Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 2/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 3/14
ATTENZIONE !
PRIMA DI MODIFICARE I PARAMETRI DESCRITTI NEL SEGUENTE PARAGRAFO
CONTATTARE UN CENTRO DI ASSISTENZA.
LA MODIFICA DI TALI PARAMETRI PUO’ CAUSARE MALFUNZIONAMENTI.
All’inizio di ogni frenata viene avviata una temporizzazione stabilita dal parametro
Fr.Tentativo (in percentuale di 12s massimi). Tale temporizzazione fissa un limite massimo di
tempo entro il quale si deve innescare la frenata; se tale limite viene superato, senza che si
sia raggiunta la corrente impostata, la procedura di frenata termina. Per innescare la
corrente di frenata, l’algoritmo utilizza impulsi di tensione di ampiezza compresa tra i valori
dei parametri Min. Ing. Fr. e Max. Ing. Fr. (ATTENZIONE ! Non impostare Max. Ing.
Fr. ad un valore minore di Min. Ing. Fr.). Non appena viene raggiunta la corrente impostata
si entra nella fase di aggancio, nella quale la corrente viene mantenuta costante,
compatibilmente con la velocità di rotazione del motore. In questa fase, l’algoritmo utilizza
impulsi di tensione di ampiezza compresa tra i valori dei parametri Min. Agg. Fr. e Max.
Agg. Fr. (ATTENZIONE ! Non impostare Max. Agg. Fr. ad un valore minore di Min. Agg.
Fr.). Progressivamente la velocità di rotazione del motore diminuisce fino a quando il controllo
non è più in grado di mantenere costante la corrente di frenata, a causa di una generazione
insufficiente. A questo punto si entra nella fase finale, in controcorrente, dove il controllo
tenta di arrestare la rotazione del motore. In questa fase la corrente di rotore è
decrescente e, in ogni caso, minore di quella impostata. In questa ultima fase, l’algoritmo
utilizza impulsi di tensione di ampiezza compresa tra i valori dei parametri Min. Usc. Fr. e
Max. Usc. Fr. (ATTENZIONE ! Non impostare Max. Usc. Fr. ad un valore minore di Min.
Usc. Fr.). Il controllo termina la frenata quando la corrente generata scende al di sotto di
una soglia minima.
Facciamo qualche esempio.
Se il controllo non riesce ad innescare la frenata occorre aumentare il valore Min. Ing. Fr..
Se, invece, l’innesco della frenata è troppo brusco occorre diminuire il valore Max. Ing. Fr..
Se il controllo non riesce ad ottenere correnti di frenata sufficientemente basse occorre
diminuire il valore Min. Agg. Fr.. Se il controllo non riesce ad ottenere correnti di frenata
sufficientemente alte si dovrebbe aumentare il valore Max. Agg. Fr.. Se la frenata termina
con il veicolo non ancora fermo occorre aumentare il valore Max. Usc. Fr.. Se la frenata
termina con un rinculo del veicolo, occorre diminuire il valore Max. Usc. Fr.. Ogni volta che
si modifica un valore Min. controllare che il corrispettivo valore Max. sia almeno un poco più
elevato. Viceversa, ogni volta che si modifica un valore Max. controllare che il corrispettivo
valore Min. sia almeno un poco più basso. Questo per consentire all’algoritmo di controllo di
avere una dinamica sufficiente di regolazione. Queste informazioni sono normalmente
sufficienti per ottimizzare la frenata con la maggior parte dei motori in circolazione. In caso
di risultati insoddisfacenti Vi preghiamo di contattare i tecnici Elektrosistem.
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 4/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 5/14
1 - INTRODUZIONE
1.1. - Panoramica
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 6/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
2 - UTILIZZO
2.1.- Procedura di collegamento fisico della consolle ITS con il controllo MC HF Trazione e
Pompa
MC (1822) HF (T)*
-PROGRAMMAZIONE-
*a seconda del modello vengono visualizzate le indicazioni fra parentesi
• Assicurarsi che i comandi di marcia del controllo si trovino in condizione di riposo (ossia
che nessun comando di marcia sia attivato). Questa condizione è tassativa se si vogliono
effettuare delle operazioni di taratura sul controllo.
