Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di diritto ecclesiale
17 (2004) 340-348
1
In «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana» 1990, 259-279. L’espressione è utilizzata agli artt.
40; 41; 44, 2°; 44, 4°. Per una presentazione d’insieme del DGMC cf M. MARCHESI, Diritto canonico com-
plementare italiano, Bologna 1992, pp. 181-226; E. ZANETTI, Il Decreto generale della C.E.I. sul matrimo-
nio canonico. Presentazione generale, in «Quaderni di diritto ecclesiale» 4 (1991) 97-103; V. ZOBOLI, Il de-
creto generale della CEI sul matrimonio canonico. Caratteristiche generali e profili canonistici, in AA.VV.,
Matrimonio e disciplina ecclesiastica, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Milano
1996, pp. 215-235.
Il matrimonio solo canonico 341
2
U. NAVARRETE, Competentia Ecclesiae in matrimonium baptizatorum eiusque limites, in «Periodica de re
morali canonica liturgica» 67 (1978) 97: «Ecclesia hanc potestatem [in matrimonium baptizatorum] exer-
cet sibique eam vindicat ut ius proprium seu nativum, id est, ortum ex ipsa natura Ecclesiae prout a Chri-
sto constituta est, minime autem derivatum ex venia aut concessione cuiuslibet auctoritatis civilis; ius prae-
terea exclusivum circa ea quae vinculum matrimoniale vel cum vinculo sunt naturaliter connexa, respiciunt;
ius denique independens, quatenus Ecclesia in hoc iure exercendo nulli potestati humanae est obnoxia».
L’ordinamento canonico vigente (cf cann. 11 e 1059) limita ai soli fedeli cattolici l’obbligo di rispettare le
norme meramente ecclesiastico-positive. La competenza della Chiesa si estende anche ai matrimoni fra
una parte cattolica e una parte non battezzata, attesa la natura contrattuale del vincolo, che esige che esso
sia rimesso a una sola autorità, e la superiorità della Chiesa nell’ordine morale (cf ibid., p. 107).
3
Cf F.M. CAPPELLO, Tractatus canonico-moralis de sacramentis, vol. III, Pars I: De Matrimonio, Torino-
Roma 19394, pp. 81-82; A. OTTAVIANI, Institutiones Iuris publici ecclesiastici, vol. II: Ecclesia et Status, Città
del Vaticano 19604, pp. 188 e 200. Serrano Ruiz ritiene non più condivisibile la distinzione proposta dal
Cappello, in quanto superata dal regime di autonomia fra Chiesa e comunità politica indicato dal conci-
lio Vaticano II: «Nella mia proposta saranno “effetti civili” del matrimonio quelli che non trovano posto
all’interno della comunità ecclesiale, né si esprimono “formalmente in quanto tali” attraverso norme
specificamente canoniche. Riguardo ad essi la chiesa può e deve esercitare il suo ministero pastorale e
profetico riconoscendo, anche fuori del suo ordinamento, le implicazioni che hanno con esso e con il di-
ritto naturale – quello specialmente – e sollecitando la società civile perché le accolga e le promuova – e
se è necessario le trasformi in “effetti civili” – per salvaguardare i valori essenziali del nucleo originario
della famiglia» (J.M. SERRANO RUIZ, L’ispirazione conciliare nei principi generali del matrimonio canonico,
in AA.VV., Matrimonio canonico fra tradizione e rinnovamento, Bologna 19912, p. 85).
342 Mauro Rivella
A ben vedere, tale obbligo non può interpretarsi come atto di su-
pina acquiescenza della Chiesa nei confronti dello Stato, né come il ri-
sultato di un compromesso fra poteri, ma è coerente con la verità del
matrimonio stesso, atto unico da cui promanano effetti tanto sulla co-
munità ecclesiale quanto su quella civile: per questa ragione, non pos-
sono che essere davvero eccezionali e legati a fattispecie singolari i
casi in cui il bene dei fedeli rende opportuna la celebrazione di un ma-
trimonio che non potrà per un certo periodo, o forse anche per sem-
pre, conseguire gli effetti civili.
