Sei sulla pagina 1di 10

Epoca dei Signori della Guerra (1916-1928)

Questo è uno dei periodi più tubolenti per la Cina. Erano dei personaggi militaristi regionali al comando di
un esercito personale che controllavano un territorio ed erano indipendenti dal potere centrale. Infatti in
questo periodo continuò a esistere un governo a Pechino: dopo la morte di Yuan Shikai ci sarà un altro
presidente e un altro primo ministro. Questi personaggi controllavano quindi parte del territorio cinese.
Avevano anche costituito una serie di fondi per nutrire le truppe. Queste tasse si appoggiavano alle vie
commerciali, alle ferrovie, tasse sul commercio dell'oppio etc.. --> per poter reperire dei fondi per
mantenere questi eserciti personali. Erano un po' parassiti. Tuttavia nessun signore della guerra provò mai
a proclamare una dinastia perchè i tempi erano ormai cambiati. Sono dei militaristi che occupano zone
della Cina.

 Origine

Yuan Shikai è considerato il padre dei signori della guerra. Infatti molti di loro erano stati ufficiali
dell'Armata del Beiyang che, dopo la rivoluzione, erano diventati govrnatori nelle province. Un altro fattore
molto importante che favorisce l'emergere di questi personaggi è il fenomeno del regionalismo che nasce
dalle ribellioni alla fine dell' 800. --> La corte Qing non era in grado di affrontarle e si creano degli eserciti
regionali (come l'Armata dello Hunan e del Huanghui) --> emergere di poteri accentrati sempre più
distaccati dalla corte.

 Personalità dominanti

1_ Zhang Zuolin --> controllava l'area della Manciuria, dello Shangdong, Pechino, Tianjin.

2_ Sun Chuanfang --> controllava le province del basso Yanz (fiume azzurro), Fuijian, Zhejiang -- Cina
Orientale

3_ Wu Peifu --> controllava Hubei e Henan. Era noto come maresciallo filosofo poichè sosteneva i valori
confuciani

 Personalità minori

1_ Yan Xishan --> controllava lo Shanxi. Era chiamato governatore modello --> aveva introdotto una
campagna contro l'analfabetismo etc..

2_ Feng Yuxiang --> controllava il nord-ovest della Cina. Era noto come generale cristiano. Sosteneva una
forte disciplina.

Entrambi sono considerati dei riformisti.

Dopo la morte di Yuan Shikai ci sono diverse fasi dei signori della guerra.

1_ Li Yuanhong viene nominato presidente e Duan Qirui diventa primo ministro ed era stato un ex ufficiale
del Beiyang. Vorrà dichiarare guerra alla Germania ma verrà costretto a dimettersi lasciando il posto ad un
altro signore della guerra che si chiama Zhang Xun noto come generale dalla coda di maiale perchè portava
il codino mancese. Lui nel 1917 marcerà su Pechino e proclama la restaurazione della dinastia Qing -->
questo tentativo fallisce. Duan Qirui verrà nominato nuovamente primo ministro e come presidente c'è
Feng Guozhang. In questa prima fase si assiste ad una maggiore subordinazione del parlamento ai signori
della guerra.
2_ Si assiste ad una frattura tra nord e sud. Al sud Sun Yat-sen forma, a Canton, un governo militare
autoproclamandosi generalissimo. Aveva fondato anche, nel 1914, il partito rivoluzionario cinese. Questo
governo era alternativo a quello di Pechino con Duan Qirui come primo ministro.

3_ Si contrappongono 2 fazioni di signori della guerra: la fazione del Zhili e quella del Langfu o Hanhui. C'è
ancora frammentazione politica. Questa terza fase era controllata da questi signori che collaboravano o con
una o con l'altra fazione.

E' un periodo caotico e frammentato, ma anche creativo e di fermento intellettuale perchè l'assenza di
un'autorità politica stabile dimunuisce il controllo ideologico e questo permette una maggiore libertà di
espressione. C'è anche una crescita economica --> con la prima guerra diminuiscono le importazioni
straniere e questo provoca una crescita con l'avanzare delle industrie cinesi. Inoltre abbiamo anche le
prime banche moderne. Un altro aspetto di questo periodo è il mutamento sociale. --> In questa fase c'è il
crollo della vecchia società e l'emergere di nuove classi sociali, tra cui la borghesia,costituita da mercanti,
imprenditori etc... Troviamo anche l'emergere degli operai. Si verificò in quegli anni una forte immigrazione
dalle campagne alle città, questo a causa delle tassazioni imposte dai signori della guerra. Anche i giovani e
le donne in questa fase si trovano davanti un nuovo stile di vita --> gli studenti studiano all'estero e alcune
donne ricevono l'educazione delle scuole missionare che appartengono a famiglie più ricche. Nel 1915
viene aperto infatti a Nanchino il primo istituto superiore femminile. Durante questo periodo si registra
quindi un forte fermento intellettuale, emergere di nuove classi e crescita economica.

