Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questa visualizzazione aiuta a comprendere anche luso della notazione moderna su pentagramma.
Comparando il grafico dellaltezza con il relativo rigo musicale, si pu far notare che succede la
stessa identica cosa: se una nota pi alta, allora sar scritta pi in alto nel pentagramma e sar
costituita da una linea pi alta nel grafico.
Il metodo Kodaly importato in Italia da Roberto Goitre, usa il sistema del Do mobile, grazie al
quale si nominano le note in base al grado della scala e non in notazione assoluta. Le tonalit di
riferimento saranno sempre DO maggiore e LA minore. Per esempio queste quattro battute scritte
nella tonalit di Sol maggiore vengono lette in notazione assoluta con le sillabe in maiuscolo scritte
sulle note e in notazione relativa con le lettere minuscole scritte sotto le note:
cantato sostituendo alle note il testo e battendo le mani o i piedi a tempo. Con lo strumento
possiamo procedere in modo analogo sullo stesso esercizio, essendo il SOL la prima nota da
insegnare perch non richiede luso delle dita per coprire i fori. Con lausilio di un accordatore
digitale si pu far intonare il SOL con il clarinetto, spiegando al discente che lindicatore deve stare
il pi vicino possibile al punto 0 per avere unintonazione perfetta; se invece lindicatore si trova
alla sinistra dello 0 il suono sar calante o pi basso, al contrario se lindicatore si trova alla
destra dello 0 il suono sar crescente o pi alto. Questo anche il momento della sperimentazione
allo strumento: il discente pu scoprire che cosa succede stringendo o allargando il labbro inferiore
oppure alzando e abbassando lo strumento, ascoltando il cambiamento del suono e, leggendo in
tempo reale sullaccordatore il cambiamento dintonazione. Una volta ottenuta lintonazione del
SOL in modo spontaneo e con la giusta imboccatura si chiede di intonare prima mentalmente
lintervallo SOL-MI, questa volta in notazione assoluta perch stiamo usando uno strumento, e poi
di suonarlo allo strumento. La posizione del MI sul clarinetto richiede luso di due dita per coprire i
fori e questo comporta laumento della difficolt, che pu incidere sullintonazione se un foro non
chiuso completamente. Il discente dovr fare un lavoro di confronto tra lintonazione mentale
dellintervallo e quella strumentale per capire se ci sono delle differenze, ottenendo poi un riscontro
con laccordatore digitale. Infine si suoner lesercizio con il clarinetto.
Per la valutazione possiamo ricorrere alla seguente tabella che tiene conto della capacit di cantare,
di suonare e implicitamente dellaudizione interiore:
E intonato sia a cantare che a suonare lesercizio (audizione interiore sviluppata)
Ha qualche difficolt a intonare lesercizio con la voce ma intonato con lo strumento
(audizione interiore sviluppata)
E intonato con la voce, non con lo strumento ma si accorge dellerrore (audizione
interiore sviluppata)
Ha qualche difficolt a intonare lesercizio sia con la voce che con lo strumento ma si
accorge dellerrore (audizione interiore sviluppata)
Ha qualche difficolt a intonare lesercizio sia con la voce che con lo strumento e non
si accorge dellerrore (audizione interiore non sviluppata)
Ha difficolt a intonare lesercizio con la voce e con lo strumento, arrivando al
semitono di distanza ma si accorge dellerrore (audizione interiore sviluppata)
Ha difficolt a intonare lesercizio con la voce e con lo strumento, arrivando al
semitono di distanza e non si accorge dellerrore (audizione interiore non sviluppata)
10
9
8
7
6
5/4
3/2