Si noti che – dal punto di vista della normativa civile – in Italia sa-
rebbe sempre legittimo il ricorso al matrimonio solo canonico, dal mo-
mento che non esiste l’obbligo di farlo precedere o seguire dal rito ci-
vile. Così fu anche nel periodo intercorso fra l’introduzione del codice
civile postunitario e la conciliazione lateranense (1865-1929), quando
lo Stato non riconosceva i matrimoni celebrati con rito religioso, limi-
tandosi a richiedere una distinta celebrazione in municipio per quanti
volessero conseguire gli effetti civili. Un matrimonio solo religioso,
oggi come allora, è ritenuto un mero fatto di coscienza – da non
confondersi tuttavia con il matrimonio canonico celebrato in segreto
(cf cann. 1130-1133) – che lo Stato non prende in considerazione. La
prudenza nel concedere un tale tipo di matrimonio nasce piuttosto
dalla necessità di non dare ansa a situazioni moralmente e socialmen-
te incresciose (lo stesso soggetto potrebbe contrarre un matrimonio
religioso e poi un altro matrimonio con una diversa persona “in civi-
le”; eventuali figli sarebbero civilmente illegittimi), assecondando an-
che pretese economiche che potrebbero ingenerare sperequazioni ri-
spetto a chi risulta sposato davanti allo Stato.
Il matrimonio solo canonico 343
4
«In ordine al punto del matrimonio il Santo Padre mi incarica di dichiarare che se non accetta la nostra
proposta, non si farà più la Conciliazione: si possono consentire soltanto accordi in ordine alle forme e
alle registrazioni del matrimonio, che non intacchino la sostanza del sacramento del matrimonio» (F. PA-
CELLI, Diario della Conciliazione, 20 gennaio 1929, p. 116, citato da F. D’OSTILIO, La rilevanza del matri-
monio canonico nell’ordinamento giuridico italiano nel corso del secolo XX, Città del Vaticano 1996, p. 36).
5
«Sequenti dubio a nonnullis locorum Ordinariis proposito: “An admitti possint ad celebrationem matri-
monii mulieres, viris bello interfectis orbatae, quae, ne annua Gubernii pensione priventur, praetermitte-
re volunt celebrationem matrimonii, ut aiunt, civilis”. E.mi ac R.mi Patres huius S. Congregationis de Di-
sciplina Sacramentorum, in Generali Conventu habito die 30 iunii 1917, respondendum censuerunt:
“Non esse recedendum a praxi S. Congregationis, ideoque amissionem pensionis non esse causam suf-
ficientem permittendi celebrationem matrimonii absque ritu civili. Quod si aliae habentur circumstan-
tiae, recurrendum in singulis casibus”» (Risposta del 2 luglio 1917, in X. OCHOA, Leges Ecclesiae, vol. I, Ro-
ma 1966, n. 43). Sul tema torna nel dettaglio un’istruzione della medesima Congregazione indirizzata il
20 giugno 1919 agli ordinari italiani (ibid., n. 187), ripresa da una lettera circolare del 10 giugno 1922
(ibid., n. 424) e da una risposta del 25 gennaio 1927 (ibid., n. 734). Le insistenze dei pastori lasciano in-
tendere quanto la questione fosse rilevante dal punto di vista pastorale e probabilmente anche i malumo-
ri suscitati dall’atteggiamento rigoroso, ancorché motivato, della Congregazione romana.
344 Mauro Rivella
6
AAS 21 (1929) 351-362. L’art. 28 attribuisce agli ordinari la possibilità di concedere la celebrazione del
matrimonio soltanto religioso, cioè senza denunciarlo agli effetti civili, «per gravi ragioni di coscienza»,
nel caso di ufficiali, di militari assimilati, di diplomatici e di tutti quelli ai quali il matrimonio è vietato sen-
za speciale autorizzazione civile, nonché delle vedove pensionate e in particolare delle vedove di guerra.
Per tutti vale la raccomandazione: «Nel permettere tali matrimoni i R.mi Ordinari procederanno con mol-
ta circospezione, potendosi verificare degli inconvenienti non lievi».
7
Cf V. ZOBOLI, L’ammissione al matrimonio solo canonico, in «Monitor ecclesiasticus» 118 (1994) 159-168.
8
Cf P. MONETA, Matrimonio religioso e ordinamento civile, Torino 20033, p. 26.
Il matrimonio solo canonico 345
9
AA.VV., Atti della XXXI Assemblea Generale, Roma 15-19 maggio 1989, Roma 1990, p. 306.