Fermento intellettuale: manca un controllo centrale e questo favorisce la creatività. Con fermento
intellettuale facciamo riferimento al movimento del 4 maggio nel 1919, detto Wu Si Yundong. Comprende
due aspetti: uno politico (riguarda l'emergere del nazionalismo e anche l'introduzione del marxisimo in
Cina) e uno culturale-filosofico (si registra una vera e propria rivoluzione intellettuale attraverso il
Movimento di nuova cultura che va dal 1917 al 1921 --> aspetto culturale intellettuale del movimento del 4
maggio. Movimento di nuova cultura --> riguarda due aspetti --> evoluzione del pensiero e della filosofia e
evoluzione linguistica.)

 I fatti

Perchè 4 maggio? A Pechino ci fu un incidente: si verificò una manifestazione studentesca contro la


conferenza di pace di Parigi che si era tenuta all'inizio del 1919 e concludeva la prima guerra mondiale.
Durante questa conferenza era emerso che c'era stato un accordo segreto tra le potenze dell'intesa (Gran
Bretagna, Francia, Italia) insieme al Giappone affinchè i territori dello Shandong fossero ceduti al Giappone.
Solo con la conferenza di Washington, voluta dagli stati uniti per ''calmare'' il Giappone, (1921-1922) i
territori cinesi ritorneranno alla Cina. Per il 7 maggio era stata organizzata una commemorazione per
ricordare le 21 richieste proposte dal Giappone (come se fosse una giornata di lutto nazionale) --> giornata
dell'umiliazione nazionale. Questa manifestazione fu anticipata al 4 maggio e quindi tutto il movimento
prende il nome da questa giornata --> più di 3 mila studenti si riunirono a Pechino e arrivarono ad
incendiare l'abitazione del ministro delle comunicazione per esprimere la rabbia verso i risultati della
conferenza di Parigi. Seguirono poi scioperi,manifestazioni etc... --> vero e proprio patriottismo anti
giapponese. Gli studenti hanno l'appoggio della stampa e del resto della popolazione cinese. La
conseguenza è che la Cina si rifiuta di firmare il trattato di Versailles.

Ha come esponenti principali Chen Duxiu, Li Dazhao e Hu Shi. Il primo punto riguarda il ruolo della Beijing
Daxue (Beida) --> fu fondata nel 1898 durante le riforme dei 100 giorni. Inizialmente i suoi standard di
istruzione erano bassi --> dedicata alla formazione dei funzionari. Ma nal 1917 viene arruolato un nuovo
rettore che si chiama Cai Yuanfei. Lui la trasforma nel principale centro culturale e di dibattito culturale
durante il movimento del 4 maggio. Cai Yuanfei aveva aderito alla Tongmenhui, aveva studiato all'estero,
aveva formazione classica, era stato anche ministro dell'educazione durante il primo governo repubblicano
nel 1912. Quindi lui vuole cambiare la Beida per far avvenire una rivoluzione intellettuale. E' qui che ha
inizio il movimento di nuova cultura perchè vengono qua chiamati a lavorare dei personaggi importanti:
Chen Duxiu era il preside della facoltà di lettere della Beida; Li Dazhao era il bibliotecario della Beida che
ebbe un assistente per un certo periodo che era Mao (è qui che viene a contatto con il marxismo); Hushi
aveva ottenuto il dottorato in filosofia con Zhong Dewey. Questi 3 personaggi rappresentano una
generazione di intellettuali in una fase di transizione --> sono a cavallo tra due mondi. Da una parte la loro
base culturale si basa sugli studi classici, però erano venuti a contatto anche con gli studi occidentali.
Importante per il movimento di nuova cultura anche il Giornale della Gioventù nuova (Xin Qingnian). E' una
rivista che viene fondata a Shanghai nel 1915 da Chen Duxiu.

 Aspetto culturale

Questi intellettuali, attraverso i giornali, iniziarono ad attaccare il vecchio mondo del confucianesimo e tutto
ciò che erano considerati i vecchi valori della Cina --> il confucianesimo inzia ad essere visto come la causa
del regresso della Cina. Infatti parliamo della ''Gioventù nuova'': a differenza dei valori occidentali il
confucianesimo si basa sul collettivismo mentre quelli occidentali si basano sull'individualismo, sul
dinamismo --> iniziano quindi ad apprezzare i valori occidentali che si basano sull'individuo. Per la prima
volta si parla dell'emancipazione femminile --> il confucianesimo poneva dei limiti alle donne (matrimoni
combinati, subordinazione dei giovani al sistema familiare etc...) Questi sono quindi i valori che attaccano e
che fanno della Cina una società chiusa. Il primo numero della rivista si chiama ''Appello alla gioventù'' -->
si dava importanza alla gioventù nella società come una cellula nuova, vitale, mentre la Cina apprezzava il
vecchio. Con questo appello si iniziano ad apprezzare i valori occidentali. Quindi con questo movimento ci
sarà il rifiuto del passato che porterà ad una rivoluzione letteraria e linguistica, la quale vede come
protagonista Hu Shi. Lui inizia a dire che bisogna utilizzare il dialetto (linguaggio quotidiano --> baihua)
invece che la lingua classica (wenyan) in letteratura. Quindi anche i giornali iniziano ad essere scritti in
Baihua. Attraverso il decreto dell'istruzione si cercherà di sostituire il Baihua alla lingua classica anche nelle
scuole elementari. Perchè questa necessità di utilizzare il dialetto al posto della lingua classica? Perchè
bisogna creare uno stile di scrittura nuovo, adatto ad uno stule di vita moderno e a trasmettere il pensiero
moderno --> letteratura viva vs wenyan ritenuto linguaggio morto. Questo serviva anche a diffondere la
letteratura e quindi a dimuniire l'analfabetismo. Il primo esponente a scrivere in Baihua sarà Lu Xun. In
questo periodo molti studiosi stranieri verranno invitati alla Beida a tenere delle conferenze,come appunto
Dewey che sosteneva il pragmatismo con Hu Shi --> essere contro gli ismi --> concezioni onnicomprensive
che servono per dare una spiegazione generale --> idea che bisognava risolvere i problemi concentrandosi
su questi mano a mano che si presentavano e analizzarli con atteggiamento critico senza pensare ad una
spiegazione filosofica generale che spiegasse tutti gli eventi e tutti i problemi.

