Sei sulla pagina 1di 16

MODELLI INTEGRATI DI INTERVENTO PSICO EDUCATIVO

Prof.ssa Carla Antoniotti


(possibili domande d’esame)

LEZIONE 1

DOMANDA RISPOSTA

1) Cosa sono i disturbi del neurosviluppo? sono un gruppo di condizioni con


esordio nelle prime fasi dello
sviluppo.

2) Cosa causano i disturbi del I deficit causano una


neurosviluppo? compromissione del funzionamento
personale, sociale e scolastico o
lavorativo (il range varia da
limitazioni molto specifiche fino a
compromissioni globali di abilità
sociali o intelligenza).

3) Quali sono i disturbi del neurosviluppo? i disturbi del neurosviluppo sono:

- disturbi dello spettro autistico

- disturbo
dell’attenzione/iperattività

- disturbi specifici
dell’apprendimento

- la disabilità intellettiva

- i disturbi della comunicazione

- i disturbi del movimento

4) I disturbi dello spettro autistico rientrano si


nei disturbi del neurosviluppo?

(così anche per gli altri 5 disturbi)

1
5) che cos’è la DI E’ un disturbo con un insorgenza
nell’età evolutiva con deficit
intellettivi e adattativi negli ambienti
della concettualizzazione,
socializzazione, delle capacità
pratiche.

6) Quali sono i livelli di gravità della DI? i livelli di gravità sono lieve,
moderato, grave ed estremo

7) Quali sono le cause della D.I.? Le cause possono essere


BIOLOGICHE (sindromi genetiche) o
AMBIENTALI (infezioni in gravidanza,
cause perinatali, traumi,malattie,
malnutrizione, gravi carenze
educative)

8) i Disturbi del neurosviluppo si si presentano spesso in


presentano da soli o in concomitanza? concomitanza

9) Quali sono le caratteristiche le caratteristiche si valutano in base


diagnostiche, o criteri diagnostici, delle a 3 criteri:
disabilità intellettiva?
criterio A: deficit delle funzioni
intellettive

criterio B: deficit del funzionamento

criterio C: esordio nel periodo di


sviluppo

10)Quali sono i livelli di gravità? i livelli di gravità sono lieve,


moderato, grave ed estremo

2
11) Che cosa comprende il disturbo dello il disturbo dello spettro autistico
spettro autistico (oppure quali sono i comprende:
disturbi dello spettro autistico?)
- disturbo autistico (autismo)

- sindrome di Asperger

- disturbo disintegrativo
dell’infanzia

- disturbi pervasivi dello sviluppo


non altrimenti specificati

12) quali sono i criteri diagnostici? i criteri sono:

- difficoltà nella socialità e


comunicazione

- comportamento

- fin da piccoli

- compromissione del
funzionamento sociale

- non spiegato da altre DI

3
11) Quali sono i livelli di gravità? livello 1: richiede supporto
livello 2: richiede supporto
sostanziale
livello 3: richiede supporto molto
sostanziale
12) Quali sono i pattern comportamentali? sono:
- linguaggio, movimento o uso di
oggetti stereotipati o ripetitivi
- eccessiva fedeltà alle routine
- interessi altamente ristretti e
fissati
- iper ipo-reattività agli stimoli
sensoriali
13) Quali sono le cause del disturbo le cause non sono ancora
autistico? completamente individuate ma si
suppone che possano essere disturbi
neurologiche a base
genetica,biologiche e ambientali

14) Quali sono le principali teorie sono:


neuropsicologiche?
- teoria delle mente

- teoria della coerenza centrale


debole

- deficit delle funzioni esecutive

- compromissione del sistema dei


neuroni a specchio

- deficit socio affettivo primario

4
LEZIONE 2

DOMANDA RISPOSTA

1) Qual’è la differenza tra sensazione e Sensazione è un processo per cui


percezione? un’informazione esterna viene
rilevata dai recettori sensoriali e
trasmessa al cervello, mentre
percezione è un processo di
categorizzazione e interpretazione
degli input sensoriali da parte del
cervello.

2) Cos’è il sincretismo infantile? E’ quella modalità percettiva per cui


la percezione della figura d’insieme
ostacola l’individuazione delle
singole parti (incapacità a collegare
ed integrare i diversi dati percettivi
in unità strutturate).

3) Quale età è caratterizzata dal sincretismo Prima e seconda infanzia; Viene


infantile? superato tra i 6 e i 9 anni.