• Premendo uno qualsiasi dei tasti sulla consolle (←, →, -, +) si accede quindi alle funzioni di
programmazione. Comparirà il messaggio:
1>CONNETTI
* Non Connesso *
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 7/14
• Tasti (←), (→): sono utilizzati per selezionare il tipo di azione da svolgere; premendo il
tasto (→) si accede alla voce successiva del menù, mentre premendo il tasto (←) si
retrocede alla voce di menù precedente. La voce di menù selezionata viene mostrata sulla
prima riga del display. I tasti (←), (→) consentono anche l’attivazione dei parametri di
taratura che vengono mostrati sulla prima riga del display.
Es. Inizialmente appare la voce di menù 1>CONNETTI, premendo il tasto (→) la voce di
menù diventa 2>RICHIAMA DATI, e premendolo nuovamente compare 3>MEMORIZZA
DATI; se ora si preme il tasto (←) viene riattivata la voce 2>RICHIAMA DATI.
Premendo ripetutamente il tasto (←) o (→) si scorrono tutte le voci di menù e tutti i
parametri di taratura.
• Tasti (-), (+): mentre la funzione associata ai tasti (←), (→) rimane sempre quella di
cambiare la voce attiva sulla prima riga del display (l’opzione di menù od il parametro di
taratura), la funzione relativa ai tasti (-), (+) generalmente varia in funzione del menù o
della taratura selezionata.
- In particolare, se si è attivata una voce di menù, i tasti (-), (+) abilitano la funzione
indicata.
Es. Una volta attivata la voce di menù 1>CONNETTI utilizzando i tasti (←), (→), sulla
seconda riga del display appare il messaggio *Non Connesso* che informa l’utente sullo
stato di connessione tra controllo e consolle di programmazione. A questo punto,
premendo uno dei tasti (-), (+) si attiva la funzione connessione e quindi vengono
visualizzati i messaggi: PREGO ATTENDERE ! seguito da *Connesso * se non si sono avuti
inconvenienti, oppure PREGO ATTENDERE ! seguito da DATI ERRATI ! se, per qualche
motivo, la connessione non può essere effettuata.
Es. Una volta attivato il parametro di taratura Corrente Massima utilizzando i tasti (←),
(→), sulla seconda riga del display appare un valore percentuale che esprime la corrente
massima di limitazione del controllo. Se è stata eseguita l’operazione di connessione
descritta nell’esempio precedente verrà visualizzato il valore 100.0%, quindi premendo
ripetutamente il tasto (-) compariranno successivamente i valori 099.6 %, 099,2%,
098,8% e così di seguito.
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 8/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
Gli esempi riportati nella sezione precedente evidenziano l’immediatezza di utilizzo della
consolle di programmazione ITS.
Per le seguenti istruzioni:
2.3.1. - Preliminari: eseguire la procedura di collegamento fisico della consolle ITS con il controllo MC
HF descritta nella sezione 2.1. (pag. 6/22).
2.3.2. - Selezionando la voce di menù 1>CONNETTI compare, dopo alcuni secondi, il messaggio *Non
Connesso*. Premendo uno dei tasti (-), (+) appare il messaggio PREGO ATTENDERE ! che
avvisa l’utente di aspettare una decina di secondi per portare a termine la connessione, infine il
messaggio SUCCESSO ! conferma la buona riuscita dell’operazione. Se dovesse invece apparire
l’avviso di errore DATI ERRATI ! significa che si sono verificati alcuni inconvenienti. In
questo caso, dopo aver verificato tutti i passaggi della procedura descritta nella sezione 2.1.,
ritentare la connessione. In entrambi i casi, è possibile acquisire il controllo della consolle
premendo un tasto qualsiasi. Se tutto è andato a buon fine, la consolle richiederà al controllo
di entrare nella modalità di programmazione, inibendo le risposte ai comandi di marcia: questo
comporta ad esempio che una volta realizzata la connessione non è più possibile portare il
controllo in modulazione. Durante la fase di connessione, la consolle esamina lo stato di
configurazione del controllo MC HF Trazione e Pompa, permettendo quindi di intervenire sulle
tarature. Una volta attivata la connessione, la consolle rende completamente disponibili
all’utente le sue funzioni.
