Sei sulla pagina 1di 6

SCALETTA SUCCESSIONI

Quando una persona fisica muore succedono due cose:


1. Alcuni rapporti giuridici si estinguono alla morte: rapporti di carattere
personalissimo
2. Alcuni rapporti giuridici sopravvivono e vengono trasmetti ai successori:
rapporti patrimoniali
Il diritto delle successioni deve indicare le persone dei successori e stabilire acquisto,
condizioni di responsabilità per i debiti del de cuius e i rimedi concessi ai creditori
del defunto per soddisfare i propri crediti.
La possibilità di trasmettere il proprio patrimonio a causa di morte incontra dei
limiti dati dal diritto di famiglia:
i. Una parte deve essere trasmessa ai prossimi congiunti
a. Se mancano allora c’è libertà di disporre
ii. Le disposizioni testamentarie possono essere integrate alle disposizioni a
favore dei familiari
iii. Si può lasciare una parte di eredità a persone fuori dalla famiglia
Ci sono due tipi di successioni:
1. Necessaria: vengono tutelati i congiunti prossimi e viene regolata dalle tutele
contro gli atti di disposizione del defunto
2. Legittima: complesso di norme che regolano la successione nel caso in cui non
c’è il testamento o è previsto solo per una parte del patrimonio
Ha delle caratteristiche molto importanti:
 Secondo la costituzione è ammessa la successione mortis causa a favore dei
privati e sono incostituzionali tutte le norme che vadano contro a questo
principio
 Viene riconosciuta la libertà testamentaria con dei limiti
 I successori legittimi sono i coniugi, i discenti, gli ascendenti e i parenti fino al
6° grado
o Se mancano succede lo stato
 I limiti al potere di disposizione del defunto si limitano alla tutela dei congiunti
prossimi
o Tranne nel caso di indegnità nel succedere
 La successione legittima è diffusa nei ceti modesti
 Il testamento può
o Determinare i successori
o Fissare criteri di divisione dei beni tra i coeredi
o Decidere che la divisione dei beni avvenga dopo un tot di tempo
o Nominare un esecutore testamentario
 Le disposizioni di ultima volontà sono revocabili
I successori possono essere di due tipi:
A. A titolo universale: EREDE
a. Chi subentra al defunto nell’intero patrimonio o in una quota di esso
b. Risponde dei debiti ereditari per intero o pro quota
c. Eventuali nuovi beni ereditari spettano pro quota agli eredi
B. A titolo particolare: LEGATARIO
a. Chi acquista uno o più diritti specifici
b. Non risponde dei debiti
i. Almeno che non vi sia una disposizione da parte del defunto
Successione legittima
 Si applica quando manca il testamento e regola la trasmissione dei beni per
cui il testatore non ha disposto
 I successori legittimi sono:
o Coniugi
o Discendenti
o Ascendenti
o Parenti fino al 6° grado
 Vige un principio fondamentale secondo cui la presenta di congiunti prossimi
esclude il diritto successorio dei parenti più lontani
 La successione dei parenti è classificata in 3 ordini successori:
o Discendentifigli nati dal matrimonio
o Ascendentifratelli e sorelle
o Altri parenti
 Ogni ordine esclude il successivo
 I parenti facenti parte dello stesso ordine concorrono all’eredità
in parti uguali
 Il coniuge otterrà l’intero patrimonio solo se mancano i successori del primo e
del secondo ordine
o Altrimenti ha una quota (1/2 o 1/3)
o Spettano anche al coniuge separato
 Se all’apertura della successione godeva di alimenti a carico del
de cuius allora ha diritto a un assegno vitalizio
Successione testamentaria
Il testamento è un atto giuridico unilaterale revocabile non recettizio mortis causa
secondo cui una persona manifesta il proprio volere e dispone le proprie sostanze o
parte di esse
 È un atto revocabile e personale: alla facoltà di revoca non si può rinunciare e
non può essere fatto da un rappresentante né si può far dipendere da un
terzo
o Si può affidare a un erede la scelta del legatario
 È un negozio unilaterale: il chiamato all’eredità non acquista se non accetta
ma l’istituzione ad erede e l’accettazione sono due negozi unilaterali e non si
fondono in un negozio bilaterale
 Non è recettizia
 È formale
Forma del testamento:
 È un negozio solenne
 È di due tipi:
o Olografo: con data e scritto a mano dal testatore
 Richiesta autografia per accertare l’autenticità del doc
 Può avere forma di lettera
 Non è importante il nome ma che vi sia una firma che riconduca
alla persona
 È rapido e facile ma vi è il pericolo di falsificazione
o Per atto del notaio:
 Può essere di due tipi:
 Pubblico: redatto dal notaio in presenza di due testimoni
 Segreto: redatto e sigillato dal testatore consegnato poi al
notaio in presenza di testimoni
