI)
8. Ai sensi del Codice di Diritto Canonico per Santa Sede
si intende: Lo Stato della Città del Vaticano
9. Al credente sono consentiti: abiti di lana
10. Al credente sono vietati: abiti troppo stretti
11. Alcune garanzie riguardanti la realtà materiale dello
SCV (forniture d’acqua, collegamenti ferroviari,
telefonici, etc…) sono previste dal Trattato in
considerazione: dell’esiguità del territorio e della particolare
condizione di enclave
12. Alcune materie riguardanti il fattore religioso (come
l’istruzione e formazione professionale, la valorizzazione
dei beni culturali, la promozione e organizzazione delle
attività culturali) rientrano nella materia di competenza
regionale: Si, perché fanno parte di materia di competenza
regionale o concorrente /art. 117, 3° comma Cost.)
13. Alcuni requisiti per essere eletto califfo sono: essere
sano di mente e di corpo
14. Ali e Mu’Awiyya furono investiti da una diatriba
teologica: si discusse su chi dovesse essere considerato
peccatore
15. All’inizio dell’islam, il divieto riguardava solo: la
consumazione eccessiva di e gli effetti sconvenienti durante
la preghiera
16. Alla legge n. 1159 del 1929: ha fatto seguito il regio
decreto del 1930 con le norme di attuazione
17. Alla luce dei principi e delle norme costituzionali in
materia religiosa, lo Stato italiano può qualificarsi: laico
18. Alla musulmana è concesso: indossare un mantello
19. Alle Confessioni cristiane acattoliche, in base alle
rispettive Intese, è assicurato: il diritto di rispondere ad
eventuali richieste provenienti dagli alunni, delle loro
famiglie o dagli organi scolastici, in ordine allo studio del
fatto religioso e delle sue implicazioni
20. Alle donne: era consentito accompagnare i mariti in
guerra ed anzi era utile
21. Alle sole Confessioni religiose diverse dalla cattolica in
base all’art. 8 Cost.: … anche la cessazione degli effetti
civili
22. Anno della legge sulle guarentigie pontificie: 1871
23. Attraverso quale organo il Ministero degli Interni
esplica la sua opera in materia ecclesiastica: La direzione
Generale degli affari
24. Attualmente i provvedimenti pontifici di dispensa dal
matrimonio rato e non consumato possono produrre
efficacia nell’ordinamento giuridico italiano: No, perché il
relativo procedimento ha natura amministrativa
25. Bere acqua in prossimità della Ka’ba: è consentito ed
anzi bere quella proveniente dalla fonte di zamzam fa parte
dei riti dell’hagg
26. Che cos’è la “doppia conforme”: Frase utilizzata nel
gergo canonistico per indicare una doppia sentenza (nel senso
che la sentenza di 2° grado conferma quella del giudice di 1°
grado)
27. Che cos'è una Fabbriceria: ente ecclesiastico, con
personalità giuridica, che provvede all’amministrazione dei
beni delle chiese ed alla loro manutenzione
28. Chi commette reati in Vaticano può essere giudicato:
sia dalla giurisdizione vaticana che da quella italiana
29. Chi era tenuto a vigilare sull’osservanza delle
prescrizioni riservate ai protetti: il Mutasi
30. Chi ha promulgato la nuova costituzione, legge
fondamentale dello Stato della Città del Vaticano: Papa
Giovanni Paolo II (quella vecchia l'aveva fatta Papa Pio XII)
31. Chi nomina il cappellano militare: La nomina di
cappellano militare è effettuata con decreto del Presidente
della Repubblica su proposta del Ministro della Difesa,
previa designazione dell'Ordinario Militare.
32. Chi nomina il presidente della CEI: Il Pontefice
33. Come è definita la prassi del buon governo nell’islam:
siyasa
34. Come si sostiene la chiesa: Con la donazione dell’8 per
mille
35. Come sono classificate le azioni del musulmano
secondo la shari’a?: obbligatorie, raccomandate, permesse,
biasimevoli, illecite
36. Con i Patti Lateranensi, affinché il matrimonio
canonico acquistasse effetti civili, si rese necessaria la
seguente condizione: La trascrizione dell’atto nel registro
dello Stato Civile
37. Con il 1° comma dell’art. 7 Cost. lo Stato riconosce
l’esistenza di due distinti ordini di rapporti entro i quali
Stato e Chiesa sono indipendenti e sovrani: Vero
38. Con il principio di laicità: Lo Stato riconosce
indipendenza e autonomia alle Confessioni religiose
attestando la propria incompetenza in materia religiosa
39. Con il termine “delibazione” s’intende: La procedura
tramite la quale in un determinato Stato viene accordata
efficacia giuridica ad un provvedimento di carattere
giudiziario emesso dall’autorità giudiziaria di un altro Stato
40. Con il termine ierocrazia s’intende: il governo della
casta sacerdotale
41. Con il Trattato del 1929: È stata idennizzata la Santa
Sede per i danni subiti a seguito della perdita dello Stato
Pontificio e sono stati regolamentati i rapporti tra Stato e
Chiesa in Italia
42. Con il Trattato lateranense: si riconobbe la sovranità
internazionale della Santa Sede, fu creato lo Stato della Città
del Vaticano e riconosciuta tutta una serie di garanzie reali e
personali
43. Con l’editto di Costantino del 313 d.c., i cristiani:
possono lecitamente professare la propria religione
44. Con la legge delle Guarentigie si cercava di tutelare:
Le immunità e i privilegi del Sommo pontefice
45. Con la promessa di matrimonio: i due fidanzati possono
anche non sposarsi e non li vincola al matrimonio,
indipendentemente dalla morale e dalle critiche della
famiglia
46. Con le Comunità islamiche in Italia: Non è stata
raggiunta un’Intesa soprattutto per la mancanza di una
rappresentativa unitaria
47. Con le leggi n. 3036/1866 e n. 3848/1867: Vennero
soppressi gli enti regolari e gli enti secolari ad eccezione
delle parrocchie, ordinariati e canoniche
48. Con quali confessioni religiose è prevista nelle Intese
la costituzione di commissioni.. collaborazione per la
tutela e la valorizzazione dei Beni culturali: solo con la
tavola valdese e con le comunità ebraiche
49. Con quali motivazioni la Cassazione non ha consentito
il riconoscimento di alcune sentenze di nullità di
matrimonio: A tutela della buona fede del coniuge ignaro in
caso di simulazione parziale
50. Con riferimento all’art- 19 della Cost.la
giurisprudenza costituzionale è intervenuta in più
occasioni. Perampliare l’ambito concettuale di tale libertà sia
in termini soggettivi sia oggettivi
51. Con riferimento alla Legge fondamentale dello Stato
della Città del Vaticano, quale di queste affermazioni è
quella corretta: È stata emanata nel 1929 ed è stata
integralmente sostituita dalla nuova legge entrata in vigore il
22 febbraio 2001
52. Con riferimento alle leggi che danno esecuzione alle
Intese ex art 8 comma 3 tra lo Stato e le Confessioni
religiose. acattoliche quali di queste affermazioni è
corretta: Si tratta di leggi di appropriazione che rientrano
nella categoria delle fonti atipiche e pur di qualità di leggi
ordinarie possiedono una forza di resistenza passiva
all'abrogazione superiore a queste ultime
53. Con riferimento alle leggi che danno esecuzione alle
Intese ex art 8 comma 3 tra lo Stato e le Confessioni
religiose acattoliche quali di queste affermazioni è
corretta: Si tratta di leggi di approvazione 1929 ed è stata
integralmente sostituita dalla nuova Legge fondamentale
entrata in vigore il 22 febbraio 2001
54. Confessioni religiose acattoliche quale di queste
affermazioni è corretta: si tratta di leggi di approvazione
che rientrano nella categoria delle fonti atipiche e pur
mantenendo la loro qualità di leggi ordinarie possiedono una
forza di resistenza passiva all'abrogazione superiore a queste
ultime
55. Cosa è il Concordato: Accordo Internazionale
56. Cosa è il Concordato: fonte internazionale
57. Cosa è il qanun: la legislazione laica di diritto positivo,
sussidiaria rispetto alla shari’a
58. Cosa è l’isnad: La catena dei trasmettitori in base alla
quale un hadith può essere considerato veritiero o meno
59. Cosa è una diocesi: un distretto o una circoscrizione
territoriale
60. Cosa s’intende per neutralità della Santa Sede:
estraneità alle competizioni temporali tra gli Stati ed ai
congressi internazionali indetti per tale oggetto. I
contendenti, tuttavia, possono chiedere l’intervento della
Santa Sede appellandosi alla sua missione di pace
61. Cosa sono le cose sacre: cose mobili destinate al culto
62. Cosa sono le Leggi Eversive: Leggi del regno unitario
penalizzanti gli Enti Ecclesiastici.
63. Cosa va anche inserita tra le fonti supplementari del
diritto: La consuetudine
64. Cose mobili destinate al culto sono identificate anche:
come le Cose Sacre (res sacrae)
65. D.P.R. n. 33/1987 contenente il regolamento di attuazione
della legge suddetta. su proposta del Ministro dell’Interno,
sentita l’Autorità Ecclesiastica e dietro parere obbligatorio
ma non vincolante del Consiglio di Stato
66. Da cosa è confermata la valenza del consenso quale
fonte del diritto? Tanto dal corano che dalla sunna
67. Da parte della Chiesa chi sono i soggetti competenti a
stipulare Concordati o Accordi: La Santa Sede, le
Conferenze episcopali e i Vescovi
68. Da quale organo giudiziario sono dichiarate efficaci
agli effetti civili nell’ordinamento italiano le sentenze
ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dalla Corte di
Appello dai giuristi hanafiti
69. Dal combinato disposto dell’art. 9.2 Accordo e art. 5
Prot. add. Accordo, quali principi emergono:
Insegnamento oggettivamente obbligatorio, insegnamento
soggettivamente facoltativo, insegnamento di carattere
confessionale, insegnamento impartito da docenti nominati
dall’autorità scolastica d’intesa con quella ecclesiastica
70. Dal punto di vista giuridico la CEI è una persona
giuridica di diritto pubblico
71. Dal testo della Carta Costituzionale e dei lavori
preparatori dalla stessa: è possibile propendere per
l'orientamento non confessionista della Carta
72. Dall’art. 7 della costituzione discendono alcune
conseguenze: Lo stato riconosce la chiesa quale societas
iuridice perfecta, cioè come un istituto a se estraneo,
provvisto di sovranità originaria e organizzato con
ordinamento giuridico primario
73. Damiano Achille Ratti, salito al soglio pontificio con il
nome di Pio undicesimo, ebbe il suo pontificato: tra la
Prima e la Seconda Guerra Mondiale
74. Dopo l’introduzione della nuova Legge sulle fonti del
2008, nello Stato…italiani sono ancora in vigore: Il codice
di Diritto civile del 1942 e il Codice di Diritto penale del
1889
75. Dove é l’istituto per il sostentamento del clero: Presso
ogni diocesi
76. Dove è stato siglato l'accordo di villa madama: a Roma
77. Durante il digiuno, bagnarsi o immergersi in acqua per
alleviare la sete è: consentito
78. Durante il periodo di Sede plena (con il Pontefice in
vita), la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e
giudiziario dello SCV compete: al Sommo Pontefice
79. Durante il periodo di Sede Vacante il governo dello
Stato della Città del Vaticano è affidato: Al collegio dei
cardinali
80. Durante la procedura di deliberazione la Corte
d’Appello oltre agli accertamenti previsti alle lettere a, b
e c dell’art.8. 2 dell’Accordo di Villa Madama: Può
prendere provvedimenti di natura economico – patrimoniale
e di natura personale
81. Durante le ostilità l’islam riconosceva un regime di
protezione a: anziani, malati, religiosi, donne e minori
82. Durante le pubblicazioni civili, in caso di opposizione
al matrimonio: Competente a giudicare è il Presidente del
Tribunale che deve decidere sul merito dell'opposizione
83. Durante le pubblicazioni civili, in caso di opposizione
al matrimonio: sospende le pubblicazioni, ma il matrimonio
può essere celebrato lo stesso
84. È delibabile il matrimonio rato e non consumato: Non
è delibabile perché la Corte costituzionale ha definito il
processo come meramente amministrativo
85. È lecito entrare in guerra: dopo aver preavvertito il
nemico
86. Enti centrali della Chiesa sono: le Congregazioni, i
Tribunali, gli Uffici della Santa Sede
87. Entro quanti giorni il parroco ha l’obbligo di
trasmettere l’atto di matrimonio all’ufficiale di stato
civile: 5 giorni
88. Fino al 1948 i rapporti tra Stato e Chiesa in Italia erano
regolati: dal Concordato
89. Fino al concordato del 1929 l’unica forma di
matrimonio valida per l’ordinamento giuridico statuale
era quella: del matrimonio civile
90. Generalmente le fonti del diritto ecclesiastico sono
classificate come: Fonti di provenienza unilaterale statale,
fonti di provenienza unilaterale confessionale e fonti di
provenienza bilaterale
91. Giovanni Maria Mastai–Ferretti, al soglio pontificio
con il nome di Pio Nono, visse: prima e durante l’unità
d’Italia
92. Gli accordi sindacali possono prevedere norme a favore
di lavoratori di religione islamica come ad esempio
permessi per partecipare alla preghiera del venerdì,
rispetto dei precetti alimentari nelle mense, riduzione
dell’orario nel periodo del Ramadan: certamente sì, perché
è proprio di uno Stato Democratico
93. Gli angeli: non hanno natura divina ma hanno una
dimensione spirituale
94. Gli arredi sacri (immagini sacre, arredi, altari,
reliquie) sono: sono impignorabili ai sensi dell’art. 514, n. 1
c.p. c.
95. Gli ecclesiastici sono esentati: dal dare informazioni ai
magistrati su situazioni venute a conoscenza in ragione del
loro ministero
96. Gli ecclesiastici: sono soggetti, come cittadini italiani,
alla giurisdizione penale
97. Gli elementi ecclesiastici delle confessioni acattoliche, ai
fini del riconoscimento giuridico: devono perseguire un
fine di religione e/o di culto
98. Gli elementi essenziali del matrimonio canonico sono:
il bonum prolis, bonum sacramenti e bonum fidei
99. Gli elementi essenziali della ’umra sono: taglio dei
capelli, circumambulazione della ka’ba, corsa e stato di
consacrazione
100. Gli Enti centrali della Chiesa: non sono soggetti
all’ordinamento giuridico italiano
101. Gli enti confessionali in forza di finanziamenti
pubblici dello Stato e degli altri enti pubblici beneficiano
di entrate che vengono chiamate come: di una categoria di
entrate che si annoverano come entrate di diritto pubblico
102. Gli enti delle Chiese valdesi e metodiste, ottengono il
riconoscimento della personalità da parte dello Stato: su
richiesta della Tavola Valdese, allegando una delibera del
Sinodo, che attesti il fine di culto
103. Gli Enti delle Confessioni religiose diverse dalla
cattolica: Possono ottenere (qualora ricorrano i presupposti)
il riconoscimento della personalità giuridica solo gli enti
delle confessioni religiose che non hanno stipulato intesa in
quanto quelle con intesa
104. Gli enti ecclesiastici sono: enti già con finalità di
religione e di culto
105. Gli enti ecclesiastici (scuole, diocesi, parrocchie, ecc.)
sono: sono persone giuridiche private proprio perché non
statali
106. Gli enti ecclesiastici delle confessioni acattoliche, ai fini
del riconoscimento giuridico, devono perseguire un fine
di: Religione e/o di culto
107. Gli enti ecclesiastici: non sono tutti riconosciuti e/o
riconoscibili dallo Stato italiano
108. Gli insegnanti di religione cattolica nelle scuole
pubbliche sono nominati da: D’intesa tra autorità scolastica
ed autorità ecclesiastica ai sensi della legge 186 del 18 luglio
2003
109. Gli istituti diocesani si occupano: Del sostentamento
del clero
110. Gli ordinamenti statuali che danno rilevanza al
fenomeno religioso possono raggrupparsi secondo il
modello di: Stato laico
111. Gli organi periferici dello Stato che esercitano
mansioni in materia ecclesiastica sono: Prefetture.
112. Gli Stati pre-unitari avevano una legislazione che si
può definire come: prevalentemente giurisdizionalista
113. Hanno personalità giuridica: Le Fondazioni di Culto
114. I beni acquistano carattere sacro tramite la
cerimonia: della consacrazione
115. I beni del patrimonio storico, artistico, culturale,
ambientale, architettonico, archeologico, archivistico e
librario appartenenti alle Confessioni religiose diverse
dalla cattolica, sono disciplinati: dalle Intese
116. I beni ecclesiastici sono pignorabili: No, ai sensi
dell'art. 514 co.1 c.p.c.