5
4) Cosa caratterizza la percezione nelle DI? - lentezza;

- imprecisione;

- sincretismo;

- processo percettivo incompleto per


difficoltà di elaborazione degli
stimoli;

- incapacità di programmare il
movimento nello spazio e nel
tempo;

5) Cosa caratterizza la percezione - Difficoltà diversificate, troppo


nell’autismo? spesso identificate con
ipersensibilità;
- la situazione è più complessa e
coinvolge tutti i sistemi sensoriali;
- le alterazioni interagiscono con
l’interpretazione delle informazioni
e la costruzione della realtà;
6)

7)

8)

9)

10)

6
11)

12)

LEZIONE 3

DOMANDA RISPOSTA

1) Che cos’è la “Teoria della mente” (Theory E’ la capacità mentale intuitiva di


of Mind = ToM)? comprendere gli stati mentali
dell’altro.

«Un individuo possiede una teoria


della mente se è capace di attribuire
stati mentali a se stesso e agli altri e
di prevedere il comportamento sulla
base di tali stati» (Premack e
Woodruff, 1978)

2) Come avviene la comprensione dei Ad esempio tramite il canale visivo,


contenuti mentali? cioè semplicemente guardando gli
altri.

7
3) Quali sono le funzioni della ToM? - Sociale = dando un senso ai
comportamenti e alle interazioni
sociali;

- Comunicativa = andando oltre al


significato letterale della frase e
cogliendo l’intento comunicativo
dell’altro;

- Adattiva = dando senso a ciò che


dicono e fanno gli altri (prevedendo
un comportamento);

- Protettiva = riuscendo a separare il


proprio stato mentale da quello del
caregiver (capacità di differenziare il
Sé).

4) Quali sono gli approcci teorici alla ToM? Negli Anni ‘70, si passa da una
concezione intra-individualista (di
stampo piagetiano) a una
concezione socio-contestuale (di
stampo vygotskiano e bruneriano).

5) Quali sono i precursori della ToM? - L’intenzione comunicativa


dichiarativa (cioè il gesto
dell’indicare): per esempio “Mamma
palla!”;

- il gioco simbolico;

- la comprensione della percezione


visiva.

6) Cos’è la “Psicologia del desiderio” e Riguarda l’utilizzo di termini


quando si sviluppa? linguistici per descrivere propri (e
altrui) desideri ed emozioni. Si
sviluppa a 2 anni.

8
7) Cos’è la “Psicologia del Riguarda la comprensione delle vere
desiderio/credenza” e quando si sviluppa? credenze. Si sviluppa a 3 anni.

8) Chi ha teorizzato la “Teoria della falsa Joseph Perner e Heinz Wimmer


credenza”?

9) Che cos’è la “Teoria della falsa Riguarda il prevedere il


credenza”? comportamento di un altro
individuo sapendo che l’azione di
qualcuno ha modificato una
situazione iniziale di partenza.
Esempio: (leggi sotto: Test della
Falsa Credenza).

TEST DELLA FALSA CREDENZA (Sally-Anne test) - da Wikipedia

Ci sono due bambole: una, Sally, porta un cestino e l'altra, Anne, ha una scatola. Si
mette poi in scena un gioco di finzione, in cui Sally esce a passeggio dopo aver
messo una biglia nel proprio cestino e averlo coperto con un panno.

Intanto Anne prende la biglia dal cestino e la nasconde nella propria scatola. A
questo punto Sally torna con l'intenzione di giocare con la biglia e l'esaminatore
chiede al bambino dove avrebbe guardato Sally per prendere la biglia.

Per poter superare il test il bambino deve comprendere che Sally andrà a cercare
la biglia dove lei stessa crede che la biglia sia posta, e che crede che la biglia si
trovi ancora dove l'ha lasciata ovvero nel cesto. Deve capire che, in quella
particolare situazione riprodotta, Sally non ha alcun modo di vedere che cosa è
successo, per questo motivo Sally si è formata una rappresentazione scorretta della
realtà, una credenza falsa.

Il bambino rispondendo correttamente deve assumere la posizione dell'altro e


perciò sospendere momentaneamente la propria percezione delle cose, per
rappresentare il contenuto della sua mente, cioè una credenza falsa rispetto alla
realtà, così da riuscire a prevedere cosa farà l'altro proprio sulla base della sua falsa
credenza.

9
10) Quanti ordini può avere la “Falsa Due. Primo e secondo ordine.
credenza”?
Primo ordine a 4 anni di età.

Secondo ordine a 6-7 anni di età.

11) Che cosa significa “Falsa credenza di Presuppone la capacità di pensare


primo ordine”? cosa gli altri pensano (es. “Cosa
pensa Sally?)

12) Che cosa significa “Falsa credenza di Implica sia la capacità di pensare
secondo ordine”? cosa gli altri pensano, ma anche una
capacità metacognitiva, cioè la
comprensione delle credenze sulle
credenze (es. “Cosa Billy pensa che
Sally pensi?”)