 Aspetto Politico

1_Nazionalismo --> emerge dopo la delusione di versailles --> il vero nemico a cui la Cina si deve rivolegere
è l'imperialismo (presenza degli stranieri) Dopo il 21 si inizia a preoccuparsi su come rafforzare la nazione --
> si passa da come rafforzare l'individuo a come rafforzare la nazione.

2_Introduzione del Marxismo e del Leninismo --> giunge il Cina l'esempio della Russia Sovietica e una parte
del movimento di nuova cultura e i principali esponenti del Guomindang si accorsero di aver trovato nel
Marxismo il programma d'azione che stavano cercando e quindi è lo strumento necessario per risolvere i
problemi della Cina: perchè? --> il marxismo pretende di essere scientifico: si basa sul materialismo storico
--> per il marxismo la società passa da uno stadio all'altro attraverso la lotta di classe --> la storia si evolve
per quelle che sono le strutture di produzione --> l'evoluzione della società occidentale si basa sul passaggio
da uno stadio all'altro: gli stadi --> comunismo primitivo; società schiavista, società feudale, società
capitalista e infine la società socialista. --> la storia dell'occidente si è basata su queste diverse fasi. In
questo periodo siamo nella fase capitalista e quindi l'obiettivo era instaurare una società socialista. Questo
era possibile solo con la rivoluzione quando il proletariato si sarebbe reso conto di essere sfruttato --> a
quel punto la coscienza di classe avrebbe fatto sì che il proletariato, alleandosi con altre classi, avrebbe poi
instaurato la società socialista.

Passo indietro --> alla base di ogni società vi è una struttura economica ben precisa che si basa sui rapporti
di produzione . Questi rapporti sono il modo i cui gli uomini si organizzano tra di loro per lavorare e quindi
anche il modo con cui vengono gestiti i mezzi di produzione. Per mezzi di produzione si intendono gli
attrezzi, gli utensili, i macchinari etc... Sono questi rapporti materiali che per Marx costituiscono la struttura
della società, mentre tutto il resto (religione,arte,istituzioni) costituiscono la sovrastruttura. La cosa
importante è chi possiede questi mezzi di produzione. Per ogni società c'è generalmente una classe che
sfrutta e una che è sfruttata. Quella che domina è quello che possiede i mezzi di produzione --> nella società
capitalista coloro che sono liberi sono quelli che li possiedono --> nella società capitalista abbiamo la
borghesia e il proletariato --> entrambi prodotti della società capitalista. --> in qeusta fase è la borghesia
che possiede i mezzi di produzione --> il capitalista ha la possibilità di acquistare la forza lavoro di altre
persone attraverso il salario e il lavoratore produce un valore che è superiore a quello che gli è corrisposto
con il salario --> per questo parliamo di plusvalore. Il capitalista acquista la forza lavoro tramite un salario
ma colui che lavora produce di più. Quindi l'operaio non possiede i mezzi di produzione a differenza ad
esempio dell'artigiano--> il proletario lavora per un altro individuo e diventa estraneo al proprio lavoro e
quindi a se stesso --> principio dell'alienazione. Quindi la rivoluzione socialista che porta il passaggio dalla
fase socialista a quella capitalista si realizza soltanto quando il proletariato prende coscienza dello
sfruttamento che è costretto a subire. Questo è come Marx immagina la rivoluzione nei paesi europei dove
l'industria è avanzata, mentre Lenin si occupa di trasportare la teoria della rivoluzione immaginandola per i
paesi sottosviluppati, come quelli asiatici.