117. I beni facenti parte del patrimonio ecclesiastico si
distinguono in: beni sacri e beni temporali
118. I beni sacri destinati al culto sono pignorabili: No
119. I beni sacri: possono essere sia beni mobili che
immobili
120. I beni sacri: Sono impignorabili
121. I beni sottoposti alla zakat sono: i beni produttivi
122. I cappellani militari sono nominati: dall’autorità
statale competente previa designazione dell’autorità
ecclesiastica
123. I caratteri peculiari delle norme di diritto
ecclesiastico sono: tipicità e identità
124. I Cardinali stranieri nel diritto italiano godono di
quali prerogative: Non sono soggetti alle disposizioni
concernenti il soggiorno
125. I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale
degli enti ecclesiastici: sono quelli espressamente previsti
dalla legge
126. I criteri adottati dalla dottrina per l’individuazione
degli enti ecclesiastici: sono il criterio finalistico e genetico
127. I dhimmi potevano spostarsi: su asini
128. I diaconi rientrano: tra gli ecclesiastici
129. I fedeli appartenenti alle Confessioni religiose prive
di intesa che vogliono contrarre matrimonio religioso:
Possono avvalersi (qualora ricorrano le condizioni) della
normativa prevista dalla Legge n. 1159 del 1929
130. I fedeli sono: coloro che professano la religione
cattolica
131. I Francescani, Salesiani, Gesuiti, ecc., sono:
Congregazioni religiose
132. I libri che hanno preceduto la rivelazione coranica:
avevano una valenza territoriale limitata alle popolazioni cui
erano destinati
133. I limiti alla libertà religiosa sono stabilite:
esplicitamente ed implicitamente dalla Costituzione
134. I ministri di culto: sono incompatibili con la qualifica
di notaio
135. I musulmani credono: nella provenienza divina del
vangelo ma non del suo contenuto
136. I parroci sono nominati: dal vescovo
137. I patti lateranensi del 1929 sono stati modificati: dagli
accordi di Villa Madama del 18 febbraio 1984
138. I Patti Lateranensi si sostanziano: In tre documenti:
il Trattato, il Concordato, la Convenzione Finanziaria
139. I Patti lateranensi sono sanciti dall'articolo: 7 della
Costituzione
140. I Patti lateranensi sono stati ratificati e resi esecutivi
in Italia: con legge del 27 maggio 1929 n. 810
141. I Patti Lateranensi sono stati stipulati tra Stato e
Chiesa: 11 febbraio 1929
142. I Patti lateranensi: UTILIZZANO QUALIFICAZIONI
E CONCETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
143. I periodi di gestazione uterina sono: minimo sei,
massimo ventiquattro mesi
144. I prigionieri di guerra: vanno rilasciati anche dietro
compenso
145. I principi generali del diritto musulmano:
costituiscono delle mere direttive per gli interpreti
146. I provvedimenti emanati in materia di ministri di
culto per le Confessioni acattoliche: rientrano tra le
competenze del Ministero dell’Interno-Direzione Centrale
degli Affari di Culto
147. I rapporti tra le confessioni acattoliche e lo stato
italiano sono disciplinati: dall’art. 8 cost.
148. I rapporti tra lo Stato italiano e le Confessioni
acattoliche sono disciplinati: dall’art. 8 cost.
149. I rashidun diventarono Califfi con le seguenti
modalità: per ognuno di loro una modalità diversa
150. I religiosi: sono una particolare categoria di appartenenti
alla Chiesa cattolica
151. I Sacramenti sono: sette
152. I simboli religiosi nell’ambito del Diritto
ecclesiastico: Hanno assunto una gran rilevanza nell’odierna
società multiculturale
153. I tipici esempi di fonti di provenienza bilaterale sono:
Norme pattizie
154. I tribunali ecclesiastici sono competenti a
pronunciare anche: Sentenze di separazione dei coniugi ex
CIC
155. I Vescovi sono nominati: dal Pontefice
156. I voti presi all’atto dell’ingresso in un Ordine sono,
dall’Ordinamento italiano: non riconosciuti
157. I voti pronunciati da un religioso sono rilevanti dal
punto di vista del nostro ordinamento: No
158. Il 3 comma dell’art. 8 Cost. si riferisce all’ipotesi che si
renda necessario od opportuno che il legislatore detti
norme riguardanti le confessioni di minoranza, in vista di
ciò, garantisce a tali organizzazioni che la legge sarà
emanata sulla base: Intese aventi natura concordataria
159. Il bene giuridico tutelato nel reato di furto è:
principalmente la persona e successivamente il suo
patrimonio
160. Il c.d. pluralismo religioso nasce: con la Riforma
protestante
161. Il carattere confessionale dell’insegnamento della
religione cattolica nelle scuole pubbliche, implica che: il
suo oggetto coincide con ciò che la Chiesa cattolica crede e
professa
162. Il Codice di Diritto Canonico attuale è del: 1983
163. Il Codice di Diritto Canonico attuale è del: 1983, per
rinnovare ancora una volta l’ordinamento canonico
164. Il Codice di Diritto Ecclesiastico attuale è del: 1983
165. Il collegamento tra l’ordinamento italiano e
l’ordinamento della Chiesa, si attua mediante: Rinvio
formale o non recettizio e presupposizione
166. Il Collegio Episcopale è convocato: dal Papa
167. Il compito del Fondo Edifici di Culto è: Provvedere
alla conservazione ed alla tutela degli edifici appartenenti al
fondo stesso
168. Il concilio Ecumenico Vaticano II si è svolto: Dal 1962
al 1965 sotto il Pontificato di Giovanni XXIII
169. Il Conclave è: una riunione di Cardinali per decidere
sulla elezione del pontefice
170. Il Concordato del 1929: Regola i rapporti tra Chiesa e
Stato in Italia
171. Il Concordato ha una uguaglianza formale con
l’intesa: Certamente no, perché l’intesa è un atto meramente
di diritto interno e il Concordato è un accordo di diritto
internazionale
172. Il contenuto delle leggi di approvazione delle intese
ex art.8 cost: è vincolata e conforme
173. Il contenuto estrinseco della shahada è
rappresentato: dall’impegno a vivere nei comportamenti la
pratica dei principi e dei precetti dell’islam
174. Il criterio definitorio cd. finalistico nel
riconoscimento della personalità civile dispone che: il
bene deve essere stato costituito o approvato dall’autorità
ecclesiastica e avere un fine di culto o religione
175. Il crocifisso può essere esposto in: le aule scolastiche,
le aule di tribunale e gli ospedali
176. Il d.p.r. 4 febbraio 2005, n. 78, con il quale è stata
resa esecutiva in Italia l’Intesa tra Ministro dei Beni e
attività culturali e Presidente della CEI, prevede tra le
varie attività collaborative: l’istituzione di un Osservatorio
centrale per i beni culturali di interesse religioso di proprietà
ecclesiastica
177. Il delitto di vilipendio alla religione di Stato: È ancora
previsto come tale nel Codice Penale
178. Il dibattito dottrinale e giurisprudenziale relativo alla
questione della c.d. riserva di giurisdizione a favore (o
meno) dei Tribunali ecclesiastici ha riguardato: le cause
concernenti la nullità del matrimonio canonico e la dispensa
pontifica da matrimonio rato e non consumato
179. Il diritto di libertà corrisponde: ad una obbligazione
negativa imposta dalla Costituzione ai pubblici poteri in
vantaggio del singolo
180. Il diritto ebraico e quello islamico: sono diritti
confessionali ai quali l’ordinamento italiano presta attenzione
181. Il diritto ecclesiastico appartiene al ramo: Diritto
Pubblico
182. Il diritto ecclesiastico come branca del diritto
pubblico nasce: nell’ottocento (800)
183. Il Diritto Ecclesiastico comparato si occupa di: Di
come il fenomeno religioso è trattato nei vari ordinamenti
nazionali
184. Il diritto ecclesiastico è una disciplina che afferisce: al
diritto pubblico
185. Il Diritto Ecclesiastico italiano si basa sul
fondamentale principio di: Uguaglianza religiosa sancita
dall’art. 8 Cost.
186. Il Diritto Ecclesiastico presenta elementi di
continuità nel tempo, dove il suo fulcro è la religione che
viene considerata sotto due diversi aspetti: Bisogno
religioso e diritto di libertà religiosa
187. Il diritto musulmano muove da basi e da fonti:
esterne all’uomo
188. Il divieto di “riti contrari al costume” art 19 cost
189. Il DPR del 27 ottobre 1999 n. 421 tratta in materia
di: Assistenza spirituale al personale della Polizia di Stato di
religione cattolica
190. Il dpr n. 751/1985 riguarda: L’insegnamento della
religione cattolica
191. Il dress code islamico consente: depilarsi
192. Il duhur va anticipato il più possibile: no, è vero il
contrario
193. Il fattore religioso è regolato dai seguenti articoli della
Costituzione: artt. 3,7,8,19
194. Il fenomeno religioso rilevante per il diritto
ecclesiastico riguarda atti e fatti che: si manifestano nella
realtà sociale
195. Il fine di religione e di culto di un ente ecclesiastico è:
Costitutivo ed essenziale
196. Il furto di alimenti per fame: non viene punito
197. Il giudizio di delibazione delle sentenze canoniche di
nullità matrimoniale è di natura: Bilaterale
198. Il godimento della personalità giuridica
nell’ordinamento italiano da parte della Santa Sede
risale: per antico possesso di stato
199. Il katib ha la funzione di: ausiliare il giudice
verbalizzando
200. Il marito che ruba alla moglie: verrà punito solo se ha
rubato un bene personale della moglie
201. Il marito è tenuto a corrispondere: mantenimento,
comprensivo di vitto, alloggio, vestiario, spese mediche e
servizio, indipendentemente dall’effettivo bisogno
202. Il matrimonio canonico celebrato all'estero è
riconosciuto in Italia come: matrimonio civile celebrato
all'estero
203. Il matrimonio canonico, prima del concordato del
1929, aveva rilevanza: Non aveva alcuna rilevanza
204. Il matrimonio celebrato innanzi a ministri di cuti
acattolici che non hanno stipulato intese con lo Stato
italiano, ex art. 8 co 3 coast. (denominato matrimonio
acattolico) è disciplinato dalla: legge n. 1159/1929
205. Il matrimonio civile fu introdotto in Italia con: codice
civile del 1865
206. Il matrimonio concordatario comportava: uniformità
tra lo stato canonistico e civilistico di coniuge
207. Il ministro di culto acattolico, abilitato ad assistere
alla celebrazione del matrimonio: la sua nomina deve
essere stata approvata dal Ministro dell’Interno, deve
conoscere la lingua Italiana ed essere cittadino italiano
208. Il ministro di culto acattolico: a differenza del parroco
cattolico, non ha facoltà di rilasciare copia del certificato
dell’atto di matrimonio innanzi a lui celebrato
209. Il ministro di culto può esercitare l’ufficio di notaio:
No
210. Il ministro di culto, immediatamente dopo la
celebrazione, deve redigere l’atto di matrimonio: in lingua
italiana.
211. Il modello di stato laico Francese è caratterizzato:
dalla laicità neutralità nello spazio pubblico con forte
ingerenza della legge nella sfera religiosa
212. Il modello italiano di laicità: Cerca di contemperare le
esigenze confessionali con il principio di uguaglianza dei
cittadini e con l’eguale libertà delle confessioni religiose
213. Il multiculturalismo (o multiculturalià): È un
fenomeno che nella tradizione europea ha cominciato a
diffondersi recentemente a causa della compresenza sullo
stesso territorio di culture di origine etica e/o religiosa
profondamente diverse
214. Il mustamin in generale era tenuto: all'ottenimento del
salvacondotto e a nessun pagamento particolare
215. Il Non-Expedit di Pio IX prevedeva: l’inattività dei
cattolici alla vita politica del paese
216. Il numero dei testimoni è uguale in riferimento al
genere: no, la valenza di un testimone maschio equivale a
quella di due testimoni donne
217. Il numero delle preghiere del credente è: di cinque,
anche se originariamente era di cinquanta
218. Il Nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico
permanente della Santa Sede presso uno stato o
un'organizzazione internazionale: sì, con il rango di
ambasciatore plenipotenziario
219. Il Nunzio Apostolico: cura le relazioni diplomatiche
presso la Santa Sede e rappresenta questa chiesa locale
220. Il Nuovo Concordato consta di tre elementi: il
Preambolo, il testo vero e proprio in 14 articoli ed il
Protocollo Addizionale
221. Il nuovo concordato è stato dovuto: ai cambiamenti
intervenuti nella storia sociale e istituzionale italiana
222. Il nuovo concordato è suddiviso in: preambolo, testo e
protocollo addizionale
223. Il Nuovo Concordato si compone: Di un preambolo, di
14 articolo e di un protocollo addizionale
224. Il Parroco deve trasmettere copia dell’atto di
matrimonio all’Ufficiale di Stato Civile del comune in cui
il matrimonio è celebrato entro: Cinque giorni
225. Il parroco è pubblico ufficiale quando: Quando redige
l’atto di matrimonio in doppio originale e ne trasmette uno
all’Ufficio dello Stato Civile, con la richiesta di trascrizione,
esercita una funzione pubblica certificativa
226. Il patrimonio ecclesiastico può essere definito come:
Il complesso dei beni di cui la Chiesa si serve per perseguire
i propri scopi
227. Il pellegrinaggio può essere delegato: Si, ma solo se il
delegato lo ha già compiuto personalmente
228. Il pluralismo religioso: ha un ruolo importante della
società italiana
229. Il Pontefice è eletto: dal Collegio dei Cardinali, in
conclave
230. Il Pontefice è: capo temporale dello Stato Vaticano e il
capo spirituale della Chiesa Cattolica
231. Il Pontefice ha: potere legislativo, esecutivo e
giudiziario
232. Il Pontefice: È il Vicario di Cristo
233. Il potere esecutivo nello Stato della Città del Vaticano
è delegato: al Cardinale Presidente della Commissione
cardinalizia (Presidente del Governatorato)
234. Il potere legislativo nello Stato della Città del
Vaticano è esercitato ordinariamente: dalla Commissione
cardinalizia (Pontificia Commissione per lo SCV), salvo i
casi che il Sommo Pontefice intende riservare a se stesso
235. Il presidente nazionale della CEI viene: nominato dal
Pontefice
236. Il primo comma dell’art. 7 Cost. : riconosce
l’ordinamento della Chiesa cattolica originario
237. Il principio dell’affidamento incolpevole tutela: I figli
nati da genitori che hanno ottenuto la dichiarazione di nullità
matrimoniale
238. Il principio dell’uguaglianza religiosa dispone che:
tutti, e quindi, non soltanto i cittadini, hanno il diritto di
professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi
forma, individuale o associata, di farne propaganda e di
esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si
tratti di riti contrari al buon costume
239. Il principio dell’uguaglianza religiosa sancisce che:
Tutte le religioni sono uguali davanti alla legge
240. Il principio della laicità dello stato ha soppiantato: Il
principio del confessionismo di stato
241. Il principio della libertà matrimoniale postula: Il
venir meno dell’esclusività della giurisdizione ecclesiastica
242. Il principio della libertà matrimoniale postula: Una
pluralità di sistemi di celebrazione
243. Il principio della reciproca collaborazione tra Stato e
Chiesa cattolica per la promozione dell’uomo e il bene del
Paese è sancito: Nell’accordo di Villa Madama
244. Il principio di eguale libertà religiosa rispetto a
quello di libertà religiosa: si concilia e si differenzia
245. Il principio di eguale libertà religiosa: viene limitato
dalla Costituzione, poiché non deve contrastare con
l’ordinamento italiano
246. Il principio di laicità dello Stato nella Costituzione
italiana è: non è formalmente espresso, ma è sotteso a
diverse norme costituzionali
247. Il principio di laicità invocato in dottrina dai
sostenitori della tesi della sopravvivenza logica della
riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici: Si rifà
alla preclusione, da parte dello Stato, di intromettersi
nell’ordine proprio della Chiesa ex art. 7 Cost.
248. Il principio di libertà religiosa è sancito dall'articolo:
19 Cost.
249. Il principio dualista cristiano concerne: la distinzione
tra sfera politica e sfera religiosa
250. Il principio pattizio si fonda sulle regole di:
Integrazione degli ordinamenti
251. Il procedimento di delibazione (in materia di
matrimonio concordatario) in base all’Accordo di Villa
Madama ha la funzione: . di trascrivere agli effetti civili il
matrimonio celebrato davanti al ministro di culto cattolico
252. Il procedimento di deliberazione ha inizio con la
forma del ricorso: se la domanda proviene da entrambe le
parti
253. Il procedimento di riconoscimento dell’ente
ecclesiastico si articola in: Quattro fasi
254. Il provvedimento di dispensa del matrimonio rato e
non consumato elimina gli effetti civili del matrimonio
religioso con effetti: ex nunc, ossia dal momento in cui la
dispensa è stata concessa
255. Il procedimento di trascrizione del matrimonio
canonico è stato introdotto per la prima volta: con il
Concordato del 1929
256. Il procedimento dinanzi all’Autorità Ecclesiastica
diretto alla dichiarazione della nullità del matrimonio
canonico può avere ripercussioni nell’ordinamento civile:
quando, in pendenza del giudizio di nullità innanzi ai
Tribunali Ecclesiastici, viene richiesta al Tribunale civile la
pronuncia di separazione temporanea dei coniugi
257. Il procedimento per il riconoscimento delle sentenze
ecclesiastiche di nullità davanti alla Corte d’Appello: si
attiva per iniziativa delle parti o di una di esse
258. Il processo di trasformazione delle scuole giuridiche
da territoriali a personali si è concluso: nel terzo secolo
dell’era musulmana
259. Il processo musulmano può avvenire in contumacia:
no, è previsto che l’incolpato sia presente davanti al giudice e
si discolpi
260. Il provvedimento di dispensa del matrimonio rato e
non consumato elimina gli effetti civili del matrimonio
religioso: con effetti ex nunc, ossia dal momento in cui la
dispensa è stata concessa
261. Il provvedimento di dispensa papale: elimina gli
effetti civili del matrimonio religioso ex nunc, dal momento
in cui la dispensa è stata concessa
262. Il rapporto tra la shari’a e le azioni dei credenti è: la
shari’a analizza ogni azione parametrandola come buona o
cattiva, conforme o difforme
263. Il Rescritto di Medina: disciplinava i rapporti tra
musulmani, arabi e ebrei
264. Il riconoscimento dell’ente ecclesiastico si articola in:
Quattro fasi.
