Serenella Besio
2021/2022
GENERALITÀ
Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM5
DSM-IV
DSM-5
A. Deficit delle funzioni intellettive, come il ragionamento, la soluzione di problemi,
la pianificazione, il pensiero astratto, il giudizio, l’apprendimento scolastico o
l’apprendimento dall’esperienza, confermato sia da valutazione clinica che da
prove d’intelligenza individualizzate e standardizzate.
B. Deficit del funzionamento adattivo che si manifesti col mancato raggiungimento
degli standard di sviluppo e socio-culturali per l’indipendenza personale e la
responsabilità sociale.
Senza supporto continuativo i deficit adattivi limitano il funzionamento in una o
più attività della vita quotidiana, quali la comunicazione, la partecipazione
sociale e la vita indipendente, in più ambiti diversi, come la casa, la scuola, il
lavoro e la comunità.
C. Insorgenza dei deficit intellettivi e adattivi nell’età evolutiva.
Fasce di gravità (DSM-5)
I vari livelli di gravità sono definiti sulla base del
funzionamento adattivo e non dei punteggi del
Quoziente Intellettivo (QI), perché è il
funzionamento adattivo che determina il livello di
assistenza richiesto.
Inoltre i valori del QI risultano meno validi
all’estremo inferiore della distribuzione del QI
Abilità quotidiane
Socializzazione
Abilità motorie
540 items
Curatori versione italiana
Giulia Balboni e Luigi
Pedrabissi
2003
Firenze, Giunti OS
Caratteristiche della disabilità intellettiva
metacognizione
Transfer di conoscenza
IERI www.youtube.com/watch?v=qweAo0I0NFc
www.youtube.com/watch?v=mhzn0CZzC-I
https://www.youtube.com/watch?v=LOfm1vOq
oHk&t=8s
www.youtube.com/watch?v=bpuPooxx2F8
OGGI
https://www.youtube.com/watch?v=KQ2BSz9Q
Np0&t=23s
www.youtube.com/watch?v=Ju-q4OnBtNU