Il marxismo è quindi una delle idee che circola all'epoca. Viene introdotto in questi anni in Cina. A
trasmettere queste idee saranno Chen Duxiu e Li Dazhao che iniziano a fondare delle società di studi
marxisti in Cina e Mao che era bibliotecario alla Beida partecipò a queste riunioni. Con l'aiuto
dell'internazionale comunista o Terza Internazionale, si costituisce il primo partito comunista cinese a
Shanghai tra il 1920 e 1921. Nel 1921 c'è la prima riunione del partito comunista cinese a Shanghai a cui
però partecipano in tutto una decina di persone tra cui Mao che era il rappresentante dello Hunnan.
L'esempio della Russia Sovietica è importante anche per la riorganizzazione del Guomindang --> le idee
della Russia verrano prese in considerazione anche da Sun Yat-sen che decise di riorganizzare il
Guomingdan (partito nazionalista) sul modello sovietico (quello di Lenin) --> questo avviene a partire dal
1919. --> secondo Guomindang. Ciò significa che si incide sulla struttura interna del partito che si basa su
vari strati: cellule locali etc... --> struttura piramidale. Un partito lelinista ha anche un esercito di partito,
cioè un esercito indottrinato, addestrato per combattere secondo l'ideologia del partito (Guomindang in
questo caso). Nell'agosto del 1923 Sun Yat-sen invia in Unione Sovietica Chiang Kai-Shek per studiare i
metodi militari. Successivamente viene fondata l'accademia di Whampoa nel 1924 e Chiang Kai-Shek viene
nominato direttore. (poichè c'era l'esercito indottrinato). I principi di questo Guomindang seguono i tre
principi del popolo. Ci sono quindi 2 formazioni del Guomindang --> la prima nel 1912 per partecipare alle
elezioni e questa che viene riformato sulla base del partito lelinista sia per quanto riguarda la struttura
piramidale sia per quanto riguarda l'esercito. Il Guomindang si organizza secondo il partito leninista però ha
un'ideologia diversa rispetto al partito comunista.

I tre indirizzi di Sun Yat-sen in questa fase sono:

°Alleanza con Mosca --> il Guomingan viene ricostituito sulla base del modello sovietico

°Collaborazione con i comunisti cinesi --> l'unione tra il neonato partito comunista e il Guomingdan (partito
nazionalista)viene definito matrimonio di convenienza perchè entrambi hanno a cuore un unico obiettivo --
> riunificare la Cina, combattere contro l'imperialismo, i signori della guerra, contro la frammentazione
nazionale etc... Per farlo è necessario unire le proprie forze costituendo il primo fronte unito --> tra
Guomindang e Partito comunista cinese nel 1923 per affrontare la fase democratico-borghese della
rivoluzione (unione voluta da Mosca). Secondo Lenin la rivoluzione nei paesi sottosviluppati era possibile e
sarebbe avvenuta in 2 fasi: 1_ rivoluzione democratico-borghese ; 2_ rivoluzione socialista. Il fronte unito
nasce dalla terza internazionale che chiede al partito comunista di unirsi al Guomindang perchè il
Guomindang avrebbe guidato la fase della rivoluzione democratico borghese. L'obiettivo di questa fase
della rivoluzione è eliminare i nemici comuni (stranieri, signori della guerra). Il partito comunista non
avrebbe potuto instaurare subito un partito socialista. Solo dopo la vittoria della rivoluzione democratico
borghese, i comunisti avrebbero potuto attuare la rivoluzione socialista che porta ad attuare la società
socialista. --> Non era possibile realizzare la rivoluzione tutt'un tratto. --> per questo abbiamo le due fasi.
Quindi la rivoluzione secondo Lenin sarebbe dovuta avvenire in 2 fasi perchè non era possibile nei paesi
sottosviluppati organizzare una rivoluzione socialista fin da subito. Questo fronte unito non è una vera e
propria alleanza, ma ai membri del partito comunista cinese verrà chiesto di aderire individualmente al
Guomindang --> le due organizzazioni sono mantenute separate ma ai membri del partito comunista è
chiesto di aderire individualmente al Guomindang perchè sennò sarebbe sparito. Lo stesso Mao aderisce
individualmente al Guomindang e gli vengono anche affidate cariche di un certo rilievo.

°Sviluppo di un movimento operario e contadino

Spedizione Settentrionale

La rivoluzione democratico-borghese del Guomindang prende il nome di Spedizione Settentrionale --> 1926-
1928 --> rivoluzione che ha come scopi unità nazionale e imperialismo --> viene portato avanti da
Guomindang e partito comunista cinese --> rivoluzione nazionalista che corrisponde alla rivoluzione
democratico-borghese in cui Guo e Pcc si alleano per eliminare i nemici comuni con obiettivi di riunificare la
Cina e abolire la dominazione degli stranieri in Cina--> parte da Canton (sud della Cina) e arriva a Pechino. A
dare il via a ciò sarà il movimento operaio del maggio del 1925 --> a seguito dell'uccisione di alcuni cinesi
che lavoravano in fabbriche cinesi a Shanghai seguirono una serie di scioperi nei confronti degli stranieri
che fanno capire ai politici che questo è il momento giusto per dare il via alla rivoluzione. Tuttavia fin da
subito il fronte unito tra Partito Nazionalista (Guomindang) e Partito comunista presenta dei problemi: 1_il
Guomindang è diviso in 2 ali: ala destra fortemente anticomunista e ala sinistra più vicina al partito
comunista --> Wang Jingwei è leader dell'ala sinistra del Guomindang e Chiang Kai-Shek sarà abile ad
allearsi con una parte e con l'altra a seconda della necessità. Nel 1925 alcuni leader della destra del
Guomindang lasciarono Canton e formarono un gruppo che si riunì presso le colline occidentali e quindi
fuori dalla città di Pechino davanti alla tomba di Sun Yat-Sen --> gruppo delle colline occidentali. --> non è
un luogo casuale --> in questo modo volevano ribadire il loro essere anticomunisti e quindi far vedere il loro
spirito anticomunista. --> partito frammentato. Questo fronte unito però prosegue soprattutto per volontà
di Mosca. Nel 1927 anche l'ala sinistra si unisce all'ala destra che disconobbe i comunisti (con questo si
concluse la spedizione).