265. Il riconoscimento della figura profetica di
Muhammad si basa: sull’accettazione del ruolo di tutti i
Profeti e sull’accettazione del sigillo della Profezia
266. Il riconoscimento della sentenza ecclesiastica di
nullità del matrimonio è escluso in caso di: simulazione
unilaterale del consenso
267. Il riconoscimento delle trasformazioni avvenute in un
ente riconosciuto deve: essere concesso con D.P.R. su
proposta del Ministro dell’Interno, su parere obbligatorio, ma
non vincolante del Consiglio di Stato
268. Il riconoscimento giuridico dell’Università cattolica
del Sacro Cuore avvenne: con la politica favorevole alla
chiesa degli anni 1923/1926
269. Il rilascio di un certificato da parte dell’autorità
ecclesiastica cattolica potrebbe comportare
l’applicazione: di una tassa
270. Il ruolo dei profeti è quello: orientare gli uomini verso
il bene, tramite l'esempio di una vita virtuosa.
271. Il ruolo del S.T.S.A. in tema di processo matrimoniale
è: di rassicurare lo Stato italiano che i provvedimenti in
esame sono legittimi secondo il diritto canonico
272. Il secondo Califfo venne: designato
273. Il segreto d’ufficio: riguarda non solo l’inviolabilità del
sigillo sacramentale, che circonda la confessione, ma anche
tutto ciò che gli ecclesiastici abbiano appreso nella loro veste
di ministri di culto
274. Il sistema delle fonti di diritto ecclesiastico si divide
in: fonti di provenienza unilaterale statale, fonti di
provenienza unilaterale confessionale e fonti di provenienza
bilaterale
275. Il sistema di sostentamento del Clero ha soppiantato
il sistema: Del supplemento Congrua
276. Il sistema giurisdizionalista agnostico e separatista
comporta: Sottoposizione della Chiesa a pesanti controlli e
condizionamenti
277. Il sistema giurisdizionalista agnostico e separatista ha
avuto il suo sviluppo maggiore: Nei sec. XIX e XX
278. Il sistema giurisdizionalista agnostico e separatista: È
tipico degli Stati liberali e di quelli marxisti e si concretizza
in pesanti controlli e condizionamenti verso le confessioni
religiose
279. Il Sommo Pontefice può avocare a se l’istruttoria e la
decisone di un’istanza in quali occasioni: Sempre
280. Il sonno profondo produce: impurità minore, ma se vi
è anche stata polluzione notturna sarà allora maggiore
281. Il supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, il
Tribunale della Rota Romana e la Penitenzeria
Apostolica: Sono tribunali ecclesiastici della S. Sede
282. Il taqlid consiste: nella imitazione di condotte e pensieri
autorevoli
283. Il terzo comma dell’art.8 Cost., si riferisce all’ipotesi
che si renda necessario ed opportuno che il legislatore
detti norme riguardanti le confessioni di minoranza, in
vista di ciò, garantisce organizzazioni che la legge sarà
emanata sulla base: Intesa avanti natura concordataria
284. Il trattamento delle spie nemiche: varia, in dipendenza
del loro stato (credenti, protetti, nemici)
285. Il Trattato lateranense consta di: 27 articoli, una
premessa e 4 allegati
286. Il trattato lateranense, tra l’altro, regolava anche: La
condizione giuridica del Pontefice
287. Il trattato lateranense: riaffermò il principio della
religione cattolica come religione di Stato, creò lo Stato della
Città del Vaticano, riconobbe la sovranità della S.Sede e tutta
una serie di garanzie, regolò i rapporti tra Stato e Chiesa in
Italia
288. Il Tribunale della Segnatura Apostolica è
competente: per pronunciarsi sui vizi di illegittimità di atti
processuali ed amministrativi
289. Il turbante e il kirpan dei seguaci della religione
Sikh: Sono simboli religiosi che godono di una certa tutela
(nell’ambito della libertà religiosa) anche nel nostro
ordinamento
290. Il vecchio Concordato in tema di matrimonio non
consumato: stabiliva che lo Stato poteva dare esecuzione al
provvedimento ecclesiastico di dispensa con le stese modalità
di esecuzione alla sentenza ecclesiastica dichiarativa della
nullità del matrimonio canonico
291. Il Vescovo: è il discendente degli Apostoli
292. Il volontariato nell’islam è: premiato
293. In assenza del padre, la patria potestà sui minori
viene esercitata: dal parente maschio più prossimo
294. In base agli accordi di Villa Madama lo status
civilistico di coniuge si acquista: con la trascrizione del
matrimonio canonico
295. In base al Trattato lateranense, l’Italia provvederà
nel suo territorio alla punizione dei delitti commessi nella
SCV:a richiesta della Santa Sede e per delegazione di questa
296. In base all’accordo di Villa Madama, alla chiesa
cattolica: È riconosciuto il diritto-salvo approvazione da
parte dello Stato- di istituire scuole di ogni ordine e grado e
di chiedere ottenere la parità scolastica
297. In base all’art. 19 “Tutti” sono titolari della libertà
religiosa. Cosa s’intende con la parola “Tutti”: Sia le
singole persone che i gruppi sociali, senza distinzione tra
credenti e atei
298. In base all’art. 7 Cost.: lo Stato e la Chiesa cattolica
sono indipendenti e sovrani
299. In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo
Stato italiano e le confessioni acattoliche devono essere
regolate: per legge statuale sulla base di intese con le
rappresentanze delle confessioni
300. In base alla dottrina del sistema giuridico italiano,
quale tra questi non rientra tra i criteri in base ai quali
identificare i beni ecclesiastici: il criterio della corporalità
301. In base alla giurisprudenza attuale, gli alunni che
decidono di non avvalersi dell’insegnamento della
religione cattolica: non sono tenuti a scegliere disciplina
alternativa alcuna
302. In caso di blasfemia da parte di un infedele: se nella
sua condotta si è limitato ad esprimere i valori della propria
religione non sarà punibile
303. In caso di commissione di reato, l’essere ministro di
culto costituisce: un’aggravante
304. In caso di contrasto delle norme neo concordatarie
con quelle costituzionali: la Corte Costituzionale ha stabilito
che le prime sono tenute al rispetto dei soli principi
fondamentali della Costituzione
305. In caso di insorgenza di difficoltà d'interpretazione o
di applicazione, l'accordo di villa madama: prevede di
affidare la ricerca di un'amichevole soluzione ad una
Commissione paritetica italo-vaticana
306. In caso di mobilitazione generale, gli ecclesiastici: non
sono tenuti a rispondere alla chiamata, ma vengono destinati
a compiti di confronto religioso
307. In caso di omicidio volontario e di errore scusabile
nell'aver assunto una sostanza inebriante, gli shafi'iti:
prescrivono il pagamento del prezzo del sangue
308. In caso di omicidio volontario, circa l'intenzione: gli
hanafiti richiedono il dolo specifico e i malikiti il dolo
generico
309. In caso di violenza, l’onere della prova: incombe sulla
vittima
310. In caso l’ecclesiastico sia vittima di reato, la sua
qualifica di ministro di culto costituisce: un’aggravante
311. In che modo dopo la celebrazione religiosa il Parroco
rende edotti gli sposi degli effetti civili del matrimonio:
Leggendo gli articoli del codice civile riguardante i diritti e
doveri dei coniugi
312. In che modo l’art.7 della Cost. riconosce l’autonomia
della Chiesa: Riconoscendole la libertà di organizzarsi senza
l’ingerenza dello Stato
313. In dottrina, le fonti di produzione bilaterale, sono
considerate: leggi atipiche o rinforzate
314. In forza del suo ufficio, il Romano Pontefice ha una
potestà che, tra le altre, presenta la caratteristica della
c.d. universalità: in quanto si estende su persone, cose e
territorio
315. In forza della soggettività giuridica internazionale, la
Santa Sede gode dei seguenti diritti: diritto di legazione
attiva e passiva, di stipulare convenzioni e di partecipare ad
attività internazionali intergovernative
316. In Italia l’uso del velo islamico nei documenti di
riconoscimento: È ammesso da una Circolare del Ministero
dell’Interno purché i tratti del viso siano ben visibili
317. Il velo islamico nell’Ordinamento italiano e
ammesso: È ammesso da una Circolare del Ministero
dell’Interno purché i tratti del viso siano ben visibili
318. In Italia, durante il periodo del Ramadan, sono
previsti permessi o riduzioni d’orario: sono previste solo in
alcune aziende in base ad accordi sindacali
319. In materia di insegnamento della religione cattolica,
cosa s’intende per insegnamento è un'istituzione del
concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che
in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali
facoltative
320. In materia di matrimonio concordatario, quale tra le
seguenti controversie rientra nella competenza
giurisdizionale del Giudice civile: la separazione personale
dei coniugi la separazione personale dei coniugi
321. In materia di patrimonio ecclesiastico rientrano tra le
fonti di diritto privato: Le oblazioni volontarie, le donazioni
le eredità i legali e i lasci
322. In materia di rapporti tra giurisdizione canonica e
giurisdizione civile, con la sentenza del 13 febbraio 1993,
n. 1824, la Corte di Cassazione Sezioni Unite sostiene: la
tesi della 'giurisdizione concorrente'
323. In materia di scuole private, a cosa ci si riferisce con
il termine ‘tendenza’: al complesso dei principi e dei valori
individualizzanti la specificità del ‘progetto educativo’,
conformemente al principio della ‘libertà della scuola’ (art.
33 Cost.) e della libertà religiosa collettiva (art. 19 Cost.)
324. In materia di tutela del patrimonio storico-artistico
d’interesse religioso, tra le fonti normative rientra il
Codice dei beni culturali. Esso può qualificarsi, quale
fonte normativa: unilaterale
325. In materia Penale, nello Stato della città del Vaticano
attualmente è in vigore: Il codice del diritto Penale italiano
del 1889 e eleggi penali Vaticane
326. In materia scolastica la “tendenza “giustifica”: il
riconoscimento e la garanzia dei diritti dei docenti delle
scuole private confessionali
327. In quale anno fu firmata l’intesa con la Tavola
valdese: 21 febbraio 1984
328. In quale articolo della Costituzione è riconosciuto il
principio della libertà religiosa: 19 Cost
329. In quale delle recenti intese con le Confessioni
religiose ex art. 8, com. 3 Cost. non è prevista la
collaborazione tra lo Stato e la Confessione religiosa per
la tutela e valorizzazione dei beni artistici e culturali:
Intese con i Testimoni di Geova e la Chiesa Apostolica in
Italia
330. In quale occasione la Santa Sede è stato affidato da
alcune nazioni un ruolo fondamentale., pace: Conflitto
delle isole Canarie (1885) e nel conflitto del Beagle (1979)…
331. In quale Stato è stato raggiunto un Accordo di
cooperazione con la Comunità islamica: Spagna
332. In quali responsabilità possono incorrere gli
ecclesiastici: Penali e civili
333. In quel anno fu firmata l’intesa con l’unione buddista
italiana: 2007
334. In riferimento ai principi sulla pertinenza sono
disciplinati: il rapporto tra gli edifici, i loro accessori e gli
spazi esistenti avanti o accanto all’edificio.
335. In riferimento alla requisizione, occupazione,
espropriazione e demolizione delle chiese, lo Stato: può
effettuarla solo per gravi ragioni e previo accordo con le
autorità ecclesiastiche
336. In sede di Assemblea costituente, in occasione della
formulazione dell’attuale art. 7 cost., quale problema
emerse tra quelli di seguito elencati: Il richiamo nella
Costituzione dei Patti lateranensi
337. In tema di giurisdizione matrimoniale, l’art. 34
Concordato del 1929 stabiliva, in materia di nullità
matrimoniale: una riserva esclusiva di giurisdizione dei
tribunali ecclesiastici
338. In tema di natura giuridica delle oblazioni deducibili
dall’imponibile IRPEF, gli orientamenti dottrinali
risultano: contrastanti: per alcuni sono entrate di diritto
pubblico, mentre per altri sono entrate di diritto privato
339. Indossare gioielli d’oro: è permesso solo alle donne
340. L’ aman poteva essere concesso: da ogni uomo e donna
musulmani, liberi e sani di mente
341. L’Accordo del 18 febbraio 1984: ha modificato il
Concordato del ’29, ma di questo ha abrogato tutte quelle
disposizioni non contenute nel Accordo; del Trattato è stato
solo abrogato l’art. 1 riguardante la religione cattolica come
sola religione di Stato; permane nell’art. 7 Cost. il
riferimento ai Patti lateranensi
342. L’Accordo di revisione del Concordato Lateranense è
stato firmato: Il 18/02/1984
343. L’Accordo di Villa Madama del 1984 è stato definito
dalla dottrina ‘accordo-quadro’: per quale ragione: Perché
in esso sarebbero contenuti i principi per la disciplina delle
singole materie, rinviando a successivi accordi o intese tra le
autorità competenti dei due ordinamenti, per la normativa di
dettaglio
344. L’Accordo di Villa Madama è stato firmato:18
febbraio 1984
345. L’Accordo di Villa Madama è stato ratificato e reso
esecutivo in Italia: Con la legge n. 121 del 25 marzo 1985
346. L’acquisto della cittadinanza dello Stato del Vaticano
è: basato sulla concorde volontà della Santa Sede e
dell’interessato
347. L’allattamento è: un dovere della madre fino al
compimento dei 2 anni di età del figlio
348. L’ambito concreto della collaborazione fra Stato e
Chiesa in materia di beni culturali d’interesse religioso è
rilevabile da: le intese stipulate il 26 gennaio 2005 (tutela
dei beni culturali di interesse religioso) e il 18 aprile 2000,
(archivi e biblioteche)
349. L’amministrazione degli enti ecclesiastici cattolici,
una volta ottenuto il riconoscimento della personalità
giuridica: Spetta all’autorità ecclesiastica, secondo le norme
del dir. Canonico, rimanendo esclusa ogni forma di controllo
da parte dello stato
350. L’amministrazione della giustizia venne delegata
perché: l’espansione territoriale non consentiva ad un unico
soggetto di potersene occupare
351. L’ammontare della sadaqat: può superare quello della
zakat e della fitra
352. L’ammontare delle Decime Dominicali: corrisponde
ad un canone annuo fisso in danaro
353. L'annullamento del matrimonio: riguarda il campo
canonistico
354. L’art 1 dello Statuto Albertino del 1848 stabiliva: ‘La
religione cattolica, apostolica, romana, è la sola religione
dello Stato. Gli altri culti esistenti sono tollerati
conformemente alle leggi’
355. L’art.4 del Prot. Addizionale dell’Accordo di Villa
Madama riguarda: Precisazioni riguardanti l’art.8
dell’Accordo in materia matrimoniale
356. L’art. 7 Cost.: Lo Stato riconosce l’esistenza di due
distinti ordini di rapporti entro i quali Stato e Chiesa sono
indipendenti e sovrani
357. L’art. 7 della Costituzione prende in osservazione:
Fenomeno religioso di massa
358. L’art. 7 della Costituzione prende in osservazione il
fenomeno religioso: Da un punto di vista organizzativo
esterno
359. L’art. 8, comma 3, cost. stabilisce: I rapporti tra Stato
italiano e Confessioni acattoliche sono regolate per legge
sulla base di intese con le relative rappresentanze
360. L’art. 8 n. 1 dell’Accordo del 1984 prevede che le
sentenze di nullità matrimoniali siano munite: Del Decreto
di esecutività del superiore organo ecclesiastico di controllo,
che è la Segnatura Apostolica
361. L’art 9 del D.Lgs n°42/2004 (Codice dei Beni
culturali) si riferisce: ai soli beni culturali d’interesse
religioso appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa
cattolica
362. L’art. 11 del Trattato prevede: l’esenzione da ogni
ingerenza da parte dello Stato italiano per gli Enti centrali
della Chiesa
363. L'art.19 cost: riguarda la libertà religiosa
364. L’art. 19 Cost. sancisce: il principio di libertà religiosa
365. L’articolo 19 Cost. Sancisce: Il diritto di professare
liberamente la propria fede individualmente o in forma
collettiva, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in
pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon
costume
366. L’art. 20 della Costituzione italiana esclude ogni
forma di discriminazione nei confronti degli enti
ecclesiastici: quale norma che contempla un ulteriore
garanzia di libertà nei confronti dei gruppi religiosi
367. L’art 21 del trattato Lateranense riguarda: Speciali
prerogative e garanzie per i Cardinali L’art 7 della
Costituzione al 1° comma stabilisce che: Lo Stato e la
Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine,
indipendenti e sovrani
368. L’art. 22 del Trattato riguarda: la giurisdizione penale
369. L’art. 63, comma 2 lett. h, del d.p.r. 30 novembre
2000 n. 396, in materia di ordinamento civile prevede la
trascrizione e l’annotamento nei registri dello stato civile:
Delle sentenze della Corte d’Appello previste dall’art. 17 l. n.
