_______________________________
ELABORATO FINALE
potenzialità facilitatori
debolezze barriere DISABILITÀ INTELLETTIVA LIEVE PROFILO:
• Difficoltà negli apprendimenti scolastici
• limitazioni significative nel funzionamento intellettivo ( 2DS sotto M= 100 + 15)
• Difficoltà funzionamento adattivo
Si tratta di un'ampia capacità di comprendere il contesto e di interagire con esso
(Luckasson R. 2002) • Autonomia nella cura della persona
• Lavoro autonomo
• limitazioni significative nel funzionamento adattivo (competenze necessarie per • Raggiungono livello competenze tra 10/11 anni (op, concrete),
l'autonomia personale e sociale: abilità concettuali, sociali e pratiche)
facilitatori adeguati
• Compromissioni senso-motorie di minima entità.
• esordio: prima dei 18 anni • Capacità comunicative sufficienti per le esigenze quotidiane
• Difficoltà di regolazione delle emozioni e dei comportamenti.
• Compromissioni nei processi di astrazione e nelle funzioni esecutive
ABILITÀ SOCIALI
SEDI 4
CLASSI 45
ALUNNI 998
ALUNNI CON 72
B.E.S.
ALUNNI CON 3: art.3 comma 1 3: art.3 comma3
DISABILITÀ
(L.104/92)
DOCENTI Disciplinari: 96 Sostegno: 5
Specializzati: 2
ANALISI DEL CASO
I materiali della
PROGETTO DI TIROCINIO scuola
Potenziare la sua espressione Saper esprimersi oralmente
orale, rendendola più sicura nel
parlare davanti ad un pubblico
Generalizzare le abilità acquisite
in un contesto simile
Realizzazione del Progetto: FASI
ELABORAZIONE
DEGLI STRUMENTI
E PRESENTAZIONE IN
PREPARAZIONE CLASSE
DELL'ESPOSIZIONE
ORALE
• PADLET PER LA
RACCOLTA
• POWERPOINT STRUMENTI
• LINEA DEL TEMPO
• QUESTIONARIO
• SCALETTA
• PADLET
T I C : S PE R I M E N TA R E E C O N D I V I D ER E P E R C R E S C E R E I N SI EM E
L A U R A H A C R E ATO I S E G U E N T I S T R U M E N T I :
PA D L E T È S TATA S C E LTA P E R I SE G U E N T I M O T I V I :
• U N P O W E R P O IN T • S EM P L I C I T À
• P O SS I B I L I TÀ D I C A R I C A R E M AT E R I A LI D I
• U N A L I N E A D E L T E M P O C O N L A P I AT TA F O R M A PA D L E T
D I V E R SO TI PO : I MM A G I N I , T E STO , V I D E O .
• U N Q U E S T I O N A R IO P E R I C O M PA G N I • FA C I L I TA L A C O L L A B O R A Z I O N E, T U T TI G L I
S TU D E N T I P O S SO N O C A R I C A R E M AT E R I A L E
• U N A S C A L E T TA S E RV E N D O S I D I W O R D
• U T I L E S U P PO RTO PE R L’ ES P O S I Z I O N E O R A L E
• U N PA D L E T D O V E H A R A G G R U P PATO T U T T I G L I S T R U M E N T I
P E R L A P R E S E N TA Z IO N E I N C L A S S E .
• I C O M PA G N I H A N N O C A R I C ATO S U L PA D L E T I M M A G I N I
RISULTATI
PER LAURA PER LA CLASSE PER ME
Presentazione alla classe della sua esperienza di Positivo perché è stato utile per
PCTO: Laura
Protagonista
Ha beneficiato del progetto in quanto,
Si è posta in un modo diverso: ha raccontato
qualcosa di personale Laura attraverso l’esposizione alla
Toccare con mano alcuni aspetti
classe, ha funto da modello ai
Riconoscere e trasmettere i suoi punti di forza; fondamentali del ruolo
compagni per la presentazione
dell’insegnante per il sostegno:
dell'esperienza di PCTO.
la flessibilità
Esame conclusivo:
Affrontare l’esame orale in modo sereno la mediazione
la capacità comunicativa e
relazionale