10
Si riporta il testo di alcuni interventi, desunti dagli Atti (ibid., pp. 386-388), omettendo per discrezione
il nome dei vescovi: «Mons. X esprime la propria preoccupazione per il fatto che, rendendo obbligatorio
per principio il matrimonio concordatario, si dà a questo un valore assoluto, proprio in un momento in
cui, nell’attuale legislazione, la concezione dello Stato differisce profondamente da quella della Chiesa.
Esprime la convinzione che la Chiesa dovrebbe conservare più esplicitamente la propria autorità nella
valorizzazione del matrimonio solo religioso. Propone quindi che tra i motivi che possano giustificare la
concessione del matrimonio solo religioso si indichino quelli religiosi e di coscienza, accompagnando
ciò con qualche esemplificazione che eviti, nella prassi delle diverse diocesi, concessioni per motivazio-
ni non equivalenti. Infine fa notare che una maggiore attenzione al matrimonio religioso consentirebbe
alla Chiesa di far fronte a tante situazioni di minorenni o di persone vedove a cui la legge dello Stato non
può far fronte o penalizzerebbe in maniera eccessiva. […] Mons. Y esprime come Mons. X la propria per-
plessità per la preoccupazione presente nel Decreto di accordarsi totalmente con lo Stato. Si ha
l’impressione che la Chiesa rinunci ad una sua impostazione, ad un suo diritto ed accetti totalmente il di-
ritto dell’altra parte; cita in proposito l’età richiesta per celebrare il matrimonio. […] Mons. W pone una
domanda di principio circa il giudizio di giustizia che si può dare di una legge civile che toglie la pensio-
ne ai vedovi che si risposano. Circa il contenuto dell’articolo 40 osserva invece che, a suo parere, le con-
dizioni richieste, anzianità e indigenza, risultano troppo restrittive. Questo eccessivo rigore può genera-
re molteplici situazioni di convivenza. Propone quindi di modificare l’espressione “per giusta causa” in
“per gravi motivi pastorali”, lasciando così al Vescovo decidere circa la reale portata delle condizioni di
anzianità e di vero bisogno. […] Mons. Z rifacendosi a quanto chiesto da Mons. W, ritiene che se si sta-
bilisce che una legge che privi una persona che si risposa di diritti acquisiti, quali la pensione, è ingiusta,
non è necessario richiedere una giusta causa per concedere il matrimonio solo religioso. Palesemente
ingiusta è invece, a suo parere, la legge dello Stato che lede un diritto fondamentale del cittadino proi-
bendogli temporaneamente di sposarsi. L’art. 41 riferendosi ad una tale legge richiede la sussistenza di
gravi motivi, che invece non dovrebbero richiedersi in presenza di una legge ingiusta».
11
«Risponde innanzitutto all’obiezione di fondo formulata da più parti riguardante la supposta volontà di ag-
giogare il matrimonio canonico a quello civile. Nega che ci sia tale volontà ed afferma che, in virtù della na-
tura unica del matrimonio, si richiede semplicemente allo Stato di dare effetti civili al matrimonio religioso.
Fa notare poi anche l’esistenza di motivi pastorali che consigliano di riaffermare il principio del matrimonio
unico; non sono rari infatti i casi di persone che, dopo aver celebrato il matrimonio solo canonico, hanno in
346 Mauro Rivella
Le fattispecie previste
Il DGMC ricorda all’art. 20 che il matrimonio canonico non può
ottenere gli effetti civili nel caso in cui uno dei contraenti: a) è mino-
renne e il matrimonio non è stato autorizzato dal tribunale civile, se-
condo la possibilità prevista dall’art. 84 del codice civile [c.c.], per gra-
vi motivi, a favore di quanti hanno compiuto i sedici anni; b) è stato di-
chiarato interdetto per infermità di mente (cf art. 85 c.c.); c) è già
legato da matrimonio valido agli effetti civili; d) ricade in un impedi-
mento non dispensabile ai sensi della legge civile (cf artt. 87 e 88 c.c.:
parentela, affinità, adozione e affiliazione; delitto)13. In tutti questi ca-
seguito celebrato matrimonio civile con altra persona. Circa le obiezioni sollevate in merito all’art. 40, fa no-
tare che i limiti dell’anzianità e del bisogno non sono rigidi, come emerge dal secondo comma, ma sono del-
le indicazioni in base alle quali decidere l’opportunità di concedere l’ammissione al matrimonio solo canoni-
co. Occorre in questi casi infatti giudicare secondo una gerarchia di valori, ed è fuori dubbio che l’anzianità
e lo stato di bisogno sono i casi che più facilmente giustificano una tale ammissione» (Atti…, cit., p. 388).