I principali nemici della Spedizione Settentrionale e quindi quelli che Chiang Kai-Shek (gruppo del
Guomindang) dovrà affrontare sono Wu Peifu, Zhang Zuolin e Sun Chuanfang. La spedizione prende due
direzioni diverse: A Wuhan si stabilisce l'ala sinistra del Guomindang con i comunisti, mentre a Nanchang si
stabilisce l'ala destra con Chiang Kai-Shek (stabilisce il suo quartiere generale).

Momento importante della Spedizione --> Aprile 1927: quando Chiang Kai-Shek arriva a Shanghai decide di
tendere un tranello alle forze comuniste e quindi a Shanghai, alleandosi con alcune forze locali
anticomuniste (imprenditori,banchieri che avevano paura dei comunsti) che lo finanziarono e
appoggiandosi anche ad una società segreta locale (banda verde) decise di tradire i comunisti eliminando e
distruggendo anche quello che era il movimento operaio che i comunisti stavano organizzando.Quindi i
nazionalisti distrussero l'organizzazione armata dei comunisti --> tradirono l'alleanza. In questo anno il
fronte unito finisce e il partito comunista entra in una fase di clandestinità. Da una parte c'è il comitato
centrale, nucleo decisionale del partito che si separa dai comunisti che formano basi rurali in varie zone
della Cina e dall'altra ci sono i comunisti che iniziano a costituire dei soviet nelle campagne. Nel 1928 la
Spedizione è ripristinata dopo i fatti di Shanghai. A questo punto l'obiettivo finale della spedizione è arrivare
a Pechino che era sotto il potere di Zhang Zuolin. Chiang Kai-Shek si allea con due signori della guerra che
sono Feng Yuxiang e Yan Xishan con l'obiettivo di giungere a Pechino. Nel frattempo Zhang Zuolin viene
intimato dai giapponesi di lasciare Pechino per recarsi in Manciuria e nel frattempo gli tendono un tranello
e viene ucciso. Il suo posto viene però poi preso dal figlio Zhang Xueliang. Nel 1928 la spedizione si
conclude a Pechino. La spedizione settentrionale da inizio al decennio di Nanchino.

Decennio di Nanchino (1928-1937)

Con la Spedizione settentrionale, il governo di Nanchino ha il controllo su 11 delle 18 provincie cinesi


(escluse solo la Mngolia esterna, il Tibet, il Xinjian e la Manciuria).

1928 --> fine spedizione ; 1937 --> inizio guerra col Giappone. Questo periodo stabilisce la capitale a
Nanchino. La base ideologica e politica di questo governo è quella di Sun Yat-Sen che credeva che la
rivoluzione dovesse essere divisa in tre fasi: 1_ fase militare; 2_ fase di tutela; 3_ fase di governo
costituzionale .Inizia quindi il secondo stadio (il primo stadio si era concluso con la presa di Pechino nel
1928), ovvero quello della tutela politica. Vediamo emergere due strutture: una governo e un partito (il
Guomindang) --> si sovrapponevano --> il partito esercitava il potere sul governo tramite il Comitato
centrale esecutivo (organo supremo decisionale del partito che viene stabilito dal congresso nazionale) e il
Consiglio politico centrale (sottocomitato del comitato centrale esecutivo che faceva da ponte tra governo
e partito). Parliamo quindi il governo di partito --> Possiamo definirla come dittatura a partito unico o
dittatura militare perchè il governo era l'organo supremo del partito stabilito dal Congresso Nazionale che
stabilisce poi il comitato centrale esecutivo. Si assiste ad un cambiamento di ideologia all'interno del
Guomindang --> era inizialmente un partito rivoluzionario che voleva ribellarsi all'imperialismo e che aveva
tra i suoi sostenitori studenti che appartenevano alla generazione del 4 maggio e quindi l'ala sinistra aveva
promosso idee di stampo politico, sociale, economico però non appena il governo di Nanchino si era
insediato si assiste a questo cambiamento nell'ideologia --> Chiang Kai-Shek altera il carattere originale del
movimento nazionalista trasformandolo da movimento rivoluzionario a regime militare-autoritario. Quindi
Chiang Kai-Shek rifiuta gli ideali del 4 maggio. In questa fase si assiste ad un forte controllo ideologico -->
vengono abolite le associazioni accademiche studentesche eccetto quelle del partito. Al vertice di questo
sistema di governo gerarchizzato c'è un ristretto gruppo di persone che sono le cosiddette 4 famiglie:
1_ Chang --> quella di Chiang Kai-Shek

2_ Song --> riferimento ad un imprenditore di Shanghai che si chiama Charlie Song con i figli Song Ailing
(sposa Kong Xiangxig, uno dei più importanti membri ........) , Song Meilin (sposa Chiang Kai-Shek), Son
Qingling (sposa Sun Yat-Sen), Song Ziwen. --> intreccio di potere.

