Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONE 1
DOMANDA RISPOSTA
- disturbo
dell’attenzione/iperattività
- disturbi specifici
dell’apprendimento
- la disabilità intellettiva
1
5) che cos’è la DI E’ un disturbo con un insorgenza
nell’età evolutiva con deficit
intellettivi e adattativi negli ambienti
della concettualizzazione,
socializzazione, delle capacità
pratiche.
6) Quali sono i livelli di gravità della DI? i livelli di gravità sono lieve,
moderato, grave ed estremo
2
11) Che cosa comprende il disturbo dello il disturbo dello spettro autistico
spettro autistico (oppure quali sono i comprende:
disturbi dello spettro autistico?)
- disturbo autistico (autismo)
- sindrome di Asperger
- disturbo disintegrativo
dell’infanzia
- comportamento
- fin da piccoli
- compromissione del
funzionamento sociale
3
11) Quali sono i livelli di gravità? livello 1: richiede supporto
livello 2: richiede supporto
sostanziale
livello 3: richiede supporto molto
sostanziale
12) Quali sono i pattern comportamentali? sono:
- linguaggio, movimento o uso di
oggetti stereotipati o ripetitivi
- eccessiva fedeltà alle routine
- interessi altamente ristretti e
fissati
- iper ipo-reattività agli stimoli
sensoriali
13) Quali sono le cause del disturbo le cause non sono ancora
autistico? completamente individuate ma si
suppone che possano essere disturbi
neurologiche a base
genetica,biologiche e ambientali
4
LEZIONE 2
DOMANDA RISPOSTA
5
4) Cosa caratterizza la percezione nelle DI? - lentezza;
- imprecisione;
- sincretismo;
- incapacità di programmare il
movimento nello spazio e nel
tempo;
7)
8)
9)
10)
6
11)
12)
LEZIONE 3
DOMANDA RISPOSTA
7
3) Quali sono le funzioni della ToM? - Sociale = dando un senso ai
comportamenti e alle interazioni
sociali;
4) Quali sono gli approcci teorici alla ToM? Negli Anni ‘70, si passa da una
concezione intra-individualista (di
stampo piagetiano) a una
concezione socio-contestuale (di
stampo vygotskiano e bruneriano).
- il gioco simbolico;
8
7) Cos’è la “Psicologia del Riguarda la comprensione delle vere
desiderio/credenza” e quando si sviluppa? credenze. Si sviluppa a 3 anni.
Ci sono due bambole: una, Sally, porta un cestino e l'altra, Anne, ha una scatola. Si
mette poi in scena un gioco di finzione, in cui Sally esce a passeggio dopo aver
messo una biglia nel proprio cestino e averlo coperto con un panno.
Intanto Anne prende la biglia dal cestino e la nasconde nella propria scatola. A
questo punto Sally torna con l'intenzione di giocare con la biglia e l'esaminatore
chiede al bambino dove avrebbe guardato Sally per prendere la biglia.
Per poter superare il test il bambino deve comprendere che Sally andrà a cercare
la biglia dove lei stessa crede che la biglia sia posta, e che crede che la biglia si
trovi ancora dove l'ha lasciata ovvero nel cesto. Deve capire che, in quella
particolare situazione riprodotta, Sally non ha alcun modo di vedere che cosa è
successo, per questo motivo Sally si è formata una rappresentazione scorretta della
realtà, una credenza falsa.
9
10) Quanti ordini può avere la “Falsa Due. Primo e secondo ordine.
credenza”?
Primo ordine a 4 anni di età.
12) Che cosa significa “Falsa credenza di Implica sia la capacità di pensare
secondo ordine”? cosa gli altri pensano, ma anche una
capacità metacognitiva, cioè la
comprensione delle credenze sulle
credenze (es. “Cosa Billy pensa che
Sally pensi?”)
- decentramento cognitivo;
- simbolizzazione;
10
15) A cosa servono le FE (Funzioni - A pianificare le nostre azioni in
Esecutive)? situazioni di problem solving (ci
permettono di inibire i dati non
salienti per conseguire l’obiettivo)
16) Qual è il legame tra FE, ToM e DPL I deficit nelle FE influenzano
(Disturbo Primario del Linguaggio)? negativamente lo sviluppo della
ToM, che, a sua volta, produrrebbe
difficoltà a livello pragmatico.
LEZIONE 4
11
DOMANDA RISPOSTA
7) Cosa si intende per emozioni sociali? Quelle che hanno a che fare con la
presenza dell’altro: per esempio
vergogna, imbarazzo, colpa,
emozioni miste
12
8) Che tipo di comprensione emotiva hanno i Interesse, piacere e disagio espressi
bambini fra 0 e 14 mesi? in risposta allo sguardo dell’altro
(su di sè, sugli oggetti, sulle azioni).
11) Che tipo di comprensione emotiva hanno Comprendono il ruolo delle norme
i bambini fra 8 e 12 anni? morali sulle emozioni e la possibilità
di controllare le emozioni
12) Come avviene la regolazione delle Può avvenire a diversi livelli del
emozioni secondo Gross? processo emotivo:
3. Focalizzazione selettiva:
strategie che modificano il
focus attentivo.
4. Cambiamento Cognitivo
(NDR: cfr.
https://www.igorvitale.org/re
golazione-emotiva-
definizione-teoria-di-gross-
caratteristiche/)
13) Che differenza c’è fra le strategie da n. 1 Le prime 4 sono di tipo cognitivo la
a n. 4 e la strategia n. 5? 5 è comportamentale
13
14) Un bambino fra 0 e 12 mesi sa regolare Sì.
le proprie emozioni? Esempi di strategie adottate dal
bambino sono la ricerca attiva
dell'adulto e l'uso di oggetti
transizionali.
LEZIONE 5
DOMANDA RISPOSTA
1)
2)
14
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
LEZIONE 6
DOMANDA RISPOSTA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
15
11)
12)
16