Definizione di azienda
LIBRO V TITOLO VIII C.C.Dell'azienda CAPO I Disposizioni generali Art. 2555 Nozione
L'azienda il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore (2082) per l'esercizio dell'impresa.
2
Definizione di imprenditore..
LIBRO V Del lavoro TITOLO II Del lavoro nell'impresa
E imprenditore chi esercita professionalmente un'attivit economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
..ne consegue che
3
Azienda o impresa?
se da un punto di vista economico c' identit tra impresa e azienda, dal punto di vista del diritto i due aspetti di attivit (impresa) e complesso di beni o patrimonio (azienda) sono ben contraddistinti ed autonomi
lo svolgimento di unattivit che comporta l' individuazione di obiettivi scelte decisioni attuazione; laspetto economico dellattivit (di produzione o di consumo) che comporta la scelta del rapporto pi favorevole fra mezzi e risultati alternativi; la coordinazione dei componenti e dellattivit nelle interrelazioni spazio-temporali; la durata: lazienda destinata a durare nel tempo, inoltre lo svolgimento di unattivit implica il trascorrere del tempo. Lazienda deve tendere a
la proiezione nel tempo: ci che in atto vive, diviene, sottintende un passato, proiettato verso il futuro, sul quale gravano il rischio e lincertezza.
5
Teoria sistemica
Considera lazienda come un insieme di elementi tra loro interrelati e coordinati per il raggiungimento di uno scopo
Ambiente sociale
10
Organizzazione
Concerne lindividuazione, la predisposizione e il coordinamento delle risorse umane e tecniche che devono essere impiegate per lo svolgimento dellattivit in coerenza con gli obiettivi aziendali
12
Gestione
Riguarda linsieme delle operazioni direttamente riconducibili allattuazione delle decisioni organizzative (operazioni di negoziazione e acquisto dei fattori produttivi, di vendita dei prodotti/servizi, di consumo e di trasformazione delle risorse)
13
Rilevazione
Insieme degli strumenti di conoscenza e di rappresentazione dei dati e delle informazioni connessi alla situazione economica, finanziaria e patrimoniale attuale e prospettica dellazienda
14
Aree di intervento
Caratteristiche (funzioni di marketing e vendite, ricerca e sviluppo, produzione e approvvigionamento) Atipiche (gestione finanziaria, tributaria, straordinaria) Integrative (funzioni di organizzazione ed amministrazione)
15
16
La forma giuridica
Aziende individuali
Lazienda appartiene a una singola persona fisica, ( il titolare dellazienda), il quale ha una responsabilit illimitata.
Aziende societarie
17
Forme di societ:
Societ di persone: SS SNC SAS
Nelle SP le obbligazioni contratte dallazienda trovano copertura nel patrimonio sociale. Se questo non sufficiente, i soci sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale (responsabilit illimitata
e solidale)
Nelle societ di capitali le obbligazioni contratte dallazienda trovano copertura unicamente nel capitale conferito dai soci, in altre parole i soci sono responsabili solo limitatamente alla quota conferita.
18
Soggetto giuridico
E lente (persona fisica o giuridica) cui lazienda appartiene, colui che assume i diritti e gli obblighi che scaturiscono dallo svolgimento dellattivit aziendale.
Chi
E il titolare dellazienda
19
Soci
Societ
20
Soggetto economico
21
Classificazioni di azienda
22
Aziende di erogazione
Aziende destinate ad appagare i bisogni di determinate categorie di soggetti direttamente beneficiari della loro attivit attraverso erogazione di ricchezza raccolta tramite sussidi, erogazioni e contributi.
23
Aziende miste (composte): che esprimono la combinazione di imprese con lazienda di erogazione, dove la ricchezza erogata proviene dallesercizio di unattivit, da gestione lucrativa di capitali o da trasformazioni di ricchezza nello spazio e nel tempo.
Esempi di aziende miste sono lo Stato, la Provincia, le Regioni, i Comuni, le Ausl, ecc.
24
Aziende profit
Organizzazioni finalizzate al conseguimento di un profitto Organizzazioni finalizzate a soddisfare interessi collettivi di rilevanza sociale, per le quali il conseguimento del profitto un mezzo
25
Piccola azienda
Media azienda
(50<n.dipendenti <250; 7ML<Fatturato <40ML )
Grande azienda
(n.dipendenti >250; Fatturato > 40ML euro)
26
27
Aziende pubbliche
Aziende miste
28
Soggetto giuridico (nel cui nome..) Soggetto economico (nel cui interesse..) Imprenditore: promuove e formula i piani generali dellimpresa. Finanziatore: conferisce i mezzi finanziari per attuare i piani. Capitalista: conferisce mezzi propri (proprietario/comproprietario). Amministratore: rende operativi i piani. Direttore: completa e realizza lattivit dellamministratore e coordina gli Esecutori.
29