847/1929 e dall’art. 8, comma 2 dell’Accordo del 1984
370. L’assistenza spirituale alle Forze Armate è
regolamentata: dal Concordato del 1929
371. L’assistenza spirituale delle Forze Armate e
regolamentate: dall’intesa tra la Conferenza Episcopale
Italiana e il Ministero della difesa
372. L’assistenza spirituale intesa come res mixta (e
quindi come materia oggetto di contrattazione bilaterale
tra Stato e Confessioni religiose) riguarda: tutte le strutture
segreganti (Forze Armate, Polizia di Stato, Ospedali, Carceri)
373. L’attività del giurisperito era rivolta: solo a questioni
teoriche
374. L’attività di valorizzazione degli archivi e delle
biblioteche – in quanto beni presenti negli istituti e nei
luoghi della cultura non appartenenti allo Stato, ma ad
enti ed istituzioni religiose – rientrano nell’ambito della
potestà normativa: regionale, in base agli artt. 101 e 112 del
Codice dei Beni Culturali (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004)
375. L’Azione per chiedere la nullità del matrimonio: È
approvabile e quindi può essere chiesta in qualsiasi momento
e da chiunque ne abbia interesse
376. L’Ecclesiastico, per l’inosservanza delle norme
dell’ordinamento statale, incorre nella responsabilità:
Penale e Civile
377. L’effetto del vincolo waqf sulla proprietà è: la sua
immobilizzazione con conseguente non trasferibilità
378. L’efficacia della sentenza ecclesiastica che ha
dichiarato nullo il matrimonio…: Retroagisce sempre fino
alla data di celebrazione del matrimonio (ex tunc)
379. L’emanazione di norme generali in materia
d’istruzione rientra: nella competenza esclusiva dello Stato
380. L’esclusione del c.d. monopolio statale in materia di
formazione ed educazione è deducibile: dall’art. 33 cost.
381. L’Ente ecclesiastico può estinguersi: Naturalmente o
per un provvedimento di soppressione dell’autorità
ecclesiastica
382. L’esposizione del crocefisso negli spazi pubblici
riguarda: le aule scolastiche, le aule di tribunale e gli
ospedali
383. L’esposizione del crocifisso: è consentito dalla legge e
mai abrogata dallo Stato Italiano
384. L’espressione “rito contrari al buon costume”
inserita nell’art. 19 cost. si riferisce: Ai riti che contrastano
con l’ordinamento giuridico italiano
385. L’estensione alle scuole superiori dell’insegnamento
della religione cattolica avvenne: Con il Concordato del
1929
386. L’estinzione di un concordato si può avere: consenso
reciproco, scadenza dei termini, verificarsi di clausola
risolutoria, denuncia unilaterale per violazione di una o più
disposizioni
387. L’evento ecclesiale che ha dato una spinta decisiva
verso la revisione del Concordato è stato: Il Concilio
Vaticano II
388. L’idea di abbandonare Mecca nacque: con la morte di
Abu Talib e di Khadigia
389. L’igtihad è: uno strumento del tecnicismo giuridico che
consiste nello sforzo interpretativo di qualificati dotti
390. L’iniziale animosità meccana nei confronti del
Profeta fu frenata da: solidarietà clanica e
regolamentazione della vendetta privata
391. L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole
pubbliche è oggettivamente obbligatorio nel senso che: è
attivato a prescindere dall’utenza, e quindi dalle scelte
concrete degli studenti
392. L’interdizione per l’infermità di mente impedisce la
trascrizione del matrimonio: Si, perché trattasi di
impedimento inderogabile
393. L’interpretazione del diritto era effettuata dal: ‘alim
394. L’interrogatorio dei defunti verterà: sulla loro
appartenenza confessionale
395. L’istituto centrale per il sostentamento del clero:
gestisce le somme e le ripartisce agli istituti diocesani
396. L’istituto del matrimonio concordatario del 1929
importava: L’uniformità dello status canonistico di coniuge
con l’analogo status civilistico
397. L’istituto per il Sostentamento del Clero: è istituito
presso ogni diocesi
398. L’istituto per il Sostentamento del Clero: ha
personalità giuridica
399. L’iter di revisione del Concordato del 1929 che portò
alla firma dell’Accordo di Villa Madama ebbe inizio: Nel
1968
400. L’omicidio indiretto é: quello cagionato da un causa
indiretta riconducibile al soggetto
401. L'ora di religione: è possibile in tutti i gradi scolastici
402.L’ordinamento italiano riconosce le norma canoniche
che comportano misure restrittive nei confronti dei
dissenzienti: Si
403. L’ordine proprio della Chiesa coincide: grosso modo
con i rapporti spirituali e religiosi, ma il confine con l’ordine
proprio dello Stato non è sempre ben definito (tanto da
poterci essere delle sovrapposizioni)
404. L’organo statuale competente a stipulare intese è: Il
Governo
405. L’Osservatorio sulle politiche religiose: svolge compiti
di studio e di monitoraggio delle realtà religiose presenti nel
Paese tramite le Prefetture
406. L’Ufficiale dello Stato Civile una volta trascorso il
periodo previsto per le pubblicazioni: Rilascia il “nulla
osta” se non risulta alcun impedimento o non sia stata fatta
opposizione
407. L’ufficiale di stato civile non può rifiutarsi di
effettuare le pubblicazioni: Quando esiste un impedimento
canonico dispensato
408. L’uguaglianza tra generi sussiste: sul piano della
dignità umana, della dignità morale e della responsabilità
409. L’unione sessuale con una bambina non ancora
matura: per i malikiti non è sanzionata
410. L’uso del velo islamico a scuola: In Italia non vi è
nessuna legge che lo vieti, ma è vietato in Francia da una
legge statale
411. La (nuova) legge fondamentale dello stato della città
del Vaticano: Si tratta di una fonte principale del diritto
vaticano
412. La ‘non contrarietà al buon costume’, quale limite
all’esercizio della libertà religiosa espressamente stabilito
dall’ art. 19, riguarda: i riti nell’esercizio del culto, sia in
pubblico che in privato
413. La “Carta dei valori della cittadinanza e
dell’integrazione” approvata con Decreto del 23 aprile
2007 del Ministero dell’Interno, prevede: che "in Italia non
si pongono restrizioni all’abbigliamento della persona,
purché liberamente scelto, e non lesivo della sua dignità”
414. La accezione politica del termine Khalifa nasce: alla
morte del Profeta
415. La battaglia del cammello fu combattuta tra: Alì,
Tahla e Al Zubahir
416. La c.d. questione romana fu risolta: dai Patti
Lateranensi
417. La c.d. autonomia istituzionale riconosciuta dalla
Costituzione alle Confessioni acattoliche riguarda: sia il
profilo organizzativo che normativo
418. La c.d. inseparabilità tra contratto e sacramento è: un
principio canonistico
419. La c.d. Legge sulle Guarentigie Pontificie era di
matrice: unilaterale statale
420. La caratteristica internazionale di Città del Vaticano è:
la neutralità
421. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
(Carta di Nizza) è stata firmata: Nel 2000
422. La Carta dei valori della cittadinanza e
dell’immigrazione è stata approvata con decreto d… nel.
2007
423. La Cassazione ha ritenuto in contrasto con l’ordine
Pubblico interno: prolungata convivenza dei coniugi (20
anni)
424. La categoria della quasi intenzione elaborata dalla
dottrina hanafita per l’omicidio: NON. OPERA PER LE
LESIONI
425. La cd. Congrua: costituisce l’intervento finanziario a
favore del Clero contenuto nei Patti Lateranensi
426. La cd. Questione romana fu risolta: dai Patti
Lateranensi
427. La cessazione degli effetti civili della trascrizione di
un matrimonio canonico può avvenire: Sia in caso di
divorzio, sia in caso di annullamento (e successiva
deliberazione)
428. La Città del Vaticano è uno Stato neutralizzato, ossia:
non deve essere offeso da operazioni belliche di altri Stati e
non deve porne in essere
429. La Città del Vaticano è: Stato indipendente e Sovrano
430. La cittadinanza vaticana come si ottiene: Con la
concorde volontà della Santa sede e dell’interessato
431. La cittadinanza vaticana è cumulabile con quella di
altri stati: Si
432. La competenza ad avviare le trattative per la stipula
di Intese ex art. 8 Cost. spetta: Al ministero dell’interno///
Al Governo.
433. La condizione di ecclesiastico comporta: esenzioni,
incapacità, capacità speciali, capacità comuni
434. La condizione giuridica della Santa Sede
nell’ordinamento italiano è definita: Dall’art. 7 Cost. e dai
Patti lateranensi
435. La Conferenza Episcopale italiana è: un ente eletto e
approvato dalla Sede Apostolica
436. La Conferenza Episcopale Italiana: è una persona
giuridica di diritto pubblico
437. La confessione ha valore di prova legale: si, ma solo
per gli shafi’iti
438. La conseguenza dei versetti satanici sarebbe stata: la
smentita del monoteismo la correttezza comportamentale in
vista dell’ultimo giorno, in chiave escatologica
439. La Corte Costituzionale ribadì più volte il principio
che: Il matrimonio concordatario assoggetta alla
giurisdizione ecclesiastica entrambi i coniugi siano essi
italiani o stranieri
440. La Corte d’Appello del Vaticano è composta: dal
Decano della Rota Romana e da due Uditori
441. La Corte d’Appello è tenuta ad accertare anche che:
Le sentenze canoniche non producano effetti contrari
all’ordine pubblico
442. La Corte d’Appello, nel procedimento di
deliberazione, è chiamata a svolgere nei confronti delle
sentenze ecclesiastiche dichiarative di nullità
matrimoniale: un sindacato di legittimità
443. La Costituzione italiana afferma: il principio di libertà
religiosa
444. La Costituzione pone all’esercizio del culto acattolico i
limiti di: Buon Costume
445. La Costituzione pone alla libertà religiosa il limite di:
Divieto di riti contrari al buon costume
446. La Curia Romana: È il complesso di organi e autorità
che costituiscono l’apparato amministrativo della Santa Sede
447. La definizione che la Carta costituzionale dà del
termine laicità è: salvaguardia della libertà di pluralismo
confessionale e culturale al servizio della coscienza civile e
religiosa del cittadino
448. La deliberazione della sentenza ecclesiastica di
nullità: Fa venir meno l’esigenza della domanda di divorzio
449. La dialettica intorno alla natura del Califfo si è
sostanziata: se fosse sostituto di Allah o sostituto
dell’inviato di Allah
450. La differenza di genere nel Corano: non è sancita se
non limitatamente alla sfera familiare
451. La differenza tra il Concordato e l’Intesa consiste: il
concordato è atto di diritto internazionale e l’Intesa è atto di
diritto interno
452. La differenza tra libertà religiosa e libertà di
religiosità è data: La libertà religiosa è il diritto a professare
anche in forma organizzata la propria fede, la libertà di
religiosità è la libertà di ciascun individuo di determinarsi
rispetto al sentimento religioso
453. La Diocesi: È la porzione del popolo di Dio con fini
delimitati nella circoscrizione ecclesiastica
454. La disciplina concordataria in materia matrimoniale:
non è obbligatoria, salvo che le parti ne chiedano
l’applicazione
455. La disciplina concordataria in materia matrimoniale:
non è obbligatoria salvo che le parti lo richiedano
456. La disciplina degli edifici di culto della Chiesa
cattolica nell’ordinamento italiano è regolamentata da:
art. 5 Accordo del 1984 e art. 831 c.c.
457. La disciplina dei culti acattolici è contenuta: Nell’art.
8 della Cost.
458. La disciplina in tema di giudizio di delibazione delle
sentenze canoniche di nullità matrimoniale: è di natura
bilaterale
459. La disciplina matrimoniale concordataria prevede: sia
la trascrizione tempestiva che quella tardiva del
matrimonio
460. La disciplina sugli edifici aperti al culto prevista
dall’art. 5 dell’Accordo di Villa Madama, nel sancire il
relativo divieto di requisizione, occupazione e
demolizione, introduce un’eccezione a tali divieti. Quale
tra le seguenti: se non per gravi ragioni e previo accordo con
la competente autorità ecclesiastica
461. La disposizione a favore dell’anima: è il pagamento di
una quota canonica per il diritto di banco in Chiesa
462. La diya viene definita negoziale: in tutte le fattispecie
intenzionali
463. La domanda di opposizione sospende la celebrazione
del matrimonio e quando: Si, in ogni caso.
464. La donna apostata: merita una sanzione inferiore
rispetto all’uomo
465. La donna musulmana dovrà sempre capire: le awrah
466. La dottrina ammette una distinzione tra sfera
politica e sfera religiosa, e questa viene chiamata come:
un principio cristiano dualista
467. La dottrina ecclesiasticistica prevalente cosa intende
per ‘patrimonio ecclesiastico’: il complesso dei beni che
appartengono agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti
468. La durata del rito legale è fissa: no, varia in base alla
condizione di vedova, divorziata, ripudiata e in cinta
469. La durata delle pubblicazioni: almeno otto giorni,
comprendenti due domeniche successive, ma il termine può
essere ridotto o omesso
470. La figura del mercante, nella società islamica,
risultava importante perché: poiché oltre ad essere
importante per l'economia, era anche un osservatore delle
abitudini straniere e un ambasciatore dell'islam
471. La fine della riserva di giurisdizione ecclesiastica in
materia di causa di nullità di matrimonio canonico con
effetti civili si è avuta con: acciro di revisione del
Concordato del 18 febbraio 1884
472. La fitra è: una imposta che ogni musulmano è obbligato
a pagare prima della celebrazione della festa della rottura del
digiuno
473. La forma del salvacondotto è: libera
474. La frase date a cesare quello che è di cesare e di Dio
quello che è di Dio è alla base: Principio dualista e principio
laicità
475. La frase date a cesare quello che è di cesare e di Dio
quello che è di Dio fu detta da: Gesù il Nazareno
476. La frase Extra Omnes viene detta: dal cardinale
camerlengo nell’atto di chiusura delle porte prima del
conclave
477. La funzione del waqf familiare è: quella di aggirare le
norme del diritto ereditario islamico assicurando ad alcuni
eredi beni che non potrebbero ereditare
478. La funzione principale del matrimonio islamico è: la
legittimazione dei rapporti sessuali
479. La funzione secondaria del matrimonio islamico è: la
continuazione della specie
480. La gestione del patrimonio ecclesiastico è regolata:
sia dal Diritto Canonico che dalla legge
481. La gestione del patrimonio ecclesiastico è soggetta ai
controlli prevista da: Leggi italiane e leggi canoniche
482. La giurisdizione dell’Ordinario Militare è estesa al:
Personale della Polizia di Stato.