3_ Chen

4_ Gong

Chiang Kai-Shek quindi in questa fase detenne le massime cariche: Presidente del governo, Presidente della
commissione degli affari militari, Capo del partito. Esercitava l'autorità suprema sul regime di Nanchino
indipendentemente dai ruoli formali di comando.

Fattori che contribuiscono al dominio politico di Chiang Kai-Shek --> nel 1925 muore Sun Yat-Sen e la
leadership del Guomidang sembrava destinata ad altri personaggi ma Chiang Kai-Shek fu avvantaggiato da
una serie di fattori --> era al comando dell'accademia di Whampoa, poi aveva una base finanziaria superiore
rispetto agli altri candidati perchè durante la spedizione settentrionale a Shanghai Chiang Kai-Shek aveva
ottenuto legami con le autorità bancarie che lo appoggiavano perchè temevano che i comunisti
prendessero il sopravvento, inoltre aveva una certa abilità ad allearsi con una fazione o con l'altra a
seconda della necessità del momento. --> motivi per cui Chiang Kai-Shek detiene il controllo del governo. Il
suo potere ha tre basi: esercito, partito e governo. Il suo potere si basa su una serie di cricche (associazioni)
molto spesso rivali tra loro ma che sostenevano tutte Chiang Kai-Shek.

Cricche

All'interno dell'esercito abbiamo la cricca di Whampoa --> fazione militare all'interno dell'esercito costituita
da ufficiali che erano stati allievi di Chaing Kai-Shek controllavano la burocrazia e la polizia segreta militare.
--> Composta da ufficiali che erano stati allievi di Chiang Kai-Shek. All'interno di questa troviamo un altro
nucleo chiamato Società delle camicie azzurre che aveva un organizzazione piramidale con alla base la
cosiddetta Società per la rinascita della Cina. La società delle camicie azzurre aveva la funzione di
controllare la polizia segreta militare e di eliminare i personaggi scomodi --> reprimere il dissenso ed
eliminare i nemici di Chiang Kai-Shek (somiglianza con le camicie nere dell'Italia fascista). Un'altra cricca si
trova all'interno del partito e si chiama Cricca dell'organizzazione --> fazione civile con a capo i fratelli Chen
Guofu e Chen Lifu nipoti dei uno dei più influenti protettori di Chiang Kai-Shek (cricca nota come Cricca dei
due C ) --> controllano l'apparato civile del regime (controllo sull'amministrazione burocratica). La cricca di
Whampoa e la cricca dei due C, nonostante avessero un orientamento comune, in realtà erano rivali: una
controllava la parte militare, l'altra la parte civile. Questa cricca aveva una cricca rivale --> Cricca dello
studio politico --> gruppo meno compatto di amministratori e politici che avevano dei legami con il mondo
della finanza e degli affari e anche loro sostenitori di Chiang Kai-Shek. Il rapporto tra queste varie fazioni
sarà molto complesso perchè, pur sostenendo tutte Chiang Kai-Shek, saranno in competizione tra di loro.

Struttura governativa del regime di Nanchino

Si basa sul sistema dei cinque poteri (cinque Yuan) di Sun Yat-Sen --> potere esecutivo,legislativo e
giudiziaro dalla tradizione occidentale e potere di controllo e d'esame dalla tradizione cinese.

1_ Lo Yuan esecutivo aveva sotto di sè una dozzina di ministeri e era il più influente dei cinque --> il
presidente di questo potere era il primo ministro.
2_ Lo Yuan legislativo aveva dei poteri limitati. Approvava quello che era deciso dagli altri organismi.

3_Lo Yuan di controllo che aveva il potere di controllare i dirigenti pubblici, i funzionari. Era poco efficace
nei casi di corruzione in cui erano implicate alte personalità perchè la struttura del sistema di Nanchino è
gerarchizzata e al vertice ci sono poche famiglie.

4_ Lo Yuan d'esame che riguarda l'amministrazione civile. Sovrintende a quelle che erano le prove d'esame
per il reclutamento dei funzionari statali. La maggior parte dei funzionari era nominata solo in base alle
conoscenze personali senza aver affrontato prove--> regime di Nanchino fortemente corrotto.

