Sei sulla pagina 1di 10

- Soggetto economico e soggetto giuridico

1. Il soggetto giuridico può identificarsi:


a. Con una società o con una persona fisica*** Esatta

2. In una società di capitali il soggetto economico "in senso stretto" è


rappresentato:
a. Nessuna risposta è corretta *** Esatta

3. In una società in nome collettivo il soggetto giuridico è rappresentato:


a. Da tutti i soci *** Esatta

4. In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:


a. Nessuna risposta è corretta*** Esatta

5. Il soggetto giuridico di un'azienda è:


a. Nessuna risposta è corretta *** Esatta

6. Un'azienda è "pubblica" quando:


a. ha un soggetto giuridico pubblico o privato ed un soggetto economico n
essariamente pubblico*** Esatta

7. Le società dotate di personalità giuridica sono:


a. tutte le società di capitali *** Esatta

8. La società a responsabilità limitata si caratterizza in quanto:


a. nNessuna definizione è corretta *** Esatta

9. La società in nome collettivo:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

10. La società in accomandita per azioni si caratterizza in quanto:


a. appartiene alla categoria delle società di capitali*** Esatta

11. Appartengono alla categoria delle società di persone:


a. nessuna risposta è corretta*** Esatta

12. Si definisce fondazione:


a. Un'azienda di erogazione in cui l'elemento costitutivo prevalente è quello patrimoniale*** Esatta

13. Si definisce associazione:


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

14. Le aziende di erogazione:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

15. Le aziende di produzione "diretta" svolgono un processo produttivo checonsiste:


a. nell'apportare delle trasformazioni fisico-tecniche alla materia*** Esatta
16. Le aziende di produzione "indiretta":
a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. attuano trasferimenti di beni nel tempo
c. svolgono un'attività di trasformazione puramente "economica"
d. attuano trasferimenti di beni nello spazio

17. Quale tra le seguenti è un'azienda di produzione "diretta" di beni?


a. Industria del settore alimentare *** Esatta

18. Quale tra le seguenti è un'azienda di produzione "indiretta" di beni?


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

19. Secondo la natura dei soggetti promotori le aziende si classificano in:


a. aziende private e pubbliche*** Esatta

20. Lo Stato è:
a. un'azienda di erogazione pubblica*** Esatta

21. Le imprese pubbliche:


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. hanno soggetto economico di natura pubblica
c. sono aziende di produzione per il mercato
d. tutte le definizioni sono errate

22. La famiglia è:
a. nessuna definizione è corretta*** Esatta
23. Da quali imprese è costituito il settore terziario?
a. Tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. Dalle imprese che esercitano attività di produzione indiretta di beni
c. Dalle imprese che esercitano attività di produzione diretta o indiretta di servizi
d. Tutte le definizioni sono errate

- Gruppi

24. Per gruppo aziendale s'intende:


a. Una pluralità di imprese aventi unità di indirizzo e controllate da un
unico soggetto economico*** Esatta

25. Le imprese appartenenti ad un gruppo:


a. nessuna risposta è corretta*** Esatta

26. Nei gruppi aziendali il controllo "di diritto" da parte della


controllante si realizza:
a. attraverso il possesso del 50%+1 dei voti dell'assemblea ordinaria della controllata*** Esatta

27. Nei gruppi aziendali il controllo "di fatto" da parte della controllantesi realizza:
a. attraverso il possesso di voti sufficienti ad esercitare un'influenza
dominante nell'assemblea ordinaria della controllata*** Esatta

28. Nei gruppi aziendali siamo in presenza di:


a. tutte le risposte sono corrette*** Esatta
b. un unico soggetto economico dominante
c. tanti soggetti giuridici per quante sono le aziende che fanno parte del gruppo
d. nessuna risposta è corretta

29. In un gruppo aziendale il controllo "di fatto" esercitato dalla


controllante:
a. può essere sia diretto che indiretto*** Esatta

30. In un gruppo aziendale il controllo "di diritto" esercitato dalla


controllante:
a. nessuna alternativa è corretta*** Esatta

31. Un gruppo "economico" si caratterizza in quanto le singole imprese


chelo compongono:
a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

32. Un gruppo "finanziario" si caratterizza in quanto le singole imprese chelo compongono:


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

33. In un gruppo "economico":


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

34. Nell'ambito di un gruppo "finanziario":


a. Non esistono forme di integrazioni orizzontali o verticali tra le imprse appartenenti al gruppo***
Esatta

35. Si è in presenza di integrazione verticale tra le aziende di


un gruppo quando:
a. nessuna risposta è corretta*** Esatta

36. Nei gruppi aziendali:


a. nessuna risposta è corretta*** Esatta

- evoluzione agli studi:

37. A Gino Zappa si deve:


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. la nascita dell'economia aziendale come disciplina unitaria
c. la ripartizione dell'amministrazione economica d'azienda in tre momenti: organizzazione, gestione
e rilevazione
d. l'ideazione del sistema del reddito

38. A Fabio Besta si deve:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

39. Chi definisce l'azienda come "la somma di fenomeni, negozi o rapporti
da amministrare relativi ad un capitale che formi un tutto a sé…"?
a. Fabio Besta*** Esatta
40. Chi definisce l'azienda come "una coordinazione economica in atto,
istituita e retta per il soddisfacimento dei bisogni umani…"?
a. Gino Zappa*** Esatta

41. Secondo il Besta:


a. la ragioneria è l'unica disciplina a cui si può attribuire il valore di scienza*** Esatta
42. Nella teoria zappiana:
a. è presente la visione dell'azienda come sistema*** Esatta

43. Quale tra questi può essere considerato un elemento distintivi


dell'azienda:
a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. la durabilità
c. l'autonomia
d. la concezione sistemica

- I sistemi aziendali:

44. La proprietà "olistica":


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

45. Il sistema azienda può essere definito:


a. In parte deterministico ed in parte stocastico*** Esatta

46. Con riferimento alla "natura" dei sistemi si può parlare di:
a. sistemi fisici e socio-economici*** Esatta

47. Con riferimento alla "variabilità" delle condizioni interne di un


sistema, si può parlare di:
a. sistemi dinamici e statici*** Esatta

48. Con riferimento alla tendenza di un sistema di ripristinare il suo stato iniziale, si può parlare
di:
a. sistemi stabili e instabili*** Esatta

49. Un sistema si dice "deterministico" quando:


a. le relazioni tra gli elementi del sistema si ripropongono nel tempo inmodo analogo*** Esatta

50. Un sistema si dice "cibernetico" quando:


a. sviluppa meccanismi in grado di autoregolare le proprie attività *** Esatta

51. Un sistema si dice "aperto" quando:


a. sviluppa una serie ciclica di scambi con l'esterno*** Esatta

52. Un sistema si dice "chiuso" quando:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

53. Indicare quale dei seguenti caratteri non è correttamente attribuibileall'azienda come
sistema:
a. Chiuso*** Esatta

54. Indicare quale dei seguenti caratteri non è correttamente attribuibileall'azienda come
sistema:
a. Esplorato*** Esatta

55. Indicare quale dei seguenti caratteri non è correttamente attribuibileall'azienda come
sistema:
a. Stabile*** Esatta
56. Indicare quale dei seguenti caratteri non è correttamente attribuibile
all'azienda come sistema:
a. Fisico *** Esatta

- ambiente come sistema:

57. L'ambiente "politico-legislativo":


a. è un sub-sistema dell'ambiente generale*** Esatta

58. La disponibilita' di adeguate vie di comunicazione rappresenta


un'opportunita':
a. Dell'ambiente naturale*** Esatta

59. Il sistema scolastico rappresenta una variabile:


a. Dell'ambiente culturale*** Esatta

60. Dall'analisi dell'ambiente esterno emergono:


a. le opportunità ed i vincoli all'operatività dell'impresa*** Esatta
61. Dall'analisi dell'ambiente culturale emerge:
a. il livello di conoscenze ed i valori propri di una determinata della
collettività *** Esatta

62. Dall'analisi dell'ambiente tecnologico emerge:


a. la conoscenza delle modalit… tecniche di svolgimento del lavoro*** Esatta

63. Dall'analisi dell'ambiente sociale emerge:


a. l'articolazione o struttura della società in gruppi*** Esatta

64. Dall'analisi dell'ambiente legislativo emerge:


a. la normativa che disciplina il comportamento delle imprese*** Esatta

65. La validità del sistema scolastico rappresenta un'opportunita':


a. Nessuna risposta è corretta*** Esatta

66. Lo studio degli usi e costumi della popolazione è una variabile propria:
a. Nessuna risposta è corretta *** Esatta

67. La distribuzione della popolazione per religione è unavariabile propria:


a. Nessuna risposta è corretta*** Esatta

- ambiente specifico più dim:

68. Ai fini di una corretta definizione della dimensione d'impresa è sufficiente considerare:
a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

69. Ai fini della definizione della dimensione d'impresa, i parametri ditipo economico-tecnico si
riferiscono:
a. al numero dei dipendenti*** Esatta

70. Ai fini della definizione della dimensione d'impresa, i parametri dimercato si riferiscono:
a. al volume di fatturato*** Esatta
71. Quale tra i seguenti fattori influenza positivamente il poterecontrattuale dei fornitori?
a. un mercato di fornitura formato da poche imprese*** Esatta

72. Quale tra le seguenti variabili può essere considerata unabarriera all'ingresso per i potenziali
nuovi entranti:
a. la necessit… di ingenti investimenti finanziari*** Esatta