483. La giurisdizione dello Stato sul matrimonio
concordatario riguarda: La separazione dei coniugi, e
controversie sulla trascrizione civile e la deliberazione delle
sentenze ecclesiastiche di nullità
484. La giurisprudenza italiana si è occupata dell’uso
religioso del pugnale dei fedeli sikh: Si è occupata del porto
del pugnale sikh anche come oggetto di culto religioso
485. La gizya costituiva: una tassa per l’esenzione dal
servizio militare
486. La gravità delle sanzioni per il reato di quadhf sono
dovute: alla volontà di evitare gli scandali nonché ad un
episodio biografico di Muhammad che riguardava sua moglie
487. La hadana consiste: nel dovere di custodia della madre
sui figli
488. La kafala: non fa nascere vocazione ereditaria
489. La laicità dello Stato è sancita dal combinato disposto
degli articoli: 8, 19 e 20 della Cost. La lapidazione trova la
sua fonte: nella sunna profetica
490. La legge 11 Agosto 1984 nr. 449 di approvazione
dell’intesa con la Tavola Valdese: Alle fonti di provenienza
bilaterale
491. La Legge 18 marzo 1989, n. 101 di approvazione
dell’Intesa con le Comunità ebraiche è: Una fonte di
provenienza bilaterale
492. La legge 735 del giugno 1848: riguarda la differenza di
culto
493. La legge Casati del 1859: Prevedeva come obbligatorio
per gli studenti l’insegnamento della religione cattolica per le
scuole elementari e medie, con facoltà di dispensa per gli
acattolici
494. La legge che disciplina il matrimonio celebrato
innanzi ai Ministri di culto acattolici non firmatari di
intese è: dalla legge sui culti ammessi (legge 1159/1929)
495. La legge che disciplina il matrimonio celebrato innanzi
ai Ministri di Culto acattolici non firmatari di Intese è: La
Costituzione
496. La legge del 1929 che regola le confessioni
acattoliche: è fonte ordinaria speciale
497. La legge del 1929 sui culti ammessi: È una legge di
origine unilaterale statale
498. La legge italiana: non fornisce una definizione precisa
di ente ecclesiastico
499. La legge n. 1159 del 24 giugno 1929 sui culti ammessi
riguarda: È in vigore e riguarda le sole confessioni religiose
acattoliche prive d’Intesa con lo Stato italiano
500. La legge n. 116 del 1995 regola: I rapporti tra lo Stato e
l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia
501. La legge n. 186 del 18 luglio 2003 concerne lo statuto
giuridico degli insegnanti di religione. In essa è prevista
che l’idoneità all’insegnamento è dichiarata: dall’autorità
ecclesiastica
502. La legge sui culti ammessi del 1929: È una legge
sull’esercizio dei culti ammessi tuttora in vigore per tutte le
Confessioni religiose diverse dalla cattolica
503. La legge sul divorzio n. 898 del 1 dicembre 1970, nel
caso di matrimonio canonico trascritto, disciplina: anche
la cessazione degli effetti civili
504. La legge sull’obiezione di coscienza appartiene: alla
fonte unilaterale statale
505. La legge sulle fonti vaticane attualmente in vigore: È
la nuova del 2008
506. La legislazione degli Stati può, nei confronti delle
confessioni religiose, assumere uno dei seguenti
atteggiamenti: Garantista
507. La legislazione negli Stati pre-unitari era
prevalentemente ispirata a: Giurisdizionalismo
508. La legittimazione della circoncisione si trova: nella
sunna profetica
509. La libertà di fondare scuole ed istituti di educazione
spetta: alle persone fisiche e giuridiche
510. La libertà di fondare scuole ed istituti di educazione
spetta: esclusivamente agli enti e privati
511. La libertà di religiosità è: la possibilità per ciascuno di
determinarsi in maniera libera rispetto al sentimento religioso
512. La libertà religiosa: è sancita dall’art. 19cost.
513. La libertà religiosa coincide esclusivamente con la
libertà dell’atto di fede: Falso
514. La libertà religiosa è tutelata anche dalla legislazione:
Comunitaria
515. La libertà religiosa è: un diritto pubblico soggettivo
516. La libertà religiosa ha: Rilevanza pubblicistica e
rilevanza privatistica
517. La libertà religiosa in dottrina viene definita: un
diritto funzionale
518. La libertà religiosa viene a porsi come diritto positivo
contemplato negli ordinamenti statali: Solo a partire dalla
fine del XVIII secolo con la nascita delle moderne
costituzioni
519. La Libertas Ecclesiae: È la libertà in materia religiosa
rivendicata dalla Chiesa cattolica per espletare la sua
missione nel mondo
520. La mancanza del certificato di nulla osta
dell’Ufficiale dello Stato Civile: impedirà la trascrizione del
matr e impedirà la celebrazione del matr religi
521. La materia degli enti ecclesiastici è regolata dalle
norme fondamentali: art. 20 Cost.; art. 7 n.1 e 2 nuovo
Concordato; legge 222/85 sulla disciplina degli enti e beni
ecclesiastici (che ha attuato il Protocollo approvato il 15
novembre 1984 dalla Commissione Paritetica)
522. La materia degli enti ecclesiastici non è disciplinata
da: art. 11 Cost.
523. La modalità c.d. non solenne dell’esercizio del potere
del Collegio Episcopale prevede: un’azione congiunta dei
singoli Vescovi sparsi nel mondo
524. La modifica dei Patti lateranensi: è ammessa, anche
senza ricorrere al procedimento di revisione costituzionale ex
art. 138 cost, se le modificazioni sono accettate dalle due
parti
525. La modifica dei Patti lateranensi: è ammessa, se le
modificazioni sono accettate dalle due Parti anche senza la
revisione costituzionale ex art. 138 cost.
526. La nascita del Diritto Ecclesiastico è motivata da due
esigenze: ridurre l’ingerenza della Chiesa cattolica nel paese
e tutelare il sentimento religioso dei singoli
527. La natura del matrimonio celebrato innanzi a
ministri di culti acattolici che non hanno stipulato intese
con lo Stato italiano: per la dottrina maggioritaria si tratta di
un matrimonio civile celebrato in forma speciale
528. La natura dell'azione nel qadhf è: mista e con
prevalenza del diritto degli uomini per i malikiti
529. La nomina dei titolari di uffici ecclesiastici è:
liberamente effettuata dall’autorità ecclesiastica
530. La nomina del Presidente della CEI spetta: Al Papa
531. La normativa vigente qualifica ‘non paritarie’: le
scuole o istituti scolastici che non possono rilasciare titoli di
studio aventi valore legale, né intermedi, né finali
532. La nozione di ecclesiasticità oggi: è un requisito
proveniente dallo stato.
533. La nozione di ente ecclesiastico indica una categoria
giuridica propria: dell’ordinamento statuale
534. La nozione di ta'wil significa: che i ribelli sono in
buona fede e si riconosce loro una interpretazione plausibile,
ancorché errata delle regole sharaitiche
535. La nozione giuridica di libertà religiosa: coincide: si
sostanzia nell’immunità da ogni coercizione
536. La nuova legge fondamentale dello Stato della Città
del Vaticano è stata promulgata da: Giovanni Paolo II
537. La occupazione e demolizione, introduce
un’eccezione a tali divieti. Quale tra le seguenti: se non per
gravi ragioni e previo accordo con la competente autorità
ecclesiastica
538. La parrocchia ha la funzione principale di:
provvedere direttamente alla cura pastorale dei fedeli
539. La Parrocchia: è una persona giuridica canonica
540. La partecipazione all’otto per mille del gettito IRPEF
dà diritto: alla ripartizione della quota dell’imposta sul
reddito delle persone fisiche in base alle scelte espresse dai
contribuenti e in caso di scelte non espresse in proporzione
alle scelte espresse
541. La particolare clemenza per il reato di ribellione è
dovuta: al precedente di Alì che trattò con clemenza i
Kharigiti
542. La particolare concezione del consenso per gli
shafi’iti è: il consenso di tutti i giuristi
543. La perdita della lingua comporterà: un frazionamento
di diya in proporzione delle lettere che non si riusciranno a
pronunciare
544. La personalità pubblicistica della Chiesa si estrinseca
in base a quale concezione:
545. La personalità vaticana nel mondo è ritenuta doppia
in quanto: prima del riconoscimento di Città del Vaticano la
Santa Sede godeva già di una personalità riconosciuta,
essendo organo della Chiesa cattolica
546. La potestà del magistero è riconosciuta
dall’ordinamento italiano in quali limiti: Purché non
contrasti con i principi costituzionali
547. La potestà di giurisdizione della Chiesa si estrinseca
in base a quali poteri: Potere legislativo, potere
amministrativo, potestà giudiziaria
548. La potestà legislativa esclusiva dello Stato in materia
di rapporti tra Repubblica Italiana e Confessioni …
religiose è sancita: dall’art 117 comma 2 lettera c (art 7 e 8
Cost)
549. La povertà è vista come: un disvalore sociale che deve
essere superato quanto prima La pratica del culto: ispira nei
credenti sentimenti comunitari di appartenenza e di identità
La prima intesa fu stipulata nel 1984: Con la legge 449
550. La prima intesa tra Stato italiano e confessioni
acattoliche fu stipulata con: le chiese appartenenti alla
Tavola Valdese
551. La principale caratteristica dell’azione penale è
quella di: avere un connotato di tipo privatistico
552. La principale critica mossa alla società meccana è:
prestiti a interesse e egoismo dei ricchi verso i poveri
553. La principale erogazione dello Stato a favore della
Chiesa Cattolica è: Contributo pari ad una quota dell’8 per
mille IRPEF
554. La principale fonte di regolamentazione per le
confessioni religiose diverse dalla cattolica è: L’articolo 8
della Costituzione
555. La procedura di deliberazione delle sentenze
ecclesiastiche di nullità matrimoniale prevista
dall’art.8dell’Accordo di villa madama: E’ cambiata a
seguito dell’entrata in vigore della riforma del diritto
internazionale….
556. La procedura per il riconoscimento degli effetti civili
del matrimonio prevede: Le pubblicazioni civili, la
celebrazione del matrimonio religioso, gli adempimenti
successivi (lettura artt. cc., compilazione atto di matrimonio,
trasmissione da parte del parroco dell’atto di matr. all’uff.
stato civ.), trascrizione del matrimonio
557. La procedura per il riconoscimento degli effetti civili
del matrimonio si declina nella:
558. La procedura per la dichiarazione di nullità del
matrimonio canonico si conclude: Con una sentenza
559. La professione di fede è portatrice delle seguenti
verità assolute: unicità di Dio e missione profetica
560. La proibizione radicale del vino fu imposta:
gradualmente e si estese anche al commercio
561. La promessa di matrimonio: Non obbliga i nubendi a
sposarsi
562. La provvista degli uffici ecclesiastici è stata abolita:
dall’accordo di Villa Madama del 1984
563. La qualifica di ecclesiastico: si riferisce a coloro che
svolgono particolari funzioni all’interno della Chiesa
cattolica
564. La qualifica di muhsan a fini sanzionatori: per gli
hanafiti è da attribuire al solo maschio musulmano
565. La questione dell’esposizione del crocefisso negli
spazi pubblici riguarda: Le aule scolastiche, le aule di
tribunale e gli ospedali
566. La Questione Romana venne risolta: con i Patti
Lateranensi
567. La realizzazione di edifici di culto con i contributi
statali determina il vincolo della loro destinazione? Si, con
vincolo ventennale, ma detto vincolo può venir meno prima
dei 20 anni, previo accordo tra autorità ecclesiastica ed ente
pubblico erogatore del contributo e previa restituzione delle
somme percepite
568. La reinterpretazione della regola è avvenuta: con il
passaggio da una interpretazione deduttiva ad una analogica
569. La restrizione del campo di operatività del reato di
furto è dovuta: alla genericità della previsione coranica
570. La richiesta di pubblicazioni deve essere effettuata:
dai coniugi, da persona da loro espressamente incaricata, dal
parroco celebrante
571. La ricostruzione operata da Al-Ghazali si riferisce:
all’intervento d’Alì in seno alla shura
572. La riserva di giurisdizione ecclesiastica nelle cause di
nullità matrimoniale: Per parte della dottrina è cessata a
seguito dell'Accordo del 1984, mentre per altra parte della
dottrina persiste una sopravvivenza logica di tale riserva
573. La rivelazione contenuta in Cor. V, 90 fu dovuta: alla
persistente cattiva abitudine dei credenti di non presentarsi
sobri alla preghiera, creando imbarazzi
574. La rivelazione coranica inizia: nel 610 d. C.
575. La rivendicazione esclusiva della Chiesa in materia
matrimoniale deriva dal fatto che: Il matrimonio è stato per
secoli sottoposto alla giurisdizione ecclesiastica/ il
matrimonio è un sacramento
576. La Rota Romana è: uno dei Tribunali della Santa Sede
577. La salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei
beni culturali d’interesse religioso, appartenenti ad enti e
istituzioni ecclesiastiche cattoliche, sono attività che
spettano allo Stato italiano? no, perché nel Concordato del
1984 è prevista la collaborazione tra le due autorità, statale e
religiosa, per la tutela del patrimonio storico-artistico della
Chiesa cattolica
578. La Santa Sede è neutrale. Vuol dire che: Estraneità
alle competizioni temporali tra gli stati ed ai congressi
internazionali indetti per tale oggetto. I contendenti, tuttavia,
possono chiedere l’intervento della Santa Sede appellandosi
alla sua missione di pace
579. La Santa Sede gode della personalità giuridica
nell’ordinamento italiano: per antico possesso di stato
580. La teoria della potestas indirecta in temporalibus a
quale epoca risale: Nel Medioevale
581. La Santa Sede nel diritto internazionale gode dei
seguenti diritti: diritto di legazione attiva e passiva, di
stipulare convenzioni e di partecipare ad attività
internazionali intergovernative
582. La Santa Sede non volle mai accettare la legge delle
Guarentigie: Perché la legge non presentava garanzie di
stabilità
583. La scuola hanafita sorse a: Kufa
584. La scuola malikita è diffusa principalmente: nord
Africa, Egitto e Africa occidentale
585. La sentenza di separazione pronunciata dal giudice
civile: Non incide sul vincolo matrimoniale religioso e civile
586. La sistemizzazione della sanzione per Khamr è
avvenuta principalmente ad opera: dei giuristi shafi’iti
587. La sovranità della Santa Sede si esplica: sul territorio,
ai residentie con sua libera organizzazione
588. La stima del bene sottratto va fatta: per i malikiti il
giorno del furto
589. La subordinazione religiosa allo Stato è postulata al
principio di: cesaropapismo. (separazione, teocrazia,
cesaropapismo, pattizio)
590. La Suprema Autorità nella Chiesa Cattolica coincide:
con il Sommo Pontefice ed il Collegio Episcopale
591. La teoria della potesta indirecta in temporalibus a
quale epoca risale: Medioevale (secc. XIIXVI)
592. La testimonianza di una donna nell'ambito di
fattispecie punibili con pena ta'zir: è ammissibile
593. La titolarità della libertà religiosa, quale diritto
fondamentale ed inviolabile, spetta: a tutti
594. La tradizione riporta che Muhammad prescrivesse al
bevitore di vino: rimproveri e percosse
595. La trascrizione c.d. tardiva: produce ex tunc, fatti salvi
i diritti dei terzi legittimamente acquisiti
596. La trascrizione è: l’atto giuridico per mezzo del quale il
matrimonio canonico produce effetti giuridici nel nostro
ordinamento
597. La trascrizione ordinaria del matrimonio consta delle
seguenti fasi: pubblicazioni civili, celebrazione religiosa e
relativi adempimenti, trascrizione nei registri dello stato
civile
598. La trascrizione tardiva può essere chiesta: dai soli
coniugi
599. La trascrizione tardiva può essere chiesta: In ogni
tempo e solo da entrambe le parti o da una sola di esse, ma
con la conoscenza e senza l’opposizione dell’altra parte
600. La trattazione differente sul piano familiare è
connaturata: alla differente funzione che Allah ha voluto
attribuire laico
601. L'art. 8 comma 1 Cost. si riferisce a: Tutte le
confessioni religiose compresa quella cattolica
602. L'attribuzione della personalità giuridica agli enti
avviene: per legge, per schema legale, per provvedimento
prefettizio
603. L'attuazione dell'art. 8 c. 3 della Cost. avviene
tramite l'intesa del 1984 che è stata approvata con legge:
Legge 25 marzo 1985 n. 121
604. Le abluzioni maggiori si effettuano: facendo una
doccia
605. Le aggettivazioni dell’ imam shi’ita sono: impeccabile
e infallibile
606. Le anime potranno sperare: nella intercessione di
Muhamamd
607. Le autorità italiane, ricevuta comunicazione di
sentenze o altri provvedimenti emanati da autorità
ecclesiastiche in materia spirituale o disciplinare: non
possono sindacarle e decidere se portarle o meno ad
esecuzione
608. Le azioni del credente sono suddivise nelle seguenti
categorie: obbligatoria o necessaria, raccomandata o
meritoria, lecita o consentita, riprovevole o biasimevole,
illecita o vietata
609. Le basi fondanti dello stato islamico si ritrovano: nel
rescritto di Medina
610. Le c.d. res mixtae, cioè, le materie di comune
interesse per lo Stato e per la Chiesa cattolica sono
disciplinate: Nell’Accordo di Villa Madama del 1984
611. Le caratteristiche della sanzione del bando sono:
relegazione in un luogo distante un giorno e una notte di
marcia per un periodo da sei mesi a un anno
612. Le cause di nullità del vincolo matrimoniale, secondo il
concordato del 1929 erano riservate:
613. alla giurisdizione dei tribunali ecclesiastici
614. Le conferenze Episcopali: non sono subordinate alla
Santa Sede
615. Le Confessioni acattoliche prive d’Intesa ex art. 8
comma 3 Cost.: Sono regolamentate dalla legge sui “culti
ammessi” del 24 giugno 1929, n. 1159
616. Le Confessioni acattoliche prive di Intese sono
regolamentate: è tuttora applicata la legge sui “culti
ammessi”, legge 1159/1929
617. Le confessioni religiose acattoliche sono obbligate a
stipulare intese con lo Stato Italiano: mai
618. Le confessioni religiose che hanno stipulato con lo
stato le intese sono: 4 indicato nel libro di fatto sono 11 ed
una è firmata in attesa approvazione
619. Le confessioni religiose che hanno stipulato con lo
Stato le Intese sono: Otto
620. Le differenze economiche tra classi sociali, nell’islam:
sono combattute ed il Profeta criticò anche esponenti
della sua famiglia
621. Le diocesi sono riunite in: province e regioni
ecclesiastiche
622. Le dispense pontificie per lo scioglimento del
matrimonio rato e non consumato: Non sono equiparate,
agli effetti civili, alle sentenze ecclesiastiche di nullità
matrimoniale
623. Le dispense pontificie per lo scioglimento del
matrimonio rato e non consumato: Non sono delibabili
624. Le disposizioni circa i beni ecclesiastici ed edifici di
culto: fonti statali ordinarie generali
625. Le disposizioni per l’anima sono entrate: Di diritto
privato
626. Le disposizioni testamentarie a favore dell’anima
sono da considerare: entrate di diritto privato
627. Le diverse accezioni del termine laicità: sono dovute
all’assenza di una norma costituzionale definitoria
628. Le donne in gravidanza che temono per la loro salute
o quella del nascituro possono interrompere il digiuno: si
ma devono nutrire un povero per ogni giorno saltato
629. Le entrate di diritto privato: sono incassi derivanti da
donazioni di modico valore a favore dei ministri di culto
630. Le entrate di diritto pubblico: spettano agli enti
ecclesiastici in quanto tali per l’esercizio delle proprie
funzioni
631. Le entrate ecclesiastiche si dividono in: entrate di
diritto pubblico ed entrate di diritto privato
632. Le fabbricerie sono: Enti che provvedono
all’amministrazione dei beni delle chiese ed alla loro
manutenzione
633. Le fonti del diritto del vaticano: le possiamo
distinguere in Fonti principali e Fonti suppletive
634. Le fonti del diritto sono: gli usul al-fiqh
635. Le fonti del diritto Vaticano: le possiamo distinguere in
Fonti principali e Fonti suppletive
636. Le fonti ordinarie speciali rientrano: tra le fonti di
provenienza unilaterale statale
637. Le fonti principali del diritto vaticano sono: Il Diritto
canonico, le leggi e i regolamenti emanati dallo Stato della
Città del Vaticano
638. Le fonti regionali trovano il loro presupposto:
Nell’Art. 117, comma 5 della Costituzione
639. Le fonti seguite dalla scuola hanafita sono:
ragionamento personale, analogia contemperata dal criterio
equitativo e usi locali
640. Le fonti seguite dalla scuola malikita sono: tradizioni
medinesi, igma’ e altri criteri
641. Le garanzie previste dal Trattato per i Cardinali
riguardano: il libero transito ed accesso dei Cardinali in
Vaticano attraverso il territorio italiano, durante la Sede
vacante, per i Conclavi che si tenessero anche fuori del
Vaticano, nonché per i Concili presieduti dal Pontefice o dai
suoi Legati
642. Le incapacità dei religiosi previste dal diritto
canonico: non hanno rilevanza per il diritto italiano
643. Le informazioni sul nemico potevano essere
trasmesse: con staffette, corrieri, segnali da postazioni fisse
e piccioni viaggiatori
644. Le intese mirano a garantire alle confessioni
acattoliche: Un ampio regime di libertà tale da garantire un
trattamento non dissimile da quello riservato alla Chiesa
Cattolica
645. Le intese sono previste ex art: 8 Cost.
646. Le leggi di approvazioni delle Intese ex art. 8 Cost:
Sono leggi sottratte a referendum abrogativo
647. Le leggi di approvazioni di Intesa tra Stato e le
confessioni Religiose diverse dalla Cattolica: solo le leggi
ordinarie che godono di copertura costituzionale
648. Le leggi e i regolamenti emanati dalle autorità
competenti dello Stato città del Vaticano: nel supplemento
degli Acta Apostoliche Sedes
649. Le leggi eversive entrate in vigore dopo l’Unità
d’Italia riguardavano: L’acquisizione al patrimonio statale
dei beni ecclesiastici, la soppressione degli ordini religiosi e
di alcuni enti ecclesiastici
650. Le leggi eversive sono: Leggi del regno unitario
penalizzanti gli Enti Ecclesiastici
651. Le leggi scaturenti dall’intesa, secondo la Corte
Cost., sarebbero: un presupposto autorizzativo diretto a
porre un limite al legislatore ordinario.
652. Le leggi Siccardi prevedevano: abolizione del Foro
ecclesiastico e autorizzazione all’acquisto degli enti
ecclesiastici
653. Le leggi vaticane entrano in vigore: nel settimo giorno
successivo alla loro pubblicazione
654. Le leggi, i decreti e le encicliche sono pubblicate: sugli
Acta Apostolicae Sedis
655. Le libertà di riunione, di associazione e di
manifestazione del pensiero religioso, sono sancite da:
Artt. 17, 18 e 21 della Cost.
656. Le norme canoniche possono avere efficacia diretta
nell’ordinamento giuridico italiano: si, mediante gli
strumenti del rinvio e della presupposizione
657. Le norme costituzionali in materia religiosa
rientrano nella categoria: delle fonti di provenienza
unilaterale statale
658. Le norme di ordinamento canonico sono: di
provenienza confessionale
659. Le norme di revisione del Concordato sono ispirate:
al principio di laicità dello Stato
660. Le norme pattizie: presentano una resistenza passiva
all’abrogazione in via unilaterale pari alle norme
costituzionali
661. Le parrocchie pagano l'ICI: No (art. 7 del D.lgs.
504/92 – Sono esenti dal pagamento dell’ICI gli immobili
destinati alle attività di religione o di culto, nonché
all'esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione
del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi,
all'educazione cristiana). le pene sono già prestabilite
662. Le più importanti norme Costituzionali cui fanno
riferimento i principi ispiratori dello Stato in materia
ecclesiastica sono: Artt. 2, 3, 7, 8, 19, 20 e 21 Cost.
663. Le prescrizioni alimentari di natura religiosa:
Possono dar luogo a particolari richieste nell’organizzazione
delle mense aziendali solitamente per i lavoratori di fede
musulmana ed ebraica
664. Le pubblicazioni civili (in materia di matrimonio
concordato) hanno la funzione: di accertare che nulla osta a
che mediante la trascrizione, il matrimonio canonico acquisti
effetti civili
665. Le pubblicazioni del matrimonio concordatario
vengono effettuate: Nella chiesa parrocchiale e nella Casa
Comunale
666. Le ragioni della collaborazione tra Stato e Chiesa in
materia di beni culturali d’interesse religioso - secondo
parte della dottrina - risiedono: nella destinazione religiosa
e di culto del bene
667. Le Regioni, riguardo alla materia oggetto della
legislazione prevista dagli artt. 7 e 8 Cost.: Non hanno
competenza
668. Le regole coraniche sul diritto di famiglia: sono
numerose
669. Le Res Sacrae: sono le cose mobili destinati al culto
<8<immagini sacre, arredi alta reliquie) attraverso la
dedicazione la benedizione e gli edifici di culto
670. Le richieste di Intesa ex art. 8 Cost.: Sono
preventivamente sottoposte al parere del Ministero
dell’Interno
671. Le sentenze e gli altri provvedimenti emanati da
autorità ecclesiastiche in materia spirituale o disciplinare
avranno in Italia: efficacia giuridica, anche a tutti gli effetti
civili, ma solo se comunicati ufficialmente
672. Le sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio
per essere riconosciute in Italia non devono essere in
contrasto: Con l’ordine pubblico
673. Le sentenze vaticane: possono essere efficaci in Italia e
nel mondo se riconosciute
674. Le spese di giudizio dinanzi ai Tribunali ecclesiastici
rientrano: nelle tasse ecclesiastiche
675. Le sure del Corano come sono state classificate: in
base alla loro lunghezza
676. L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole
pubbliche è regolamentato: Dall'art. 9.2 dell'Accordo 1984
e dall'art. 5 Prot. add., nonché dalle intese tra il Ministro della
Pubblica Istruzione e il Presidente della C.E.I.
677. Lo IOR è: Istituto di Opere di Religione è un istituto
privato, creato nel 1942 da papa Pio XII con sede nella Città
del Vaticano. È erroneamente considerato Banca Vaticana,
compito invece svolto all'Amministrazione del Patrimonio
della Sede Apostolica (APSA)
678. Lo IOR, Radio Vaticana e L’Osservatorio romano: è
dubbia la loro collocazione tra gli Enti centrali della Chiesa
679. Lo scioglimento del matrimonio rato e non
consumato è fatto tramite dispense che: Non sono
delibabili
680. Lo scioglimento giudiziale del matrimonio avviene: in
caso di disconoscimento della paternità
681. Lo Stato Città del Vaticano deve considerarsi come:
una entità strumentale alla esistenza della Santa Sede
682. Lo Stato Città del Vaticano ha la soggettività
internazionale: No, perché deve essere considerato come un
Patrimonialstaat e quindi strumentale per la Santa Sede
683. Lo Stato Città del Vaticano nasce: con i Patti
Lateranensi
684. Lo Stato Città del Vaticano persegue come fine:
Assicurare la libertà e l’indipendenza della Santa Sede
685. Lo Stato Città del Vaticano viene considerato quale
soggetto di diritto internazionale come: Stato neutralizzato
686. Lo Stato del Vaticano è: una monarchia
687. Lo Stato della Città del Vaticano inizia la sua
esistenza: il 7 giugno 1929 con lo scambio delle ratifiche
relative ai Patti Lateranensi
688. Lo Stato di Ihram prevede: taglio di capelli, abito
bianco, sandali senza cuciture
689. Lo Stato Italiano può qualificarsi alla luce dei principi
e delle norme costituzionali in materia religiosa: laico
690. Lo Stato italiano riconosce la Chiesa cattolica quale:
ordinamento indipendente e sovrano
691. Lo Stato Italiano disciplina i rapporti con le
confessioni acattoliche con: esclusivamente dall’articolo
otto della costituzione
692. Lo Stato Vaticano si ispira: alla concentrazione di
poteri nelle mani del singolo
693. Lo Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia
del 4 Marzo 1848 considera: la religione cattolica, pur
tenendo conto della conquista dei Savoia dello Stato
pontificio, come religione di Stato
694. Lo studente indichi cosa sono le cose sacre: cose
mobili destinate al culto
695. Lo studente indichi cosa sono e Cose Sacre (res
sacrae): cose mobili destinate al culto
696. Lo studente individui dove sono pubblicate le leggi, i
decreti e le encicliche: Sugli Acta Apostolicae Sedis
697. Lo studente riconosca le affermazioni corrette
riguardanti gli enti ecclesiastici: non sono un tertium genus
tra enti pubblici e persone giuridiche privata
698. Lo studente riconosca le affermazioni corrette
riguardanti gli enti ecclesiastici: sono persone giuridiche
private proprio perché non statali
699. Lo studente riconosca quale di queste tre
affermazioni non è sbagliata: la Questione Romana con il
problema dell’annessione di Roma al regno d’Italia e si
concluse definitivamente con i Patti Lateranensi
700. Lo studente riconosca le affermazioni sbagliate
riguardanti gli enti ecclesiastici: sono un tertium genus tra
enti pubblici e persone giuridiche privata
701. L'onere della prova in tema di qadhf: spetta
all'accusatore
702. Mediante l’articolo sette della Costituzione Italiana:
lo Stato riconosce l’esistenza di due distinti ordini di rapporti
entro i quali Stato e Chiesa sono indipendenti e sovrani
703. Meriteranno il paradiso: tutti i musulmani che si
saranno comportati in maniera retta durante la vita
704. Ministro del Culto è: una qualificazione statale
705. Muhammad rappresenta: l’ultimo dei messaggeri di
Dio
706. Mussolini ha strumentalizzato il fatto religioso
cristiano per ottenere un consenso politico: Certamente sì,
tenuto conto che Pio XI lo ha anche chiamato “uomo della
Provvidenza”
707. Nei confronti della Chiesa Cattolica la disciplina
degli enti è contenuta: nell’Accordo Villa Madama (art. 7;
L. 121/1985), nella Legge 20 maggio 1985, 222 e nel D.p.r.
13 febbraio 1987 n. 33
708. Nei confronti delle Confessioni acattoliche che hanno
stipulato un Intesa, la disciplina degli enti è contenuta:
Nelle singole intese
709. Nei confronti delle Confessioni acattoliche prive
d’Intesa, la disciplina degli enti è contenuta: nella Legge n.
1159 del 1929 sui ‘culti ammessi’ e relativo Regolamento di
esecuzione (r.d. n. 289/1930)
710. Nei confronti di chi si esplica l'attività pastorale dei
cappellani militari: Del personale degli ospedali militari
711. Nei documenti di riconoscimento in Italia l’uso del
velo: è ammesso da una circolare del Ministero dell’Interno
purché i tratti del viso siano ben visibili
712. Nei rapporti tra Stato italiano e Chiesa Cattolica, le
c.d. intese procedimentali riguardano: la presenza
dell’autorità ecclesiastica nell’ambito di procedure
amministrative, onde consentire la rappresentanza degli
interessi ecclesiali in vista dell’adozione di un
provvedimento amministrativo
713. Nei rapporti tra Stato italiano e Confessioni religiose
il principio pattizio riguarda: tutte le confessioni religiose,
anche quelle acattoliche
714. Nei reati meno gravi il rapporto tra donne e
testimonianza è: che le donne possono testimoniare ma la
loro testimonianza è pari alla metà di quella maschile
715. Nel 1987 la Cassazione penale italiana aveva ritenuto
che l’istituto pe le opere di Religione (IOR) fosse: un ente
centrale della chiesa e che quindi i suoi amministratori non
fossero perseguiti dalla legge italiana
716. Nel campo giuridico, il concetto di laicità si sostanzia
nell’obbligo: di neutralità
717. Nel Concordato del '29 le impugnative relative alla
trascrizione matrimoniale: dell’autorità giudiziaria italiana,
alla quale era però precluso l’esame del vincolo matrimoniale
718. Nel Corano l’origine della donna: è comune con quella
dell’uomo
719. Nel corano per guerra giusta di intende: la guerra
difensiva
720. Nel Corano, il qisas è definito garanzia di vita in
quanto: calmiera il ricorso alla vendetta privata,
regolamentandola
721. Nel diritto islamico le disposizioni per il conceptus e
per il concepturus: non esistono
722. Nel diritto musulmano esiste una netta separazione
tra dottrina e giurisprudenza, con prevalenza della
seconda: no, perché l’interpretazione viene fornita
soprattutto dalla dottrina nelle scuole giuridiche
723. Nel diritto musulmano il principio di separazione dei
poteri: non sussiste, in quanto il giudiziario e l’esecutivo
sono confluiti nella persona di Muhammad
724. Nel diritto musulmano la figura del pubblico
ministero: è assente
725. Nel furto, il cumulo tra amputazione e indennizzo: è
negato nella dottrina hanafita
726. Nel furto, se il ladro è un monco: gli hanafiti ritengono
che non si potrà amputare la mano sinistra
727. Nel Lombardo-Veneto (prima dell’Unità d’Italia) i
rapporti tra Stato e Chiesa erano d’ispirazione:
Giurisdizionalista- confessionista
728. Nel matrimonio religioso il parroco entro quanto
deve depositare gli atti in comune: Non oltre cinque giorni
dalla celebrazione del matrimonio il Parroco trasmette un
originale del certificato all'ufficiale di Stato Civile del
Comune in cui è stato celebrato il matrimonio
729. Nel momento bellico, per l’islam le spie: sono
utilizzabili e devono essere abili nelle lingue straniere
730. Nel nuovo Concordato lo Stato Italiano interloquisce
con quale soggetto: Con la Conferenza Episcopale Italiana
731. Nel periodo meccano della rivelazione, l’atteggiamento
verso gli oppressori era: di tolleranza
732. Nel processo musulmano l’onere della prova incombe:
su chi accusa
733. Nel reato di brigantaggio: la pena dell’esilio è
contemplata
734. Nel secondo comma art. 7 Cost.: emerge la necessità di
un procedimento di revisione costituzionale in caso di
mancato accordo bilaterale
735. Nel testo Coranico il trattamento sanzionatorio tra
sposati e non sposati: diverge con sanzione maggiore per gli
sposati
736. Nell’Accordo di Villa Madama in caso di difficoltà
d’interpretazione e di applicazione delle disposizioni in
esso contenute è previsto/a: La ricerca di un’amichevole
soluzione affidata ad una commissione paritetica nominata
dalla Parti
737. Nell’Accordo di Villa Madama, l’art. 13, n. 2 prevede
che ulteriori materie per le quali si manifesta l’esigenza di
collaborazione tra Chiesa cattolica e lo Stato potranno
essere regolate anche con intese tra: Le competenti autorità
dello Stato e la Conferenza episcopale italiana
738. Nell’Accordo di Villa Madama, l’art. 13, n. 2
prevede: Le competenti autorità dello Stato la volontà in
merito al valore giuridico del nuovo accordo e la Conferenza
episcopale italiana, le competenti autorità dello stato e la
conferenza episcopale italiana
739. Nell’ambito del mondo del lavoro: Gli accordi
sindacali possono prevedere norme a favore di lavoratori di
religione islamica come ad esempio permessi per partecipare
alla preghiera del venerdì, rispetto dei precetti alimentari
nelle mense, riduzione dell’orario nel periodo del Ramadan
740. Nel mondo del lavoro: Gli accordi sindacali possono
prevedere norme a favore di lavoratori di religione islamica
come ad esempio permessi per partecipare alla preghiera del
venerdì, rispetto dei precetti alimentari nelle mense,
riduzione dell’orario nel periodo del Ramadan
741. Nell’ambito del procedimento per l’acquisto della
personalità giuridica degli enti ecclesiastici, è previsto, se
richiesto, il parere di un organo di ‘rilevanza
costituzionale’. Quale tra i seguenti: Consiglio di Stato
742. Nell’ambito dell’Unione Europea in base ai trattati
esecutivi i rapporti con le confessioni religiose: Restano di
competenza degli stati membri
743. Nell’etica islamica la ricchezza va: perseguita ma
anche distribuita
744. Nell’islam fede e culto: formano il nucleo essenziale di
una vita indirizzata all’ubbidienza ed alla sottomissione di
Allah
745. Nell’islam gli obblighi genitoriali scattano: con la vita
umana
746. Nell’islam i fondamenti del credo: si attualizzano
anche attraverso le esecuzioni degli atti di culto
747. Nell’islam il celibato è visto: male
748. Nell’islam il qadi era: anche una sorta di leader
religioso
749. Nell’islam l’adozione è: proibita
750. Nell’islam la concezione della famiglia è: di tipo
patriarcale
751. Nell’islam la donna coniugata può amministrare il
suo patrimonio: si, essa ha piena capacità contrattuale e può
amministrare i suoi beni
752. Nell’islam la maggiore età: si raggiunge con la pubertà
753. Nell’islam la regolamentazione di questioni legali non
regolamentate dalla shari’a diventa una: dell’Autorità
politica
754. Nell’islam per essere giudicata legittima, la prole va
riconosciuta: no, è sufficiente che il padre non disconosca i
figli perché questi vengano a lui attribuiti
755. Nell’ordinamento giuridico italiano, “tutte le
Confessioni religiose”: sono ugualmente libere davanti alla
legge
756. Nell’ordinamento giuridico italiano, le Confessioni
religiose: sono ugualmente libere davanti alla legge
757. Nell’ordinamento italiano, alla stipula di un’ intesa
con la rappresentanza di una Confessione acattolica, cosa
segue: Una legge di approvazione dell’intesa
758. Nell’ordinamento italiano gli enti civilmente
riconosciuti possono svolgere: le attività di religione e di
culto e le altre attività (assistenza, beneficenza, educazione,
istruzione)
759. Nell’ordinamento italiano il principio di laicità: È
dichiarato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 203 del
1989
760. Nell’ordinamento italiano, alla stipula di un’intesa
con la rappresentanza di una Confessione acattolica, cosa
segue: Una legge di approvazione dell’intesa
761. Nell’ordinamento italiano, sono qualificati
‘confessionali’: gli enti di tutte le Confessioni religiose,
salvo che la propria identità escluda tale qualifica
762. Nella Costituzione, tra una religione ufficiale o di
Stato, pienamente riconosciuta, e tutte le altre
confessioni: non vi è discriminazione alcuna
763. Nella dottrina canonistica si prese in considerazione il
fatto che il Romano pontefice avesse un controllo sulle
cose temporali in modo indiretto. A quale periodo risale
questa dottrina: Già dal XI e XII secolo d.C.
