Sei sulla pagina 1di 11

Analisi elettroacustica

Violette
Sezioni

Il brano ha una durata di 4 minuti e 14 secondi

Può essere suddiviso a mio avviso in tre parti distinte che chiameremo A, B e C
A 0:00 - 1:16
La prima sezione ha un aspetto
tendenzialmente crescente soprattutto nel
registro delle alte frequenze dove vediamo
che si fanno sempre più intense fino ad
arrivare ad una specie di climax che
indicherà l’inizio di B
B 1:16 - 2:26
La prima sezione si chiude con un rumore
grave, probabilmente concreto, che inaugura
l’inizio di B, inizio caratterizzato dall’entrata di
questi suoni medio-acuti con attack e release
molto ampi incorniciati dai suoni acuti che
trovavamo anche nella prima sezione e suoni
più gravi che potrebbero essere interpretati
anche come rumori d’ambiente, molto più
presenti rispetto a prima. Il tutto sfocia in un
altro crescendo, sta volta molto più intenso su
tutto lo spettro
C 2:26 - 4:14
La sezione inizia nello stesso modo della seconda, dunque successivamente al
rumore iniziale tuttavia non si presentano i suoni medio-acuti che trovavamo nella
seconda sezione, bensì troviamo solo la coda di alcuni dei suoni che ci avevano
portato all’ultimo climax. L’animo scarno nelle frequenze medie della sezione
viene riempito con un suono che diventa idea portante del frammento in analisi.
Infatti abbiamo le voci di una donna e di bambini che spuntano all’orecchio
immediatamente
I suoni (analogie tra le sezioni) p.1
Tutte le sezioni hanno alcune cose in comune come la continua presenza di suoni
acuti di massa fissa ma di altezze diverse, continui se analizzati singolarmente ma
impulsivi se li si osserva nella macroforma, visto che si ripetono per tutto il brano,
puri (sicuramente sintetizzati, sembrano sinusoidi visto che sembrano mancare le
armoniche) e di durata media. Se guardati in tutto il brano si presentano anche
sotto forma di crescendo come si può ben notare:
I suoni (analogie tra le sezioni) p.2
In tutte le sezioni si ripresenta lo stesso suono che si modifica nel tempo
diventando sempre più gravi (massa variabile), continui e lunghi
I suoni (analogie tra le sezioni) p.3

Si possono avvertire all’ascolto più o meno chiaramente alcuni rumori reali


registrati e nemmeno molto trattati se non con un adeguato riverbero. Si tratta di
suoni impulsivi e corti.

Altri suoni presumibilmente registrati che si ripetono nel corso delle sezioni sono
per esempio dei cinguettii
I suoni
Uno dei suoni più fondamentali è probabilmente il rumore impulsivo e concreto
che divide le sezioni, corto ma molto reverberato e pieno di armoniche:
I suoni
Già dalla seconda sezione iniziano a farsi sempre più strada dei suoni semi-gravi,
sinusoidali, di altezza definita, continui, e di lunghezza media. Diventano sempre
più protagonisti e perdurano fino alla fine del brano
I suoni
Un altro suono di grande importanza, forse il più spiazzante di tutti, compare solo
nella terza sezione. È così innovativo perché si tratta di suoni registrati di voci
femminili e bambinesche che spuntano da un groviglio di suoni sintetici e suoni
d’ambiente e che scaturiscono una straordinaria attenzione nell’ascoltatore per la
novità del suono: reale, di massa variabile, impulsivi ma iterativi e di media
lunghezza

Potrebbero piacerti anche