73. Quale tra le seguenti variabili può essere considerata unabarriera all'ingresso per i potenziali
nuovi entranti:
a. la necessità di competenze specialistiche*** Esatta

74. Quali, tra quelli indicati, sono considerati attori del sistemacompetitivo:
a. i potenziali nuovi entranti*** Esatta

75. Quali, tra quelli indicati, sono considerati attori del sistemacompetitivo:
a. i produttori di prodotti sostitutivi*** Esatta

76. Quali, tra quelli indicati, sono considerati attori del sistemacompetitivo:
a. tutte le definizioni sono errate*** Esatta
b. i dipendenti
c. gli azionisti
d. i manager

77. Quali, tra quelli indicati, sono considerati attori del sistemacompetitivo:
a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. i fornitori
c. i clienti
d. le aziende concorrenti

78. Ai fini della definizione della dimensione d'impresa, i parametri ditipo finanziario si
riferiscono:
a. all'entità del capitale investito*** Esatta
b. al numero dei dipendenti
c. al volume di fatturato
d. all'ampiezza del mercato

- finalismo aziendale:

79. Secondo la teoria della "massimizzazione del profitto":


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

80. Secondo la teoria della "sopravvivenza aziendale":


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

81. Secondo la teoria dello "sviluppo dimensionale":


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

82. Secondo l'impostazione circolare del finalismo d'impresa:


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. il profitto deve ispirarsi a logiche non di breve periodo
c. una parte del profitto deve servire ad autofinanziare i processid'impresa
d. il profitto è un mezzo per assicurare la durabilità dell'impresa
83. All'interno della concezione circolare del finalismo d'impresa:
a. tutte le definizioni sono errate*** Esatta
b. la dimensione competitiva va perseguita con priorità rispetto alle altre
c. il perseguimento della dimensione economica ostacola il perseguimentodelle altre dimensioni
d. il perseguimento del profitto è inconciliabile con il perseguimento di finalità sociali

84. Il "valore aggiunto" è destinato a remunerare:


a. indifferentemente tutti i portatori di interessi*** Esatta

85. Il "valore aggiunto":


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

86. Il "valore aggiunto":


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. è la maggiore ricchezza creata dall'impresa
c. è fonte di distribuzione della ricchezza tra i partecipanti all'attività aziendale
d. tutte le definizioni sono errate

87. All'interno della concezione circolare del finalismo d'impresa, ilfine sovraordinato che le
imprese devono perseguire è:
a. la durabilità *** Esatta

88. Quale tra quelli citati non può essere considerato uno stakeholderdell'azienda:
a. le aziende concorrenti*** Esatta

89. Quale tra quelli citati deve essere considerato uno stakeholderdell'azienda:
a. lo Stato*** Esatta

90. Il risultato economico in una concezione circolare del finalismo implicache:


a. nessuna è corretta*** Esatta

- organizzazione strutturale:

91. Per "efficienza" s'intende:


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

92. Per "efficacia" s'intende:


a. L'attitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati*** Esatta

93. Quale delle seguenti voci non corrisponde ad una variabileorganizzativa:


a. criteri di valutazione*** Esatta

94. Le variabili organizzative sono:


a. la struttura organizzativa, i meccanismi operativi, lo stile di comando*** Esatta

95. Le norme procedurali:


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. definiscono l'ordine in cui i compiti delle diverse posizioni organizzative devono essere svolti
c. sono degli strumenti di rappresentazione della struttura organizzativa
d. tutte le definizioni sono errate

96. I mansionari:
a. nessuna definizione è corretta*** Esatta
97. Gli organigrammi:
a. chiariscono quali sono gli organi della struttura organizzativa e quali sono le loro relazioni
gerarchiche*** Esatta

98. La divisione del lavoro in senso verticale attiene:


a. Alla definizione dei rapporti gerarchici tra gli organi*** Esatta

99. Il raggruppamento delle attività per funzione è un tipicoraggruppamento:


a. per input*** Esatta

100. Il raggruppamento delle attività per cliente è un tipico raggruppamento:


a. per output*** Esatta

101. Il raggruppamento delle attività per area geografica è un tipicoraggruppamento:


a. per output*** Esatta

102. Gli organi di "staff":


a. Nessuna definizione è corretta *** Esatta

103. Gli organi di "line":


a. Tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. Operano alle dipendenze del vertice aziendale
c. Gestiscono uno specifico processo aziendale (produzione, marketing, ecc.)
d. Sono dotati di poteri decisionali

104. La struttura organizzativa plurifunzionale è caratterizzata da:


a. Divisione orizzontale del lavoro orientata all'input e scarso livellodi efficacia*** Esatta

105. Un punto di forza della struttura organizzativa plurifunzionale è:


a. tutte le risposte sono corretta *** Esatta
b. la specializzazione funzionale
c. il buon coordinamento all'interno della funzione
d. l'orientamento all'efficienza