764. Nella ierocrazia: il potere politico è in mano alla casta
sacerdotale
765. Nella procedura di delibazione il giudice della Corte
d’Appello la Corte: deve espletare alcuni accertamenti e
assume provvedimenti di natura economico e personale//
accerta esclusivamente la competenza del giudice
ecclesiastico, esistenza della sente esecutività e la conformità
all’odine
766. Nella sentenza di delibazione la Corte d’appello: si
pronuncia anche in materia economica, se le parti lo
richiedono
767. Nella sociologia del mondo musulmano i figli maschi
sono preferiti: no, il Corano impone ai genitori uguale
amore e uguale trattamento per i figli
768. Nella successione a Muhammad si seguì il seguente
criterio: il criterio qualitativo
769. Nelle pene di vendetta privata la funzione della pena è:
retribuzione
770. Nelle pene hudud la funzione della pena è:
prevenzione generale e deterrenza
771. Nelle relazioni tra Stato e chiesa tutte le c.d. res mixtae
sono regolamentate dall’Accordo di Villa Madama: No,
gran parte
772. Nell'islam la missione profetica: è vista al pari di un
regalo, che non può essere provocato né orientato da buone
azioni o dalla obbedienza
773. Nell'islam la sessualità viene vista: in maniera positiva,
poiché è una cosa di cui gioire ed un sostegno dell'unità
familiare
774. Nello stato città del vaticano è ancora in vigore il
codice penale italiano del 1889 (codice zanardelli): no, è in
vigore il codice penale italiano (codice rocco)
775. Nello Stato della Città del Vaticano attualmente sono
in vigore: il codice di dritto penale del 1889, il codice civile
italiano 1865, il codice di pr. Civile vat…. Il codice di penale
italiano del 1913
776. Nello Stato della Città del Vaticano il potere esecutivo
è delegato: Al Cardinale Presidente della Commissione
cardinalizia (Presidente del Governatorato)
777. Nello Stato della città del Vaticano il potere esecutivo
ordinariamente è esercitato: Dal Presidente della
Commissione SDV
778. Nello stato della Città del Vaticano il potere
legislativo ordinariamente esercitato: dalla commissione
cardinalizia presieduta dal Cardinale presidente
779. Neutralità dello Stato in materia religiosa significa:
Che lo Stato si impegna a garantire la piena realizzazione
dell’individuo in campo religioso
780. Non costituisce elemento necessario per il
riconoscimento di un Ente ecclesiastico il requisito di:
Necessità ed evidente nullità
781. Non può essere definita tassa ecclesiastica:
Cattedratico
782. Non rientra tra i compiti di carattere generale della
C.E.I.: garantire l’assistenza spirituale dei fedeli
783. occupazione e demolizione, introduce un’eccezione a
tali divieti. Quale tra le seguenti: se non per gravi ragioni e
previo accordo con la competente autorità ecclesiastica
784. Oggetto dello studio Hanbal fu: gli ahadith
785. Oltre all’avversione del politeismo, l’altra idea
dominante della religione islamica è: Organi della diocesi
sono: Vescovo, Curia e capitolo dei canonici
786. Ottenuta la dispensa per matrimonio rato e non
consumato: le parti possono riv al giudice civile
787. Ottenuta la personalità giuridica, gli enti ecclesiastici:
devono iscriversi nel registro delle persone giuridiche le parti
possono riv al giudice
788. Parte della dottrina ha ravvisato nell’intesa ex art.
8.3 Cost.: una riserva assoluta di legge
789. Per alcuni giuristi la perdita di alcune parti doppie
del corpo non da luogo alla diya integrale in modo fisso:
la perdita di ciglia e sopracciglia che non rispuntino
790. Per beni culturali di interesse religioso si intendono:
quelli inerenti il diritto ecclesiastico
791. Per Diritti Confessionali s’intende: Le norme
contenute negli ordinamenti di tutte le Confessioni religiose
792. Per disposizioni testamentarie a favore dell’anima si
intendono: i lasciti a favore di enti ecclesiastici per ottenere
in cambio la celebrazione di messe in suffragio del testatore
stesso o di altre persone
793. Per entrata di diritto pubblico si intende: di una
categoria di entrate di cui beneficiano gli enti confessionali in
forza di finanziamenti pubblici dello Stato e degli altri enti
pubblici
794. Per essere efficace nel diritto statale, ogni mutamento
deve: essere riconosciuto
795. Per essere tali, i beni sacri: hanno bisogno di
consacrazione
796. Per gli imamiti la dottrina dell’imam nascosto
rappresenta: un dogma di fede
797. Per i diplomatici stranieri, un effetto dell’immunità è
costituito: dal fatto di non essere tenuti al pagamento della
gizya
798. Per i malkiti, il terrorista che non ammazza ma che si
limita a diffondere terrore: avrà una sanzione maggiore
rispetto al terrorista omicida
799. Per i musulmani i dogmi: costituiscono lo sviluppo
teologico della professione di fede.
800. Per i reati commessi nella Città del Vaticano: Non è
prevista l’estradizione qualora l’autore del fatto criminoso sia
cittadino vaticano, oppure qualora il fatto non sia previsto
come reato dalla legge vaticana e nel caso di reati politici
801. Per il credente, la zakat ha lo scopo: di purificare e
rendere leciti i beni che superano il nisab
802. Per il Diritto Canonico, l’ente ecclesiastico non può
estinguersi: con decreto del Presidente della Repubblica
803. Per Instumentum Regni di Mussolini si intende: la
strumentalizzazione del fatto religioso cristiano per ottenere
il consenso politico del Regno
804. Per intentare una causa di nullità di un matrimonio
concordatario, uno dei coniugi si deve rivolgere: Al
tribunale ecclesiastico diocesano competente
805. Per l’esecuzione in Italia delle sentenze emanate dai
tribunali del Vaticano si applicano: Le norme di diritto
internazionale e le norme comuni interne italiane
806. Per l’ordinamento statuale italiano, il processo che si
svolge innanzi all’Autorità Ecclesiastica, diretto alla
dichiarazione della nullità del matrimonio canonico,
avviene: secondo le disposizioni previste dal diritto canonico
807. Per la gestione interna gli enti delle Confessioni
religiose prive d’intesa: sono previste forme di controllo
statale nei limiti di cui alla Legge n. 1159/1929 sui ‘culti
ammessi’ e relativo Regolamento di esecuzione n. 289/1930
808. Per la giurisprudenza più recente, l’autorizzazione
governativa all’acquisto di un bene ecclesiastico non
costituisce un requisito integrativo della capacità processuale
dell’ente
809. Per la maggior parte delle scuole giuridiche, la Fitna
permette: di iniziare le ostilità
810. Per la notifica di atti in Vaticano (e viceversa): è
necessario seguire le ordinarie procedure sulle notificazioni
in via diplomatica
811. Per la scuola malikita, non si avrà hiraba ma ghasb:
si può contare sull'aiuto di qualcuno
812. Per la stipula delle intese ex art. 8 comma 3 Cost. il
Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei
Ministri incaricato si avvale della collaborazione o
parere: della Commissione interministeriale per le intese con
le Confessioni religiose e della Commissione consultiva per
la libertà religiosa
813. Per le confessioni acattoliche in materia di scuole e
insegnamento della religione, la disciplina è rinvenibile:
Nelle leggi attuative delle intese ex art. 8 Cost.
814. Per lo Statuto Albertino: la religione cattolica è intesa
come religione di stato
815. Per ottenere il riconoscimento nell’ordinamento
italiano (personalità giuridica) in base alla L. 222/1985 gli
enti ecclesiastici della Chiesa cattolica devono avere i
seguenti requisiti: l’erezione o approvazione da parte
dell’autorità ecclesiastica, la sede in Italia e la finalità di
religione o di culto
816. Per poter andare in guerra occorreva: l’approvazione
dei genitori
817. Per produrre effetti nell’ordinamento giuridico
italiano le sentenze ecclesiastiche di nullità del
matrimonio, devono essere riconosciute attraverso un:
procedimento di delibazione da svolgersi davanti alla Corte
D’Appello
818. Per quale di questi istituti è previsto, ai fini del
riconoscimento, l’ulteriore presupposto della sufficienza
dei mezzi per il raggiungimento dei propri fini: gli istituti
religiosi di diritto diocesano, le chiese aperte al culto
pubblico e le fondazioni di culto
819. Per quanto riguarda l'istituzione di scuole
confessionali cattoliche, l'art. 9 dell'Accordo del 1984
prevede il riconoscimento per la Chiesa cattolica: Di
fondare scuole di ogni ordine e grado e riconosce il
trattamento scolastico degli alunni di dette scuole
equipollente a quello delle scuole pubbliche anche per quanto
concerne l'esame di stato
820. Per Res sacrae s’intendono: Le cose mobili destinate al
culto
821. Per Santa Sede s’intende: L’ufficio proprio del
Romano Pontefice (e in senso lato gli organi di governo della
Chiesa universale)
822. Per teoria della predestinazione: Allah sa tutto e ogni
cosa si avvera per sua volontà ma lascia agli uomini la
possibilità di scegliere se seguire il bene o discostarsene
823. Perché al reo possa essere applicato il taglione egli:
può essere non musulmano
824. Perché è importante che il Corano sia in arabo: per
obbligare i credenti a rifuggire dal politeismo
825. Perché gli atti compiuti dai ministri del culto delle
confessioni prive di intesa producano effetti civili: occorre
una specifica autorizzazione del Ministro dell’Interno
826. Perché si dice che la Santa Sede leil principio dualista
cri: Perché essa vuole essere estranea alle competizioni
temporali tra gli Stati ed ai congressi internazionali indetti
per tale oggetto. I contendenti tuttavia, possono chiedere
l’intervento della Santa Sede appellandosi alla sua missione
di pace
827. Perché si giunga al procedimento di delibazione di
una sentenza ecclesiastica di nullità è necessario che il
Supermo Tribunale della Segnatura Apostolica: Emani il
decreto di esecutività e lo trasmetta alla Corte d’Appello
competente
828. Perché si riuscì a trascrivere fedelmente la
rivelazione del Corano rispetto al ricordo che ne aveva
avuto Muhammad: perché per la sua missione profetica la
parola di Allah era discesa nel suo cuore e nella sua mente
829. Piazza S. Pietro quando è aperta al pubblico: È
soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane sino ai
piedi della Basilica
830. Piazza S. Pietro: deve sempre rimanere aperta al
pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità
italiane
831. Piazza San Pietro, quando è aperta al pubblico
secondo il Trattato…:è soggetta ai poteri di polizia delle
autorità italiane sino ai piedi della scalinata della Basilica
832. Pio IX è vissuto: prima e durante l’unità d’Italia
833. Possono definirsi ministri del culto, in base alla legge
italiana: tutti coloro che, nell’ambito di una qualunque
confessione religiosa, posseggono una potestà di magistero
sui fedeli
834. Predestinazione e libero arbitrio: risultano conciliabili
in virtù della capacità e della volontà di cui Egli ha dotato le
sue creature
835. Prima del Concordato del 1929 gli enti ecclesiastici:
non costituivano un’autonoma categoria di enti
contraddistinta da un regime di carattere unitario, ma erano
sottoposti alle norme di diritto pubblico
836. Qual è il rapporto che lega Corano e Sunna: la Sunna
completa ed attua il Corano
837. Qual è il rapporto che lega religione e diritto: il diritto
non può prescindere dalla legge religiosa
838. Qual è il rapporto tra igma da un lato e Corano e
sunna dall’altro: l’igma garantisce l’autenticità di Corano e
sunna, e ne determina l’interpretazione essere
particolarmente integro da un punto di vista morale
839. Qual è l’istituzione chiamata a vigilare
sull’osservanza degli articoli della Costituzione religiosa:
il ministro degli interni
840. Qual è l’istituzione pubblica che in Italia vigila sulla
corretta applicazione degli artt. 3, 8 e 19 Cost.: La
Direzione Centrale degli Affari di Culto del Ministero
dell’Interno
841. Qual è l’iter di formazione dei concordati/accordi tra
Santa Sede e gli Stati: Nomina plenipotenziari, redazione
dell’accordo, firma, ratifica, scambio ratifiche, esecuzione e
pubblicazione
842. Qual è l’origine 'normativa' della questione relativa
alla c.d. riserva di giurisdizione: la mancata riproduzione
nell’attuale art. 8.2 dell’Accordo di Villa Madama della
formula contenuta nell’art. 34 del Concordato del 1929
843. Qual è uno dei requisiti per essere mugtahid: essere
particolarmente integro dal punto di vista morale
844. Qual’e il rapporto che lega Shari’a e sunna: la sunna
e il Corano costituiscono la shari’a
845. Quale articolo dell’Accordo del 1984 sancisce il
principio della collaborazione per la tutela del patrimonio
storico e artistico: art.12
846. Quale articolo della Costituzione italiana detta le
norme di base per i rapporti tra lo Stato e le confessioni
religiose diverse dalla Cattolica: l’art. 8 Cost.
847. Quale delle seguenti prestazioni non sono erogate dal
Fondo di Previdenza del Clero: Contributi a favore del
personale domestico
848. Quale di queste 3 affermazioni è corretta: La
Questione Romana sorse con il problema dell’annessione di
Roma al Regno d’Italia e si concluse definitivamente con i
Patti Lateranensi
849. Quale di queste affermazioni è corretta: L’Accordo di
Villa Madama ha modificato il Concordato del 1929
850. Quale di queste affermazioni è corretta: La legge sui
culti ammessi è stata promulgata nel 1929 ed è tuttora in
vigore per tutte le Confessioni religiose acattoliche prive
d’intesa ex art. 8, 3° comma Cost.