 Sono incapaci di intestare i minorenni, gli interdetti per infermità mentale e gli
incapaci naturali (il suo testamento sempre annullabile)
 L’inabilitazione non toglie la capacità di testare
 La volontà testamentaria può essere invalidata da
o Errore che deve cadere sul motivo unico che ha spinto a testare e deve
risultare dall’atto
o Violenza
o Dolo
 Solo le disposizioni all’interno del testamento hanno effetto ma come
eccezione c’è la volontà dichiarata per relationem
o Il testatore può inviare a fatti e dati esterni alla scheda testamentaria
 L’interpretazione è strettamente legata alla volontà del testatore e non opera
la tutela dell’affidamento
 Può contenere disposizioni
o A TITOLO UNIVERSALE: Istituzioni di erede. L’erede subentra nell’intero
patrimonio, o in una quota di esso, grande o piccola che sia (es metà).
Comprende gli attivi e i passivi (debiti)
o A TITOLO PARTICOLARE: Istituzioni di legati. Il legato acquista uno o più
diritti patrimoniali determinati (es quadro, appartamento). Non
risponde dei debiti ereditari
 LEGATO DI SPECIE Art 649 cc:
 Ha per oggetto un diritto di proprietà su una cosa
determinata o un altro diritto. Il diritto si trasmette al
legatario automaticamente, al momento dell’apertura
della successione. Il legatario deve domandare all’erede la
consegna della cosa.
 LEGATO DI QUANTITA’ O DI GENERE
 Ha per oggetto una certa quantità di cose determinate solo
nel genere. Il legato acquista un diritto di credito nei
confronti dell’erede, o al legatario, al quale il testatore ha
imposto la prestazione. Se il testatore non si esprime a
proposito, il legato è a carico di tutti gli eredi (art 662 cc).
L’erede o legatario che è tenuto all’adempimento del
legato è detto onerato. Per l’adempimento dei legati
l’erede risponde illimitatamente (= debiti ereditari).
o SUBLEGATO: a lui viene affidata l’adempimento del
legato, ed è tenuto solo entro i limiti del valore di ciò
che ha ottenuto (art 671 cc).
 Le disposizioni a titolo universale non possono essere sottoposte a termini
mentre alle disposizioni a titolo particolare possono essere apposti dei termini
 L’istituzione di eredi o legati può essere condizionato da una condizione
sospensiva o risolutiva
 Può essere apposto un onere
 Il testamento invalido può essere nullo quando vi siano difetti di forma che
escludono o rendono incerta l’autenticità delle disposizioni; oppure annullato
se vi siano difetti che non portano alla nullità
 La revoca del testamento può essere di tre tipi:
o Esplicita: il testatore con un nuovo testamento dichiara di revocare la
disposizione anteriore
o Implicita: quando le disposizioni di un testamento posteriore vanno in
netto contrasto con quelle del testamento anteriore
o Presunta: quando viene distrutto il testamento olografo
 Presunzione che sia per mano del testatore
Successione necessaria
 Contiene norme inderogabili a tutela dei congiunti più stretti: coniuge, figli e
ascendenti
 Esiste una categoria di persone i legittimari o riservatari a cui la legge riserva
parti del patrimonio del de cuius
o Il partner dell’unione civile ne è un esempio e anche gli ascendenti
o Può far annullare atti che vadano a intaccare parti di patrimonio a lui
riservate
 Non si possono sovrapporre la successione necessaria alle altre
 Se diritti del legittimario venissero lesi allora può agire contro eredi e legatari
 Vi sono delle quote dei legittimari diverse a seconda della categoria:
o Coniuge
 Se non ci sono figli allora gli spetta la metà del patrimonio
 Se ci sono legittimari allora gli spetta il diritto di abitazione sulla
casa
 Spettano questi diritti anche al coniuge separato
o Figli
 Al figlio unico spetta metà del patrimonio
 Se ci sono più figli allora spettano loro i 2/3 da dividersi
 Se ci sono figli + coniuge allora le quote si comprimono
 La legittima si calcola tenendo conto del patrimonio del de cuius al tempo
dell’apertura della successione e dei beni che ha donato precedentemente
o Si va a calcolare il valore netto del patrimonio facendo la differenza tra
beni e debiti eventualirelictum
o Si aggiunge il donatum ovvero il valore delle donazioni fatte
AZIONE DI RIDUZIONE
 Viene dato dalla legge al legittimario per ridurre le disposizioni lesive
 È rivolta contro le disposizioni testamentarie e le donazioni
o Prima disposizioni e poi donazioni, in ordine di tempo
 Non si può rinunciare all’azione di riduzione preventivamente ma solo dopo
che sia aperta la successione
 Se il legittimario si trovi istituito erede per una quota insufficiente allora potrà
garantirgli la reintegrazione del valore a lui riservato
 Rende inefficace la disposizione lesiva

Potrebbero piacerti anche