106. La struttura organizzativa multidivisionale è caratterizzata da:


a. Elevato grado di efficacia ed elevato decentramento del potere*** Esatta

107. La struttura organizzativa multidivisionale è caratterizzata da:


a. divisione verticale del lavoro contrassegnata da un certo grado di decentramento e modesto grado
di efficienza*** Esatta

108. la struttura organizzativa a matrice è caratterizzata da:


a. Elevato grado di efficacia e di efficienza e notevole diffusione del potere*** Esatta

109. In termini di divisione verticale del lavoro, la struttura organizzativaa matrice:


a. è caratterizzata da una notevole diffusione del potere*** Esatta
110. In termini di divisione verticale del lavoro, la struttura organizzativamultidivisionale si
presenta:
a. Decentrata*** Esatta
b.

111. La struttura organizzativa a matrice è particolarmente adatta:


a. ad imprese che producono su commessa*** Esatta

112. La struttura organizzativa plurifunzionale è particolarmente adatta:


a. ad imprese mono-prodotto*** Esatta

113. L'esistenza di una duplice linea di autorit… Š uno svantaggio dellastruttura organizzativa:
a. a matrice*** Esatta

114. Una struttura organizzativa plurifunzionale favorisce:


a. L'efficienza*** Esatta

115. Nella struttura organizzativa plurifunzionale, le direzioni deidipartimenti funzionali:


a. Nessuna definizione è corretta*** Esatta

116. Nella struttura organizzativa multidivisionale, gli organi di staff:


a. Svolgono, tra l'altro, un ruolo consultivo a favore della direzione generale*** Esatta

117. Nella struttura organizzativa multidivisionale, i responsabili didivisione:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

118. La struttura multidivisionale:


a. presenta come limite la duplicazione dei dipartimenti funzionali*** Esatta

119. Una struttura organizzativa decentrata ben si presta ad esseregovernata da uno stile di
leadership:
a. nessuna alternativa è corretta*** Esatta

120. Nella struttura organizzativa a matrice, i manager di prodotto/progetto:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

- organizzazione sistema operativo:

121. Analisi dell'ambiente esterno, analisi dei punti di forza e di debolezzaaziendali,


individuazione degli obiettivi di fondo, sono alcune dellefasi in cui si articola:
a. Il processo di pianificazione strategica*** Esatta

122. L'attività di programmazione:


a. tutte le definizioni sono corrette*** Esatta
b. riguarda un arco di tempo breve
c. ha la funzione di dettagliare il piano strategico e arricchirlo di nuovi contenuti
d. trova espressione quantitativo-monetaria nel budget

123. La programmazione:
a. riprende gli obiettivi definiti in sede di pianificazione strategica*** Esatta
124. I meccanismi di programmazione:
a. rappresentano la logica prosecuzione della pianificazione strategica*** Esatta

125. Il processo di programmazione ha per oggetto la razionale formulazionedi:


a. decisioni tattiche ed operative*** Esatta

126. Il controllo di gestione "susseguente":


a. tutte le definizioni sono errate*** Esatta
b. si realizza accertando l'idoneità dei programmi di gestione a raggiungere gli obiettivi prefissati nel
piano strategico
c. tutte le definizioni sono corrette
d. consente di controllare l'attività durante il suo svolgimento

127. Una delle fasi del processo di controllo di gestione è:


a. la ricerca delle cause di scostamento e dell'individuazione dei provvedimenti correttivi*** Esatta

128. Il collegamento tra i meccanismi di controllo di gestione e lastruttura organizzativa:


a. si evidenzia nella fase di individuazione dei centri di responsabilità e assegnazione degli obiettivi
stabiliti*** Esatta

129. I meccanismi di pianificazione e programmazione possono essere considerati:


a. forme di controllo antecedente*** Esatta

130. "Il controllo di gestione susseguente consente di valutare i risultatidei vari manager e avviare
gli eventuali processi di incentivazionedegli stessi". Questa affermazione è:
a. Vera*** Esatta

131. Il reclutamento del personale:


a. avviene attraverso fonti interne ed esterne*** Esatta

132. Quale dei seguenti non costituisce un subsistema del sistema digestione del personale:
a. sistema decisionale*** Esatta

133. Gli stili di direzione:


a. nessuna definizione è corretta *** Esatta

134. Lo stile di direzione che prevede una negoziazione delle decisioni trasuperiore e subordinato
è:
a. lo stile democratico*** Esatta

135. Quando l'azienda utilizza uno stile di direzione autoritario, la valutazione dei dipendenti è
basata:
a. Sui comportamenti*** Esatta

136. Lo stile di comando autoritario:


a. nessuna definizione è corretta*** Esatta

Potrebbero piacerti anche