12
«Ribadisce innanzitutto che la Commissione ha lavorato tenendo presente che è dottrina comune catto-
lica che al vincolo religioso debba normalmente corrispondere anche il vincolo civile. Nella sua sapienza
bimillenaria la Chiesa ritiene che la vita di una coppia e di una famiglia, che cresce nel tempo e nello spa-
zio, debba anche essere sostenuta e garantita da tutte quelle innervature strutturali ed istituzionali che ap-
partengono all’ordine civile di una determinata società. Ribadisce anche che da sempre la dottrina cattoli-
ca ha guardato allo Stato come a un valore dell’ordine provvidenziale che, quando corrisponde al piano di
Dio, deve essere onorato. Esorta infine ad andare a ricercare i valori che sono in gioco, non contrappo-
nendoli ma cercando piuttosto di costruire insieme, nei limiti del possibile, per la promozione dell’uomo,
che è il valore finale. Passa poi ad esaminare i motivi che sconsigliano di indulgere nell’ammissione al ma-
trimonio solo canonico. Tra questi: 1) il diritto dei figli di nascere legittimi anche al civile; 2) la stabilità del-
la famiglia; un militare che non risulta sposato può essere trasferito, per motivi di servizio, in 24 ore da un
capo all’altro della penisola; 3) il rischio di dover chiedere ai vedovi che hanno celebrato solo il matrimo-
nio canonico, di contrarre matrimonio civile. Su quest’ultimo punto spiega che per i vedovi, qualora la si-
tuazione tendesse a diventare equivoca dopo che è stato concesso loro il matrimonio solo canonico, e si
dovesse spingere perché, in coerenza con gli impegni assunti si sancisca anche civilmente la stabilità di
questa unione, bisognerebbe chiedere ad essi di sposarsi civilmente, perché il matrimonio civile, non es-
sendo retroattivo, non fa perdere la pensione, a differenza della trascrizione tardiva, che farebbe scattare
il principio della restituzione di ciò che è stato indebitamente assunto. C’è inoltre un altro pericolo insito
nel fatto che i soli contraenti possono richiedere la trascrizione tardiva del matrimonio solo religioso. Alla
luce di questi elementi, la Commissione si è ispirata a criteri di tendenziale severità. Quanto al problema
del considerare giuste o meno alcune leggi dello Stato, quali quelle che nel caso del matrimonio dei vedovi
privano questi ultimi della pensione, afferma che è difficile dare risposte certe. Infatti il problema è com-
plesso ed entrano in gioco vari elementi. Nella costituzione della pensione entrano infatti non solo i versa-
menti dell’interessato, ai quali corrisponderebbe in qualche modo un diritto, ma entrano largamente con-
tributi pubblici e c’è quindi una dimensione di solidarietà civile e sociale che connota tutto l’ordinamento.
È difficile quindi avere certezze assolute, bisogna comunque giudicare secondo un criterio pastorale che
metta in evidenza le motivazioni più profonde» (Atti…, cit., pp. 389-390).
13
Per una disamina analitica dei singoli casi, cf P. MONETA, Matrimonio religioso e ordinamento civile, cit.,
pp. 60-68.
Il matrimonio solo canonico 347
si, il matrimonio, ai sensi del can. 1071 § 1, 2°, deve essere autorizza-
to dall’ordinario del luogo. L’art. 40 tratta dell’ammissione dei vedovi
al matrimonio solo canonico. L’art. 41 affronta il caso di coloro ai qua-
li la legge civile proibisce temporaneamente di sposarsi14. L’art. 44, n.
2, riguarda il matrimonio di una persona canonicamente e civilmente
libera con un’altra persona, già sposata civilmente, separata e in atte-
sa di divorzio. L’art. 44, n. 4, tratta infine il caso della richiesta di ma-
trimonio solo canonico da parte di una persona religiosamente libera
a seguito di sentenza canonica di nullità oppure di provvedimento di
dispensa da un matrimonio rato e non consumato.