Militarismo

Il governo civile rimase subordinato agli interessi militari. Infatti Chiang Kai-Shek, nella fase finale della
Spedizione, si era associato ai signori della guerra facendo affidamento sul loro aiuto. Questi signori che lo
avevano sostenuto avevano ottenuto anche importanti incarichi all'interno del governo di Nanchino. Quindi
sebbene durante la fase della Spedizione, Chiang Kai-Shek aveva dovuto tollerare il potere dei signori della
guerra, una volta che la spedizione finì tentò di smobilitare queste forze militari ma ottenne una forte
opposizione. Infatti tra il 1928 e 1929 (subito dopo la fine della spedizione) ci fu la Conferenza per la
Smobilitazione e la riorganizzazione militare (per ridurre il potere dei signori della guerra). Questo perchè
Chiang Kai-Shek voleva rafforzare il suo controllo nelle provincie dove si erano stabiliti i signori. Questi
signori della guerra non erano d'accordo e si opposero a questo tentativo. Non c'è quindi un accordo in
questa conferenza. Si inaugura infatti una sorte di guerra civile tra febbraio e settembre del 1930 nella Cina
Settentrionale contro questa decisione di Chiang Kai-Shek e Yan Xishan e Feng Yuxiang, che in un primo
momento erano alleati di Chiang Kai-Shek nella spedizione, appoggiati da Wang Jinwei, si alleano per
distruggere il potere di Chiang Kai-Shek. --> una sorte di coalizione contro quest'ultimo. Quindi
l'unificazione militare non sarà mai raggiunta. A questo scontro si aggiungono anche altri episodi:
campagna contro Feng Yuxiang, campagna contro quelli che erano i militaristi del Guangxi e del Guangdong
(che sarà una delle ultime provincia su cui il regime del Guomindang prende il controllo) e, tra la fine del
1930 e la fine del 1934 ci saranno cinque campagne di sterminio contro le basi rurali comuniste che si erano
formate nella Cina meridionale. --> mentre le prime quattro risulteranno un fallimento, la quinta compagna
nazionalista avrà successo e i comunisti saranno costretti a iniziare quella che si chiama La Lunga Marcia
(34-35). Il territorio della Cina è allora frammentato --> alcune provincie che apparentemente sono sotto il
governo di Nanchino, in realtà si trovano sotto il potere dei signori della guerra.

Che cosa fa il partito comunista?

Il PCC diventa fuorilegge ed entra in una fase di clandestinità --> il fallimento del Fronte Unito viene
attribuito a Chen Duxiu (segretario generale del partito comunista cinese). Dopo abbiamo una serie di altri
segretari generali: 1_ Qu Jiubai(27-28) 2_ Lidi San (28-30) 3_ 28 bolscevichi (gruppo di studenti cinesi
formatosi a Mosca). Nel 1927 Mao era semplicemente il delegato delle forze comuniste ma in questi anni
qualcosa cambia. Lui accetta il discorso di unirsi al Guomindang per affrontare i nemici comuni di entrambi.
Per questo motivo riceve anche incarichi molto importanti. Nel 1925, con il movimento del 30 maggio, si
delinea la sua strategia rivoluzionaria --> inizia la sua carriera con una formazione Marxista ma pian piano si
avvicina alle idee anarchiche dei populisti russi --> non conosceva bene il marxismo e questo gli permise di
formulare una strategia rivoluzionaria particolare. Nel 1925, dopo l'episodio che vide l'uccisione di cinesi a
Shanghai all'interno di fabbriche giapponesi, inizia un periodo di protesta che vide come protagonisti anche
i proletari anche se nel frattempo si formarono delle leghe di gruppi di contadini. Quindi Mao inizia dagli
anni '20, con l'associazione degli operai con la teoria marxista, a riconoscere il potenziale rivoluzionario dei
contadini --> qui troviamo l'originalità della teoria maoista:

 Per il marxismo i contadini sono importanti ma sono solo alleati minori di altre forze rivoluzionarie
(come i proletari) e quindi non sono in grado di portare avanti autonomamente la rivoluzione in
quanto non hanno una coscienza rivoluzionaria.

 Lenin invece rivaluta positivamente i contadini in quanto si trova a formulare una teoria
rivoluzionaria in una Russia prevalentemente contadina. Riformula quindi la teoria marxista dando
molta importanza al ruolo dei contadini in una rivoluzione che sarebbe stara guidata da un
proletariato, o meglio, da un partito comunista in quanto per lui la coscienza rivoluzionaria è del
partito che guida la rivoluzione. --> quindi i contadini hanno significato maggiore rispetto alla teoria
marxista anche se hanno un ruolo minore.

 Mao attribuisce coscienza rivoluzionaria ai contadini. Crede che questi abbiano di per sè un'energia
rivoluzionaria in grado di rompere tutti i legami dello sfruttamento da parte dei proprietari terrieri
etc... In questa fase (ovvera quella del Mao giovane)non parla del proletariato e del PCC. Durante il
movimento del 30 maggio nel 1925 si rende conto che i contadini sono in grado di costituire una
forza rivoluzionaria. Se ne rende conto nel 1927 quando torna nello Hunan quando inizia a vivere
tra i contadini capendo le loro difficoltà iniziando a concepire questa idea che i contadini hanno un
ruolo molto importante nella rivoluzione).

Le idee di Mao vengono formulate nel rapporto sul Raccolto d'Autunno che viene scritto nello Henan nel
1927 e verrà poi modificato nel 1951 poichè cercherà sempre più di allinearsi alla teoria marxista e
leninista. Il rapporto iniziale costituisce la base del suo pensiero. --> il pensiero del giovane Mao che ha
ancora poca conoscenza del mondo marxista --> è una formulazione non ortodossa. L'importanza dei
contadini porta ad un'altra teoria eretica: idea che nella strategia rivoluzionaria sono le campagne che
accerchiano le città e non il contrario come per la teoria marxista in cui la rivoluzione partiva dal
proletariato. --> con questa idea la rivoluzione arriva alla città che è gia vittoriosa --> questo perchè nella
Cina di allora il proletariato era praticamente inesistente --> all'inizio della sua carriera marxista ortodossa
gli operai erano pochissimi --> l'idea di affidare ai contadini il successo della rivoluzione è anche un discorso
di necessità. Nel 1927 organizza un'insurrezione contadina nello Hunan che sarà però un fallimento. Tra il
27 e il 29 si rifugia nel Ji nan shan --> regione montuosa tra le province del Jianxi e dello Henan. Dopo di
che ci saranno altri comunisti che lo appoggiano e si spostano nello Jiangxi meridionale. Vengono qui creati
dei Soviet --> associazioni di rappresentanza di operai e contadini. Nel 1931 Mao proclama la Repubblica
sovietica cinese. Si delineano 2 entità parallele: 1_ a Shanghai il comitato centrale del partito comunista
cinese con il suo segretario generale 2_ Mao e altri comunisti che stanno in queste basi rurali clandestine --
> dopo il tradimento di Chang Kai-Shek a Shanghai è come se il partito comunista si scinde.