2.3.3. - Premendo il tasto (→) verrà visualizzata la versione del programma e premendolo nuovamente
sarà possibile scorrere dapprima le voci di menù (vedi pag. 9/22) e quindi i parametri di
taratura. Selezionando un parametro di taratura viene visualizzato il valore impostato nel
controllo: con i tasti (-), (+) è possibile modificare il valore. Si può quindi ripetere la procedura
di selezione e modifica per tutti i parametri da variare, tenendo presente che la variazione di
una taratura non richiede all’utente alcun tipo di conferma, il valore viene salvato
automaticamente nella memoria della consolle di programmazione.
2.3.4. - Una volta eseguite le opportune tarature, è indispensabile avviare la funzione di
programmazione selezionando la voce di menù 4>PROGRAMMA e premendo poi il tasto (-) o (+).
Normalmente appare il messaggio PREGO ATTENDERE !, e dopo alcuni secondi, come
conferma di avvenuta programmazione, il messaggio SUCCESSO !. Potrebbe però accadere
che appaiano l’avviso DATI ERRATI ! o il messaggio *Non Connesso* in seguito ad errori o
inconvenienti. Se appare l’avviso DATI ERRATI ! è necessario ripetere la procedura di
programmazione (punto 2.3.4.), mentre in presenza dell’avviso *Non Connesso*, che indica gravi
condizioni di errore è necessario ripetere la procedura di connessione (punto 2.3.2.). Se tutto
è andato a buon fine durante la fase di programmazione, la consolle ITS ha configurato le voci
di taratura del controllo seguendo le indicazioni date dall’utente.
2.3.5. - Togliere l’alimentazione al controllo e, dopo aver atteso alcuni secondi, ridare l’alimentazione.
Questo passaggio è indispensabile per rendere attiva la nuova configurazione e per testare le
tarature effettuate.
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 9/14
3 - PARAMETRI DI REGOLAZIONE
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 10/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
I parametri di taratura del controllo sono riconoscibili dalle voci di menù in quanto compaiono
a caratteri minuscoli. I seguenti parametri si riferiscono al controllo trazione MC HF T:
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 11/14
• 2) CORRENTE ATT.
• 3) REGIST. MC 1822
• FR. RILASCIO (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• LOGICA IN POSIT. (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• ANTISCHIACCIAM. (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• 2a VELOCITA’ (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• POT. NON LINEARE (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• ELETTROFRENO (seguito da ATTIVATO o DISATTIVATO)
• TENSIONE POT. (% di tensione)
• FR. TENTATIVO (% di tempo)
• DUR. IMPULSI (% di tempo)
• MIN. IN. FR. (% di corrente)
• MAX. IN. FR. (% di corrente)
• MIN. AGG. FR. (% di corrente)
• MAX. AGG. FR. (% di corrente)
• MIN. USCITA FR. (% di corrente)
• MAX. USCITA FR. (% di corrente)
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 12/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF Pagina 13/14
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799
Pagina 14/14 Istruzioni Controllo Trazione e Pompa MC HF
Per estendere ad altre macchine la configurazione già memorizzata in una pagina della
consolle di programmazione:
• Collegare fisicamente la consolle alla macchina da mettere a punto seguendo la procedura
descritta nella sezione 2.1. (vedi pag. 6).
• Effettuare la connessione descritta al punto 2.3.1. (vedi pag. 8). Solo dopo aver stabilito la
connessione il meccanismo delle configurazioni multiple viene messo a disposizione
dell’utente.
• Richiamare la configurazione che si vuole estendere ad altre macchine selezionando la
voce di menù 2>RICHIAMA DATI e premendo uno dei tasti (+) o (-). Sulla seconda riga
del display apparirà la richiesta: PAGINA # [Nessuna]. Impiegando i tasti (+) o (-)
scegliere la pagina di configurazione da richiamare (l’opzione [Nessuna] non richiama
nessuna pagina). Premendo il tasto (←) o (→) comparirà il messaggio DATI CARICATI !
come conferma di avvenuto ripristino, oppure il messaggio NESSUNA PAGINA se si è
optato per la selezione [Nessuna].
• Selezionare la funzione di programmazione descritta al punto 2.3.4. (vedi pag. 8). In
questo modo la macchina da mettere a punto viene configurata con le tarature scelte.
ELEKTROSISTEM SRL - Via Enrico Toti, 4 - 44042 Cento (FE) Tel. +39-0516836502 - Fax. +39-0516836799