13) Di quale disturbo sono tipici i deficit Autismo


della ToM?

14) La teoria della mente presuppone la - Percezione dell’oggetto


presenza e lo sviluppo di altre funzioni, permanente;
quali?
- imitazione (permette di essere
qualcosa o qualcun altro);

- imitazione differita (consiste


nell’imitare qualcosa o qualcuno a
distanza di tempo);

- decentramento cognitivo;

- simbolizzazione;

- reversibilità del pensiero;

- metarappresentazione [riguarda gli


stati cognitivi ed emotivi declinati
attraverso frasi come “Pensare che…
(cognitivo), Sentire che…(emotivo)”].

10
15) A cosa servono le FE (Funzioni - A pianificare le nostre azioni in
Esecutive)? situazioni di problem solving (ci
permettono di inibire i dati non
salienti per conseguire l’obiettivo)

16) Qual è il legame tra FE, ToM e DPL I deficit nelle FE influenzano
(Disturbo Primario del Linguaggio)? negativamente lo sviluppo della
ToM, che, a sua volta, produrrebbe
difficoltà a livello pragmatico.

LEZIONE 4

11
DOMANDA RISPOSTA

1) Che cosa si intende per competenza La conoscenza, padronanza,


emotiva? efficienza ed organizzazione di tutte
le parti del processo emotivo.

2) Quali sono gli ambiti della competenza L’espressione, la comprensione e la


emotiva? regolazione delle emozioni.

3) Cosa significa essere competenti Manifestarle in maniera coerente


nell’espressione delle emozioni? con il contesto, comprensibile,
usando canali verbali e non.

4) Che tipo di espressività emotiva ha un Risposte riflesse regolate da processi


bambino tra 0 e 12 mesi? biologico: per es. sorriso endogeno.

5) Che tipo di espressività emotiva ha un Si sviluppa l’intersoggettività


bambino fra i 2 ed i 12 mesi? (importanza scambio madre-
bambino) ed i comportamenti
espressivi diventano intenzionali
(risposta appropriata alle
manifestazioni emotive dell’altro).

6) Che tipo di espressività emotiva ha un Compaiono e si sviluppano le


bambino fra i 12 e i 36 mesi? emozioni sociali, che nascono dalla
comprensione delle norme sociali.

7) Cosa si intende per emozioni sociali? Quelle che hanno a che fare con la
presenza dell’altro: per esempio
vergogna, imbarazzo, colpa,
emozioni miste

8) Cosa si intende per comprensione delle Capire la natura, le cause, le


emozioni? strategie di regolazione delle
emozioni.

12
8) Che tipo di comprensione emotiva hanno i Interesse, piacere e disagio espressi
bambini fra 0 e 14 mesi? in risposta allo sguardo dell’altro
(su di sè, sugli oggetti, sulle azioni).

9) Che tipo di comprensione emotiva hanno i Comprendono che eventi esterni


bambini fra 2 e 6 anni? sono la causa delle emozioni ed
iniziano ad usare lessico psicologico.

10)Che tipo di comprensione emotiva hanno Comprendono il ruolo di desideri e


i bambini fra 6 e 8 anni? credenze come cause di emozioni

11) Che tipo di comprensione emotiva hanno Comprendono il ruolo delle norme
i bambini fra 8 e 12 anni? morali sulle emozioni e la possibilità
di controllare le emozioni

12) Come avviene la regolazione delle Può avvenire a diversi livelli del
emozioni secondo Gross? processo emotivo:

1. Selezione della situazione

2. Modifica della situazione

3. Focalizzazione selettiva:
strategie che modificano il
focus attentivo.

4. Cambiamento Cognitivo

5. Modulazione della risposta

(NDR: cfr.
https://www.igorvitale.org/re
golazione-emotiva-
definizione-teoria-di-gross-
caratteristiche/)

13) Che differenza c’è fra le strategie da n. 1 Le prime 4 sono di tipo cognitivo la
a n. 4 e la strategia n. 5? 5 è comportamentale

13
14) Un bambino fra 0 e 12 mesi sa regolare Sì.
le proprie emozioni? Esempi di strategie adottate dal
bambino sono la ricerca attiva
dell'adulto e l'uso di oggetti
transizionali.

15) Come regola le proprie emozioni un Cerca l’adulto in caso di emozioni


bambino fra 1 e 3 anni? intense, adotta il gioco simbolico e il
gioco di finzione per rielaborare le
emozioni e dar loro senso

LEZIONE 5

DOMANDA RISPOSTA

1)

2)

14
3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

LEZIONE 6

DOMANDA RISPOSTA

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

15
11)

12)

16

Potrebbero piacerti anche