851. Quale di queste affermazioni riguardanti l’Accordo
di Villa Madama è corretta: Si tratta di un Accordo-quadro
nel quale sono concentrati i principi ispiratori dei rapporti tra
Stato e Chiesa in Italia, rinviando per la disciplina di
dettaglio di alcune materie a successivi accordi o intese tra le
autorità competenti
852. Quale di queste non è una fase del procedimento di
riconoscimento degli enti ecclesiastici: provvedimento
dell’Autorità giudiziaria
853. Quale di questi accordi e intese attuative non è mai
stato raggiunto: Matrimonio concordatario
854. Quale di questi non è un modo di riconoscimento
della personalità giuridica degli enti ecclesiastici: decreto
del Ministro degli Interni
855. Quale di questi non è un requisito che un ente
ecclesiastico deve avere per ottenere la personalità
giuridica: Approvazione governativa
856. Quale di questi punti non è compreso nel concordato
del 1929: La creazione dello stato della città del vaticano
857. Quale è stato per la chiesa cattolica l'evento che ha
evidenziato la necessità di una revisione del Concordato
del 1929: Il Concilio Vaticano II
858. Quale o quali articoli della Costituzione fanno
riferimento al principio di libertà religiosa: 8,19 e 20
859. Quale organismo della Curia romana coordina gli
altri Dicasteri: Segreteria di Stato
860. Quale sentenza ha portato modifiche fondamentali in
materia di efficacia delle sentenze ecclesiastiche di nullità
matrimoniali nell’ordinamento giuridico italiano: la
sentenza nr. 18 del 2 febbraio 1982, emanata dalla Corte
Cost.
861. Quale status giuridico riveste la Santa Sede
all’interno dell’ONU: osservatore permanente di Stato non
membro
862. Quale tra i seguenti criteri identificano il Ministro di
Culto: Equiparazione agli ecclesiastici
863. Quale tra le seguenti attività non rientra nella
competenza giurisdizionale della Corte d’appello in sede
di delibazione: dichiarare in via preliminare l’esecutività
della sentenza canonica
864. Quale tra queste non rientra nelle fonti dello Stato
della Città del Vaticano: la L. n. 222/1985 in tema di beni
ed enti ecclesiastici
865. Quale tra queste non rientra tra le entrate di diritto
pubblico: contributi
866. Quale tra queste non rientra tra le fasi fondamentali
del riconoscimento di effetti civili al matrimonio
concordatario: La ratifica della chiesa cattolica
867. Quale tra queste rientra nelle competenze del
Presidente del Consiglio dei ministri in materia
ecclesiastica: Coordinare l’operato dei singoli ministri
868. Quale tra questi caratteri non è proprio dello Stato
della Città del Vaticano: Stato democratico
869. Quale tra questi enti ecclesiastici non rientra tra gli
enti centrali: i capitoli
870. Quale tra questi non rientra tra i principi ispiratori
delle intese tra Stato italiano e confessioni acattoliche:
approvazione governativa in ordine alla nomina dei ministri
di culto
871. Quale tra questi requisiti non rientra tra quelli di
garanzia di legittimità, ex diritto canonico, previsti per i
provvedimenti di nullità matrimoniale, la cui esistenza è
giudicata dal Tribunale della Segnatura Apostolica: la
sentenza deve essere pronunciata entro tre mesi dall’avvio
del procedimento
872. Quali articoli della Costituzione riguardano il fattore
religioso: artt. 3, 7, 8, 19
873. Quali dei seguenti 3 elementi erano presenti nello
Statuto Albertino: Esistenza di uno Stato confessionale,
mera tolleranza per le altre confessioni
874. Quali di queste tre definizioni di Diritto Ecclesiastico
è quella corretta: Quel ramo del Diritto pubblico costituito
dall’insieme delle norme giuridiche che disciplinano il
fenomeno religioso nella sua dimensione sociale
875. Quali di questi beni non rientra tra quelli che godono
di extraterritorialità in base al trattato lateranense: San
Lorenzo fuori le mura
876. Quali di questi non rientra tra i presupposti di
riconoscimento degli enti ecclesiastici: la costituzione con
atto pubblico
877. Quali di questi reati riguardanti il fattore religioso è
stato depenalizzato: Bestemmia
878. Quali disposizioni non sono comprese nella legge sui
culti ammessi: Riconoscimento di un regime finanziario e
fiscale favoritivo
879. Quali questioni si sono prospettate nel settore
dell’insegnamento della religione cattolica: Lo statuto
giuridico della Disciplina, Lo statuto giuridico dei Docenti e
la posizione di non avvalentisi
880. Quali sono gli articoli della Costituzione riguardano
il fattore religioso: artt. 3, 7, 8, 19
881. Quali sono i criteri di classificazione delle fonti di
diritto ecclesiastico: Storico, politico-culturale, formale
882. Quali sono i principi cui si ispirano i rapporti tra
Stato e Confessioni religiose alla luce della Costituzione
italiana: Principio di laicità e principio pattizio
883. Quali sono le confessioni religiose prive d’intesa: Le
Confessioni religiose acattoliche che non hanno raggiunto
un’intesa ex art. 8, comma 3 Cost.
884. Quali sono le fonti di cognizione: di provenienza
divina, preminenti sulle fonti di produzione
885. Quali sono le fonti di produzione: di provenienza
umana e rappresentano il completamento della scienza
giuridica musulmana
886. Quali tra quelle indicate non rientrano tra le
competenze del Presidente della Repubblica in rapporto
alla materia ecclesiastica: Coordinare in materia
ecclesiastica l’operato dei singoli ministeri
887. Quali tra queste non rientrano tra le entrate di
diritto privato: Le disposizioni o corporali
888. Quali tra questi beni non rientra tra quelli che
godono di extraterritorialità in base al trattato
lateranense: La basilica di S. Lorenzo fuori le mura
889. Qualora il Romano Pontefice trasferisse
definitivamente la Sede Apostolica in un altro luogo: lo
Stato Città del Vaticano si estinguerebbe e il suo territorio
verrebbe assorbito dallo Stato italiano
890. Quando è sorto lo Stato della Città del Vaticano: nel
1929
891. Quando il Pontefice è impossibilitato ad esercitare le
sue funzioni, i suoi poteri spettano a: al collegio dei
Cardinali
892. Quante sono le fasi della costituzione di un ente
ecclesiastico: Sono 4 (Istanza del rappresentante dell'Ente,
accertamenti della Pubblica Amministrazione,
provvedimento di riconoscimento, iscrizione nel registro
delle persone giuridiche)
893. Quello Pontificio, era un tipo di Stato: unionista-
ierocratico
894. Riguardo al matrimonio concordatario quale di
queste affermazioni è corretta: È stato introdotto con l’art.
34 del Concordato e la sua disciplina è oggi regolamentata
dall’art. 8 dell’Accordo di Villa Madama
895. Riguardo alla personalità giuridica di diritto
internazionale dello Stato della Città del Vaticano (SCV)
e della Santa Sede, quale affermazione è corretta: Per
parte della dottrina lo SCV gode di autonoma soggettività
internazionale rispetto alla Santa Sede, benché – per altra
parte della dottrina - tale soggettività spetta unicamente alla
Santa Sede
896. Ripudiare la moglie non è sempre lecito, anzi talvolta
è proibito: falso, il marito può sempre ripudiare la moglie
tranne che non sia motivato da desideri su un’altra donna
897. Rispetto all’istituto giuridico del Concordato, quale
affermazione è corretta: A-B rappresenta ancora oggi un
modello nelle relazioni tra stato e chiesa/ Rappresenta l’unica
modalità nei rapporti tra Stato e Chiesa
898. Rispetto all’uomo, sul piano spirituale la donna è
considerata: in tutto e per tutto simile a lui
899. Rispetto alla sanzione accessoria, il pentimento: per
gli hanafiti non avrà effetto
900. Rispetto alle ostilità, i minorenni: possono combattere,
purché autorizzati, ma è una ipotesi dibattuta tra i giuristi
901. Se durante la guerra il nemico propone la pace:
bisogna sempre indirizzarsi alla pace
902. Se è notorio che la vittima sia di condotta immorale:
l'autore del reato verrà punito solo con una sanzione
discrezionale
903. Se il celebrante durante il matrimonio non legge gli
artt. 143, 144 e 147 cc.: la trascrizione del matrimonio è
permessa
904. Secondo gran parte della dottrina (e anche secondo la
Cassazione), lo IOR è: un Ente centrale della Chiesa
905. Secondo il principio di laicità: Lo Stato si riconosce
incompetente in materia religiosa e quindi tende a non
disciplinare autonomamente il fenomeno religioso
906. Secondo l’art 7 comma 1 della Costituzione: Stato e
chiesa Cattolica sono ciascuno nel proprio ordine
indipendente e Sovrani
907. Secondo l’art. 7 com. 1 e l’art. 8 com. 2 della
Costituzione, l’ordinamento italiano considera le
Confessioni religiose: Come veri e propri ordinamenti
autonomi rispetto allo Stato
908. Secondo l’art. 8, comma 2 “ Le Confessioni religiose
diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi
secondo i propri statuti in quanto non contrastino…”: “…
con l’ordinamento giuridico italiano”
909. Secondo la Corte costituzionale (sentenza del 1988) il
contenuto del limite dell’art. 8 comma: i principi generali
dell’ordinamento giuridico e non anche a specifiche
limitazioni disposizioni normative
910. Secondo la dottrina dominante, durante la
celebrazione del matrimonio concordatario l’omissione
della lettura degli artt. 143, 144 e 147 cc. impedisce la
trascrizione del matrimonio: Falso
911. Secondo la Legge vaticana quali sono gli organi
giudiziari dello SCV: Giudice unico, Promotore di Giustizia,
Tribunale, Corte d’Appello e Corte di Cassazione
912. Secondo quanto previsto dal Trattato lateranense,
piazza San Pietro, quando è aperta al pubblico…: è
soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane sino ai
piedi della scalinata della Basilica
913. Sepoltura, macellazione rituale sono tematiche
presenti in qualche Intesa con le Confessioni acattoliche
ex art 8 e c 3Cost.: Vero (sono presenti ad esempio
nell’intesa con gli ebrei)
914. Sepoltura, macellazione rituale sono tematiche
presenti in qualche Intesa con le Confessioni acattoliche
ex art. 8, c.3 Cost.: Vero
915. Shafi’i fece un tentativo di mediazione tra: la scuola
hanafita (ragionamento personale) e malikita (tradizioni)
916. Sono ancora in vigore norme attinenti al diritto
ecclesiastico emanate nel periodo liberale e in quello
fascista: No, sono in vigore solo alcune dell’epoca fascista
917. Sono ancora in vigore norme attinenti al diritto
ecclesiastico emanate nel periodo liberale e in quello
fascista: No, sono in vigore solo alcune dell’epoca fascista
918. Sono Enti ecclesiastici: la CEI, i Capitoli, i Seminari, le
Diocesi, le Parrocchie e le Chiese
919. Sono fonti del diritto dello Stato Vaticano: il Codice di
Diritto Canonico, le Costituzioni Apostoliche, le leggi
emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti
emessi in materia amministrativa dalle Autorità competenti
920. Sono membri del diritto della C.E.I.: i Vescovi e gli
Arcivescovi
921. Sono qualificati come “confessionali” nel nostro
ordinamento:
922. Sorridere durante la preghiera: non è causa di nullità
della preghiera ma è fortemente sconsigliato
923. Sotto i primi Califfi, l’appartenenza alla elite era
determinata: dall’anzianità di fede
924. Sotto il Califfo ‘Umar si assite: alla trascrizione tra il
sistema arbitrale pre-islamico e quello caratterizzato dalla
nomina governativa dei giudici
925. Stato italiano e Islam. Al momento attuale la
difficoltà di giungere ad un’intesa, secondo autorevole
dottrina, derivano: dalla difficoltà di individuare, all’interno
del variegato panorama delle comunità musulmane presenti
in Italia, un interlocutore istituzionale unitario e alle
perplessità suscitate da alcuni principi in essa professati, che
appaiono in contrasto con quelli costituzionali
926. Subito dopo la celebrazione, il parroco è tenuto a
spiegare ai coniugi gli effetti civili del matrimonio: Degli
artt.143 -144 e147 del codice civile
927. Sull’uso del kirpan in Italia da parte dei seguaci della
religione sikh si è pronunciata/ si sono pronunciate:
Nessun Tribunale italiano, ma soltanto circolari del Min.
dell’Interno
928. Supremo tribunale della segnatura apostolica, il
Tribunale della Rota Romana e la Penitenziaria
apostolica: Sono Tribunali ecclesiastici della Santa Sede???
929. Tra altri, i doveri del Califfo sono: difendere la
comunità e promuovere il bene
930. Tra gli enti civilmente riconosciuti rientrano: le
parrocchie
931. Tra gli impedimenti matrimoniali vanno annoverati:
l’affinità tra genero e suocera e fra cognati
932. Tra i contribuenti della zakat ci sono: anche le donne
e i minori
933. Tra i destinatari della zakat ci sono: gli schiavi e gli
esattori
934. Tra i Dhimmi vi erano: Ebrei, cristiani, sabei e mazdei
935. Tra i diritti dei Dhimmi c’erano: sicurezza personale,
dei beni e di praticare la propria religione
936. Tra i doveri dei Dhimmi c’erano: proibizione di critica
della fede musulmana, divieto di ingresso nei luoghi santi
937. Tra i principali compiti della C.E.I. vi è: dare
orientamenti in campo pastorale e dottrinale
938. Tra i requisiti fondanti il ripudio vi è: deve essere
accompagnato dalla intenzione
939. Tra i requisiti per essere nominati giudice vi era:
avere buona vista e buon udito
940. Tra le modalità previste per il riconoscimento della
personalità giuridica degli enti della Confessione
cattolica, rientra quella qualificata in termini di ‘antico
possesso di stato’. Per quale dei seguenti enti si è
realizzata tale modalità: Santa Sede
941. Tra le novità introdotte dalla legge n. 898/1970 vi era:
la possibilità per lo Stato di far venir meno gli effetti civili
del matrimonio canonico trascritto in forza di una pronuncia
del giudice civile
942. Tra le presunzioni che cristallizzano una volontà
omicida, per alcuni giuristi vi è: avere spinto in acqua chi
non sa nuotare
943. Tra le responsabilità civili degli ufficiali ecclesiastici
vi sono: aver cagionati danni ingiusti
944. Tra le responsabilità penali degli ufficiali ecclesiastici
vi sono: la distribuzione di stampati
945. Tra le seguenti prerogative riconosciute
dall’ordinamento italiano non è propria dei parroci:
Essere informato dall’autorità giudiziaria del deferimento al
magistrato penale del vice parroco
946. Tra le seguenti strutture non fa parte
dell’organizzazione periferica della chiesa: Segreteria di
Stato
947. Tra le seguenti strutture non fa parte
dell’organizzazione periferica della Chiesa: Parrocchia
948. Tra religiosi ed ecclesiastici vi è: non coincidenza
949. Trascorso il periodo previsto per le pubblicazioni
l’Ufficiale dello stato civile: Rilascia il “nulla osta” se non
risulta alcun impedimento o non sia stata fatta opposizione
950. Tutte le confessioni religiose acattoliche hanno diritto
a fondare scuole di ogni ordine e grado e istituti di
educazione: no ne hanno diritto solo le confessioni Religiose
che hanno stipulato un’intesa con lo Stato (se contemplato)
951. Tutte le Religioni hanno un assetto giuridico-
istituzionale: No, solo alcune
952. Ulteriore fattore che porta a prescrivere un canone di
abbigliamento è: la differenziazione tra confessioni
953. Un ecclesiastico assume la qualifica di pubblico
ufficiale: Quando certifica, ai fini della trascrizione,
l’avvenuta celebrazione del matrimonio canonico
954. Un ente ecclesiastico cessa di esistere agli effetti della
legge dello stato: in caso di revoca del riconoscimento civile
955. Un indizio grave è sufficiente a fondare un giudizio di
responsabilità: no, lo vieta una tradizione profetica
956. Un processo per zina può cominciare: per denuncia di
quattro testimoni e per denuncia di violenza sessuale poi non
provata
957. Un sistema confessionale è: Un sistema legislativo che
appoggia un determinato credo religioso
958. Una caratteristica degli shi’iti è: l’accettazione del
destino avverso
959. Una caratteristica della scuola hanbalita è: il rigetto
del ragionamento personale e di quello analogico
960. Una delle differenze tre Corano e sunna è: che il
Corano è fonte rivelata e la sunna è fonte ispirata
961. Una delle motivazioni per le quali l’islam ha
riservato ai protetti un trattamento speciale è: per
motivazioni storiche
962. Una delle motivazioni sottostanti alla codificazione
del reato di bere vino è: un segno distintivo e identitario di
appartenenza religiosa
963. Una delle principali motivazioni che impongono la
scelta degli abiti è: la prevenzione di comportamenti
sconvenienti
964. Una parte addizionale del bottino di guerra potrà
andare: ai protetti particolarmente meritevoli
965. Una volta iniziata legittimamente la guerra essa sarà
condotta come: una guerra limitata alle regole di ingaggio
966. È neutrale. Quale: I Patti Lateranensi conclusero la
Questione romana iniziata con l’annessione di Roma al
Regno di Italia
967. Vengono definiti muhagirun: gli emigranti da Mecca a
Medina
968. Venivano definiti tributari: alcune minoranze
confessionali
969. Vigenti i Patti Lateranensi, la nomina vescovile era:
sottoposta all’approvazione statale
970. Vigenti i Patti Lateranensi, per gli Uffici beneficiali
della Diocesi non romane la scelta delle persone era:
un’attribuzione delle Autorità Ecclesiastiche

Potrebbero piacerti anche