Questa è una fase sperimentale molto importante in cui ci sono diverse riforme. E' proprio nel Ji nan shan
che nasce l'Armata Rossa. Il primo agosto del 27 il quarto esercito all'interno dell'esercito rivoluzionario
nazionale, che aveva dei simpatizzanti comunisti, insorge e tenta di prendere Nan Chang. Zhude era a capo
del quarto esercito e raggiunge poi Mao nel Ji nan shan ed è così che si costituisce l'armata rossa che si
chiamerà successivamente Esercito popolare di liberazione. L'armata rossa doveva seguire una serie di
principi: egualitalismo e la trasparenza --> non c'erano gerarchie al suo interno, non vi erano trattamenti di
favore, non esisteva l'etichetta militare, non vi erano privilegi di alcun tipo etc... Tutti all'interno di questa
armata (costituita da contadini e "disgraziati") ricevevano la stessa paga e gli stessi servizi
indipendentemente dal grado che avevano al loro interno. Dovevano seguire anche regole di disciplina -->
Non dovevano portare via un singolo ago o un pezzo di filo alle masse contadine --> tutto quello che
utilizzavano lo dovevano restituire --> armata che doveva essere quindi amata dalla popolazione locale.
Mao inizia a delineare anche la strategia militare che porterà il PCC alla vittoria --> si basava sulla forza
contadina e sulle regole di guerriglia che lui riprende dall' "Arte della guerra" di Sunz scritto nel quinto
secolo a.C . Guerriglia --> azioni di disturbo che consistono nell'attaccare il nemico che è ormai stanco --> le
forze comuniste erano troppo deboli per affrontare un esercito come quello del Guomindang e quindi se
volevano avere qualche speranza di vittoria dovevano basarsi su queste strategie --> disturbare il nemico e
approfittare dei momenti di debolezza in modo da evitare gli scontri frontali --> strategia che risuletrà
vincente. Mao inizia quindi a prevalere sugli altri poichè la sua strategia sembra funzionare --> Mao opera
una sinizzazione del marxismo -> adatta la dottrina marxista e leninista alle esigenze peculiari della
situazione e delle condizioni della Cina. E' proprio questo il carattere principale di quello che
successivamente prende il nome di pensiero di Mao Zedong così come verrà definito durante il settimo
congresso del 1945.

Un'altra legge importante di questa fase riguarda il ruolo delle donne nella società cinese: verrà adottata in
questa zona una legge sul matrimonio che verrà successivamente estesa in tutta la Cina. Mao si era già
espresso per quel che riguarda la condizine della donna in un saggio giovanile dedicato al suicidio della
giovane Zhao del 1919 --> qui lui parla di una giovane donna che era stata promessa in sposa ad un anziano
signore come seconda moglie e che si suicidò all'interno della portantina --> importanza dell'emancipazione
delle donne. Questo saggio verrà pubblicato in una rivista che lui stesso fonderà in gioventù e che si chiama
Rivista del fiume Siang (dello Henan). Questa legge concepisce il matrimonio come una una libera
associazione tra un uomo e una donna (libertà di scegliere il proprio compagno liberamente) e c'era anche
la possibilità del divorzio con protezione economica a favore dalla donna dopo il divorzio. Emancipazione
femminile significa anche coinvolgere le donne nel lavoro dei campi --> Mao dice che le donne sono l'altra
metà del cielo --> intende dire che anche le donne sono in grado di lavorare come gli uomini nel lavoro
produttivo.

Nel Ji nan shan c'è anche l'esperimento che riguarda la riforma agraria --> confiscare la terra a chi ce c'ha di
più e ridistribuirla a chi ne ha di meno. Il 28 giugno 1950 questa riforma verrà poi estesa a tutto il paese
anche se inizialmente è solo un esperimento provato in questa regione montuosa. Questa riforma avviene
in base ad una classificazione della popolazione rurale in quattro gruppi principali: 1_ proprietari terrieri
(coloro che possiedono terra in grandi quantità ma non la lavorano e la danno a lavorare ad alcuni
braccianti --> vivono sfruttandoli e vivono anche degli affitti --> sono considerati i maggiori sfruttatori)
2_contadini ricchi (una parte della terra la coltivano da soli, un'altra parte la danno ai braccianti -->
posizione media) 3_contadini medi (possiedono terre a sufficienza per le loro necessità) 4_contadini poveri
e braccianti (che o hanno un piccolo appezzamento, come i primi, o niente, come i braccianti).

Potrebbero piacerti anche