Sei sulla pagina 1di 9

Elaborato di Giorgia De Santis

Esame: ritmica della musica contemporanea

Huber Prati è un compositore contemporaneo. È riuscito a raccogliere dei libri di


studio che trattano la scrittura e le tecniche attuali.

Grazie a questi studi l’autore ci permette di immedesimarci nell’evoluzione del nostro


strumento e della nostra musica. Come sappiamo il sassofono è uno strumento molto
recente, ma non per questo possiamo escludere un cambiamento musicale al passo
con i tempi. Grazie a questi studi noi dovremmo riuscire ad immedesimarci in ciò che
rappresenta il nostro momento storico e la nostra epoca.

Sicuramente verremo ricordati anche per le composizioni contemporanee e questo


libro darà modo alle generazioni future di capire e interpretare la nostra musica.

Huber Prati offre, infatti, un’introduzione progressiva a più suoni, quarti di tono e
variazioni tonali, utilizzando i battements1, offrendo ai giovani sassofonisti
l’opportunità di familiarizzare con alcuni dei segni più frequentemente utilizzati nel
linguaggio contemporaneo.

Ovviamente un volume come questo non può far altro che riscuotere curiosità in tutti
gli insegnanti interessati ad ampliare l’orizzonte musicale.

1
Battements: si usano vari appellativi per spiegare questo modo di suonare, in particolare “bisbigliando” e
“flattement”
TABELLA DEI DIVERISI SIMBOLI

Posizioni

Suono prolungato

Secondi di silenzio

Note in successione= rapide

Spazio tra le note= lente o molto lente

Accellerando

Rallentando
Respiro

¾ tono giù

¼ tono sopra

¾ tono sopra

¼ tono sopra

Valore indeterminato corto

Valore indeterminato lungo

Valore della misura

Gruppo di note molto rapide

Suonare una delle due note


Misurazione del gruppo per 4

Misurazione del gruppo per 3

Ovviamente tutti questi simboli e descrizioni non vengono abbandonate a loro stesse,
ma il nostro compositore aggiunge dei suggerimenti

1. Fare attenzione al becco utilizzato, in quanto un becco troppo stretto potrebbe,


per esempio, portare a non emettere il più suoni contemporaneamente
2. Anche l’ancia è molto importante, l’utilizzo di un’ancia troppo dura potrebbe
portare a non eseguire determinati elementi
3. In generale, riuscirai ad ottenere facilmente le ottave e i suoni multipli
rilassando la mascella inferiore con una colonna d’aria ben posizionata sopra il
diaframma
4. L’emissione di più suoni sarà tanto più facile con un’apertura del becco e non
con una posizione troppo rigida. Più il becco è aperto, più sarà facile emettere i
suoni.
Come possiamo notare all’inizio del brano non c’è nessuna indicazione ritmica,
ma sappiamo che è un tempo lento.

L’autore, addirittura ci lascia libera interpretazione anche per quanto riguarda le


battute, infatti non notiamo alcuna divisione.

Quei secondi di silenzio scritti sulla partitura creano, nel momento dell’esecuzione
una propria musica e un proprio ritmo, in quanto sono stati specificatamente
inseriti per vedere la reazione del pubblico.

Come possiamo notare partiamo da un piano fino ad arrivare ad un mezzo forte.

Come sappiamo il sassofono è uno strumento omofonico, quindi è in grado di


riprodurre una sola nota alla volta, ma diverse sfaccettature di una stessa nota si
possono inserire con diverse posizioni. Un esempio pratico è sicuramente l’inizio
del secondo rigo.

Tutti questi cambi di posizione danno movimento a questo primo studio e


trasmettendoci questa sensazione di innovazione e cambiamento.

Dal terzo rigo possiamo scorgere l’intenzione dell’autore nel velocizzare il brano
scrivendo “rapide”.
Subito dopo notiamo questa sequenza di cinque note che devono partire lente e
velocizzarsi man mano.

Al quarto rigo c’è un lungo Do alla quale si aggiungono rispettivamente 4-5-6-7,


in modo tale da creare una risonanza ritmica.

Nonostante il sassofono sia uno strumento omofonico, attraverso delle posizioni


particolari ci permette di suonare due note contemporaneamente. Un esempio è
proprio a al quinto rigo, dove eseguiremo un’ottava.

In conclusione questi studi ci permettono di comprendere lo studio e l’importanza


della musica contemporanea, nella quale possiamo trovare una rappresentazione
complessa della mente dell’autore.

Potrebbero piacerti anche